Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.152
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.799
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/08/2022 in Messaggi

  1. gran bei tempi , quando Satana ti aiutava ai dadi .
  2. Ciao a tutti sono un master alle prime armi 😉 Sto facendo il calcolo della difficoltà degli incontri per renderli bilanciati, e quindi mi servono i vari livelli di tutti i personaggi, anche quelli non giocanti. Ed è proprio con questi ultimi tipi di personaggi che non so come comportarmi: come posso definire il livello di questi NPC? Si tratta di due giovani avventurieri molto valorosi che hanno fatto diverse avventure... sulla base di questo (vago) background qualcuno saprebbe dirmi quale livello sarebbe adatto per loro? Di certo non un 1° livello... però, non avendo moltissima esperienza con d&d non so capire bene quale livello sia più coerente Qualche master più esperto può aiutarmi? Grazieee 🙏
  3. Onestamente, inserire questa cosa richiederà parecchio lavoro e collaborazione reciproca, quindi se non è davvero convinto ti conviene probabilmente dirgli che i mannari nella tua giocata non sono ammessi, e finirla lì
  4. Su Tasha: Il talento FIGHTING INITIATE che ti da la possibilità di prendere uno stile di combattimento da guerriero è sempre sullo stesso manuale trovi BLIND FIGHTING che ti da vista cieca per 3 metri. Se vuoi averlo dal primo livello e non sei umano l’unica alternativa è un livello da guerriero. EDIT: considerando che ti auto limiti ad essere cieco potresti anche chiedere al master di averlo gratis dal primo livello. Entro i 3 metri saresti avvantaggiato rispetto ad un pg qualsiasi ma oltre i 3 m chiunque può attaccarti con vantaggio e se tu devi attaccarlo lo attacchi con svantaggio. In oltre non puoi castare quasi nulla su chiunque sia a più di 3 m.
  5. GM Alla fine riuscite a trovare un paesello sulle rive del Fossa dove poter acquistare un carro o, quantomeno, farvelo prestare al giusto prezzo. Con un po' di lavoro, ritornate alla caverna e svuotate l'intero tesoro del bigatto, riempiendovi pure le tasche tanto da dover camminare come papere e pronti a sperperarli alla prima città importante in baldorie e gozzoviglie, e nella maniera più discreta almeno quelli, perché insomma...La prima canaglia che ostenta ricchezza è una canaglia morta! Finalmente tornate da Manesco delle Sganasse con un pieno di dindini abbastanza grande da meritarvi un elogio, in fondo avete portato denaro e anche qualche canaglia in più...Anche se molto probabilmente questi ultimi saranno più un peso che una fortuna. Finalmente, siete nel vostro covo, un monastero menanita mezzo abbandonato, frequentato da frati, eremiti ed esorcisti e comprendente una cantina e una distilleria dove potervi ubriacare come animali e una scuderia dove far riposare gli animali. Tutti
  6. Jayden, mezzelfo ranger gemello "Ehi amico, sarai pure un avvocato ma siamo noi a fare le domande qui sotto!" rispondo di getto, per poi fermarmi un momento a pensare e rivolgergli una domanda col medesimo impeto "...Che diamine ci fa un damerino nei cunicoli della gilda di Xanathar?! Ti è cascato l'anello d'oro nelle fogne o vuoi solo morire male?!"
  7. Io ci sono da adesso. Forse dal 23 al 30 agosto mi faccio una settimana in Abruzzo dalla mia ragazza. Non scomparirò completamente, anche se non avrò un pc e quindi sarà un po' più problematico. In ogni caso ci sono.
  8. io ne ho creato qualcuno , semplicemente cambiando le magie a pari costo\livello . ovvio che quando ho creato dei bracciali con Scudo , sapevo che avrei dovuto ricalibrare la campagna , ma non ci sono stati problemi . nella prossima campagna (Eberron) , punto ad avere almeno un Artefice , e attenermi più alle regole base .
  9. Io ritorno "normale" dal 1° settembre (se quella str...a della mia capa non mi carica di altri lavori extra!), ma già da 20 agosto posso cominciare ad essere più presente.
