Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    12
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. licet_insanire

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    170
    Messaggi
  3. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.152
    Messaggi
  4. Fezza

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    10.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/02/2023 in Messaggi

  1. 2 punti
    Buongiorno a tutti, sono nuova sul forum)
  2. 2 punti
    Ciao a tutti! Sono appena entrato nella community. Mi piace giocare a D&D 5e e sono un Dungeon Master
  3. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 Marzo, metto in pausa il PbF fino ad allora. Mi scuso per l'eventuale disagio.
  4. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 di Marzo, il DM gestisca pure il mio personaggio liberamente.
  5. @Plettro, @Fezza, @Bille Boo, @SamPey Ho pensato di dare una scorsa alla discussione generale e postare qui le domande che sono state fatte lì, in modo che se qualcuno si ricordasse di aver chiesto qualcosa, ma non si ricordasse in quale pagina, può leggere le domande di questo post, per trovare la risposta più facilmente. In ogni caso, la maggior parte dei dubbi sono spesso fugati dal drive, che è per comodità organizzato in cartelle che coprono più argomenti appartenenti ad una stessa categoria: ---------------------------------------------------- DOMANDA: Come si calcola il danno totale di un'arma? RISPOSTA: (danno base dell'arma + durezza del materiale di cui è composta) + il danno base del personaggio = danno totale del personaggio. Vediamo ora come ricavare queste 3 variabili: 1) il danno base di un'arma è indicato da uno o più dadi nel documento dell'armeria. Ad esempio, una spada corta ha un danno base di 1d6. 2) il valore di durezza del materiale di cui è fatta un'arma va sommato al suo danno base, per ottenere il danno totale di una specifica arma fatta di uno specifico materiale. Quindi, se abbiamo una spada corta in rame, avendo il rame durezza = 2, il danno specifico di una spada corta in rame sarà di 1d6 (danno base dell'arma) +2 (durezza del materiale di cui è composta). 3) il danno base di un personaggio è pari alla sua forza diviso 2. Quindi, prendendo come esempio Ascanio, PG con forza 4, il suo danno base sarà di 2. Ora, se Ascanio tenesse equipaggiata una spada corta in rame, il suo danno totale sarebbe: 1d6 (danno base della spada corta) +2 (durezza del rame di cui è fatta la suddetta spada) +2 (danno base di Ascanio) = 1d6 +4 (il danno totale di Ascanio) DOMANDA: Come si calcola il tiro per l'effetto (TxE) di un'arma? RISPOSTA: Innanzitutto, bisogna distinguere tra effetto primario, secondario e terziario. Le armi di cui sono dotati i PG all'inizio della campagna generalmente hanno solo un effetto primario. TxE per effetto primario: 1d20 + valore massimo del dado (o dei dadi, quando più d'uno) dell'arma + eventuali modificatori del PG (es. competenza "Tortura"), contro la statistica corrispondente (elenco consultabile qui). TxE per effetto secondario: 1d20 + metà valore massimo del dado (o dei dadi, quando più d'uno) dell'arma + eventuali modificatori del PG (es. competenza "Tortura"), contro la statistica corrispondente. TxE per effetto terziario: 1d20 + 1/4 del valore massimo del dado (o dei dadi, quando più d'uno) dell'arma + eventuali modificatori del PG (es. competenza "Tortura"), contro la statistica corrispondente. Per esempio, la spada corta che Ascanio ha nel precedente esempio ha 1d6 di danno e infligge sanguinamento come effetto primario. Ma non è detto che il bersaglio sanguini ogni volta che viene colpito: il tiro per l'effetto sarà, nel caso di una spada corta, 1d20+6 contro la tempra del bersaglio. Se la CD viene superata, il nemico subirà "sanguinamento", cioè accumulerà 4 punti follia e subirà -1 salute per turno finché la condizione permane. Per chiarire meglio cosa intendevo con "o dei dadi, quando più d'uno", consideriamo il caso in cui Ascanio si dotasse di un martello d'arme, che che infligge 3d4 danni e ha un effetto primario (stordimento) e un effetto secondario (frattura): il valore massimo ottenibile con il dado in questo caso sarebbe 12, e pertanto il suo TxE per l'effetto primario di stordimento sarà di 1d20+12 contro volontà; il suo TxE per l'effetto secondario di frattura sarebbe di 1d20+6 contro tempra. Altri esempi: Arma da 1d8 di danno puro? +8 al 1° TxE, +4 al 2° TxE, +2 al 3° TxE, etc. Arma da 1d10 di danno puro? +10 al 1° TxE, +5 al 2° TxE, +2,5 al 3° TxE, etc. Arma da 2d6 di danno puro? +12 al 1° TxE, +6 al 2° TxE, +3 al 3° TxE, etc. NB: alcune manovre da combattimento (MdC), come per esempio lo sgambetto addestrato, sono in grado di infliggere più di un effetto primario con lo stesso tiro! DOMANDA: come devo formulare in "Sessione - 1" che il mio personaggio intraprende un'azione? RISPOSTA: se sul canale "Sessione - 1" non risolvete un'azione, non tirate il dado e non segnate il consumo di risorse (che siano la stamina, la durabilità di uno strumento o anche solo il tempo impiegato) per me [DM] quell'azione non è stata compiuta, ma si è solo dichiarata l'intenzione di svolgerla. Anche perché alcune azioni possono avere conseguenze molto problematiche, e non è saggio si dia sempre per scontato per i vostri personaggi facciano qualcosa. 