Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.009
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.616
    Messaggi
  3. Percio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.656
    Messaggi
  4. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.043
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/08/2025 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, solo una pagina di diario, uno sfogo al mio senso di inadeguatezza. :-) Per giocare con mio figlio (9 anni), in solitaria, ho dovuto riprendere a giocare al tavolo. Con lui già gioco a HeroQuest ma avendo capito presto che in D&D ci sono molte più possibilità che gironzolare per un tabellone e uccidere tutti, mi ha chiesto di giocare anche lui. Bene. Il problema è che abbandonare il "tavolo virtuale" mi ha confermato come io non sia assolutamente in grado di masterare al tavolo: - preparo la mappa con la trappola, lui entra nel corridoio... "Luca avanti 10 m. c'è la trappola, ora lui la farà scattare...", invece mi chiede una prova di Ascoltare, dice che tiene lo scudo bene davanti al corpo e procede spedito. Io, stordito come sono, mi distraggo e mi dimentinco della trappola. Oppure: - piazzo un goblin e scrivo una nota (solo il giorno prima della sessione!) "il goblin attacca di sorpresa sbucando da un nascondiglio e ha una pietra rossa al collo". Io, sempre più stordito, dimentico tutto e faccio uscire il goblin normalmente, dimentico la descrizione e lo faccio combattere/morire in pochi round. - se poi decide di fare qualcosa di appena appena imprevisto non vi dico: ah... ehm... ok... Scusa ma non ho preparato, Per oggi dobbiamo fermarci qui. E' uno strazio! Peggio: mi stresso! :-D Giocando PbF io invece avevo tutto il tempo del mondo per leggere e rileggere quanto avevo preparato (ma anche le regole se solo avevo un dubbio), raccordare le azioni impreviste dei PG con quanto preparato, ecc. (anche se ritardavo il mio post di 4 ore mica nessuno se ne accorgeva! Anzi magari la scena veniva anche più bella). Le soddisfazioni le ho da lui: - lui (nano guerriero) e l'altro nano socio (PnG) incontrano altri due nani commilitoni: uno sta percuotendo un goblin già ferito e indifeso. L'altro è l'ignavia fatto a persona. Lui allora dice "Gili occupati dell'altro, io penso al prepotente"... E va a colpirlo di piatto per farlo smettere. Io che impersono il prepotente gli dico "ma cosa vuoi?! è solo un goblin, non è uno di noi, faccio quello che voglio!" E lui: "se i goblin ti catturassero ti piacerebbe facessero a te quello che tu fai a lui?" (quasi quasi lo propongo come diplomatico a Gerusalemme, peggio non potrà fare). Poi il nano è morto (per sua avventatezza nonostante gli avvertimenti) e ora ha un druido elfo: lui lancia Calm animals e tranquillizza un serpente che stava attaccando il suo socio barbaro. Il barbaro quindi gli chiede: lo lasciamo andare? Lui: certo, è un animale e quindi va rispettato. Sarà di parte, ogni scarrafo-PG è bello a papà suo, ma mi ha impressionato. Ciao, MadLuke.
  2. TdS

    1 punto
    Ti direi.. che tu sappia no... però diciamo che magari qualche notizia della tua fama potrebbe essere giunta anche alle orecchie di qualche professore.
  3. 1 punto
    Ciao a tutti, piacere Matteo! Causa del tempo ridotto ho dovuto rinunciare alle varie campagne che seguivo su pathfinder (il ritorno del signore delle rune). Adesso con l'uscita di D&D 2024 mi si è riaccesa una fiamma (e la scimmia) e quindi ho appena preso i manuali per studiarli a dovere...
  4. SAMANTHA Camera delle ragazze con Jay Sorrido ad Eri "Sono contenta che vi siete chiariti. Si forse era lei la ragazza, stasera ne avremo conferma". All'improvviso sento bussare alla porta. Faccio cenno ad Eri di non muoversi. Mi avvicino alla porta e quando chiedo chi è mi risponde Jay. Apro la porta e gli sussurro di fare piano perché Eleonor sta dormendo. Ascolto con attenzione il suo discorso, il mio volto si rabbuia. "Anche io ho fatto una conoscenza alle terme, un uomo anziano con una grande cicatrice sul petto, non mi sembrava pericoloso e non ha menzionato Eri, tuttavia ha insistito che conoscessi una sua amica, una vichinga. Canterà questa sera". Nella mi testa rimugina però il pensiero che quell'uomo possa far parte dello stesso gruppo. "Non so cosa vogliono da Eri ma dobbiamo stare attenti. Tuttavia dobbiamo capirci qualcosa. Scendiamo tutti insieme per il pranzo, qualsiasi cosa abbiano in mente non credo ci attaccheranno in mezzo alla gente in pieno giorno ma piuttosto aspetteranno il favore delle tenebre. Io non mi staccherò un secondo dalla bambina".