  10. Yaldual Calunaar - ladro bronzo Alla fine, dopo aver sbuffato per niente contento, mi sono svestito dell'armatura facendo la recita del catturato, tenendo giusto un pugnale a portata di mano nascosto sotto le vesti dietro le spalle e i miei grimaldelli. La mia fidata spada di bronzo, Lingualampo, l'ho lasciata con estrema riluttanza e uno sguardo bieco a Silver. Ascoltando la discussione, bisbiglio "Lasciate parlare Silver, gli verrà sicuramente in mente qualcosa..." Poi abbasso la testa, fingendomi allo stremo delle forze.
  11. Io sono rientrato ieri, da oggi non appena mi si aggiorna il pc ritorno attivo, diciamo che questa settimana la comincio soft ma ci sono!
  12. Al netto del fatto che mi sembra un incantesimo assolutamente sbagliato, si, se il bersaglio non ha RI entra in automatico
  13. Sono tornato Allora siamo rovinati, il mio pg ha 10 in INT 😅
  14. Se ti vanno bene i miei ritmi mi piacerebbe provare. Non ho problemi a prendere in mano un personaggio esistente, sono un esperto ormai nel subentrare a campagna in corso.
  15. propongo di metterlo come forma alternativa 1 volta al giorno .
  16. Sta bene. Purché sia un vero torto!
  17. @Bille Boo Ciao! Grazie per la risposta. Un esempio di incantesimo è Deja-Vu
  18. Lainadan L'improvviso chetarsi del vento e la consapevolezza che la corda del naufrago era ben fissata, permisero al giovane di ritagliarsi una finestra di tempo per incoccare un dardo e lanciarlo verso l'ospite più anziano. Mirò alla spalla e sperò che il rollio della nave non gli facesse sbagliare il bersaglio: "e preghiamo di avere ragione " mormorò tra sé stesso.
  19. Stanze 3 metri per 4,5 metri, o 3 metri per 6 metri, sono decisamente plausibili. Una persona non ha bisogno di 1,5 metri di spazio per muoversi in condizioni quotidiane, solo per combattere efficacemente. In effetti, se ci pensiamo, combattere in più di tre o quattro in una tipica stanza di una delle nostre case sarebbe alquanto problematico... 🙂
  20. Grazie per la presenza e il supporto... temevo fortemente che questa mia richiesta sarebbe passata inosservata (dato anche il periodo). Per prima cosa, direi di scaricare il manuale beta e dargli un'occhiata, così ti fai un'idea di come funziona; come detto, di base è un D&D5 con modifiche, quindi se conosci già il capostipite non dovrebbero esserci problemi... alle più brutte, se non siamo sicuri di come funziona una cosa, ne discutiamo tra noi. Per quanto riguarda l'ambientazione, ricordavo male... non esiste! Quindi deve inventarla il gruppo tutto assieme; il lato positivo è che la possiamo fare al 100% come vogliamo noi! 😉
  21. Bjorn La situazione stava velocemente precipitando, non avevano più il controllo della nave né di alcuni esponenti del equipaggio. Lo skaldo decise risoluto di provare a fermare con tutte le sue forze colore di cui non si fidava. Lascio che la concentrazione sulla magia di metamorfosi cessasse per indirizzare le sue energie magiche verso i due mercanti e Minon Fermatevi!
  22. Buonasera! Io ci sarei per provare questa campagna! Come master ci starebbe @Steven Art 74! Dimmi cosa fare e ci sono! Non si dica che mi tiro indietro dal ruolare e macellare gente!
