Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.779
    Messaggi
  2. ilprincipedario

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    106
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    6
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/04/2023 in Messaggi

  1. Tra l altro una parte interessante che si può leggere tra le righe - ma non so se lo sto leggendo io o è effettivamente presente nel testo - è che non dice che il master decide un fail forward, ma che il master can allow the character to succeed, che può essere inteso come una richiesta del giocatore che il master approva. Attacchi l'orco, ma lo manchi di 1: non hai azzeccato la distanza, la spinta del tuo affondo non raggiunge l'orco di un capello! Giocatore: spingo l'affondo in modo innaturale e scomposto, pur di raggiungerlo! Master: Ok! Lo colpisci, ma ora il nemico ha vantaggio a colpirti nel prossimo turno. Stai scassinando la serratura, e manchi di 1: credi di potercela fare, senti che gli strumenti da ladro sono in tensione, ma hai paura si rompano e ti fermi. Giocatore: Faccio forza! Master: Ok! La serratura si apre, ma gli strumenti si rompono dentro - perdi gli strumenti, e la serratura è ora inutilizzabile! Lo trovo molto più interessante del DM che decide un fail forward senza offrirti gioco.
  2. AS. Tenete presente che sto our sempre parlando del film in oggetto, non un'opera dei fratelli Taviani o Christopher Nolan. Ciao a tutti, film parecchio esoso, ancora più di quanto il trailer lasci immaginare, non credo ci siano mai due minuti consecutivi senza un incantesimo, una trappola che scatta, un'acrobazia o combattimento. La trama è solida e non banale, pieno di messaggi educativi per ragazzi, politicamente corretto, sessualmente corretto, etnicamente corretto, ecc. L'unico neo per me che l'ho visto con mio figlio è il linguaggio stupidamente più volgare di un film di Bruce Willis. Voto: 4/5
  3. Carissimi, volevo condividere con voi la mia scoperta e semmai discutere di quante chiacchiere si facciano sul nostro hobby senza aver davvero letto, studiato e assorbito il contenuto dei manuali di gioco. Ormai negli ultimi anni ho letto diverse dozzine di discussoni che criticano la quinta edizione di D&D, ma più ho il tempo di studiare il manuale e più scopro che tali critiche sono basate sulla fruizione indiretta delle regole. Giorno di avventura? Nessuno ha letto cosa dice il manuale. Fallimento di una prova? Nessuno ha letto cosa dice il manuale. Attrito delle risorse? Nessuno ha letto cosa dice il manuale. Ora veniamo alla scoperta più recente. Ci si lamenta che D&D 5 non abbia un sistema di failing forward, diversamente da Dungeon World o da non so quale altro sistema. Ora leggiamo insieme la definizione di falllimento di una prova secondo il manuale del giocatore: Il grassetto è mio. Da notare che la definizione di fallimento come successo parziale con conseguenze negative si adatta qui anche ai mostri. Strainteressante. Qualcuno potrebbe sostenere che si tratta di qualcosa di molto embrionale. E lo è, proprio come lo sono tante indicazioni di questa edizione. Tuttavia, una procedura da adottare è spiegata in maniera più estesa nella Guida del master, in quelle che molti considerano regole opzionali, ma che di fatto sono solo chiarimenti. Ecco la parte pertinente: Come potete vedere, niente di quello che viene spiegato qui è considerato "opzionale" o "variante". Vorrei farvi notare che seguendo queste indicazioni, il gioco diventa più dinamico e il pericolo di un fallimento da 5 o più punti, essendo sempre dietro l'angolo, rende più rischioso, perciò saporito, il tentativo di ripetere un'azione senza dover necessariamente inserire un orologio o un'altra forma di pressione. Vuoi sfondare la porta a spallate? Fallisci di cinque: o no, la spalla della tua armatura è saltata e ora non ti protegge più come prima. Lo stesso vale per il "successo a un costo": hai colpito ottenuto 14 contro classe armatura 15 dell'orco? Invece di mancarlo, lo infilzi con la spada, ma non riesci ad estrarla dal suo corpo e adesso sei disarmato! Quanto è potente tutto questo? Quante possibilità ti dà? E non stiamo facendo nessuna aggiunta al regolamento originale, lo stiamo solo leggendo. Spero di avervi dato un briciolo della gioia che ho assaporato io quando ho raggiunto la consapevolezza che "nessuno legge davvero i manuali".
