Campioni della Community
-
Nathaniel Joseph Claw
Circolo degli Antichi9Punti6.237Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore7Punti63.444Messaggi -
Ithiliond
Supermoderatore6Punti6.912Messaggi -
Zellvan
Circolo degli Antichi4Punti2.009Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/11/2015 in Messaggi
-
Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
Perché le differenze con la principale alternativa (Pathfinder) sono talmente trascurabili da non costituire un vero motivo per cambiare. Inoltre, il più grande punto di forza di Pathfinder, ovvero il costante supporto con grosse avventure prefatte e nuovo materiale, non mi interessa in alcun modo. Proverei volentieri D&D 5E, ma non ho il tempo di iniziare a giocare con un altro gruppo e convincere i giocatori attuali al passaggio non è una reale opzione. Avevo pensato di passare a Pathfinder, ma cambiare edizione solo per usare classi un po' più divertenti non mi è sembrato il caso. È stato sufficiente prendere Stregone e Paladino di Pathfinder e sostituirli a quelli di D&D 3.5. Dire "vado a giocare a D&D 3.5" dà quel senso di masochismo e sicurezza che "vado a giocare a Pathfinder" non può emulare. Non gioco da poco, ma conosco molti che hanno iniziato negli ultimi due anni e tutti hanno iniziato con D&D 3.5. Il motivo è tanto stupido quanto semplice: Pathfinder non si chiama D&D e, agli occhi di un neofita, "lascia perdere D&D e gioca a Pathfinder" suona un po' come "lascia perdere il calcio e gioca Bumbomachide Clutumistaridisarchide". Quando un profano sente "giochi di ruolo" pensa necessariamente a D&D. In The Big Bang Theory giocano a D&D, non a Pathfinder. Inoltre, per uno che comincia a giocare dal nulla e che non ha alcun interesse a spulciare le tonnellate di materiale gratuito disponibile online per Pathfinder, i due giochi sono identici. In D&D le classi saranno meno divertenti e le regole meno bilanciate, ma tanto, se non sei in grado di percepire le sottigliezze, questi concetti ti scorrono sopra senza neanche toccarti. Prima o poi finiranno quelli che hanno iniziato con la 3.5 e che ci sono rimasti attaccati per tutta la vita, quindi i neofiti dovranno rivolgersi a chi ha iniziato con la 5E e l'Incantatrix resterà per sempre solo un lontano ricordo.6 punti
-
Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
Anche io voglio multiquotare! Ho sempre giocato a D&D 3ed, è stato il mio primo GdR preso sul serio e ho imparato a conoscerlo bene in 13 anni (molto più negli ultimi 6 da quando sono qui su D'L), il che mi permette di velocizzare le sessioni e saperne abbastanza da poter sempre trovare (e se non c'è, la si crea) la build, la regola o l'opzione che mi serve al momento giusto. Ho provato agli inizi (quando ancora c'era poco materiale) Pathfinder in pbf. Mi è piaciuto qualcosa, e altre cose di meno (evito di citare quello che non mi va giù senno rischiamo il flame ). Nella sostanza a parte il flavour di alcune classi e l'eleganza di alcune opzioni, come dice l'Ancora sopra di me non c'è un vantaggio significativo. Un tempo poteva vantare di essere più semplice e bilanciato se limitato al core, e quindi più adatto a campagne di un certo tipo. Ormai non è più così, e se si vuole limitarsi al core per semplicità e bilanciamento, meglio la 5ed. Principalmente non ho voglia di dargli alcuna possibilità perché sarebbe uno sforzo che mi porterebbe a un risultato mediocre. Non mi va di dovermi buttare in un sistema che comunque conosco discretamente (per quanto simile alla 3ed) e di cui non conosco quasi nessuna opzione, se non c'è un reale profitto in termini di giocabilità e divertimento. Quello che ho nella 3ed mi sembra piuttosto vasto e soddisfacente, ma soprattutto mi sono "sudato" la conoscenza del sistema. Riguardo la 5ed ho giocato allo starter set, e mi piacerebbe giocarci una campagna. Attualmente comunque la cosa non è possibile. Per fare un esempio pratico e forse significativo, la precedente campagna 3ed con i miei amici si è conclusa la settimana scorsa. Abbiamo già parlato della prossima, e ho proposto la 5ed. La proposta è stata rifiutata, perché il tipo di gioco che aveva in mente il master (e che noi appoggiamo) non è adatto all'equilibrio della 5. La campagna è high magic FR ed è una "mezza" prosecuzione (nel senso che è la stessa timeline) di una vecchia campagna già conclusa. Tra le varie cose, è necessario che si possa volare ed essere invisibili, combinare effetti magici, e chi più ne ha più ne metta. Aggiungiamo che al mio gruppo piace ottimizzare, e che il master ha creato una serie di HR che vuole testare con noi. Generalizzando dal caso particolare, il problema è che a "noi" piace l'aspetto di character building, piace la combinazione di effetti e che ci si possa fondare la strategia di combattimento di un singolo personaggio, e piace un minimo di complessità meccanica dovuta alle interazioni delle regole. Forse la WotC ci ha visto lungo volendosi ispirare a M:tG, e anche se il risultato non è stato per nulla ottimale, mi sento in grado di "metterci una pezza", come si dice dalle mie parti. Questi nostri interessi meccanici li facciamo funzionare senza (o con pochi) bug grazie alle nostre HR e al nostro buon senso guidato dalla conoscenza della 3ed, ma in 5ed andrebbero proprio contro molti principi attorno a cui è stato ideato il sistema. Quello che a me piace è un po' la fonte di molti problemi della 3ed, che la 5ed ha (forse giustamente) risolto con un taglio netto e lavandosene le mani, ma così facendo ha anche tagliato fuori la possibilità di giocare in un certo modo. (la 5ed) Rimane comunque un sistema valido per un certo tipo di gioco, e magari le cose cambieranno quando usciranno nuovi manuali e opzioni. Ho poi provato giochi diversi dal classico D&D, come Vampire e altri giochi WoD (Mage, Werewolf), Dungeon World, qualche altro gioco indie/homebrew/sci-fi, ma sono sempre stati "tappabuchi". Vampire ogni tanto continua a saltar fuori ma con scarso successo, secondo me ha qualcosa di poco funzionale alla base (la scheda porta in una direzione, lo svolgimento del gioco in un'altra). L'interesse per i giochi di ruolo si trasmette da persona a persona. Nessuno inizia perché ha visto una pubblicità in giro, perché fa figo giocare di ruolo, o perché ha guardato TBBT. Che la 3ed continui ad essere una delle favorite dipende da quanto valide saranno le alternative. Non escludo che in futuro la 5ed potrebbe portarmi non solo a preferirla alla 3ed, ma a ritenere quest'ultima superflua. La 3ed comunque continuerà ad avere un certo appeal, e se anche venisse soppiantata ci saranno i nuovi "old-schooler" che continueranno a giocarci per nostalgia e partito preso. P.S. Papaz non hai capito niente, NJC vuole bene all'incantatrix. La sua affermazione era tragico-nostalgica.4 punti
