Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. Kyziak

    Ordine del Drago
    5
    Punti
    86
    Messaggi
  3. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.347
    Messaggi
  4. Dardan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.300
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/06/2024 in Messaggi

  1. @Arfonzo Certo @MattoMatteo Perfetto
  2. 1 punto
    Ecco il mio personaggio Carmilla Degl'Innocenti , nome in codice la bambola Scheda non ancora finita nei dettagli https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2918011 Aspetto https://drive.google.com/file/d/1t8CB3w2CUJOT2eHOjDRgCBbBjcHlUJaa/view?usp=sharing Il BG appena riesco
  3. Tusk Concordo con Amber ma Io direi che basta solo uno a fare da esca , così gli altri possono concentrarsi sull'attaccare il mostro... chi vuole essere il volontario e andare a farsi uccidere per primo... se nessuno si offre vado io , tanto dovessimo sorteggiate perderei sicuramente...
  4. Datemi qualche giorno per tirare meglio le fila della situazione e rifaccio partire
  5. @MattoMatteo ; @Pentolino ; @Ozilfighetto. . . X muovere un poco il tutto, ho iniziato a buttar giu' il "Canovaccio Base" dello Scenario che riguarda il Salvataggio della Bambina e del Neonato Tiefling dai misteriosi inseguitori nel Parco Cittadino. . . Ho volutamente inscenato una Cronologia Indefinita, cosi' se non ne avete voglia non siete costretti a scrivere ADESSO troppi Flashbacks x le Parti Narrative del Gran Gala' ancora indefinite, ma potrete eventualmente farlo in un secondo tempo. . . Se volete descrivere il piazzamento dei Persaggi e le Zone circostanti sentitevi liberi di improvvisare quel che preferite, come preferite, a prescindere dal Background Personale di ognuno, altrimenti procedo Io. . . L'accerchiamento del Parco e' da considerare come il MEGLIO possibile in base alle Abilita' ed Equipaggiamento (Mezzi o Cavalcature comprese) di ognuno, sia considerando Classi, Livello od Abilita' Razziali & Innate di ognuno. . . Ogni Personaggio e' Equidistante dalla "Zona Bersaglio" ed e' considerato AVVANTAGGIATO in ogni Tiro di Dado Logico, mentre gli Avversari che arriveranno saranno SVANTAGGIATI (compresa la Bimba se fallisce "Intuizione & Saggezza" x capire che i PG son dalla Sua Parte e, spaventata, cerca di fuggire via !!). . . Dal punto di vista "Cronologico" la Bambina dovrebbe passare nel Luogo Descritto dalla Visione "Tra Pochissimo Tempo" mentre la Masnada di Bricconi Disadattati si riunira' nel Magazzino Abbandonato "Tra Qualche Ora". . .
  6. game design, il voler uniformare il tutto con l'obbiettivo collaterale di disincentivare il dipping in quelle classi che avevano la sottoclasse al 1°-2° livello; pure Chierico e Stregone hanno subito lo stesso trattamento, non molto digerito dal sottoscritto, le classi erano belle anche perchè ognuna aveva la sua progressione unica di tutte le modifiche viste finora, questa è sicuramente quella che apprezzo di meno - anzi la disprezzo apertamente tendenzialmente il rapporto Warlock/Patrono è un po' come quello Chierico/Divinità, lasciato un po' al benestare del DM, se non ricordo male c'erano indicazioni aggiuntive nella guida di Xanathar o nel calderone di Tasha, ma onestamente non ho mai sentito il bisogno di avere delle linee guida scritte al riguardo: sempre gestita tra DM e giocatori, e nessuno se ne è mai lamentato
  7. Idem, inutile tornare al monastero. Proporrei comunque un riposo lungo in mezzo, per affrontare la seconda megera a piena potenza
  8. In iniziativa, a questo giro, Cathal agisce prima di Narik quindi quest'ultimo può sentire le parole di Cathal prima di agire. Eventualmente Narik puoi ascoltare il consiglio di Cathal e cambiare tipo di magia/azione oppure continuare con il soffio di gelo. A te la scelta @Ian Morgenvelt @Voignar
  9. Ottimo, è quello che intendevo. Ho creato un Topic Personaggi in gilda così potete iniziare a discuterne lì
  10. @Kyziak Se lo concedi gradirei provare a giocare la bambina Per la bambina nata dhampire pensavo che fosse stata rapita dalle fate oscure e tenuta per anni in un luogo della selva fatata in cui il tempo scorre in maniera diversa e li sottoposta ad esperimenti , con il risultato che il suo corpo è rimasto quello di una bambina di sette /otto anni mentre la sua mente si è sviluppata anche se mantiene ancora dei tratti infantili . magari salvata dal governo per cui lavora . nel BG completo approfondirò il tutto.
