Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Per quanto riguarda la corporatura massiccia del Goliath ed ingrandire persone, gli effetti si sommano in quanto la corporatura massiccia dice esplicitamente che si considera il goliath di una taglia maggiore di quella che ha (e non semplicemente "di taglia grande"). Mentre invece Presa della scimmia (almeno secondo la mia interpretazione) non si cumula perchè ha la stessa dicitura: una taglia in più di quella che è il personaggio. Quindi se è taglia media sarà considerato di taglia grande per monkey grip e taglia grande per la corporatura massiccia. Per il resto del messaggio non mi esprimo, non è proprio il mio "campo"
  2. Questo messaggio è stato spostato in Officina fantastica. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=2287.0[/iurl]
  3. A memoria non ricordo, ma benchè non sia magica pui trovare le statistiche del gico di maglia in mithral tra le armature magiche nella Guida del DM. Da lì puoi ricavarti le caratteristiche del Mithral.
  4. Diego Dragone ha risposto a Sniper a un discussione D&D 3e regole
    Da manuale con un'azione standard si può fare solo un attacco, non solo un attacco per arma. Quindi non importa quante siano le armi, se ti muovi puoi semrpe e solo fare un attacco (salvo eccezioni).
  5. La mano libera ovviamente non può reggere uno scudo o l'arma. Eccezione mi pare lo faccia il buckler che è legato all'avambraccio e non va retto con la mano. Le componenti materiali possono benissimo andare nella mano libera (almeno così ho sempre fatto, in realtà non è mai stato specificato, che io sappia). Per lo scacciare pure mi pare serva un mano libera, quindi stessa questione del lancio dell'incantesimo. Effettivamente tutti i miei chierici hanno sempre avuto il buckler, oppure lanciavano incantesimi prima di sfoderare l'arma.
  6. Un attacco singolo. E' come se potessi fare l'azione standard (solo quella di attacco) in mezzo al moviemento. Niente di più, niente di meno.
  7. L'utilità non è amplissima, ma comunque c'è. Pensa ad un PG lontano dall'avversario. Con un doppio movimento ci arriverebbe ma non attaccherebbe, allora nel primo round carica e si muove. Poi nel secondo round si muove, attacca, fa danno del pugnale + incantesimo. Sempre se l'avversario non gli causa prima AdO, in quel caso non deve nemmeno aspettare il secondo round. Per quanto riguarda gli attacchi multipli, io consiglio di dimenticarsi per sempre il fatto che quando si ottengono più attacchi in un round questi siano "attacchi bonus". Sono un altro tipo di azione proprio. Un attacco singolo è un'azione standard. più attacchi sono un'azione di round completo. Siccome lanciare un incantesimo è un'azione standard altre non ne puoi proprio fare (a meno che sia specificato esplicitamente, come l'attacco di contatto dopo il lancio di un incantesimo appropriato, ovviamente). Se hai 2 armi, se hai BAB >= +6 per ottenere gli attacchi aggiuntivi devi fare un'azione di round completo, non puoi fare un'azione standard e poi aggiungere tutti gli attacchi meno uno!
  8. Dunque, ci sono 2 possibilità: 1- Lanci l'incantesimo ed il round successivo attacchi. Fai i danni del pugnale più l'effetto dell'incantesimo. 2- Lanci l'incantesimo e tocchi con il pugnale. Questo lo puoi fare lo stesso round. E' un attacco di contatto e quindi colpisce la CA da contatto. Trasmetti SOLO l'incantesimo. Ma comunque non è differente dal lanciare e toccare con la amno. Non si può in nessun modo lanciare l'incantesimo ed attaccare normalmente perchè sono entrambe azioni standard. Il tocco nello stesso round del lancio è un bonus che si riferisce solo al toccare, nessuna regola specifica che si può trasferire, nello stesso round, l'incantesimo in altri modi. Il fatto che si possa trasferire l'incantesimo con un attacco normale non fa diventare l'attacco a tocco bonus un possibile attacco standard. Chiudo dicendo che un attacco a tocco fatto con il coltello non aggiunge i danni del coltello, in nessun caso, perchè l'attacco a tocco non è un normale attacco, anche se trasferisce l'incantesimo (nel caso lo si volesse fare a tocco il round successivo). Altrimenti utilizzerebbe la CA normale, non v'è motivo per cui il coltello possa trapassare più semplicemente un'armatura di piastre e ferire.
