Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. Kalkale

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    536
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.387
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/10/2023 in tutte le aree

  1. Interno, un momento indefinito del giorno. L'ambiente è scuro, una struttura senza finestre, forse un sotterraneo. Lungo le pareti, affreschi antichi di epoca romana suggeriscono l'età della struttura. Una figura ammantata di spalle sta armeggiando con alcune catene ben fissate alla parete, alla giusta altezza per poter tenere una persona adulta appesa per le braccia, e magari tenerla a qualche centimetro dal pavimento. Un sibilo di sottofondo, sordo e continuo, accompagna tutta l'operazione. A terra, macchie di sangue rappreso. @Ghal Maraz Quarantotto giorni. Leggi meglio la nota che ti hanno passato dall'ufficio del personale, notando le molte firme e i vari timbri, delle più diverse forme e dimensioni. Sono una testimonianza di tutti i passaggi che quel pezzetto di carta ha fatto, attraverso i più disparati uffici dell'Organizzazione. Sospiri: sei abituato alla burocrazia dell'Occhio, ma noti che il primo timbro è datato mercoledì 29 luglio 1987. Otto giorni fa! Ad ogni modo, ti hanno comunicato che hai 48 giorni di ferie non godute, hai superato il massimo possibile, e per questo ti hanno messo in ferie d'ufficio per un mese! Non hai mai avuto tanto tempo libero in vita tua, e osservi l'invito di Michele Guerra, un tuo vecchio professore universitario oramai in pensione, a raggiungerlo per il fine estate in Puglia. Gli devi molto, durante la tua carriera come ricercatore ti ha aiutato in più di un'occasione, e sai che se ti ha invitato non è certo per farti godere del sole del Salento, ma probabilmente per discutere con te di qualche scoperta di quelle terre. Sai che dopo la pensione si è messo in testa di analizzare tutta la storia antica delle sue terre, e sebbene sono armi che non pubblica nulla, sei sicuro che sta ancora lavorando al suo progetto. Sei in licenza, ti sono stati revocati i privilegi per tutto il mese, e non hai molto altro da fare. Forse questo invito capita a proposito. @Octopus83 Osservi la partecipazioni alle nozze, e ti sale un nodo in gola. Proprio con una donna pugliese doveva sposarsi tuo fratello? E proprio in Puglia ad agosto dovevano sposarsi? Già sai che ti troverai nel Salento, nell'estate più calda degli ultimi anni, in una delle regioni più calde d'Italia, a sudare quanto bevuto nell'ultimo anno, a festeggiare per un periodo variabile tra le 24 ore e i 4 giorni. Ma è tuo fratello, mica puoi non andare al suo matrimonio? No, eh...? @Daimadoshi85 La voce femminile al telefono ti sembra lontana. Senti, ma non ascolti, se non passivamente. Anche solo quella voce ti causa dolore, per la somiglianza con quella di tua moglie Giulia, e sai che vederla ti renderà ancora più depresso. Sara, la sorella di tua moglie, sta cercando di dirti qualcosa, ma tu sei entrato nei tuoi ricordi appena hai risposto. Vedi ancora le tue mani insanguinate che sorreggono un cuore perfettamente suturato in una specie di agglomerato organico che gli permette di pulsare ancora. Lo stai dando a qualcuno, qualcosa, ma al solito il tuo cervello rifiuta di elaborare quella immagine, e il solito blackout ti porta al ricordo immediatamente successivo, l'immagine di tua moglie e tua figlia a terra, torace aperto, costole spaccate e gabbia toracica vacante. "Giulia è la sua unica nipote!" Sentire il nome di tua moglie ti porta al presente. Ha chiamato la figlia come lei... "Lei ci avrebbe tanto tenuto. Passa, ti prego. Almeno solo in chiesa, anzi... fuori. Non devi entrare, non mi importa, però vieni a darle gli auguri. Per piacere..." Non vedi nessuno della tua famiglia da anni, figurarsi qualcuno della famiglia di tua moglie. Ma Giulia, la nipote di tua moglie, figlia della sua sorella praticamente identica anche se più piccola di qualche anno, nipote chiamata come lei... si sposa. Si sposa, e la madre ha deciso di invitarti al matrimonio. Il