Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    16.369
    Messaggi
  2. mimik

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    275
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.378
    Messaggi
  4. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/06/2024 in tutte le aree

  1. DM Legata e bloccata, lo sguardo di Vannira trasuda tensione e frustrazione… e dolore, quando viene colpita dal pugno di Gilgarnos AH! grida, rimanendo però cosciente in virtù della sua robusta tempra da combattente o della sua volontà di rimanere stoica anche in quella situazione. La donna dai capelli scuri fissa il gruppo mentre fanno conoscenza tra di loro, ma l’attenzione non si distoglie per troppo tempo da lei, non con Zekaun a guidare l’interrogatorio nei suoi confronti. Vannira deglutisce e rimane in silenzio per qualche secondo, al punto che gli Astri potrebbero quasi sentire gli ingranaggi nella mente dell’elfa muoversi mentre cerca di figurarsi i vari scenari possibili. Alla fine ella, però, sembra optare per la collaborazione Se siete Draghieri… sbuffa Beh, non vi considerate più tali, ci sta. Ad ogni modo d’accordo, ho molto da perdere quindi vedrò di fidarmi di voi per aver salva la vita… e non a marcire in una prigione, ma in libertà! dichiara, quasi a sfidare la fiducia dei leader del nuovo ordine a Thalindor. Quindi ella sospira Gli Oscuri… ormai quel nome verrà presto dimenticato spiega Lo scopo dell’ordine è di rinascere, come ha fatto il vostro, ironia della sorte, anche per non associarci a ciò che eravamo un tempo. E questo poiché noi siamo stati raggiunti da Lei… la invincibile vicaria di una nuova visione e il suo profetico drago, i quali ci hanno portato una visione che vede noi Draghieri non solo come portatori di giustizia, ma veri e propri giudici e sovrani, rappresentanti del bene superiore! spiega, infervorata E’ stata un’opera di conoscenza… subdola ammette Sono stata chiamata da Chamburam, un drago dell’ordine che aveva già conosciuto il profeta draconico racconta, per poi fermarsi Ma meglio partire dal principio. Tutto è iniziato un anno fa, nel corso di una missione di assalto contro un covo dell’Ordine degli Oscuri. I Draghieri scoprirono solo lì che esso era il sancta sanctorum delle più alte cariche ancora in vita. La battaglia vedeva i Draghieri in difficoltà… finchè non è apparsa lei. Con una luce abbagliante un drago di mille colori è giunto su Erra, ruggendo nella sua magnificenza e distruggendo intere falangi di nemici con il suo soffio multicolore. E a cavallo di lei si trovava una mezzelfa, una stregona dal potere di spezzare le leggi stesse della realtà con un potere magico che sembrava illimitato. Ad accompagnarla un aasimar blu, una donna gatto poco vestita e uno strano delfino fluttuante spiega Vannira Questo gruppo è riuscito in poco tempo a demolire ciò che i Draghieri stavano affrontando da decenni…no, secoli! spiega l’elfa, strattonando i suoi legacci nella fermezza della sua convinzione E la cosa più sbalorditiva è stato scoprire che ella era giunta su Erra per salvarci fin da principio. Ella ha infatti spiegato che la fine di Pangea era stata dettata da una cosa chiamata… sembra cercare le parole giuste Terremoto planare. Ora io non so come ella possa campare da secoli a questa parte, ma il suo scopo era quello di riunire tutti gli artefatti più potenti di Erra per darle modo di fermare questo cataclisma che a quanto pare è ancora in corso spiega Vannira Per fare ciò ella ha preso in mano le redini degli Oscuri e ha chiesto ai Draghieri presenti e chiunque altro volesse portare la giustizia assoluta di farlo. Avremmo dovuto eraricare il vecchio ordine, secondo il suo dettame di sterminare i falsi buoni. I Draghieri si sono dimostrati incompetenti e lei farà piazza pulita. Guardiani di Thalindor, Draghieri… Vannira scuote la testa Tutti cadranno sotto il giogo di quello che sarà presto noto come Congrega del Prisma, in onore delle scaglie del grande drago Auberil e di Lei, la donna che conquisterà tutta Erra per lasciar vivere solo le anime più pura, l’invincibile Lady Myonatix! dichiara Vannira. Ella quindi sospira Vedete voi che cosa farne di me, a questo punto spiega Ma sappiate che così come per i Draghieri, anche nel vostro caro Ordine di Guardiani dell’Alba si cela già il seme della discordia dichiara Ero sorpresa di vedervi qui, ma sapevo che c’erano Draghieri vivi che erano fuggiti. E la Congrega ha fatto sì di mettere tra i vostri ranghi una spia, una che agirà molto presto per cancellare il vostro tentativo di opporvi! racconta Vannira E no, non so chi sia la spia, né che aspetto abbia… in verità non so nemmeno se è un drago oppure un cavaliere! In verità…. Beh, potrebbe anche essere uno di voi, per quanto ne so! Un sorrisetto si leva sul suo volto Ad ogni modo non è un problema mio, le decisioni importanti ora sono in mano vostra, Astri! X tutti
