Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Hazlar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    844
    Messaggi
  2. Brauntigan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    894
    Messaggi
  3. Brenno

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.853
    Messaggi
  4. Severance

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    47
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/10/2021 in Messaggi

  1. Mao mi volto verso alech, sono stato piuttosto silenzioso in questo tempo ma ho rimuginato spesso su ciò che mi ha comunicato il ragazzo. Telepaticamente comunico con i miei compagni, la voce mentale è profonda e cavernosa, non sono convinto siano abituati. A proposito di questo. So cosa è successo al ragazzo. Niente di buono purtroppo... è entrato, non so come nè quando, in contatto con creature aberranti, le cui caratteristiche esulano dalla fisionomia comune che voi conoscete o immaginiate. Parlo di ciò che comunemente vengono chiamati , dagli esseri che si muovono mentalmente oltre il mondo reale come me, i illithid.. e bern è stato soggiogato da una specie di prole o spora di un essere del genere. Bisogna far molta attenzione nel vagare nei reconditi anfratti bui e umidi dove ci stiamo spingendo.. essi di norma brulicano come vermi, senzienti ed affamati, sciamano alla ricerca di informazioni e membra celebrali da cui attingerne.. caratterizzati da un abominevole sistema con cui elaborano le informazioni.. dovremo esser scaltri nel caso ne incontrassimo mai uno.. hanno una mente alveare connessa con chissà quale entità blasfema. Rimango serio per poco, quasi abbia fatto fatica nel raccontare il segreto scoperto, salto sulla spalla di Martino e mi stendo su di lui floscio, come una pelliccia di volpe che adorna un lussuoso mantello, e mi lascio trasportare.
  2. Dividerei tra tutti. Se uno schiatta in qualche trappola o combattimento e si dovesse fuggire, meglio riuscire a portare via qualcosa. Se schiattasse il pg che trasporta tutto sto ben di dio, si perderebbero un botto di px
  3. 2 punti
    Chi di voi ha masterato una campagna incentrata su di un megadungeon? Come l'avete gestita? Il modo più semplice che mi viene in mente è quello di presentare ai giocatori una "base" (villaggio, città ecc) con un megadungeon nelle vicinanze e lasciare che i giocatori facciano avanti e indietro (ovviamente con tutte le specifiche del caso, come il restock, le fazioni, mappe che portano ad altri luoghi ecc). E andrebbe benissimo così. Ma è davvero "tutto qua"? Mi chiedo se sia il caso di complicare un po' il tutto offrendo un mondo "vivo" attorno al dungeon, che possa dare il via ad avventure extra. Per prima cosa pensavo a una sorta di "rumore di sottofondo", qualcosa che permetta ai giocatori di avere qualche informazione in più sulla zona senza costituire un vero e proprio aggancio di avventura. Una cosa del tipo ogni giorno c'è 1 possibilità su 6 che un drago passi in volo sopra il villaggio (al che il locandiere potrebbe spiegare che si tratta di uno dei draghi della baronessa, che si dice sia un'incantatrice). Oppure l'apprendista del mago che si trova a poche ore dal villaggio viene a fare compere. A un secondo livello potrebbe accadere qualcosa che sia un po' più stimolante. Ad esempio, ogni giorno c'è 1 possibilità su 6 che i nativi nelle vicinanze (il villaggio è situato in una regione di confine del regno, ovviamente) attacchino il villaggio, con possibile scontro con i PG, il rapimento di alcuni abitanti locali e una possibile missione di salvataggio. Oppure gli abitanti del dungeon risvegliano i morti del villaggio per avvertire gli avventurieri di lasciarli in pace. Oppure un vampiro inizia a uccidere gli abitanti. Cose così. A un terzo livello pensavo a delle vere e proprie avventure extra. Ad esempio ogni giorno potrebbe esserci 1 possibilità su 6 che qualcuno chieda aiuto ai PG per qualcosa. Magari gli viene proposto di derubare il mago che abita a poche ore dal villaggio (vedi sopra), oppure un avventuriero propone al gruppo di accompagnarlo a esplorare altre rovine che si trovano in zona. Insomma prendere delle avventure pubblicate e proporle ai giocatori durante la campagna, però inserendole in maniera "naturale" nel mondo di gioco. Cosa ne pensate? Come avete gestito questo aspetto della campagna? Vi siete limitati alla base + dungeon o avete "allargato i confini"? Grazie a tutti
  4. Grazie, master. Leggo 40 + 125 + 2110 + 185 px guadagnati finora ma sono da dividere per 5 personaggi, giusto? Il Senzavolto prende la collana di Iados e la statuetta di giada (segno in scheda). E segniamoci 200 m.o. a testa: Azuriel non fa ancora parte del gruppo per cui quelle 800 m.o. prendiamole solo noi quattro. In meta-game sarebbe logico assegnarle anche a lei ma dal punto di vista prettamente ruolistico i nostri quattro pg non la conoscono ancora. Però se siete d'accordo possiamo lasciarle le 11 m.a. e 8 m.r. che avanzano da questo bottino recente. Dalle prossime stanze anche lei rientra a pieno titolo nel fondo cassa.
