Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ricky Vee

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.147
    Messaggi
  2. fullempty

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    215
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. Nereas Silverflower

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    3.416
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/06/2017 in Messaggi

  1. Qualora nessuno avesse altro da aggiungere alla situazione corrente, in giornata provvederò alla stesura del prossimo post. Detto questo, spero che la campagna non vi sia dispiaciuta fino ad ora.
  2. Per mia grandissima fortuna non ho letto nulla del "supereroe defecante"!!! Ho iniziato a giocare nel 1985, ed ho avuto il tempo di costruirmi una discreta biblioteca di gdr, sia come sistemi sia, soprattutto, come ambientazioni. Ho tutto il materiale pubblicato per i Forogtten Realms, Dragonlance, Greyhawke e Planescape. Quasi tutto il materiale inglese per AD&D (compresi i mazzi di carte con incantesimi, tesori, ecc) e basandomi sempre sui miei personalissimi gusti, ho notato una migliore qualità nei prodotti pubblicato dopo la partenza di Gygax rispetto al passato. Con tutto il rispetto per uno dei due padri del gdr come lo conosciamo oggi, il buon Gary non è mai stato un grande narratore oltre i classici dungeon crawler. Propendeva più per il bizzarro e il letale che costruire trame articolate e intriganti. A memoria non ricordo un suo modulo d'avventura che brilli per la trama. Certo, le serie di moduli D e T sono divertenti da giocare, specialmente "The village of Hommlet", ma dal punto di vista narrativo non eccellono. Gygax resterà per sempre un uomo dalle notevoli intuizioni, ma come scrittore di avventure... lo reputo scarsino. Ovviamente lo dico a più di trent'anni di distanza, con gusti che si sono evoluti e che sono maturati durante tutto questo tempo. Ci sono due cose che rimpiango di quell'epoca fantastica, e che purtroppo non torneranno: il senso di meraviglia provato nel leggere il regolamento base (la scatola rossa) acquistata dopo aver letto la pubblicità della EG in calce a "i draghi del crepuscolo d'autunno" e l'immenso mondo che si schiuse davanti ai mi occhi, e l'entusiasmo del ragazzino che, finita la scuola, faceva i compiti di corsa per buttarsi poi su mappe e dadi spendendo infinite ore con gli amici. Adesso gioco ancora con entusiasmo, ma è uno stile di gioco di verso, meno "leggero" e ingenuo, non meno divertente, ma solo diverso. Mi vedo tra quarant'anni a perdere ancora tempo, vecchio e magari mezzo rimbambito, su qualche manuale. Adesso sto giocando col mio gruppo una variante di Pathfinder, mentre mi sto facendo prendere molto seriamente dalla quinta edizione di The Dark Eye, complice un ambientazione che mi ha catturato completamente.
  3. Se affermi ciò vuol dire che non hai avuto la fortuna (anzi, la sfortuna) di leggere le "eroiche" imprese di Mika-oba narrate da Rose Estes ^____^'''''''''''''... gesta memorabili quali defecare sugli avversari mettendoli in fuga, divertirsi col proprio batacchio, vantarsi di aver "lanciato incantesimi di settimo livello" e farsi violentare un giorno si ed un giorno si da femmine di tutte le razze (ricordiamo l'acrobatico accoppiamento in volo con un Arpia O_o ), il tutto condito da un livello di narrazione e di grammatica inglese al cui confronto la Saga di Gord sembra scritta da Tolkien -___-''''' Mi permetto di aggiungere qualcosina all'articolo, da buon Grognard quale sono, e considerando che Greyhawk è stata l'ambientazione col quale sono passato dalla Moldvay/Cook ad AD&D 1st edition (ehhhhh, i lontani anni '80, quanti bei ricordi ^_____^). La più grande "sfortuna" di Greyhawk? Senza dubbio Lorraine "Lady