  2. Allora, questo è il seaquel di un altro post che feci tempo fa Riassumo l'idea: Ogni PG della mia campagna sandbox ha un obbiettivo, per il quale deve completare delle quest, alla fine delle varie quest vi è un ultima boss fight per concludere la trama. Ora... un altro dei PG sta per completare la sua quest... e ho un idea simpatica sulla boss fight, ma mi serve il vostro aiuto per bilanciare lo scontro. Un pò di contesto: Il PG in questione è un cacciatore di taglie, e sta dando la caccia ad una setta di assassini conosciuti come lo "Zodiaco rosso", ogni assassino è ispirato ad un animale dello zodiaco cinese. Il gran capo della setta è un dragonide conosciuto come "Il drago" (spoiler: è un drago orientale in verità wow), in verità non è interessato ai suoi subordinati, li assolda e li allena solo per ucciderli e mangiarli alla fine ed allenarsi con loro come se fossero giocattoli (fa questa cosa da generazioni), per questo non si è interessato quando il gruppo ha sterminato il resto della setta. Ora "Il drago" è occupato con una battuta di caccia, cacciare un enorme bestia volante che si nasconde tra le tempeste, la bestia è cosi grande che sopra vi è stata costruita una città (ormai abbandonata). L'unico modo per raggiungere il boss è una nave volante, ma se il gruppo sceglie una nave volante piccina (che già hanno) allora la tempesta li farà affondare e finiranno nella città abbandonata, altrimenti la nave resisterà. Questo è l'aspetto che pensavo di dare al boss: Si... è enorme e a malapena entra sulla mappa... Pensavo di darli le statistiche di un Drago Rosso Adulto, con un paio di bonus. Lo scontro potrebbe avvenire su viversi punti: o sulla nave volante (nella quale il gruppo ha cannoni e baliste) o sulle mura della città (dove si trovano dei cannoni) Sulla torre d'avvistamento (dove ci sono un paio di baliste) o tra le strade della città (dove non c'è nulla di utile). Il luogo peggiore dove combattere perchè il boss può semplicemente soffiare fuoco sui giocatori, e perciò li converrà fuggire. La bestia/città è in verità molto mansueta, il Boss ci sta mettendo molto ad ucciderla solo perchè è gigantesca ed ha un sacco di HP. Pensavo ad un fight in più parti, dove sei il party riesce ad distruggere le ali del boss questo crolla nella zona sottostante, e il combattimento riprende da li. I player possono provare a salire sulle spalle del drago e combattere da li, ma in questo caso il Boss potrà provare a farli cadere e dovranno superare un CD su destrezza (pari a 15) o cadere nella città sottostante e subire diversi danni da caduta La tempesta non so come potrebbe interagire con il fight, magari al inizio di ogni turno lancio un d20, se esce 1 un fulmine colpisce uno dei player, se un 20 colpisce il boss i player sono 4/5 al livello 13 (ben muniti di oggetti magici) Ho paura di come gestire la action economy avendo un nemico solo, e non ho idee di come aggiungere eventuali minion Qualche idea?
  3. Oggi vi presentiamo alcune informazioni rilasciate pubblicamente sui nuovi manuali base di D&D 5E, assieme ad un bundle interessante messo di recente a disposizione su D&D Beyond. Il 18 Giugno la Wizard of the Coast ha rilasciato sul canale Youtube dedicato a D&D un video di presentazione del nuovo Manuale del Giocatore di D&D 5E, che verrà seguito da altri video nel corso di queste settimane che presenteranno nello specifico le varie classe e opzioni nel nuovo manuale. Allo stesso tempo, è stato reso disponibile un bundle su D&D Beyond, che permette di preordinare i tre nuovi manuali basi e ottenere l'accesso sul sito qualche settimana prima dell'uscita ufficiale. Il bundle è acquistabile per 179.97 $ e offre l'accesso sia alla versione fisica che a quella digitale dei manuali, permettendo di risparmiare 60 $ sul prezzo totale dei prodotti. Inoltre, vi permetterà di ottenere anche Dragons of D&D, un manuale di illustrazioni in formato digitale, un set di dadi dorati per D&D Beyond e una miniatura di un Drago d'Oro creata appositamente per il 50° anniversario e utilizzabile nel futuro tavolo da gioco digitale in 3D. Il bundle è disponibile anche se si desidera acquistare solamente i manuali in formato