Vai al contenuto

IRIAN - L'enigma del giorno Eterno [01/13 - Tredici Pezzi del Capitano]


Messaggio consigliato

Come vi avevo promesso, eccovi il primo enigma della serie "Tredici Pezzi del Capitano"

Oltre al risultato sarebbe gradito anche il ragionamento.

Buon game!

________________________________________________________________

INTRODUZIONE

Questo che state per leggere è una pubblicazione da utilizzare come accessorio della serie di avventure del SET MOSAICO.

"IRIAN - L'enigma del Giorno Eterno" è il primo di una serie di 13 enigmi che qualsiasi Dungeon Master può utilizzare come mini-game nelle proprie sessioni di gioco oppure utilizzarle come spunto per creare una sfida in una delle vostre avventure.

Questo accessorio è pensato come una sfida per un gruppo di personaggi di livello 4-6.

BACKGROUND

La Sfera di Zuffigid è un antico artefatto che avete recuperato in una delle vostre avventure e, stando a quanto dicono gli archeologi dell'Università di Morgrave, risalente all'Era dei Giganti.

Di forma perfettamente sferica, della dimensione di un'arancia, sembra essere costituita da un materiale metallico rilucente che ricorda il Mithral ma notevolmente più leggero. Questo misterioso artefatto reagisce all'ambiente in cui si trova. Infatti mettendolo in controluce reagisce pulsamdo debolmente e riemettendo lo spettro di luce dello stesso colore a cui è stato esposto; gettandolo tra le fiamme invece si accende come se stesse per fondere e riemettendo, notevolmente amplificato, il calore assorbito.

Le iscrizioni su tavoletta che avete rinvenuto con la sfera, sembrano indicare che un essere chiamato Zuffigid è il proprietario, il creatore o il custode di questo misterioso oggetto.

I maghi di Arcanix invece sono certi che esista un legame tra quell'oggetto e i piani dell'esistenza, in quanto in antichi reperti viene spesso rappresentato un oggetto del tutto simile, accanto a portali planari, a sigilli dimensionali o a macchine mistiche.

LA SFIDA

Mentre vi state godendo il meritato riposo a seguito dell'ultima estanuante sfida, improvvisamente, dall'equipaggiamento in cui riposto la Sfera di Zuffigid filtra un'intensa e pulsante luce multicolore.

Quando siete a circa due passi dal vostro equipaggiamento, vedete rotolare l'artefatto verso di voi aumentando le proprie dimensioni ad ogni pulsazione.

Osservando la sfera notate che al centro si distingue sempre più nettamente uno strano simbolo.

Irian.jpg

Poi un potente impulso luminoso vi investe, accecandovi.

Dopo qualche istante di stordimento, riprendete la vista ed intorno a voi non riconoscete nulla.

Davanti ai vostri occhi si stende uno sconfinato prato. In un cielo azzurro senza nubi, un radioso sole illumina il paesaggio e la strana creatura che fluttua delicateamente sopra di voi. Di colore bianco lucente, ha un aspetto che ricorda un drago delle guglie.

Dopo aver ottenuto la vostra completa attenzione, scende fino a porsi alla vostra altezza e dice:

"Il tempo è finalmente giunto. Io, Zuffigid l'Eterno, Vi ho atteso per lunghi eoni. Risolvete l'enigma e liberate il Signore del Giorno Eterno. Fallite e la sua furia ricadrà su di voi. "

Davanti ai vostri occhi si materializza una figura geometrica con strane iscrizioni.

01_IRIAN_Enigma.JPG

E sotto questa figura fluttuante compaiono le seguenti iscrizioni:

1 + 2 = 6

6 - 4 = 2

5 - 4 =

Poi Zuffigid, librandosi alto in aria conclude avvertendovi:

"Prendetevi tutto il tempo che vi serve. Avete una sola possibilità. Buona fortuna."

Link al commento
Condividi su altri siti


Se metti un enigma senza una chiave chiara, che almeno dia un indizio vero, non è per nulla strano...

In pratica, la tua chiave pare essere un sistema di equazioni parametriche con solo parametri, senza numeri che possano quantificare tali parametri, e come tale irrisolvibile... L'unica cosa che ho pensato io è che i parametri (le cifre nelle equazioni) rappresentino colori, ma non c'è nessun indizio che aiuti ad abbinare ciascun parametro ad un colore (o almeno un parametro ad un colore, così da poterci lavorare), così tocca scervellarsi letteralmente per farlo e non è una cosa che i giocatori ad un tavolo vogliono fare...