-
Sage Advice: Luglio-Agosto-Novembre 2015
Traduzione dei Sage Advice, rubrica di domande e risposte sulle regole, degli ultimi tre mesi. Sage Advice Domande e risposte sulle regole Luglio-Agosto-Novembre 2015 Il Sage Advice è una serie di articoli mensili che forniscono chiarimenti ufficiali sulle regole di D&D. Esso inoltre fornisce documenti di riferimenti per aiutarvi a gestire più semplicemente il gioco. Qual'è la prima regola del Sage Advice?Il Dungeon Master – non questi articoli o i manuali – è l'arbitro del gioco. Se avete domande per una futura edizione del Sage Advice inviatele a sageadvice@wizards.com, oppure contattatemi su Twitter (@JeremyECrawford), dove rispondo a domande tra un'uscita e l'altra di questi articoli. Novembre 2015 Tratti razziali I tratti razziali dell'halfling piéleggero e dell'elfo dei boschi permettono di nascondersi anche quando si è osservati? I tratti dell'halfling piéleggero e dell'elfo dei boschi – Naturalmente Furtivo (Naturally Stealthy) e Maschera della Natura (Mask of the Wild) – consentono ai membri di tali sottorazze di tentare di nascondere nelle loro specifiche circostanze anche in caso vi siano osservatori nelle vicinanze. Normalmente non ci si può nascondere da qualcuno se si è in piena vista. Un halfling piéleggero tuttavia può tentare di nascondersi dietro una creatura che sia di almeno una taglia più grande ed un elfo dei boschi può tentare di nascondersi semplicemente in caso di forte pioggia, nebbia, neve, abbondanza di sottobosco o altri simili fenomeni naturali. É come se la natura stessa nascondesse l'elfo dei boschi da occhi indiscreti – anche occhi che lo stanno guardando direttamente! Entrambe le sottorazze sono capaci di nascondersi in circostanze normalmente impossibili per molte altre creature, ma in entrambi i casi il successo non è assicurato; un tiro di Destrezza (Furtività) è richiesto come di norma ed un nemico percettivo potrebbe notare in seguito un halfling o un elfo nascosto: “Ti vedo dietro quella guardia, maledetto halfling!” Capacità di classe Gli incantesimi da Warlock forniti dalla capacità di classe Lista degli Incantesimi Espansa (Expanded Spell List) contano verso il limite di incantesimi conosciuti? Gli incantesimi forniti da questa capacità non sono automaticamente conosciuti da un warlock. Questi incantesimi sono aggiunti alla lista degli incantesimi del warlock per il personaggio, che può scegliere di impararli quando impara un nuovo incantesimo da warlock di livello appropriato. Una volta appreso tale incantesimo contro verso il numero di incantesimi che un warlock può conoscere. Incantesimi Rapidi (Quickened Spell) permette ad uno stregone di lanciare due incantesimi di 1° livello o superiore a round? No, lo stregone deve comunque seguire la normale regola per lanciare un incantesimo come azione bonus e un secondo incantesimo; il secondo incantesimo deve essere un trucchetto con tempo di lancio di 1 azione. Quando si usa Attacco Extra (Extra Attack) si deve usare la stessa arma per tutti gli attacchi? Attacco Extra non impone limitazioni su cosa si usa per gli attacchi. Si possono usare armi normali, improvvisate, colpi senz'armi od una qualsiasi combinazione di queste opzioni per gli attacchi. Background Si può avere più di un background Si può avere solo un singolo background. Esso rappresenta aspetti fondamentali della vita del personaggio prima che si imbarcasse all'avventura. Se nessuno dei background disponibili rappresenta il vostro concetto di personaggio parlate col il vostro DM e usate le linee guida a pagina 125 del Manuale del Giocatore per personalizzare il vostro background. Equipaggiamento Se si attacca con uno scudo – molto probabilmente come arma improvvisata – si mantiene il bonus di +2 alla CA? Attaccare con uno scudo non vi sottrae il bonus alla CA. Multiclassare Un monaco/ladro può compiere attacchi furtivi con i colpi senz'armi? La capacità di Attacco Furtivo funziona con un'arma che abbia le proprietà distanza o finezza. Un colpo senz'armi non è un'arma quindi non si qualifica. Tuttavia un monaco/ladro può compiere attacchi furtivi con un'arma da monaco, ad esempio una spada corta o un pugnale, che abbia le suddette proprietà. Talenti Il talento Attaccante Selvaggio (Savage Attacker) funziona con i talenti senz'armi. Sì funziona. Attaccante Selvaggio beneficia gli attacchi con armi in mischia e un colpo senz'armi è un attacco con armi in mischia. Combattimento La sorpresa avviene al di fuori dell'ordine di iniziativa come round speciale di sorpresa. No, ecco come funziona la sorpresa. Il primo passo di ogni combattimento è il seguente: il DM determina se qualcuno nel combattimento è colto di sorpresa (rileggete “Combattimento passo per passo” a pagina 189 del Manuale del Giocatore). Determinare questo avviene solo una volta durante un combattimento e solo all'inizio. In altre parole una volta che un combattimento è iniziato non potete essere nuovamente colti di sorpresa, anche se un nemico nascosto potrà lo stesso ottenere i normali benefici del non essere visto (vedi “Attaccanti non visti e bersagli” a pagina 194 del Manuale del Giocatore). Per essere colti di sorpresa si deve venir presi alla sprovvista, solitamente perché si è fallito nel notare dei nemici mentre erano furtivi oppure perché siete stati sorpresi da una capacità speciale come il tratto Trasparente