Dragon" Williams, la principale responsabile sia della cacciata di Gygax che della gestione fallimentare della TSR; è grazie all'innominabile di cui sopra che tutti i riferimenti al buon EGG vennero lentamente "eliminati" dai manuali di (A)D&D, ed ovviamente Greyhawk, essendo indissolubilmente legata al suo creatore, fu l'ambientazione che più soffrì negli anni successivi. A questo aggiungiamo che la maggior parte dei "Gygaxiani" considerava tutto il (poco) materiale pubblicato successivamente come "eretico", e si ha un quadro ben chiaro del perché il supporto a Greyhawk andò a scemare a favore di altre ambientazioni (in primis i Reami, che divennero ben presto la "vacca sacra" della TSR). E tuttavia, come citato anche nell'articolo, vi fu un periodo che, almeno per quanto mi riguarda, simboleggia il "periodo d'oro" di Greyhawk, ovvero l'era di Carl Sargent, rappresentata dal Campaign Setting From the Ashes (per AD&D 2nd ed.), nonché da supplementi come The Marklands, Iuz the Evil, ed il mai pubblicato Ivid the Undying... un mondo decisamente molto più "cupo" (del resto Sargent aveva da poco scritto Power Beyond the Throne, il capitolo finale della campagna imperiale di Warhammer Fantasy), dove la Guerra Sanguinosa dei Piani Esterni viene trasposta nel conflitto tra l'impero di Iuz (Demoni) ed il Grande Regno di Ivid V (Diavoli), dove un inaspettato ed inspiegabile tradimento porta alla distruzione della principale forza di equilibro delle Flanaess (il Circolo degli Otto), dove vecchi avversari svaniscono (Società Cornuta) ed altri escono "prepotentemente" allo scoperto (Fratellanza Scarlatta)... insomma, un mondo dove il bisogno di figure "eroiche" è più forte che mai. Ed uno dei "grandi misteri" di D&D è proprio la scomparsa dalle scene di Mr. Sargent... voci di incidenti stradali, di crisi mistiche & altro si sono susseguite negli anni, ma nulla di certo, si sa solo che decise di ritirarsi a vita privata tagliando tutti i ponti con sia con il mondo dei giochi di ruolo, sia col suo campo di provenienza (laureato in psicologia e dottorato in parapsicologia nientemeno che a Cambridge o_O ). Il 1993 segnò definitivamente la chiusura di Greyhawk come ambientazione supportata dalla TSR... bisognerà attendere il 1997, con l'acquisizione della TSR da parte della Wizards of the Coast (e la cacciata a pedate nel deretano della Williams) per veder risorgere il mondo di Oerth, prima con un nuovo "manuale base" (The Adventure Begins) e vari supplementi ed avventure per AD&D 2nd edition (a firma Moore-Reynolds), quindi con l'avvento della 3a edizione di (Advanced) Dungeons & Dragons ed il Living Greyhawk Gazetteer (by Mona-Jacobs). Nel primo caso Moore epurò la vena "grimdark" di Sargent, riprendendo la versione "classica" di Greyhawk e riportandola su un tracciato più "fantasy generico" a-la-Gygax (un periodo un pò... meh, almeno IMO ); il merito maggiore lo ebbero invece Erik Mona e James Jacobs, che cercarono in primis di uniformare tutto il materiale pubblicato su Greyhawk con il loro Gazetteer, ed in seguito iniziarono la pubblicazione degli Adventure Paths sul defunto Dragon Magazine, riprendendo anche alcuni "nomi noti" di Oerth come il Semidio Kyuss. Peccato che, anche in questo caso, tutto andò in malora quando la WotC decise di interrompere i rapporti con la Paizo e riprendersi le licenze dei magazines (condannandoli ad un lento ed inesorabile declino) in vista della 4a edizione di D&D -___- Il resto è storia, e Greyhawk ormai è solo una della tante ambientazioni di D&D che è destinata a rimanere nei ricordi di noi vecchietti ^____^ (non considerando lo stupro che sta attualmente subendo da parte della 5a edizione... il tempio del Male Elementale nel Mulmaster? la Tomba degli Orrori nel Chult? Aarghhhhhh!!!)