  11. @Dardan Mi piacciono entrambe le idee. L'ultima è affascinante ma la bambina dovrebbe avere la maturità adatta per ricoprire un ruolo all'interno dell'intelligence (e quindi lavorare un attimo sul BG). Detto ciò darebbe spunti interessanti perché nessuno sospetterebbe di un agente in porzione minion. @Arfonzo Non c'est problema. Si come dice mattomatteo alla fine ogni tema è un talento aggiuntivo ma se il tuo personaggio centra specificatamente un tema liberissimo di sceglierne solo uno. @MattoMatteo Interessante, approvo l'idea. Ho già aperto una gilda, sto inserendo con calma NPC e luoghi che dovreste conoscere
  12. Seylas I discorsi dei contadini mi annoiano e sembrano tutti uguali a fasce di distanza dal borgo principale. Quando il sole è alto nel cielo e vediamo il gruppetto di contadini che se la stanno prendendo con un forestiero aguzzo la vista Ma quello è uomo con strano uccello! esclamo a gran voce sorpreso e felice di vedere una faccia già vista. I miei compagni di viaggio accelerano il passo nella loro direzione e allungo anche io il passo mentre riporto alla mente un incantesimo da scagliare contro uno dei contadini che sta circondando l'uomo dallo strano uccello.
  13. Lorenzo Volpe finisco di bermi la seconda caraffa e mangio la terza portata di bombette, tutti parlano e si agitano, finalmente ho qualcuno in più di mia madre e lo spaccino con cui condividere qualcosa nella vita. Non appena c'è un momento di silenzio mi inserisco nel discorso Ma scusami Leonà, dico all'agente Pieri , ma quindi avrò finalmente uno stipendio? Son uno statale ora? dico con una punta di soddisfazione e speranza nella voce
  14. Attualmente abbiamo risposto in tre (io, @Dardan e @Organo84 ), quindi tu saresti il quarto (e ultimo, se non rifiuta nessuno). @Kyziak il personaggio che a cui stò pensando è: Razza: umano o mezzelfo. Temi: Gunsmit e Technologist. Classe: Guerriero, Ladro o Artefice.
  15. @Pyros88, i personaggi di @Alabaster e @unendlich conoscono a grandi linee il regno in cui vi trovate, oltre alle informazioni riportate nel topic dei regni, che sono nozioni conosciute da tutti i giocatori. Il regno in cui siete è assolutamente neutrale tra elfi e genasi, e anche le comunità di orchi, genasi o elfi al suo interno (che sono rarissime), sono sottoposte alle leggi del regno, quindi la questione sarà più il singolo elfo/orco/genasi con cui andrete a parlare @MattoMatteo, @Dardan, ottimo che parlate e vi confrontate qui sul tds come giocatori, in game magari potete fare qualche prova per saperne di più sui licantropi @Kalkale, okay per parlare con i due png Domanda per tutti: volete che magari nella sezione dei png aggiunga delle immagini di quelli che avete incontrato?
