Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    16.369
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    1
    Punti
    29.378
    Messaggi
  3. Vackoff

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    600
    Messaggi
  4. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.152
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/12/2024 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti. Vorrei proporre ai miei amici di iniziare una nuova campagna di DND 5e, dando loro delle opzioni tra cui scegliere riguardo lo stile della campagna. Per farlo pensavo di preparare delle Campaign Guide con lo stile di Sly Flourish (Lazy DM) come descritto in questo articolo. Una delle possibili campagne usa l'ambientazione di Grim Hollow ed è ispirata a questo video. Il problema è che non so come impostare la Campaign Guide, in particolare non so quale può essere il campaign's pitch e quali possono essere le sei verità della campagna. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie a tutti
  2. Ho guardato un po', come tutto il resto che racchiude questo mondo fantastico. Pur parlando della stessa "materia" non solo la stessa cosa. Come Inntale o Critical Role che possa piacere o no, come per le recensioni sotto compenso, credo si dovrebbe far presente (con un banner a schermo) che quelle non sono "partite" ad un GDR (musiche post produzione, tagli, copioni da seguire per tutti, dadi fatti "rollare" a seconda delle esigenze di narrazione ecc. ecc.), ma prodotti preparati per l'intrattenimento.
  3. Mìa "Sembra una storia realistica!", applaudì Mìa, battendo entusiasta le mani: "Lo sanno tutti, che i Tileani sono degli sfaccendati buoni a nulla, interessati solo a gozzovigliare, attentare alle virtù delle donne, complottare, pugnalare alle spalle, dormire e bestemmiare". Ľestaliana concluse la frase annuendo, per poi mettersi a cercare un posto a sedere con lo sguardo.
  4. Ciao a tutti! un piccolo aggiornamento su quanto avevo lasciato in sospeso: anche sea piccoli passi il lavoro è proseguito e ho quasi finito la traduzione. Ho colto l'occasione anche per prendere un pòchino di pratica con un editor di grafica in modo da poter sistemare le mappe e realizzare qualche cover in autonomia. Ho anche dato un'occhiata ad Homebrewery che sono tentato di usare per relizzare la "pubblicazione" finale...ho predisposto un paio di piccoli template con font e layout AD&Deschi. Stavo considerando di usarlo come esercizio utile per metterli a punto un pò meglio. Se tutto va come spero dovrei ruscire a condividere il lavoro aprendo un post dedicato entro il mese (e anno 😄)
  5. 1 punto
    Per la mia esperienza sono d'accordo con chi consiglia di imparare giocando. Per il resto, il gioco di ruolo ludico è più o meno l'evoluzione di quando da bambini giocavamo dicendo (rigorosamente all'imperfetto) "facciamo che io ero questo e facevo questo". Solo che ci sono regole, contenuti più maturi e si possono usare tutti i tempi verbali. 🤣 No ok ora ho molto semplificato e banalizzato (anche se non del tutto, date le somiglianze tra i due tipi di gioco), in realtà deriva dal roleplay (inteso come tecnica clinica dello psicodramma), spogliato del valore clinico (a mio avviso non del tutto dato che comunque mi sembra presenti ancora qualche vantaggio tipico della tecnica, come appunto l'esplorazione del ruolo assunto in un contesto protetto e molti altri) e riempito appunto di valore ludico (d'altronde giochiamo per divertirci, non per andare in terapia). Comunque se posso dare un ulteriore consiglio, è di imparare poco alla volta. Magari prima della creazione del personaggio ti studi solo le cose che riguardano la creazione del tuo personaggio (per esempio se hai già in mente la razza x e la classe y, ti studi quelle, la scheda e basta... o al massimo ti leggi anche le descrizioni di tutte le razze e classi per capire cosa vuoi fare). Poi prima della prima sessione ti leggi l'uso delle abilità e il combattimento. E man mano che vai avanti con le sessioni hai comunque il tempo per guardare tutte quelle cose utili ma non essenziali (tipo le prove per oltrepassare le creature, per salire loro in groppa, l'afferrare, ecc.). Poi un altro consiglio è di partire sempre dai livelli bassi (meglio il primo) così hai meno cose da ricordare riguardo ai privilegi di classe e hai tempo per impararli prima di aggiungere gli altri.
