Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Inizialmente ero portato a propendere per la versione meno "logica", poi però ho letto le regole. Dice esplicitamente che si usa il bonus di costituzione (e non che si prende il bonus di costituzione come se fosse quello di destrezza) specificando quando lo si perde! Questo un punto fondamentale. Se lo specifica è perchè allora si comporta normalmente in modo diverso. Poi sono andato aleggermi nelle armature il bonus massimo di destrezza e risulta chiaro che lì si parli solo e solamente della Destrezza e mai di niente di sostitutivo. L'unica cosa che mi fa un po' strano è che "alla sprovvista" non si consideri questo bonus... è parecchio strano! Forse solo per bilanciamento...
  2. Diego Dragone ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    Ops... ho sempre usato l'incantesimo in modo abbastanza approssimativo senza badare troppo a questi dettagli poichè non arrivo mai a sfruttare le regole fino a questo punto A logica pensavo che il Polymorph facesse cambiare razza, ma evidentemente mi sbagliavo Sorry!
  3. Diego Dragone ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    Sto seguendo senza consultare i manuali, quindi la situazione non mi è chiarissima, però mi pare che un erroretto ci sia nell'ultimo messaggio: se cambio Tipo è perchè ho quasi sicuramente cambiato razza, quindi quando cambio Tipo probabilmente non rispetterò più neanche i prerequisiti di razza. Per tornare all'esempio, se sono un troll (e tipo gigante) come faccio a diventare Umanoide Mostruoso? Mi devo polimorfare in una razza che sia di tipo Umanoide Mostruoso. E non mi risulta ci siano troll con quel tipo. Correggetemi se mi sffugge qualcosa...
  4. Se le cose stanno così come hai descritto, e conosco la tua ampia dimestichezza con l'inglese e con la lettura delle regole, direi che non basta Human Heritage per accedere a CdP per soli umani. Del resto se Human Race deve essere che Human Race sia!
  5. Così ad occhi direi che usa "Metamagia Divina" che gli permette di usare tentativi di Scacciare non morti al posto degli slot aggiuntivi per metamagizzare. Del resto è anche scritto che usa i tentativi di scacciare!
  6. Purtroppo sono a più di 200km dai miei manuali, quindi non ti posso dare una risposta certa, mi collego solo per senso del dovere, eh eh eh... Però posso dirti che si dovrebbe trovare in un di queste tre fonti: Manuale del Giocatore Guida del Dungeon Master FAQ Ufficiali Questo perché ricordo che era una delle prime cose che notai. MA ti ricordo che il master ha sempre ragione, quindi protestare a poco servirà. Quello che servirà a te invece sarà memorizzare magie con descrittore Elettricità ed usarle in modo analogo avvantaggiadoti di questo cambio di regole. Di solito io faccio così, eh eh eh. Per il futuro ricorda al tuo master che lui, a meno che non abbia una laurea in fisica o similare (cosa che neanche io ho) oggettivamente non saprebbe come calcolare le conseguenze di certi fenomeni, quindi sarà meglio che si astenga dal farlo. Già solo perchè un fulmine ha bisogno di determinate condizioni per scatenarsi, condizioni necessarie anche allo svilupparsi delle conseguenze immaginate. Condizioni che, però, non sono soddisfatte quando si scaglia un fulmine magico. Quindi a ben poco serve immaginarsi queste conseguenze.
  7. Tecnicamente le regole ci sono, anzi, ce n'è una sola, anche se non ricordo dove. Dice semplicemente che alla magia non si applicano le normali leggi fisiche. Questo per semplicità e, fatemi aggiungere, perchè quasi sempre quando si applica la fisica ai giochi si tende a sbagliare clamorosamente. E da atudente di fisica posso dire che ho riscrontrato mille e mille volte errori di "interpretazione fisica". Ci sono però alcune regole che puntano ad imitare la realtà (come il massimo numero di dadi di danno in caduta, il fuoco magico che non funziona, mi pare, in acqua etc etc). Quindi il tuo master non doveva applicare il danno a tutti i soggetti. (anche perchè poi si poteva obiettare che il guerriero in armatura completa non doveva esserne affetto per l'effetto pelle, il tale PG non poteva esserne afetto perhè non era a contatto con il terreno, l'altro invece aveva pelle di pietra e la sua resistenza (elettrica) era maggiore, quindi er la prima legge di Kirchoff avrebbe subito meno danni etc etc...)