  5. Salve a tutti, sto cercando 2/3 giocatori per giocare una campagna che unisce le avventure “Le Miniere Perdute di Phandelver” e “Il Tuono del Re delle Tempeste” con sistema di gioco 5e (2014). Sarebbe preferibile se aveste già esperienza con il sistema di gioco, ma sono benvenute anche persone alle prime armi. La campagna verrebbe giocata tramite FoundryVTT (non preoccupatevi, non ci sono programmi strani da scaricare). Tutte le razze, classi e sottoclassi ufficiali sono disponibili per i vostri personaggi, compreso il multiclasse, a patto che non sia solo a scopo di min-max e che abbia senso a livello narrativo. Verranno usati alcuni manuali homebrew per ampliare il gameplay: Heliana’s Guide to Monster Hunting di Loot Tavern: un manuale che aggiunge un sistema di raccolta dei materiali dalle creature uccise e di crafting utilizzando questi materiali. Inoltre, introduce un sistema di cucina con i mostri che permette di creare cibi che danno bonus. Infine, aggiunge alcune razze e sottoclassi. Herbarium di Crow&Crown: un piccolo manuale che aggiunge diverse opzioni, ingredienti e creazioni per chi vuole cimentarsi nell’erboristeria o nell’alchimia. Aggiunge anche alcuni background, incantesimi e sottoclassi. Le sessioni si terranno una volta a settimana: martedì, giovedì, sabato o domenica, dalle 20 alle 24 nei giorni infrasettimanali, mentre nei weekend l’orario sarà valutato caso per caso. La data di inizio è ancora da decidere, ma sarà comunque nei primi di agosto. Un’ultima cosa: io mi reputo un master abbastanza flessibile con il mood che la sessione deve avere. Battute, meme, brainrot e personaggi stravaganti sono ben accetti, anzi, li adoro. Dopotutto, l’obiettivo principale del gioco è divertirsi e, come disse un saggio: “si vive e si muore per il meme”. Detto questo, chiederei a chi è interessato di non portare personaggi che si divertono a sgozzare qualsiasi NPC solo perché non hanno voluto vendere 50 pozioni di cura per un ramino… o per rubargli le scarpe. Infine, se siete interessati o volete dei chiarimenti contattatemi pure su Telegram: @DottierPeak o su Discord: dottierpeak.
  6. Io una volta ho fatto morire il PG di @Idriu (16° liv. mi sembra, che era anche il mio PG preferito del gruppo tra i ben 10 iniziali di 1°, ex-aequo con un altro). Non è che mi fossi impegnato per ucciderlo, solo che si era preso Confusione da un Umber Hulk, e a ogni round pari veniva che doveva scappare (benissimo!) e a ogni round dispari doveva attaccare chi glielo aveva lanciato (malissimo). Per cui continuava a fare avanti e indietro senza combinare nulla, salvo prendersi una marea di AdO. Sono passati anni ma mi ricordo che la mattina del giorno dopo appena aprì gli occhi nel letto pensai spaventato "Oddio, cosa ho fatto?!" Mi sentivo uno schifo, come se avessi lasciato una fidanzata "importante" che ci sta male, non so se mi spiego. Ho idea lui la prese meno male di me.
  7. In che senso? Ero terrorizzato dall'idea di aver messo mostri troppo forti, col rischio di far morire uno o più pg, e che i giocatori poi mi odiassero... essendo stato "dall'altro lato della barricata", sapevo per esperienza personale quanto i giocatori tenevano al proprio pg, e non volevo passare per un master sadico e assassino! E' il mio carattere... sono sempre stato preoccupato (anzi, direi terrorizzato) dalla possibilità che una mia idea o azione nuocesse al gruppo... anche per questo non ho mai voluto fare il capo.
  8. In che senso? Comunque non preoccuparti, masterizzare inizialmente è così. Prepari cose che poi non vanno come pensavi. Basta solo un po’ di esperienza e si migliora.