  4. Gli uomini intrappolati nel nido gridano per la disperazione. Il grande gufo scatta in avanti e afferra un altro uomo. Leva poi indietro la testa e con dei movimenti del collo fa scivolare la sua preda, ancora viva, nella sua gola. Vedere un uomo che viene ingoiato mentre scalcia e si dimena sconvolge tutti quanti. Alcuni soldati attacca il gufo. A loro si aggiungono anche Sole, Rhaen e Hinox. (A terra sono rimaste spade e lance, sono le armi che i soldati hanno lasciato cadere per la paura). Il grande volatile viene ferito in diverse zone del corpo ma tutti gli squarci, i tagli e le bruciature si rimarginano in pochi istanti. Il gufo osserva gli uomini dimenarsi sotto di lui. I suoi occhi sono completamente scuri, salvo per un piccolo riflesso bianco che testimonia la sua capacità di ragionare. Si piega in avanti e inizia a beccare il capo della gilda del ferro. L’uomo devia i primi suoi attacchi ma il volatile è troppo veloce e morde il guerriero. La metà superiore del capitano è ora nella bocca del gufo. Il volatile stringe il becco e separa il bacino del capitano dalle sue gambe. Ingoia poi quella metà superiore del corpo. Un pezzo di intestino continua a penzolare dal becco, assomiglia a una corda scura intrisa di sangue e altri fluidi corporei. Alcuni prigionieri del nido cercano di aprirsi un varco tra i rami. Si spezzano le unghie delle mani e si accalcano gli uni sugli altri quando credono di aver trovato un varco. Si graffiano, si mordono tra di loro e si tirano i capelli. Tutto questo è per poter uscire per prima dal nido. Il varco però non c’è. La loro disperazione li ha portati a credere nell’esistenza dell’uscita. Il silente gufo agguanta una donna per le gambe, stringe il becco e trancia in due il suo corpo. La donna cade a terra. L’impatto con il terreno le fa uscire gli organi dalla voragine che ha nel ventre. Resta ancora in vita per qualche secondo, giusto il tempo per accorgersi di quello che è successo. Il suo sguardo di agonia e terrore sarà per sempre scolpito nella mente di tutti i presenti. Il gufo sta mangiando parecchio e la pancia della strega dei gufi è aumentata di volume, come se fosse stata lei a rimpiazzarsi di carne. L’assassina guarda di fronte a se, studia la situazione. Caradoc carica una creatura di ombra. Quest’ultima è stata già ferita (leggermente) da un soldato e il goliath la uccide con un colpo ben assestano nel ventre. Astilla è sempre vicino a lui. Un altro di questi mostri raggiunge Leidorl ma il barbaro si dimostra più veloce del suo nemico, schiva l’attacco e uccide l’animale d’ombra spezzandogli l’osso del collo. Herlan si separa da Aurline e carica un altro mostro. Purtroppo il guerriero non è fortunato e manca il bersaglio. La strega dei ghiacci sfila dalla testa la sua parrucca, rivelando così i suoi capelli pallidi e biondi. Scivolano dietro la sua schiena come una cascata d’oro. Porta le mani all’altezza del petto e lancia un globo di ghiaccio contro occhiodirubino. Quest’ultimo è stato raggiunto alle spalle da Zantes. Il senzanome gli ha coperto la testa con il suo mantello. Il gobbo è spaventato e non sa da dove sta arrivando il globo di Aurline. Non ha tempo per pensare: occhiodirubino evoca una forte raffica di vento che si sprigiona da lui. Quel vento scaraventa via il gobbo… e anche Zantes nella parte opposta. Il globo non colpisce occhiodirubino e continua ad avanzare fino a impattare contro la tempia della strega dei gufi. Invece di provocare danni, quel globo si fonde con la testa dell’assassina… esattamente come fanno due gocce d’acqua troppo vicine tra loro. Lei non si è mossa, solo i suoi capelli e il suo mantello si sono leggermente agitati dal vento scaturito dal globo. Aurline è inorridita. Vorrebbe chiedere scusa all’Uguf per averla attaccata accidentalmente. La strega dei gufi si limita solo ad espirare e da sotto la sua maschera si può vedere il suo respiro condensarsi in una nuvola di vapore. Occhiodirubino cade a terra in malo modo. Sua figlia, molto preoccupata, lo chiama. Lei è una mezz’elfa dai capelli lunghi e bianchi. Si trova in un angolo della stanza. -.