Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Checco

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    1.102
    Messaggi
  2. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.880
    Messaggi
  3. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    1.260
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/10/2023 in Messaggi

  1. Vuoi creare una ambientazione da zero? mondo, culti, fazioni ecc ecc? è un gran lavorone, ma se non erro sul forum ci sono diversi topic che aiutano ^.^ appena li trovo te li linko
  2. Credo di no, scusate l'attesa. Far convergere tutti verso un punto comune improvvisando in gioco è stato più difficile del previsto. Comunque ci siamo quasi.
  3. "Capitano Rigunth, è un onore. Io sono Jebeddo e i miei sodali Eldon e Keidros. Lungi da noi creare problemi, speriamo vivamente di risolvere la questione senza usare violenza alcuna. Le spiego il nostro ruolo in questa vicenda così potrà giudicare le nostre intenzioni : in realtà ci è stato chiesto di recuperare informazioni sulla , diciamo, sequenza di sfortunati eventi capitata ultimamente ai grandi mercanti. Essenzialmente si tratta di valutare se questa florida e ordinata città è invisa a Beshaba, o se qualcuno stia macchinando qualcosa.. Erhan era un ufficiale in seconda del mercante tiefling Akhthais, e il marinaio Kartam è stato (confessione sua che riteniamo attendibile) pagato per farlo fuori. Non sappiamo da chi. Casualmente però siamo venuti a sapere che il defunto aveva sovente a che fare con questo tal Berke, che dal giorno del decesso non si è più visto in giro. Avere la possibilità di parlare col suddetto ci garantirebbe una possibilità di dipanare una piccola parte di questa matassa...si potrebbe anche scoprire che nulla ha a che fare con questa vicenda, ma al momento resta una delle piste più perseguibili, concorda?"
  4. Come per One Piece, parti dal piccolo e poi espanditi lentamente. Stabilisci dei punti fondamentali, punti fermi, che valgono per l'ambientazione e la definiscono come unica e interessante.
  5. DM Le strade sono abbastanza vuote, ma notate qualcuno che vi osserva silenziosamente e si mette a confabulare, o, al vostro passaggio chiude i balconi delle finestre. La reazione all'ingresso della locanda non è proprio quella che ci si sarebbe aspettati: la locanda è praticamente vuota. Al suo interno, solo il proprietario Toblen Stonehill, il vostro compagno Sildar, e un nano che, seduto in disparte, sorseggia una birra. Non l'avete mai visto qui in giro, ma è proprio lui ad approcciarvi non appena fate ingresso nella locanda. @Saypher
  6. 1 punto
    Buonasera, sono Antonio, gioco da più di vent’anni e sto cercando di non fare decadere la mia passione nel giocare di ruolo tra lavoro e mille impegni. Fiero di far parte di questa comunità, buon gioco a tutti!
  7. Questa serie di articoli e relative mappe è fantastica. In particolar modo per chi, come me, gioca tutt'ora con AD&D 2ed ed il materiale pubblicato allora dalla TSR.