  6. Il cavaliere sembra quasi felice qualcuno di interessi al suo credo. "Tutto deve cedere al cambiamento. Nulla dura per sempre, anche le montagne si eroderanno, i mari si prosciugheranno e le città crolleranno. Accogli il mutamento come parte dell'ordine naturale, persino quando porta distruzione. Dal caos nasce la verità. L'equilibrio si trova solo nel disordine. Ciò che è perfetto è fragile e destinato a cadere. Ciò che emerge dal caos è puro e duraturo. Sii uno strumento di disgregazione creativa. Non distruggere per distruggere, ma per creare le condizioni per il rinnovamento. Fai crollare ciò che è corrotto o superfluo, affinché possa rinascere qualcosa di più forte e autentico. Seguendo queste regole la nostra comunità sopravvive. A volte i cambiamenti sono traumatici, ma necessari." L'altro continua, sarcastico:"Fosse per voi fanatici l'anno scorso saremmo morti di fame. Io so cacciare, e continuerò a farlo. Oggi però ho ucciso questo tordo con la fionda, di solito uso arco e frecce. Sei fiero di me Jakrál?" Poi rivolgendosi di nuovo a Jebbeddo prosegue:"Se volete un consiglio fareste bene a trovare un riparo per la notte. I troll sono inquieti, a pure gli Aarakocra. Si stanno muovendo al di fuori delle loro solite aree. Qualcosa li sta agitando. Abbiamo visto tracce che non siamo riusciti a decifrare, ma erano di qualcosa di grosso."
  7. comprendo ed approvo pienamente . anche , ma la fantasia è pure nel dar corpo a quello che trasmettono gli altri , PG , e DM , che non deve far tutto il lavoro . in tutto , e mai incepparsi su " sul manuale c' è scritto di buttarmi dalla finestra , lo faccio !" se non sai descrivere quello che fà il PG , prova\ sente eccetera ... crei un muro con gli altri . dò per scontato che faccia parte del rispetto . manchi , o sei poco presente ? dillo , e si trova soluzione .
  8. Per me è difficile individuare delle qualità in merito al gioco, considerando che non mi aspetto attori, strateghi militari, ecc. tra i miei giocatori. Sono certo però che come qualità sceglierei quelle che dovrebbe avere qualsiasi individuo che voglia vivere assieme ad altri esseri umani, come l'educazione e il rispetto verso il prossimo.
  9. Gromnir Il guerriero chiese se una delle tre, attualmente o in passato, aveva il nome di "Topo rosso".
  10. 1 punto
    Il consiglio principale è di imparare giocando. Non perderei troppo tempo a studiare pagine o video senza aver giocato neanche una volta. Cerca un gruppo in cui inserirti, magari che ti fornisca una scheda personaggio precostruita, e prova il gioco: le regole le imparerai man mano! 🙂 Se proprio hai voglia di leggere, qualche spiegazione essenziale l'ho scritta qui.
  11. Non lo hanno detto ma plausibilmente si. Sul quando non è dato sapere. Comunque io consiglio l'acquisto in lingua originale vista la qualità dimmerda dei prodotti localizzati in italiano da quando la WOTC ha preso in mano la cosa. Va anche detto però che Planescape in inglese non è agevolissimo.
  12. Detto questo io personalmente sono molto interessato sia all'avventura su Vecna che all'antologia della Scalinata Infinita, specie visto che Planescape è appunto da poco uscito.
  13. Al posto del bue e dell'asinello metterei un'orsogufo e una belva distorcente! 🤣 E come re magi un'elfo, un nano, e uno gnomo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.