-.-.-.-.- I combattimenti continuano. In questo momento, la terra inizia a tremare. Quelle scosse sono durate solo qualche secondo. La strega dei gufi si guarda attorno. E’ confusa e non ha idea di cosa stai accadendo. Dietro il balcone interno ci sono delle grandi finestre. Oltre quelle vetrate potete vedere una colossale ombra planare da sinistra verso destra. Un istante dopo, sempre all’esterno del castello, si forma un’intesa luce rossastra. La luce avanza verso le vetrate. Le finestre e l’intera parete vengono sfondate dalle fiamme e dall’onda d’urto di un’esplosione. Venite travolti dalle macerie, dal fuoco e dal suono assordante. Molti uomini muoiono schiacciati dalla parete. La strega dei gufi si avvolge nel mantello e scopare nel nulla, evitando così dei massi che precipitavano proprio nella sua zona. Nello stesso momento anche il grande volatile e il nido scompare. Le creature d’ombra si dissolvono e le maschere cadono al suolo. Le porte vengono sbloccate e si aprono. Aurline ne approfitta per scappare. Occhiodirubino non vuole inseguire la strega dei ghiacci, preferisce cercare sua figlia… trova invece il re, a terra, con quasi tutte le ossa rotte, comprese le ossa del collo e della spina dorsale. Il sovrano giace senza vita in una posizione raccapricciante. Una delle porte della sala viene sfondata da qualcuno che si trovava all’esterno (su un corridoio). Ha spalancato quelle pesante assi di legno con un solo pugno. E’ Selexia. La donna si guarda attorno. Anche voi fate la stessa cosa. Ovunque ci sono cadaveri e macerie. Lì dove c’era la parete con il balcone interno adesso c’è una grande montagna di rocce e detriti. La polvere si sta depositando. Potete così intravedere una figura umana sollevarsi su quel cumulo di macerie. La coltre si dirama (quasi) del tutto. Tutti voi potete vedere chiaramente, in questo momento, quell’ “uomo”, il suo teschio e i suoi processi ossei attorno al capo in modo da simulare una corona. Attorno al re teschio si avvicinano altri corrotti del Buio. Tra di loro c’è mezzafaccia, un uomo con la maschera di Pierrot, un altro umanoide alto almeno due metri, grasso e con addosso alcune catene. C’è anche Miltor, i suoi occhi sono completamente neri.
  5. Styve deders non mi lasciano più scelta, devo intervenire. Siamo sicuramente inseguiti da qualcuno che Anton aveva notato, questi tipi sono ottusi e hanno iniziato con le offese a mio carico. Posso sopportare che mi chiamino scemo i miei amici ma non che mi chiamino rinnegato questi rabarberi. Ma voi dovete farci passare! Eravamo a mangiare quando è esploso tutto e lo sposo di Morveren si è ammalato e siamo andati da lui dove ci osservava qualcuno con gli occhi gialli che ora è mia amica e ci accompagna e le ho insegnato tante cose e siamo caduti in un'imboscata di elfi strani e se ne sono andati e sono morti e ho incontrato la mia futura moglie ed è esploso tutto di nuovo e skaar mi ha menato e ci ha accompagnato e abbiamo litigato su come fare il ponte e ora siamo sicuramente inseguiti! Ho sfoderato tutta la mia abilità. Le mie aspettative sono di successo immediato. Nessuno può rimanere indifferente alla verità quando è ben argomentata.