  8. Ora sono in pausa a lavoro, appena ho del tempo a casa vi faccio una nuova mappa con le nuove tre locations.
  9. Scusate la mancanza di preavviso ma sarò assente fino a mercoledì prossimo
  10. Star Wars è un ottimo esempio di fantasy con alta tecnologia. 🙂
  11. Galad (Limdor) Dopo un po' di tempo, si alza, scrollandosi di dosso foglie ed erba. Molto interessante, Kvar! Di sicuro non vuoi trovarti senza la tua arma quando serve. Comunque sì, anche io mi alleno ancora un pochino, poi andiamo in locanda a mangiare e sentire le ultime news. Crea delle scintille dalle mani, poi mette un simbolo di Leira sulla sua balestra ed infine crea l'immagine di un minuscolo Kaz nel palmo della sua mano. Chissà che sta facendo quel goblin! @Ozilfighetto Finito di fare i suoi giochetti, guarda verso Phandalin: Andiamo Kvar, come dici tu non sarebbe male chiudere questa storia prima possibile... e pensare che doveva essere uno dei soliti lavori di Gundren. Dopo essersi allontanati dagli alberi i due ritornano in paese e vanno dritti in locanda. Appena entrati, Galad si annuncia soavemente: Cittadini di Phandalin! I vostri eroi sono tornati! e si profonde in un inchino
  12. Esistono anche siti che offrono gratuitamente immagini stock o royalty-free che possono essere usate liberamente. Se poi il tuo intendo è quello di usare il materiale privatamente con il tuo gruppo di gioco senza renderlo pubblico puoi fare quello che vuoi
  13. 1 punto
    c'est la vie, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro 😉 alla fine l'unica cosa che importa è che tu e il tuo gruppo vi divertiate, il sistema di gioco è ininfluente e poi, nulla vi vieta di usarli entrambi insieme, dopotutto c'è chi usa elementi sia di Pathfinder che di D&D 3.5, perchè non si dovrebbe fare pure con 5e e One?
  14. Se posso, aggiungo un commento a quelli ottimi di @Le Fantome, @Casa e @Bille Boo Ci sono due modi di vedere l'allinemento e la personalità del PG: prescrittivo (ossia ti dice come devi comportarti) o descrittivo (ossia riassume come ti sei comportato). Il modo prescrittivo è il più complicato, nel senso che crea infinite discussioni al tavolo; usando il classico esempio del paladino legale buono che tanti danni indusse a chi lo giocò: tu sei un paladino, segui l'onore, allora NON PUOI fare questo e quello e quell'altro. Il secondo è molto più semplice: tu rubi, menti e picchi gli innocenti, allora scriverai sulla tua scheda: caotico malvagio. Semplice. Siccome, per fortuna, il D&D moderno non prevede meccaniche vincolanti sulla personalità e l'allineamento, il mio consiglio è di usarlo in modo descrittivo, come un'etichetta che riassume l'etica che hai seguito. Vale a dire: non farti troppe pare a seguire uno standard di comportamento che hai deciso prima di giocare (a meno che questo non sia un patto esplicito al tavolo, ma su questo torno poi), ma lascia emergere la personalità del PG dalle sue azioni: noi siamo quello che facciamo. L'allinemento ti servirà, quindi, solo come descrittore dei comportamenti che hai effettivamente seguito. A molti tavoli manco lo si usa. Rimane poi il problema del patto esplicito al tavolo: se state giocando una banda di criminali e tu fai il san francesco, allora probabilmente rovini l'atmosfera e il divertimento di tutti; se invece con il master avete deciso di giocare una specie di compagnia dell'anello, allora rubare costantemente polli e cavalli è fuori tema (ma cedere alla disperazione o all'hybris va benissimo). -toni
  15. 1 punto
    The Gods Made Heavy Metal And They Saw That It Was Good They Said To Play It Louder Than Hell We Promised That We Would When Losers Say It's Over With You Know That It's A Lie The Gods Made Heavy Metal And It's Never Gonna Die Scusate, non ho resistito
  16. La Beta scaricabile dal sito ufficiale è questa, ma, a quanto mi è parso di capire, non è aggiornata alle ultime revisioni del gioco. Colgo anche l'occasione (magari a qualcuno interessa...) per comunicarvi che Band of Bastards ha cambiato nome per l'ennesima volta: adesso il titolo del gioco è diventato Sword & Scoundrel (qui c'è il post con la comunicazione ufficiale del 30 gennaio scorso).
  17. In almeno 2 posti =) http://media.wix.com/ugd/012b7b_c4b2ff5696884a25a9703abddb0c1e30.pdf sito ufficiale versione 1.2 http://archive.4plebs.org/dl/tg/image/1483/82/1483823070360.pdf versione 1.9.9
  18. Puoi scaricare la beta "ufficiale" dal sito. Quella e' una versione beta delle regole pensata per il pubblico. C'e' pero' una versione beta delle regole successiva e con piu' materiale, che e' usata al momento esclusivamente per il playtest. Si trova qui.