perché non lo sai, non riesci nemmeno a immaginare un motivo per cui vogliano averti lì, ma effettivamente, sai che la ragazzina... dannazione, la ragazzina che ora si sposa, come passa il tempo quando ci si diverte, vero?... la ragazzina era molto legata a tua moglie, e forse vuole solo un briciolo del legame che aveva, e la tua presenza lì potrebbe darle un pizzico di consolazione per l'assenza dell'amata zia. Non puoi mancare, almeno un giro dovresti farlo... Giulia non te lo perdonerebbe mai. @Ian Morgenvelt Ricordi quando prima dell'estate stavi leggendo il De mirabilibus auscultationibus, in cerca dell'informazione che ti aveva portato a procurati quel tomo. E l'hai trovata al paragrafo 109. "Si dice che in un luogo detto della Daunia vi sia un tempio dedicato ad Atena Achea, nel quale sono consacrate le scuri di bronzo e le armi dei compagni di Diomede e di Diomede stesso. In questo luogo dicono che ci siano dei cani che, quando si avvicinano dei Greci, non recano oltraggio, ma li accolgono con gioia, come se fossero loro molto familiari. Tutti i Dauni e i loro vicini si vestono di nero, uomini e donne, a quanto pare per questo motivo: le donne troiane, che erano state ridotte in cattività e condotte in questi luoghi, timorose di dover subire una terribile schiavitù da parte delle mogli che gli Achei avevano lasciato in patria, si dice che bruciarono le loro navi, sia per sfuggire la schiavitù incombente, sia per costringere gli uomini ad unirsi con loro, obbligandoli a restare." Parlava delle Tremiti, e sinceramente una vacanza in Puglia la volevi progettare da tempo. Parti quindi per il Gargano, pronto ad esplorare tutto l'arcipelago in cerca del tempio, ma passi tutto luglio e buona parte di agosto a cercare senza trovare traccia di alcunché. La cosa ti ha frustrato non poco, ma sei abituato a fare un buchi nell'acqua durante le tue ricerche. Hai lasciato le isole, e siccome manca ancora un po' alla ripresa dell'anno accademico, hai proseguito la tua vacanza verso sud. Sai che c'è un castelletto a Carovigno, in provincia di Brindisi, e vicino al castello c'è una cappella. Accanto ad uno dei tre altari interni della cappella si trova una spada protagonista di un fatto sensazionale, divenuto una delle leggende pugliesi più affascinanti. Si narra che, ai tempi in cui i Turchi erano soliti invadere l’Italia meridionale e mettere tutto a ferro e fuoco, giunti in un piccolo borgo abitato per lo più da contadini, iniziarono ad uccidere gran parte degli abitanti. A quel punto, il popolo ormai decimato e straziato iniziò a pregare intensamente chiedendo un aiuto divino. Improvvisamente una spada iniziò a brillare, si animò, e come dimostrazione della sua potenza e della potenza della fede cristiana tagliò la testa ad uno dei soldati nemici, con un solo fendente. L’esercito turco, preso atto del prodigio, battè in ritirata immediatamente, e la spada fu custodita dal popolo all’interno della chiesa. Hai studiato abbastanza miti e leggende da sapere già che quella spada non è magica, e sicuramente non è composta da nessun materiale speciale, ma quando mai ti ricapita di vederla da vicina? Ti rimetti quindi in macchina, e prosegui il tuo viaggio verso sud, verso il Salento. @Athanatos Da quando sei entrato in contatto con quell'entità misteriosa che ti ha donato i tuoi poteri, ma anche la tua maledizione, hai cominciato a cercare ogni altro posto presunto infestato in giro per l'Italia, per trovare qualcosa che ti liberasse da questa vita infernale. Hai anche scoperto che la quasi totalità delle cosiddette ville infestate, case stregate e luoghi posseduti dal male non sono altro che attrazioni per turisti e storielle da comari di paese. Mai possibile che tu abbia trovato l'unica casa maledetta d'Italia? Nelle tue ricerche hai sentito parlare di questa Villa Skirmunt, a Brindisi. La storia è la classica: una villa ottocentesca, storia di amanti, corna, morti... il solito carosello, insomma. Sicuramente si tratta di un'altra trappola per turisti, anche considerando la vicinanza col mare, ma vuoi davvero rischiare?