  9. Guarda... sinceramente io non lo interpreto così. Un incantesimo che fornisce un bonus alla CA dovrebbe essere uno che lo fa esplicitamente, non in via indiretta. trasformarsi in un drago non fornisce un bonus alla CA, tra l'altro. Fornisce una CA naturale. Il che è molto diverso. Nel caso da te citato io propenderei al 99% perchè il talento sia ininfluente. Altri casi particolari non me ne vengono in mente, comunque non dovrebbero essercene di eclatanti.
  10. Diego Dragone ha risposto a M@jere a un discussione D&D 3e regole
    Nella descrizione dei TS, se non sbaglio, c'è scritto esplicitamente che si può decidere di fallirli in automatico.
  11. Mmmhhh... per quale motivo questa interpretazione? Cioè... nella descrizione nulla vi è scritto se non che l'incantatore arriva dove vuole e che può portare con se delle creature consenzienti. La questione della stessa configurazione è plausibile, ma non supportata da nulla di scritto (a meno che non mi sia sfuggito). Almeno quanto l'interpretazione che vuole una configurazione anche diversa (ma sempre in contatto, come specificato). Per quanto riguarda il danno a tutti invece non mi è per nulla chiaro. Secondo me dovrebbe prendere danno chi è in uno spazio occupato, non tutti.
  12. Basta guardare il manuale del giocatore quando parla dell'acquisizione di un nuovo livello. La prima cosa che si sceglie è la classe. Sarebbe come un cane che si morde la coda altrimenti. Non puoi accedere alla classe se non hai ancora soddisfatto i requisiti, e quindi non puoi prendere i bonus che ti permetterebbero di soddisfare i requisiti.
  13. Premetto 2 cose: non ricordo cosa faccia l'arma valorosa nè la caustic Sourge, ed in più stai usando 2 talenti di 2 ambientazioni diversi. Aggiungo ancora che non si moltiplicano mai i dadi bonus. Ancora che Leap Attack moltiplica solo il danno di Attacco poderoso. Quindi levi 5 aggiungi 15. Quindi calcoliamo separatamente. I dadi bonus rimangono uguali: 2d6+2d6 Il danno d'arma e la forza si moltiplicano per 2 (quindi (3d6+3x1.5)x2) Per il poderoso ho qualche dubbio a causa della dizione, non so se usare la regola della composizione di fattori di D&D (per cui (5x3)x2 sia uguale a 5x4) oppure siccome leap attack non dice di moltiplicare per 3 ma di triplicare (tecnicamente diverso) di fare (5x3)x2=5x6. Propendo per la seconda ipotesi. Quindi il totale dovrebbe essere (3d6+3x1.5+5x3)x2 +2d6+2d6 = 10d6+34. (se sbaglio sul poderoso darà 10d6+24) Se fai un critico x4 devi sommare altre 3 volte il moltipicabile, secondo la regola della composizione delle motipicazioni in D&D, quindi verrà: (3d6+3x1.5+5x3)x5 +2d6+2d6 (dove Ax2x4=Ax5) Aggiungo che André ha ragione sulla questione della carica. Deve essere tutta in linea retta, non solo la parte finale. Ed essendo azione di round completo non puoi muoverti prima per allontanarti.
  14. Non c'è soluzione se non lasciare gli slot vuoti. Se non hai i requisiti non puoi prenderli. Non te ne puoi inventare. Non rimane altro che lasciarli vuoti. P.S. Occupiamoci del merito della discussione e parliamo della possibilità di essere mannari buoni in altra discussione, se la vorrete aprire.
  15. Esattamente! Non dicevo che avvantaggia/svantaggia, ma che il caso è molto più importante in questa situazione. In linea ipotetica se una palla di fuoco (con le attuali regole) colpisse 10000 avversari con TS su riflessi pari alla CD dell'incantesimo -11 si sarebbe quasi sicuri che la metà dei bersagli passi il TS (e l'altra metà ovviamente lo fallisca). Con le nuove regole (e quindi con una AC contro la palla di fuoco pari a 11 più il bonus d'attacco dell'incantesimo) avendo un singolo tiro o tutti lo passano o tutti lo falliscono. E siccome negli scontri gli avversari non hanno dei TS (o delle AC corrispondenti) molto eterogenei, anzi di solito sono abbastanza omogenei, il problema si pone pesantemente.