  5. Ed è giusto che sia così, non trovi? Ha ottenuto un successo (e magari ha anche investito punti abilità per avere più possibilità di riuscirci) e non vedo perché sia opportuno ridurre la portata di tale successo. In questo caso, basta non dare nessuna informazione, nemmeno quelle inutili o trascurabili. Se si ottiene un fallimento, è sufficiente che chi fa da GM non fornisca alcuna informazione, quasi come se il tiro non fosse stato fatto. * Facendo così, tutti i tiri possono essere fatti in modo trasparente dalle persone direttamente interessate.
  6. Oggi impareremo a riempire gli esagoni con luoghi e avventure interessanti usando la nostra fantasia... e rubando a mani basse. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Hexcrawl : Parte 8 - Esempio di Legenda per gli Esagoni Hexcrawl : Parte 9 - I Quattro Documenti dell'Hexcrawl Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Articolo di Justin Alexander del: 25 Agosto 2012 Ho già detto che la mia campagna hexcrawl ambientata in Tracia consiste in una mappa 16 x 16 in cui ogni esagono possiede una propria voce sulla legenda ed una propria geografia: sono 256 voci. Diverse persone mi hanno chiesto come abbia fatto. Ecco il primo segreto: quando preparate il materiale per voi stessi, i ritocchi sono sopravvalutati. (Anche i dettagli sono sopravvalutati, con la precisazione che i dettagli essenziali e i dettagli spettacolari debbano sempre essere annotati.) Ad esempio, considerate il mini dungeon della Roccia del Teschio che ho pubblicato nella Parte 8. Se dovessi scrivere questo dungeon per farlo usare a qualcun altro, probabilmente mi prenderei il tempo di menzionare quanto siano bagnate e scivolose le scale che conducono all'area 1 (a causa del fiume); l'umidità nell'aria della prima stanza (la quale fornisce una leggera foschia che può essere dissipata drammaticamente dalle fiamme della testa del drago); e il modo in cui l'umidità lascia il posto a una condensa gelata che pende in gocce luccicanti dalle ruvide pareti sbozzate mentre si scende nel dungeon. Ma dal momento che sto solo preparando il materiale per me stesso, non ho bisogno di scriverlo. Come GM, fidatevi della vostra voce. Durante la partita, in base alla vostra intrinseca comprensione dello scenario e dell'ambiente, essa fornirà i dettagli logici ed evocativi necessari per approfondire il tutto. E riponendo questa fiducia in voi stessi, potete risparmiare un sacco di tempo di preparazione. (Ci metterei sette o otto volte di più per scrivere qualcosa come la Roccia del Teschio se mi prendessi il tempo per includere tutti i dettagli e poi ritoccarli.) #0 Munitevi di una Mappa Oggi parlerò solo di riempire gli esagoni. Prima di poterlo fare, però, avete bisogno della mappa di cui dovrete creare la legenda. Primo: cercate di capire quanto volete che sia grande la vostra mappa. Avendo lavorato con una mappa 16 x 16 con 256 esagoni, ho concluso che (a) è più grande di quanto dovrebbe essere e (b) richiede una quantità assurda di lavoro di preparazione. Quindi consiglio di iniziare con una mappa 10 x 10 o 12 x 12: 100 o 144 esagoni sono sostanzialmente più gestibili e la mappa sarà più che sufficientemente grande. Secondo: posizionate la base dei PG al centro della mappa. (In questo modo possono andare in qualsiasi direzione senza allontanarsi subito dal limite di ciò che avete preparato). Terzo: prendete una copia di Hexographer e create i vostro terreni. Raccomando grandi blocchi di terreno simile, che possono quindi immediatamente