Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

A 1110

Potresti darci altri dettagli. O magari un esempio.

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 324,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 1695 Da notare che la prova di iniziativa è una prova di abilità quindi Factotum si applica anche ad essa

Immagini pubblicate

1 ora fa, savaborg ha scritto:

A 1110

Potresti darci altri dettagli. O magari un esempio.

esempio:

Attacco (azione attacco)

attacco con arma secondaria (Azione Bonus)

Attacco di opportunità (reazione)

rinfoderare un arma (azione gratuita/una sola a turno)

mi chiedevo se fosse possibile incasellare un TS. Purtroppo questo essendo "tirabile" più volte in un turno o round, è difficile. 

Chiedevo un parere.

A1110

No, i TS non sono azioni, azioni bonus o reazioni. 

Modificato da Lord Danarc

A 1110

I tiri salvezza si tirano quando un attacco o una situazione costringe un bersaglio a farne uno e fanno parte di quell’attacco o di quella situazione. Quindi avvengono all’interno dell’azione, azione bonus o reazione che ha generato la necessità di farli.

Esempi:

1. Un pg con la sua azione apre una serratura chiusa a chiave su cui è posizionata una trappola con ago avvelenato. La trappola costringe il pg ad effettuare un tiro salvezza, ma questo avviene tutto durante l’azione del pg che ha aperto la serratura.

2. Un png lancia un’incantesimo che costringe un pg ad effettuare un ts su costituzione. In questo caso il ts viene effettuato nell’azione del png che ha lanciato l’incantesimo.

3. Ci sono poi degli incantesimi o delle situazioni che richiedano che un pg effettui un ts all’inizio o alla fine del suo turno. In tal caso i ts si effettuano prima o dopo tutte le azioni di quel round.

Normalmente un personaggio non sceglie quando eseguire un TS ma gli viene indicato quando eseguirlo dalla condizione che obbliga a farlo.

Stai creando una trappola o un nuovo incantesimo e ti serve di capire quando puoi far effettuare il TS alla vittima o stai cercando di capire meglio come si svolgo eventi già previsti dalle regole?

Sto facendo varie regole aggiuntive da utilizzare con D&D. Ed avevo bisogno, di conferme o punti di vista diversi. Ovviamente questa regola aggiuntiva ad una buona fetta di giocatori o master non piacerebbe, non sto quindi a spiegare il suo funzionamento per evitare discussioni.

@savaborg @Lord Danarc Grazie tantissimo per aver trovato il tempo per rispondermi.

approfitto per riproporre una domanda fatta in precedenza a cui non ho avuto alcuna risposta.

Q 1111

un teschio umano può essere riparato con l'incantesimo (riparare)?

o essendo organico sarebbe più consono usare altri incantesimi?

24 minutes ago, nolavocals said:

Q 1111

un teschio umano può essere riparato con l'incantesimo (riparare)?

Se è parte di un essere vivente, no. Non puoi usare riparare per curare una frattura cranica. Se è un teschio su una mensola, separato dal sistema organico vivente, sì.

Q 1112

Quando un personaggio bi-classe prende l'aumento di caratteristica o dote?

Q 1113

Un nano in armatura completa può fare il palombaro, camminando sott'acqua? (seguendo la regola trattenere il fiato e muovendo a metà velocità, senza dover tirare per nuotare)

A 1112

Al livello indicato dalle singole classi. Quindi ad esempio al 4 livello da guerriero prenderà il primo ASI, anche se ha 3 livelli da ladro (7° livello totale).

A 1113

Direi di si, considerando che l'armatura lo trattiene sott'acqua.

Q 1114

Un monaco può fare l'attacco bonus dopo aver usato pugno dell'aria immota?

A 1114

18 ore fa, nolavocals ha scritto:

Q 1114

Un monaco può fare l'attacco bonus dopo aver usato pugno dell'aria immota?

se ti riferisci al Pugno dell'Aria Inviolabile (monaco, via dei quattro elementi) allora no, non puoi usare l'attacco con l'azione bonus che deriva dalla feature "Arti Marziali", quest'ultima infatti richiede specificatamente come prerequisito l'azione Attacco. Il Pugno dell'Aria Inviolabile invece richiede l'uso di un'azione che permette di compiere questa mossa speciale.

Buon gioco!

Q 1115

È possibile attaccare attraverso l'incantesimo leomund's tiny hut senza che il nemico possa rispondere all'attacco?

  • Supermoderatore

A 1115

Dici per esempio se una delle creature che era all'interno quando è stata lanciata si mette vicino al bordo e aspetta che una creatura ostile gli sia a portata appena fuori dalla sfera? In tale caso sì visto che la creatura e i suoi oggetti (compresi armi ed armature) possono attraversare la barriera. Ancora più facile ovviamente la questione di una creatura all'interno che vuole effettuare un attacco a distanza (non magico).