fisico, per il prezzo di 149.97 $, o in formato digitale, per il prezzo di 89.97 $. Il video pubblicato dalla Wizard, invece, ci ha permesso di avere alcune conferme e anticipazioni sul contenuto dei nuovi manuali. Prima di tutto, è stato chiarito che, sebbene il manuale resti compatibile con il vecchio materiale, non sarà possibile usare opzioni del Manuale del Giocatore del 2014 assieme alle nuove opzioni: ogni personaggio dovrà decidere se usare una classe dal manuale del 2014 o dal nuovo manuale. Il manuale conterrà inoltre ancora 48 sottoclassi, tra cui saranno presenti (oltre a quelle del vecchio manuale base) lo Spadaccino Spirituale per il Ladro, il Guerriero Psichico per il Guerriero, lo Stregone con Ascendenza Aberrante, il Circolo del Mare (NdT: Circle of the Sea) per il Druido, il Collegio della Danza (NdT: College of Dance) per il Bardo e il Cammino dell'Albero della Vita (Path of the World Tree) per il Barbaro. Inoltre, saranno presenti dei nuovi Stili di Combattimento rispetto a quelli presenti nel manuale del 2014 e le statistiche delle creature utilizzabili come cavalcature, famigli e opzioni dedicate ai druidi: viene detto esplicitamente che il Circolo della Luna dovrà consultare il Manuale dei Mostri solo ai livelli più alti. Le regole per i background sono state inoltre modificate: al contrario di quanto visto nel playtest, i background presenteranno tre punteggi di caratteristica in cui distribuire o un +2 e +1 o tre +1. Per questo, il capitolo dedicato alla creazione dei personaggi avrà una tabella che spiegherà quale background potenzia ogni classe. Anche le specie sono state modificate: oltre a quelle presenti nel vecchio manuale saranno presenti anche l'orco, la cui capacità Scarica di Adrenalina (NdT: Adrenaline Rush) sarà ricaricabile sia con un riposo breve che un riposo esteso; l'aasimar, che potrà scegliere quale rivelazione celestiale utilizzare di volta in volta; e il goliath. Saranno inoltre presenti 75 talenti, tra cui dei talenti "epici" da selezionare al livello 19. Tra questi sarà disponibile anche un talento per la maestria nelle armi, in maniera simile a Iniziato Magico, e alcuni dei talenti di Tasha. Infine, saranno presenti le regole per creare oggetti magici (ma limitate a pozioni e pergamene) e dei consigli per far partire delle campagne a livelli superiori. Per quanto riguarda la Guida del Dungeon Master, i nuovi capitoli conterranno: Cinque brevi avventure esemplificative Le regole dei bastioni Un capitolo per le ambientazioni, con del materiale per Greyhawk, tra cui una mappa in formato poster (con un lato che mostra la città e uno che mostra il mondo) Un glossario delle informazioni utili per giocare, con termini come mithril o adamantio Il manuale si aprirà con un primo capitolo pensato per i nuovi DM, un secondo capitolo dedicato alla gestione del gioco e un terzo capitolo con tutte le opzioni che erano sparse nel manuale del 2014 (trappole, veleni, armi d'assedio, la creazione dei PNG, maledizioni, pericoli ambientali...) raccolte in ordine alfabetico. Il capitolo più ampio sarà quello per i tesori, con nuovi oggetti magici comuni e alcune "chicche nostalgiche" (come gli oggetti visibili nel cartone animato di D&D). Verranno inoltre messe a disposizione delle regole più ampie di quelle del Manuale del Giocatore per la creazione di oggetti magici. Nel Manuale dei Mostri troveremo più di 500 mostri, di cui 75 nuovi mostri (tra cui nuovi vampiri). Saranno inoltre presenti delle versioni "colossali" di alcune creature: il Colosso per i costrutti, il Blob dell'Annichilimento per le melme, l'Arcimegera per le fate e il Juggernaut Elementale per gli elementali. I PNG saranno divisi in gruppi (banditi, preti, maghi, intrattenitori e pirati, ad esempio), che saranno rilevanti nelle campagne. Infine, è stato specificato che tutte le illustrazioni del manuale saranno nuove. Link alla pagina del bundle: https://marketplace.dndbeyond.com/category/core-rulebook-bundle Visualizza tutto articolo
  4. Ciao a tutti, Recentemente ho letto sul forum una discussione per una nuovo incantesimo homebrew riguardante i contratti. Credo che i contratti magici possano essere degli elementi che, se usati bene, possono essere strumenti preziosi sia per i DM che per i pg. Per questo motivo mi piacerebbe creare un sistema ben strutturato che diversifichi i diversi tipi di contratti (il "classico" patto con un demonio, un giuramento sacro, un patto tra mortali...) e la cui stipulazione vada oltre ciò che è un incantesimo ma che sfoci in un vero proprio rituale (non nel senso regolistico di castare un incantesimo tramite rituale, intendo proprio un rituale in cui bisogna rispettare diverse condizioni). Penso che lavorandoci un pò sopra potrebbe uscire fuori un sistema molto dettagliato, che magari potrei anche riassumere in un file su Homebrewry dando ovviamente i dovuti crediti(però essendo molto impegnato non assicuro nulla). Avete consigli su come gestire un sistema simile? Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