essere usati come le vostre regioni. (Ricordate che ogni singolo esagono è enorme. Solo perché avete scelto foresta come tipo di terreno predominante non significa che non ci possano essere altre variazioni locali al suo interno). Consiglio anche di avere due o tre diversi tipi di terreno immediatamente adiacenti alla base: se i PG vanno a nord, ci sono le montagne. Se vanno a ovest, c'è la foresta. Se si dirigono a sud o a est attraverseranno le pianure. (Tutto ciò dà una distinzione chiara e immediata la quale fornisce un criterio minimo indispensabile che i PG possono utilizzare per "scegliere una direzione e andare".) Quarto, buttare giù qualche strada e qualche fiume. Finito. #1 Siate Creativi, Siate Fantastici, Siate Sinceri Prima di addentrarci in suggerimenti, trucchi e scorciatoie, per prima cosa: fate un onesto brainstorming e versate un po' di creatività grezza sulla pagina. Quelle fantastiche idee che vi hanno ballonzolato in testa negli ultimi giorni? Tutto ciò che i vostri giocatori pensano sarebbe figo? Tutto ciò che voi pensate sarebbe figo? Tutto ciò che avreste voluto fosse stato incluso nelle partite dall'ultimo GM con cui avete giocato? Inserite tutto ciò dentro gli esagoni. Quindi pensate all'ambientazione in modo logico: cosa deve esserci affinché l'ambientazione funzioni? Cosa volete che l'ambientazione debba avere? Preparate tutto ciò dentro gli esagoni. Portate la vostra creatività al tavolo. E assicuratevi che tutto ciò che includete sia fantastico perché la vita è troppo breve per perdere tempo con il mediocre o con il "non malaccio". Infine, durante l'intero processo siate sinceri. Penso che sia davvero importante rimanere fedeli a se stessi quando si fa un lavoro di progettazione: avete un punto di vista unico e un'estetica unica. Anche quando state prendendo ispirazione o materiale da altre fonti, applicatela attraverso la vostra prospettiva e i vostri valori. #2 Saltellate Qua e Là Può essere utile iniziare dall'esagono A1, andare all'esagono A2, e poi procedere sistematicamente attraverso le A prima di iniziare le B. Ma se state lavorando su A3 e vi viene in mente una bella idea per un esagono dall'altra parte della mappa, non esitate: saltate là e inserite la voce nell'esagono F7. Ciò non è solo utile da un punto di vista pratico: è anche fantastico quando si arriva alla colonna F e si scopre che tre quarti degli esagoni sono già stati riempiti. #3 Rubate Ok, avete riempito un paio di dozzine di esagoni, ma ora state iniziando a esaurire le idee. E adesso? Rubate. Se state leggendo questo blog, immagino abbiate una pila di moduli che avete raccolto nel corso degli anni. Andate a prendere i vostri preferiti dallo scaffale e iniziate a metterli dentro i vostri esagoni. Espandendo semplicemente le distanze tra i luoghi in B2 La Rocca sulle Terre di Confine, ad esempio, sono stato in grado di riempire sei esagoni: la Rocca, le Caverne del Caos, il Tumulo degli Uomini Lucertola, la Tana dei Ragni, il Campo dei Razziatori e l'Eremita Pazzo. Altri luoghi all'interno della mia campagna hexcrawl includono: The Caverns of Thracia, La Cittadella Senza Sole, Expedition to the Barrier Peaks, Steading of the Hill Giant Chief, Il Palazzo della Principessa d'Argento, Il Tempio del Male Elementale, The Gates of Firestorm Peak, Deep Dwarven Delve, Return to White Plume Mountain, In Search of Dragons, La Forgia della Furia. (Molti di queste avventure hanno riempito molteplici esagoni). Più altra roba da: The Book of Treasure Maps 1 e 2, Book of