Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    14.779
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.350
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/05/2024 in Messaggi

  1. Barter Day 10 Twilight Home 351 A.C. - tramonto neve [Autunno] - Lunitari 6o giorno gibboso 1°quarto Il nano di fosso parve colto di sorpresa e spaventato alle parole di Tass Fece un passo indietro e rispose "Io... tu... noi... ecco! Quale meraviglia? Quale storiella? Fa ridere? " Poi abbassata la lancia verso i compagni riprese "Non mi prendete in giro e non avanzate! Ditemi siete attesi? Siete qui per vedere il grande tesoro segreto degli Aghar? Perchè allora debbo condurvi dall'Highphulph degli Aghar, signore del Phulph clan Aghar!"
  2. @Ipergigio scusa se te lo facco notare solo ora, ma non c'ho fatto caso prima... a giudicare della tua risposta, ho l'impressione che tu abbia equivocato: noi 4 non siamo più nel salone principale, ma in una stanzetta privata; dai post di StevenArt, si deduce che Van Richten e i suoi "colleghi" apparentemente hanno ricevuto altri gruppetti di aspiranti "cacciatori di mostri", e altri ne riceveranno dopo di noi.
  3. @Kalkale, ti mando l’invito alla Gilda
  4. Ottimo vedo di attivarmi in questi giorni per cercare nuovi giocatori
  5. Eike L'incantesimo che fa effetto, esattamente come sperato, mi porta un pizzico di tranquillità in più. L'ascia che si abbatte su Wilhelm ma lo manca di un nulla se la porta via con gli interessi. Lascio che Radagast mi sopravanzi e affianchi il templare, e mi scelgo un posticino comodo da cui poter tirare sull'ogre senza correre rischi di prender gli altri. Con un sorriso gelido ringrazio la fortuna che ha fatto dell'ogre un bestione alto tre metri, un buon metro abbondante sopra gli uomini e parecchio di più rispetto ad Huan e Hildr. @dm
  6. Mentre gli altri drow, ben coordinati da Be'lakor si occupano di prendere completamente il controllo dell'accampamento degli orog Z'ress confronta Ashkabbar. Lo sciamano orco è a terra sanguinante, ma il disprezzo nei suoi occhi è inconfondibile Non avevo grandi scelte, se vi avessimo lasciati continuare a prosperare sareste tornati ad essere i soliti schiavisti dominatori e vi sareste comunque preso tutto ciò che è mio. Se c'è una cosa di cui mi pento è avervi aiutato tempo addietro, non avrei dovuto farmi convincere a fornirvi truppe e risorse, avrei dovuto schiacciarvi tutti all'epoca. Ma almeno mentre soffrirò per mano vostra avrò il ricordo della tua umilazione nella tenda dei miei uomini a cui ripensare, "matrona". @Dmitrij
  7. Polvere di fata Oggetto Meraviglioso Comune Polvere di Fata: Ogni sacchetto di polvere di fata contiene 1d4 grammi. Se si aspira un granmo di polvere, gli effetti possono essere imprevedibili (e bisogna tirare 1d6) se esce 1 o 2 si acquisisce per 1 minuto una velocità di volo pari alla propria velocità, se esce 3-4 si cade in un sonno magico, se invece si ottiene 5-6 si ottengono gli effetti dell'incantesimo confusione. Spendendo un'azione puoi soffiare 1 grammo di polvere in faccia a una creatura entro 1,5 m da te. Questa creatura deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione la cui classe difficoltà è pari a 8 + il tuo modificatore di Costituzione + il tuo bonus di competenza. Descrizione: È un sacchetto di tela contenente della polvere scintillante color crema. Storia: I pixie quando volano rilasciano della polvere dalle proprie ali. A volte qualcuno riesce ad ottenere grandi quantitativi di questa polvere (non sempre necessariamente con il consenso del fatato in questione) e la racchiude in dei sacchetti. Da usare solo se ti senti fortunato! Corno del satiro Oggetto Meraviglioso Non Comune Ho fame!: Quattro volte ogni riposo lungo puoi dire la parola di comando usando un'azione bonus. Se lo fai, il corno inizia a traboccare di frutti di bosco, potendo saziare un individuo di taglia media per un giorno. Descrizione: Sembra un ordinario corno di capra cavo, che emana un delizioso profumo di frutti di bosco. Storia: Questi corni sono il risultato di parte della punizione riservata ad alcuni satiri della selva fatata, rei di non aver tenuto fede a delle promesse. Lavorati e ampiamente esposti alla magia selvaggia, questi corni diventano capaci di generare del buon cibo da usare nelle feste dei signori fatati. Di tanto in tanto qualche visitatore della selva fatata riesce a tornare indietro portandone qualcuno. immagini realizzate grazie alla A.I. di bing