  16. Il Warlock è una classe che non ho mai capito fino in fondo. A volte ho l'impressione che sia messa li solo per fornire qualcosa di completamente diverso dalle altre classi magiche e spezzare un po' gli equilibri. In questo credo che in fin dei conti sia ben riuscita, con i suoi pochissimi incantesimi, ma lanciati al massimo livello, i suoi poteri extra-incantesimo e il suo ciclo basato sui riposi brevi. Chiariamoci, è una classe che non amo e a cui fatico a trovare una posizione ma ripeto, tutto sommato l'ho trovata riuscita. In quest'ottica quello che hanno cercato di fare con la UA5 sembra anche a me la strada sbagliata. Va bene l'accesso alla lista arcana (peccato abbiano eliminato questa opzione), ma il resto lo uniformava troppo agli altri usufruitori di magia e mi sembra faccia perdere senso a questa classe. Riguardo al resto, condivido la critica sul totale passo indietro di fronte alla richiesta di aumento degli slot, la modifica che proponi mi sembra più che ragionevole, anzi avrei osato qualcosa in più (ottenere presto il terzo slot e arrivare fino a 6 slot). Forse hanno aumentato le suppliche e introdotto "astuzia magica" come compensazione (anche se l'aumento delle suppliche è già compensato dallo spostamento di alcuni privilegi a suppliche, temo che scegliendoli alla fine le suppliche rimanenti siano in fin dei conti meno). Non mi è molto chiaro come la scelta del patrono possa essere stata spostata al 3* livello, la scelta del patrono definisce il warlock dall'inizio, perché spostare la scelta al terzo livello? Contattare Patrono è interessante, per lo meno sembra stabilire un limite alla comunicazione da Warlock a patrono. Ma nella 5e esiste qualche limitazione sulla possibilità di intervento del patrono o è lasciato tutto all'interpretazione del master? Perché non ricordo nulla a riguardo, ma magari mi sbaglio. @Lord Danarc Parlando di suppliche, nell'elenco fai spesso riferimento ai dubbi sull'uso di certi incantesimi come rituale. Se non ricordo male c'è una supplica che consente ai Warlock del patto del tomo di trascrivere incantesimi e usarli come rituali. Forse la supplica è stata estesa e fanno riferimento a quello. Le criticità del Warlock che ho intravisto giocando e su cui avrei focalizzato gli sforzi sono: Gestione del patrono: Questa per me è stata in gioco la criticità maggiore. Che campo d'azione ha il patrono? Come e quanto è lecito comunichi con il personaggio? Finora ho visto farne diversi usi, e pochi mi sono piaciuti: il Patrono diventa spesso e volentieri l'aiuto insperato, il suggeritore quasi onniscente, un servizio assistenza "H24", a volte persino il pianificatore delle azioni e quello che detta le priorità del Warlock, fino a diventare una sorta di deus ex machina del gruppo intero. Credo che questa parte dovrebbe essere meglio definita. EDIT: Aggiungo inoltre che non sarebbe male, nel manuale del DM, avere una spiegazione chiare del meccanismo che permette ad un patrono di essere in contatto e concedere poteri al Warlock. Inadeguatezza di molte suppliche: Nella 5e mi ha stupito la variabilità delle suppliche, alcune (poche a dire il vero, soprattutto ai primi livelli) estremamente utili, altre praticamente equivalenti all'avere un incantesimo in più, anzi meno di questo perché spesso li si recupera con il riposo lungo. Oltretutto mi pare che la maggior parte non siano neppure granché, e di basso livello. Quando scelgo le suppliche punto sempre a quelle ripetibili, perché questo fa la differenza. Quelle utilizzabili una volta sono davvero poco appetibili, forse con qualche eccezione. Mi pare che con la nuova versione le cose siano migliorate, ma è da vedere bene. Pochi incantesimi: eh si, anche a me sembrano pochi e trovo desiderabile un lieve ritocco. Magari non quanto si è cercato di fare con la UA5, però vista la sua poca propensione al combattimento (patto della lama a parte?) e l'inadeguatezza di molte suppliche, le risorse sono davvero troppo limitate, anche se le si recupera con un riposo breve.
  17. Gruttag @ tranne Andimus
  18. Non equilibrata ma più della 3e, in ogni caso mi piace il fatto che abbiamo due impostazioni molto differenti, per me l'inutile è il ladro il guerriero fa una marea di danni ma non quanto il pally e il mago è un must have. 😄
  19. Si, è stato il grande cambiamento da quando è uscita la prima UA sulle razze. In realtà in questo caso no, i BG te li crei e non hanno alcun senso meccanico nel gioco, basta chiamare il BG soldato arcano e metti FOR e INT e ecco che hai le stat perfette per l'EK. Le razze non sono modificabili, i BG si. Infatti non capisco il senso della limitazione rispetto a quanto presentato nell'UA. Praticamente è così
  20. Andare a zero pf e "morire" sono due cose ben diverse ^^ essendo la trasformazione del Mago non sta morendo, siccome lui stesso è la fenice, non sostituisce se stesso con una Fenice in giro, ma è lui che si trasforma. è come se in forma selvatica un druido andasse a zero pf per un soffio di un drago d'ombra, non si genererà un'ombra dal cadavere dell'animale in cui si è trasfomato il druido, siccome l'animale stesso è il druido ed è sempicemente tornato alla sua forma umana. Per spiegarmi meglio, la meccanica della "morte" non sussiste, siccome quando si va a zero pf è più una "fine della magia" e non un decesso vero e proprio.