  16. Tecnicamente è una ottima miglioria, ma spostare il tiro da multiplo a singolo può essere un problema. Si rischia di dare più importanza al caso. Mettiamo il caso di una palla di fuoco che colpisce 4 persone. Prima avevamo 2 tiri che potevano essere 2 fortunati e 2 sfortunati, magari 3 ed 1 (o viceversa), ma difficilmente 4 e 0 (o viceversa). Ora un singolo tiro può determinare (favorevolmente o sfavorevolmente) tutto l'incontro, nell'ipotesi che l'AC per gli spell (ovvero il nuovo bonus al TS su riflessi) dei bersagli sia circa lo stesso. In questa approssimazione un buon tiro od un pessimo tiro vogliono dire tutti passati o tutti falliti. Cosa decisiva per i bersagli (o per il mago). Certo se le AC sono molto diverse questo problema si riduce, ma un singolo 20 è molto più probabile probabile di tanti 1.
  17. Non è diverso da come è D&D nella 3°, almeno concettualmente. Manche, è vero, il legame diretto tra caratteristica ed abilità, ma il resto è identico. Infatti mi pare anche a me di aver visto questo sistema e Percezione era una caratteristica (così come lo è la saggezza in D&D). Ed in D&D Osservare: [Valore]+ Bonus di Saggezza. Tecnicamente è identico.
  18. Ma credi che un mago di 20° livello non sia cosparso di oggetti magici tali da, come minimo, migliorare il suo TS sulla tempra? La CD dell'assassino che hai esposto è 14, il mago vuoi che non abbia un +1 di cos, un mantello della resistenza come minimo di +3 (od analogo), qualcosa per la costituzione? Come minimo avrà un TS contro tempra di +12 (ma come minimo). E non sto contando eventuali incantesimi sempre attivi per migliorare la CA e le percezioni (in senso lato). Un Assassino non può sperare di non essere rilevato facilmente (le individuazioni costanti sono all'ordine del giorno al 20° livello da mago), poi di colpire (la CA di un mago di tale livello è sempre in qualche modo almeno 20, e spesso di più, tra anelli, armatura magica sempre attiva, et similari), di superare eventuali riduzioni al danno spesso presenti, e poi che il mago fallisca il TS (se va male, come ho detto, alla peggio ha 1/10 di sbagliare il TS, se non 1/20, più probabile). Decisamente improbabile. E' più probabile che un mago di 20° venga ucciso da un ladro di basso livello mentre questi dorme, privo almeno degli oggetti più ingombranti e non attento a quel che accade. Mentre dorme non si avvede dei pericoli non macroscopici e con un bel colpo di grazia si può ucciderlo. Ma ci sono ancora eventuali contromisure attive e magari.. contingenza!
  19. Io invece sono a favore del raggruppamento, troppo spesso troppe abilità sono trascurate sia dai giocatori (che non mettono gradi) sia dai master (che non trovano modi per farle adoperare). Del resto a cosa serve mettere gradi in equilibrio se lo si usa una volta ogni 10 sessioni (se va bene...)? E poi una persona brava in acrobazie dovrebbe anche cavarsela in equilibrio, ben più del semplice bonus di sinergia. Si perde un po' di realismo e di dettaglio (effettivamente io come persona sento benissimo e vedo male, non descrivibile con i raggruppamenti) ma semplifica tantissimo e rende i PG più giocabili.
  20. Penso che si parli di D&D miniatures...
  21. Si si, ci sono ci sono! Comunque puoi fare un attacco con ogni arma desideri, inframezzato da ogni azione che vuoi (per quante ne puoi fare). Quindi dovresti potere fare quello che dici. Ambidestria non c'è più perchè si è perso il concetto di "mano abile", anche se è rimato quello di arma primaria e secondaria per il combattimento con 2 armi. Nel tuo esempio i sai ed i pugni non sono arma primaria e secondaria ma solo 2 armi diverse. Se le utilizzassi combattendo a 2 armi una sarebbe primaria e l'altra secondaria, ma siccome combatti con lo stile "ad una mano" non ce n'è una primaria.