Ruins, Touched by the Gods, Supplement II: Blackmoor, The Book of Taverns, un bel po' di prodotti 0onegames, e Secrets of Xen'drik. È bello avere più di 20 anni di materiale collezionato su cui fare affidamento, ovviamente. Ma anche se non avete una collezione del genere, potete trovare gratuitamente un sacco di materiale online. Ed è quello che ho fatto: il concorso One Page Dungeon è fondamentalmente un buffet all-you-can-eat per questo genere di cose. Dyson Logos ha una gran quantità di mappe meravigliose. Ho anche tirato fuori un sacco di cose fantastiche da Rust Monster Ate My Sword. #4 Rubate Ancora No, seriamente, andate a rubare di tutto. Saccheggiate e depredate con selvaggio abbandono. Ad esempio, possiedo una collezione quasi completa delle riviste Dungeon. Non tutte le avventure su Dungeon vanno bene come voce per un esagono, ma molte di esse sono basate su un luogo (o contengono luoghi che possono essere estrapolati). Ad esempio, sfogliamo Dungeon n° 65. “Knight of the Scarlet Sword". Questa avventura descrive in dettaglio il villaggio di Bechlaughter e la magica cupola d'argento al centro del villaggio che ospita un lich. Usate l'intero villaggio o semplicemente la cupola. "Knight of the Scarlet Sword" contiene anche le Grotte di Cuwain, la tomba di una banshee. Un'altro luogo che può essere inserito nella legenda. "Flotsam" è un percorso secondario con protagonisti una coppia di pirati che fingono di essere legittimi mercanti; attirano le persone sulla loro nave offrendo loro un passaggio per poi derubarle in alto mare. Non va bene come voce per un esagono, ma cosa accadrebbe se i PG trovassero questa nave, e il suo strano equipaggio apparentemente pazzo, che giace nel mezzo della foresta? La cosa potrebbe essere fattibile: rendetela la maledizione di una strega o uno strana nave fantasma. O semplicemente un branco pazzi. "The Ice Tyrant". Avventura con una trama estesa, ma potete iniziare estrapolando la Loggia, una locanda completamente mappata, e posizionandola lungo qualsiasi strada che abbia bisogno di una locanda. "The Ice Tyrant". Contiene anche una mappa per una Torre di Guardia occupata da nani malvagi. "The Ice Tyrant". Infine, la Fortezza di Anghanor, custodita da un drago bianco e contenente un gruppo di cattivi. "Reflections". Un percorso secondario che mostra una caverna dove un fuoco fatuo ha imprigionato una fauce gorgogliante. “Unkindness of Raven”. Avventura basata su un luogo che incomincia quando ci si imbatte nella magione Crawford mentre si sta vagando per le terre selvagge. Infilatela dentro. “The Beast Within”. Avventura basata su un luogo che incomincia quando ci si imbatte nella casetta di un lupo mannaro nelle terre selvagge. Ed ecco fatto. Un numero a caso di Dungeon e avete 9 esagoni con voci. Raccogliete una dozzina di numeri e probabilmente potreste creare la legenda di una mappa esagonale completa 10 x 10 usando solo le riviste. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17442/roleplaying-games/hexcrawl-part-10-stocking-the-hexes Visualizza articolo completo
  7. "Ahah, prendo Allergia al Polline, sono 3 punti extra, tanto chissà quando verrà fuori nel gioco..."
  8. Per questioni tecniche, il login tramite Facebook è temporaneamente disabilitato. Contiamo di ripristinarlo il prima possibile. Chi si fosse iscritto tramite Facebook, può sempre usare il modulo di recupero password, crearne una e loggarsi con email (o utente) e la password creata. In caso di problemi contattateci tramite il modulo contatti. Grazie.
