Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.009
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.480
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.813
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/08/2025 in tutte le aree

  1. 3 punti
    Come detto da @Calabar è una Progressive Web App (PWA) ossia una versione ottimizzata per dispositivi mobili del sito web, che gli utenti possono aggiungere alla schermata principale del dispositivo, proprio come un’app normale. Una volta aggiunta, si avvierà a schermo intero e può anche supportare le notifiche push e i badge (se abilitati). Le PWA combinano i vantaggi dei siti web e delle app mobili, offrendo un'esperienza fluida simile a quella di un'app direttamente nel browser. Come installare la PWA:iOS/iPadOS: Apri Safari e vai sul sito della tua community. Tocca il pulsante Condividi (il quadrato con la freccia). Seleziona "Aggiungi alla schermata Home". L'app verrà aggiunta alla schermata principale e sarà disponibile come un'app nativa. Android: Apri Chrome e visita il sito della tua community. Tocca il menu a tre punti nell'angolo in alto a destra. Seleziona "Aggiungi alla schermata Home". La PWA verrà installata e apparirà sulla schermata principale del tuo dispositivo. Una volta installata, potrete aprire la PWA direttamente dalla schermata principale, senza dover usare il browser. Funzionerà come un'app nativa.
  2. Idea un pò bislacca (che mi è venuta leggendo un manga) sul perchè i draghi ammassano ricchezze e rapiscono principesse: sono "esche" usate per attirare i cavalieri e poterli mangiare... o, per essere più esatti, per poter mangiare le loro armi e armature in ferro! Chiunque abbia un minimo di conoscenze in biologia, sà che gli esseri viventi si nutrono per poter far funzionare il proprio corpo... lasciando da parte le sostanze necessarie per riparare e/o far crescere il corpo, il cibo viene trasformato in glucosio, che viene "bruciato" nei mitocondri assieme all'ossigeno, per fornire energia alle cellule... ok, per essere precisi è un fenomeno di ossidazione lenta e controllata, su misura microscopica, ma il concetto è lo stesso alla base di un falò o una caldaia! E un'altro fenomeno di ossidazione lenta e controllata, per chi non lo sapesse, è la formazione della ruggine, che infatti è un misto di ossidi e idrossidi di ferro... ma, se il ferro è in forma di polvere molto fine o sottili filamenti, può bruciare molto in fretta (come dimostra questo video che mostra quanto rapidamente possa bruciare una paglietta di lana di ferro). Quindi perchè non ipotizzare che i draghi siano creature evolutesi per usare il ferro come fonte di energia per le proprie cellule? Questi spiegherebbe anche la loro incredibile forza e resistenza, con tutto quel ferro nel loro organismo... e i colori "classici" delle loro scaglie sono appunto rosso, nero e verde, tutti colori di vari ossidi di ferro. Per non parlare del loro "soffio infuocato"... un composto oleoso carico di nano-particelle di ferro, che a contatto con l'ossigeno si ossidano rapidamente con sviluppo di fiamme e calore... una specie di napalm, quindi. Certo, un drago del genere sarebbe molto più pesante di altre creature di pari volume, quindi le ali non servirebbero per volare, ma potrebbero essere una forma di "radiatori" per espellere più rapidamente il calore in eccesso... Questo spiegherebbe anche la loro preferenza per fare le tane in luoghi umidi (fiumi, laghi, paludi) e/o al chiuso (grotte): l'acqua permette di raffreddarsi meglio e più rapidamente! Inoltre tutto il ferro che ahnno in corpo rischia di traformarli in "parafulmini viventi", quindi rimanere sott'acqua o dentro una grotta (soprattutto durante un temporale) li protegge dal rischio dei fulmini. E per chi pensasse "ma questo è impossibile", posso portare ben 4 esempi che la natura, invece, potrebbe benissimo permettere questo genere di cose: ovviamente l'emoglobina presente nel sangue di pressochè tutti i vertebrati, che come tutti sanno è a base di ferro (ecco il perchè del colore rosso del sangue). l'esistenza di "proteine zolfo-ferro", necessarie per la vita. l'esistenza di batteri che si nutrono di ferro o che si trovano a proprio agio in ambienti ricchio di ferro... tra l'altro il ferro prodotto dai batteri del primo tipo (detto "ferro di palude", e in nord europa in epoca primitiva l'unica fonte di ferro se non si aveva accesso a qualche miniera) potrebbe essere stato proprio la fonte iniziale di nutrimento di queste creature! e infine, come fà notare @Albedo , esiste una lumaca di mare che si "copre" di ferro.
