Tutte le attività
- Ultima ora
-
I - La vendetta di Zurgug
I Lucertoloidi pescano per un'altra ora. Li osservate annoiati finché non si mettono le lance in spalla e prendono il cesto di vimini in due. Uno per lato. Li seguite da una distanza di sicurezza che diventa via via sempre maggiore. Nonostante siano rallentati dal loro carico i rettili si muovono nella palude senza alcuna difficoltà mentre voi due siete rallentati dal fango e dovete anche prestare attenzione a non essere visti. Comunque stanno semplicemente risalendo il fiume e anche quando li perdete non è affatto difficile capire quale direzione dovete seguire. Dopo un po' raggiungete un piccolo villaggio in riva al fiume. Ci sono varie capanne di terra e paglia ammassate molto vicine tra di loro. Tra una e l'altra c'è giusto lo spazio sufficiente a passare per due lucertoloidi. Osservate il villaggio nascosti tra le foglie della palude, a mollo in acqua torbida e fango fino al mento. Il villaggio è animato da varie attività. C'è un artigiano che sta facendo uno scudo. Un gruppo di donne lucertola si stanno dividendo i pesci portati dai pescatori. Un giovane sta cantando seduto sul tetto di una capanna. Le lucertole sono tante. Studiando bene il villaggio ne stimate una sessantina. Più di metà però sono donne e bambini. Sorprendentemente non vedete alcuna traccia di sentinelle o guardie di alcun tipo. Devono sentirsi veramente al sicuro. Appena fuori dai confini del villaggio notate anche due gabbie di legno e bambù, oramai quasi del tutto marce. Attualmente non ci sono prigionieri ma qualcuno ci ha lasciato dentro i suoi abiti. Nonostante siano rovinati li riconoscete e la vista è agghiacciante. Sapete bene a chi appartenevano. Una mezzorca famosa nel vostro villaggio per essere la più bella.
-
I demoni che abbiamo dentro
Joe Graine “Conosco qualcuno, si” Mi stacco dalla parete mettendomi di lato, evitando di dare le spalle a Helene e Danil. “Ci sto, Maestra. Affare fatto” Guardo Danil alzando il sopracciglio sinistro. Se uccidere a cazzotti può essere definito un talento.. Torno a fissare il vuoto davanti a me, in silenzio e con le orecchie dritte. Quanta confidenza hai Danil con questa donna…
-
I demoni che abbiamo dentro
"Il Nero è stato incastrato da un akorosiano, come tutti noi. Basta questo per renderlo sopportabile. E poi l'ho visto combattere. Ha talento." "Inoltre non possiamo permetterci il lusso di essere schizzinosi, Helene, visto come siamo messi" "A proposito, come dovrei chiamarti ora che sappiamo il tuo vero nome?" C'è un filo di biasimo nella sua voce. Forse pensava di meritare un po' di onestà da parte tua. Nel vostro ambiente praticamente tutti usano nomi d'arte. Ma di solito sono gli altri a darteli. Non sono cose che si scelgono.
-
Servizio
Sam sta sfoggiando armi nuove... Vabbè era solo per sapere tanto non credo di usare niente oltre alla spada. Per l'attrezzatura c'è una lista, per sapere come interagire col nuovo equipaggiamento? Vorrei aggiungere qualche kunai prossimamente e un'arma a distanza (arco corto?)...fammi capire in story quando sarà possibile. Grazie
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Anche io concordo con L_Oscuro: credo che sia meglio salire lentamente e usare le pozioni per scappare. Altrimenti rischiamo di trovarci circondati.
-
Piccoli Cesari - topic di servizio
Mezzanotte ha risposto a Mezzanotte a un discussione Topic di servizio discussioni in OFF in Piccoli CesariPuoi anche mettere il nome solo nei tuoi post di gioco. Ma se lo metti pure qui non mi dispiace .-D Direi che Graine sicuramente vanta diversi contatti al porto fra i suoi ex colleghi e anche nel mondo della Fossa e gente cresciuta nell'orfanotrofio della Grondaia. E poi c'è Tris. Puoi inventarli tu, se ti piace l'idea. Considera che di queste tue creazioni solo Tris sarà affidabile, visto che è l'unica che figura come amica/contatto sulla scheda del pg. Tutti gli altri ti potrebbero sì fornire qualcosa, ma potrebbero causare complicazioni (facciamo un tiro).