  22. Per quanto riguarda la prima domanda ti dò ragione, mi sono fidato della dicitura citata da Wesker, la stessa del manuale italiano, e non ho pensato che fosse tradotta male. Se la richiesta è effettivamente avere un "arcane caster level 5th"(e non di essere un incantatore arcano di 5° livello) Incantatore Prodigio può aiutare. Concordo anche con la Sylph che non ero andato a leggere e pensavo fosse come l'imp ed avesse capacità magiche. Lancia proprio incantesimi arcani, quindi si può qualificare per la CdP. Però Imp e Quasit assolutamente non possono qualificarsi (a meno di prendere livelli di classe) perché non lanciano incantesimi. Hanno capacità magiche che funzionano similmente agli incantesimi, ma non sono tali. Non richiedono componenti, non hanno tabelle come maghi e stregoni etc etc... Non essendo incantesimi non sono né arcani né divini, sono semplicemente capacità magiche. Anche qualificandosi per la CdP in altro modo non potrebbero applicare l'aumento del caster level per quelle capacità magiche, proprio perchè capacità magiche.
  23. La richiesta significa che devi avere almeno 5 livelli in una classe che ti dia la capacità di lanciare incantesimi arcani. Con razze che hanno capacità speciali pari ad un incantatore di 5° o superiore oppure che lanciano incantesimi come uno stregone di 5° o superiore non servono, poiché "lanciare come" od "essere" sono 2 cose diverse. I requisiti chiedono di essere un incantatore di quel genere, non di lanciare come un incantatore di quel genere. Per l'ultima domanda invece non ho una risposta certa. Penso di no, ma non posso dirlo al 100% poichè non conosco tutte le classi e CdP (e Template etc etc), ma se richiede di essere del 5° livello penso che non ci sia modo. In più se sei quasit od imp sicuramente hai un LEP, il che rende maggiore il numero di livelli "teorici" che devi avere.
  24. Tecnicamente parlando non ci saranno solo gli "Zombie", ma zombie di tutte le razze. Però avranno tutti le stesse statistiche. Del resto è inutile avere zombie con statistiche molto simili (come gnoll, bugbear, umani, nani ed elfi) ed è veramente solo una inutile complicazione di gioco, poichè un master si doveva sempre fare un fondello enorme per avere gli zombie adatti alla situazione (e di solito sbagliava pure i calcoli rendendo inutile la cosa). L'unica cosa che si andrà a perdere saranno gli zombie di creature particolari, ovvero non umanoidi (come zombie di aboleth o zombie di assimilatori). Ma non ne sentirò, sinceramente, la mancanza. Se poi serve uno zombie di un gigante... basta cambiare la taglia! Meno lavoro dell'applicare un archetipo ad una razza e ruolisticamente non si perderà niente. E poi secondo me ci saranno le statistiche di zombie non umanoidi di rilievo (come il drago zombie). Parlando poi del fatto che tutti possano in qualche modo curare (o curarsi) la cosa ha vantaggi e svantaggi. Certo, "storicamente" è molto lontano da D&D, ma è solo questo il problema. I vantaggi sono molteplici tra i quali il maggiore è quello citato da André. Io stesso (che aborro le Home rules) avevo fatto una campagna dove tutti gli esseri viventi avevano Fast Healing (con enormi stravolgimenti in tutta la struttura del gioco) poichè tra i miei amici nessuno mai fa chierici. Purtroppo non ho potuto trarre conclusioni dalla cosa perchè smettemmo di giocare per vari motivi. Tra i vantaggi, comunque, della cosa c'è anche il cambio del ruolo del chierico ceh fin dal D&D Base era utilizzato praticamente come un'infermierina. Con la 3.x ed il lancio spontaneo si erano già fatti molti passi avanti, ma poi capitava che durante il combattimento il chierico spesso invece di agire per i cavoli suoi era costretto a curare e non era incisivo come gli altri proprio a causa di questi poteri (che non gli permettevano di avere altre abilità "importante").

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.