  5. Valerion è un vero figlio della foresta. Da che ne abbia memoria, ha sempre vissuto nel verde e il verde lo ha protetto. Avendo perso i genitori in tenera età, Valerion è stato cresciuto dal nonno, Aydan il cacciatore, che lo ha istruito sulla via del bosco. Aydan, seppur abbia cresciuto il ragazzo quasi come se fosse un figlio, si è sempre rifiutato di parlare dei veri genitori di Valerion, che, a sua volta, non ricorda nulla di loro, tranne il colore ambra degli occhi della madre e le grandi mani callose del padre. Alla età di tredici anni, Valerion si smarrì nella zona più profonda della Foresta di Oillande, che pur pensava di conoscere come le sue tasche. Dopo aver vagato per ore tra gli alberi, sentì il richiamo di un rapace: era, per essere precisi, un'aquila dalle piume argento. Affascinato, Valerion tentò di avvicinarsi al nobile volatile, che però si scansò, con aria di scherno, all'ultimo. Non potendo resistere alla sfida, il ragazzo prese allora a inseguire il rapace, che continuava a sfuggirgli; il loro divenne quasi una sfida, un gioco che, in breve, all'insaputa del giovane, lo condusse al sicuro, su un sentiero conosciuto. L'aquila, tuttavia, continuò a volteggiare sopra Valerion, finché egli non giunse a casa. Aydan non fece in tempo a sentirsi sollevato, che notò l'uccello: improvvisamente cupo in volto, spiegò, senza motivazioni, che era giunto il momento per lui di partire e cercare la sua strada nel mondo oltre la foresta. A malincuore il ragazzo decise di assecondare l'improvvisa decisione del nonno e, raccolte le sue poche cose, prese a vagare per il mondo, sempre seguendo la rotta tracciata dalla sua compagna alata. Da allora, Scarlett guida i passi incerti di Valerion, spingendolo anche a entrare dentro e a mischiarsi col mondo civilizzato. Un mondo che il ragazzo, anche se ormai cresciuto, non si stanca mai di definire "goffo, sciocco e incapace".
  6. Non in maniera particolare, potrebbero darvi degli accenni ma li posso riassumere
  7. @Voignar secondo me per non stallare troppo puoi postare già anche tu
  8. Jayden mezzelfo twin ranger Mi pongo davanti agli altri, dicendo "Fate avanzare prima me e datemi qualche metro di distanza, dovrei riuscire a rimanere abbastanza nascosto da stare in avanscoperta." dico, avanzando poi senza torcia, sfruttando il buio a mio favore. Prima di distaccarmi dal gruppo esclamo anche "Nel dubbio, meglio prendere una seconda precauzione, ma non cercate di uccidermi quando torno." e davanti a loro lancio un incantesimo che mi trasforma in uno dei banditi che abbiamo incontrato nelle fogne la volta precedente. Non mi interessa tanto il volto quanto il vestiario, che cerco di rendere simile a quelli che abbiamo incontrato. Master
  9. Carino, come detto il giocatore avrebbe qualcosa da fare e sconfiggere il mostro in sogno potrebbe essere un metodo alternativo per svegliarsi.
  10. Ed eccomi, finalmente. Qui in spoiler l'ipotesi di scheda: Dopo scrivo i dettagli di background e caratteriali!
  11. Durante il cammino verso il deposito potete porre tutte le domande che volete a Torrent, postatele semplicemente qui e io vi risponde per non rallentare troppo la narrazione
  12. Davvero molto bello e interessante! 🙂 Una domanda: come gestisci la distruzione delle ali? Sono considerati "oggetti" che possono essere colpiti separatamente (e quindi con CA, PF, ecc., similmente ai tentacoli di un fustigatore), oppure sono più simili alle teste di un'idra? Il mio suggerimento è di utilizzare le ali a mo' di minion: ogni ala può di fatto attaccare (l'attacco con l'ala, probabilmente duranta una picchiata) e contribuisce alla velocità del boss (meno ali significa velocità ridotta, fino all'inevitabile schianto sulla zona sottostante). In questo modo, distruggere le ali indebolisce il boss allo stesso modo in cui uccidere i minion fa avanzare i PG in un classico combattimento boss + minion. Chiaramente, se usi le ali come boss, ti suggerisco di impiegare l'approccio alla distruzione delle ali basato sui tentacoli del fustigatore.