- Oggi
-
Aurunci Regio
Desolazione di Hermada - Hope Falls - Plaza - ore: 14:00 AM Tornate nel luogo dove c'è stato lo scontro con il Behemoth. I mech dei lupi Evantis sono stati annientati e assimilati. Supporre che la creatura se ne fosse andata si rivela essere una valutazione drammaticamente sbagliata. Purtroppo, infatti, il titano neonato è ancora lì, sepolto sotto le macerie come un predatore in attesa di nuove vittime. Cioè voi. "Credo sia stata una pessima idea tornare qui" osserva Loki che ormai guida con il portello sempre aperto e urla come un matto al vento per farsi sentire, mentre il Behemoth risveglia velocemente i suoi sistemi, più affamato che mai. "Forse avremmo dovuto scansionare prima l'area, sposino" sfrega sale sulla ferita Eva. Poi la sentite gorgogliare. "è.. di nuovo.. nella mia testa.. maledizione!" I tentacoli del Behemoth cominciano ad uscire dal terreno, sotto di voi, mentre le carcasse infette dei mech Evantis -o meglio quello che di loro resta- controllate come burattini mediante cordoni ombelicali di tenebra si rianimano.
-
Servizio
Per lo shopping arrivati in città hanno comprato l'attrezzatura che non avevano (corde, teli) Per ruolare fai come ti trovi meglio. A me basta che dia al presente in prima persona.
-
Annunciata la 4ª Edizione Riveduta di GURPS
Beh, guarda. Su Intelligenza si basano anche Percezione, Volontà e molte abilità. Su Destrezza tiri tutte le abilità di combattimento e, insieme alla Costituzione, determina il valore di Schivata. Se la campagna non è d’azione, conviene alzare INT e DES, perché difficilmente prenderai o infliggerai danni, e la Forza serve poco. Però ti faccio un esempio: avevo un personaggio con INT e FOR alte — era quello con più punti nel gruppo — in una campagna fantasy con viaggi occasionali su altri pianeti, con diversi livelli tecnologici e di mana. Quando c’era da portare peso o spostare qualcosa, la Forza non bastava; se mancava un giocatore, diventava un problema. Contro mostri corazzati o senza organi vitali, i danni erano insufficienti senza il bonus per la locazione: ogni volta bisognava inventarsi qualcosa per aggirarli. Senza un compagno forte, la mancanza di muscoli si sentiva eccome. La FOR nelle campagne d'azione serve eccome, prima o poi in mischia ci devi andare, magari in modo sthealt, e comunque fin che non hai le armi da fuoco o una balestra veramente pesante il danno anche con le armi da lancio e da tiro è basato su FOR. È vero che la Costituzione si usa meno, ma nelle campagne fantasy o storiche basta fallire un tiro di COS per perdere il personaggio. Avvelenamenti e malattie non sono rari, e nelle campagne d’azione contano anche i danni da combattimento. Dal 1993 al 2000 ho giocato con un giocatore che faceva sempre personaggi con FOR 9, DES 14, INT 14, COS 10: duravano al massimo tre sessioni, e il GM non era neppure particolarmente punitivo. Quindi dire che la COS non è importante come DES o INT non è corretto (alla prova di quello che ho visto io=. Già negli anni ’90 molti si lamentavano dello strapotere di INT e DES, e ti dico sinceramente che ho provato a bilanciarle con costi asimmetrici, ma mi viene male — probabilmente è un mio limite. Mi trovo proprio male a narrare con la 4E. Per concludere a me piace che con 20 punti personaggio si possa comprare un punto in DES o INT: sono circa sei sessioni di gioco, e se un mio giocatore dovesse mettercene dodici per alzare una caratteristica, mi annoierei. Anche per questo preferisco il sistema di avanzamento della terza edizione.