  3. 2 punti
    Sarà una progressive web app, ossia un'interfaccia web che agisce come app sul dispositivo mobile.
  4. 1 punto
    non serve un app specifica Segui le istruzioni direttamente dalla pagina e dl diviene un app sul tuo iPhone
  5. #48 Backertag 3 Pflugzeit 2512 i.c. - pomeriggio [sereno - metà primavera] Octo avvicinò la mano al lucchetto e pronunciò parole in lunguaggio magico: dopo un istante il chiavistello si aprì Intanto Dieter continuava a parlare con il mendicante "No non li conosco" rispose quello "neanche a me piace essere preso per il culo, e questi potrebbero avere fatto qualcosa di strano, non so dirvi ma posso chiedere a gente che conosco che abita qui intorno, per farvi un favore... in cambio di qualcosa..." aggiunse strizzando l'occhio Gruttag invece si mosse verso il vicolo dove da dove era venuto l'uomo. @Gruttag Il nano disinvolto voltò l'angolo trovandosi in un vicolo chiuso dopo 10 metri: sul fondo vi era una porta aperta con due donne sedute fuori e tre bambini che giocavano a terra Le donne fissarono il nano
  6. Penultimo (credo) aggiornamento prima della pubblicazione di questo modulo. Anche stavolta è un malloppo di oltre 200 pagine. In settimana finisco la traduzione (mancano le ultime 6 pagine) e la revisione del modulo Q1. Dopo di che ci sono le corpose appendici (ma ho già tradotto oltre la metà di mostri, oggetti magici e incantesimi) e finalmente potrò mettere la parola fine alla Grand Campaign, almeno per quanto riguarda le parti ufficiali. Dopo un breve stacco, e dopo consultazione con giocatori e master conoscenti, oltre a veri esperti di Greyhawk come Joseph Bloch (Greyhawk Grognard) e Allan T. Grohe Jr (Grodog) ho deciso che tradurrò per intero il boxed set World of Greyhawk, il boxed set originale. E, ciliegina sulla torta, la leggendaria Anna B. Meyer dovrebbe creare la mappa delle Flanaess con i nomi in italiano!!! Dato che sono oltre 4300 termini, la mappa non sarà una cosa immediata.
  7. Mystara è stata la prima ambientazione che ho giocato, quindi ci rimarrò legato a vita. Ancora mi ricordo lo stupore che avevo nello sfogliare i vari gazeteer e scoprire nuovi mondi.. ma concordo sul fatto che in effetti si tratta di un'accozzaglia di stereotipi uniti tra loro con dello sputo che non riesce a renderlo un mondo unitario e coerente. Devo però dire che la città di Glantri mi manca.. Greyhawk è la mia ambientazione preferita. Le descrizione essenziali dei vari regni le ho sempre trovate molto stimolanti per la fantasia del master, permettendo una vastissima personalizzazione senza dover stravolgere il canone. Certo è troppo umanocentrica, le razze non umane sono praticamente ininfluenti nella storia e spesso si limitano a dare giusto una sensazione fantasy. I reami dimenticati li ho giocati solo con la 3.5 e francamente non mi sono mai piaciuti, li trovo una versione di Greyhawk sotto steroidi, troppa magia, troppi png potenti e troppe opzioni esgerate per i pg. Ho apprezzato molto il tentativo di differenziare le culture con i talenti regionali, le lingue e cdp legate al territorio. Dragonlance mi sa che l'ho giocato male perché col mio gruppo non siamo mai riusciti ad affrancarci veramente dai libri, ma l'idea che le monete di un regno non abbiano valore nel regno vicino l'ho sempre trovata buona.