  21. Il file di questo mese è stato caricato in sezione Download
  22. In Baldur's Gate Discesa nell'Avernus ci sono le regole per i patti con i diavoli, purtroppo la versione italiana non è facile da trovare perché non è più stampata né da asmodee né da wotc. Come opzioni potresti prendere la versione inglese della campagna oppure questa espansione sulla DMGuild https://www.dmsguild.com/product/283699/Devils-Advocate-A-Guide-to-Infernal-Contracts
  23. E se i PG addormentati dovessero affrontare in sogno un mostro, magari la manifestazione della loro più grande paura? I danni subiti sarebbero danni psichici sul corpo reale, e visto che comunque il PG dovrebbe stare addormentato a non fare niente, almeno il giocatore può continuare a giocare contro un "minion", e allo stesso tempo si hanno i danni extra desiderati e anche un po' di flavour per il boss.
  24. Veramente si parla di un personaggio addestrato ma non esperto. Ovvero con il bonus di competenza. Portando a -1 la caratteristica, e avendo +6 di competenza, hai un totale di +5. Con 20 sul d20 puoi superare una CD25. Si deduce dall'esempio di Alonewolf.
  25. Il bonus di competenza puoi non averlo, mica lo hai in tutte le skill o TS. Quindi leggi meglio tu. A livello 20 puoi avere -1 da qualche parte. Non ricordo.
  26. aspetta questo forse me lo sono perso, dove dicono che gli ability boosts incrementano 4 caratteristiche?
  27. Come avevo specificato sto parlando di personaggio 5e addestrato ma non esperto quindi in realta i conti tornano. Puoi anche tenere un -1 di caratteristica se preferisci, ma almeno 1 chance su 20 rimane.
  28. Non è "furbescamente", ha solo usato le regole della 5a edizione. Forse se vuoi continuare la discussione in merito ti conviene leggerle un po', altrimenti rischi di essere spaesato! Comunque questo Path2 minaccia di essere una sorta di D&D 4e sotto l'aspetto della scheda XD
  29. In PF2 onestamente sarà lo stesso perché ad ogni incremento ne alzi 4 diverse di caratteristiche e sopra al 17/18 alzi solo di 1 il punteggio anziché due. Quindi ecco, un TS a 17-20 lo vedo improbabile a livello 20. Poi si stava facendo min/max, quindi il tuo esempio è inopportuno... il range è -1/11 contro cd 25, te furbescamente la hai portata a 6/11 contro 25.
  30. In 5E con il fatto che le CD veramente alte sono sul 25 massimo 30 anche se mettiamo che il PG addestrato ma non esperto abbia Destrezza 10 a livelli alti una CD 25 gli è pur sempre fattibile (+6 di bonus di competenza) il 10% delle volte. In PF2 mettiamo un PG addestrato di 20 con caratteristica pari a 10 avrà +20 al tiro. Se una CD difficile a livelli alti sarà superiore al 40 (cosa che pare probabile) non ce la fa proprio senza considerare oggetti o bonus circostanziali. Aggiungere il livello pieno (invece che il mezzo livello con in 4E da cui si prende chiaramente spunto) a tutti i tiri allarga troppo la forbice dei possibili risultati rispetto al tiro del d20. Inoltre con il fatto che in 5E il cap alle caratteristiche è il 20 di punteggio massimo (e che i talenti opzionali) è veramente difficile vedere un PG di alto livello con 10 o meno anche nelle caratteristiche secondarie. Se in PF2 il limite sarà 30 o danno una valanga di aumenti di caratteristica oppure si sarà spinti ad investire un casino nei soliti due tre punteggi associati strettamente alla classe.
  31. Va beh, diciamo che uno a livello 20 ha il ts riflessi al minimo. Te lo concedo, ma poi si lamenta che fa un tiro pessimo? Stessa cosa accadrebbe in D&D 5 con CD 25. Il massimo è +11 e il minimo sarebbe -1, no? non capisco la differenza... Invece in scassinare partirebbe da +17 al massimo, un pg, mi pare, se è ladro e ha competenza doppia (c'era qualche abilità del genere).