1° passaggio: descrivi l'azione che effettivamente il tuo personaggio sta svolgeno (quindi non vanno bene formule del tipo "vorrei...", "sono propenso a...", "sono indeciso tra...", "potremmo fare che..." o simili. Descrizioni precise, puntuali, che non permettano di dubitare di ciò che effettivamente ha compiuto il vostro personaggio. Un po' come quando si va a votare: la volontà dell'elettore deve essere manifesta e inequivocabile, o il voto è considerato nullo. Qui vige lo stesso principio. 2° passaggio: scrivi le risorse che consumi per svolvere quell'azione. Qualsiasi azione consuma risorse, anche la più insignificante, perchè in Radiogenesi il tempo è una risorsa e va sempre segnato quanto tempo i personaggi decidono di dedicare a un'azione o un lavoro. 3° passaggio: tiri il dado secondo la formula appropriata per l'azione intrapresa e comunichi il risultato dell'operazione. Solo alla fine del 3° passaggio l'azione sarà considerata effettivamente svolta e io potrò passare a descrivervi l'esito di quanto compiuto. STESSA DOMANDA: ogni volta che ti descriviamo un'azione del pg "guardate, un camion" vuoi che ti tiriamo il dado su qualcosa? STESSA RISPOSTA: Sì. ogni volta che volete fare qualcosa che ha esito incerto, per esempio cercare di vedere qualcosa che non è in movimento, ma che è fermo o addirittura immediatamente visibile/camuffato, o cercare di percepire i suoni emessi da qualcosa che non sta emettendo schiamazzi, dovete effettuare una prova tirando il dado, oppure spendere più tempo (simbolicamente, tirare più dadi finché almeno uno non supera la CD): un personaggio può osservare qualcosa guardando nei posti giusti o nei posti sbagliati, facendo attenzione ai dettagli giusti o a quelli sbagliati, quindi anche se cercate di guardare attentamente non è detto che riusciate a cogliere qualcosa di utile. Un altro esempio simile è che se volete scalare una scarpata c'è sempre il rischio che cadiate: anche gli arrampicatori esperti ogni tanto commettono degli errori e cadono, nonostante non lo facciano con "disattenzione". In radiogenesi per ottenere risultati concreti e senza complicazioni non è sufficiente dire "faccio X con attenzione", bisogna anche tirare dei dadi e vedere se la sorte è dalla nostra parte. Quando il camion è stato descritto dopo il giro di ricognizione senza dover fare una prova di osservazione è stato perché probabilmente era talmente grande e ben visibile che il DM considerava impossibile non vederlo, in quelle condizioni di luce (magari al buio vedere il camion da 100 m avrebbe richiesto una prova). Allo stesso tempo, è possibile che se aveste fatto delle prove di osservazione durante la vostra ricognizione avreste notato qualche altro dettaglio (nel caso ci fossero altre cose da notare). Se vi ricordate, anche Daphne ha effettuato delle prove di osservazione e ascolto appena scesa dalla barca: era per provare a individuare eventuali creature presenti sulla spiaggia. Un'altra cosa importante è specificare cosa si vuole cercare: io ho specificato che cercavo segni di movimento e rumori di zampe sul metallo, e ho indicato anche la distanza da cui intendevo osservare e ascoltare. È possibile che se mi fossi avvicinata troppo avrei sì visto più facilmente (la CD della prova sarebbe potuta essere minore), ma la creatura si sarebbe accorta di me e mi avrebbe attaccata. Quanto al mio avvicinarmi con passo felpato o meno, probabilmente non avrebbe influito molto, se non al limite (e magari non necessariamente) nell'aumentare leggermente la distanza minima a cui la creatura mi avrebbe percepita. DOMANDA: è possibile svolgere qualche azione durante un riposo? RISPOSTA: durante un riposo, è possibile investire 1/4 del tempo in un'attività non faticosa (cioè, che richieda al massimo il consumo di 1 di stamina). Se si investe ulteriore tempo o si spende ulteriore stamina, non è possibile beneficiare del riposo. Ulteriori dettagli qui: https://docs.google.com/document/d/1bURUTOxPKOKyp5poml7nDuiJjxQjzSMkO9sOMhC7KgY DOMANDA: cos'è la Soglia della Morte (SdM)? RISPOSTA: Quando un personaggio scende a 0 salute non è automaticamente morto; da quel punto in poi, ogni danno che subisce intacca i suoi punti SdM. I punti Soglia della Morte sono in pratica le ferite mortali: finché ha salute, è come se il PG avesse le forze di resistere ai danni, mitigandone quindi la gravità; ma quando la salute scende a 0 è come se il personaggio, esausto, non riuscisse più a "incassare" i