Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Monolente

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    2.790
    Messaggi
  2. aza

    Amministratore
    4
    Punti
    5.491
    Messaggi
  3. Tarkus

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    12.990
    Messaggi
  4. zinco

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.619
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/11/2015 in tutte le aree

  1. Prima parte della serie "spiegare il Medium in maniera comprensibile".
  2. AVVERTENZA: L'argomento è delicato, quindi, si tenga in considerazione la necessità di trattarlo con estrema cautela. La stessa HR qui postata non è pensata per denigrare o banalizzare il tema religioso. L'intenzione dell'autore è stata solamente quella di renderere giocabile in D&D il tema religioso ebraico-cristiano per coloro che ne sono interessati. Chi non dovesse ritenere sensate simili regole, semplicemente può ignorare il topic. Ovviamente, il compendio qui presentato non ha alcun credito religioso e dovrebbe solamente essere preso per quello che è: un manualetto di regole. Le informazioni in esso contenute non sono da considerarsi sostitutive delle nozioni religiose insegnate da testi più autorevoli. Se si cercano informazioni affidabili sul tema religioso rimane necessario informarsi, eseguendo una ricerca adeguata e interpellando fonti affidabili. Il contenuto di questo manuale va, quindi, preso per quello che è: l'opera di un semplice giocatore di ruolo senza alcun interesse divulgativo, peccabile di imprecisioni ed errori. Il compendio, dunque, non ha alcun valore storico, culturale o religioso. Sul Reddit "Unearthed Arcana" l'utente StriderT ha postato un intero compendio dedicato a importare in D&D creature e opzioni per PG ispirati all'Angeologia della Bibbia. Sì, avete capito bene, si tratta di un supplemento dedicato agli angeli cristiano-ebraici (l'ispirazione, per quel che si nota, sembra essere in particolare il credo ebraico), così da consentire di giocare a Campagne incentrate su tematiche più concretamente cristiano-ebraiche. Avete mai avuto l'interesse di usare D&D per giocare campagne in un Medioevo tanto storico, quanto sovrannaturale? Personaggi che si muovono fra le terre di un'Europa medievale, dominata dalla fede cristiana, in cui le creature di miti e leggende sono reali, così come i poteri sovrannaturali... Beh, con questo compendio, si è un passo più vicini al poterlo fare. Ovviamente, bisogna sempre ricordare che l'argomento religioso è sempre delicato. Campagne simili devono essere gestite tenendo sempre presente la sensibilità religiosa e il credo di tutti i partecipanti. L'autore di questo compendio, dal canto suo, ha consapevolmente trattato l'argomento da una posizione agnostica: ha formulato regole e descrizioni in modo da presentarle per come sono note oggi attraverso gli studi, senza voler in alcun modo imporre una qualsiasi interpretazione del tema religioso, senza voler imporre il suo credo personale, e senza voler imporre la sua convinzione in merito all'esistenza o meno delle entità trattate nel compendio. Insomma, questo compendio è stato creato usando le nozioni oggi note senza alcuna posizione preconcetta e senza voler fare alcun giudizio. E' una presentazione pura e semplice di elementi culturali cristiano-ebraici in forma di regole, non diversa da quella che si farebbe presentando in un manuale di GDR regole sulla cultura vichinga o su quella giapponese. Per chi fosse interessato, qui è possibile scaricare il corposo Compendio di 48 pagine: https://www.dropbox.com/s/e7aut5ofyl2nazw/Angel%20Compendium.pdf?dl=0 Qui, invece, potete trovare il post originale sul Reddit "Unearthed Arcana": https://www.reddit.com/r/UnearthedArcana/comments/3tgez8/the_angel_compendium_settingagnostic_lore/
  3. Utpol, hai postato off-game nell'area in-game e comunque no, magari a guadagnarli tutti quei px. Paradossalmente sono andati tutti a Keothi, che ci ha rimesso le penne. Avanzerà di livello nei Campi Elisi o in qualsiasi altro posto accolga i giganti dopo la loro morte!
  4. Parole sante. Inoltre a volte noto che questo editor è poco reattivo perché è appesantito dai continui controlli di javascript sul contenuto inserito. Segnalo un altro problema: nelle impostazioni c'è un menu orizzontale (panoramica, indirizzo email, password, ...) che prima dell'aggiornamento era rosso con le scritte bianche mentre ora è grigio chiaro con il testo in bianco, quindi quasi illeggibile.