Questo tipo di enigmi non è utile ad un DM soprattuto se ha intenzione di imporne per forza la soluzione ai PG come hai fatto tu nella tua presentazione...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

credo che centrino i colori. o meglio, alla loro simbologia

rosso + giallo = arancio

giallo + blu = verde

blu + rosso = viola

viola - arancio = rosso

arancio - verde = giallo

verde - viola = blue

colori primari

blu = 1

rosso = 2

giallo = 3

colori secondari

arancio = 4

verde = 5

viola = 6

sulla matrice proposta ci sono 6 numeri e la figura ci sono sei punte colorate. la freccia va in senso orario

1 + 2 = 6

6 - 4 = 2

5 - 4 = 3

Link al commento
Condividi su altri siti

Se così fosse, 4 non potrebbe essere l'arancione, perchè il viola meno l'arancione non esiste (come non puoi ottenere il giallo sottraendo l'arancio dal verde), stando alle formule i colori primari dovrebbero essere 1, 2 e 4... Inoltre, non c'è nessun indizio per capire quale sia il colore 1, ad esempio: potrebbe essere uno qualsiasi dei tre colori primari...

Quindi, se siamo sulla strada giusta, l'enigma non è risolvibile, se siamo sulla strada sbagliata, l'enigma è incomprensibile... In entrambi i casi, è inutile per una sessione di gdr...

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che centrino i colori. o meglio, alla loro simbologia

rosso + giallo = arancio

giallo + blu = verde

blu + rosso = viola

viola - arancio = rosso

arancio - verde = giallo

verde - viola = blue

colori primari

blu = 1

rosso = 2

giallo = 3

colori secondari

arancio = 4

verde = 5

viola = 6

sulla matrice proposta ci sono 6 numeri e la figura ci sono sei punte colorate. la freccia va in senso orario

ESATTO!

Hai appena guadagnato 2.500 PE

Link al commento
Condividi su altri siti

Indipendentemente dalla soluzione ha ragione Mad, questo tipo di enigmi senza indizi chiari, ma soprattutto con l'obbligo di soluzione ed una sola chance finiscono, a mio parere, per ammazzare una sessione di gioco e far scervellare i pg su qualcosa presentato male e poco attinente.

I miei due centesimi, sia chiaro :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Come diamine fai a sottrarre un colore secondario da un altro colore secondario?

Tra l'altro, sottraendo l'arancio dal verde si avrebbe:

rosso + giallo - giallo - blu = rosso - blu, che è una cosa impossibile coi pigmenti...

l'enigma si riferisce alla simbologia dei colori e non allo spettro di colori reali visti da occhio nudo. se la vedi in quella maniera l'intero enigma è privo di significato, perché i colori base sono Rosso, Blu e Verde (infatti i monitor LCD e LED si basano più o meno su questo principio base - più o meno). appunto questo enigma si riferisce ad una "cultura" fatta di un insieme simbologie che consiste nella correlazione della mente con l'intero universo (più o meno). qui ho trovato una breve descrizione

quello che non mi torna è che in realtà i colori secondari sono in senso antiorario.

mmm... non esattamente.

in senso orario: blu, rosso, giallo - colori primari

sempre in seno orario: arancione, verde, viola - colori secondari

in realtà sono due triangoli sovrapposti, non una stella. il disegno è fatto a posta per sviare chi cerca la soluzione all'enigma

Indipendentemente dalla soluzione ha ragione Mad, questo tipo di enigmi senza indizi chiari, ma soprattutto con l'obbligo di soluzione ed una sola chance finiscono, a mio parere, per ammazzare una sessione di gioco e far scervellare i pg su qualcosa presentato male e poco attinente.

I miei due centesimi, sia chiaro :)

in realtà tu e Mad avete ragione, l'enigma forse è di difficile comprensione se non hai delle conoscenze che ti permetto di capire cosa hai davanti. sarebbe meglio gestire la cosa un po' meglio. ci sono due o tre soluzioni:

1. dare qualche indizio in più, sia nel corso dell'avventura sia con l'indovinello vero e proprio

2. permettere check di intelligenza in modo che il PG più intelligente possa in qualche modo capire almeno una parte dell'enigma

3. semplificare l'enigma dando qualche dato in più, magari mettendo uno o due numeri sulla matrice della stella

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... A parte che la simbologia dei colori non c'entra una mazza con la teoria dei colori, in cui si guardano primari, comprimari, secondari e complementari... Rosso, giallo e blu sono i colori primari DEI PIGMENTI e danno come secondari proprio arancio, verde e viola, come nel tuo schema... Rosso, verde e blu sono primari DELLA LUCE, ma in quel caso i secondari sono giallo, magenta e CIANO, quest'ultimo però assente nello schema... La differenza tra i due è che se mischi i tre primari dei pigmenti ottieni il nero, mentre se mischi quelli della luce ottieni il bianco...

Si possono sommare due colori primari per dare un secondario (o tutti e tre per ottenere il nero o il bianco, a seconda del tipo di colori)...

Si può sottrarre un primario da un secondario per dare l'altro primario che lo compone...

Si può abbinare un secondario al suo complementare, che è il primario rimasto fuori dalla sua composizione (ad esempio, per i pigmenti, viola e giallo)...

Si può abbinare un primario al suo complementare, che è il secondario ottenuto dalla fusione degli altri due primari (ad esempio, per i pigmenti, rosso e verde)...

