Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Kiashaal

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    143
    Messaggi
  2. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.489
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.778
    Messaggi
  4. re dei sepolcri

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.801
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/09/2023 in Messaggi

  1. ma non possiamo correre nella direzione opposta? tipo fuori città, tipo in un altra città! Te lo avevo detto di non andare alla fiera, ma tu no, andiamo, dai che è divertente, ci divertiamo, ci son tante cose da vedere XD
  2. @Ian Morgenvelt @Pentolino @Pippomaster92 Ho postato
  3. Il veleno è in boccette da applicare sulle lame Vie di uscita, salvo massacrare chi vi attacca, non se ne vedono
  4. 1 punto
    Prologo: La flotta Loringhat Inizio inverno - Ventiduesimo giorno La nebbia che solitamente inghiottiva ogni cosa, sembrava essere accorsa altrove, fuggendo dai freddi venti d'inverno, risalendo gole ed abbarbicandosi ai crinali scoscesi nei terreni limitrofi. I muri di roccia si mostravano nel loro antico splendore perfetto, risuonando del passaggio di mille e più persone, in una calca che solo di rado era stata vista fra le vie strette e serpeggianti, i ponti sospesi su acque eteree che dalla sommità della città sacra degli Uomini, si diramavano da per tutto, come il sistema venoso di un grande mostro dormiente. I colori di decine di araldiche svettavano fra gli edifici e sulla tendopoli senza fine intorno alle mura, dove ogni giorno si aggiungevano delegati e dignitari da ogni parte del continente. Un continente che respirava il suo primo momento di pace da tempo immemore, una pace che però non era altro che un illusione. Il fulgido momento di calma prima di una tempesta ben peggiore di quella che si era appena interrotta. Regni, clan, ordini e razze avevano smesso di combattersi per far fronte comune agli invasori. Spuntati dal Mare Stretto, i Re Neri erano apparsi alla testa di enormi armate di guerrieri, assaltando la civiltà dai luoghi più estremi ed inesplorati del continente. I loro soldati erano una commistione di genti e razze deformi, deviati e nascosti anch'essi da sinistre armature. Le storie sulla loro assenza di umanità, paura o senso di conservazione si erano espanse fra le taverne ed i vicoli ben prima che la guerra si fosse consumata. Gli invasori avevano portato una distruzione senza precedenti, fermati solamente da incredibili baluardi di forza, castelli o città fortezza, di tutti i regni uniti nell' Alleanza, guidata dall' Ordine Aureo, che avevano ricacciato gli invasori in mare. Adesso, la piu' grande flotta mai vista nel continente, si stava preparando per assaltare l' Isola di Markein, da dove provenivano I Re Neri. Vi trovate a Loringhat, ognuno di voi é arrivato qui seguendo la sua strada, ognuna diversa, ognuna incredibile. Ma il fato o chi per lui, ama complottare e vi metterà presto l'uno sul cammino dell'altro.
  5. In due dovrebbero cavarsela con la manticora, giusto? Nash è parecchio schifato dalla cosa, quindi se non è necessario penso che sfrutterà la sua competenza negli strumenti da calligrafo per scrivere una parte del suo racconto da mandare a Neverwinter (ossia usarli per fare un po' di soldi). E propongo di prendere delle pozioni di cura con quello che guadagniamo, per essere più indipendenti dai riposi e per aiutarci in caso la gente finisca a 0 PF.
  6. Cioè, voi volete correre verso il punto da cui arrivano i demoni? Avete letto la parte in cui sono arrivati anche demoni delle catene e heizou? Quali sono i nuovi pg?
