Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. @ Daisy e Kalana @ Toshiro @ Rurik
  2. Jiraiya inizia ad inseguire l'uomo in fuga tra i tetti, saltando da una casa all'altra e tirandogli contro i suoi dardi. Provate a seguirli ma da terra è difficile tenergli dietro. Jiraiya sfrutta la sua maggior velocità per tallonare l'uomo, che però pare conoscere meglio la zona.
  3. Eberk Mentre prendo il boccale chiedo distrattamente all'halfling Che altri divertimenti possiamo trovare qui?Mi pare che si parlasse di partite di dadi... Eberk Mentre prendo il boccale chiedo distrattamente all'halfling Che altri divertimenti possiamo trovare qui?Mi pare che si parlasse di partite di dadi...
  4. Magari direttamente una fusione di umano e asino non morti "ma no che non è morto, puzza solo perché odia lavarsi"
  5. Io pensavo ad un umano guerriero (swordlord) CN. Si era guadagnato una piccola reputazione come duellante nella città doveva viveva prima ed aveva iniziato una relazione segreta con la figlia di un ricco mercante. La ragazza però, a sua insaputa, lo vedeva solo come una scappatella e quindi lo ha lasciato per fidanzarsi con un altro ricco rampollo. Il PG ha cercato di farsi di nuovo strada nel cuore della fanciulla con gesta ardite, ma ha finito solo per attirare le ire dei due padri mercanti ed è dovuto fuggire inseguito dalle guardie. Dato che è ancora convinto che il loro sia un amore scritto nelle stelle si strugge per la fanciulla e sta cercando di diventare ricco e famoso girando per il mondo. Può essere stato arrestato perchè si era ubriacato una sera per dimenticare un pò i suoi dolori ed è scattata una rissa con qualcuno che ha (secondo lui) insultato la sua dama. E sì è un personaggio che parte volentieri per la tangente con le sue fantasie, un pò alla Don Chisciotte.
  6. Ah ok pensavo volessi già la scheda completa, meglio così.
  7. Mi sa che mi ero perso zanna magica e il mantle of the beast allora. Per i licantropi non ci fare troppo affidamento, le regole per combinare armi manufatte e armi naturali sono cambiate parecchio negli anni da quando sono stati stampati nel Manuale dei Mostri, infatti se guardi l'orso mannaro pur avendo Multiattacco e combinando morso artigli e ascia usa il morso come attacco primario quando dovrebbe essere l'ascia e ha dei calcoli molto strani. Per le regole in merito al combinare le due tipologie di armi fa testo il Rules Compendium che è il più recente ed aggiornato. Io semplicemente mi baso sul fatto che è un talento per creature con almeno tre armi naturali (e quindi sia armi naturali primarie che secondarie)e pensato quindi per ridurre le specifiche penalità di usare delle armi naturali secondarie dopo un'arma naturale primaria, e credo non fosse inteso per potersi applicare anche delle armi naturali rese secondarie visto che vengono combinate a delle armi manufatte. Ma appunto per come è scritto può essere interpretato anche diversamente quindi spetta al DM pronunciarsi.
  8. A parte che nei tuoi calcoli per il morso mi pare che non avessi contemplato nemmeno questo teorico -2, Multiattacco in teoria entra in gioco solo quando si parla di armi naturali sia primarie che secondarie, non quando combini armi manufatte e armi naturali. Poi certo RAW non è chiarissimo e puoi anche interpretarlo così, ma non lo darei per scontato senza parlarne col tuo DM. Per dire io non lo permetterei perché secondo me RAI ha un altro scopo C'è da dire che se il DM ti ha lasciato prendere Multiattacco come talento probabilmente è abbastanza permissivo quindi potrebbe avvallare questa lettura.
  9. No, perché non stai aggiungendo un potere ma semplicemente potenziando uno già esistente (porti il +2 ad un +3). L'ultimo paragrafo che hai citato riguarda solo quando aggiungi capacità diverse da quelle esistenti. Prendi il caso dell'anello di protezione, se lo vuoi portare da +2 a +3 devi pagare 10,000. Se gli vuoi aggiungere il lancio di invisibilità aggiungi il costo dell'anello dell'invisibilità x 1,5.
  10. Essenzialmente sì, ma il calcolo e i risultati potrebbero essere un filo più complessi del normale. Per dire portare la spada del sole ad una base di +3 richiederebbe quantomeno 10,000 mo, ma quel +1 aggiuntivo io per esempio non lo farei aggiungere contro i malvagi (resta quindi un +4)
  11. Il morso (ma in generale ogni arma naturale) quando viene abbinato ad attacchi con armi manufatte conta come arma secondaria e viene fatto a BaB massimo -5 (e aggiunge metà Forza ma quello lo consideravi già) Per il TWF suppongo tu non abbia il talento Combattere con Due Armi e quindi tu abbia -4 all'arma primaria e - 8 a quella secondaria. Ricorda anche che l'attacco fatto con l'arma secondaria (quello a +7) aggiunge solo 1/2 del bonus di Forza ai danni quindi 1d6+13.