  8. Avviso: l'immagine utilizzata nell'intestazione di questo articolo non è quella della copertina del manuale, ma si tratta di una delle illustrazioni usate per pubblicizzare l'espansione Theros: Beyond Death per il gioco di carte Magic: the Gathering. Potete trovare in fondo all'articolo l'immagine della copertina del manuale. In queste ore una fuga di notizie ha permesso di scoprire quello che dovrebbe essere il prossimo supplemento in arrivo per D&D 5e. Lo store online Penguin Random House, infatti, ha per sbaglio caricato in rete la copertina e le informazioni del nuovo manuale, rivelandole al pubblico. Si tratta di Mythic Odysseys of Theros, previsto per il 19 Maggio 2020 al costo di 49,95 dollari. E' importante precisare, comunque, che ancora non c'è stata alcuna conferma ufficiale da parte della Wizards of the Coast, dunque al momento la notizia va ancora presa con le pinze anche se tutto fa credere che sia vera. Per averne la certezza dovremo aspettare le dichiarazioni ufficiali del D&D team. E' interessante notare, tuttavia, che Theros è un'ambientazione appartenente Magic: The Gathering, dunque è plausibile che - visto il successo ottenuto da Guildmasters' guide to Ravnica - la WotC abbia deciso di pubblicare per la 5e un altro manuale d'ambientazione tratto dal celebre gioco di carte. Altro dettaglio significativo, invece, è il fatto che Theros è un'ambientazione basata sul tema dell'Antica Grecia, uno dei temi che la WotC aveva proposto in un Sondaggio del 25 Agosto 2017. Questa è la descrizione di Theros fatta dalla wiki di Magic: the Gathering: Vi aggiorneremo appena avremo maggiori notizie al riguardo. Nel frattempo diteci cosa ne pensate nei commenti. Fonte: https://www.enworld.org/threads/official-d-d-greek-themed-mythic-odysseys-of-theros-setting-coming-in-may.670615/
  9. Su questo aspetto possono contare sulla totale collaborazione della WotC, che fornirà loro tutte le informazioni e tutta la consulenza necessaria. 😉
  10. In generale sono soddisfatto di come si prospetta questo gioco (da giocatore di quasi ogni videogame di d&d, a partire da quelli vecchi, e dei due divinity original SIN). Riguardo a grafica, meccaniche ecc , non avevo dubbi che sarebbe stato all'altezza dei due divinity... Il riserbo ancora da sciogliere lo ho su quanto lore riusciranno ad infondere nel gioco! Riguardo alla trama, mi rendo conto che fare qualcosa di veramente originale (dopo decenni di videogames) è pretendere troppo. Tuttavia non mi gasa il fatto che il personaggio principale sia mezzo contaminato (psicho-fisicamente) dai mind flyers...mi sa di già visto. Tanto per dirne una Mask of the Betrayer.
  11. Al di là dell'ovvia scelta di pubblicare il manuale su theros in contemporanea con l'uscita del blocco di carte legato al medesimo setting (del quale non gliene faccio una colpa, anzi), sono molto curioso di vedere come sarà il prodotto. Il setting mitologico-fantasy mi ha sempre ispirato, e se uscisse un manuale come fu quello di Ravnica, con magari una descrizione "pronta al gioco" di un determinato luogo di Theros, sarebbe tra le mie priorità di acquisto. Il setting ha secondo me un grande potenziale anche per il reskin, il che è OTTIMO. Oltre a portare nuovi archetipi, che sono sempre graditissimi.
