Vai al contenuto

Insegnare D&D ai più piccoli.


Iena

Messaggio consigliato

Se si resta in ambito D&D per esperienza vissuta sconsiglio di cominciare con la 3.5, specialmente se vuoi che imparino ad interpretare.

Indipendentemente dall'edizione ti consiglierei di fagli leggere attentamente e prendere sul serio le pagine di creazione del pg in merito al comportamento dello stesso presenti nel manuale di 4°. Fra i manuali base di 3.5 e 4° sono quanto di più chiaro e invogliante ho trovato per spingere verso l'inteerpretazione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Non lapidatemi per l'ovvietà ma io la cosa più chiara ed invogliante che ho trovato che mi spingesse verso l'interpretazione è il mio master.

e il suo modo di masterizzare.

...il paragrafo sulla generazione del PG, per quanto bello e completo possa essere, resta in definitiva una serie di parole, che ad un novellino possono benissimo entrare da un orecchio e uscire dall'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lapidatemi per l'ovvietà ma io la cosa più chiara ed invogliante che ho trovato che mi spingesse verso l'interpretazione è il mio master.

e il suo modo di masterizzare.

...il paragrafo sulla generazione del PG, per quanto bello e completo possa essere, resta in definitiva una serie di parole, che ad un novellino possono benissimo entrare da un orecchio e uscire dall'altro.

verissimo, il master è la fonte principale, ma a livello di manuali quella è la parte più utile. Certo può entrare da un orecchio e uscire dall'altro ma è per questo che ho consigliato di avvertirli di prendere sul serio quella parte

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè, se si vuole un d&d3.5 dall'apprccio semplice ci sono anche i Livelli Infimi... é_è

eh eh....guardalo qui che si fa pubblicità...:-D

penso però che giocare i Livelli Infimi sia più impegnativo di quanto non si creda, nel senso che occorre avere un certo "spirito" e che non sia la cosa più naturale per dei bambini che magari sono tutti desiderosi di rivivere le gesta dei loro eroi strafighi della TV o dei fumetti...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

eh eh....guardalo qui che si fa pubblicità...:-D

penso però che giocare i Livelli Infimi sia più impegnativo di quanto non si creda, nel senso che occorre avere un certo "spirito" e che non sia la cosa più naturale per dei bambini che magari sono tutti desiderosi di rivivere le gesta dei loro eroi strafighi della TV o dei fumetti...;-)

hai perfettamente ragione, è materiale per giocatori più maturi, dopotutto a quell'età è più facile e immediato sognare d'esser grandi ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo avrei consigliato anche io, ho letto il manuale ed è immediatissimo a livello di regole e notevole. Come già detto, tuttavia, per ragazzini interpretare ragazzini non è entusiasmante.

Si potrebbero iniziare a usare quelle regole (d6 system) nell'universo di D&D (con personaggi adulti e "eroici"), così i giocatori iniziano a incentrare l'attenzione sul ruolo; poi quando hanno preso un po' la mano li si può introdurre al d20 system.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si potrebbero iniziare a usare quelle regole (d6 system) nell'universo di D&D (con personaggi adulti e "eroici"), così i giocatori iniziano a incentrare l'attenzione sul ruolo; poi quando hanno preso un po' la mano li si può introdurre al d20 system.

evenienza considerabilissima, anche se magari non economica. dopotto l'idea del ruolo è facile da assorbire per un ragazzino, viene molto naturale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai mi pare che la decisione sia stata presa. Vorrei aggiungere solo un paio di cose.

Molti ti hanno dato buoni consigli. Anche io stavo per sconsigliarti D&D in generale, ma quello che ha detto MagnificoSIRE in effetti è un aspetto molto interessante, che non avevo minimamente preso in considerazione.

Ti Avrei consigliato Cthulhu, ma probabilmente non si adatta molto (per niente) a dei bambini. Tantomeno Vampiri o simili. Dobbiamo anche pensare che dai 15/16 anni in su, a circa 10 anni forse parlare anche dei contenuti di quello che c'è in alcuni GdR... non è ancora il caso ;-)

Ad ogni modo, IMHO, il sistema migliore di gioco sarebbe un buon d100, prima di me ti è stato consigliato da DeathFromAbove un buon sistema ;-)

Aggiungo inoltre che per D&D avresti potuto iniziare con la 3.5, togliendo un po' (un bel po' in realtà) di regole e inventandotele, perchè effettivamente quell'edizione aveva un blocco di regole molto preciso ma assai complicato da digerire.

La 4E ha dalla sua la facilità, ma ha anche molte limitazioni (ovvero cose che dovrai inventarti per soddisfare le richieste dei bambini) alle quali dovrai pensare. Ma soprattutto, appena sono diventati un minimo esperti, cambia edizione (cambia gioco!) poichè trovo abbastanza avvilente che i giocatori abbiano dalla loro solo poteri e capacità orientate al combattimento. Nelle passate edizioni c'erano cose più orientate a tutto ciò che è estraneo dal combattimento.

E un consiglio sullo stile: è normale che se sono bambini vorranno "menare le mani", anzi, "menare i dadi" :-p

Giusto così. Piano piano poi ti conviene portarli sull'investigazione e l'interpretazione, ma dev'essere un processo graduale o si romperanno le scatole.

Link al commento
Condividi su altri siti

La 4E ha dalla sua la facilità, ma ha anche molte limitazioni (ovvero cose che dovrai inventarti per soddisfare le richieste dei bambini) alle quali dovrai pensare. Ma soprattutto, appena sono diventati un minimo esperti, cambia edizione (cambia gioco!) poichè trovo abbastanza avvilente che i giocatori abbiano dalla loro solo poteri e capacità orientate al combattimento. Nelle passate edizioni c'erano cose più orientate a tutto ciò che è estraneo dal combattimento.

Trovo invece che la quarta sia la più adatta a far fronte rapidamente a tutte le cose che possono venire in mente ai bambini di provare. Sarà un sistema un po' "approssimativo" e "a discrezione del master" ma è rapido e copre praticamente tutte le possibilità. Per i bambini il fatto che sia "approssimativo" non credo sia un problema

Piano piano poi ti conviene portarli sull'investigazione e l'interpretazione, ma dev'essere un processo graduale o si romperanno le scatole

Quoto in pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovo invece che la quarta sia la più adatta a far fronte rapidamente a tutte le cose che possono venire in mente ai bambini di provare. Sarà un sistema un po' "approssimativo" e "a discrezione del master" ma è rapido e copre praticamente tutte le possibilità. Per i bambini il fatto che sia "approssimativo" non credo sia un problema

No, anzi, questo è un punto di forza soprattutto visto che i giocatori sono particolarmente giovani.

Quello che intendevo dire è che mentre magari prima avevi ESP, ora non c'è più. Poco conta se ancora puoi farlo ESP, il fatto stesso di non averlo come potere già ti disincentiva ad usarlo (in un bambino di 10 anni poi...).

In tal senso dico che forse sarebbe il caso di inventarsi dei poteri (o mollargli un po' di rituali - anche inventati - aggratiss :lol: ) in modo da stimolare un po' la fantasia e non usare sempre "l'attacco mazza roteante che ti sposta di 2 quadretti -.-"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...