Secondo me il problema "grave" della serie sta nel voler giocare con i viaggi nel tempo.
Le premesse sono ok, ovvero che non potendo spostarsi fisicamente, il viaggio viene compiuto solo dalla coscienza.
Ma il sistema di azione-reazione è traballante. Infatti ti viene da chiederti: se sanno come funzionano i viaggi nel tempo, l'effetto ripercussione per le varie azioni...perché continuano a mandare manciate di persone allo sbaraglio? Il rischio di fare danni è molto più alto!
Bah, a parte il rant contro la serie (che in realtà mi è piaciuta per lo sviluppo di alcuni personaggi), l'idea si presta bene per due sotto-opzioni.
Non sono viaggi nel tempo, ma viaggi tra dimensioni. I personaggi vengono da Terra 1, e si trasferiscono su Terra 2 per una specifica missione. Potrebbe essere "impedire a quelli di Terra 2 di scoprire come fare a saltare tra le dimensioni, così abbiamo solo noi il controllo della tecnologia". Introdurrei a questo punto, a metà della storia, quasi sicuramente una Terra 3 (e una Terra 4, dove sono tutti cattivi e il doppio del pg scienziato ha una barbetta ben curata...signor Spock!).
I personaggi possono spostarsi in un nuovo corpo, ma lo fanno nello stesso tempo e nello stesso mondo in cui vivono. Magari un incidente di laboratorio li ha semplicemente spostati da un corpo all'altro...il soldato nel fisico dello scienziato (ah-ah), il politico anziano e paralitico nel corpo del giovane assistente, e così via. Oppure la tecnologia permette di entrare in corpi diversi da usare come copertura e "fantocci". Morire non sarebbe un problema per i personaggi, a meno che non venga distrutto il corpo originale. Ma morire comporta la perdita di un corpo utile, e risvegliarsi magari a miglia e miglia di distanza dal luogo delle operazioni, trovare un nuovo corpo ospite, abituarsi al suo stile di vita, ritrovare i compagni.
Sono interessanti anche possibili complicazioni.
Dopo ogni passaggio, diventa un po' più difficile tornare al corpo originario. E qualche ricordo minore va perso qui e là. Se togli un libro da una biblioteca, questa resta una biblioteca. Se ne togli dieci, è sempre una biblioteca...quanti libri devi togliere, prima che smetta di esserlo? Lo stesso vale con ciò che compone l'identità di una persona. (problema divertente con giocatori moolto addentro la narrazione e l'interpretazione, che accettano la sfida di vedersi cambiare il personaggio sotto le mani).
I corpi non possono essere scelti. E non è un problema da poco...non possono essere scelti del tutto, quindi puoi risvegliarti nell'identità di chissà chi e chissà dove.
E se mentre sei un un altro corpo, il tuo viene ucciso?
In realtà, come faccio a sapere se i miei compagni di squadra sono chi dicono di essere? Quante volte si può fare il salto con questa tecnologia? E se qualcuno si è sostituito al mio migliore amico prima che questi si sostituisse a sua volta ad un altro soggetto per una missione? Effetto matrioska.