Idea un pò bislacca (che mi è venuta leggendo un manga) sul perchè i draghi ammassano ricchezze e rapiscono principesse: sono "esche" usate per attirare i cavalieri e poterli mangiare... o, per essere più esatti, per poter mangiare le loro armi e armature in ferro! Chiunque abbia un minimo di conoscenze in biologia, sà che gli esseri viventi si nutrono per poter far funzionare il proprio corpo... lasciando da parte le sostanze necessarie per riparare e/o far crescere il corpo, il cibo viene trasformato in glucosio, che viene "bruciato" nei mitocondri assieme all'ossigeno, per fornire energia alle cellule... ok, per essere precisi è un fenomeno di ossidazione lenta e controllata, su misura microscopica, ma il concetto è lo stesso alla base di un falò o una caldaia! E un'altro fenomeno di ossidazione lenta e controllata, per chi non lo sapesse, è la formazione della ruggine, che infatti è un misto di ossidi e idrossidi di ferro... ma, se il ferro è in forma di polvere molto fine o sottili filamenti, può bruciare molto in fretta (come dimostra questo video che mostra quanto rapidamente possa bruciare una paglietta di lana di ferro). Quindi perchè non ipotizzare che i draghi siano creature evolutesi per usare il ferro come fonte di energia per le proprie cellule? Questi spiegherebbe anche la loro incredibile forza e resistenza, con tutto quel ferro nel loro organismo... e i colori "classici" delle loro scaglie sono appunto rosso, nero e verde, tutti colori di vari ossidi di ferro. Per non parlare del loro "soffio infuocato"... un composto oleoso carico di nano-particelle di ferro, che a contatto con l'ossigeno si ossidano rapidamente con sviluppo di fiamme e calore... una specie di napalm, quindi. Certo, un drago del genere sarebbe molto più pesante di altre creature di pari volume, quindi le ali non servirebbero per volare, ma potrebbero essere una forma di "radiatori" per espellere più rapidamente il calore in eccesso... Questo spiegherebbe anche la loro preferenza per fare le tane in luoghi umidi (fiumi, laghi, paludi) e/o al chiuso (grotte): l'acqua permette di raffreddarsi meglio e più rapidamente! Inoltre tutto il ferro che ahnno in corpo rischia di traformarli in "parafulmini viventi", quindi rimanere sott'acqua o dentro una grotta (soprattutto durante un temporale) li protegge dal rischio dei fulmini. E per chi pensasse "ma questo è impossibile", posso portare ben 4 esempi che la natura, invece, potrebbe benissimo permettere questo genere di cose: ovviamente l'emoglobina presente nel sangue di pressochè tutti i vertebrati, che come tutti sanno è a base di ferro (ecco il perchè del colore rosso del sangue). l'esistenza di "proteine zolfo-ferro", necessarie per la vita. l'esistenza di batteri che si nutrono di ferro o che si trovano a proprio agio in ambienti ricchio di ferro... tra l'altro il ferro prodotto dai batteri del primo tipo (detto "ferro di palude", e in nord europa in epoca primitiva l'unica fonte di ferro se non si aveva accesso a qualche miniera) potrebbe essere stato proprio la fonte iniziale di nutrimento di queste creature! e infine, come fà notare @Albedo , esiste una lumaca di mare che si "copre" di ferro.