  7. 1 punto
    Gunterio Scheda Descrizione Maledetta città, così affollata, così puzzolente. Non c'è silenzio per riflettere e spazio per allenarsi senza essere impicciato da qualcuno. Odio le città ritenendole affollate di solito ma ora con tutte queste tende, soldati e dignitari in giro è veramente insopportabile. L'unica cosa che mi ha impedito di andarmene da questo luogo tanto odiato è la mia sete di gloria. Si, mi farò notare in questa guerra. Compirò grandi imprese che tutti un giorno conosceranno. Devo stringere i denti e resistere ancora un po'. Quando sarò dall'altra parte del mare sarà tutto più bello. Nel mentre tanto vale godersi i pochi piaceri che una città come questa offrono in abbondanza. Donne, birra e risse. Giro per le vie di questa città a me aliena in cerca di almeno una di queste tre cose.
  8. Vincent "Bene, direi che la nostra missione è perfettamente riuscita" Commento soddisfatto. "Mi spiace solo che non siamo riusciti ad uccidere quei maledetti lupi. E quei maledetti giganti del fuoco." C'è sempre gente che merita una bella spadata in testa.
  9. Bradley "A me il mio sangue mi serve." Gli ho ben visti questi non-morti dalla vita eterna. Tutti ossa e poco altro. Che me ne faccio di una vita eterna se non la posso passare in taverna a sbronzarmi e in buona compagnia.
  10. 1 punto
    Nylian elfo druido Scheda Descrizione Lascio malvolentieri la natura alle mie spalle per entrare in città. Non è la prima volta che entro in una città, ma sicuramente mi mette a disagio la mancanza del contatto stretto della natura. Dopo la guerra ho rifiutato un seggio a corte di uno degli imperi, ritirandomi al grande circolo druidico e chiedendo consiglio sulle mie paure. Paure fondate sulle conseguenze della guerra sul mondo naturale, sul mio mondo. Gli imperi degli uomini si ricostruiscono come già la storia insegna, ma se non ci fossero stati loro il male avrebbe dilagato. Ed è per questo che sono giunto a Loringhat, per aiutare i regni nella guerra sperando, inutilmente lo so, che sia l'ultima. Percorro le strade della città in direzione del grande edificio dove sono riunite le alte cariche. Uso un lungo bastone per aiutarmi a camminare e sono sicuro che ho puntato addosso gli sguardi degli abitanti che mi giudicano, così diverso da loro.
  11. Nono va benissimo! Nel BG specifica come ha perso la memoria e perché le sono state tagliate le orecchie e direi che ci sta 💪
  12. Ciao! Ma lo stai effettivamente già giocando, questo personaggio? Perché il modo migliore di imparare è innanzitutto giocare 🙂
  13. Ce ne sono di sicuro, non sono entrato nel dettaglio. Sicuramente se ti fanno comodo per creare il pg puoi inventartene quante ne vuoi 😉 Anche per te, se ti fa comodo puoi avere una certa libertà nell'inventare una situazione per cui tu sia entrata in contatto con quell'entità. Del mondo ho scritto giusto le linee guida, ma i dettagli potete metterli voi. Mi vengono in mente i goliath: ci saranno stati clan di giganti da qualche parte, magari ormai estinti, dai quali discendono. O i morfici: sarà una maledizione di qualche strega delle paludi? O un retaggio antico di qualche creatura ormai scomparsa? Giocateci, inventate, e divertitevi 😉
  14. Graeme Sorrido di rimando alla prof, per niente intimorito dal suo sguardo: non sarò certo un teppistucolo, ma nemmeno uno che si fa mettere all'angolo facilmente! Tutto sommato soddisfatto, raccolgo le mie cose e mi avvio verso casa, con calma: ho voglia di farmi una passeggiata nel bosco, prima di rientrare. Il sole è ancora luminoso nel cielo e là temperatura è quanto di più gradevole possa immaginarsi: anche le Colonie hanno i loro vantaggi.