  4. Non credo la tua sia un'interpretazione troppo lontana dalla lettera. In effetti, dopo la mia prima lettura, mi sono subito chiesto se fosse opportuno chiedere al giocatore se volesse un fallimento o un successo con una conseguenza negativa, immaginando che concedere a lui la scelta rendesse l'interpretazione del ruolo decisamente più significativa. Dunque, sono d'accordo con te e, anzi, ti ringrazio per avermi fornito due esempi da utilizzare come modello per il futuro. Non vedo polemica nelle tue parole, né voglio innescarla io. Sono d'accordo sul fatto che la presentazione di molte procedure in D&D assomigli tanto a un consiglio e meno a un'indicazione da seguire. In DW e in AWII, invece, è esplicitamente spiegato che regole e procedure sono la stessa cosa. Tuttavia, credo sia per lo più un problema di forma che di sostanza. La definizione di "fallimento", infatti, non è un consiglio, ma una definizione meccanica di che cosa far accadere quando il tiro non raggiunge la CD prevista. Solo che nessuno di noi si è mai soffermato su questa definizione, perché o non è giocatore di giochi da tavolo e di Magic, oppure perché ne ha già una definizione derivata dalle precedenti edizioni. Anche in CoC ho visto che c'è un paragrafo sulla definizione di fallimento, da differenziare rispetto a quella prevista da un "tiro forzato". Anche lì è molto discorsiva rispetto a DW, ma è una meccanica. Un esempio simile, se vuoi, è la parola "deadly" riguardante gli incontri che tanto viene fraintesa. "Deadly" è una definizione tecnica esplicitata nella Guida del Master, ma che spesso viene fraintesa perché la parola scelta è comune tanto che è facile, comodo ed economico associarla al suo significato naturale. Però la definizione di incontro "Deadly" o "Letale" non è "incontro che produce un TPK". Convengo e converrò sempre, ad ogni modo, che il manuale sembra non presentare molte delle sue meccaniche con lo stesso rigore con cui spiega cosa accade quando un tiro per colpire produce un successo.
  5. @MattoMatteo, l’importante non è non essere cattivi, è essere bas****I per le giuste ragioni!
  6. Il tuo post è interessante @ilprincipedario, ma vorrei fare una o due osservazioni, senza alcuna intenzione polemica. Veniamo al fatto in oggetto, ossia le dinamiche di fail-forward o di successo a un costo. In giochi come dw queste dinamiche sono hard-coded nelle meccaniche di gioco; niente you can, you might, you could, ma se tiri x è successo ad un costo (non proprio, ma credo tu capisca il senso). Senza alcuna polemica, è una cosa molto diversa da quello scritto nel capitolo running the game della dmg, che invece è un set di consigli su come condurre meglio il gioco e non un set di meccaniche ineluttabili. Per inciso, questo è il motivo per cui preferisco d&d: è un gioco rule light dove la fantasia del master e dei giocatori hanno modo di esprimersi; credo che sia lo stesso motivo per cui la maggior parte di noi non legge attentamente il manuale: alla fine ogni tavolo gioca il suo d&d. Detto questo vorrei di nuovo ringraziarti per avere evidenziato questi passaggi della dmg. Ne farò tesoro. -toni
  7. Ma perchè dici così, ha un'aria così bastarda simpatica! 🤣 Poi basta che il tuo personaggio non si comporta come lui (ho letto il manga), e stiamo a posto.