  13. Ma che principio di autorità e principio di autorità! Ma non scherziamo! A parte che non esiste il sistema perfetto (in primo luogo per una questione di gusti e sensibilità, in secondo luogo perché praticamente tutto è perfettibile), dov'è che avrei scritto che non ci sono difetti? Dire che c'è stato un playtesting interno è leggermente diverso dal dire che reputo perfetta una cosa, di cui, peraltro, io - esattamente come voi, che però, oltre alle critiche ragionevoli su quanto visto, fate delle inferenze senza riscontro - ho visto delle estrapolazioni e non il quadro completo E giusto perché la piantiamo qui, dato che, per qualche ragione, qualcuno qui mi sta scambiando per un fanboy Paizi, faccio un elenco di ciò che, a larghe maglie, non mi convince: - quantità di dadi da tirare e conseguente pesantezza dei calcoli; - applicazione effettiva della Risonanza (l'idea, invece, non mi dispiace); - rischio che la "analysis paralysis" da creazione/progressione del PG sia accresciuta, invece che diminuita; - presenza di regole troppo situazionali; - eccessivo uso dei tag (che, di base, non mi dispiacciono, ma mi sembrano troppi, rispetto agli effetti). Inoltre, mi lascia qualche perplessità l'applicazione delle nuove regole sugli scudi.
  14. Se alla Paizo fossero dei veri squali avrebbero tutto l'interesse a cambiare parecchio il materiale fra la beta e la versione finita, così da poter rivendere anche a chi ha già preso il pacchetto di playtest. Mi preoccupa piuttosto che questo metodo renda impossibile creare pacchetti intermedi con le varie patch per la beta: in pratica la versione successiva alla beta sarà immediatamente quella definitiva. Il fatto che abbia superato un playtest interno non permette di stabilire a priori che il sistema vada bene. Di bug ce ne sono e si sono visti in queste anteprime, se si crede diversamente si entri nel merito e si dimostri obiettivamente che così non è, invece di appellarsi al principio di autorità.
  15. non mi danno gratis qualcosa che normalmente è a pagamento: fanno pagare (se vuoi) qualcosa che normalmente è gratis. è una pratica che andrebbe osteggiata a prescindere perchè la scusa "se non ti piace non lo paghi" è la porta spalancata a tutta una serie di pratiche commerciali scorrette. parlavo di acquirenti non di giocatori. fammi capire: ma se critico la paizo automaticamente elogio la wizards? le politiche che sta mettendo su le ho già criticate e il mio era un paragone non un elogio. durante il playtest, non dovendo rendere conto a nessuno visto che nessuno aveva pagato per avere alcunché, le regole potevano variare da settimana a settimana. qui o non varieranno (bel playtest) o se cambieranno chi ha pagato si ritroverà con qualcosa di poco utilizzabile (sennò perché le regole dovrebbero cambiare?). dovesse verificarsi quest'ultimo caso come definiresti chi ha pagato per avere un gioco la cui vita è durata più o meno un anno? e la trave sarebbe? non è una provocazione: non ho proprio capito
  16. Il pdf del playtest dovrebbe essere gratis e infatti è gratis. Perché dovrebbe essere gratis la copia stampata? Devono quanto meno coprire le spese di stampa, non vedo cosa ci sia di male. Offrono al consumatore un'alternativa al semplice pdf gratuito, e ogni scelta in più per il consumatore dovrebbe essere sempre ben accetta (se uno ha soldi da spendere ed è interessato sarà contento di poter acquistare l'edizione fisica). Il paragone con le microtransazioni trovo che non sia per niente azzeccato, ma parlarne qui sarebbe OT.
  17. Ma non è a pagamento! Lo paghi solo se vuoi! Ma di cosa ti lamenti? Se nessuno lo paga, il playtest è gratuito per tutti. Faccio presente, inoltre, che c'è gente che i pdf se li stampa... prova a considerare quanto costa stampare - offset - un volume a colori formato A4 da 416 pagine, distribuirlo, pagarci le tasse e quant'altro... o prova a considerare quanto costa ad un privato stamparsi, anche in casa, un volume del genere (senza considerare la qualità di stampa più bassa). Poi, i "polli"... certo, questo è il thread in cui non si danno giudizi sui giocatori... E poi... buggato? Forse. Secondo te. Anche secondo altri. Ma non è proprio i un alpha testing, eh... Tra un anno devono tirare le fila... qui ti danno comunque un sistema di gioco completo, che ha già avuto un playtesting interno (piaccia o meno). E, scusa, domanda... ma con tutto il playtesting della 5°, come andrebbero considerate tutte le errata? Considerato che la Wizards manco mi permette di avere, dopo quattro anni, un accidente di pdf, che potrebbe almeno essere corretto... Mi sembra che ti concentri sulla pagliuzza e non sulla trave, onestamente, eh...