di un cubo gelatinoso, che lo rende eccezionalmente sorprendente. Potete essere sorpresi anche se i vostri compagni non lo sono e non siete sorpresi se anche uno solo dei vostri nemici ha fallito nel cogliervi alla sprovvista. Se qualcuno è sorpresa non si intraprendono subito azioni. Prima di tutto si tira normalmente l'iniziativa. Poi inizia il primo round di combattimento e i combattenti non sorpresi agiscono in ordine di iniziativa. Una creatura sorpresa non può muoversi o compiere azioni o reazioni fino alla fine del proprio primo turno (ricordate che non poter compiere azioni implica anche il non poter compiere azioni bonus). A tutti gli effetti una creatura sorpresa salta il proprio primo turno in un combattimento. Quando quel turno finisce la creatura non è più sorpresa. In breve le attività in combattimento sono sempre basate sull'iniziativa, a prescindere che si sia o meno sorpresi e dopo che il primo round di combattimento è passato la sorpresa non è più un fattore. Ci si può ancora tentare di nascondere dai nemici e ottenere i benefici correlati ma non si privano i nemici dei loro turni in tal modo. L'intenzione è che solo gli attacchi con armi da mischia possono rendere incoscienti i nemici o anche gli attacchi con incantesimi in mischia possono farlo? Se si riduce una creatura a 0 pf con un attacco in mischia la si rende incosciente (MdG, 198). Tale attacco in mischia non è ristretto alle armi, anche un attacco in mischia con un incantesimo può essere usato per far svenire una creatura. Se si possiede una capacità come Azione Astuta (Cunning Action) oppure Passo del Vento (Step of the Wind), si può usare l'opzione Scattare più di una volta a turno? Se un'azione bonus permette al personaggio di usare l'azione Scattare nulla nelle regole gli impedisce di usare l'azione Scattare anche con la propria normale azione. Lo stesso principio si applica con capacità come Impeto d'Azione (Action Surge); si possono usare entrambe le azioni per usare l'opzione di Scattare. Incantesimi Legame planare evoca una creatura imprigionata o la cosa va fatta separatamente? Legame planare non evoca una creatura. Tenta di imprigionare una creatura entro la portata dell'incantesimo. L'incantesimo pioggia di spine dura fino all'attacco iniziale o finché si mantiene la concentrazione? Pioggia di spine dura finché non si colpisce una creatura con un attacco con un'arma a distanza o finché dura la concentrazione dell'incantatore, quale che capiti per primo. Agosto 2015 Capacità di classe La capacità Impeto d'Azione del guerriero permette di usare anche un'azione bonus extra, oltre all'azione extra? Impeto d'Azione conferisce al personaggio un'azione extra, non un'azione bonus extra. Lo stile di combattimento di Tiro con l'Arco funziona anche con armi da mischia che si possono lanciare? N No, lo stile di Tiro con l'Arco fornisce benefici alle armi a distanza. Un'arma da mischia, come un pugnale o un accetta è sempre un'arma da mischia anche quando si compie un attacco a distanza con essa. Se un monaco usa un bastone ferrato o un'altra arma a due mani con la proprietà versatile essa conta sempre come arma da monaco. Sì. Un'arma da monaco non deve avere la capacità a due mani, ma nulla impedisce ad un monaco di usare un'arma con due mani. Fondamentalmente un'arma da monaco conta come tale a prescindere da come il monaco la utilizza. La capacità Arti Marziali trasforma le armi da monaco e i colpi senz'armi in armi con la proprietà finezza? No. La capacità fornisce un beneficio simile a quella proprietà ma non conferisce quella proprietà. Se lo facesse verrebbe specificato. Un ranger si può muovere tra i tiri per colpire della capacità di Attacco Turbinante? No. Attacco Turbinante è inusuale visto che si tratta di un singolo attacco con più tiri per colpire. Nella maggior parte dei casi un attacco ha un singolo tiro per colpire. La regola sul muoversi tra gli attacchi (MdG, 190) permette di muoversi tra attacchi con le armi, non tra i tiri per colpire di una capacità particolare come Attacco Turbinante. Talenti L'attacco fornito dal terzo beneficio del talento Sentinella (Sentinel) avviene prima o dopo l'attacco che l'ha causato L'attacco bonus avviene dopo l'attacco che lo ha causato. Il motivo è il seguente: il talento non specifica l'esatto tempismo dell'attacco bonus e quando una reazione non ha un tempismo specificato essa avviene dopo ciò che l'ha causata (GdDM, 252). Diversamente un attacco di opportunità avviene specificatamente prima che l'azione che l'ha scatenato termini – ovvero prima che la creatura bersaglio lasci la portata del personaggio (MdG, 195) Ambientazione Gli spazi extradimensionali, come un semipiano o lo spazio creato da un trucco della corda, sono considerati un differente piano di esistenza? Uno spazio extradimensionale (detto uno spazio extraplanare) si trova al di fuori degli altri piani. Quindi se siete sul Piano Materiale e il vostro nemico è in uno spazio extradimensionale non siete considerati sullo stesso piano di esistenza. Combattimento Si può ritardare il proprio turno e agire più tardi nel round? No. Quando è il vostro turno o agite o non agite. Se non volete fare nulla, potreste usare l'azione Schivare (Dodge) così da avere una protezione extra. Se volete aspettare per agire in risposta a qualcosa usate l'azione Preparare (Ready), che vi permette di compiere parte del vostro turno in seguito. Non abbiamo inclusa la possibilità di ritardare il turno per una serie di ragioni: Il turno del personaggio include varie decisioni tra cui dove muoversi e quali azioni compiere. Se fosse possibile ritardare il proprio turno la parte decisionale diventerebbe più lenta dato che si dovrebbe considerare se si vuole agire in quel momento. Moltiplicate questa possibilità addizionale per il numero di personaggi e mostri in un combattimento e vi è il potenziale per un pesante rallentamento del gioco. La capacità di ritardare il proprio turno potrebbe rendere inutile l'iniziativa visto che personaggi e mostri potrebbe muoversi all'interno dell'ordine di iniziativa. Se i combattenti