-
I demoni che abbiamo dentro
"Stavamo giusto parlando di te, Danil... E di come vi siete conosciuti. Deve essere una storia interessante, stavo giusto chiedendo al Nero di raccontarmela." Guardo Danil con fare serio, di chi si fida sempre a metà dei nuovi arrivi. Vediamo di non fare come con Roren, Ta... Helene. Tsk.
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
Ana Rivero VS Darius @Voignar Sapevo che qualcosa non andava. Sento urla provenire dalla cappella, e non sono rasserenanti. DEMONIO. Lo sapevo io! C'è sempre stato Darius dietro tutto, o, almeno, quella cavolo di bestia con le corna. Chissà se quella bestia è sempre stata Darius, o c'è stato di recente lo scambio di corpi. Quando mi passa vicino, non penso sia il Darius di sempre, in effetti. Il Darius di sempre è... una persona normale. Ma così pallido? Palese vittima di possessione. Non so da quanto è posseduto, ma finalmente ho capito cosa c'è dietro tutto questo. Devo sapere di più. Per fortuna che Eliza non è con me in questo momento, non credo sarebbe fiera di me. Continuo a seguire Darius, che preda come è della possessione non mi percepisce nemmeno, e io sono grande. Però sento che parla con l'infermiera (inserire check mentale: è anche lei parte della setta?). Poi con ill vicepreside (anche lui è incluso?). Aggressione. Darius ha ferito la suora! Tornano trafelati alla cappella, da cui esce solo Darius, che è tornato più tranquillo. Forse controlla meglio la possessione rispetto a prima. Ha vacillato perché ha colpito la suora, ecco perché era così strano! Non c'è altro dubbio. Devo fermarlo. E invece è lui che ferma me. Mi inonda di una serie di panzane, come se la suora si fosse fatta male da sola. Cosa è, una combustione spontanea? Gli faccio un bel no-no sventolandogli l'indice davanti al naso, con un sorriso palesemente finto. "Non andiamo da nessuna parte." gli intimo con voce greve. Cerco di spingerlo con la mano sulla spalla con violenza contro il muro del corridoio. "Cosa cosa sei." Non ne ho assolutamente idea. "So cosa hai fatto." Anche se non ne ho prove. "So cosa hai sul collo." A grandi linee. Finalmente il momento che stavo aspettando. Off game Sìsì, mi va bene che Ana abbia seguito Darius. C'è bisogno di confronto e violenza qui.
-
[Metal Magic and Lore] Recensione: Metal Magic and Lore
Ciao, questa disamina rivela molta passione e competenza. Posso chiederti dove e come hai scoperto questo gioco e cosa ti ha spinto a conoscerlo così a fondo? Ci hai anche giocato?
-
Annunciata la 4ª Edizione Riveduta di GURPS
Siamo giusto un attimo off topic ma... mi sembra un problema delle persone e non degli strumenti. Che poi io trovo falle in vari degli strumenti utilizzati per i contenuti sensibili, e ho un mio sistema, quello che a casa mia chiameremmo "parlatene prima se c'è qualcosa che non vi va di vedere in game [cosa legittima], e non spiegatemi niente perché non mi deve interessare". Se si gioca con persone fastidiose, queste saranno fastidiose sempre. Non che il GM passivo-aggressivo che vieta off game e praticamente gioca non giocando sia migliore. Correggimi se sbaglio, ma ricordo che alcune Caratteristiche (mi pare Intelligenza?) fossero sbilanciate rispetto alle altre a pari punteggio perché potevi ottenere più benefici aumentando quelle caratteristiche, o qualcosa del genere. So che è difficile sistemare un meccanismo così oliato come GURPS, ma non posso neanche dire che tentare non nuoce. Il mondo del gioco di ruolo si è parecchio allontanato dalla concezione di ruolo di GURPS. È un peccato, ma ho paura non ci sia mercato se non ci sarà qualche cambiamento, ma anche con cambiamenti, GURPS è GURPS. Già mi chiedevo quale fosse il mercato di prodotti come il setting del webcomic di Casey and Andy...
-
Pare che D&D 2024 sia partita bene
In USA probabile, anche se dei loro dati mi fido quanto dell'opinione dell'oste sul suo vino. In Italia non lo so, complice la pessima traduzione dei tre manuali base (DM e Mostri, per quanto non disastrosi come il Giocatore, mantengono delle criticità e delle inesattezze che spaziano dal non aver capito nulla di fantasy al rendere inutile le modifiche fatte).