colpi in arrivo e a quel punto subisse effettivamente delle ferite mortali. I PG normalmente hanno 3 punti SdM, il che vuol dire che possono subire fino a 3 ulteriori danni prima di morire effettivamente. In questi casi, attenti ai danni DoT (damage over time), come il sanguinamento! se in un turno Ascanio subisse un attacco e contestualmente soffrisse per un sanguinamento inflitto precedentemente, questi sarebbero già due punti SdM. DOMANDA: Come si calcola il numero delle azioni per turno durante un combattimento? RISPOSTA: I PG hanno generalmente a disposizione un'azione maggiore (es., attaccare) e un'azione minore (es., utilizzare delle medicine o spostarsi). A propria discrezione, un PG può decidere di convertire un'azione maggiore in un'azione minore, effettuando quindi due azioni minori in un solo turno, a patto però di rinunciare ad eseguire l'azione maggiore che gli spetterebbe in quel turno. La maggior parte delle manovre da combattimento (MdC) richiedono un'azione maggiore; alcune, le MdC veloci, richiedono un'azione minore. Alcune reliquie permettono di incrementare il numero di azioni: I nemici, invece, molto spesso possono effettuare più di un'azione maggiore per turno (2, 3 o addirittura 4 azioni maggiori per turno – queste ultime sono molto rare fortunatamente), per controbilanciare il fatto che nella maggior parte dei casi in Radiogenesi un gruppo di più giocatori affronta un singolo nemico. DOMANDA: Come si calcola il movimento in base alla velocità? RISPOSTA: Calcolare il movimento in base alla velocità diventa importante solo nelle situazioni di pericolo, e solo per i personaggi nelle retrovie. In questo caso, per spostarsi occorre impiegare un'azione minore e lo spostamento consentito per ogni azione minore effettuata è pari alla propria velocità, in metri. Per esempio, un PG con velocità 2 può spostarsi di 2 metri con ogni azione minore. Investendo tutto il proprio turno per spostarsi, convertendo cioè la propria azione maggiore in un'azione minore di spostamento, un PG con velocità 2 può spostarsi di 4 metri. Se un personaggio si trova in prima o in seconda linea, lo spostamento funziona in modo diverso: non ci si sposta di tot metri, ma dalla prima linea alla seconda linea (o viceversa) o dalla prima/seconda linea nelle retrovie. Per comprendere meglio le posizioni di combattimento, consultare l'omonimo documento. DOMANDA: Come funzionano le prove per nascondersi? Garantiscono esperienza? RISPOSTA: nascondersi non garantisce exp., perché funziona in modo diverso dalle prove di osservazione/ascolto: se Glauce fosse entrata nel raggio d'azione del granchio eremita (10 m) senza effettuare una prova per nascondersi, il granchio l'avrebbe individuata in automatico e, visto che aveva iniziativa superiore a quella di Glauce, l'avrebbe attaccata prima che potesse fare qualsiasi cosa; invece, siccome Glauce si è nascosta, il granchio si è allertato che c'era qualcosa di diverso, ma non ha capito cosa e ha dovuto fare una prova di osservazione per notarla. Non essendo stata notata Glauce non era in pericolo e quindi ha potuto attaccarlo, perché attaccando di nascosto aveva vantaggio di iniziativa. In sostanza, un nascondiglio non è bianco o nero: non funziona o fallisce; piuttosto fornisce una garanzia in più, nel senso che affinché il nascondiglio fallisca il nemico deve superare una prova di osservazione la cui CD è il risultato della prova per nascondersi. ---------------------------------------------------- @Plettro le domande 2, 5, 6 e 7 integrano le risposte che il DM ha dato ad una tua vecchia domanda sui combattimenti nella discussione generale, con alcuni chiarimenti miei in alcuni punti che mi sembravano poco chiari 😉
  6. DM Il gruppo si riposa durante la serata, festeggiando la vittoria contro la bestia. Akiro indaga sugli incidenti, gli viene detto che prima del mostro il lago era sicuro, prima di questa creatura i pescatori non venivano attaccatati. Conan passa una calda notte con tre popolane ammaliate dai suoi muscoli e dalle sue storie. Malak riesce a passare la notte invece con due fanciulle, o almene crede, troppo alcol, non si ricorda bene la serata, si è trovato sul letto da solo con il cranio del mostro a coprire le sue nudità...cosa è successo? Subotai invece scopre molte informazioni sulla prossima città, l'oratore di Caer-Dineval è malato da diverse settimane e il traghetto per la città è fermo da mesi, l'idromele è finito e i cittadini sono furiosi. La popolazione della città è poco più numerosa di Brema, la città è munita nache di una roccaforte sopraelevata.
  7. Se così, rimane comunque un enorme errore di fondo: pensare che un tempo tutti i giocatori di D&D (o la maggioranza) fossero "white dudes". Chiunque sia andato alla GenCON a Lake Genevra negli anni '90 sa benissimo che non era così. Quindi quello che dice rimangono sciocchezze, non degne del ruolo che ricopre.