  15. Willow Saluto i miei compagni e dopo aver preso la mia vecchia e cara bici rosso fuoco mi dirigo verso casa.
  16. Perfetto 😄 Ti ringrazio per i suggerimenti 😄
  17. Benvenuto 😄 Per quello di cui hai bisogno ti suggerisco di aprire un topic in QUESTA sezione.. sicuramente troverai qualcuno di volenteroso che potrà darti tutti i suggerimenti di cui necessiti 🙂
  18. D&D 3.5 non lo conosco. Ho giocato solo a D&D 3, quindi non posso dirti le differenze. Tieni però presente che D&D 3 e Pathfinder sono sostanzialmente lo stesso gioco in quanto Pathfinder è di fatto un retroclone di D&D 3.5, che è un'evoluzione di D&D 3. Il motore fisico è lo stesso, e se sai giocare alla terza edizione sai bene o male giocare anche a Pathfinder, e viceversa. Avendo saltato la 3.5 alcune delle novità di Pathfinder potrebbero già trovarsi nella 3.5 ma non avendoci mai giocato non saprei dirti quali aspetti del gioco siano stati ripresi dalla 3.5 e quali siano delle innovazioni. Qui trovi una lista dettagliata delle differenze. Da un certo punto di vista preferisco Pathfinder perché ha semplificato alcune cose, sistemando le abilità (accorpandone alcune e soprattutto sistemando la storia dei gradi pieni e mezzi della 3.0 che personalmente ritengo un vero casino) e introducendo una meccanica universale per le manovre di combattimento come disarmare o lottare che ha semplificato di molto questo aspetto del combattimento. Pathfinder ha anche introdotto alcuni talenti che hanno reso le armi a distanza più appetibili, e ha rimosso la spesa di punti esperienza per alcuni incantesimi, ancora una volta semplificando il gioco. Da un altro punto di vista preferisco D&D 3 perché Pathfinder ha aumentato il livello di potere dei PG. Ti metto i link delle SRD dei tre giochi, così puoi spulciare e vedere tu stesso le differenze di sistema e potere: 3.0, 3.5 e Pathfinder . Se dovessi tornare a giocare a queste edizioni probabilmente terrei le novità di sistema di Pathfinder mantenendo classi e poteri di D&D 3. E userei solo il manuale base (blasfemia per alcuni ma a me è sempre bastato e avanzato)
  19. Il Castello degli Amber è stata una delle prime avventure a cui abbia giocato... Quanti ricordi. Invece il Tempio del Male Elementale l'ho masterizzata.
  20. Sante parole! "non ho stealth, quindi non mi muovo" "inizio a mettermi i punti a volare perchè all'8 livello avrò le ali" Per non parlare di "professione" che rimane anonimo per tutto il gioco salvo quando viene detta la formula magica: master: se avete dei gradi in professione relative alle armi potete capire come funziona. E improvvisamente tutti i pg hanno un passato da armaiolo Non sono contrario alle skills, ma credo che queste debbano rispecchiare il bg del personaggio in partenza, e incrementare solo con l'effettivo uso/esperienza che il pg ha nel gioco.
  21. Ricordavo di aver già scritto in merito quasi un anno fa. Purtroppo non avevo messo il link, ma cercando con Google best D&D adventures o migliori avventure D&D spuntano solo classifiche con queste da te citate. Me lo ricordo appunto perché avevo cercato tanto XD ( e nel mio topic dovetti anche upparlo per avere 2 risposte in croce ) http://www.dragonslair.it/forums/topic/45737-migliori-moduliavventure-di-dd/#comment-1193179 Fa piacere allora che, dopo tanto, ci avete fatto un articolo. Se ne fate uno sulle avventure dalla 3a alla 4a sarebbe anche interessante
  22. La seconda. Ma il motivo è semplice. Durante la 1a e 2a edizione venivano pubblicate moltissime avventure, a differenza di quanto accaduto dalla 3e in poi. Non solo, la bontà delle avventure dell'epoca si vede dal fatto che a distanza di trent'anni continuano a essere ripubblicate in varie forme. Vedi L'autore ha intenzione di fare un articolo su altre 10...