  23. 21° giorno di prigionia - pomeriggio I compagni lasciarono la città risalendo la scogliera: il Demongorgon pareva interessato alla distruzione dell'abitato e dei suoi templi non ad inseguire i singoli e così dopo dieci minuti di pressante corsa gli amici si ritrovarono lontani dalla vista di Sloobludep, nel bivio dove il sentiero che girava intorno a Draklake scendeva verso la città stessa. Oltre ai cinque amici erano rimasti Jimjar - "avrei scommesso che sarebbe andata male" - Sarith che aveva salvato Stool portandolo in braccio, e Topsy, lo gnomo. Ora la speranza di avere un aiuto dai Kau Toa era persa e vi era la consapevolezza che nell'Underdark si aggirasse un mostruoso Demongorgon. Una nuova strada per salvarsi sarebbe stata da trovare al piano presto
  24. Concordo con te con praticamente tutto il discorso, tranne la conclusione 🙂 Concordo ad esempio che le opzioni meccaniche siano molte poche in 5e, e che classe-sottoclasse sia praticamente l'unica scelta da fare: tutto il resto (feat, stats) sono meccanicamente o ininfluenti o forzate data la scelta iniziale. Ma mentre concordo che maggiore varietà di capacità razziali diverse aiuterebbe a creare ricchezza, proprio non capisco come la rimozione dei bonus di caratteristica razziali o dei vincoli sottoclasse/razza riducano ricchezza: se mai la aumentano! Se concordo che attualmente tra un bladesinger elfo e un bladesinger orco le differenze meccaniche non siano enormi, è comunque più vario di avere solo bladesinger elfi. È comunque una scelta in più, che mi piacerebbe fosse più marcata e interessante con meccaniche diverse per razze diverse, ma comunque in termine di opzioni di scelta sicuramente meglio di niente. Il nano mago in armatura o l'elfo silvano paladino sono scelte che prima non esistevano. Ma non è vero che togliendo il limite dei soli elfi di essere bladesinger si appiattiscano gli elfi! Se nella mia ambientazione voglio che la bladesong sia una antica arte esclusivamente elfica, e un giocatore vuole giocare un mezzorco abbandonato nella foresta e adottato da una anziana maestra elfa, scacciata e uccisa dal suo villaggio di elfi per aver insegnato la bladesong al figlio adottivo, questo mette in risalto l'esclusività elfica, non la cancella. Drizzt mette in risalto la cattiveria dei Drow. I casi di maestri di arti marziali cinesi uccisi per aver insegnato agli occidentali - e di conseguenza l'esistenza di maestri occidentali di arti marziali cinesi - hanno creato il mito dell'arte marziale segreta molto più di qualsiasi regola. I PG non sono il cittadino medio, e lo scopo del processo di creazione non è evitare casi statisticamente rari. La maggioranza dei bladesingers possono essere elfi (o la stragrande maggioranza, o probabilmente tutti ma nessuno può essere sicuro) e non sarebbe comunque un problema se il mio PG non elfo fosse un bladesinger. Quanto si vorrà farlo apparire bizzarro in fiction è una scelta di giocatori e DM, in funzione della ambientazione e dei gusti personali.
  25. Era quello che dicevo io anche io a Vackoff, il DM può decidere di avere un mondo dove le razze sono più aperte o più chiuse, dove c'è meltin-pot o dove e assente tranne poche eccezioni come gli avventurieri, dove certe sottoclassi, o magari persino certe classi, sono chiuse o aperte a certe razze.
  26. Solo perché era così a livello di regole, sono "sottorazze" che possono benissimo mescolarsi tra loro e generare prole. Il termine "sottorazza" in D&D vuol dire tutto e niente. Sempre la razza principale è, con qualche variante spesso meccanica (figlia di un periodo, tra l'altro, che tendeva a mettere regole e regolette per ogni piccola cosa). Certo non è una gran prova, perché non c'è relazione con il mondo reale. Però è un elemento da tenere in conto. Comunque il punto resta il medesimo. Se io penso che gli elfi o i nani monocultura siano banali e un po' ridicoli, e tu invece ritieni che sia proprio il loro bello, è giusto che il manuale delle regole presenti elfi e nani nel modo più neutro possibile. E poi valuterà il gruppo di gioco, di volta in volta, che tipo di approccio usare.