  5. Un altro paio di persone del nostrp party, in ninja e una magus.
  6. Hak Quando Corian finisce di interrogare i coboldi, osservo sconvolto Kain che si accinge a eliminare i coboldi rimasti, combattuto tra l'idea che era necessario eliminare i testimoni e l'ideale monastico della sacralità della vita. A un certo punto non riesco più a sopportare, quindi scatto e blocco il braccio a Kain e in tono determinato gli dico Trattieni la tua lama guerriero. Possiamo risparmiare questi ultimi semplicemente legandoli mani e piedi. Una soluzione molto più umana
  7. Kain Annuisce a Corian Ottimo piano! Questi coboldi ti servono tutti o solo il tuo nuovo amico? Non ho intenzione di lasciarli vivere se non vengono con noi, potrebbero allarmare gli altri.
  8. Corian mostra ai compagni la porta: Il nostro nuovo amico ci farà da guida. Le armi sono in una stanza del ferro dentro la quale vi è un nano misterioso. Gli altri oggetti sono in mano agli stregoni. Direi di andare a recuperare le armi, poi gli altri oggetti. Dice di continuare a fingerci prigionieri... se camminiamo dietro di lui tenendoci a una corda potremmo passare per tali. Kain stagli subito dietro con la spada nascosta ma pronta... non vorrei facesse scherzi. Se i miei compagni sono d'accordo, annuisco al coboldo: [Molto bene, servo. Guidami dove mi serve, aiuta me e il mio gruppo, e magari alla fine di questa avventura sarai vivo e ricoperto di ricchezze. Andiamo a recuperare le armi per prima cosa. Quanti tuoi compagni incontreremo? E quanti stregoni?]
  9. sì, manca molto anche l'anteprima.
  10. Sinceramente io continuo a sentire la (grande) mancanza di un editor html come si deve e di una vera e propria preview
  11. Lannet Finalmente libero aspetto la fine dell'"interrogatorio" sgranchendomi le braccia dando qualche colpo di spada al vuoto Ce la siamo vista brutta...Ancora il pericolo è reale... poi avvicinandomi a Grundar gli sussurro Certo che Corian è un asso a trattare con esseri mostruosi, prima con quel troll, oggi con queste creature ahaha
  12. Ne sono al corrente. A breve dovrebbe tornare come in precedenza.
  13. Il nuovo editor ha varie funzionalià. Tra queste la possibilità di citare solo parti di messaggi. Qui trovate un breve tutorial video.
  14. @The Stroy, stai facendo confusione tra tentazione e invocazione degli aspetti (è un errore abbastanza comune!). Quando invochi un aspetto, non devi recitare la pappardella “siccome… allora…”. Devi semplicemente dire che aspetto stai invocando, spendere un punto fato e spiegare, se è necessario, come mai secondo te è pertinente invocare proprio quell’aspetto. Spesso e volentieri, sarà assolutamente palese a tutti la ragione per la quale l’aspetto che stai invocando sia pertinente e, pertanto, non dovrai spiegarla. Poi è naturale che dovrai narrare in che modo le azioni del tuo personaggio vengano messe in luce quell’aspetto. Anzi, in Fate il punto è proprio questo: siccome gli aspetti sono veri e attivi sempre, quando ne invochi uno, quello che stai dicendo è semplicemente “in questo caso, questo aspetto non solo è vero, ma è anche narrativamente più rilevante del solito (e ci spendo un punto fato)”. Quindi, direi semplicemente che la vostra impressione di giocare a scatti nasceva da un errore nell’aver interpretato l’invocazione degli aspetti in maniera troppo formulare. Sì, è proprio voluto. Però, se proprio vuoi saperlo, ci sono dei piccoli espedienti che puoi usare per mettere i PG un po’ più in difficolta. Te ne elenco alcuni (non vuole essere un elenco esaustivo; sono solo i primi che mi vengono on mente): Massacragli i punti fato durante le scene precedenti. Tu, come GM, hai la bellezza di un numero di punti fato per scena pari al numero di giocatori presenti in scena. Prenditi come obiettivo personale quello di spendere tutti i punti fato che riesci in ogni scena; in questo modo, farai spendere anche ai PG molti punti fato e, quando dovranno prendere stress, be’, dovranno prendere quello stress per intero, non potendo più mitigarlo coi punti fato che hanno speso precedentemente. Mettigli contro un’opposizione tenace. Di fatto, come GM, hai risorse illimitate per quanto riguarda i PNG: anche solo mettere un PNG con un tetto nelle abilità più alto di un punto, sposta la matematica del gioco nettamente a suo favore, il che vorrà dire che, verosimilmente, i PG faranno