  8. Andrei allora per l’ultima: una potenza elementale che usa gli shadar kai mietitori; potrebbe essere comunque sotto l’ala della dea della morte, ed anzi agire come sua aralda, una sorta di “Caronte”. Che poi ogni tanto si tenga un’anima e ci faccia quello che vuole è relativo Il grande dubbio è come inserirti nella campagna: potresti essere inviato dal clero della dea della morte a dar manforte ai due altri pg Oppure dimmi tu
  9. La balestra la compra tranquillamente a 12,5 monete. Per quanto riguarda le pergamene, acquisterebbe a 50 monete Armatura di Agathys e a 40 Parlare con gli Animali. Inoltre ha in vendita le seguenti pergamene: Bacche Benefiche, 70 mo; Creare o Distruggere Acqua, 70 mo; Dardo Incantato Instabile, 80 mo; Luminescenza, 80 mo; Cordone di Frecce*, 140 mo; Pelle Coriacea*, 160 mo. Il Dardo Incantato Instabile è il Jim's Magic Missile di Acquisition Inc., quelle con l'asterisco sono modificate rispetto alla versione ufficiale. In particolare, Cordone di Frecce lo trovate nel compendio di Laserllama, mentre Pelle Coriacea lo metto qui sotto. Linene ha anche qualche altro oggetto magico comune o non comune fra armi, armature e focus. Potete anche decidere di prendere il credito e di non comprare niente, per ora.
  10. Scrivi pure sul topic di servizio, è uno unico per tutte le campagne Il topic di gioco per la campagna in cui vorrei farti entrare è il primo: TdG Avventure in DnD (quello senza numero) Per gli shadar-kai ho un’idea per inserirli, la metto a punto e ti dico sul tds direttamente
  11. Di'mo E' evidente che Lord Iutten non ha alcuna voglia di muovere un dito per dare giustizia al caso. Lord Cwir, a dispetto del suo comportamento definito inusuale, è protetto dal suo Lord. Posso capirlo, ma deve una dimostrazione di fedeltà anche al Re. Dato quanto ci dite sulla sicurezza del viaggio, vi chiediamo la disponibilità di una scorta, Lord Iutten. Sono certo che la presenza delle vostre insegne, insieme a quelle del Re, rafforzerà la nostra visita conciliatoria a Lord Cwin, spingendolo a ragione. Credo sia nell'interesse di tutti.
  12. Bellissime le mappe.. complimenti! 😄
  13. Ti ho mandato l’invito alla Gilda, c’è una sezione di ambientazione per il setting Se hai domande dimmi pure
  14. Wayne Sì, non sarò decisamente al centro dell'attenzione. Assisto stranito alla scenetta tra l'uomo che si è presentato come Martino e la marionetta, scuotendo poi la testa per evitare di fissarlo troppo a lungo: mi è sempre stato detto che può essere visto come scortese. Evito di rispondere quando si parla di strane cose fatte dai tentacoli, prendendo un profondo respiro per evitare di cedere alla vergogna. Salute anche a te, Jon. Dico quindi all'uomo che ci raggiunge, aggiungendo Il mio sogno era molto semplice, come vi ho già detto: ho visto tre porte, di cui una aveva i colori dell'arcobaleno. Sono poi fuggito da dei tentacoli che uscivano da quella porta e ho trovato rifugio nella porta che indicava il simbolo di Tymora, dove ho sentito la voce di Peggy, credo, dirmi di cercare la Chiave d'argento. Rispondo all'uomo, riflettendo poi per qualche istante sulle frasi dette da Martino. Oh, giusto: nel mio sogno i tentacoli dicevano "tentacoli blu in tentacoli viola, per il grande disegno". Non so se sia solo una coincidenza, ma non credo.
  15. Io domani mando avanti, purtroppo in questi giorni sono molto in viaggio e non riesco a postare come vorrei
  16. Mark Ironheart Flashback Detesto parlare in presenza di sconosciuti, ma non posso non rispondere al saluto di una persona come Van Richten, che tanto ha fatto per combattere contro il male in ogni sua forma a Ravenloft. "E noi vi fiamo grati per averci invitato quì, ftafera" replico, chinando leggermente la testa; il tono di voce, una volta tanto, non è un sussurro... non sò ancora la reazione degli altri che sono entrati con me, ma sicuramente i colleghi di Van Richten non sono il genere di persone che si metteranno a ridere sentendo la mia pronuncia distorta. "Ipotiffo, dal tipo di perfone prefenti nell'anticamera, che lei e i fuoi colleghi" indicando con un leggero movimento della testa le altre "personalità" nella stanza "ftiate valutando gruppi di cacciatori per alcune imprefe pericolofe... ho ragione?" Vado dritto al sodo... prima posso andarmene da questto assembramento di damerini, meglio mi sentirò!