  27. Per rispondere all'OP oltre al Bladesinger per gli elfi ricordo dell'esistenza anche del Battlerager esclusivo per i nani, entrambe sottoclassi uscite nello stesso manuale, lo Sword Coast Adventurer's Guide, che è un manuale di AMBIENTAZIONE per i Forgotten Realms; trovo sensato che siano state introdotte sottoclassi ristrette solo ad alcune razze per andare a rispecchiare la storia e tradizione di quel mondo, ma nello stesso trafiletto che indicava l'esclusività di accesso solo per alcune razze veniva aggiunto questo: "Your DM can lift this restriction to better suit the campaign. The restriction exists for the Forgotten Realms. It might not apply to your DM's setting or your DM's version of the Realms." E personalmente trovo più che positivo il fatto che la 5e abbia deciso di allontanarsi da questo tipo di design, specialmente se consideriamo che la maggior parte dei manuali non è ambientata nel Faerun, a Greyhawk o nella Terra di Mezzo. Perché la sottoclasse del Bladesinger dovrebbe essere limitata agli elfi nel mio mondo in cui l'unione fra magia e combattimento è stata inventata dagli Gnomi? Culturalmente o meccanicamente? Culturalmente dipende da ambientazione a ambientazione, da tavolo a tavolo quindi non so quanto senso abbia parlarne. Meccanicamente invece trovo che soprattutto le razze uscite nei primi anni dell'edizione non siano particolarmente interessanti, le uniche vere differenze erano i bonus alle caratteristiche (dai quali fortunatamente Tasha ci ha liberato) e qualche capacità minore facilmente dimenticabile. Si potrebbe decidere che ogni razza è ristretta nel poter scegliere solo alcune Classi, quindi ad esempio gli Elfi possono essere solamente Guerrieri, Maghi e Ranger, ma è una cosa che non mi sembra ne particolarmente interessante ne particolarmente sensata sempre per lo stesso motivo per cui ogni ambientazione è troppo diversa dalle altre. Trovo invece molto intelligente il design che si è cominciato a seguire con Mordenkainen Presents: Monsters of the Multiverse, le cui razze hanno capacità uniche che entrano in gioco di continuo e sono molto diverse le une dalle altre.
  28. Se è per la caratterizzazione dal punto di vista dell'ambientazione allora sarebbero limitazioni ambientazione specifica e non avrebbero senso dal punto di vista "generale". Per dire nessuno mi vieta di creare un ambientazione in cui gli unici a poter fare il Battle Master sono i mezz'orchi perchè decido si usare i dadi di superiorità per rappresentare l'antica arte marziale degli orchi chiamata Radice. Se invece lo volessi fare per motivi di bilanciamento la razza è troppo poco influente sul potere finale del personaggio per poter essere il vero parametro discriminante, soprattutto in 5ed. Dico che non avrebbe senso dal punto di vista "generale" perchè D&D nonostante tutti i suoi limiti ha sempre di più cercato di essere un gioco generalista e quindi piantare paletti un pò a caso sulla base di alcuni stereotipi messi senza nemmeno avere uno straccio di ambietazione a supporto sarebbe più un problema che altro. Si finirebbe solo per limitare la creatività di alcuni giocatori senza dare qualcosa di interessante al resto. Perchè nel momento in cui esistesse una regola puramente estetica che vieta ai non elfi di diventare arceri arcani (quindi non è una questione di bilanciamento) i giocatori con un master rigido si vedrebbero precluse dei personaggi assolutamente in linea con il bilanciamento dell'edizione e che non rovinerebbero il divertimento di nessuno al tavolo.
  29. Adesso che mi ci fai pensare è vero! E pensandoci anche l'arciere arcano ha fatto la stessa fine, visto che era destinato solo a elfi e mezzelfi.
  30. Ce n’è stato uno, il bladesinger, esclusivamente elfo nelle passate edizioni e all’inizio di questa, ora ad appannaggio di tutti. Scelta editoriale in linea con l’edizione e con la via che gli hanno voluto dare, ovvero tutti possono fare tutto e i lignaggi sono qualcosa di blando e poco incisivo. Nessuna classe/sottoclasse razziale, alcuni talenti razziali. Personalmente ritengo che il gioco ne abbia sofferto.
  31. No, in 5e meno che mai, prima era più facile (meno possibilitá di creare spell problematiche visto che il gioco non era e non pretendeva di essere bilanciato) ma comunque non è mai avvenuto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.