  23. Io ricordo una con quasi gli stessi moduli. Oppure tutti scegliete quelle di 1 ed e ad perché non vedo mai avventure che siano 3a o 4a
  24. Bellissimo articolo! Per me, se lo allunghi di qualche altra avventura non credo che se la prenda nessuno, anzi!
  25. Questo articolo è un classico evergreen, come le avventure che presenta - e che spero che un nuovo pubblico apprezzi! Per i nostalgici di Dungeon, la miglior rivista di D&D ad essere mai stata pubblicata, propongo la lettura di questo articolo Le dieci migliori avventure di Dungeon Magazine
  26. Grazie per i consigli!! Ironia della sorte, proprio oggi, ho messo le mani su temple of elemental evil, dopo tempo che la cercavo!! Ora, sono ancora più smanioso di giocarla!!! Questa è fantastica!!! Giocata anni fa, veramente una cosa allucinante!! Trama, locazioni, incontri, imprevisti e sfide varie, è veramente tutto ben fatto e mise il mio gruppo decisamente alla prova... Ricordo molto bene, un mazzo di carte magiche ad effetti vari.. penso che alcuni miei giocatori, dopo anni, ricordino o maledicano quel mazzo, ancora oggi...
  27. Bello davvero! Io sto giocando sul forum il "seguito" della Mano Rossa, una avventura sandbox che viene fuori dall'avventura stessa 20 anni dopo se la Mano Rossa avesse vinto. E' abbastanza gotica, i demoni sono fuoriusciti da un portale aperto dal protagonista malvagio e ora, dopo un primo fallimento sventato dai maghi di Halruaa (era collocata tra Halruaa e lo Shaar nel Faerun) che chiusero il portale, ora i demoni e la vecchia Mano Rossa, provano a riaprirne un altro. La valle è cosparsa di una nebbia che fa ammalare i viventi e i vecchi abitanti superstiti sono schiavi tenuti a bada da una droga.
  28. Le copertine dei moduli usciti negli anni 80 rappresentano in pieno quegli anni: dalle drow con i capelli bombati che sembrano uscite da un video disco-dance al mind-flayer che sembra il cattivo di Grosso guaio a Chinatown (ma anche Goldmoon scosciata ha il suo perché)
  29. Concordo. Io che non ho alcuna passione per i mega-dungeon trovo questa la migliore avventura mai pubblicata. L'assedio alla fattoria di Pyotr è uno scontro che i miei giocatori ricordano tutt'ora a distanza di anni...
  30. Un'ottima rassegna ! Consiglio vivamente a tutti di rileggere questi classici moduli del passato, se non altro come fonte di spunti per generare nuove avventure... Le mie preferite tra quelle citate: Village of Hommlet + Temple of Elemental Evil: secondo me se usati separatamente perdono parecchio... comunque mai come in questa accoppiata di moduli Gygax ci mostra l'importanza di una "base" di partenza ben sviluppata per gli avventurieri: guardare questo villaggio prendere vita tra le pagine del modulo è entusiasmante ! E che dire del Tempio, secondo me la quintessenza del megadungeon Night's Dark Terror: sono d'accordo con te, uno dei moduli più belli e soprattutto differisce come atmosfera dagli altri. Non a caso gli autori sono gli stessi di Warhammer Fantasy Roleplay E aggiungerei, non menzionate nella lista: Caverns of Thracia: un modulo per Original d&d che ho apprezzato per la ricchezza di situazioni che offre pur trattandosi sempre di un'avventura al chiuso... molto non-sense come da buona tradizione old school. L'ideale se volete capire davvero che differenza passa tra un'avventura old-school e una moderna Castle Amber: bellissima avventura dal tono gotico... due anni prima che uscisse Ravenloft Per me è un classico.
  31. Non che io sappia. Ci sono dozzine di articoli su siti inglesi sulle avventure "classiche" di D&D ma uno con le stesse 10 identiche avventure non l'ho trovato.
  32. Sbaglio o è la traduzione di un altro articolo rivisitato?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.