  8. L'ho visto ieri sera e concordo su tutto quello che hai detto. Personalmente mi ha intrattenuto. Però, appunto, non immaginavo minimamente che fosse così volgare. Cioè, per me non è stato un problema, ma per chi magari (come te) è andato a vederlo in compagnia dei più piccoli è un colpo basso. In fondo non è splatter, pensavo fosse stato fatto per un pubblico più ampio - ma il paragone con un film con Bruce Willis mi ha strappato un sorriso. xD
  9. Tutte e tre le cose, se volete e accettate: Esiste una Corporazione dei Mercanti, interessata a far scortare i propri convogli e ad inviare spedizioni nelle terre selvagge per trovare risorse preziose; all’interno c’è anche una Gilda dei Cartografi, interessata alla mappatura delle terre selvagge, è una Gilda degli Antichisti, interessata all’esplorazione di antiche rovine Scout e servizi di pattuglia, sia cittadini che esterni, possono essere appaltati dalla Guardia Cittadina ad avventurieri privati, magari quando sono a corto di uomini o si tratta di “facciate” per traffici che si sa che devono essere svolti al mercato nero Sia nelle Terre Nere, inesplorate, che nelle Terre Verdi, dove c’è la città, si aggirano gruppi di banditi e signori della guerra più o meno forti e potenti, così come tribù selvagge di gnoll/orchi/altro e gruppi di mostri più o meno grandi La mia idea generale è di lasciarvi il più liberi possibile di intraprendere missioni, trovare contatti e formare alleanze. In città di sono varie fazioni, tutte con i propri obiettivi e tutte che agiranno a prescindere da quello che farete voi
  10. @Steven Art 74 sì, ghostslayer. @Voignar Non sono proprio la persona giusta per dare una mano nel creare divinità e simili. Comunque direi che il monastero nel quale viveva Daere predicava la voce di una divinità basata sulla protezione del popolo, la compassione e magari anche il perdono (per andare un po' contro lo spirito poco comprensivo di Daere). Magari è una divinità associata ai poveri/ceto medio-basso, molto alla "i deboli si proteggono e aiutano a vicenda". Ma sinceramente non saprei
  11. Vi lascio il mio secondo manuale di ambientazione 😁 https://online.anyflip.com/dhcrl/hcin/mobile/index.html
  12. Mmm pensavo di andare con mia figlia, ma mi sa che ci ripenso....
  13. L'amulet of the devout é fatto apposta per questo: Quello raro da +2 ai txc degli incantesimi, +2 alla CD dei tiri salvezza dei tuoi incantesimi e anche un utilizzo giornaliero in più dell'incanalare divinità; Se vuoi massimizzare l'aspetto magico è perfetto.
  14. @Voignar Contando anche il fatto che, secondo i metodi di "Tuo Bisnonno" e "Di Tuo Trisnonno" (in chiave vampiresca) quel che hai appena descritto è anche poco. . . @MattoMatteo X i Changelings, specialmente in base alla "Coorte" ed alle "Sub-Fazioni" molti metodi "Inumani" son perfettamente sensati ed anzi esortati come fulgida aderenza ai propri principi. . . L'unico vero limite, INVALICABILE, x tantissimi Losts è "Schiavizzare Impunemente Un Innocente / Permettere Che Accada" (e questo si estende a "Trafficare Con Qualunque Lealista Degli Arcadian-Gentry-Nobles"). . . Per questo TUTTI i Poteri, Rituali, Fazioni, Sotto-Fazioni che riguardan tale cosa, specie se abusati coscientemente, portano a "Degenerare In Un PG Malvagio". . . Diventare un Cannibale che si nutre di Vergini è PREFERIBILE a tale "Caduta" di diventare un "Negro Negriero" (termine estremamente dispregiativo dell'America Pre-Guerra Civile, che definiva Ex-Schiavi e Creoli Liberti che davan la caccia ai Fuggiaschi delle Piantagioni x riportarli, vivi ed intatti, ad un Padrone Schiavista); un "Django" od un "Jessie Lee" è invece un "Free Lost" specializzato nello scovare "Lealisti Infiltrati" (specie se "Negrieri") e torturarli in modo inimmaginabile x chi non ha accesso ai Poteri Fatati. . . X qualche Motivo, "Ferro Freddo Non Temprato" (cioè "Ferro Sagomato A Martellate") che è ANATEMA ASSOLUTO ai Fatati, Changelings, Losts, Hobgoblins, Gentry Nobles, Hedge Beasts ed "Arcadiani In Genere" fà leggermente meno male ai "Loyalist Slayers" Noti e Riconosciuti dai loro Simili. . . Questi son termini dai Manuali di Changelings con Settings ambientati nel Sud degli USA; sei più che benvenuto a trovarne di equivalenti nella Mitologia Nipponica. . . . .!!!