più fatica a fronteggiarlo e magari, qualcuno di loro sarà anche costretto a concedere o ad andare KO. Una nota importante: questi sono consigli per quando vuoi un’opposizione davvero tenace, non cose da fare sempre. Innanzitutto, perché il tuo scopo come GM non è quello di essere l’avversario dei PG, di mandarli KO o di frustrare i giocatori, ma semplicemente quello di rendere interessante l’opposizione per i PG; secondariamente perché, anche in questo caso, ai PG basterà concedere il conflitto (cosa che comunque possono sempre fare anche i PNG) per non finire KO. Ti ricordo anche che, per come funziona Fate, non dovresti chiedere la morte di un PG finito KO, a meno che all’inizio del conflitto tu non abbia palesato esplicitamente questa eventualità. Allo stesso modo, è bene che anche i PG facciano lo stesso con i PNG: insomma, la morte in Fate non è mai l’esito naturale del conflitto. Tant’è che i conflitti non servono davvero per uccidersi a vicenda (a meno che quello non sia davvero il vostro obiettivo nel conflitto, ma sicuri di non avere in realtà un altro obiettivo più interessante?), ma per raggiungere scopi tramite la violenza (fisica o mentale), quanto tutte le altre strade sono ormai state abbandonate. Spero di aver chiarito un po’ le idee. ;-)
  15. Qui trovate la mia classe, lo Skinwalker. Come promesso, è un mutaforma. Non sono sicuro che sia bilanciato (sia in positivo che in negativo) o che sia semplice da utilizzare. Come consiglio generale, almeno per il Berserkir e il Combattente Naturale, segnatevi le modifiche da qualche parte, visto che la forma è una sola. Per il Maestro delle Molte Forme, tenete il Manuale dei Mostri a portata di mano Tanto lo dovrà fare anche il mago con Metamorfosi o il Druido lì di fianco, quindi non dovrebbe essere un problema. Buona lettura.
  16. Adesso che mi hai quotato ho visto in cosa consistono le notifiche. Compare un riquadro verso il fondo dello schermo che avvisa riguardo alla nuova notifica. Penso che lo disattiverò, mi sembra troppo invadente. Al momento non ho nuovi messaggi fra i topic che seguo, comunque il pallino era sparito dopo l'aggiornamento. Controllerò meglio appena possibile. Edit: Ho fatto qualche controllo e il pallino non mi è sfuggito, è sparito definitivamente: immagine 1 È cambiata la struttura della lista. Prima c'era un piccolo spazio riservato all'eventuale pallino sulla sinistra, c'erano i numeri di pagina, l'autore dell'ultimo post con ora e data e un link a quest'ultimo post. Ora invece C'è la data di inserimento fra i preferiti e le opzioni. Lo spazio per il pallino è stato completamente rimosso dalla struttura HTML, come si può vedere qui: immagine 2 Sono abbastanza sicuro di quello che dico perché da quando c'è la nuova piattaforma uso firebug per cancellare i topic a cui ho già risposto dalla lista dei topic seguiti, in modo da supplire alla mancanza di categorie e di ordine cronologico delle risposte. Al momento la funzione è abbastanza limitante, perché non potendo vedere immediatamente a chi appartiene l'ultima risposta devo controllare ogni volta aprendo il topic, saltando all'ultima pagina e scrollando fino in fondo. Se non c'è modo di cambiare, devo trovare un sistema diverso per seguire le campagne a cui partecipo. Edit 2: non riesco a includere le immagini, le ho dovute linkare.
  17. é una funzionalità ancora da ripristinare.
  18. Ciao, sto scrivendo da cell e non riesco più a trovare la funzione "spoiler". Inoltre, se provo ad inserirlo manualmente col comando ([ spoiler] [/ spoiler] senza spazi) cambia l'allineamento della scritta ma non fa lo spoiler
  19. Oh ce l'ho fatta, anf anf
  20. 1 punto
    Tutte le conoscenze sono nella lista delle abilità del Mago, ma il giocatore deve spendere i punti abilità singolarmente in ogni conoscenza. Questo significa che non potrà spendere 4 punti abilità per avere 4 gradi nella generica abilità "conoscenze" (che non esiste), ma dovrà spendere punti nelle specifiche abilità. Potrà, ad esempio, spendere 4 punti in Conoscenze (storia) e 4 punti in Conoscenze (geografia). Non c'è un numero massimo di conoscenze che il mago possa acquisire: l'unico limite è il suo totale di punti abilità; ad esempio, se al 1° livello ha 20 punti abilità da distribuire, potrà spendere 4 gradi in Concentrazione, 4 gradi in Sapienza Magica e 4 gradi in 3 conoscenze diverse.