  8. Perchè è un controsenso? Mi sembra più che normale! Un PG può addestrarsi all'uso di un talento (ovvero selezionarlo) finchè possiede il requisito necessario, anche se questo è dato da un oggetto magico. Ad esempio Attacco Poderoso richiede di avere una carta forza perchè è un talento che sfrutta proprio la potenza del PG. Se la forza viene da un oggetto magico perchè non si dovrebbe potere usare? Cosa cambia tra una Forza 13 "naturale" ed una Forza 13 ottenuta coi guanti del potere orchesco? Sempre Forza 13 è. Parimenti se un PG perde il requisito, per qualsiasi causa o motivo, non può più usare il talento. Se un PG con attacco poderoso viene Indebolito con un raggio non avrà più la forza per usare il talento. Se il requisito dovesse essere rispettato SEMPRE nessun talento con prerequisito sarebbe più selezionabile. Nessun Attacco poderoso perchè la forza può diminuire ed allo stesso modo nessun talento che richiede requisiti di caratteristiche. Se il prerequisito fosse un talento allora nessun talento sarebbe selezionabile perchè uno psionico può far cambiare i talenti. Ed il ranger che deve essere in armatura media o più leggera? A me pare un controsenso questo, non la regola così com'è. Se c'è un controsenso nella regola fatemelo notare, che non lo vedo... Lo dico solo perchè se fossi un giocatore a cui il master vieta una cosa del genere chiederei di cambiare idea (tanto poi il master ha sempre ragione ). Del resto ricordiamo che per usare il talento bisogna avere il prerequisito. Non si avranno guerrieri che si fanno presatre la fascia dell'intelletto dal mago per avere Maestria in Combattimento, perchè una volta tolta la fascia non potranno più usare quel talento,m che sarebbe una scelta buttata! E poi faccio notare che non è un caso che nei prerequisiti dei talenti ci siano requisiti "ridonandanti" come Incalzare che richiede Attacco Poderoso E Forza 13 che è già richiesto dal primo talento. Così se si perde il requisito di forza non solo non si può più usare attacco poderoso, ma anche incalzare! E' tutto calibrato secondo questo principio.
  9. E' chiaramente scritto sul manuale del giocatore! Pagina 87, sotto la voce Prerequisiti, cito: Quindi puoi selezionare il talento se soddisfi i requisiti e lo puoi usare finchè li soddisfi, come avevo detto. Se per qualche motivo non li soddisfi più (ad esempio se ti risucchiano la caratteristica o perchè ti levi l'oggetto magico con cui truffaldinamente avevi preso il talento) allora non puoi più utilizzare quel talento.
  10. I requisiti devono essere rispettati, tramite qualsiasi mezzo, quando si scelgono i talenti e quando li si utilizza. Non è necessario rispettarli sempre. Ad esempio un mago può con u guanti del potere orchesco prendere attacco poderoso, ma non lo potrà usare senza i guanti se in quel modo non rispetta i requisiti.
  11. In realtà una volta doveva essere così, ma poi il moderatore della sezione non ha mai controllato perchè le discussione erano quasi sempre 3.5, poi gliene dico 4... ah, ma sono io! Ops... Comuqnue ho modificato il titolo
  12. La definizione la puoi trovare nel glossario del manuale del giocatore. La cito:
  13. Diego Dragone ha risposto a randyll a un discussione D&D 3e regole
    Mi tocca smentire il caro Duval citando il manuale delle imprese eroiche, pagina 83, Magia Santificata, secondo capoverso, ultimo periodo: "I personaggi malvagi non possono utilizzare nessun incantesimo santificato, nemmeno quelli lanciati da un oggetto magico". Proseguendo nella lettura non ho trovato una specificazione che possano farlo solo i buoni.
  14. Se sei tu la master che masterizzava la situazione descritta nel primo post, si, un po' maluccio hai fatto Il personaggio sulla passerella si sarebbe trovato sì schiacciato contro la porta, ma lievemente, quasi per niente. Pemsa a quando salti su di un treno, non vieni sbattuta in fondo al vagone, ma riatterri quasi sul posto. Ovviamente se il treno curva o rallenta/accelera di colpo mentre sei in aria l'effetto sarebbe più accentuato, ma è un caso particolare. Altro paragone da fare per capire la situazione: quando sei in piedi sul treno senti il tuo corpo che viene spinto da una parte e solo i tuoi piedi sul pavimento impediscano che tu venga sballottata a destra ed a manca? Normalmente no. Succede solo quando il treno curva oppure accelera/decelera. Quando sei per aria la situazione è la stessa. Stare su di un treno che si muove a velocità costante è come stare sulla terra, che per altro si muove a velocità costante. I problemi appaiono quando il "veicolo" su cui ti trovi cambia il suo stato di moto (ovvero rallenta, accelera o curva).
  15. Guardate che l'altezza si può calcolare anche in base ad un riferimento "fisso". Il livello del mare. Con cui non intendo l'altezza che ha il mare in quel punto, ma la distanza dal centro del pianeta (considerando il livello del mare come un +x metr dal centro del pianeta)i. Nessun problema con i baratri, le motagne, i declivi etc etc. L'altezza rimane costante a prescindere da quel che c'è di sotto.