  8. Salve , sono Master , pur avendo già un gruppo , vorrei formarne un altro che giochi quando salta la sessione , accetto sia principianti che esperti , propongo D&D 5° Rappan Athuk , o OSE (Old School Essential) in italiano , niente moduli inglesi . per accordar le presenze (da 2 a 5 PG) creeremo un gruppo facebook apposito . zona MOdena e provincia .
  9. Come da titolo cerco una campagna a cui unirmi, sia da avviare che già in corso. Sono nuovo al mondo di D&D quindi probabilmente avrò bisogno di qualche aiuto qua e là, però conosco le regole di base avendo letto il player’s handbook.
  10. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 Marzo, metto in pausa il PbF fino ad allora. Mi scuso per l'eventuale disagio.
  11. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 Marzo, metto in pausa il PbF fino ad allora. Mi scuso per l'eventuale disagio.
  12. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 Marzo, metto in pausa il PbF fino ad allora. Mi scuso per l'eventuale disagio.
  13. Salve a tutti, vi comunico che sarò assente fino al 01 di Marzo, il DM gestisca pure il mio personaggio liberamente.
  14. 1 punto
    "Dio...? Mi chiedi davvero lumi sul Fondatore? Esso è sia la chiave che la porta, Esso è la soglia per il dominio della follia, Esso è un sentiero che porta a un abisso oscuro senza fine, Si narra che si possa supplicarlo di concedere la vera scienza, e che questo sciagurato desiderio, talvolta, venga esaudito. Ma il prezzo da pagare è tremendo: fidati se ti dico che è meglio non sapere, che apprendere la tremenda verità che cela il Fondatore." Così parlò colui che raglia e bestemmia.
  15. Gasparino lo Zuzzurro "Oh, gli scongiuri sono scongiuri! Poi, se il Padre Terno non ti vuole cagare, non ti caga!" La vista di Borgoratto è svilente, soprattutto considerando che qua sta tutto sgarrupato da un bel po'... "Ma niente niente che Manesco ci vuole inchiappettare a tutti? Ci ha mandati qua per darci in pasto a qualche satanasso? Qua pare che le cose siano andete a bottane da quel dì! A quando risale il credito di Manesco????" Poi compare lo scartellato* "Lo triste mietitore!" Dico ravanando le balle, e aspettando ci vada a parlere qualcun altro... *
  16. Caranthiel Sospiro. "Posso provare a curare la sua mente, Beli, amico mio", spiego, "benché sia cosa molto ardua. Tuttavia, se essa è lacerata da troppa Ombra, la probabilità di una guarigione dipende solo dal tempo e dal riposo, nonché dall'essere, certo, esposti a maggiore luce. Le tenebre di questa caverna e il luccichio malsano di questo oro custodito da un Verme lo hanno piegato e vessato a lungo".
  17. Pensavo che Malak che usa la testa del mostro come abbigliamento intimo ci avesse penalizzato 😂
  18. 1 punto
    Popovič (stamina 12/13 - follia 5/100) Incredibile, ce l'ha fatta Guardai Artyom, Daphne e Sapios dopo che il bestio si accasciò a terra, incredulo di ciò che stavamo osservando. Ce.. ce la fatta? Balbettai in maniera sconnessa, indicando il granchio. Che stupida domanda retorica! Non sarebbero serviti segnali per confermare la situazione che si era delineata: era giunto il nostro momento, dovevamo ucciderlo mentre era ancora in quello stato catatonico. Artyom fu il primo a muoversi e lo seguii subito. Tuttavia si diresse in prima istanza dalla ragazza, forse per sincerarsi della sua situazione, in effetti vederla appoggiata ad un tronco, spossata e ansimante mi fece preoccupare ma solo fino a quando notai che era stanca ma stava bene. In questa Terra qualsiasi cosa può trovare un nuovo utilizzo ma la vedo dura con quel poco che c'è rimasto, forse troveremo qualcosa all'interno della pancia del bestio! Noi ci occupiamo di lui, tu intanto riposati e se noti rumori sospetti, ombre o altro.. avvisaci. Chiosai in direzione di Glauce, un sorriso e tornai alla missione primaria. Facciamo un lavoro veloce e pulito!
  19. 1 punto
    Ahhh ora mi è più chiaro: le peculiarità del mostro (cioè mangia e ingloba il metallo) sono quelle che hanno causato la "scomparsa" del veicolo, tutto chiaro! Allora posso postare con serenità
  20. 1 punto
    Benvenuto!