  6. Mi spiace Leonardo, ma preferisco non fare eccezioni e restare su quello che avevo detto prima. Comunque ho aperto il Topic di Servizio. Invito tutti a mettere un post al suo interno, in modo da tenerlo sotto traccia, e se avete voglia di leggervi il pippone che ho scritto. So di essere stato un po' prolisso, ma non e' sempre cosi, giuro Mi piacciono le cose fatte bene e credo che leggere l'introduzione potrebbe aiutarvi ad entrare meglio nell'ambientazione. Quando avro' tutte le schede (magari con un piccolo bg) potremo iniziare. Ci vediamo li'!
  7. Piccola nota: siete ad un passo dal salire di livello, giusto per informare
  8. Se sono tutti d'accordo si puo' partire anche dal Livello 2. Non di piu' In mattinata (o primo pomeriggio) arrivano le info su campagna e fazioni.
  9. Partiamo da un concetto fondamentale, le regole di D&D/Pathfinder permettono una gestione "verosimile" della situazione di gioco, ma non per forza perfettamente corrispondente a quello che potremmo pensare con la nostra logica quotidiana, specie poi se riguardano la magia. Andrebbe quindi accettato che anche se a volte alcune meccaniche paiono controintuive sono spesso tali per semplicità, rapidità di risoluzione o bilanciamento. Se vuole un gioco altamente realistico sono altri i regolamenti da usare. Poi per quanto riguarda la "logica" di come dovrebbe funzionare unto se anche uno si legasse lo scudo fisso al braccio (cosa che probabilmente lo renderebbe più difficile da maneggiare) dovrà pur usare dei nodi o delle cinghie e si può quindi pensare che unto vada a rendere quelle scivolose. Poi trovo un pò assurdo che venga a fare le pulci sulle questioni di logica di unto e non veda i problemi di un tizio che si vuole nascondere dietro uno scudo torre sparendo dalla percezione dei presenti.
  10. Il motivo è che la segretezza è abbastanza importante per i kalashtar. Se non hai avuto tempo o voglia, non importa. In ogni caso vorrei dire a tutti che tendenzialmente Eris non rivela la sua razza e si spaccia per un umana, la fisionomia è la stessa, cambiano alcune abitudini e comportamenti, niente di eccezionale però. Per questo problemino direi che non importa e non interpellerò nessun moderatore. Concentriamoci sull'andare avanti! ;D Avrei preferito una tua parolina in merito, su quanto gli altri del gruppo conoscano i kalashtar. Ma concentrati pure sul tuo prossimo post ;D
  11. Non riesco più a modificare il post... oggi al lavoro non ho avuto tempo. Comunque credo che sappiamo che sei una Kalasthar, visto che lavoriamo assieme. Da quello che so io sull'ambientazione è una razza comune, non vedo che problemi ti crei questo. Al limite posso chiedere a un moderatore di modificare il post, ma non ne capisco il motivo
  12. A parte il fatto che Master Spellthief fa sommare i livelli ai fini del livello di incantesimi che può rubare ma non di altre capacità da spellthief uno spellthief di 4° può usare un incantesimo rubato come energia per lanciare un suo incantesimo da spellthief e basta, non un incantesimo in generale che può lanciare tramite altri classi (anche se conoscesse quell'incantesimo con entrambe le classi) Alternatively, a spellthief of 4th level or higher can use the stolen spell power to cast any spellthief spell that he knows of the same level or lower (effectively, this gives the spellthief one free casting of a known spell).