  9. Salve a tutti. Si cerca un giocatore che possa subentrare alla campagna per 5E Tyranny of Dragons. Ci troviamo circa a metà della campagna, fine del primo modulo. Giochiamo utilizzando Telegram come thread di servizio. Attualmente il party è costituito da uno stregone, un guerriero, un bardo ed un chierico, tutti dragonidi. Il personaggio da sostituire è un paladino, anch'egli dragonide. Il nuovo giocatore potrà prendere in gestione tale PG usandolo così com'è, facendo opera di re-building per mantenere lo stesso PG adattandolo alle proprie preferenze, o creare un PG ex novo, dato che attualmente l'avventura permetterebbe l'ingresso di un nuovo membro nel party. Preferibilmente dragonide, se non si era capito. Taggo gli altri giocatori, così da sapere con chi si giocherà. @brunno, @Vortex Surfer, @Pyros88, @Athanatos
  10. Puoi ingaggiare una legione che ti assista nelle prossime avventure; con i giusti gregari puoi sopperire a qualsiasi mancanza del PG. Oppure puoi comprare una cavalcatura rara che ti permetta di volare velocemente per il continente.
  11. Fonda un tuo feudo e usa le monete per costruire una fortezza vedrai che non ti basteranno. Puoi prendere spunto da stronghold builder's guide per D&D 3.5
  12. Jon The Fish Lobhand druido umano "Va bene... va bene... Sono io troppo paranoico... Ma teniamo gli occhi aperti. Non sono tranquillo." Mi preparo poi per comprare le ultime cose prima di partire.
  13. Flint Purtroppo i miei amici hanno ragione "E sia allora, raggiungiamo Phandalin" commento con una velo di preoccupazione "Chissa' che nel prenderci cura della citta' non si riesca anche a capire qualcosa in piu del nostro futuro" concludo - tutti
  14. KAspar Non temagentile Azur,. Sono tutti solo parole. Non corre pericoli con noi. Per precauzione stia nel mezzo così da evitare sorprese alle spalle. Dietro di lei ci sarò io a proteggerla.
  15. Il topo credo sia la nostra migliore carta.
  16. Bork Essere incazzato nero...grr. Bork gradire altro tipo di succhiate. Guardo la nuova arrivata mostrandole un sorriso forzato fatto di denti marci e storti.
  17. Sono d'accordo con Brauntigan. Meglio che vi dividiate (ad Azuriel aspettate a dar qualcosa, magari quando la conoscerete meglio) il bottino. Se Iados moriva di sotto, perdevate la collana di 300 mo. A ricordarmi di quella collana, sarei potuto rimanere fuori dal sotterraneo e vivo, le taverne non sono troppo care, qui😄
  18. vi disturbo solo per dirvi cosa vedo con i miei occhi sognanti:
  19. Arth Chloe Jean Ravynne Yksandr
  20. TOTALE AGGIORNATO: 8 mr 11 ma 800 mo Una collana d'oro tempestata di rubini (300 mo) -> al collo di Iado Un tagliacarte (900 mo) -> tasca di Poldo Una statuetta di giada di una donna elfa che balla (130 mo) -> ? Un fermaglio d'oro a forma di lucertola (120 mo)-> ? Un braccialino d'argento a motivi celtici -> ? Un orecchino d'oro per maschio (50 mo)-> ? Due collane identiche d'argento (90 mo ciascuna)-> ? Un tagliacarte d'argento con il manico in legno scolpito a forma di drago (150 mo)-> ? 🔝 Aggiornamento tesori: Iado aveva una collana al collo da 300 mo, chi la prende? Le robe appena trovate a chi le assegniamo? @Maestro Menatorio braccialetto d'argento con motivi celtici, non hai scritto quanto vale.
  21. Tass Incredulo Tass non sapeva più dove guardare; un poderoso drago a destra, un aquila maestosa sulla sinistra e mucchi di gioielli ai suoi piedi? Mai il kender era stato così felice.
  22. È tutto qua: https://www.dragonslair.it/forums/topic/62671-gm-giornale-di-campagna/
  23. Poldo Tuc Ma senti il buon Kaspar! Ahah! Trova una donna ed è subito a parlare di pecorella... Do di gomito al chierico in segno di approvazione sussurrando: È pure la mia posizione preferita... Però è un po'troppo alta per i miei gusti.... Controllo un'ultima volta i preziosi recuperati e li metto al sicuro. Bene, ora che il povero Iados non è più con noi... Chi apre la strada insieme a me?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.