  19. Tempo fa ho provato Riddle of Steel, mi piacerebbe dare almeno una letta anche a quest'altro sistema di regole ma non ho capito dove sia possibile reperire la beta.
  20. La creazione del personaggio funziona in modo simile in The Riddle of Steel, Band of Bastards e Blade of the Iron Throne, mentre Song of Swords e' quello che si differenzia un po' di piu'. Nei primi 3, sostanzialmente il sistema ha lo scopo di impedire il min maxing in fase di creazione del personaggio. Cioe', devi in un modo o in altro mettere in ordine di priorita' 5 o 6 "categorie" (razza, attributi, abilita', competnze, status sociale, vantaggi e svantaggi). In pratica, se metti es. gli attributi al primo posto, avrai il massimo numero di punti da spendere negli attributi; se però metti status sociale al primo posto, il tuo personaggio sara' un nobile o roba del genere, ma automaticamente non avrai il massimo numero di punti da spendere negli attributi, perche' il primo "posto" e' occupato. Song of Swords usa un sistema piu' libero - hai un certo numero di punti, e puoi "comprare" una priorita' per ciascuna categoria. Es. In Song of Swords, in una campagna low power hai 22 punti (max 7 punti per categoria, minimo 1). Quindi potrei spondere 6 punti nella categoria razza, permettendomi di giocare un elfo. Poi spendo 7 punti nella categoria attributi (il che mi permette di avere un pool di 160 punti da distribuire negli attributi), ma a questo punto mi rimangono solo 9 punti da distribuire tra abilita', competenze, status sociale, vantaggi e svantaggi (assumendo di non spendere nessun punto in magia). Potrei distribuire es, due punti a ciascuna, rendendole tutte allo stesso livello - mentre in Riddle of Steel avrei dovuto necessariamente metterle in ordine di priorita' decrescente. Personalmente preferisco il metodo "originale" che quello di Song of swords, ma non per questioni di bilanciamento. In ogni caso le regole sono in beta, se hai osservazioni da fare sul regolamento non ti resta che scrivere ai creatori
  21. Come già detto (evito di "autocitarmi"), non ho letto la Beta e con non sta scritto da nessuna parte non intendevo "scritto" in senso letterale, ma vabbeh... Se poi il bilanciamento è, nelle intenzioni dei designers, un elemento importante allora mi sembra chiaro che le meccaniche debbano tenerne conto in modo appropriato (si spera!). Peccato
  22. Parziale rettifica, nella beta 1.2 scaricabile dal sito è presente il problema che segnalavo prima, in una beta successiva 1.9.9 la cosa è stata modificata in una direzione di maggior coerenza tra la fase di creazione e quella di sviluppo, questo gioco sta guadagnadosi una sua identità indipendente da the riddle of the steel =), magari hanno anche sistemato altro. Invece sì sta scritto a pagina 9 della pdf della beta: "In order to ensure a fun and balanced game for everyone, all characters are created using a system called Character Creation." e ancora "In Character Creation, the GM establishes whether the campaign will be a fantasy or historical campaign, and sets the power level of the campaign (Campaign Power), which allows players to balance their characters relative to one another. " Quindi il bilanciamento tra personaggi è riconosciuto come importante quanto il divertimento ai fini del gioco.
  23. Se è per questo, non c'è scritto da nessuna parte neanche il fatto che debbano essere bilanciati.
  24. Qui non si tratta di bilanciamento a tutti costi si tratta di una cosa che dovrebbe capire anche un bambino di 5 anni, se il gioco è bilanciato in fase di creazione facendo acquisire le capacità su base 1 a 1 allora per essere bilanciato in fase di gioco le capacità devono progredire su base 1 a 1 anche con l'acquisto di punti esperienza, se no si stanno volutamente introducendo degli errori di bilanciamento. Sono errori perchè non c'è scritto da nessuna parte che i personaggi sono volutamente sbilanciati e non vengono discusse da nessuna parte queste forme di sbilanciamento. Per inciso il sistema unico è anche più semplice perchè invece di avere regole di creazione e regole di sviluppo si ha un unico set di regole che gestire coerentemente sia la creazione che lo sviluppo del personggio.