-
Grimorio ha iniziato a seguire Pare che D&D 2024 sia partita bene
-
Annunciata la 4ª Edizione Riveduta di GURPS
Gioco a GURPS 3E dal 1990 e non ho mai smesso: ci gioco ancora oggi. Nel 2010 ho provato a passare alla 4E, ma mi sono trovato male; alla fine ho venduto tutto e sono tornato alla terza edizione. Per come narro io, preferisco che tutte le caratteristiche abbiano lo stesso valore in punti personaggio. Non mi piace, per nessun motivo, assegnare i Punti Fatica pari alla Costituzione o i Punti Ferita pari alla Forza. L’unico vero problema che avevo con la 3E — e che la 4E non ha risolto — era che i danni delle armi erano troppo scollegati dal Livello Tecnologico (LT). Anche il sistema magico non mi ha mai convinto, ma entrambi li ho risolti con delle house rules. Un’altra cosa che secondo me si potrebbe migliorare è la tabella dei danni basata sulla Forza: l’ho accettata così com’è, ma la trovo poco realistica, e la 4E non l’ha sistemata, motivo per cui sono rimasto alla 3E. In Italia c’era un solo forum dedicato a GURPS, Pangurps, ma ha chiuso molti anni fa. Oggi, se vuoi discutere di GURPS e ricevere risposte in tempi utili, l’unico posto attivo è Reddit. Penso che i danni per LT e la tabella della Forza non verranno migliorati nemmeno nella prossima edizione, per mantenere la retrocompatibilità. Probabilmente la meccanica resterà invariata, ma — come succede spesso di recente — potrebbero aggiungere capitoli su come “dovrebbero” comportarsi GM e giocatori. L’hanno fatto anche con D&D 2024, e a giudicare da quanto si dice alla Locanda del Drago Rosso, sarebbe stato meglio se non l’avessero fatto (cioé non così, non in quel modo). GURPS è ormai l’unico gioco di cui continuo a comprare supplementi — e li uso davvero. Sono contento che su Amazon si trovino ancora i manuali della 3E. La 5E, invece, non la prenderò: mi sembra troppo simile alla 4E, e non ho bisogno che un manuale mi spieghi che devo fare la sessione zero o usare gli strumenti di sicurezza. Ricordo un gruppo di GURPS 3E (2004–2008) in cui alcuni giocatori fingevano di sentirsi “offesi” o “minacciati” solo per trollare o ottenere vantaggi meccanici. Un giocatore arrivò a costringere il GM a trasformare un PG in PNG con quella scusa, mentre lui si comportava peggio di tutti. Il GM, invece di affrontarli, decise di vietare l’off-game (nessuno poteva più far presente niente) e li fece giocare per due anni in una campagna in cui non succedeva nulla. Dopo quel “bagno penale”, si erano calmati, ma se avessero avuto la X-card, l’avrebbero sicuramente usata per trollare e rovinare le sessioni. In conclusione, secondo me la gestione dell’off-game dipende molto dalle persone al tavolo: trovo poco pragmatico delegarla al regolamento, e lo dico sulla base diretta di esperienze reali. EDIT: aggiungo anche che ho provato a fare, circa un anno fa, una sessione zero a dei neofiti, niente... E' fallita, mi hanno guardato come un alieno e mi hanno risposto più volte "Boh, fa te".