  2. Getald Pur essendo io del parere che sia meglio essere morti che farsi interrogare dico, con tutta la calma del mondo credo sia l'ultima strada da percorrere, non la prima. Tanto per iniziare, ricordatevi che tutti noi potremmo essere catturati, e davvero volete che la prima cosa che noi altri pensiamo di fare è come ammazzarvi? Poi, davvero vogliamo subito decidere di eliminare l'unico che sa cosa dobbiamo fare, come farlo e quando farlo? Possiamo elaborare un piano per salvarlo, che preveda la morta solo se necessario
  3. Calista "Concordo sia pericoloso lasciarlo in mano nemica... vivo." dico senza muovermi od accennare un cambio d'espressione, ammetto che inizialmente non ci avevo pensato "Salvarlo è ben più difficile che fornirgli qualcosa che non lo renda più in grado di parlare. Qualcosa che lo uccida." faccio una breve pausa per poi continuare "Non vorrei arrivare a tanto, ma se dobbiamo scegliere fra: un piano dove altri membri potrebbero essere catturati o uccisi, far torturare ed uccidere Sylvar dopo che ha rivelato informazioni fondamentali e... fargli avere del veleno che possa donargli una morte veloce e onorevole... direi che la scelta è più che ovvia." dopo aver espresso il mio pensiero torno al mio solito silenzio, non credo che i qui presenti mi abbiano mai sentito parlare così a lungo.
  4. Whisky tabaxi duellante sala ricevimenti
  5. Wow, avrai sicuramente risposte molto diverse. Da uno che l'ha giocato e masterato tantissimo (nella sua 1a edizione) moddandolo in mille modi, posso darti una risposta autorevole. Corretta? No. Oggettiva? No di certo. Ma autorevole, ho esperienza. Path nasce come "d&d 3.75" nel senso che è un suo erede diretto, ma per questioni editoriali e legali che non sto ad approfondire è diventata una cosa autonoma e separata. Mantiene però praticamente tutto l'impianto di base, rifinendo alcune cosette qui e là ma senza cambiamenti strutturali notevoli. C'è molta più somiglianza tra 3.5 e Path che tra 3.5 e 5e. Path viene anche con un'ambientazione tutta sua, Golarion, e una marea di manualetti grandi e piccoli che esplorano ogni aspetto del multiverso: razze, temi, piani, regioni, etc. Ogni manuale contiene un sacco di opzioni per creare i personaggi, e in effetti ci sono tantissime opzioni... ma non poi così tanta libertà, perché come già detto da Maxwell Path mantiene molti difetti della 3.5. Per esempio l'abisso di potere tra caster e non caster, l'effetto "albero di natale" degli oggetti magici, e l'effetto "illusione di scelta" che in realtà limita molto le opzioni in fase di creazione e level up del personaggio. Perché non solo molte opzioni sono brutte o deboli, alcune sono vere e proprie trappole. E certamente un gruppo di gioco può mettersi d'accordo per usare opzioni sub-par, finché diverte tutti. Ma diciamo che non si presenta bene un regolamento se poi una delle premesse è "puoi renderlo equilibrato se tutto sono d'accordo". L'ambientazione ha il suo fascino per certi concetti, ma in generale è un po' un miscuglio troppo casuale e incongruente di civiltà e culture. So che con la seconda edizione hanno sistemato e aggiustato alcune cosette, ma... Path comunque ha sicuramente dei meriti. - Se ti piace il mini-game della creazione del personaggio sei nel posto giusto - Ha sdoganato il concetto di razza modulare, che poi D&D non ha proprio ripreso, ma che è interessante. - Ha giocato molto sul concetto di archetipo, e alcune idee non classicamente fantasy sono ben rappresentate - Su questa linea, Path ha introdotto un sacco di sottogeneri fantasy mescolandoli: Sword and Sorcery, Horror, Cyberpunk/Magicpunk, etc. - Quando erano ancora al servizio della Wizard i designer hanno sviluppato il concetto di Adventure Path, un'avventura divisa in capitoli pubblicati separatamente, costruiti spesso con un concetto più sandbox che lineare (fino ad un certo punto). Alcuni Adventure Path sono terribili, altri sono interessanti, ma credo che quasi tutti siano quanto meno fonti di buoni spunti.
  6. Jebeddo ringrazia l'oste,paga la bevuta e una moneta per il disturbo ed esce dal locale, con più domande che risposte. Andrà a fare un giro di domande a Korneli il Giovane. Nel frattempo Keidros sta per entrare nella cella, lancia un paio di trucchetti di taumaturgia per fare sembrare i suoi occhi fiammeggianti e la sua voce più tonante "E così sei tu quello che ha ammazzato il secondo di mio cugino?..raccontami..chi ti ha assoldato?" @simo.bob
  7. Ah in effetti sì non ci avevo pensato. Nel loot c'è un sacco di materiale marziale come armi e armature. Diciamo che puoi scegliere un'armatura anche pesante.