  9. Ti capisco perfettamente! E' lo stesso problema che ho avuto io le 2-3 volte che mi sono azzardato a masterare (oltre al fatto che, ogni volta che i miei mostri colpivano i pg degli altri giocatori, mi sentivo male per loro), ed è il motivo per cui mi rifiuto di masterare di nuovo... Beh, nessuno è perfetto... 😅
  10. #53 8 Adderskrak 2516 i.c. - mattino [nubi e vento forte - inizio autunno] L'halfling parve colto di sorpresa per la reazione di Edwarf mentre gli altri compagni stavano andandosene, e si zittì. Le guardie del corpo intanto estrassero le armi avanzando verso di loro Poi con un mezzo sorriso alzò la mano fermandole e disse "Va bene, non voleva offendere. E' il modo dei nani di trattare. Andata per 6 Corone" consegnando la mappa in cambio del pattuito @all Mappa https://1drv.ms/i/c/bddbc741a4735254/EcjO5WF5vEVFuF-h7YrGU3IBk1D5iCOjJKwA76Kfdm0uhA?e=tb9omc
  11. Mi piace! Se si comporta bene, anche in un gioco in cui può comportarsi male senza conseguenze, significa che hai tirato sù una brava persona... complimenti ad entrambi.
  12. #55 12 Eleint 1489 - Mattina [Limpido] @Guardie del porto "La sorella ha chiesto che le sue spoglie fossero portate al tempio di Oghma, e dato che non vi era altro da indagare sul cadavere abbiamo fatto come voleva" rispose il sergente @Meredic Meredic osservò attentamente la guardia: pareva uno a cui fosse capitata una grana e che voleva liberarsene al più presto. Era sbrigativo e le sue affermazioni non parevano richiedere che una conferma. @Luogo del crimine @Alystar Alystar lanciò un incanto che subito rivelò qualcosa di strano. Nei pressi del luogo dell'omicidio vi era una traccia di residuo magico, della dimensione di una noce, come se un oggetto molto potente fosse stato lì presente anche se ora non vi era più: apparteneva alla scuola della divinazione. @Elamaris L'elfo osservò la traccia di sangue: una cosa era chiara ai suoi occhi, ovvero che il cadavere non fosse stato spostato e che la morte fosse avvenuta in quel luogo
  13. Jones Mill al bar Sono capace di cavarmela da solo. Dico a Loup, con la mia solita confidenza e nonchalance dinnanzi al pericolo mortale che il mio lavoro segreto comporta. Un gruppo grande li insospettirebbe. Ma potete venire in chiesa allo stesso tempo tenendovi in disparte, penseranno che siete dei fedeli in preghiera, ignari di tutto. Così ci tenete d'occhio da lontano. Sono certo che l'hai fatto più e più volte. Sorrido a Loup.
  14. Martino Umano Monaco Impallidisco nel constatare quanto effettivamente siano forti i nostri "alleati, memore dei nostri ultimi incontri con i sahuagin rossi meglio tenerceli buoni questi...e guarda quanti sono! Mamma mia, sono potentissimi. Mi sa che John ha sbagliato divinità, guarda gli adepti di Umberlee quanto sono forti mentre penso, mi metto a osservare il nostro druido decisamente ha scelto il cavallo sbagliato su cui puntare, sissignore sono ancora intento a soppesare il mio compagno, quando vedo gli altri fiondarsi verso un nemico che dicono si stia nascondendo NON TEMETE, ARRIVO IO! grido mentre mi accodo a loro
  15. Se una capacità infligge 9 danni e diminuisce di 9 i pf massimi col metodo corretto fa 9 danni non guaribili, col tuo 18 danni di cui 9 non guaribili. ... per te. A me il treadmill non piace e trovo molto più divertente (AKA l'opposto di noioso) un gioco dove non ci sia, o sia ridotto. La prossima campagna in 5e la faremo dal 3° all'8° proprio per questo motivo.
  16. Questi erano esempi tratti dalla prima edizione. Cosa ci trovi di noioso? I danni inflitti rimanevano gli stessi nel combattimento in mischia e distanza, ma la magia ragiona diversamente.
  17. Che parlo delle ultime edizioni, sulla base di come si è sviluppato il discorso. Chiaro che inizialmente andava bene, ma alcuni hanno sostenuto che l'aumento non è stato una cosa corretta e io invece sostengo che lo sia perchè altrimenti il gioco sarebbe noioso.
  18. Non parlavo di 5e. Posso chiedere un rapido aggiornamento anche se OT? Esatto, parlavo del '74. La 5e presenta comunque quelle classi e quegli Incantesimi che negli anni i giocatori hanno richiesto, per non parlare dei talenti (in 5e opzionali). E le classi stesse ottengono capacità nuove avanzando di livello. Dardo incantato è arrivato dopo. Palla di fuoco (e fulmine) faceva 1d6 danni a livello, sono abbastanza dadi da lanciare? (Ha anche senso con quanto detto da me sopra: solo i Conan sopravvivono alla Pala di fuoco). Disintegrazione ti eliminava a prescindere (a patto di non passare il tiro salvezza). Continuo a non capire il problema.