-
Piccoli Cesari - topic di servizio
Ethram ha risposto a Mezzanotte a un discussione Topic di servizio discussioni in OFF in Piccoli Cesari@Mezzanotte Joe Graine Ok! Una domanda: oltre al marinaio defunto Tom conosco altri uomini di mare che facevano parte della flotta o potrebbe venirmi in mente qualcuno? Narcus penderyn escluso
-
Campagna "Modern Heroes / Cyberpunk / Action Movie" x D&D Quinta Edizione 2014
@Marhir L'importante alla fin fine è l'Atteggiamento del PG Warlock verso gli altri Personaggi Giocanti, e con gli NPG Alleati Fidati, con i quali collaborare in Maniera Costruttiva (ci sono Gruppi in quali permetterei PG Neutral-Evil o persino Chaotic-Evil, a prescindere che siano Sani di Mente o Meno, ma QUESTA CAMPAGNA non è una di quelle; essendo ispirata al Cyberpunk sarebbe come permettere un PG Cyberpsicopatico Assassino Seriale Cannibale PEGGIORE di Adam Smasher) dipende tutto dal contesto. . .!! . . . . . in un altra Campagan il Barbaro Orco di @MattoMatteo sarebbe il "Krante Kapoguerra" di una Orda Goblinoide Distruttiva che a malapena un "Manipolo Di Radiosi Eroi Della Luce" potrebbe affrontare, oppure uno Spietato Gladiatore Mercenario che pensa solo al Guadagno di "Soldi Insanguinati". . . . . . . . L'Hacker di @CocceCore potrebbe essere un devastante "Black Hat" con una impostazione Nichilista e Distruttiva verso non solo le Megacorporazioni ma TUTTA la Società Moderan, a capo di un Collettivo di Cyberterroristi Netrunners che farebbero sembrare "Mr. Robot & Cricca" dei Programmatori Dilettanti di Commodore 64 o ZX-Spectrum, o cercare di ottenere la "Apoteosi Digitale" diventando una "I.A. Posthumana" (come in Tron oppure in "Il Tagliaerbe"). . .!! . . . . . Il "Synthskinned Warforged" di @Landar potrebbe essere uno dei tantissimi Sicari Bionici, letalmente freddi e disumananmente spietati, che si vedono in Ghost-In-The-Shell, Bubblegum-Crisis od Appleseed, oppure (nel contesto specifico del Eberron Classico) uno dei più devastanti Killers Operativi del "Signore Delle Lame" delle Mournlands, che porta la Morte a tutti gli Organici di una certa importanza. . .!! . . . . . Ma in QUESTA Campagna tutti questi PG invece sono i BUONI (o meglio "I Più Decenti Tra I Non Cattivi" come da tipico Cyberpunk Gibsoniano !!) e non solo perchè devono affrontare Minacce di Inusitata Portata e Impatto Distruttivo per la Società. . . . .!!!
-
Servizio
@Albedo ho visto che i PG hanno fatto shopping... come funziona perché non ho trovato riferimenti nei thread. Mi sembra che tu come DM abbia uno stile molto narrativo anche per quanto riguarda le prove, mi piace. C'è qualche accorgimento ruolistico che è bene che conosca?
-
Pare che D&D 2024 sia partita bene
Ma grazie al cavolo che le vendite vanno bene, al primo anno, chiamandosi dnd, è normale che la gente compri. Ha fatto un bel discorso @aza . Ma che poi a noi giocatori se parte o parte nel senso negativo, ad un certo punto non ci cambia la vita... 😆
-
I - La vendetta di Zurgug
Non ho nulla da aggiungere si può continuare
-
Campagna "Modern Heroes / Cyberpunk / Action Movie" x D&D Quinta Edizione 2014
sono un warlock
-
I - La vendetta di Zurgug
Zurgug Ecco le lucertole ! Li abbiamo trovati sussurro, avviciniamoci ma non attacchiamo, se li seguiamo possono portarci alla loro tana
-
TdS
Chiarisco un punto che potrei non aver spiegato come si deve nel topic di gioco , la porta davanti a cui avete visto per una frazione di secondo la figura evanescente non è quella dove si trovano Lorelai e Arkyn , ma si trova una trentina di metri più avanti lungo il corridoio.