  21. 1 punto
    @ Al piano superiore @ Al piano terra @ Tutti
  22. 1 punto
    Non mi pare. Assunto che: 1 - non è chiaro di che tipo di veicolo stiamo guardando (A, B o C?) 2 - mi è chiaro che ciò che c'era all'interno della cabina (cioè motore+sedili+vetri+cavi vari) sono stati rimpiazzati dal corpo del granchio ma mi pare impossibile che tutto sia stato consumato dal tempo (a meno che il granchio non avesse qualche tipo di peculiarità tipo rugginofago e si sia pappato tutto) anche perchè sulla spiaggia abbiamo ritrovato della cera, lana, pellet, sughero e tessuto che si decompongono più velocemente rispetto ai componenti più longevi del veicolo (vetri, specchietti retrovisori, cavi trattati in leghe molto resistenti, ghisa del monoblocco motore, valvole in acciaio termoresistente, ecc). Magari è stato trafugato tutto anni, secoli fa, ma non lo sappiamo Quindi magari con una bella prova di setaccio, coinvolgendo tutti quanti e prendendo tutto il tempo necessario (20 alla prova) si riesce a ritrovare della bella roba 3 - del metallo c'è ed ho infatti posto proprio quella domanda: "Vi sono alcune parti metalliche della struttura posteriore che possiamo riutilizzare per "fonderle" e creare lingotti di metallo per la fabbricazione di altro?" Poi magari sbaglio supposizioni e ci sono spiegazioni differenti
  23. 1 punto
    il pezzo che ti ho citato, più quello che ha scritto il master prima secondo me risponde alla tua domanda
  24. Ho inserito le colonne "NOTE" e "VALORE", compilale pure
  25. Volendo ci sono anche ottimi tablet per disegnare
  26. 1 punto
    @Fezza Credo non più di dieci minuti. Non è rimasto più niente del camion da setacciare, era solo un involucro vuoto che il granchio eremita ha reso parte integrante del suo carapace.
  27. 1 punto
    @Le Fantome abbiamo alcune domande nella discussione tra giocatori: quanto tempo stimi che spenderemo per ammazzare l'animale? Popò vorrebbe analizzare bene bene il camion per depredarlo in toto. Quanto tempo impiega? ci sono punti da setacciare o comunque in cui reperire materiali anche senza prove di setaccio? Ci sarebbe modo di riciclare il metallo delle pareti del rimorchio, parti di motore, o altre componenti utili?
  28. 10 minuti un PG con int. 4 o superiore può farlo in 20 minuti prendendo 10 alla prova. Glauce si qualifica, forse anche popovic e altri? ma comunque prima bisogna reperire il legno, che solo @SamPey ha (ma bisognerebbe avere il suo ok prima di procedere). altrimenti, un altro modo di ottenere il legno è tagliare legna con un'accetta (anche qui, solo Sàpios ce l'ha), oppure costruire un machete per ottenere legna (+ sfalcio vegetale) dagli arbusti che ci sono stati descritti qui: secondo me una carcassa di taglia enorme come quella del granchio è difficile da spostare sul carro, ci conviene disossarlo lì dov'è e poi caricare sul carro solo il loot. in ogni caso chiedo al master sul topic generale quale sarebbe la CD di una prova di forza per spostare il cadavere del granchio sul carretto. quale prova? Non è rimasto più niente del camion da setacciare, era solo un involucro vuoto che il granchio eremita ha reso parte integrante del suo carapace In merito al punto 2, propongo diversi corsi di eventi: Se Sàpios concede 1 tronchetto di legno: Artyom/Sàpios (che hanno metallurgia I), tornano in base e fanno un lingotto di metallo (è considerato un materiale raffinato), inoltre si portano dietro dall'inventario la fibra necessaria (propongo la fibra di cuoio. qualcuno con int. 4 o più costruisce il coltello (20 minuti) si disossa il mirelurk. con CD 20, prendere 20 (75 minuti) mi sembra l'unico modo per assicurarsi di superare la CD di 20. se qualcuno avesse 10 in destrezza (mi sembra molto difficile) lo si potrebbe fare prendendo 10 (50 minuti). si carica il bottino sul carro e si procede Se Sàpios condivide l'accetta o accetta di andare a tagliare legna per il gruppo, agli step di cui sopra si antepone una prova per tagliare la legna (altri PG potrebbero unircisi per ridurre il consumo di stamina, ridurre il tempo richiesto, e aumentare i proventi). Se Sàpios non condivide l'accetta/non è disposto ad andare a tagliare legna, non si può procedere (nemmeno con l'opzione degli arbusti in spiaggia, perché per fare il machete serve un tronchetto di legno), quindi la nostra priorità secondo me diventa ottenere legno (per fare quasi tutti gli strumenti da lavoro serve legno, quindi non ci si sfugge. Quasi tutti i materiali del documento dei lingotti possono essere utilizzati. Solo quelli con la dicitura [solo scudi o armature] o la bobina di grafene (leggi l'asterisco alla fine della tabella) non possono essere utilizzati. ti allego una cosa che ho scritto nel messaggio subito sopra il tuo:
  29. Theo Dezgrazos Interessante. Rispondo sincero all'uomo: la propaganda di Pollingart si basa sulla paura, distruggerla potrebbe essere molto semplice. Prima, però, devo assicurarmi che non abbia anche un modo per controllare mentalmente i suoi agenti. E cosa sai dirmi della delegazione nanica recentemente arrivata in città?