  19. Se limiti tutto a 1d6+car la magia o diventa sbilanciata (perchè non limitata) o noiosa (che sia un dardo incantato, una fireball o una disintegrazione cambia solo il tipo di danno e non i danni). Insomma pochi danni = poco divertimento. Io faccio uguale. molto più veloce e comodo e non rompe alcuna dinamica. i danni che riducono i PF massimi diminuiscono il valore che si deve raggiungere.
  20. Cambia però il fatto che se infliggi 10 danni il mostro da 360 pf non puoi affrontarlo, e viceversa se hai 200 pf e il mostro di danni ne fa 8. Poi può non piacere che ci sia questa escalation (a me non piace) ma è un effetto che può essere desiderabile e c'è stai trascurando. Se parliamo di 5e, è un errore tecnico e rompe completamente certe capacità, ad esempio quelle che oltre a infliggere danni riducono la vita massima. Sempre se parliamo di 5e, la prima classe nuova è uscita l'anno scorso. Anche se immagino tu parlassi del '74, il fatto che oggi le uscite (che sono dirette dai sondaggi) siano così poco incentrate sulle nuove opzioni è un buon polso del fatto che i giocatori non sono poi così affamati di opzioni nuove (di nuovo, opinione in cui non mi riconosco).
  21. Questa non l'ho capita. Sono l'unico che somma i danni inflitti e quando il totale raggiunge i PF del nemico questo muore? Non 365-15 ma 15+23 (38) +10 (48) ecc fino ad arrivare ai 365 iniziali del nemico? Comunque il problema è sempre lo stesso: i giocatori vogliono avere sempre più possibilità (un anno dopo l'uscita del gioco erano già a disposizione almeno 6 nuove classi e chissà quanti Incantesimi nuovi) e sentirsi più forti e questo crea tutti i "problemi" che state evidenziando. @Baroshi ha ragione: spesso è più una questione psicologica che una scelta di design.
  22. Esattamente quello che intendevo, grazie! L'idea di fondo è che, sotto sotto, l'unica cosa che conta è il numero di colpi che servono per andare al tappeto. Poi, il fatto che quello venga rappresentato con un 10 - 6 o con un 345 - 188, non cambia il fatto che tra tre turni sono defunto. Poi è sempre una bella sensazione tirare quintalate di dadi, ma col corso del tempo (almeno, personalmente), c'ho fatto il callo e ora preferisco giochi che tengano bassi il numero di dadi. Questione di gusti.
  23. Triste come trovarsi a pranzo solo una carotina solitaria nel piatto.
  24. Ok, per prima cosa, ci tenevo a sottolineare che quando parlavo di "articolista originale" mi riferivo ad Hartlage, e che la mia era intesa come una critica forse non molto costruttiva (me ne scuso), ma che non aveva intenzione di accusare nessuno. Ovviamente a chi piace l'aumento dei pf consiglio di non cambiare gioco, ma io continuo a restare della mia opinione (che spero non abbia destato troppi malumori). Detto questo: In effetti mi riferivo, come avrai notato, a Fireball. Sinceramente non sono molto ferrato sulla 5° edizione (ho visto quanto danno facevano gli incantesimi e ho pensato che non facesse per me). I guerrieri, barbari et similia prendono ancora attacchi extra, per esempio? Sto pensando, ovviamente, che anche se il danno singolo non sale molto, attaccare tre volte nello stesso turno conduce praticamente agli stessi effetti... Questo è esattamente quello che penso anch'io, e (come ho tentato di spiegare, ma forse non mi sono espresso bene) lo considero un vantaggio di D&D rispetto ad altri sistemi. Solo che questo non ha niente a che vedere con l'aumento dei pf (e il mio riferimento agli homebrew era fatto per far vedere che si possono pensare sistemi senza aumento di pf ma con tale feedback, o viceversa) Sono d'accordo. Quando mi riferivo al fatto che l'aumento dei pf fosse una buona meccanica dal punto di vista psicologico, mi riferivo proprio a questo (anche se, personalmente, a me non fa più tutto questo effetto; ma ognuno è differente)
  25. Che poi realistico di cosa? Sono giochi e come tali vanno trattati. Chi vuole qualcosa di più realistico che muovesse le chiappette e andasse a fare scherma medievale. 😂 Meravigliatevi mortali, vi porto una rivoluzionaria invenzione!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.