  15. Al momento sono già a cinque giocatori, e in una campagna normale non mi sento di andare oltre per non prolungare troppo i tempi
  16. Senza motivo assolutamente no, ma il mio pg non si fa problemi a usare qualsiasi mezzo per ottenere i suoi scopi, e questo include anche l’uccidere innocenti se non si presentano alternative Ovviamente non va a mettere bombe in un centro commerciale per ammazzare una sola persona, ma se durante un combattimento una pallottola vagante colpisce un passante non se ne curerà per nulla; se per raggiungere il suo obiettivo serve minacciare qualcuno di eliminargli la famiglia, lo fa senza rimorsi, ed è anche capace di pestare e torturare davvero qualcuno se dovesse servire (certo, specifico: non si mette a minacciare bambini o neonati, sia ben chiaro)
  17. Oggi sto molto meglio. . . Dovrei riuscire (incrociando le dita) a creare la Gilda, cui mando poi "Join Invite" a tutti. . . È importante capire che OGNI PG che sia "Descent Demon", "Lost Changeling" o "Requiem Vampire" può ricavarsi una CONSIDEREVOLE fetta di potere nelle "Zone Di Penombra" tra la Società Sovrannaturale e le parti della Società Umana che, più o meno consapevoli, si annidano nel "Sottomondo" ("Underworld" di Nome, ma non di Fatto, perchè li, noto come "Black Umbra", ci vanno Zombie, Spettri, Fantasmi, certi specifici Prometeani e, soprattutto, i "Sin Eater Revenants"). . . 1°) Crimine Organizzato: può essere una Banda di Teppisti da Scuola come nei "Combat Shonen Manga" (o persino certi "Shonen" se è una Scuola Femminile dove ci son "Bullette Toste" !!), una ben più pericolosa "Bosozuke Biker Gang" che ama Moto Veloci e Crimini ancor più Veloci, oppure una vera e propria "Famiglia Yakuza" con i suoi Rituali e Costumi Tipici (Alta Moda ma da "Tamarro Borsalino" tipo Kizaru di One-Piece) che si occupa di Racket, Spaccio, Prostituzione, Armi o Omicidi. . . 2°) Famiglie Aristocratiche Tradizionaliste Arcaiche; nel Giappone Odierno del Mondo di Tenebra il divario tra "Onore Antico" e "Modernità Eccessiva" è ancora più pronunciato; alcune Famiglie Nobiliari han rigettato totalmente le Antiche Tradizioni e son diventate "Ricchissime Ma Senza Più Anima" annidandosi nei Consigli di Amministrazione di Keiretsu Hitech e Conglomerati Industriali Zaibatsu. . . Ma altre si son arroccate attorno al Simbolo della Famiglia Imperiale come "Baluardo Del Vero Spirito Nipponico" e difendono i Valori del Bushido e che essere Aristocratici non è solo "Privilegio Del Ricco" ma "Dovere Del Protettore Di Poveri & Indifesi"; alcune son solo "Patrono Sponsor" di Scuole di Arti Marziali (buone in difesa se fan Karate, Judo od Aikido; DEVASTANTI in offensiva se praticano Kenjutsu, Arceria Tradizionali o "Scherma Di Katana"). . . Altre son la "Facciata Legale" di ferocissimi Clan di Assassini Ninja, Cortigiane Kunoichi e Spie Shinobi, che non hanno MAI smesso di praticare le "Arti Mondane Delle Ombre" dai tempi di Oda Nobunaga. . . 3°) "Fringe Research Minicorps"; le Arti Sovrannaturali usate con astuzia possono dare un INCREDIBILE Vantaggio ad una Piccola Ditta altrimenti non competitiva contro le grandi "Zaibatsu Megacorps". . . Può essere semplicemente un Fabbro Changeling, con alcuni Artigiani "Ensorcelled Cultists" (Mortali Consapevolo in grado di vedere oltre il "Velo Illusorio Di Arcadia") che usano "Contratti Fatati Elementali" di Fuoco e Metalli x creare costosissime "Lame Sempre Affilate" (dalle "Kitchen Miracle Blades" agli "Strumenti Chirurgici Elite" a "Katane Bastone Animato" che la Yakuza acquista a Vagonate). . . Oppure un Alchimista Vampiro "Mirakuru" intraprendente mescola Discipline Mistiche e le semplici "Proprietà Innate" del "Vitae Vampiricus" (specie se viene da Requiems con alta "Robustezza" e/o "Potenza" e "Generazione Bassa" !!) x diluirlo con Sapienza Chimica e creare "Farmaci Miracolosi" riservati ai Ricchi e Potenti. . . Ovviamente chi può avere più "Rischio / Guadagno Equipollente" da una Ditta Tecnologie Sperimentali son i Daemons; di solito le "Infrastrutture Portanti Nemiche" son