  30. Buonsalve, mi spiace ma ora come ora non cerco giocatori per questa campagna ^.^ P.S. Ti consiglio di guardare nella sezione play by forum dedicata alla ricerca di giocatori per campagne che devono ancora iniziare. P.P.S. Altro mini consiglio, se vuoi entrare in un play by forum già avviato (come questo) manda un messaggio privato al master prima di entrare ^.^
  31. Arn "Ma lo avete capito o no, che qui le guardie non vengono? Il problema sono tutte le altre persone che stanno su quest'isola", fece presente Arn, sicuramente innervosito, per poi aggiungere, riferendosi alla proposta di Rhal: "Sarebbe stato meglio andarci subito, però penso che valga la pena tentare. Comunque meglio di domattina, direi, nonostante il buio non sia un alleato gentile".
  32. 1 punto
    Glauce @tutti Quando il granchio eremita andò in coma e si afflosciò al suolo, Glauce tirò un sospiro di sollievo e si lasciò scivolare lungo il tronco dell'albero fino a sedersi per terra. Era esausta: lo sforzo l'aveva prosciugata di tutte le sue forze. Νοn aveva mai usato un attacco mentale prima d'ora, e si sentiva stranita. Era grata dell'aiuto di Popovic, che era stato determinante nel piano d'attacco: mai, senza sapere se il nemico fosse effettivamente stato vulnerabile, si sarebbe azzardata a spendere così tante energie per mandarlo in coma, ma con l'aiuto del tecnomante si era sentita sicura, così sicura da svolgere ogni azione magistralmente. Formavano una bella squadra, nonostante la differenza d'età, e mentre Popovic si avvicinava al granchio insieme al resto del gruppo gli rivolse un caloroso sorriso. Sorrise anche ad Artyom, che era stato fin da subito pronto ad attirare l'attenzione della creatura se le cose si fossero messe male: anche questo gesto, che all'apparenza poteva sembrare piccolo, aveva contribuito a farla sentire sicura. Quando lo sguardo di Glauce si posò su Sàpios, però, il suo volto si fece freddo e riflessivo. L'egoismo dell'iconoclasta l'aveva costretta a mettersi in pericolo: quell'uomo, si rese conto, non era adatto al lavoro di squadra, e sarebbe sempre stato una mina vagante. Meglio essere consapevole fin da subito di una cosa del genere. Per un attimo, ebbe la sensazione di una pagliuzza che le dava fastidio agli occhi, e dopo esserseli sfregati, quando tornò a guardare Sàpios, ebbe una visione orribile: il suo volto le apparve per un attimo come quello di un essere orrendo e bestiale, non di un homo abhorrens ma di qualcosa di alieno e demoniaco. Escrescenze di ogni sorta gli spuntavano da tutti gli orifizi: occhi, narici, bocca, orecchie... I suoi denti sembravano stiletti: si erano fatti acuminati come quelli di alcune specie di nematodi, e tra di essi spuntava un'appendice che sembrava un misto tra una lingua e una proboscide. Glauce strabuzzò gli occhi e volse velocemente lo sguardo altrove. Quando ritornò a posarlo su Sàpios, tutto era tornato alla normalità. Con il volto pallido e sudato, in uno straordinario contrasto rispetto al sorriso soddisfatto che prima aveva rivolto a Popovic e Artyom, consultò la sua Bibbia satanica, in una pagina in cui aveva ricopiato alcune annotazioni del diario di un altro alienista. Era successo anche a lei, per la prima volta, di vedere i demoni interiori di un uomo. Scarabocchiò ciò che aveva intravisto nel volto di Sàpios vicino alla descrizione del suo predecessore, che invece non aveva lasciato disegni a descrizione della sua visione. Glauce non avrebbe dimenticato. Fece un respiro profondo, e rifletté su ciò che aveva visto: ‘Quanto ascendente avevano su Sàpios i Demoni che portavano al degrado dell'animo umano, per poter essere visibili anche ad un'alienista di infimo livello come lei? Oppure era stato l'attacco mentale ad abbassare momentaneamente le sue barriere mentali e acuire i suoi sensi? E c'era la possibilità di riportare Sàpios sul cammino della virtù? ’. --- Quando i compagni l'ebbero raggiunta, Glauce si era ripresa, e il suo volto, sebbene non serenissimo, non era più né pallido né sudato. Ringraziò Artyom, che le aveva fatto i complimenti e le aveva chiesto come stesse, rispondendo che era piuttosto stanca. Poi aggiunse: "Ho sentito ciò che dicevi a Daphne mentre arrivavate qui, e sono con te: è onorevole il tuo proposito di rendere l'isola colonizzabile. Adesso, per prima cosa, dobbiamo focalizzarci sull'arrivare alla cura per il vaiolo il più velocemente possibile, ma alla fine di tutto, se ne abbiamo la possibilità, tornerò con te per rendere abitabile l'isola e permettere al popolo di miranda di sfruttarne le risorse. Immagine quanto sarebbe vantaggioso poter tornare a sfruttare a pieno regime le tecnologie antiche custodite nei laboratori dell'isola!". Dopodiché, aspettò la risposta di Popovic alla domanda di Artyom.