  32. Al di là di altri bonus circostanziali di +1 e del codice, che è lo stesso dell'anteprima, la cosa peggiore è il talento Pickpocket: è la conferma definitiva che le abilità in PF2 saranno letteralmente ingiocabili.
  33. Ne approfitto per fare presente che quando su ENWorld saranno presenti le tre schede mancanti (tra cui questa appunto del paladino) le posterò anche qui sul nostro forum.
  34. Mi inserisco nella discussione per dire che qualche ora fa è uscita un'altra scheda, quel del paladino, che so essere di interesse per vari motivi, tra cui il codice morale che un membro di tale classe deve seguire
  35. Dipende sempre se e quali altri bonus si applicano oltre al livello e alla competenza, visto che ormai i bonus senza nome e circostanziali cominciano a spuntare come funghi. EDIT: Poi comunque tipo nell'Orb of Armageddon quel 51 di CD da dove salta fuori?mettiamo che le CD degli oggetti dovrebbero essere 10 (per dare il 50/50 di riuscita al super esperto) + livello dell'oggetto farebbe 33, mettiamoci anche un +3 ulteriore perché richiede leggendario andiamo a 36. Quei 15 punti mancanti da dove saltano fuori?10 di caratteristica (non scontati anche a quei livelli) e +5 di oggetti (quindi gli oggetti sono conteggiati nella matematica base, cosa non scontata)? Scusa tu quel +30 (parlando di un PG di 20° livello) da dove lo fai saltare fuori? Va bene il +20 di livello e facciamo anche che sia addestrato (quindi +0 di competenza), vuoi che abbia +10 ad una caratteristica che magari non è la sua principale?O ci stai contando anche +5 di oggetto (perché il mio guerriero tank dovrebbe avere un oggetto +5 alle prove di scasso per dire?) e +5 sparsi, che vanno quindi a mandare un pò in malora i conti? Forse quell'analisi l'abbiamo letta e non ci troviamo considerazioni pregnanti o in linea con quanto altro visto nelle anteprime finora uscite.
  36. -1 di caratteristica + 20 di livello + (-2) di competenza fa +17.
  37. E' qui che sbagli perché se uno è addestrato magari ha 38, chi non è focalizzato, magari ha +30 (non 17), quindi per come è fatto PF2 influisce di più il livello che il resto. Ma il calcolo l'ho messo sopra... I numeri per ogni livello si muoveranno in range meno ampi. Poi qui oltretutto si parla di tiri salvezza... Non cambiano molto perché comunque in una prova di un livello pari al proprio, ci sia o meno la bounded accuracy, la proporzione rimane la stessa (proprietà invariantiva). Vi consiglio di leggere la analisi mia della scheda nel blog, forse vi è sfuggito qualcosa.
  38. piccola nota: è vero che si sono viste delle CD con numeri neanche particolarmente elevati ma in un sistema con la system mastery è facile che simili tiri bersaglio siano relativamente facili da raggiungere con l'ottimizzazione spinta. nella matematica della 3.5 e pf (che ricordo essere la base su cui questo gioco è fondato) numeri che ad una prima lettura sembravano sensati diventavano semplicemente ridicoli con la giusta ottimizzazione o il giusto incantesimo. E questo era ben visibile anche dai vari GS dei mostri che erano semplicemente mal calcolati a fronte di giocatori che sapevano valorizzare i propri personaggi. in quest'ottica le schede qui mostrate non promettono niente di buono da questo punto di vista: abbiamo effetti ricorrenti a fine turno, bonus momentanei e bonus senza nome che renderanno ogni turno un recap con calcolo degli effetti attivi sul personaggio e sul suo bersaglio. in quest'ottica l'alchimista è veramente sconfortante: ogni sua abilità ha una vagonata di tag, effetti e condizioni che lo renderanno un mezzo incubo logistico per i giocatori. ovvio che tutto questo sia gradito ai giocatori di vecchia data di PF ma aver sbandierato semplicità a inizio del playtest ha messo i designer in cattiva luce con tutto il resto della possibile utenza.
  39. Il topo scatta verso la porta a nord, ma stavolta dovete attendere solo pochi secondi, prima che il topo si presenta correndo come un pazzo ed andando a nascondersi dentro una tasca di Jayden. Ci vogliono diversi minuti prima che si calmi e che comunichi col suo umano. L'occhio! L'occhio enorme che dorme! Sono le uniche parole che "dice".
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.