  8. Thorin aggiustandomi l'ascia alla cintura, faccio scrocchiare il collo un paio di volte, salutando il gruppetto di avventurieri Salute a tutti, ci dispiace per questa levataccia, ma credo che vi abbiano spiegato perché siamo qui. E siamo tutti d'accordo che sia meglio perdere qualche ora di sonno che la vita sorrido un poco a tutti, cercando in particolare l'elfa sei tu l'esperta dei boschi, giusto? Come ti chiami? Parlo in maniera calma e tranquilla, senza nessuna forma di ostilità da nano a elfo
  9. Aelech Il viaggio è stato faticoso e lungo, ma mi ha dato modo di riflettere. Ascolto i miei compagni entusiasti, chi per una cosa chi per un'altra. "Martino, sará molto difficile parlare con il Lord svelato di Waterdeep, tuttavia io e Jon siamo stati ingaggiati dall'Alleanza dei Lord per aiutarvi, sicuramente se vogliamo parlare con qualcuno di importante, loro sono i primi candidati. Per quanto riguarda la locanda, anche io sono in accordo con Sabrina - stranamente -. Dobbiamo iniziare a capire cosa succede in città, se si sta muovendo qualcosa di sospetto. Non ne conosco molte di locande, la più famosa è la Yawning Portal (chiaramente Elfico - in italiano non so come si traduce ufficialmente). Si trova a sud est da dove siamo noi adesso, credo nel distretto del commercio. Volete andarci?
  10. Questo manuale contiene ANCHE LMoP. In breve LMoP costituirà la prima parte dell'avventura e proseguirà poi con una seconda. Questa combinazione, rivista e anche un po' modificata, costituirà PaBTSO. Il mio consiglio a questo punto è giocarti l'avventura nella sua nuova versione e completa.
  11. Lillian Druida del Circolo delle Stelle - Eladrin [Inverno] Gli occhi grigi dell'elfa si soffermano con una certa attenzione verso Krul, concentrandosi sulle sue parole. Abbiamo? Domanda con una certa perplessità che si può iniziare a scorgere su un volto pallido che sembra quasi privo di particolari emozioni, riuscendo semplicemente a far scorgere delle pallide e lontane imitazioni di queste. Gli occhi grigi si concentrano poi sugli altri avventurieri che si sono interessati alla faccenda dei demoni. Credo che sia prematuro parlare di una nostra collaborazione al di fuori di ciò che sta accadendo all'interno di questa cittadina. Non lo dico perchè abbia qualcosa contro di voi, ma perchè azioni irrequiete e sconsiderate possono portare a gravi danni nell'equilibrio. A volte è necessario considerare bene con chi si ha in mente di viaggiare. Si sofferma nuovamente su Krul. Prima assemblea degli artigiani? Credevo che in un luogo come queste ce ne fossero state anche delle altre in precedenza. Ammetto che non sono particolarmente avvezza al vostro mondo. Suppongo sia stata una riunione particolarmente poco produttiva per la tua fucina. Aggiunge, dato che ha parlato di problemi proprio con quest'ultima. Il viaggio per la cittadina è uno spettacolo indecoroso, persino per una creatura che ha vissuto nelle foreste. Se ne rimane in silenzio ad osservare, contemplando quell'agonia e quella sofferenza che viene riflessa sotto ferma di devastazione di abitazioni e cadaveri di persone che hanno cercato di difendere la propria casa o di scappare. Una visione che scaturisce in lei ricordi di un passato non troppo lontano, facendole abbassare gli occhi e socchiudendoli per qualche istante, cercando di scacciare proprio quel passato che cerca di sovrapporsi al presente. Che ci sia una possibile risposta proprio qui? O che sia semplicemente un'associazione ingenua e traumatica della sua mente? Fatto sta che il tutto termina nel momento in cui sente il pianto di un trio di sopravvissuti e proprio in quella direzione sembra dirigersi fino a trovare la famiglia. Rimane ad una certa distanza da loro per cercare di abbassarsi e portarsi in posizione inginocchiata. Sono Lillian, una druida che si è ritrovata in questa terribile situazione proprio come voi. Non abbiamo intenzione di farvi del male, ma vogliamo aiutare. Andrebbe a prendere la propria borraccia d'acqua per porgerla in loro direzione, evitando di avvicinarsi e lasciando che siano proprio quest'ultimi a decidere se accettare o meno l'aiuto della druida. Siete feriti? Siete in grado di percorrere la strada che conduce verso la Porta Meridionale? Lì sarete al sicuro e non è molto distante. La strada è sgombra, ma per sicurezza... La druida andrebbe a concentrare il proprio potere magico per creare, non molto distante da lei, una condensa di acqua che viene estratta dall'umidità dell'aria. Acqua che andrebbe a raffreddarsi, a ghiacciarsi, fino ad assumere le sembianze di quella che pare un aquila. La mano dell'eladrin andrebbe infine a chiudersi e il ghiaccio si spaccherebbe come se fosse un involucro da cui fuoriesce la creatura stessa. Un'aquila in carne ed ossa, pronta a volare sulla spalla dell'elfa, della propria padrona. Puoi accompagnare queste persone alla porta Meridionale? Se succede qualsiasi cosa, avvertimi.