  17. Nel mio piccolo, lo sto leggendo in questi giorni e, fin dove sono arrivato, mi sembra un ottimo acquisto: una versione ben ripulita di quello che c'è sul suo blog, che rimane sempre un punto di riferimento. Per chi è interessato, la ristampa precedente era andata esaurita velocemente; attualmente è disponibile su amazon a 22,55 euro in versione copertina morbida. Grazie @Percio per la bella recensione. -toni
  18. Jebeddo annuisce compassionevolmente al ragazzo , e non si sente di aumentargli in fardello con altre domande. "Faremo del nostro meglio per risolvere la questione e portare giustizia. Grazie della collaborazione e ancora condoglianze. Si và" Mentre si allontanano dalla bancarella lo gnomo si consulta con gli amici "Cosa ne pensate?usiamo la storia del fratello del macellaio o andiamo un po' a fondo nella questione? Ci sarà da infiltrarsi,forse qualche spunto in più.." A Keidros non dispiacerebbe cercare il Sapido "Io non li sopporto i cannibali. E chissà che non abbia informazioni utili."
  19. Charles George John, Petras
  20. Giusto per spezzare una lancia (che mi tocca fare) a favore della 4E. Il sistema delle tag (e la 4E in generale) si sono dimostrate fallimentari per un insieme di situazioni esterne e di struttura generale rispetto agli interessi del mercato sul momento. Di idee e innovazioni carine ne avevano introdotte.
  21. Alcune cose le hanno senz'altro semplificate, ma non dove avrebbe davvero alleggerito il gioco, e non senza introdurre complicazioni altrove. Parlando di cavilli mi riferisco a cose come la condizione Spaventato X, le litanie del paladino, all'incantesimo Allucinazione Mortale; parlando di burocratese, all'azione di Interazione, alla tigre, al redcap. Tutto questo mi dà poca fiducia sul fatto che le tag saranno leggere e funzionali, tanto più che si sono già dimostrate fallimentari in 4E. Infatti non critico la complessità di per sé, ma il continuo riempirsi la bocca con discorsi completamente infondati sulla semplicità. Poi c'è anche da differenziare fra complessità utile e inutile, e cose semplicemente fatte male: le nuove azioni sono complesse, ma è una complessità potenzialmente interessante; la condizione Spaventato che scende di un punto ogni round invece è buona solo per chi ha il feticismo dei numeri, e Irreligioso è semplicemente scritto male.
  22. Vado per importanza. Da quello che ho visto mi pare che non ci siano più statistiche superabili come CMB e CMD, introdotte per le manovre nella edizione passata. A seguire talenti (mi fa pensare non siano utili ai fini della scheda), classe armatura colto alla sprovvista. I tag nel migliore dei casi possono essere utili esempio ai fini degli incantesimi, tipo per vedere se hanno efficacia su quelle creature, o cose simili. Mi PARE che rispetto all'edizione precedente tutto quel che serve al mostro possa essere descritto brevemente in uno specchietto, conoscendo le mosse e manovre base. Poi magari è una mia impressione... Era per fare una analogia, calcola che da quel che ho capito te hai un approccio al gioco di ruolo diametralmente opposto al mio. Te nella tua cerchia hai la possibilità di provarne tanti, io, a parte qualche parentesi, scelgo un gioco e vado avanti con quello. Chi ci gioca con passione ha notato l'accuratezza dei loro lavori. PF1 è nato male, contaminato dalla retro compatibilità. Ora hanno campo libero. Certo che la tua critica dovrebbe essere correlata al dettaglio che vuole avere il gioco in base all'utenza, non sempre ignorante, cui è destinata. Ma ecco, questo argomento preferirei terminarlo qui.