  18. si scusa in effetti mi sono dimenticato di scrivere la risposta al tuo post precedente lo so: ma non cambia di una virgola il discorso di cui sopra. è come con le microtransazioni: se per te va bene farne a meno non sei il target. stessa cosa qui: io sono uno di quelli che si scarica il pdf (e magari se lo stampa) senza pagare ma si sono accorti che anche da un prodotto che dovrebbe essere gratis possono tirare fuori qualche (immeritato a mio parere) soldo. EDIT poi io tendo ad essere pessimista: durante il playtest della 5ed ho visto parecchi cambiamenti nelle regole che, essendo gratis per tutti, potevano essere testate in tempo reale da TUTTI quelli che partecipavano al playtest. questo ha permesso di scartare idee come l'eliminazione della lista di abilità o dell'attacco di opportunità (sono le prime due cose che mi vengono in mente). inoltre (ma questo è un mio pensiero) se vendono un playtest significa che probabilmente le regole che avremo all'inizio saranno più o meno definitive per non far rimanere chi ha pagato con un pugno di carta straccia in mano, questo mi porta a chiedermi: quanto davvero queste regole sono in beta? quante efeittavente cambieranno durante il playtest per provarne di nuove? e quelle che alla fine risulteranno sballate saranno sostituite? le regole nuove saranno testate? e da chi? insomma a mio parere inserire un elemento di rigidità in un momento in cui le regole dovrebbero essere molto fluide è indice che tutto il playtest sia più simile ad uno spot pubblicitario che ad un vero e proprio playtest. opinione eh a scanso di equivoci (giusto per evitare di passare per fanboy di questa o quella casa) mi sarei egualmente incaz*ato per qualunque playtest a pagamento fatto da una casa con un nome alle spalle.
  19. Il documento di playtest è gratis, Paizo si offre di stamparlo a pagamento in un'edizione più bellina, ma volendo uno può prendere il pdf gratis e usare quello.
  20. che paghi per avere un prodotto incompleto, buggato, squilibrato, lontano dall'essere rifinito e, verosimilmente, poco giocabile. se questo già di per se mi fa sembrare il voler spremere le vacche (o cacciare le balene come si dice in gergo) ancora di più non mi piace che una logica da videogioco si applichi al mondo dei gdr. nei videogiochi paghi per fare il beta tester (e già di per se mi pare una presa in giro) ma almeno in quell'ambito a fine beta ti danno il gioco finito. a meno che a fine playtest non regalino ai poll... ehm i giocatori che hanno pagato per fare il lavoro che avrebbero dovuto fare loro un manuale completo la mia opinione rimane invariata.
  21. Certo le razze qui hanno un netto di +4 invece che +2 (in linea di massima), significa per esempio nel PB a 17punti che hai messo avere tre 16 al posto dei tre 14. Due sono ottenibili anche in path cin i bonus di razza, il terzo no. Cambia un filo la logica di creazione, anche se imho avere così tanti modi per modificare i punteggi è inutilmente complicato. Guarda Zaorn, nessuno è esente da critiche. Quello che però smite intende dire qui è che nessuno critica il tuo modo di giocare, ma il tuo modo di gestire e interpretare le fonti a disposizione.
  22. Questo è criticare la persona. In D&D 5 come superi una CD 25-30 quando il bonus massimo alla prova è 11? Provi ad avere vantaggi e altri bonus se vuoi avere maggiori probabilità. Non vedo cosa centri la bounded accuracy. Ma la matematica controllata c'è e lo hai scritto pure te, i paletti sono palesi. Come ottenere ulteriori bonus no. Quindi tu persona domani hai una bomba atomica davanti e dovresti avere una possibilità di disinnescarla quando fino al giorno prima chiamavi i pompieri per aprire la porta di casa se dimenticavi le chiavi dentro... Coerente!
  23. @Pippomaster92 Hai ragione, non ho tenuto conto che i bonus forniti dalla razza non vengono conteggiati e pensavo si trattasse di un errore di digitazione. Questo abbassa considerevolmente la mia stima. Edit: Seguendo le regole enunciate precedentemente, prima di applicare i boost razziali si possono ottenere solo 5 possibili punteggi: 16 14 12 12 10 10 (PB: 19) 16 12 12 12 12 10 (PB: 18) 14 14 14 12 10 10 (PB: 17) 14 14 12 12 12 10 (PB: 16) 14 12 12 12 12 12 (PB: 15) Con questi punteggi ci si trova fra standard fantasy e high fantasy, quindi da questo punto di vista la forza dovrebbe essere la stessa, forse anche minore visto il limite di punteggio a 24.
  24. A onor del vero la beta è gratuita, comprarla da Paizo in pratica copre solo i costi di stampa. A parte questo, ai problemi dei talenti di abilità che elenca mimik si aggiunge il fatto che, come ho già detto altrove, è necessario memorizzare cosa fanno tutti quei talenti, per non concedere erroneamente azioni per cui ne servirebbe uno. Il fatto poi che evidentemente siano richiesti anche per cose assolutamente basilari come usare Ladrocinio per rubare cose facilissime da rubare fa intuire per estensione che di restrizioni simili ce ne saranno a decine se non a centinaia già nel manuale base, senza pensare agli splatbook. Oltre a essere draconiane, arbitrarie e poco divertenti, se il design è coerente rischiano di essere talmente tante da rendere il sistema letteralmente ingiocabile, per la quantità di studio e di consultazione richieste.