  25. Non saprei, nutro dei dubbi. Sinceramente, penso che in un gioco che spinge forte sul realismo abbia poco senso cercare il bilanciamento a tutti i costi.
  26. No infatti è roba che si sà che funziona male ed è sbilanciata almeno dall'edizione revisited di Vampiri dove venivano proposti sistemi alternativi sulla guida al narratore, mai implementati perchè il giocatore di giochi di ruolo medio è terribilmente conservatore. In teoria sì un gioco del genere dovrebbe curarsi del bilanciamento perchè il sistema di creazione sembrava fatto per creare personaggi con un livello di potere ben definito e cerca di bilanciare anche fattori difficili da pesare tipo lo status e la ricchezza. Anche perchè una parte del divertimento in questi giochi deriva dal fatto che il sistema di combattimento è in grado di far emergere la bravura del giocatore non solo in fase di creazione ma anche durante il gioco, quindi c'è una componente "competitiva" che potrebbe essere frustrata da personaggi apparentemente uguali ma che risultano di diverso potere.
  27. Un'impostazione del genere non è assolutamente innovativa, ma non mi sembra neanche orribile (IMHO ovviamente). Rispetto al discorso degli "sbilanciamenti assolutamente insensati", siamo sicuri che un titolo del genere metta il bilanciamento tra personaggi al primo posto?
  28. Quando ho un momento di tempo posto più nel dettaglio. Non sono in grado di procurarmi the riddle of the steel però mi sono procurato le beta dei 3 cloni citati in questo topic. Ho iniziato a fare una lettura comparata e l'impressione è proprio che si siano concentrati sulle piccole cose quando probabilmente i problemi su cui agire erano più a monte. Per esempio per incrementare una caratteristica di qualsiasi genere in fase di creazione si spendono punti su base 1 a 1 mentre per l'avanzamento tramite punti esperienza più una caratteristica è alta più è necessario pagare. Questa non è un'impostazione molto sensata perchè a seconda delle scelte fatte in fase di creazione due personaggi con caratteristiche identiche possono essere ottenuti spendendo una diversa quantità di punti esperienza creando quindi sbilanciamenti assolutamente insensati.
  29. Ho dato un'occhiata al Kickstarter e mi sembra che ci siano premesse interessanti, almeno secondo i miei gusti personali. Non ho avuto ancora modo di leggere la Beta, ma mi chiedevo: c'è qualcuno che abbia effettivamente già provato a giocarci? Sono curioso...
  30. Una cosa che mi sembra di intuire leggendo alcuni commenti e' la scarsa familiarita' con The Riddle of Steel. The Riddle of Steel (e quindi Song of Swords) e' un gioco tradizionale, ma sbaglia chi lo considera l'ennesimo clone di D&D del tipo "prendo D&D/Runequest/Rolemaster e ci appiccico le mie house rules". A suo modo e' stato un gioco innovativo, tant'e' che su The Forge aveva una buona reputazione e lo stesso Ron Edwards l'ha recensito positivamente. Il problema di Riddle of Steel e' che era un gioco con grossi pregi ma anche grossi difetti. Sinceramente capisco chi voglia prendere il buono di The Riddle of Steel e cercare di migliorarlo. Il fatto che sia un gioco tradizionale non rende necessariamente Song of Swords "uguale a mille altri" ne' simile a "tutta una serie di regolamenti riconducibili all'idea di "Combattimento super particolareggiato ed il resto si frigga". Cioe', non e' un gioco innovativo perche' e' ovviamente un "clone" di Riddle of Steel, ma Riddle of Steel e' stato un gioco innovativo sebbene fosse di impostazione tradizionale - come tale, Song of Swords e' probabilmente meno banale di quanto possa sembrare a prima vista.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.