  12. Giusto per essere chiari parliamo di questo incantesimo, 3° livello da Chierico e Druido, presentato sul Perfetto Sacerdote? Quell'incantesimo fa infliggere danni sia contundenti che perforanti, fornisce +2 (fisso) al tpc, +1/livello (massimo 10) ai danni e raddoppia la minaccia di critico (questo effetto non si somma ad altri effetti che migliorano la minaccia di critico). EDIT: Secondo me il tuo dubbio sta in come è scritto brambles, in particolare la frase " It gains a +1 enhancement bonus on its attacks and deals an additional +1 point of damage per caster level (maximum +10)". Quel "per caster level" è riferito solo a "+1 point of damage" visto che è presente "additional". La cosa è più evidente ancora nella versione dello Spell Compendium che è stata scritta in maniera più chiara " It gains a +1 enhancement bonus on its attacks and also gains a +1 enhancement bonus per caster level on melee damage rolls (maximum +10)"
  13. Sì e no, come dicevo è tutto legato all'interpretazione del DM. Per esempio io una corda te la farei usare come arma improvvisata equiparandola ad una frusta con portata ancora più grande, ma il problema è che la frusta non minaccia alcun quadretto pur potendo attaccare sia a distanza che nei quadretti adiacenti. E le capacità del war hulk funzionano solo in quadretti che minaccia. Il modo migliore per "abusare" del war hulk in tal senso è andare di catena chiodata
  14. Non può esistere una bacchetta intelligente Only permanent magic items (as opposed to single-use items or those with charges) can be intelligent.
  15. I dettagli delle armi improvvisate sono in generale lasciati al master (anche se in questo caso il danno viene reso pari al colpo senz'armi+tot dal maestro dello stile dell'ubriaco) compresa la portata. Ricorda comunque che praticamente quasi ogni arma con portata solitamente minaccia solo a distanza e non anche nei quadretti adiacenti e che le armi con portata usate da una creatura Grande minacciano a 4,5 e 6 metri ma non a 1,5 e 3 metri. A typical Large character wielding a reach weapon of the appropriate size can attack a creature 15 or 20 feet away, but not adjacent creatures or creatures up to 10 feet away.
  16. Non in Pathfinder
  17. Anche io sono interessato, provvederò a mandarti una scheda tra oggi e domani. Come materiali comunque (tue restrizioni a parte) posso usare tutto quello presente sulla d20pfsrd?
  18. Gli incantesimi bonus dati da un'alta caratteristica entrano in gioco solo quando il personaggio accede alla rispettiva cerchia di incantesimi. Quindi l'incantesimo bonus di 2° livello sarà disponibile per il mago quando arriverà al 3° livello e potrà lanciare quelli di 2° livello.
  19. A meno che non ci sia una qualche regola specifica nella descrizione dell'oggetto intelligente che indica diversamente (un pò tipo per un famiglio/compagno animale) no, non può.
  20. Visto che non esiste una vera regola in merito sì.
  21. Che scopo avrebbe però una prova del genere? Perchè se ti serve perché devi andare a cercare chessò pergamene e pozioni il personaggio può anche non sapere che esiste l'incantesimo palla di fuoco ma in teoria il giocatore sì, quindi può basarsi su quello e decidere che rovistando tra le vecchie pergamene del negozio ha trovato quella e che poi il commerciante gli ha spiegato cosa faceva o che ha spiegato cosa gli serviva al commerciante che gli ha consigliato quell'altra ancora. Più in generale i personaggi (salvo ambientazioni particolari, io parto da un Golarion di base) sanno che la magia permette di fare bene o male di tutto quindi spesso non si pongono troppo certi dubbi, ma di volta in volta seguono le loro idee generali (sarebbe comodo un incantesimo che rimpicciolisce gli oggetti) e poi (grazie alla conoscenza dei giocatori) cercheranno incantesimi specifici. Poi ovviamente puoi voler far ruolare tali ricerche ma quello è tutto DM fiat, non ci sono regole precise. Sono di quelle questioni fumosi e annose, senza definizione precisa se non quella del gruppo, tipo la "familiarità" con le forme selvatiche. L'importante è che non ci si annoii, anche se si scade un pò nel "metagioco" (ma vedi il paragrafo dopo). Se i giocatori vogliono far spendere giorni ai loro giocatori nelle biblioteche di magie per trovare l'incantesimo giusto bene, se invece non vogliono farlo per un motivo o per l'altro l'incantatore saprà di default l'esistenza dell'incantesimo giusto (senza prove, con prove), specialmente se c'è un mago di mezzo non è roba così strana. Vedila anche come è la conoscenza stessa dei giocatori degli incantesimi che fa le veci della conoscenza dei giocatori della magia. Poi se vuoi laddove un giocatore non conosce così bene gli incantesimi esistenti potresti lasciare fare delle prove per avere indizi, come a volte si può fare quando si usano degli indovinelli che i giocatori fanno fatica a risolvere.
  22. Non c'è una risposta univoca, un mago potrebbe riconoscerlo perché si ricorda di aver letto anni fa un trattato sulla pirocinetica e un altro sapere abbastanza delle teorie magiche di fondo da desumere cosa faccia semplicemente vedendo i flussi magici. Più in generale ogni personaggio ha sempre la potenzialità vedendo un qualsiasi incantesimo anche completamente sconosciuto fino a quel momento di determinarne gli effetti e potenzialità, a prescindere dalla sua istruzione precedente o del momento. Potrebbe averli davvero studiati tutto ma si ricorda della cosa solo sul momento o potrebbe andare di intuizione o di ispirazione divina o di parallelismi eccetera.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.