  25. Ma qui c'è ancora gente che, onestamente, critica la vendita del playtest? Il playtest lo compri se lo vuoi, altrimenti te lo scarichi... qual è il problema? La Paizo, tra l'altro, non è mica la Wizards, Pathfinder è il suo prodotto di punta e loro, per più di un anno intero, non avranno uscite sufficientemente grosse su quel fronte. Infine, se uno proprio se lo vuole prendere, 30 dollari per un manuale brossurato e 45 per uno cartonato, entrambi in formato A4 e con una foliazione di oltre 400 pagine, è praticamente fuori range, ma al ribasso. Criticate il sistema quanto volete, che sicuramente è ben lontano dalla perfezione, ma non c'è bisogno di inventarsi dei problemi che non esistono.
  26. una piccola precisazione conta che in realtà aggiungi anche il tuo livello pieno alla prova di abilità quindi, almeno rimanendo nel tuo esempio, quel pg avrebbe già 35 alla prova. in realtà sta proprio qui il problema: no sappiamo se i talenti forniranno bonus, così come gli oggetti magici ma non è da escludere che anche i talenti non strettamente legati alle abilità ne diano altri ancora. ed è proprio questo, a mio avviso, il problema maggiore. tenendo conto che un personaggio raggiunge un bonus di +30 (livello, caratteristica e competenza) e che questo sia insufficiente per fare determinate azione è indicativo della presenza di altri bonus "obbligatori" per essere efficaci in quello in cui abbiamo deciso di specializzarci. per restare nell'esempio della trappola io avrò necessità del bonus di +5 all'oggetto altrimenti neanche potrò disattivarla e, anche con questo bonus, avrò comunque bisogno di un risultato di 16+ sul dado. un pò complesso per essere un personaggio specializzato vi pare? quindi domanda sorge spontanea: ci saranno altri bonus? e da dove verranno? se la risposta è sì abbiamo il solito problema dell'accumulo di bonus visto, che potendo pescare da più fonti, se ne sfrutto alcune sono equilibrato ma se pesco da tutte sono rotto. Se la risposta dovesse invece essere no invece abbiamo metà dello sviluppo del personaggio inutile visto che i 10 talenti (ma per alcune classi 20) risulteranno inutili per accumulare un vantaggio significativo verso chi non si è specializzato. il vero problema secondo me però sta nelle scelte di design che hanno deciso di intraprendere ossia la difficoltà crescente delle CD e come hanno gestito i talenti di abilità. per il primo capisco che sia una cosa personale ma ho sempre trovato ridicolo che le difese che i giocatori si trovavano davanti dovessero diventare sempre più elaborate. per fare un esempio spiccio: in 5ed i pg livello 1 vogliono introdursi nel castello di Mago Zurlino ma la porta che si troveranno davanti è di ferro rinforzato con rivetti presi dal Titanic attraverso un varco spaziotemporale (cd25). questa protezione è più che sufficiente per tenere lontano il 95% della popolazione mondiale. è la migliore? no. è sensato che sia quella in quella situazione? sì. i giocatori quindi non riescono a passarla e cercano altri ingressi. 10 livelli dopo però assaltano un altro castello e si trovano davanti... la stessa porta. magari in nano artigiano è amico di Zurlino o magari fa solo prezzi da urlo ma io master non ho problema a giustificare la presenza di quella porta e per i miei giocatori resterà comunque una sfida impegnativa ma affrontabile stavolta. in PF (e da quello che si vede pf2 non sarà troppo diverso) la situazione a livello 1 non cambia ma quando torneranno a livello 11 davanti si troveranno una porta in adamantio con rivetti del titanic rinforzati dal soffio ghiacciato di un drago e con un golem che si è addormentato seduto per tenerla chiusa (cd 38). è la migliore che ci sia? di nuovo no perché ho ancora 9 livelli di superfighe porte da poter sfruttare. è sensato che sia lì?probabilmente sì ma io master avrò da fare un bel po di lavoro per trovare una giustificazione per cui una porta che non ha assolutamente senso di stare li sia effettivamente li. in quest'ottica il cambio di ambientazione, l'aumento dell'ingerenza magica o comunque il dover per forza ingigantire sempre di più sono passi obbligatori per un master perché la matematica spinge ad un aumento dei numeri che va contro la logica terrena. molto peggio per me è il secondo punto: i talenti di abilità. sono, almeno per come li hanno presentati e per quello che si vede nella scheda, l'idea migliore che potessero avere per ammazzare il ruolare i personaggi. hanno volutamente e arbitrariamente creato delle situazioni che un personaggio non può superare se non ha il talento apposito. per restare nell'argomento schede: il talento pickpocket permette di rubare oggetti di precise dimensioni e in precise condizioni. il che fa capire che A) chi non ha il talento non potrà eseguire quelle date azioni e B) servirà un talento per fare cose più difficili. questa dei talenti è un'idea del (mi si passi il francesismo ma davvero non la sopporto) caz*o perché crea di limiti enormi per i giocatori che