  12. Avete dei contatti con Alethkar? Io ho una famiglia laggiù e... Nella migliore delle ipotesi sono morti. No, non abbiamo nessuno da contattare, men che meno per fargli sapere che stiamo morendo per diserzione. Dice l'uomo più controllato, zittendo il suo compagno, in risposta alle parole di Lirilien. E non so quanto ci sia ancora da salvare della nostra anima, ma se delle domande possono aiutarci a mettere una minima pezza a ciò che abbiamo fatto... Che così sia. Non penso che ricorderanno mai il nostro nome con dolcezza. Non lo meritiamo. Conclude poi il suo compagno, scoraggiato dopo il precedente intervento dell'uomo. Lirilien
  13. Riguardo alla prima ti grantisco al 100% che sono serio e che voglio collaborare mettendomi in gioco. Per la seconda non ti posso dire niente perchè mi autodefinisco dilettante, anche perché non ho ancora concluso una campagna, ma non sono daccordo sullo sbaraglio perchè ho pensato molto du queste scelte, se era giusto, se non mi sarebbe costato troppo se sarei stato all'altezza, la mia risposta è stato, ci provo e se non viene chedo consigli a chi è meno dilettante del sottoscritto.
  14. Comprendo bene che sembra una idea tirata fuori a caso, però ho pensato molto se farlo o no e alla fine ci voglio provare. Sul titolo niente da dire non ho mai studiato il latino e mi sono affidato al traduttore di google,e già qui starai pensando che voglio fare questo "lavoro" solo per divertirmi e in parte è vero però mi piace pensare che se posso aiutare la comunity non è male dato che finora non ho mai aiutato nel concreto. Riguardo ai suggerimenti ti posso garantire che il manuale dei mostri l'ho divorato, ho circa 250 screenshot di quello digitale e ho guardato praticamente tutto quello cartaceo, per questo ho deciso che seguirò paticamente ogni passo del libbro con mostri diversi. il manuale che ho in mente di creare è fatto apposta per testare nuovi mostri, e se qualcuno vede dei problemi me lo può dire e dono aperissimo a correggere il manuale, non nego che alcuni mostri li voglio far testare dal mio gruppo, e ti garantisco che non so come usarli oerchè sono nati dalle idee dei miei amici. Sul terzo punto sono abbastanza d'accordo con te, è vero non sono un artista che fa cose bellissime, però sono meglio di alcuni scarabocchi, non dico che pubblico per mostrare che me la cavo a fisegnare, ma perchè così posso dare la possibilità ai master di buttare contro i PG nuovi mostri inaspettati. Detto questo, non sono affatto arrabbiato, sono felice che qualcuno mi critica in modo costruttivo, spero che deciderai di aiutarmi anche tu con suggerimenti. Grazie per le critiche
  15. Ciao, l'idea di produrre nuovi mostri è sempre bella e bene accetta! Però inizierò con delle critche. Scusa se mi permetto un commento un po' antipatico, ma secondo me tu stai prendendo il problema alla rovescia. Pubblicare del materiale per gli altri è una cosa seria, che va fatta bene per rispetto verso chi impiegherà del tempo a leggere il tuo materiale (non parliamone poi se vuoi farti pagare). Scusa se mi permetto, ma a leggere il tuo post mi viene l'impressione di un dilettante allo sbaraglio. Partiamo dal titolo: il mio latino è molto arrugginito, ma dai miei ricordi ginnasiali bestia, -ae è femminile e non ci azzecca con un arcanum che può essere o neutro o maschile; inoltre -as è un accusativo plurale (credo tu lo abbia preso dalla locuzione ad bestias, con si riferiva alla condanna a essere sbranati dalle fiere nel circo), mentre i titoli in latino di solito vogliono o de+ablativo (esempio da cesare: de bello gallico) o un nominativo (esempio da plauto: miles gloriosus); nota inoltre che in entrambi i casi l'aggettivo segue il sostantivo. Quindi se il tuo "besti arcane" sta per "bestie arcane", credo che il titolo dovrebbe essere o "de bestis arcanis" o "bestiae arcanae"; ho dei dubbi poi sullo spettro semantico di arcanus,-a,-um; magari sul forum c'è qualche latinista che ci può confermare se è l'aggettivo giusto da usare. Scusa lo sfogo; adesso vorrei invece darti dei consigli costruttivi. L'ordine sensato è il seguente: 1) studia 2) testa e correggi (questo passo può richiedere molte iterazioni) 3) pubblica Nel concreto: 1) studia il manuale dei mostri; leggili uno a uno e plotta il loro CR contro AC, PF, TXC, danni attesi, eccetera. Questo ti servirà per farti un'idea. Fidati, ne vale la pena. Quando hai fatto, confronta i tuoi risultati con quelli che trovi su blog of holding : lui ha fatto bene i conti ed è lo standard di riferimento. 2) testa e correggi i tuoi mostri. Questo è il passaggio più importante; idealmente dovresti farli giocare a gruppi diversi dal tuo, per evitare gli assunti non espliciti che sono nella tua testa ma, appunto, non in quella degli altri. Questo forum dovrebbe essere un buon posto dove trovare qualche volontario che può testarli. 3) pubblica. Qui bisogna essere professionali, niente "arcanum bestias" o cose simili. Se non sei un artista, midjourney (una ia che fa disegni molto belli, basta non guardare le mani 🙂 ) e pixabar (un sito con immagini di qualità che puoi usare gratuitamente) sono risorse molto utili. Per l'impaginazione, oltre a homebrewery, secondo me per iniziare può andare benissimo il template per word della Hirsbunner : vale molto più di quello che costa. Buona fortuna! -toni
  16. My two cent. Io aborro i dungeon crawler e le meccaniche di incontri casuali, la mia idea è simile a quella di Billie Boo. I miei dungeon non sono fini a sé stessi (o alle mazzate), ma sono ambienti realistici con incontri sensati, tutti "tematici" se vuoi. Un dungeon può essere una vecchia miniera come la torre di un mago malvagio ad esempio, sono sempre un insieme di stanze collegate senza che ci sia scritto fuori "DUNGEON". Per tanto sono ambienti dinamici, che reagiscono anche al passaggio dei PG. Es. I PG esplorano un'antica caverna abitata da nani malvagi? Non staranno fermi ad aspettarli tutti divisi per stanza: alle prime avvisaglie tenderanno un'imboscata e/o si nasconderanno in un passaggio segreto.
  17. Byrnjolf Penso anch'io sia la cosa giusta Bjorn. Spendiamo di più, è chiaro, ma evitiamo di infilarci in faccende che non ci riguardano. In più, il doppio del tempo di viaggio significa il doppio delle possibilità di incontare guai. Assicuriamoci solo che questa guida sia la migliore possibile: la pagheremo un po' ma è un investimento. Così infilò una mano laddove teneva i gioielli e ne trasse un rubino. Ci soffiò sopra, facendo così volare via un riccioluto pelo biondo, quindi lo passò a Bjorn. Vale 5000, vedi di piazzarlo almeno a questa cifra, se sei bravo qualcosa di più. Con questo finanziamo tutta la spedizione. E occhio a non attirare troppe attenzioni... d'accordo?
