Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Alonewolf87

Supermoderatore

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. No non è necessario è semplicemente che una delle entrate più facili è chierico 5 (di una divinità con i domini adatti per le abilità)/Ur Priest X.
  2. Quel simbolo che appare sulla sfera potrebbe essere l'indizio fondamentale...comunque io personalmente non ho grande interesse a risolverlo e ora vado a nanna quindi ciao a tutti.
  3. @ Mad Master Penso che c'entrino l'addizione di colori e sottrazioni primari e secondari e la stella a sei punte disegnata (con senso di rotazione annesso) per determinare le relazioni tra numeri e colori...
  4. Vi allontanate dallo strano pilastro e la sensazione di gelo e male diminuiscono. In lontananza sentite sempre scorrere l'acqua.
  5. @ DM Spoiler: Ma non ci eravamo imboscati dietro l'angolo?
  6. La questione è inequivocabile, da regole basilari vale il concetto "Text over Table" e visto che il testo (sto dicendo in inglese che è quello che fa testo) dice chiaramente che si sale di livello di incantatore ad ogni livello è la tabella a dover essere considerata sbagliata.
  7. Corretto è corretto ma la possibilità di farsi creare tali oggetti dovrebbe sempre essere sottoposta a attenta valutazione ed approvazione del master, specialmente nel caso di certe abilità più sbilanciate di altre (Utilizzare Oggetti Magici/Psionici, Diplomazia, Iaijutsu)
  8. Penso che buttarla su un "stato mentale di somma concentrazione impossibile da realizzare senza cinque minuti/un'ora di intensa meditazione ed esercizi preparatori" potrebbe andare.
  9. Non è specificato chiaramente da nessuna parte ma mi sembra palese che i due sono collegati. E non a caso è stato reso parecchio più debole, prima era insensatamente forte.
  10. @ Kalana Spoiler: Interessante, ci sto. Proverò a farmi venire un'idea che ti sorprenda
  11. Sì certo, però sicuramente meglio che prendere un uovo
  12. Sul Draconomicon c'è una CdP chiamato Dracolyte che fa più o meno una cosa del genere, fornendo una sorta di compagno drago (che però non va a usare i bonus del compagno animale).
  13. Soren Per una volta possiamo evitare un combattimento, presto scappate io terrò la retroguardia che tanto sono più lento.
  14. Corretto ora funziona solo 3/gg e non divide i danni ma fa subire all'attaccante metà dei danni inflitti.
  15. Come umanoidi alati mi risultano gli avariel e come umanoidi in grado di respirare sott'acqua gli elfi acquatici e gli Aventi su Stormwrack (che è 3.5 però).
  16. @ Jhaelfil Spoiler: Le razioni e il boccale sono quelli che danno cibo e bevande infinite, il giaciglio è quello che lancia resistenza agli elementi quando dormi e ti fa recuperare 2 pf per livello di personaggio con un sonno di 8 ore invece che 1. La mappa è "spenta" non mostra più nulla, neanche la zona intorno a te.
  17. @ Kalana Spoiler: Aspetterò con ansia il premio allora dice Will tirandoti a sè e baciandoti Will prende sotto braccio Kalana e assieme tornano al fuoco dagli altri per mangiare anche loro qualcosa.
  18. @ Kalana Spoiler: Forse hai ragione tu Kalana, mi sto facendo troppi problemi. Mi fiderò del tuo giudizio, come sempre. Però forse nascondersi nella stalla assieme per ora è troppo, vogliamo magari tornare a mangiare e chiacchierare con gli altri? @ Toshiro Spoiler: Percepisci l'arrivo di un messaggio tramite il "cellulare" @ Ulthir Spoiler: Per un istante percepisci un breve "vibrazione" di magia, come se si fosse attivato un oggetto magico Intanto un paio di guardie arrivano per riferire a Rurik alcuni dettagli pratici riguardo alla logistica e all'organizzazione del campo.
  19. Eberk Allora rendimi invisibile e quando sentite rumori di lotta seguitemi dico @ DM Spoiler: Faccio tutto questo pochi istanti dopo che Edward si è allontanato di modo da poterli seguire non visto.