possono cambiare il loro posto nell'ordine di iniziativa perché usare l'iniziativa?Inoltre cambiare l'iniziare può facilmente diventare una fatica che si preferirebbe evitare, specialmente per il DM, che potrebbe dover cambiare ripetutamente la lista d'iniziativa durante un combattimento. Essere in grado di poter ritardare il proprio turno potrebbe creare pesanti ripercussioni sulla durata di incantesimi ed altri effetti, in particolare quelli che durano fino alla fine del prossimo turno del personaggio. Spostando la propria iniziativa si potrebbe cambiare la durata di certi incantesimi. Il modo per evitare tali abusi richiederebbe di creare un set di regole addizionali che limiti la possibilità per i personaggi di modificare le durate degli effetti. Il risultato finale?Verrebbe aggiunta una maggiore complessità al gioco e con una maggiore complessità aumenta la possibilità di un rallentamento del gioco. Due dei nostri obbiettivi per il combattimento erano che fosse rapido e che l'iniziativa fosse importante. Non volevamo iniziare ogni combattimento tirando l'iniziativa per poi distruggere l'ordine dei turni con una opzione per ritardare le azioni. Inoltre pensavamo che andare a modificare l'iniziativa non dovesse essere il centro di un combattimento. Invece le azioni drammatiche dei personaggi dovrebbe essere il centro, con turni il più rapidi possibili. Inoltre prima finisce il vostro turno prima arriverà il vostro prossimo turno. Se si usa l'azione di Aiutare per distrarre un nemico bisogna stare entro 1,5 metri da esso affinché l'azione abbia successo. No, si può compiere l'azione per poi spostarsi. L'azione stessa è ciò che fornisce vantaggio all'alleato, non il rimanere vicino al nemico. Incantesimi Se sono un chierico/druido con la capacità Discepolo della Vita (Disciple of Life) l'incantesimo bacche benefiche beneficia della capacità. Sì. La capacità Discepolo della Vita farebbe sì che ogni bacca curi 4 punti ferita, invece che 1, supponendo che si lanci bacche benefiche con uno slot di 1° livello. Si può concentrarsi su un incantesimo mentre si è trasformati tramite metamorfosi? Non è possibile lanciare incantesimi mentre si è sotto gli effetti di metamorfosi ma nulla nel testo dell'incantesimo impedisce di concentrarsi su un incantesimo che si era lanciato in precedenza. Luglio 2015 Capacità di classe Lo stile di combattimento Duellante (Dueling) è pensato per essere sfruttato con uno scudo? Sì. Un personaggio con lo stile Duellante solitamente accoppia un'arma ad una mano con uno scudo, un focus arcano o una mano libera. Schivare Prodigioso funziona automaticamente contro ogni attacco da cui un ranger o un ladro vengono colpiti?Anche gli attacchi con gli incantesimi? Un uso di Schivare Prodigioso funziona contro un solo attacco, dato che consuma la reazione e solo se il personaggio vede l'attaccante. La capacità funziona contro attacchi di ogni genere, inclusi attacchi con gli incantesimi, ma non aiuta contro un incantesimo o un altro effetto, come una palla di fuoco, che infligge danni tramite un tiro salvezza invece che con un tiro per colpire. Un monaco deve spendere dei punti ki per lanciare l'illusione minore fornita dalla capacità di Arti dell'Ombra (Shadow Arts)? No. Il costo in punti ki della capacità si applica agli altri incantesimi forniti da essa. La capacità Purità del Corpo (Purity of Body) di un monaco fornisce immunità ai danni da veleni, alla condizione avvelenato o ad entrambi? La capacità fornisce entrambe le immunità. Come conseguenza un monaco con Purità del Corpo può, per esempio, respirare il soffio velenoso di un drago verde senza effetti negativi. Gli effetto di un Impeto di Magia Selvaggia (Wild Magic Surge) di uno stregone rimpiazzano gli effetti dell'incantesimo che l'ha scatenato oppure hanno effetto entrambi? Sia l'incantesimo che la Magia Selvaggia hanno effetto. La capacità del Warlock Mente Risvegliata (Awakened Mind) fornisce una comunicazione telepatica a due versi? La capacità è intesa per fornire una comunicazione mono-direzionale. Il warlock può usare questa capacità per parlare telepaticamente ad una creatura ma la capacità non fornisce alla creatura la possibilità di replicare telepaticamente. Diversamente la telepatia posseduta da alcuni mostri (MdM, 9) permette una comunicazione in due versi. La Protezione Arcana (Arcane Ward) di un abiuratore viene curata solo quando essa raggiunge 0 pf? La protezione recupera punti ferita ogni volta che un abiuratore lancia un incantesimo di abiurazione di 1° livello o superiore, non solo quando la protezione ha 0 pf. Lanciare allarme come rituale fa recuperare punti ferita alla Protezione Arcana? Un qualsiasi incantesimo di abiurazione di 1° livello o superiore lanciato da un abiuratore può far recuperare punti ferita alla sua Protezione Arcana. Come di norma per la guarigione la Protezione non può recuperare più punti ferita del suo massimo di punti ferita: il doppio del livello del mago + il modificatore di Intelligenza del mago. Come interagisce la Protezione Arcana con i punti ferita temporanei e la resistenza ai danni che un abiuratore potrebbe possedere? Una Protezione Arcana non è una estensione del mago che l'ha creata. Si tratta di un effetto magico con i propri punti ferita. Ogni punto ferita temporaneo, immunità o resistenza che il mago possieda non si applica alla Protezione Arcana. La Protezione subisce danni per prima, ogni danno rimanente viene subito dal mago e interagisce con i seguenti elementi di gioco in questo ordine: 1) ogni immunità al danno rilevante, 2) ogni resistenza al danno rilevante, 3) punti ferita temporanei e 4) punti ferita effettivi. La capacità del mago Trucchetto Potente (Potent Cantrip) si applica solo ai trucchetti con un tiro per colpire o solo a quelli con tiro salvezza. Trucchetto Potente si applica solo ai trucchetti che richiedono un tiro salvezza, come fiotto acido o spruzzo velenoso. Combattimento Si può usare un'azione bonus come un'azione o viceversa?Per esempio un bardo può usare un'azione bonus per fornire un dado di Ispirazione Bardica (Bardic Inspiration) o un'azione per lanciare parola di cura (healing word)? No. Azioni ed azioni bonus non sono intercambiabili. Nell'esempio di cui sopra un bardo potrebbe usare Ispirazione Bardica o parola di cura in un turno, ma non entrambe. Come interagisce un'arma con portata con gli attacchi di opportunità? Normalmente un attacco di opportunità viene scatenato quando una creatura che il personaggio può vedere si muove per uscire dalla sua portata (MdG, 195). Se volete fare un attacco di opportunità con un'arma con portata, come un'alabarda o un falcione, potete farlo quando la creatura lascia la portata che avete con quell'arma. Per esempio se impugnate un'alabarda una creatura adiacente a voi si potrebbe muovere a 1,5 metri da voi senza provocare un attacco di opportunità. Se tale creatura tentasse di muoversi di altri 1,5 metri, oltre la vostra portata di 3 metri, questo scatenerebbe un attacco di opportunità. Si può usare l'azione Preparare per compiere l'azione Scattare nel turno di qualcun altro e combinarla con il talento Caricare (Charger)? No, dato che non è possibile compiere un'azione bonus nel turno di qualcun altro. Incantesimo Gli attacchi con gli incantesimi possono infliggere dei colpi critici? Un attacco con un incantesimo può sicuramente infliggere un critico. La regola sui critici si applica ad ogni genere di tiro per colpire. Se possiedo 10 punti ferita temporanei e subisco 30 danni da un attacco mentre mi sto concentrando su di un incantesimo qual'è la CD del tiro su Costituzione per mantenere la concentrazione? La CD è 15 in questo esempio. Quando i punti ferita temporanei assorbono danni per il personaggio essa sta comunque subendo danni, solo non ai suoi punti ferita veri e propri. Invece una capacità come la Protezione Arcana del mago può subire danni al posto del personaggio, potenzialmente eliminando la necessità di un tiro salvezza sulla Costituzione o quanto meno abbassandone la CD. Quando si lancia un incantesimo come evoca creature dei boschi (conjure woodland beings) spetta all'incantatore o al DM decidere quali creature sono evocate. Un certo qual numero di incantesimi nel gioco permettono di evocare delle creature. Evoca animali, evoca celestiali, evoca elementali minori ed evoca creature dei boschi sono solo alcuni esempi. Alcuni incantesimi di tal genere specificano che l'incantatore sceglie la creatura evocata. Ad esempio trova famiglio fornisce all'incantatore una lista di animali da cui scegliere. Altri incantesimi di tal genere lasciano scegliere all'incantatore tra varie opzioni generali. Per esempio evoca elementali minori offre quattro opzioni. Ecco le prime due: Un elementale con grado sfida di 2 o inferiore Due elementali con grado sfida di 1 o inferiore Lo scopo dietro opzioni del genere è che l'incantatore ne scelga una per poi lasciare al DM decidere quali creature appaiono che rispettino l'opzione scelta. Per esempio se l'incantatore sceglie la seconda opzione spetta al DM scegliere i due elementali che hanno un grado sfida di 1 o inferiore. Un incantatore può sicuramente esprimere una preferenza sul genere di creature che appariranno ma sta al DM decidere se avverrà o meno. Il DM sceglierà spesso creature che sono appropriate per la campagne e che siano divertenti da introdurre in una scena. Se lancio shillelagh sul mio bastone ferrato e possiedo il talento Maestro delle Armi ad Asta (Polearm Master) l'attacco bonus usa un d4 o un d8 per i danni? L'attacco bonus usa un d4. Tale attacco deriva dal talento non dall'arma usata. Mostri L'armatura naturale è considerata armatura leggera? No. L'armatura naturale non rientra nella categorie di armature leggere, medie e pesanti e quando la si possiede non viene considerata come un'armatura che si indossa. L'armatura naturale fornisce un massimo al bonus di Destrezza di una creatura? L'armatura naturale non limita il bonus di Destrezza di una creatura. Sage Advice Compendium Le domande e risposte di questi mesi sono ora parte del Sage Advice Compendium (version 1.04). Altre risorse Ecco altre documenti e risorse per D&D 5E che abbiamo postato sul nostro sito Player’s Handbook Errata (version 1.1) D&D Spell List (version 1.01) Monsters by Challenge Rating (version 1.0) D&D Monsters by Type (version 1.0) Magic Items by Rarity (version 1.0) Conversions to 5th Edition D&D (version 1.0) Visita la pagina web Character Sheets per schede bianche e personaggi pregenerati. Sull'autore Jeremy Crawford è il co-lead designer della quinta edizione di D&D. É stato il lead designer del Manuale del Giocatore della quinta edizione e uno dei designer della Guida del Dungeon Master. Ha lavorato su molti altri manuali di D&D da quando si è unito alla Wizards of the Coast nel 2007. Lo potete raggiungere su Twitter (@JeremyECrawford). View full article3 punti
-
Stregona neofita
3 puntiLo psion non è affatto più semplice di uno stregone da utilizzare, semplicemente spesso si usa male. Partire con lo psion significa abituarsi all'effetto nova ed al chiudere gli scontri in fretta, cosa che se non riesce è un disastro. La scelta degli aumenti non è così banale, quanto spendere, cosa lanciare, l'utilizzo di uno psion è a mio modesto parere ben più complicato di quello di uno stregone, perché deve gestire le risorse in maniera molto più accurata. Per la lista deve essere proprio molto generale? Perché ci sono alcune scelte a mio avviso tremende che eviterei. Nello specifico farei così: L1 - Nerveskitter - Ray of clumsiness - Sticky floor - Dardo incantato - Benign transposition - Ingrandire persone L2 - Alter self - Wings of cover - Polvere luccicante - Kelgore's grave mist - Ray of stupidity - Raggio rovente L3 - Melf's unicorn arrow - Raggio di esaurimento - Dimension step - Lentezza - Heart of water L4 - Wings of flurry - Nebbia solida - Debilitazione - Mirror image, greater - Assay spell resistance L5 - Volo giornaliero - Teletrasporto - Dominare persone - Cyclonic blast L6 - Fleshshiver - Dissolvi magie superiore3 punti
-
I disegnini del Deba
3 punti
-
Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