  18. Z'ress Qualcosa nelle parole di Iz mi turba. Ha detto qualcosa che mi fa meditare... ma cosa? Poi di colpo ci arrivo. L'onorifico! "Verme! Come osi rivolgerti a me in questo modo!" mi scaglio in avanti e lo colpisco in volto con forza. Sollevo ancora la mano, e poi mi trattengo "...non ne vale la pena. Non mi posso insozzare toccandoti di nuovo... ma continua su questa china e ti farò assaggiare la frusta e la lama" Sto per lasciarlo andare, umiliato, quando qualcos'altro mi scuote "Fermo, Izzquen. Di cosa stai parlando, di preciso? Credi davvero di poter ottenere quelle bacchette in queste settimane? Senza possibilità di errore? Perché non è per capriccio che voglio fare in fretta... se agisco in un certo modo non sta a te sapere perché o chiedermene conto. Ma per una volta ti rivelerò perché ho preso una decisione, così forse la tua mente ne verrà illuminata" sogghigno, dubito che sia vero "Noi abbiamo una dimora, ricordi? Circondata da nemici e pericoli. Non vorrei stare lontana da quel luogo troppo a lungo, se non c'è un guadagno diretto e assicurato"
  19. La one, sebbene compatibile nelle intenzioni, sta inserendo una serie di variazioni che sono ben maggiori rispetto a quelle che furono introdotte a suo tempo dalla 3.5 rispetto alla 3e. Basta pensare alla variazione delle classi e delle capacità, alle manovre, alle modifiche alle spell, e a quelle che riguarderanno i mostri che hanno detto saranno fatte in modo da rendere il mostro adeguato al GS più che alla lore. Tutte queste modifiche non sono banali e cambieranno abbastanza il gioco anche se formalmente, ma anche materialmente, rimarranno compatibili. Ma un conto sarà avere i mostri nuovi o quelli vecchi e giocare con PG nuovi rispetto a quelli vecchi. Quindi si, il problema è acquistare un manuale che dopo 6 mesi avrà bisogno di una bella revisione, non solo di un'errata (che comunque non mi piacciono per questo tipo di manuali). Sopratutto considerando che dei tre manuali del cofanetto uno è un manuale dei mostri, quindi direttamente interessato dalla questione, e un altro è una campagna, quindi tangenzialmente interessato. Il terzo, l'ambientazione, invece è meno coinvolto dalle modifiche, che forse riguarderanno solo i PNG, quindi non dovrebbe impattare tantissimo. Ma due manuali su tre saranno immediatamente toccati dalle modifiche, e spendere 100€ per dei manuali che li valgono al 100% ma che poi mi dovrò mettere a modificare o di persona o tenendo fogli post-it e appunti, mi fa porre dei dubbi.
  20. @D8r_Wolfman Ovviamente basterebbe una piccola HR ma vuoi mettere la bellezza di una caterva di tabelle così da introdurre anche altre tipologie di effetti? Pensando soprattutto alla 3.5ed, penso che uno dei problemi principali è che il sistema di combattimento base (al netto di talenti e capacità di classe) è povero di opzioni e sostanzialmente numericamente instabile, cioè ci sono un sacco di opzioni che finiscono per essere interessanti solo sulla carta perchè poi all'atto pratico funzionano per un limitato numero di livelli. Rafforzare il sistema base ed espandere le opzioni gioverebbe all'intero gioco. Lo scopo di un HR più corposa è quello di introdurre cose che il sistema base non permette di fare, per esempio danni alle caratteristiche, stati come accecato o muto, riduzione della velocità di movimento e addirittura bloccare capacità speciali/sovrannaturali/magiche dei mostri se basate su una parte del loro corpo (tipo bloccare lo sguardo del campo antimagia del beholder). @d20.club Sì i tempi potrebbero allungarsi ma la cosa non mi spanventa troppo. Sicuramente accorcerà i turni dei giocatori che soppesano 20 volte di quanto abbassarsi il tpc per compiere una qualsiasi manovra. La limitazione delle opzioni è un "falso" problema secondo me. Alla fine il limite ultimo è dato da cosa il sistema è in grado di modellizzare regolisticamente oppure no. Se una condizione è supportata si può inserire senza problemi nel combattimento ed usare, se una condizione non è supportata tutte le volte il master deve invetarsi roba al volo e dopo un pò la cosa diventa pesante. @Kalkale Potrebbe funzionare in 5ed sicuramente non in 3.5ed però l'idea è interessante.