  16. Attenzione, non confondiamoci. Levitazione ha un effetto ben preciso. Quello e solo quello. E' vero che nel mondo reale perchè un oggetto "leviti" deve diventare meno denso dell'aria circostante, ma Levitazione non fa niente di tutto questo. Levitazione fa levitare. La causa è la magia, niente spiegazioni scientifiche. Non è un effetto secondario della magia "Diminuisci densità", è proprio solo una "semplice" levitazione, lo psionico può decidere la sua altezza (meglio altitudine). Quindi un ventilatore non gli farà niente, perchè deve spostare una massa non indifferente (con le razze standard). Per tutte le "interazioni" che non comprandono l'altitudine (e conseguentemente il fatto che poggi o meno a terra) dello psionico esso è da considerarsi esattamente come prima del lancio dell'incantesimo.
  17. Devi avere l'incantesimo richiesto momorizzato (se sei un mago) o devi averlo tra gli incantesimo conosciuti (se sei uno stregone). Magic Distruption non è così power. Abbassa la CD di 2 vero, ma l'avversario deve fallire il tiro di concentrazione e deve lanciare un incantesimo con TS... perchè se si sta lanciando addosso metamorfosi tu distrailo pure, tanto lui si trasforma ugualmente (tipo in un troll delle caverne) e poi ti mangia (letteralmente ). Magic Distuprion non fa perdere l'incantesimo! Allo stesso modo Invisible needle è catino, ma non definitivo. Innanzi tutto devi tenerti un incantesimo memorizzato e non lanciarlo se vuoi usare quel potere (mica poco avere muro di forza e non usarlo), poi l'effetto è comodo quando si ha a che fare con piccoli fastidi, ma poco utile contro nemici "importanti". Alla fine fai un TxC NON da contatto (e per un mago vuol dire praticamente non colpire mai), poi fai pochi danni (pochi d4) e SOPRATTUTTO devi essere a pochi quadretti di distanza dall'avversario. Che se è uno pericoloso dopo ti svanga di mazzate. Anche dimensional Jaunt non è niente di che... Ti fa muovere in pratica del movimento base (se non meno, dai 4 a 9 quadretti se hai un incantesimo di NONO di teletrasporto) al costo di un'azione standard. Fai prima a piedi. Utile per superare baratri o scalare piccoli dislivelli. Pochissimo utile durante il combattimento dove lanciare un incantesimo "serio" è meglio che usare questi trucchetti. Certo, un mago pieno di talenti è sicuramente fascionoso e prima o poi lo farò!
  18. 1) Si, basta aver memorzzato un incentesimo del tipo richiesto ed aggiungo che ad uno stregone (ad esempio) basta conoscere un incantesimo del tipo richiesto ed avere uno slot libero adatto a lanciarlo. E' forte, ma non così tanto come sembra, a mio avviso. 2)Dunque: se lanci incantesimi in modo spontaneo lo puoi utilizzare 3 volte al giorno, se invece memorizzi gli incantesimi puoi avere memorizzati contamporaneamente fino a 3 incantesimi metamagizzati in questo modo. La parte "Speciale" vuol dire: Un mago può scegliere questo talento come talento bonus da mago [quello del 5°,10° etc livello, NdD]. Questo talento può essere scelto più di una volta. Ogni volta che lo scegli si applica ad una differente scuola di magia. In pratica prendere più volte questo talento serve ad applicarlo a differente scuole, anche se credo che comunque non si possa usare più di 3 volte al giorno.
  19. Per quanto riguarda la gestione "numerica" nulla cambia da quando si ha 18 o 10. I bonus e malus sono espressi. Per le caratteristiche "mentali" magari un po' d'interpretazione aiuterebbe. Int3 dovrebbe essere interpretata parlando a stento e non capendo quasi niente, Sag3 dovrebbe essere interpretato come un boccalone che crede a tutto quel che gli si dice e non si accorge di niente, Car3 basta farlo comportare come un buzzurro che sa dire esattamente la cosa sbagliata sempre.