L'abbinamento di un primario con un secondario e viceversa non è né una somma né una sottrazione di colori, che siano simboli o meno, per cui nessuno che conosca le basi della teoria dei colori può risolvere questo enigma male esposto, in cui proponi un'operazione impossibile come indizio (sottrarre un secondario da un differente secondario)...

Se poi ti basi sulla simbologia dei colori, allora è come mischiare l'astrologia con l'astronomia: si ottiene qualcosa di incomprensibile e totalmente privo di senso... La simbologia, infatti, attribuisce ai colori UN SIGNIFICATO di tipo metafisico ed emozionale (es. rosso = passione, verde = speranza), come l'astrologia fa coi pianeti, e non può essere usata per comprendere i rapporti tra i colori più di quanto l'astrologia permetta di calcolare le interazioni gravitazionali tra i corpi del sistema solare...

Tra l'altro, a seconda della civiltà, il significato dei colori cambia: ad esempio, da noi il bianco è simbolo di purezza, mentre in estremo oriente è simbolo di morte...

Insomma, o fai un enigma basato sulla teoria dei colori, e allora devi cambiare gli indizi perchè quelli sono tutti sballati (ma potresti trovarti con un enigma troppo semplice), o ti basi sulla simbologia dei colori, e allora l'intero enigma deve basarsi su emozioni e influenze piuttosto che somme e sottrazioni di colore (ma allora non te lo risolverebbe nessuno perchè la simbologia dei colori la conoscono solo pochi appassionati, mentre la teoria dei colori bene o male la facciamo tutti alle medie)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... A parte che la simbologia dei colori non c'entra una mazza con la teoria dei colori, in cui si guardano primari, comprimari, secondari e complementari... Rosso, giallo e blu sono i colori primari DEI PIGMENTI e danno come secondari proprio arancio, verde e viola, come nel tuo schema... Rosso, verde e blu sono primari DELLA LUCE, ma in quel caso i secondari sono giallo, magenta e CIANO, quest'ultimo però assente nello schema... La differenza tra i due è che se mischi i tre primari dei pigmenti ottieni il nero, mentre se mischi quelli della luce ottieni il bianco...

Si possono sommare due colori primari per dare un secondario (o tutti e tre per ottenere il nero o il bianco, a seconda del tipo di colori)...

Si può sottrarre un primario da un secondario per dare l'altro primario che lo compone...

Si può abbinare un secondario al suo complementare, che è il primario rimasto fuori dalla sua composizione (ad esempio, per i pigmenti, viola e giallo)...

Si può abbinare un primario al suo complementare, che è il secondario ottenuto dalla fusione degli altri due primari (ad esempio, per i pigmenti, rosso e verde)...

L'abbinamento di un primario con un secondario e viceversa non è né una somma né una sottrazione di colori, che siano simboli o meno, per cui nessuno che conosca le basi della teoria dei colori può risolvere questo enigma male esposto, in cui proponi un'operazione impossibile come indizio (sottrarre un secondario da un differente secondario)...

Se poi ti basi sulla simbologia dei colori, allora è come mischiare l'astrologia con l'astronomia: si ottiene qualcosa di incomprensibile e totalmente privo di senso... La simbologia, infatti, attribuisce ai colori UN SIGNIFICATO di tipo metafisico ed emozionale (es. rosso = passione, verde = speranza), come l'astrologia fa coi pianeti, e non può essere usata per comprendere i rapporti tra i colori più di quanto l'astrologia permetta di calcolare le interazioni gravitazionali tra i corpi del sistema solare...

Tra l'altro, a seconda della civiltà, il significato dei colori cambia: ad esempio, da noi il bianco è simbolo di purezza, mentre in estremo oriente è simbolo di morte...

Insomma, o fai un enigma basato sulla teoria dei colori, e allora devi cambiare gli indizi perchè quelli sono tutti sballati (ma potresti trovarti con un enigma troppo semplice), o ti basi sulla simbologia dei colori, e allora l'intero enigma deve basarsi su emozioni e influenze piuttosto che somme e sottrazioni di colore (ma allora non te lo risolverebbe nessuno perchè la simbologia dei colori la conoscono solo pochi appassionati, mentre la teoria dei colori bene o male la facciamo tutti alle medie)...

Mad concordo con quanto dici. Siamo sulla stessa pagina. L'intero enigma va "interpretato". L'ho risolto un po' intascandoci a forza i dati. Va modificato in maniera sia capibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono finalmente tornato dall'Argentina e quindi posso dedicare il tempo per scusarmi con tutti per aver commesso un errore nella fretta di preparare tutto da un internet caffè...

La logica corretta è di Capitano e di Mad Master.

La chiave è l'assegnazione della posizione dei colori (1, 2, 3 e 4, 5, 6).

Dal ragionamento di Mad Master concordo che andrebbero però proposte operazioni più corrette, basate proprio sulle somme dei primari e secondari che avevo pensato.

Che ne dite di una proposta così:

1 + 2 = 6

4 - 3 = 2

5 - 1 =

Mi sembra corretta, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...