A scanso di equivoci, la domanda non ha un tono provocatorio, né vuole essere una critica al vostro gdr di scelta - è semplicemente una mia curiosità, dato che la situazione del gdr in italia mi interessa. Questo thread può essere considerato un follow up di un altro mio thread di qualche mese fa. Ma veniamo al dunque. Leggendo questo forum ci si rende facilmente conto che D&D 3.5 è di gran lunga l'edizione più giocata; questo peraltro è in accordo con la mia esperienza personale (= quello che vedo nel mio cerchio di conoscenze). Ora, non mi stupisce il fatto che chi ha iniziato con D&D 3.5 continui a giocarci a distanza di anni (succede con tutte le edizioni); quello che tuttavia trovo curioso è che vedo *tanti* nuovi giocatori iniziare con D&D 3.5, il che un po' mi stupisce considerando che l'edizione è fuori stampa da ormai un bel po'. Trovo curioso che chi inizia a giocare oggi, nel 2015 (ormai quasi 2016) decida di iniziare a giocare con D&D 3.5 invece che con Pathfinder o D&D 5e (senza contare le centinaia di gdr non-D&D che ci sono là fuori). Quindi, giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5? Sareste idealmente interessati a provare altro o proprio non vi interessa? In particolare: conoscete D&D 5E? vi incuriosisce? Avete pensato seriamente (in passato) o state pensando (adesso) di passare ad altri gdr (es. Pathfinder o D&D 5e)? Se sì, cos'è che vi ha frenato/che vi frena? Se giocate da poco (=meno di 2-3 anni): come mai avete iniziato con D&D 3.5? Eravate a conoscenza di alternative? Se no, pensate che l'essere a conoscenza di altri gdr avrebbe cambiato la vostra scelta? Infine: pensate che questa popolarità continuerà a durare o pensate che i giocatori di D&D 3.5 si ridurranno (a breve/medio/lungo termine)?2 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
mmm... e guardo Shpok con fare dubbioso, poi la mia espressione muta di colpo vabbè allora ci provo io! quindi provo a solleticare le "impronte" nella parte più grande2 punti
-
Sage Advice: Luglio-Agosto-Novembre 2015
Corretta osservazione. In realtà anche il fatto che prima dicono che non si può usare Attacco Furtivo con il colpo senz'armi di un monaco perché non è considerato un'arma e poi dicano che il colpo senz'armi funziona con Savage Attacker perché è un'arma da mischia non ha molta coerenza. La maledizione del Sage sembra continuare tra le edizioni.2 punti
-
Guida allo Psion
1 punto-Master, 3 ottobre 2014 100% La seguente guida è essenzialmente una traduzione della versione originale inglese, scritta da Saeomon. Indice Panoramica iniziale Razze e archetipi Abilità Varianti Talenti (parte 1) Talenti (parte 2) Poteri da Psion (1°, 2° e 3° livello) Poteri da Psion (4°, 5° e 6° livello) Poteri da Psion (7°, 8° e 9° livello) Poteri delle discipline Classi di Prestigio Multiclassare Equipaggiamento Scelta dei poteri offensivi Costrutto Astrale Esempi di build Varie ed eventuali Conclusione Legenda COLORI Spoiler: Celeste = Opzione eccellente. Blu = Opzione molto buona. Verde = Opzione valida. Nero = Opzione nella media. Arancione = Opzione al di sotto della media. Rosso = Opzione pessima. MANUALI Spoiler: BoED = Libro delle Imprese Eroiche CAdv = Perfetto Avventuriero CA = Perfetto Arcanista CD = Perfetto Sacerdote CM = Complete Mage CPsi = Complete Psionic CSco = Complete Scoundrel DCS = Dragonlance Campaign Setting DrM = Dragon Magic Frost = Frostburn M'sE = The Mind's Eye MM1 = Manuale dei Mostri 1 MM3 = Manuale dei Mostri 3 MIC = Magic Item Compendium MoE = Magic of Eberron MoI = Magic of Incarnum PGtF = Guida del Giocatore al Faerun PHB = Manuale del Giocatore RoD = Races of Destiny RoE = Races of Eberron RoS = Razze di Pietra RotD = Races of the Dragon SoX = Secrets of Xen'drik SRD = Dungeons and Dragons 3.5 Edition System Reference Document ToB = Tome of Battle ToM = Tome of Magic UA = Arcani Rivelati Und = Underdark XPH = Manuale Completo delle Arti Psioniche1 punto
-
[Polaris] La nostra esperienza con Polaris
Vi segnalo questo lungo e completo articolo che parla di Polaris, il gioco di tragedie cavalleresche all’estremo Nord, scritto e sviluppato da Ben Lehman. L’articolo è in italiano, ed è stato scritto da me e Simone Micucci e pubblicato sulla Tana dei Goblin. Ci terrei anche a ringraziare Luca Maiorani per i pareri positivi, da conoscitore del gioco, e Antonio Amato per la lettura preliminare, da non conoscitore del gioco. http://www.goblins.net/articoli/gdr-la-nostra-esperienza-con-polaris-tragedia-cavalleresca-all’estremo-nord1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoLa differenza fra le due modalità di Dispel Magic secondo me si capisce bene con un esempio di questo tipo. Il guerriero nemico 1 è sotto l'effetto di mage armor e haste Il guerriero nemico 2 è sotto l'effetto di haste (lo stesso haste del guerriero 1) L'incantatore che lancia dispel magic può decidere di bersagliare una creatura terminando tutti gli effetti magici attivi su di essa, oppure di bersagliare un effetto magico terminandolo per tutte le creature entro raggio su cui è attivo. In questo caso, può togliere due buff a un guerriero (l'1) o un buff (haste) a due guerrieri. Nel caso delle biglie, la scelta è fra disattivare tutti gli incantesimi su una singola biglia o disattivare un effetto magico (animate object) su tutti i bersagli entro raggio. In questo caso, naturalmente, conviene la seconda opzione. Tutto questo RAW e senza particolari interpretazioni, visto che è chiaro che un incantesimo è un effetto magico.1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoOk attendiamo notizie, anche se visti i sage advice che ho tradotto e pubblicato giusto oggi mi fido ormai il giusto di certe risposte.1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoAppunto, questo se non fosse che tra i bersagli di Dispel Magic c'è scritto anche a magical effect. Barkskin e Hold Person non sono considerati magical effect? Questo è quello che vorrei capire, una volta definito cosa è un magical effect, credo non ci saranno più dubbi. Intanto ho fatto la domanda su Twitter.1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoQuella parte è esatta. Io la gestirei in questa maniera. Animata Object mi sembra chiaro come funziona dalla descrizione. Il punto sta invece in Dispel Magic, che invece non è molto specifico. In teoria quello che dice @Alonewolf87 è corretto, ogni biglia è un bersaglio valido per Dispel Magic, che porrà termine all'effetto su quello specifico oggetto/creatura. Però è anche vero che c'è un effetto magico che le mantiene tutte animate, e anche questo effetto è, RAW, corretto. Quindi l'incantatore può fare due scelte, bersagliare il singolo oggetto/creatura, o tutto l'effetto. E se ci pensate questa cosa non è poi tanto sbagliata, un mago potrebbe voler mantenere attivo un effetto su un oggetto mentre su altri no, o ancora, bersagliare un singolo effetto che incanta una creatura piuttosto che bersagliare la creatura e togliere qualsiasi effetto. Cito: Choose one creature, object, or magical effect within range. Any spell of 3rd levei or lower on the target ends. Dalla parte in grassetto si deduce che se si bersaglia una creatura o oggetto, tutti gli effetti vengono dispellati, ma l'incantatore può anche scegliere un solo effetto e dispellare solo quello.1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoSecondo me no, l'effetto magico è uno, Animate Object lo lanci una volta e incanta 10 biglie metalliche (tiny), l'effetto attivo è uno. Dispel Magic: Choose one creature, object, or magical effect within range. Quindi con Dispel Magic non bersagli una creatura o un oggetto, ma l'intero effetto.1 punto
-
Dispel Magic vs. Animated Object
1 puntoSì, animate objects considera chiaramente ogni oggetto separatamente (vedi la parte sulle taglie degli oggetti contro il limite di bersagli) e dispel magic richiede chiaramente di scegliere un singolo oggetto, creatura o effetto (inteso nel senso di effetto magico che copre un'area pur senza avere uno specifico bersaglio vedi allarme).1 punto
-
Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
A dire la verità ho messo "in pensione" D&D 3.5 da un po' di tempo (come DM), anche se continuo ad esserci parecchio affezionato, giocando di ruolo da più di 10 anni ed avendo avuto la mia prima esperienza proprio con D&D 3. Al momento sto masterando 2 campagne di D&D 5 e devo dire che quest'edizione porta con se una ventata d'aria fresca della quale si sentiva il bisogno, davvero. Non vi elencherò i motivi per i quali preferisco quest'edizione alla 3.5, per farsi un'idea ci sono già molti altri post a riguardo. Personalmente ho giocato molto ad altri giochi, fra tutti cito il nuovo (e vecchio) mondo di tenebra e il richiamo di cthulhu. Ultimamente sono in fissa per Sine Requie e Runequest II, ottimi prodotti purtroppo molto sottovalutati. Fra l'altro visto che siamo in tema fantasy, vi straconsiglio Runequest II, se siete interessati ad un sistema di gioco che comporta una meccanica di combattimento molto realistico (e brutale). Come dicevo gioco da un bel po' di tempo, ma rimango del parere che chiunque possa cominciare a giocare (anche nel 2015) comincerà con la 3.5 per una serie di motivi: 1 - Se ci si avvicina a questo mondo si verrà automaticamente indirizzati verso il mostro sacro che è Dungeons & Dragons, è inevitabile. 2 - La quarta edizione è considerata, dalla stragrande maggioranza dei fan, "un errore". 3 - La quinta edizione non è disponibile ufficialmente in lingua italiana. Sinceramente spero VIVAMENTE che la popolarità di D&D 3.5 cali con il passare degli anni. Non perchè non mi piaccia, anzi, tutto il contrario...ma perchè "fossilizzandosi" su un'edizione (molti miei amici giocano sempre e solo ad AD&D, ad esmpio) o su uno specifico GDR, secondo me, si perdono le varie sfaccettature che compongono il panorama ruolistico attuale. Abbiamo UN'ENORMITA' di giochi validissimi, almeno quanto (se non di più, in alcuni casi) di D&D 3.5 (in termini di regolamento, s'intende), ma continuiamo ad ignorarli. Provateli tutti, su, mettetevi alla prova! Giocare di ruolo è anche questo, non solo studiarsi la build perfetta per il proprio PG su un'edizione che si conosce ormai a memoria1 punto
-
Sage Advice: Luglio-Agosto-Novembre 2015
A parte che metamorfosi stessa richiede concentrazione, o mi sbaglio?1 punto
-
Planeswalker su Ravnica(Magic gdr)
1 punto
-
Risultati del Sondaggio di Ottobre e il Sondaggio di Novembre
Preferisco i ranger senza magia (o al massimo con magia opzionale). Quanto al compagno animale, ammetto ci possa stare per qualche tipo di personaggio, ma farlo diventare centrale alla classe trovo l'imbrigli troppo in un concept abbastanza marginale.1 punto
-
Planeswalker su Ravnica(Magic gdr)
1)MA l'azione di Cast parla di spell no istant.... 3)No 4d6 contro 1d6 e la differenza in danni alla LIfe, l'avanzato prevede distanze di combattimento in quadretti e volevo lasciare il tutto narrativo. Quindi le pedine vengono facilmente uccise in un turno. Mentre bestioni e anche Pg richiedono tiri sbilanciati(alto per l'attaccante e basso per il difensore) per subire molti danni 4) esatto non muore subito,ma viene asfaltato male visto che non ha dadi da difendersi. A fine End phase però ritorna 1/1 nel caso non sia morto1 punto
-
Planeswalker su Ravnica(Magic gdr)
1 punto
- Tempo di attivazione di oggetti magici
Il tempo di attivazione di un oggetto magico è pari al tempo di lancio dell'incantesimo, quindi un oggetto che lancia wraithstrike si attiva come azione rapida. Quindi se si crea un oggetto con un per esempio forza del toro rapida (al costo di un incantesimo di 6°), lo si attiva come azione rapida.1 punto- Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