  23. Al di là del paragone fuori luogo (parliamo di due modi diversi di fare la stessa cosa, non due cose diverse), ci troviamo d'accordo. Non contestavo certo che un metodo potesse piacere più dell'altro, quanto la presunta (e non presente) scorrevolezza delle tre azioni. Se poi piace, piace, ci mancherebbe. Non vedo in che modo un cambio di sintassi e formattazione possa essere incompatibile con il resto del sistema. La scheda di quel mostro è fatta male e basta. Naturalmente per Paizo non è un problema, visto che la loro fanbase è in gran parte ignorante sul game design e dunque acritica (non mi riferisco a qua, ma alle board americane, da cui emerge chiaramente che gli acquirenti non vogliono dei miglioramenti, ma una copia carbone del gioco che hanno già). Sono (circa) d'accordo con te, nel senso che anche il nr.1 secondo me è comunque più scomodo del mettere semplicemente le regole nel blocco, e che in ogni caso al 99% andranno sul nr.2. Almeno, così parrebbe dalle ormai decine di anteprime cavillose e burocratiche che ci hanno mostrato.
  24. Col tuo ragionamento paragoneresti dama e scacchi, tuttavia preferisco il secondo anche se ci devo pensare di più ed è più complicato in ragionevolezza con la varietà delle sue pedine, non di più. Andando così tanto nel dettaglio, non sapendo come è il 95% del gioco, può essere che sono dei somari, può essere che di meglio non si poteva fare in relazione con gli altri contenuti, può essere che dovresti portare il curriculum alla Paizo, quindi direi che non posso rispondere. Il fulcro del mio discorso era: I tag semplificano la vita perché rimandano a regole chiare e facilmente ricordabili; I tag rimandano a macigni di testo che ti devi andare a ripassare prima di giocarti il mostro. Spero più verso la prima, comunque il problema grosso starebbe lì, se si andasse sulla seconda.
  25. Sei sicuro che sia così scorrevole calcolare la combinazione più efficiente di attacchi (con malus iterativi), movimenti, manovre, ecc.? In un sistema ad azioni "vincolate" devi solo pensare: mi muovo sì o no? e: qual è l'azione più efficiente che posso fare? Due domande, due risposte. Con l'action economy a tre azioni libere, invece, devi considerare le combinazioni. Può piacere, non lo metto in dubbio, ma a definirlo "scorrevole" mi sembra che se ne sottovaluti la complessità, o si sopravvaluti sé stessi. Sicuro sicuro? Facciamo un paio di esempi: Insomma, si poteva semplificare tanto anche senza intaccare la sostanza, e si sarebbe potuto semplificare ancora di più rinunciando alle decine di cavilli trascurabili e termini tecnici superflui. Che poi abbiano deciso di non farlo perché ai fan piace così può starci, ma non venir qua a dire che "hanno semplificato il semplificabile", perché è un insulto al tuo senso critico. Gli statblock li abbiamo davanti agli occhi, e io non vedo inglobata nessuna delle informazioni veicolate dai tag. Anche perché lo scopo dei tag è appunto di ridurre il numero di parole rimandando a regole generali spiegate altrove, proprio come con i tipi di creatura di PF1 (che infatti sono tag). Usare dei tag e poi spiegarli subito sotto è assolutamente controproducente - anche se usarli porta a problemi anche peggiori, come appunto il continuo dover bloccare il gioco e sfogliare il manuale.
  26. Io fingo di essere il master e vedo una cosa molto chiara. Ho 3 [[A]] da spendere e scorrevolmente le uso. Prima di usarle devo leggermi delle abilità esclusive. E fino a qua posso dire che è una cosa abbastanza facile, anche se non me lo sono letto prima della giocata. Quindi in linea con cosa mi aspetto da PF2. Poi a mio avviso il sistema 3 azioni è una figata, puoi combinare le mosse base di ogni pg/png, e soprattutto fare cose caratteristiche e uniche di un mostro assieme ad altri attacchi o chissà che altro. A volte non giocavi le caratteristiche del mostro perché erano azioni standard e dovevi sempre scegliere cosa fare, qui oltre a poterlo fare rinunci solo ad un'azione o due delle altre più comuni ed essenziali. Sull'ogre penso sia facile dire che tutti possano essere d'accordo che è una scheda semplice, l'esempio successivo è su un mostro molto particolare, quindi ecco, hanno semplificato il semplificabile. Certo che potevano fare l'esempio di un drago, non di una creatura così di nicchia... Spezzo invece una lancia per @The Stroy e i suoi tag. Do ragione alla sua perplessità, ma non a come l'ha esposta. Questa volta hai centrato il problema, ma la parte preoccupante è qui: ...e in PF1 il problema è qui, spesso ti dovevi rileggere il tipo di mostro (o anche le capacità speciali) perché rimandava a quelle nozioni MOLTO SINTETICHE e oltretutto non inglobate nella scheda: http://www.d20pfsrd.com/bestiary/rules-for-monsters/creature-types/ Ecco, se il sistema a 3 azioni permetterà di avere mostri non troppo più complicati del redcap e i tag riportano al massimo a nozioni semplici che però comunque restano inglobate nella scheda dei mostri, faranno un buon lavoro, se no non ci sarà un miglioramento sostanziale.