  21. Ok apriamo le danze. Eccovi l'Esploratore. A questo link potete scaricare la classe dell'Esploratore per D&D 5. Questa classe rappresenta i tanti avventurieri che amano il viaggio come fine e non come mezzo, guidati dalla curiosità e dalla voglia di vedere cosa c’è dietro alla collina. Questi personaggi sono fondamentali in un’ambientazione come l’Alfeimur, dove le razze civili non sanno cosa le aspetta oltre i loro confini – o dentro le innumerevoli rovine che costellano le campagne. Nel manuale Valorosi e Farabutti – Avventurieri dell’Ultima Crociata avevo realizzato la classe dell’Esploratore per D&D 3.5, una variante specializzata della classe dell’Esperto. Replicarne l'essenza per D&D 5 ha richiesto il rispetto di un delicato equilibrio: ogni classe della quinta ha infatti un suo spazio creativo ben definito, che l'Esploratore non doveva andare ad occupare (e qua guardo a voi, Ladro e Ranger). Inoltre quasi ogni classe ha una sua specifica meccanica, che la distingue dalle altre senza complicare l'apprendimento complessivo del gioco. Per questo motivo l'Esploratore si basa su capacità di classe legate al movimento, soprattutto in luoghi pericolosi, integrate dall'uso dei Segni di Pista, un sistema quasi magico (ma non del tutto) per influenzare il terreno circostante e aiutare il gruppo ad esplorarlo. Questo le consente di avere una sua identità ben definita, senza sovrapporsi ad altri ruoli e riuscendo a essere utile al gruppo. Spero che vi piaccia!
  22. Con 45000mo hai una versione dell'oggetto che ti da sempre immunità finché indossato e quando assorbe i 60 danni cessa di funzionare; mentre con 750mo hai l'oggetto che si attiva come az standard (Single use, use-activated) e che dura finché non assorbe 60 danni o non passano 50 minuti. Cioè semplicemente se vuoi fare un oggetto che emuli un incantesimo che ha condizioni in cui smette di funzionare non conviene farlo permanente, piuttosto fallo con effetto attivato da parola di comando così la singola attivazione ti dura 50 minuti e assorbiti 60 danni devi riattivarlo, allora costerebbe: 3*5*1800=27000mo e puoi rilanciarlo quante volte vuoi al giorno Se costa troppo fai con 3 cariche al giorno e costa 16200mo
  23. 1 punto
    Dopo una consultazione interna alla moderazione, lo staff di Dragons' Lair ha stabilito di bannare in maniera permanente l'utente Mad Master. L'utente in questione ha alle spalle una lunga storia di interventi ripetitivi e inutili, il cui unico risultato era la creazione di un clima di contrasto virtualmente perenne, tale da rendere pressoché impossibile la discussione, di affermazioni errate e mai ritrattate, nemmeno a fronte di fonti ufficiali in aperta contraddizione con quanto affermato, e di commenti denigratori o sarcastici verso lo stile di gioco e le capacità di gestione degli altri utenti. Avendo nuovamente riscontrato la volontà dell'utente di ignorare i ripetuti richiami all'ordine, formali e non, la moderazione si è vista costretta a intervenire in modo più drastico.
  24. mi sembra un po eccessivo. si per carità riusciresti a fare qualche migliaio di danni con un attacco completo che sicuramente è soddisfacente, ma se consideri i pf medi per GS dei vari mostri ti rendi conto che 3/4 dei tuoi danni andranno sprecati. Quindi piuttosto che focalizzarti esclusivamente sulla carica e i danni massicci ti propongo di aggiungere un altra meccanica, quella degli Attacchi di opportunità, in modo da non essere un "one trick pony". io toglierei tutta la catena dell'arma focalizzata,specializzata etc per fare posto a riflessi in combattimento, sbilanciare migliorato, stand still e competenza armi esotiche (catena chiodata). volendo si potrebbero togliere i livelli da orco esemplare e furia selvaggia per altri livelli da guerriero. questo ti darebbe la possibilità di prendere altri talenti come robilar's gambit, karmic strike e defensive sweep. la tattica sarebbe : primo round carichi, la cosa che hai caricato IMPLODE per i danni, ti ritrovi nel centro della mischia a roteare la tua gigantesca catena chiodata sbilanciando e bloccando tutti quanti si ritrovino a tiro finchè qualcuno non decide scioccamente di scappare. Carichi anche lui, IMPLODE.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.