  20. Da Legends & Lore del 10/03/2014 di Mike Mearls – traduzione di Alonewolf87 Negli ultimi due articoli vi ho parlato del processo di creazione e sviluppo dello stregone e del warlock. Questa settimana invece ci concentreremo sul bardo. Il bardo è sempre stato rappresentato come una sorta di factotum. In AD&D la classe partiva come un particolare mix tra ladro, guerriero e druido, prima che la 2a Edizione mischiasse questi concetti in un incrocio di abilità da ladro, in combattimento e con la magia. Sfortunatamente essere in grado di fare un po' tutto ha spesso lasciato il bardo in grado di eccellere in nulla. In una storia con un singolo personaggio il bardo può facilmente risaltare come un eroe intelligente e pieno di risorse. In una storia con un gruppo di personaggi che collaborano il bardo è troppo spesso il secondo migliore in ogni aspetto. Nonostante questo, è difficile allontanarsi dall'idea di un eroe intelligente e pieno di risorse, con la mente sveglia e dai riflessi ancora più rapidi. Anche se un ladro copre già molti degli archetipi che questi tratti portano alla mente vi è un qualcosa di legato alla spavalderia e al carisma che un bardo può portare nel gioco che rende la classe terribilmente attraente. Nel nostro lavoro di sviluppo di D&D Next abbiamo apportato alcune notevoli modifiche ai concetti tradizionali del bardo per poter fornire alla classe un posto unico e chiaro nel gioco. Incantesimi potenziati Un bardo lancia tanti incantesimi al giorno quanti un mago o un chierico. Piuttosto che essere limitato ad una progressione di incantesimi ridotta il bardo può competere con ognuna delle classi di incantatori per quanto riguarda l'utilizzo della magia. Gli incantesimi del bardo si focalizzano su inganni, parole del potere e la capacità di modificare le emozioni. La classe si trova all'incirca a metà tra i chierici e i maghi anche se tende leggermente di più verso i chierici visto il suo accesso alla magia di guarigione. Si tratta di un cambiamento semplice ma che ha un grande effetto nel cambiare le cose quando si confronta il bardo con le altre classi. Piuttosto che forzare il bardo ad essere una via di mezzo tra un incantatore e un combattente abbiamo spinto la classe ad imbracciare maggiormente la magia. Ispirazione bardica La musica bardica è stata rimpiazzata da una meccanica chiamata Ispirazione Bardica. Un bardo ha un certo numero di usi al giorno di questa capacità. Un bardo può ispirare una creatura con una performance o un discorso, usando capacità naturali ed abilità di leadership per aiutare gli altri a raggiungere la grandezza. La creatura influenza ottiene un d6 che può aggiungere ad ogni prova, attacco o tiro salvezza. La cosa migliore di questa meccanica è la sua flessibilità. L'Ispirazione Bardica può essere applicata ad ogni situazione che un gruppo possa affrontare e consentire al personaggio ricevente di determinare come essa lo aiuta consente di aumentare la componente narrativa del gioco. Ad esempio nella mia campagna un bardo ha usato una volta l'Ispirazione Bardica per aiutare una ladra prima che essa entrasse in una stanza piena di cultisti demoniaci assetati di sangue. Il personaggio del bardo ha descritto il tutto come aver preso da parte la ladra e avergli fatto un discorso esortativo che ha aumentato la fiducia in sé stessa prima che essa entrasse nella stanza. Il giocatore della ladra sapeva che poteva usare quel dado di ispirazione in ogni momento, sia per incrementare una prova di Destrezza o Carisma, sia per potenziare il tiro per colpire necessario per eliminare il leader del culto. La fiducia in sé stessa che il bardo ha fornito alla ladra è stata riflessa dal modo in cui il giocatore della ladra ha interagito con la situazione. Abilità Per riflettere meglio il concetto presente in varie edizioni del bardo come eroe pieno di risorse abbiamo aggiunto due nuove capacità alla classe. A partire dal 2° livello un bardo che non applichi il bonus di competenza ad una prova aggiunge invece metà del valore di tale bonus di competenza. Un bardo è quindi sempre a metà strada tra addestrato e non addestrato in ogni prova. Inoltre, come per il ladro, il bardo è un maestro in alcune abilità. In differenti momenti durante la sua progressione un bardo sceglie due competenze nelle abilità e aggiunge il doppio del bonus di competenza alle prove che riguardano quelle abilità. Il bardo che ha origine da questa serie di capacità di classe è un leader talentuoso che combina il lancio di incantesimi con una grande capacità nell'uso delle abilità. Un bardo può facilmente subentrare al ruolo che un chierico svolge in un gruppo oppure sostituire persino un mago. Anche se alla classe mancano alcuni degli incantesimi da danno tipici del mago la capacità del bardo di incrementare l'efficacia degli altri personaggi in combattimento può facilmente colmare la differenza. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D.
  21. @ DM Spoiler: Ok quindi praticamente i tizi si devono essere tirati addosso anti-individuazione e io ho pisciato la prova di livello di incantatore. Gerbo, non è che hai modo di rendere almeno uno di noi invisibile vero?
  22. Eberk Mantenendo attivo l'incantesimo di prima controllo cosa succede quando riappaiono gli incantatori @DM Spoiler: Mantengo o lancio nuovamente individuazione del magico
  23. Soren Ci arrischiamo a dormire qui?
  24. La capacità è automatica con un attacco a contatto riuscito. Il +12 razziale si applica solo nel caso particolare in cui l'uccello stigeo si è attaccato tramite la sua capacità speciale. In ogni altro caso non si applica. Quindi normalmente esso ha -11 (-8 taglia -4 forza +1 bab) alla lotta e quando è attaccato ha invece +1 (per via del +12 razziale). Come d'altronde è segnato nella scheda stessa in cui sotto lotta riporta "-11 (+1 quando è attaccato)"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.