annidate in "Piccoli Laboratori Sperimentali Industriali" fuori mano ma avanzatissimi e son "Baluardi & Roccaforti Ben Difese" del Dio-Macchina; tuttavia riuscire a farne "Suborned Infrastructures" e nasconderne i ricavati, sia Mondani sia Sovrannaturali, magari con l'Aiuto di Scaltri Alleati Changelings e/o Vampiri può essere fondamentale. . . . .!!! . . . . . Una, Due o Tre tutte assieme di queste Opzioni di "Potere Mortale Mondano" posson essere utili x ogni PG; anche scegliere "Non Me Ne Frega Niente Di Sta Roba" è parte fondamentale del Background di un Sovrannaturale che sceglie di essere un "Ronin Vagabondo & Mendicante" della sua Società Sovrannaturale. . . . .!!!
  18. Twilight è fortissimo, ma Peace è almeno altrettanto forte, probabilmente più facilmente buggato. Entrambi i poteri sono fortissimi. Molti giocatori non si rendono conto che Bless è probabilmente l'incantesimo più forte del gioco su cui spendere concentrazione. Embolderning Bond è Bless, su un solo attacco ma senza concentrazione, e dura 10 minuti. E, soprattutto, si somma a Bless. Con Bless e Emboldening Bond i tuoi alleati hanno +2d4 ai tiri per colpire e tiri salvezza, rompendo seriamente la matematica del gioco. Il gioco è pensato perché i PG colpiscano in media 2 volte su 3 e quindi con +2d4 non manchi mai. Un nemico al primo livello ha ad esempio 12 o 13AC, tu hai +5 a colpire e colpisci con 7 o 8. Ma ora aggiungi 2d4 al tiro per colpire, e se non fai 1 con il dado colpisci. Togli la causalità dal gioco. Nota: il dado si somma una volta per turno, non per round. Quindi se nel tuo turno attacchi e poi nel turno del nemico vieni colpito da un incantesimo, puoi sommare di nuovo il d4 perché è un nuovo turno. E Protective Bond è seriamente problematico, perché da un lato permette al gruppo di far colpire sempre e solo il bersaglio con più punti ferita, magari un barbaro in rage che dimezza, da un altro lato permette estrema mobilità per spostare i membri del party, e in ultimo permette a tutto il party di essere immune a tantissime condizioni molto comuni come afferrato o intralciato, grazie al teletrasporto gratuito con una reazione. Sei stato afferrato? Appena un alleato viene colpito, teletrasporto e sei libero. Il problema è che entrambe queste proprietà (+1d4 al tiro per colpire, teletrasporto gratuito spendendo una reazione) lo renderebbero una sottoclasse forte se fossero applicate solo al chierico. Ma il Peace Cleric dà questi poteri a buona parte del party!
  19. La scheda non l’ho terminata, e sto definendo gli ultimi dettagli con il master, ma in generale: Shin Gondou, all’apparenza un sacerdote Shinto, calmo e tranquillo fin quando qualcuno non inizia a mancare di rispetto al tempio ed ai sacerdoti che ci lavorano presta volto: https://www.pinterest.it/pin/736127501614359828/, Ichimaru Gin da Bleach; per chi conosce il personaggio, forse non uno dei primi dieci tizi che vuoi incontrare di notte in una strada buia
  20. Il nano delle colline per il chierico è ottimo! Basi tuto su saggezza e costituzione (con la striscia standard parti con 16 ad entrambi) 1) essendo nano te ne freghi della forza per l'armatura. 2) col chierico della natura te ne freghi della forza perché attacchi con la saggezza grazie al randello incantato. Con 2 ASI massimizzi saggezza. Con l'altro ASI scegli quello che vuoi (resiliente costituzione o incantatore da guerra sono quasi indispensabili per mantenere la concentrazione). Sei un'ottima seconda linea da corpo a corpo
  21. Jayla grazie Loren la gemella mezzorca non era mai stata troppo gelosa dei suoi amanti ma questo starsong aveva suonato la melodia giusta la notte prima ed ancora le batteva forte il cuore al suo pensiero tutto questo che racconti gesticolava con le mani sembra soprattutto un rapporto professionale! Non c'è nulla di cui preoccuparsi, vero? il tono della voce era via via più fioco, come se la domanda era più rivolta a se stessa che agli altri! dopo pochi istanti, mascherando questo sentimento disse con voce più gioiosa dovremo berci su, questa sera!