  33. Malak Totalmente ubriaco, con due donzelle a braccetto che mi servono da bere faccio fatica a sorreggermi in piedi. A chi mi chiede informazioni sulla bestia, mi calo i pantaloni, e gli dico che il mostro era "leggermente" più grande di quello che vedono. Estremamente pericoloso - il mostro, ed estremamente squallido - io. Non ho la minima intenzione di ripartire, ma tanto so già come va a finire. É sempre la stessa storia: nessuno mai ascolta il povero Malak...
  34. 1 punto
    Artyom Quando Daphne chiese se fosse davvero necessario quello che stavano facendo, ovvero affrontare quella creatura, Artyom non seppe bene cosa rispondere. Solo quando necessario o se potremo permettercelo. rispose alla ragazza, mentre osservava Glauce avvicinarsi alla creatura Per il momento questa creatura, per quanto pericolosa, è vulnerabile. Meglio colpire ora e liberare la strada: lo facciamo anche nell'ottica di poter liberare l'isola e donarla alle genti di Miranda, se sarà possibile. Questi mostri non possono scorrazzare in giro. spiegò, come se dovesse ricordarle quale era la sua missione: liberare il mondo dal male e riportarlo alla civiltà. L'isola senza nome compresa. Quando Glauce fece quello che sembrava un vero e proprio incantesimo fece un sospiro di sollievo: l'essere era caduto improvvisamente, come morto. Si avvicinò. Sei piena di sorprese, donna di Alimede, complimenti. Stai bene? si complimentò alla donna, con un'altro dei suoi sorrisi calorosi E anche tu, Popoviç. Hai un buon occhio... E non solo per la "spazzatura". Dimmi, sai se possiamo fare qualcosa con questi pezzi di camion? Chiese, per poi cominciare a studiare il granchio gigante per trovare un punto debole del carapace dove incidere nella carne dell'essere. L'idea era quella di farlo morire di dissanguamento.
  35. Tass Eddai ragazzi, non scherziamo. Quante volte è successo che il tesoro fosse una trappola? Tutt'al più arriverà il solito drago a difenderlo, ma sono cose a cui siamo abituati, routine! Il kender si allungava cercando di guardare la stanza del baule nonostante la mole di Riverwind gli bloccasse la visuale...* magari potrei sgattaiolargli tra le gambe * pensò.
  36. Braknak, nano predatore Sorrido maldestro ai saluti della gente, abbassandomi sgraziato a ricevere le collane di fiori. Però i biscotti li prendo volentieri! E li mangio di gusto, anche! "Grazie, ragazzo! Sempre ben accetto, il cibo!" Ricontrollo la roba, mi assesto al meglio e sono pronto a partire... "Per una missione diplomatica insieme a dei giganti! Dei giganti, per gli antenati! E dopo che facciamo? Una cena elegante con una tribù di orchi? Un ballo di gala col re dei coboldi?" Mi lamento con chiunque abbia vicino...
  37. Domanda veloce. Un mio player (giocatore di softair e amante delle armi da fuoco) ha deciso di giocare un ranger armato d'arma da fuoco. Ma (per certi versi giustamente) è rimasto deluso dalla scarsità di armi presenti nel manuale ufficiale (consento di usare solo le armi "rinascimentali" essendo la mia un ambientazione che varia dal medievale fantasy classico al vittoriano/Steampunk) Inoltre si lamenta di non poter modificarle le armi. Ora, dato che a gli altri player (alla cappa e spada) consento di incantare le armi, e in futuro troveranno le classiche armi magiche contenute nel manuale, mi sembra giusto dare qual cosa anche a questo giocatore (anche un altra giocatrice usa armi da fuoco, quindi potrebbero essere utili anche a lei) Ho trovato su internet queste: https://dungeonsanddragons.fandom.com/it/wiki/Armi_da_Fuoco_(Regola_Homebrew). Ad un primo sguardo mi paiono abbastanza bilanciate (le armi Rinascimentali) soprattutto se paragonate ad un Paladino/warlock (altro membro del party) Cosa ne pensate? Probabilmente aumenterò un pò alcuni prezzi per renderli oggetti per fasi di gioco più "avanzate"
  38. Per il momento ho rimosso le armi moderne e futuristiche e alcuni esplosivi troppo OP Ho inoltre aumentato un pò i prezzi dei proiettili, cosi da renderli meno (passatemi il termine) "abusavoli" nelle prime fasi di gioco A questo player piace molto proprio per un fattore di stile ahaha
  39. magari potresti dare effetti aggiuntivi o "proiettili" speciali, tipo acido, veleno ecc consiglio anche di dare una occhiata alla classe del "pistolero" e alle infusioni dell'artefice ^.^ per il resto potreste mettervi a tavolino e creare assieme meccaniche bilanciate
  40. Ecco, in questo articolo ci sono contraddizioni perfette, a sottolineare quanto tutto questo aspetto sia esente da regole semplici. L'esempio di Lurtz e Azog: togliamo la questione del fisico/digitale, sulla carta Azog è un antagonista cento volte migliore di Lurtz. Ha una storia legata a uno dei protagonisti, è un cattivo ricorrente, ha cicatrici e mutilazioni che ci parlano delle sue battaglie, dovrebbe suscitare sentimenti di vendetta, eccetera, eccetera. Lurtz invece appare, mena, uccide Boromir, muore, fine. Manco il suo nome viene detto nel film. Eppure resta effettivamente più memorabile di Azog. Quindi, insomma, non che i consigli di cui sopra siano superflui, però alla fin fine, non c'è una ricetta infallibile. Anche perché dipende dai momenti, dalle situazioni, persino da come va con i dadi. Ti impegni per fare un mostro/antagonista memorabile, e finisce che i giocatori te lo liquidano come "quel pirla lì"; butti là un mostro anonimo a caso, e per motivi riconoscibili o meno diventa "l'epico combattimento contro l'Idra".
