Ciao a tutti! rieccomi con un altro lavoretto di traduzione che ho voluto curare in questi mesi.
L'oggetto, come avrete capito, è il secondo modulo della serie S ovvero l'iconico "White Plume Mountain". Come il suo precedessore (S1, "La Tomba degli Orrori"di cui cui potete trovare una traduzione qui) si tratta di un dungeon caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono una sfida abbastanza tosta da porre ai giocatori. A differenza di S1 però l'atmosfera è condita da un'aura di scanzonatezza e giocosità (abbastanza perfide) e una decisa originalità. Non mi dilungo ulteriormente nella descrizione dal momento che lo scopo non è farne una recensione: anche in questo caso c'è un'abbondante letteratura sia su questo sito che in blog e forum vari in giro...
Vado invece dritto ad alcune note e precisazini in merito alla traduzione, chi volesse evitarsi SPOILER può fermarsi qui.
Partiamo innanzitutto dal titolo stesso: la traduzione è stata forse la scelta più "sofferta"...sia in merito al SE tradurlo sia riguardo al COME. Nel primo caso il cruccio nasceva dal fatto che il titolo è anche il nome del luogo dove si svolgono gli eventi, nel secondo confesso che le varie alternative di traduzione in italiano non mi "suonavano" molto convincenti. Alla fine, anche grazie a qualche saggio consiglio, ho optato per questa soluzione che funziona bene anche nell'armonia complessiva del testo.
In secondo luogo i nomi dei tre Oggetti magici (li definirei quasi più degli artefatti) attorno ai quali ruota la storia. Se per il tridente magico (Wave nella versione inglese) "Onda" calza proprio a pennello per il martello nanico (Whelm, letteralmente "seppellire" o "sopraffare") la scelta di tradurlo con "Frastuono" è direttamente collegata ad una delle sue proprità magiche e richiama comunque l'idea di un colpo contundente vibrato di martello. Potevano esserci alternative migliori? senz'altro immagino di si, questa mi piaceva in modo particolare. La vera difficoltà è stata però l'oggetto più potente e ambito fra i tre, ovvero la spada malvagia "Blackrazor" (letteralmente qualcosa come Lama Nera). Qui le possibilità si sprecavano e nessuna era un granchè come resa...alla fine l'ho battezzata "Lamafosca", comunque in linea con l'idea che vuol trasmettere.
Infine un'ultima menzione va alle filastrocche. Ce ne sono ben due nel testo, una delle quali rappresenta proprio il "guanto di sfida" lanciato ai giocatori dal villain di turno e un'anticipazione di ciò che li aspetterà (se saranno tanto astuti da interpretarlo correttamente, qui il DM non deve tradirsi!). Ovviamente la traduzione in questo caso non può essere letterale, ho cercato di renderla in modo tale da mantenere la rima alternata e il significato dei versi a scapito della metrica che è completamente diversa. A questo proposito un grazie a @firwood per i suoi preziosi e utili consigli in merito. Similmente per la seconda e più breve filastrocca, l'enigma di una sfinge, ho mantenuto un significato più o meno analogo cercando una resa delle rime che fosse gradevole.
Infine (ma mi rendo conto che avrei dovuto metterlo in cima) un sentito grazie per il suo indispensabile aiuto e supporto sul fronte grafico a @PinnaWarner. E' sua la manina che ha sapientemente rielaborato le grafiche di cover oltre che le immagini interne e la mappa del dungeon. A proposito di quest'ultima, è stata presa una versione intera in elevata qualità originariamente in B/N che è stata "ricolorata" nell'azzurrino tipico dei moduli classici. Per esigenze di impaginazione, l'ho inserita nel modulo divisa in due metà in pagine consecutive (come proposta anche nelle scansioni trovate in rete) ma dato che può essere molto scomodo la fornisco a parte in versione completa.
Allegato al post i file di modulo + mappa che, essendo entro i 15MB, posso andare ad allegare direttamente. Una doverosa precisazione: non si tratta di una qualità da stampa ma, anche in questo caso, di una mia versione impaginata col classico word. Magari con calma metterò in scaletta una versione più adatta realizzata con homebrewery o qualche altro strumento analogo ma per il mento non è una priorità
Vorrei invece proporvi, a corollario, una piccola chicca...un'espansione in qualche modo collegata al modulo ma giocabile indipendentemente. Se volete stuzzicare la curiosità leggete il cartiglio in alto a pagina 3 sopra l'immagine che raffigura il monte: "Beyond the lair of Dragotha, the undead dragon..." 😄 Stay tuned
Buon divertimento!
S2_Mappa_BLUE_ITA.zip
S2 Il Monte dal Pennacchio Bianco.pdf