  22. Chierico. O stregone che casta spell da chierico. Vi serve un altro in grado di resistere, prendere giarde, supportare e far danni e secondo me il chierico o lo stregone anima divina è ottimo. Ma dipende anche dal tuo stile di gioco. Cosa vorresti giocare?
  23. Scusate ma la vita è prepotente in questo periodo quindi di nuovo non riuscirò a postare per un po' (spero Lunedì 03 di tornare attivo).
  24. Amy Linn Con Petras e Loup
  25. Planescape ambientazione con le illustrazioni di DiTerlizzi… ok questa è la prima uscita che mi interessa da tempo e per la quale potrei cessare l’embargo verso la WOTC…
  26. Jayla direi che è importante fare una serata alla taverna Teschio di Mulo, sono sicuro che li droveremo altri indizzi e forse qualche pista per il Drow. Sappiamo il suo nome, che è un drow e che entrambi gli sfortunati elfi sono passati da lì. poi rivolta al fratello gemello ed a Lore con chi è stato visto Starsong? una mezzorca? Ditemi di più!
  27. Loren Oghman (Umano Chierico) Spiego ai miei compagni quanto scoperto da me e Jayden, ascoltando quindi il resoconto delle altre indagini. Un drow? Questo riporta l'idea dell'omicidio a sfondo razziale. Anche se mi chiedo non abbia un secondo fine. Aggiungo, commentando le informazioni ricevute da Emmet. Posso provare a chiedere informazioni ai miei contatti, comunque. Forse lo han visto entrare in città. Concludo, tornando poi sulla questione della cavalla E viste le notizie ricevute dalla... Cavalla, potremmo risolvere il problema degli Zentharim semplicemente informando gli Arpisti. Anche se trovo curioso che Starsong sia qui per attaccare la Gilda di Xanathar e abbia contattato proprio noi, da poco fuggiti da un loro covo.
  28. grazie , anche gli altri bestiari mi interessano , erano una marea .
  29. D&D ha avuto un aumento di vendite pari al doppio della Hasbro, e vale 1/8 delle entrate Hasbro nell'ultimo anno (o nel 2021). Non sarà "non più redditizio" nemmeno dopo sta cosa che impatta perlopiù su appassionati e produttori e non tanto sui giocatori che si sono affacciati al gioco ultimamente. Chi gioca a D&D probabilmente continuerà a giocare a D&D, per dire io che comunque continuo a giocare (masterizzare) avevo già deciso di non acquistare materiale WOTC da Tasha a causa delle politiche della compagnia. Quindi non avrà nessun impatto il fatto che mi hanno fatto girare le balle.
  30. La seconda opzione potrebbe non essere così malvagia, sicuramente se decidessero in tal senso non verrebbe cestinato ma venduto ad altre persone più interessate
  31. Spero vivamente che la reazione (assolutamente comprensibile) degli altri editori, faccia capire alla Hasbro che continuare con la OGL 1.1, così com'è adesso, sarebbe come spararsi nelle palle. Dubito che, anche nel peggiore dei casi, questo significhi la fine di D&D (c'è troppa gente che ancora ci gioca, e continuerà a giocarci, anche usando solo materiale ufficiale)... ma provocherà sicuramente un calo nelle vendite, causato da giocatori che mostrano così il loro scontento verso la politica della Hasbro. C'è da vedere solo se questo porterà la dirigenza della ditta a rivedere la propria politica, o (come, purtroppo, io temo) ad abbandonare D&D come "non più redditizzio".