  41. 'Sta discussione non c'è già stata altre cento volte in luoghi in cui era meno off topic di questo? Io comunque non ci vedo nulla di male se si parla di sconosciuti, dopotutto un GM offre intrattenimento come tanti altri professionisti. Farebbe strano farlo tra amici (anche se una pizza ogni tanto potrebbero offrirla...) ma del resto lo stesso si potrebbe dire di molte altre attività che diversamente non è strano siano retribuite, ad esempio traslochi o ripetizioni. Insomma, valgono le stesse considerazioni che per qualsiasi altra attività che richieda tempo e impegno. Detto questo, comunque, mi sembra che il discorso non c'entri davvero una solida mazza con l'articolo: se interessa, si apra un'altra discussione, che qua si dovrebbe parlare di come rendere interessanti i mostri (un trucco che ho trovato io è di segnarsi per ciascuno una debolezza non meccanica che i PG possano sfruttare e che magari dia al GM una linea guida su come muoverlo).
  42. Concordo con quello che dice nel video. Purtroppo provai a proporlo anni addietro e......credo che, a molti rompa tirare sempre l'iniziativa, ma il sistema con modifica a seconda dell'azione intrapresa è già nella 5 ed. Come opzionabile.... E, se ricordo bene c'erano varie opzioni anche nella 3.0/3.5 ecc
  43. Senza diventare simulazionisti, non vedo grande differenza di velocità tra incoccare una freccia, mirare e lasciare a distanza rispetto a tirare un fendente con una spada lunga in corpo a corpo. Anzi. La balestra è un caso anomalo, ma mirare una balestra pesante non è affare da poco (e da poco tempo). Comunque darò un feedback dopo una prova al tavolo. L'iniziativa della 5e è tremendamente noiosa, ha bisogno di un pò di pepe.
  44. In realtà col fatto che combinando movimento, manipolazioni di oggetti e azioni devi tirare e sommare più dadi ci sta mantenere l'ordine inverso di iniziativa, non basta semplicemente invertire la scala dei dadi.
  45. Bello. L'unica cosa che non mi convince è l'inversione della priorità di iniziativa. Capisco che l'hanno fatto per poter avere la regola opzionale sui dadi dell'arma ma, escludendo quella, si poteva lasciare la precedenza a chi faceva l'iniziativa più alta. Bastava invertire i dadi nella tabella delle velocità e dare alle azioni più veloci i dadi più grandi. E in fondo quella regola non aggiunge poi molto.
  46. Se decide di non fare l'azione dichiarata o è impossibilitato a compierla perde essenzialmente il turno, ma tieni da conto che è relativamente difficile ritrovarsi ad essere completamente impossibilitati ad agire in alcun modo. Da un lato si dichiara solo genericamente attacco a distanza/in mischia/incantesimo a inizio turno quindi si può poi modificare alla bisogna i dettagli, inoltre sì può sempre decidere sul momento di aggiungere un movimento (tirando 1d6 aggiuntivo e posticipando l'azione principale nell'ordine di iniziativa) in caso ci sia una qualche problematica spaziale. The DM reminds all the players that they can always roll an initiative die to move in case they end up needing to do so during a round— though they increase the chance of acting later in the round if they do so.
  47. non male, tuttavia va provata al tavolo per avere un idea, l'unica cosa che non ho capito bene, se uno arrivato al suo turno non può fare o decide di non fare quello che voleva fare sostanzialmente la sua iniziativa va a fine turno e agisce oppure perde proprio l'azione? perchè inglese non mastico tantissimo e non l'ho capita bene
  48. A me fino ad un certo punto, perchè ti ritrovi ad essere lentino quando usi archi e balestre, preferisco l'idea che le armi ranged abbiano il vantaggio come rapidità di attacco.
  49. Mi piace la variante dove ognuno tira il dado di iniziativa corrispondente ai danni dell'arma che usa.
  50. Ok quindi vediamo tramite un UA il sistema di iniziativa di cui Mearls parlava nel suo AMA di qualche tempo fa. Che dire, chiaramente ispirato al sistema di AD&D 2E (con qualche modifica ovviamente), da un lato rende l'azione più variegata e imprevedibile, dall'altro aumenta i tiri di dadi e il book-keeping quindi chiaramente ci sono pro e contro. Farò qualche prova con il mio gruppo e poi darò un'opinione più diretta.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.