-
Capitolo 1 - Fire in the Mountains
Edwarf I nani furono più svelti nel passare dalle parole ai fatti. E i fatti, come sempre, avevano più efficacia delle parole. Lo scontro però era lungo dall'essere concluso, i fratelli avevano appena rimesso gli equilibri quasi in pari, ma i briganti non parevano molto scossi dalla repentina dipartita del loro capobanda. Ed non perse altro tempo e si lanciò sul bastàrdo che minacciava Yuki, mulinando la spada insozzata di sangue. Vi apriremo le pance e ci ficcheremo dentro le vostre teste, pezzenti! Azione di attacco: 55 base + 10 vantaggio (importante npc sconfitto)> 63 (0 SL) Danno: 7 (mi pare questo sia fisso: SB(3)+4), Braccio primario
-
Pare che D&D 2024 sia partita bene
Sono d'accordo che il successo iniziale della 2024 non è in discussione, le dichiarazioni di Hasbro sul "miglior lancio di sempre" sono probabilmente accurate se si includono le vendite digitali su D&D Beyond. Il problema è che non stiamo correndo i 100 metri ma una maratona. La storia della 4a edizione è illuminante proprio per questo motivo. Ricordo che anche quella edizione vendette molto bene all'inizio, meglio della 3e al lancio. Molte fonti confermano che la tiratura iniziale della 4e fu del 50% superiore a quella della 3.5e, e che le copie si esaurirono durante i preordini. Nel 2008 WotC dichiarò di essere "in procinto di superare le proiezioni originali." Ma sappiamo come andò a finire: entro il 2010 le vendite calarono drasticamente, nel 2012 (solo 4 anni dopo) venne annunciata la 5e, e la 4e è ora ricordata come uno dei più grandi fallimenti commerciali nella storia di D&D, non per le vendite iniziali, ma per l'incapacità di mantenere lo slancio. A distanza di un anno dal lancio della 5.5, l'engagement della community è tiepido al meglio. Su ENWorld, storicamente il principale hub di discussione per D&D, le discussioni sulla 2014 sono numericamente equivalenti a quelle sulla 2024, il che è assolutamente anomalo per una "nuova edizione." Normalmente una nuova edizione dovrebbe dominare completamente le conversazioni per almeno i primi 2-3 anni. Quando la 5e uscì nel 2014, i forum esplodevano di discussioni, strategie di build, interpretazioni delle regole, teorie sul design, campagne homebrew, conversioni di avventure. C'era un fermento palpabile, un senso che il gioco fosse stato rivitalizzato. Quando la 3e uscì nel 2000, lo stesso fenomeno: discussioni infinite sulla OGL, ottimizzazione dei personaggi, la rivoluzione del d20 System. Anche la 4e, nonostante le critiche feroci, generò discussioni appassionate (anche se spesso negative) che dominavano i forum per anni. La 2024, invece, genera discussioni tecniche ma non passione. Si parla di quali opzioni sono leggermente migliorate, quali incantesimi sono stati nerfati, se vale la pena comprare i nuovi manuali. Ma non c'è quel senso di eccitazione, di scoperta, di "questo cambierà tutto." È più simile a discutere di un aggiornamento software che dell'arrivo di una nuova edizione di un gioco iconico. Se WotC/Hasbro ha spostato il target primario verso il pubblico "spettatore" (youtube) piuttosto che verso i giocatori attivi al tavolo, allora i parametri di successo cambiano radicalmente. Gli spettatori di Critical Role comprano il manuale per sentirsi parte del fenomeno culturale, lo mettono sulla mensola accanto ai dadi mai usati, e continuano a guardare le campagne professionali in streaming. Non sono "giocatori di ruolo" nel senso tradizionale, non più di quanto guardare partite di Monopoly in streaming ti renda un giocatore di Monopoly. Ma se questo è il modello, allora la sostenibilità a lungo termine è altamente questionabile. I giocatori casuali e gli spettatori non comprano supplementi regolarmente, non investono in materiali per anni, non formano la base stabile che sostenne la 3.5e per otto anni o la 5e per un decennio. Sono un pubblico volatile che seguirà il prossimo fenomeno culturale quando Critical Role passerà ad altro o quando un nuovo streaming show diventerà virale. Il paragone con la 4e diventa quindi ancora più pertinente. Anche quella edizione puntava su un pubblico nuovo (giocatori di MMO, tattica su miniature) piuttosto che sulla base tradizionale. Le vendite iniziali furono forti perché il brand D&D attirava curiosi. Ma quando quei giocatori si resero conto che il prodotto reale richiedeva impegno, preparazione, e non era "World of Warcraft al tavolo," svanirono. La base tradizionale, alienata dalle scelte di design, migrò a Pathfinder o rimase con la 3.5e. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi 2-3 anni.