  27. Sì, ma 'sto gioco non mi sembra semplificato nemmeno rispetto a PF1, anzi. Hanno uniformato una parte della nomenclatura (ad esempio"azione ", "talento", "competenza" hanno assorbito diversi termini ciascuno), ma a parte questo mi pare abbiamo solo aggiunto complessità. Le possibilità di scelta nell'action economy e nella build sono aumentate, e non parliamo nemmeno dei vari unlock con i livelli di competenza nelle abilità, o della quantità di tag e gradi di successo che renderanno obbligatorio il continuo riferimento ai manuali, o delle capacità chilometriche e in burocratese dei mostri, per cui si capisce già che sarà spesso necessario bloccare il gioco, o degli stati X che aumentano a dismisura calcoli e bookkeeping (con buona pace della fluidità data dalla padronanza, a meno di essere dei savant). Che poi la complessità sia soggettiva è, come per il bilanciamento, un ragionamento che regge solo fino a mezzogiorno. Finché parliamo di giochi a metà scala okay, ma quando arriviamo agli estremi siamo nel reame dell'oggettivo: Lasers & Feelings (gioco di una pagina) è obiettivamente semplice, e allo stesso modo un gioco con centomila regole e in cui anche i cavilli hanno cavilli, come PF1 e 2, è complesso, punto.
  28. Perchè la semplificazione di un gioco è relativa rispetto alla cosa iniziale, io davvero adorerei che qualcuno ripubblicasse la 3.5 facendo un opera ri revisione e ribilanciamento in cui si cercano di ridurre tutte le cose simili ad uno stesso testo scritto solo una volta in maniera chiara è rigorosa. Immagino che sia anche una necessità dei giocatori di PF1 visto che sono uscite molte regole in molti manuali diversi. Alla fin fine l'idea di quando un gioco sia semplice o complicato, in senso assoluto e non comparativo, è molto soggettiva e dipende dal pubblico e sopratutto non è un valore universale. Quindi ci sta che la semplificazione sia solo il rendere il gioco più veloce e scorrevole per quelli che vi dedicano abbastanza tempo.
  29. In effetti è così, ma il dover letteralmente studiare perché il gioco sia almeno un po' fluido, le capacità certosine da 5-10 righe e la palese necessità di dover regolarmente bloccare il gioco e sfogliare i manuali (soprattutto per le creature con capacità magiche) sono decisamente inconciliabili con la semplificazione che sbandierano dal giorno 1, e di cui continuano a parlare anche in questo post. Tutti questi dettagli sono completamente inutili, anzi, sono d'intralcio: l'unica ragione per averli è che piacciono ai fan di Pathfinder. Perché quindi mentire riguardo la semplificazione, quando oltretutto i loro acquirenti desiderano l'opposto?
  30. A me sembra uno di quei casi in cui a fronte di un investimento iniziale si ottenga poi un sistema che scorre molto più liscio quando si sà quello che si sta facendo. Si da per scontato che il genere di giocatore che possa interessarsi a PF2 sia disponibile ad investire del tempo per imparare le regole e quindi si vuole fare un sistema che funzioni bene a patto che sia stato dedicato del tempo all'apprendimento.
  31. Interagire rimane comnque una tipologia di azione quindi usi 1 delle 3 azione del tuo turno per brandire il simbolo e sei considerato farlo fino al tuo prossimo turno.
  32. Si saranno scoraggiati capendo che tanto non potevano fare meglio del Redcap di 13th Age (che si nasconde nei pertugi se i giocatori dicono una parola proibita decisa dal GM, e pilota i PG come dei robottoni ficcandogli i coltelli nelle orecchie).
  33. ma con che faccia poi ti aprono le presentazioni dicendo che hanno semplificato? il berretto rosso devi essere un ragioniere per tenere conto di tutte le meccaniche
  34. Soryana Quando il nano mi chiede del nostro incontro con Thurn rivivo mentalmente quella situazione e mi sento decisamente a disagio. Divento rossa di imbarazzo, senza toccare cibo mi allontano dagli altri in cerca di un posto più riservato ma abbastanza vicino da sentire le loro conversazioni, lasciando gli altri a rispondere alle domande. Mi siedo a terra e inizio a cantare ninna nanne un po' sinistre.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.