Il nemico può reagire? In generale no visto che esso (e il suo eventuale equipaggiamento) non possono attraversare la barriera, ma nulla gli impedisce di preparare delle azioni per attaccare quelle porzioni della creatura che attacca che quasi inevitabilmente dovranno uscire dalla barriera.

Detto più in generale la Tiny Hut è un ottimo incantesimo, con molti usi intriganti come fortificazione, ma ha anche i suoi punti deboli, non è la soluzione definitiva ad ogni problema del gruppo.

Q 1116

mi potete confermare che l'incantesimo "parola del potere uccidere" non da nessuna speranza al bersaglio, come ts o altro? a parte una qualche reazione di qualche incantatore (tipo controincantesimo)?

 

A 1116

si, le uniche speranze di non morire sono avere più di 100 punti ferita o un counterspell.

  • Supermoderatore
15 minuti fa, er_mondez ha scritto:

Q1117

mi potete confermare che l'incantesimo "parola del potere uccidere" non da nessuna speranza al bersaglio, come ts o altro? a parte una qualche reazione di qualche incantatore (tipo controincantesimo)?

 

A 1116 bis

Mi sa che Death Ward dovrebbe poterlo contrastare una volta.

https://roll20.net/compendium/dnd5e/Death Ward#content

Q1118

Durante il round di sorpresa, chi è sorpreso non può agire. Chi attacca ed ha vinto l'iniziativa per l'ordine di combattimento, fa due turni completi consecutivi o la sorpresa è un'azione come la reazione?

  • Supermoderatore
49 minuti fa, nolavocals ha scritto:

Q1118

Durante il round di sorpresa, chi è sorpreso non può agire. Chi attacca ed ha vinto l'iniziativa per l'ordine di combattimento, fa due turni completi consecutivi o la sorpresa è un'azione come la reazione?

A 1118

Piccola pignoleria, non esiste il round di sorpresa come nella 3.5, esiste solo il primo round di combattimento in cui chi è eventualmente sorpreso non può agire.

Non mi è completamente chiara l'ultima parte domanda, ma diciamo che se chi coglie di sorpresa un avversario vince anche l'iniziativa può praticamente fare due turni prima che tocchi all'avversario, l'unico piccolo dettaglio da considerare è che durante il secondo round di combattimento l'avversario ha diritto ad una reazione in caso che le eventuali azioni altrui lo consentano.

Esempio pratico, goblin (iniziativa 18) vs guerriero umano (iniziativa 14, colto di sorpresa)

Turno 1

Goblin, agisce normalmente attaccando il guerriero
Guerriero, non può agire visto che è colto di sorpresa

Turno 2
Goblin, agisce di nuovo attaccando ancora poi prova ad uscire dall'area minacciata senza fare disengage -> Guerriero fa l'AdO con la reazione
Guerriero, agisce normalmente

12 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

A 1118

Piccola pignoleria, non esiste il round di sorpresa come nella 3.5, esiste solo il primo round di combattimento in cui chi è eventualmente sorpreso non può agire.

Non mi è completamente chiara l'ultima parte domanda, ma diciamo che se chi coglie di sorpresa un avversario vince anche l'iniziativa può praticamente fare due turni prima che tocchi all'avversario, l'unico piccolo dettaglio da considerare è che durante il secondo round di combattimento l'avversario ha diritto ad una reazione in caso che le eventuali azioni altrui lo consentano.

Esempio pratico, goblin (iniziativa 18) vs guerriero umano (iniziativa 14, colto di sorpresa)

Turno 1

Goblin, agisce normalmente attaccando il guerriero
Guerriero, non può agire visto che è colto di sorpresa

Turno 2
Goblin, agisce di nuovo attaccando ancora poi prova ad uscire dall'area minacciata senza fare disengage -> Guerriero fa l'AdO con la reazione
Guerriero, agisce normalmente

perfetto, scusa se magari mi sono espresso male, ma era esattamente quello che mi interessava. Quindi in questo modo un ladro fa 2 furtivi se fosse il goblin e di conseguenza un PG o PNG "preparato" in quel senso, è davvero letale

  • Supermoderatore
3 minuti fa, nolavocals ha scritto:

perfetto, scusa se magari mi sono espresso male, ma era esattamente quello che mi interessava. Quindi in questo modo un ladro fa 2 furtivi se fosse il goblin e di conseguenza un PG o PNG "preparato" in quel senso, è davvero letale

Considera che per il primo round, presumendo che appunto il goblin/ladro si palesi da nascosto, avrebbe anche vantaggio al tiro per colpire e potrebbe fare il furtivo, ma per il secondo round si dovrebbe ingegnare in qualche altro modo se fosse da solo.

4 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

Considera che per il primo round, presumendo che appunto il goblin/ladro si palesi da nascosto, avrebbe anche vantaggio al tiro per colpire e potrebbe fare il furtivo, ma per il secondo round si dovrebbe ingegnare in qualche altro modo se fosse da solo.

La situazione "provata" era con 3 duergar

invisibili ed uno con classe ladro.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.