  21. Nota: questa anteprima offre vari spoiler sui contenuti di questo prodotto, se quindi non volete rovinarvi la sorpresa per quando giocherete con questo prodotto potreste volervi fermare qui. Planescape, l'ambientazione in cui si svolge il celebre videogioco Planescape: Torment, sta per tornare in Dungeons & Dragons. Un boxed set di tre volumi verrà pubblicato dalla Wizards of the Coast il 17 Ottobre 2023, con il titolo Planescape: Adventures in the Multiverse. In questo set troverete un manuale di ambientazione di 96 pagine intitolato Sigil and the Outlands (Sigil e le Terre Esterne, traduzione non ufficiale) e un bestiario di 64 pagine intitolato Morte's Planar Parade (La Parata Planare di Morte, traduzione non ufficiale), oltre a una mappa fronte-retro e uno schermo del DM. Ma la parte veramente ghiotta di questo set pare sarà Turn of Fortune's Wheel (Il Girare della Ruota della Fortuna, traduzione non ufficiale), un'avventura di 96 pagine, che Wes Schneider, uno sviluppatore di giochi di lungo corso, ha definito "assolutamente folle". La settimana scorsa abbiamo parlato con Schneider durante un incontro privato per la stampa per sapere di più su questo prodotto, ma siete avvisati: la Wizards non si è fatta nessun problema a fare spoiler sulle particolarità di questa campagna. Turn of Fortune’s Wheel si svolge a Sigil, la celebre "città delle porte" di D&D. Partendo da Sigil, i giocatori possono trovare portali che conducono ad ogni reame del multiverso di D&D, il che implica che ogni altra avventura già pubblicata per D&D 5E - che sia ambientata su Krynn o nella Cittadella Radiosa - può essere usata come punto di partenza per questo prodotto. Non è quindi sorprendente che, una volta che saranno attirati dentro questa storia, i giocatori dovranno viaggiare ed esplorare molto. Ma c'è un problema. Illustrazione di Andrea Piparo Il problema è che la morte non funziona come dovrebbe nella città di Sigil. O meglio, i morti non si comportano come dovrebbero....insomma è complicato. Ecco cosa ha avuto da dire Schneider in merito, cercando di mostrarsi il più razionale possibile mentre provava a spiegarci qualcosa di veramente assurdo: Schneider ha detto che è possibile - addirittura probabile - che un PG inizi l'avventura come personaggio di una certa razza per concluderla come parte di un'altra razza (o classe). Iniziando come guerriero umano per poi essere reincarnato come mago. O come elfo. O come elfo mago. Potrebbe essere un buon modo per provare nuove costruzioni del personaggio - o per sbizzarrirsi senza remore. Oppure l'unica differenza nel vostro personaggio potrebbe essere che abbia dei baffi o un accento francese. Oppure essere più basso di 5 centimetri oppure essere diventato mancino o completamente blu. La mappa fronte-retro inclusa nel boxed set (di cui potete vedere qui una facciata) riesce a raffigurare abilmente la forma a ciambella di Sigil, la Città delle Porte. Schneider ha poi aggiunto che durante il corso dell'avventura i giocatori finiranno per usare almeno tre versioni differenti dei loro personaggi. Quando le avranno incontrate tutte allora inizierà la parte davvero divertente. Ha anche detto che i giocatori dovranno prepararsi a qualche pazzia da D&D ad alti livelli, visto che entro la fine dell'avventura i PG saliranno da livello 10 a livello 17. I fan di Planescape: Torment potranno trovare molti altri richiami al loro amato videogioco, oltre a questa situazione peculiare riguardo la morte dei PG. L'avventura di questo set ha inizio nel Mortuario - lo stesso luogo dove ha inizio il videogioco. E a quanto pare i PG cominciano l'avventura nello stesso stato in cui iniziavano Torment: ovvero da morti. E Morte, il teschio fluttuante dalle battute sarcastiche, è anch'esso lì, solo che questa volta sta cercando un cadavere diverso. Si tratta forse del Senza Nome? Sta a voi e al vostro DM deciderlo, ha detto Schneider. Magari potreste assistere ad alcuni eventi chiave del videogioco mentre vi spostate tra le oscure strade di Sigil. Ma forse no, potrebbe essere una distrazione eccessiva. In ogni caso dopo qualche battuta tagliente da parte del teschio fluttuante i giocatori sono liberi di dare il via alle danze. La campagna si muove ad un buon ritmo, ha detto Schneider, prima di concludersi con delle sfide veramente impegnative. Illustrazione di Zoltan Boros Planescape: Adventures in the Multiverse sarà disponibile dal 17 Ottobre, con un set speciale di copertine da collezione disponibili solo presso i rivenditori fisici. Come prevendita disponibile dal 03 Ottobre potete anche comprare questo set direttamente dalla Wizards of the Coast per $94.99 (circa 89 euro, NdT), con inclusa una copia digitale da usare su D&D Beyond. Al momento Amazon sta vendendo questo set con un notevole sconto - $59.49 (circa 56 euro, NdT) invece di $84.99 — ma senza la copia digitale (o l'opzione della vendita anticipata al 03 Ottobre). Link all'articolo originale: https://www.polygon.com/23880614/dnd-dungeons-dragons-new-planescape-campaign-preview-release-date-price?fbclid=IwAR1n7lB2OQoWUAnNT5T0TJm4FsR6yGhOh-abRmsbrKdi8DNTVfn6Z5VFEzI
  22. Ottimo grazie, quando prendete delle capacità alternative scrivetemelo così mi ricordo della cosa
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.