avranno determinate azioni che vorrebbero anche solo poter tentare di fare ma gli sarà negato perchè non hanno il talento. il che significa che se ci sarà da prendere un oggetto dal tavolo sarà il ladro (e solo lui) a poter tentare e così si creeranno dei colli di bottiglia situazionali che ammazzano l'interpretazione invece di favorirla. in aggiunta a ciò richiederà anche che i gruppi formino delle precise composizioni perché di nuovo (dopo anni cavolo) sarà obbligatorio il curatore, lo skil monkey, il tank... ma che diavolo: sono concetti che molti giochi neanche sfruttano più proprio perché spesso la gente non voleva essere costretta a fare un determinato ruolo. nel mio gruppo i ladri stanno sulle palle a tutti e per anni io le trappole non potevo metterle perché sarebbero state semplici tasse sui PF o se le avessi messe "perché il mondo deve essere indipendente dai pg" (voce sarcastica durante la lettura prego) i miei giocatori si sarebbero giustamente risentiti poiché le avrebbero percepite come sfide inique nei loro confronti e lo avrebbero visto come una spinta da parte mia a far loro prendere una classe che non gli piaceva. Questo è un gioco che sta nascendo, almeno per quello che si è visto fino ad ora, vecchio nei concept e nella realizzazione. per fare un paragone con i videogiochi se adesso escono giochi con stile retrò è proprio questo che lo rende retrò: lo stile non le meccaniche. perchè quando esce un gioco con meccaniche vecchie viene apprezzato da pochi: verosimilmente i fan della serie o gli inguaribili nostalgici. ed è questo che sembra essere PF2: un gioco vecchio che può piacere più o meno solo ai vecchi giocatori di PF e a pochissime altre persone vsto che il panorama attuale (pur cannibalizzato dalla 5ed) offre prodotti che, ad esclusione della fama, hanno molto di più da offrire. PS: il motivo per cui sono così deluso è che dai primi proclami davvero mi aspettavo un gioco che riproponesse lo stile di PF ma con meccaniche e idee al passo coi tempi. invece non solo non hanno mostrato niente di nuovo o moderno ma neanche niente di originale! tanto c'è il nome che vende: chissenefrega di fare un lavoro accurato. e così tanti prodotti fatti con più cura, stile e professionalità restano ignorati perché l'utenza acritica (mi riferisco al forum paizo dove ogni anteprima è accompagnata da sonori "yeeeeeeeh!" nei commenti e non all'utenza di questo forum) sarà ben felice di spendere soldi prima in una beta (vendere il playtest non ha scuse per me) e poi per altri millemila manuali per avere la stessa esperienza che hanno già avuto per anni con la prima edizione. contenti loro...
  27. Per l'ennesima volta, nessuno sta criticando uno stile di gioco. Si sta criticando il gioco*. E più e più volte è stato sottolineato che la critica è abbastanza fondata dato che si basa su cosa i Designer dicono del loro stesso gioco (le preview servono a questo: mostrare elementi che si reputano cardini del gioco per far capire a cosa si punta). Semmai si è criticato (spesso) il tuo approccio alla discussione, che è ben diverso da una critica al tuo modo di giocare. Si è criticato per esempio il fatto che da quando è uscita non fai che citare la scheda leakata come se fosse la bibbia, di volta in volta negando addirittura l'evidenza delle parole dei designer oltre che la matematica. Chiudo con solo una annotazione: Qui confondi un discreto numero di discussioni, i due principali sono: Si è detto che la trappola leggendaria ha una CD molto alta, il che fa pensare che (se i designer la hanno proposta) esisteranno modi per arrivare a superarla. Dal momento che vale 51, per poter superare la prova con un 20 naturale serve un bonus di +31 (immaginando che diano una possibilità un po' più alta di superarla possiamo immaginare anche +36). Se, come dice @Ghal Maraz le caratteristiche sono limitate a 24 (quindi a un bonus di +7), la competenza fornisce un massimo di +3 e gli oggetti magici possono portare un bonus di massimo +5, si capisce che esisteranno numerosi bonus con tipi sommabili che possano fornire fino a +15/+20 alla prova. Il che va palesemente contro ogni velleità di Bounded Accuracy o matematica controllata (che non era nemmeno negli obiettivi dei designer, per altro) Si è detto che, sebbene la differenza fra un esperto e un non esperto sia relativamente controllata (si parla di circa 18 punti, a cui però bisognerebbe sommare tutti gli eventuali bonus variegati di cui al punto 1) gli skill unlock forniscono una grande differenza in termini di cosa un personaggio può provare. Che è ben diverso da quanto bene può farlo. In altri giochi, tutti i personaggi possono provare tutte le prove con qualche speranza di riuscire. Un personaggio addestrato sarà però più bravo di uno meno bravo. Qui, a meno che non si prenda il talento per sbloccare Pickpocket un paladino non può nemmeno provare a svuotare un borsello, lasciando perdere il fatto che lo sappia fare.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.