  13. Chiariamo innanzitutto un paio di cose cosa fondamentale, primo riuscire in una prova di Stealth non garantisce in automatico di poter fare l'attacco furtivo, secondo la prova di Stealth si fa come parte di un movimento da un luogo che fornisce copertura/occultamento ad un altro (e solitamente solo qualora il ladro fosse già nascosto a inizio turno o quando gli avversari che lo possono vedere sono distratti) Normally, you make a Stealth check as part of movement, so it doesn’t take a separate action It’s impossible to use Stealth while attacking, running, or charging. Breaking Stealth When you start your turn using Stealth, you can leave cover or concealment and remain unobserved as long as you succeed at a Stealth check and end your turn in cover or concealment. Your Stealth immediately ends after you make an attack roll, whether or not the attack is successful (except when sniping as noted below). Being Observed If people are observing you using any of their senses (but typically sight), you can’t use Stealth. Against most creatures, finding cover or concealment allows you to use Stealth. If your observers are momentarily distracted (such as by a Bluff check), you can attempt to use Stealth. While the others turn their attention from you, you can attempt a Stealth check if you can get to an unobserved place of some kind. This check, however, is made at a –10 penalty because you have to move fast. Comunque anche se volessimo concedere che il ladro possa usare l'azione standard per "attivare" la copertura dello scudo torre" e quella di movimento per nascondercisi dietro (in realtà non compie un movimento per mettersi dietro lo scudo, ci si trovà già, quindi non potrebbe fare Stealth, ma ignoriamo appunto la cosa) per quel turno non può più fare altro e anche se il nemico decidesse per qualche assurdo motivo di non muoversi intorno al ladro la copertura data dallo scudo ha termine all'inizio del turno del ladro (you can use a tower shield to grant you total cover until the beginning of your next turn) che quindi avendo perdendo la copertura non è più nascosto quando è il suo turno di attaccare.
  14. Esatto! Quando si trattera' di soccombere di fronte al sadismo del master, non verra' fatta alcuna distinzione Comunque ora ho poco tempo, guardo le schede domani mattina!
  15. No ragazzi! Di solito non mi piace essere restrittivo, ma questa volta almeno su poche cose preferisco restare cosi'
  16. Cosa sono tutte queste etichette? Siamo prima di tutto giocatori, poi solo in seguito persone. E davanti ai dadi (almeno li) siamo tutti uguali!
  17. Nope, totalmente gay (e felice di non essere l' unico in questo forum XD ).
  18. Ho notato, va benissimo tranquillo
  19. Oggi ero a casa al cazzeggio totale quando ho scritto il post e sono rimasto vittima di un attacco di grafomania...
  20. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1251000. Ecco fatto la parte meccanica della scheda. Per quanto riguarda il background probabilmente lo finiró dopodomani, visto che domani saró al Pride tutta la giornata.
  21. Sentiti libero di girare come preferisci.
  22. Pardon, ho dimenticato una faccina xD ma mannaggia allo scritto! P.s. ... ... si passa!!!! Speriamo che bastino questi buzzurri xD
  23. Chiunque sia stato a fare qualcosa, scoprirà che è MOLTO POCO SAGGIO interrompere Jack mentre è in fase di limonamento duro D:
  24. a me piace il lvl 2/3 perché si è già specializzati. E le forzature narrative per giustificare la specializzazione nel mezzo di una campagna ecc. non mi sono mai piaciute, oltre al fatto che non tutti possono andare nella stessa città/luogo per specializzarsi e non ci vuole lo stesso tempo per tutti. 😅
  25. Mi pare proprio dire si. Ma anche non fosse, il mio personaggio è stufo che chiacchieriate col nemico. In generis xD Comunque in caso mi riferivo a questo xD
  26. @Ian Morgenvelt Qualcuno ha fatto un video su Pierre
  27. @Landar Un'azione preprata si attiva usando la reazione, quindi devi scegliere fra AdO e azione preparata.
  28. 1 punto
    Certo, ci mancherebbe. Per me nessun problema. :-)
  29. Il problema rimane invariato....in genere come soluzione uso questa: per le abilità fisiche (es. saltare, scalare, nuotare....non mi ricordo quali sono nel True20) tengo le difficoltà basse cosicché i non specializzati riescano al 50% e gli specializzati riescano sempre. Per le percezioni e le conoscenze difficoltà alte o basse a seconda di quante informazioni voglio dare. Quelle da ladro sono tutte basate su confronti: non ci sono difficoltà da settare, tutto dipende dai PNG che incontrano. In generale comunque la soluzione di D&D 5 di appiattire la forbice tra specializzati e non specializzati non mi piace.
  30. 1 punto
    @Pelor io ne avevo comprato uno da Magiccorner! Mi sembrava fossero economici, belli da vedere e composti di un buon tessuto!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.