  12. Si ma i colori sono una parte molto importante in Magic, anche nelle descrizioni dei personaggi, non dovevano fare chissà che cambiamenti, gli Slot potevano semplicemente cambiare nome in punti Mana, si faceva una suddivisione degli incantesimi basati sui Colori invece che sulle scuole di magia. Il lavoro più cospicuo sarebbe avvenuto per le sottoclassi del mago legate alle scuole, avrebbero potuto creare nuove sottoclassi, una per ogni colore, e poi fare piccoli aggiustamenti per il Cavaliere Mistico e per il Mistificatore Arcano. Per i chierici sarebbe bastato tenere i domini che già hanno ma associandoli ad un particolare Colore tipo Bianco-Vita, Rosso-Guerra, Blu-Tempesta, Verde-Natura, eccetera.
  13. Non esiste una maledizione in Elfico, Entese o nelle lingue degli Uomini per una tale perfidia.
  14. Boh. Capisco la linea ma non la condivido. Ancora roba nuova. Vabbè. Me ne faró na ragione
  15. Sì, io la avverto come un'operazione puramente commerciale, però potrei sbagliarmi. Sì, le ambientazioni della grecia vanno molto, c'è pure un altro famoso kickstarter sempre ambientato in grecia oltre a quei due uscito di recente, anche se al momento mi sfugge il suo nome. No, è gestito da Zoltar che ha molti contatti con la WOTC, ma non è una piattaforma ufficiale. Di Ravnica ne ho sentito parlare bene e male, però non l'ho mai provato personalmente. Potresti spiegarmi brevemente questa meccanica delle gilde?
  16. Mah, mi pare che con "Guildmaster's Guide to Ravnica" abbiano fatto un buon lavoro, invece: hanno preso dall'ambientazione quello che poteva essere trasposto in D&D, e lo hanno trasposto bene (il sistema delle gilde, per esempio, secondo me è una manna dal cielo per master e giocatori, e può essere facilmente esportato anche in altre ambientazioni... c'è una cosa del genere anche in "Eberron: Rising from the Last War", tanto per dirne una). Comunque, questo Theros mi pare molto intrigante; sono cresciuto a pane e mitologia greco-romana (avevo un libro con tutti i miti e i personaggi, ho visto un sacco di film -molti dei quali italiani- ambientati in quell'epoca, adoravo "Ulisse 31" e "I Cavalieri dello Zodiaco"), quindi l'idea di poter replicare quelle storie mi attira parecchio.
  17. No, Sage Advice non è una pagina ufficiale della WotC.
  18. P.S. non so se Sage Advice sia una pagina ufficiale Wizards ma adesso la notizia è stata inserita anche lì https://www.sageadvice.eu/2020/02/28/a-new-dd-setting-mythic-odysseys-of-theros-a-campaign-setting-book-for-the-magicthe-gathering/
  19. Il vero problema delle ambientazioni di Magic in D&D è che la Wizard ancora non ha creato un sistema magico apposito per Magic, un sistema dove le Scuole di Magia vengano rimpiazzate dai Colori di Magic e dove, magari, le Terre influenzino il lancio o il potere degli incantesimi. Il sistema di D&D non si sposa con l'ambientazione di Magic. Comunque ho notato che la Grecia sta andando molto di moda in questo periodo tra questo, Arkadia e Odissey of the DragonLords.
  20. Da una parte c'è una grande eccitazione (è sempre un nuovo manuale di setting da parte della WOTC), ma dall'altra un altro crossover tra magic e D&D non mi attira per niente. Staremo a vedere..
  21. Considerato che tempo fa avevano dato la possibilità di un manuale di ambientazione Greca ci sta, alcuni Unearthed Arcana coincidono pure con l'idea (Druido delle Costellazioni e Giuramento dell'Eroismo, per dire). Poi è pure una delle mie ambientazioni preferite di Magic, quindi non posso che essere felice.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.