  32. All'introduzione dell'autogonomo nella mia campagna, esiste il 98,9% di possibilità che ogni sua azione sia sottolineata dal canto e balletto "Lobo lobo lobo ochi ye ye ye" (in quanto accaduto anche prima di questo fatto, in contesti non pertinenti).
  33. Personalmente presumo sia perché ci sono vari effetti/incantesimi che fanno riferimento a differenze di taglie e cose del genere (e immagino anche perché come molte cose è qualcosa di talmente connaturato nel gioco che si fa difficoltà a cambiare radicalmente il concetto).
  34. Giusto, hai ragione... che scemo che sono, me l'ero completamente dimenticato. 😅 Ok, ma a qeusto punto perchè, semplicemente, non accorpare le due taglie?
  35. Il Combattimento con Due Armi comunque ti richiede di spendere l'azione bonus per l'attacco con la mano secondaria quindi sei limitato a solo 1 (ma puoi scegliere con quale arma direi). Visto che dice che funzionano come le braccia principali solo con alcune specifiche eccezioni direi di sì. C'è una ratio, è stata spiegata in un articolo della WotC che pubblicheremo tradotto la settimana prossima, ma per farla breve il concetto è che ci sono delle razze che di base potrebbero avere delle variazioni di altezza/peso che li pongono a cavallo tra le due taglie e invece di stare a mettere paletti troppo fissi e specifici si lascia al giocatore la scelta di definire in che range e quindi in che categoria di taglia si trova il loro personaggio. Personalmente non mi sembra nemmeno troppo peregrina come cosa, se voglio giocare un nano particolarmente piccolo e basso anche per la sua razza lo faccio di Taglia Piccola, se voglio giocare un halfling/gnomo particolarmente alto e massiccio per la sua razza lo faccio di Taglia Media.
  36. Premetto che tutto quanto da me scritto quì sotto è frutto di puri gusti personali; i voti sono espressi in una scala da 0 a 10. Elfo astrale: ormai le varianti degli elfi stanno spuntando come il prezzemolo, siamo quasi al livello della 3.5! Per il resto mi sembra equilibrato, ma non lo trovo indispensabile: voto 6. Autognomo: fondamentalmente è un forgiato di taglia piccola... voto 6. Giff: mi sembra che siano apparsi per la prima volta in "Spelljammer"; comunque, imho non se ne sentiva la mancanza. Voto 4. Hadozee: le scimmie volanti di Stormwrack sono, imho, una delle razze peggiori mai create per D&D! Voto 2 (e sono generoso!)! Plasmoide: no... con tutto il rispetto, no! Voto 0! Thri-kreen: sentivo la mancanza di questi cucciolotti! Voto 8. Non ho dato 10 perchè la descrizione, imho, lascia in sospeso un paio di questioni: ipotizziamo che con una delle braccia principali impugni un'arma non-leggera e non-a-2-mani, mentre ognuna delle restanti 3 braccia (1 principale e 2 secondarie) impugna un'arma leggera... posso fare 3 attacchi secondari, o solo 1 ma scegliendo liberamente quale delle tre armi usare? Personalmente ipotizzo la seconda opzione. con le braccia secondarie, posso impugnare anche altri oggetti di piccola taglia, tipo focus arcani/divini o componenti materiali (rendendoli ottime scelte per i gish), oppure attrezzi da scasso? Nota: ho notato che, ultimamente, sono uscite alcune razze (tra cui plasmoidi e thri-kreen) che possono scegliere al momento della creazione se essere di taglia Piccola o Media... sono l'unico a trovare la cosa assurda?
  37. Giff e Hadozee erano tra le creature più originali di Spelljammer. (anche i Three-Kreen erano presenti in SpellJammer ma sono più tipici di DarkSun). Io mi aspetto sempre un setting SJ rinnovato per l'anno prossimo… …ma ormai me lo aspetto dal 2018.
  38. scusate ho una domanda. Trovo alcuni oggetti davvero interessanti e divertenti ma mi chiedevo: sono facilmente introducibili in una ambientazione, o sono squilibrati. Ad esempio a che livello introdurreste l'Ambrosia e l'Uovo del Mago?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.