Permettimi di rispondere in modo poco ortodosso, ossia dal punto di vista di un neo-giocatore (gioco da quattro anni scarsi) che gioca speso e volentieri Pathfinder e D&D 5.0 e che ha fatto solo qualche partita alla 3.5. Penso che la varietà sia una gran bella cosa, ma dipende molto dai gusti di ogni persona: io ho provato anche Savage Worlds, GURPS, Fate e Fate lite, Warhammer 40k, Dungeon World. Gioco a D&D 5 da sei mesi e devo dire che, semplificando molto il sistema, risulta più semplice e divertente da giocare, ma secondo me toglie parecchia profondità tecnica, e presenta alcune classi assultamente discutibili (fra tutte, il ranger). E' molto giocabile, ma manca di quella personalizzazione estrema (leggasi: overpowering :D) che ha Pathfinder e ancora più, per quel poco di cui mi intendo, 3.5. Come giustamente sottolinea @Nathaniel Joseph Claw, tra Pathfinder e 3.5 le differenze sono piuttosto marginali, per cui chi ha cominciato con l'uno o l'altro ha poco interesse a cambiare. D&D 5 lo gioco perchè, obiettivamente, ha un sistema innovativo che mescola gli elementi più classici di D&D (sistema di classi, gestione degli incantesimi) con meccanismi di gioco - relativamente, nel senso di "in tendenza con i nuovi gdr" - innovativi (una maggiore semplicità nel gestire bonus/malus e un "potenziamento" naturale dei pg) che lo rendono molto più veloce e giocabile, anche se meno profondo. C'è a chi piace e a chi no, ma suggerisco a tutti di giocarlo almeno una volta, per chi non lo ha fatto. Degli altri sistemi da me giocati ne apprezzo veramente solo uno, Savage Worlds, per essere estremamente veloce (e quindi adatto a one-shot, a me che piace masterare ma col contagocce) e, soprattutto, estremamente flessibile: sto giocando una campagna investigativa anni '30 (Deadlands Noir), una futuristica di mercenari (M.E.R.C.s), una moderna e un medievale con zombi (Ultima Forsan), senza preoccuparsi di adattare le regole e senza problemi di tempo, visto che anche un'ora di gioco alla settiamana permettono di avanzare in modo significativo nella storia. Gli altri sistemi generici, GURPS e Fate, semplicemente non mi piaccono. Forse e una risposta un po' ingenua e arrogante, correggetemi se sbaglio, ma diciamocelo: tutti conoscono almeno di nome D&D, e credo che tutti siamo stati introdotti al gioco da ruolo da qualcuno, e quel qualcuno, senza dubbio alcuno, semplicemente giocava a D&D. Punto. Anche qui, dice giustamente @Nathaniel Joseph Claw, prima o poi finiranno quelli che hanno iniziato con la 3.5 e che ci sono rimasti attaccati per tutta la vita. D'altra parte, D&D 3.5 assomiglia più a un manuale tecnico di ingegneria che un sistema di gioco, vista la complessità delle regole. Basta guardare la tendenza moderna e il successo dei nuovi GDR: Dungeon World, Fate, anche Numenera, sistemi semplici, veloci e giocabili, con poche regole ben definite. Ma chissà, magari si invertirà la tendenza in futuro, e 3.5 ritornerà in auge. Tutto sommato lo spero, nel profondo ho sempre ammirato la complessità e completezza di quell'edizione, per quel poco che l'ho giocata.1 punto- Tempo di attivazione di oggetti magici
Il Magic Item Compendium cita chiaramente che esistono oggetti magici con tempi di attivazione inferiori all'azione standard, addirittura fa esempi di azioni rapide ed immediate quindi credo non ci siano problemi; l'unica cosa su cui non ti posso aiutare è il procedimento, se basta che l'incantesimo sia rapido oppure c'è bisogno di costi aggiuntivi. Devi però ricordarti che questo si applica solo ad oggetti sutom, bacchette, pergamene e bastoni hanno un tempo di attivazione specifico.1 punto- Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
Possiamo solo sperare. Da parte mia gioco alla 3.5 per due motivi: ci sono affezionato e i miei giocatori non vogliono passare a Pathfinder (non chiedetemi perché, non l'ho capito). Gioco comunque in contemporanea anche alla quinta edizione, e mi piace per altri motivi (non so se direi che la preferisco a Pathfinder, ma poco ci manca).1 punto- [D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
DM Corian si accascia fingendo di essere dolorante e approfitta dell'attimo per rendere credibile la sua ferita al labbro (check su Convincere 12+: 1, fumble!!!! Bruci 2 Punti Fortuna per il reroll: 20, critico!!!) OFF Il capo dei coboldi si china a guardare perplesso il mago ma, quando lo vede sputare sangue, esclama: [Accidenti, ci siete andati giù pesante! Aurytiss sarà contento. Procedete pure. Poi raggiungeteci al tempio del loro dio fallito, che abbiamo problemi con il loro dannato prete.] Corian, pungoli Pus per spingerlo ad avanzare e vi recate rapidamente al grande ingresso della Forgia. Entrando venite subito assaliti dal forte odore di metallo fuso e ozono. Al suo interno il calore è elevato e tutto è illuminato dal fulgore delle vasche di fusione. Di fronte a voi si erige la scalinata che conduce alla vasca centrale di raffreddamento (vedi figura) e sentite una confusione enorme provenire al di là della scalinata a destra: dalla vostra posizione vedete comparire e scomparire diversi coboldi, come se stessero giocando al tiro con la fune... o stessero tirando e spingendo ritmicamente qualcosa con forza.1 punto- Aggiornamento sito - novembre 2015
Infatti, così funziona. Io però sono abituato a scrivere i tag invece di usare i pulsanti, è molto più veloce e preciso. Purtroppo però dopo l'aggiornamento la scrittura dei tag [ spoiler] non produce più l'effetto desiderato. La cache l'ho impostata per svuotarsi ogni volta che chiudo il browser (firefox 42, per la cronaca) quindi non credo che il problema sia lì. La mia impressione è che si tratti di un problema di parser, per questo chiedevo se è stato rinominato il tag per inserire lo spoiler. Edit: Dimenticavo, gli altri tag che uso solitamente funzionano alla perfezione. Non ho problemi con il grassetto, il corsivo, le sottolineature, il testo colorato e i link. Le immagini danno qualche problema perché l'editor a volte considera gli url come dei collegamenti e le due cose vanno in conflitto, ma in genere dopo 1-2 tentativi va a posto. Edit 2: Sempre riguardo allo spoiler, vedo ora che ha dei problemi nel nascondere parte dei contenuti. Quando uno spoiler contiene più di un paragrafo, nasconde un paragrafo sì e uno no. [url=http://www.dragonslair.it/forums/topic/43756-blood-of-bastards-dalle-ceneri/?page=1]Qualche esempio in questa pagina.1 punto- Aiuto per PG
1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Tempo di attivazione di oggetti magici