  20. Ogni tanto mi faccio prendere la mano... Distinguiamo 3 casi: -- Lo psionico è dentro la carrozza, a riparo dal vento. Allora levita come se il treno fosse fermo. Chiaramente se il treno curva od accelere/decelera lo psionico non lo seguirà. -- Lo psionico è completamente fuori dal treno (come se fosse sul tetto). Lo psionico inizierà a decelerare (più vistosamente se il treno è molto veloce) appena stacca i piedi dal treno (del resto anche prima di levitare farà fatica a stare in piedi). -- Lo psionico è tra un vagone e l'altro. Appena inizia a levitare sarà poco decelerato perchè l'aria è abbastanza "ferma" (relativamente al treno) in quella zona. Se inizia a "spuntar fuori" da quella zona iniziaerà a decelerare relativamente a quanta parte del corpo è fuori. D&Disticamente si può semplificare dicendo che se è nel quadretto (meglio "cubetto") tra un vadone e l'altro non subisce effetti e quando esce nel "cubetto" scoperto subisce il massimo effetto.
  21. La risposta in realtà è abbastanza semplice ed è risolvibile comunque grazie al solo senso comune. Il treno si muove a velocità V rispetto alla terra. Quando lo psionico inizia a levitare ha una velocità V (rispetto alla terra) pari a quella del treno su cui si trova. Se non ci fosse l'attrito dell'aria lo psionico leviterebbe con una velocità "orizzontale" di V (rispetto al terreno). Ma l'attrito dell'ara esiste. Non sto a mettere formule, semplifichiamo. La velocità V diminuirà costantemente (in realtà diminuisce sempre di meno, maggiore è la velocità maggiore sarà la decelerazione) e l'effetto sullo psionico sarà che vedrà accelerare il treno sotto di lui. Ovviamente questo se il treno si muove di moto rettilineo uniforme, se il treno accelera, decelera o curva mentre lo psionico levita allora questo (ovviamente) non lo seguirà. Affrontiamo invece il problema del "quando" entra in gioco l'attrito. In realtà fra un vagone e l'altro no, l'aria è abbastanza solidale con il treno. Invece l'effetto si inizierò ad avvertire "mettendo la testa fuori". Possimo dire, semplificando, che si otterrà una percentuale dell'effetto "massimo" (quando il corpo è tutto fuori dal treno, in completa balia dell'aria) pari alla percentuale di corpo fuori da questa zona "tranquilla" che è quella limitata dalle pareti esterne del treno. Giusto per far capire, non è che 'aria ti sbatte via di colpo, succederà piano piano. L'effetto di decelerazione sarà più forte tanto èiù grande sarà la velocità V del treno (l'attrito fluidodinamico dell'aria dipende alla velocità del corpo)
  22. Ad una prima lettura potrebbe sembrare che si possa... ma... Proprio la citazione che ha fatto Raven fa sospettare che non sia così. Infatti si parla della classe e non delle classi. Puoi lanciare spontaneamente gli Evoca alleato naturale "dalla lista della tua classe" e non "dalle liste delle tue classi". Quindi mi viene il sospetto che si possa fare solo con gli slot delle classi che hanno in lista quell'incantesimo.
  23. Ma la carica non è un'azione di attacco completo? E la carica parziale dovrebbe essere sfruttabile solo se nel round hai a disposizione solo un'azione parziale, non una completa + una standard!
  24. Per la prima edizione trovare un'avventura è decisamente difficile, ma per la 3.5 (che ti consiglio) no. Una volta erano disponibili nei negozi che vendono questi articoli anche delle avventurette gratuite super semplificate per avvicinare la gente ai GdR. Forse ne trovi ancora! Alternativamente puoi cercare su internet quelle gratuite originali. Se conosci l'inglese il sito della Wizard of the Coast (produttrice di D&D 3.5) è pieno di queste avventure. Alternativamente puoi trovare un sacco di avventure per principianti in rete!
  25. Dunque... una domanda più che complessa. Chiaramente non si può spiegare tutto in poche righe, ma il primo consiglio che ti dò è quello di leggere QUESTO articolo che ti introdurrà nell'ambito dei giochi di ruolo in generale. Se poi vuoi buttarti nel mondo di D&D io ti consiglio l'ultima edizione, se non altro perchè il materiale è più facilmente reperibile. Ci sono 3 manuali base: -- Manuale del Giocatore -- Guida del Dungeon Master -- Manuale dei Mostri I primi 2 sono indispensabili, il terzo no, ma aiuta moltissimo, soprattutto chi non è pratico. L'edizione che hai è amatissima dagli appassionati, ma non so se regge l'età che ha... In più il tuo manuale non basta per giocare e trovare gli altri è veramente proibitivo. (Ma ricorda che è un vero pezzo da collezione e vale abbastanza, quindi non buttarlo o perderlo!) La cosa fondamentale sarebbe leggere i primi 2 manuali integralmente e giocare (la Guida del Dungeon Master i spiega tutto quel che devi fare per giocare). I giocatori dovrebbero leggere il manuale del giocatore (e possibilmente non quello del Master). Ma il miglior consiglio che ti posso dare è: cerca un posto dove assistere a delle dimostrazioni o dei tornei. Magari chiedi a qualche associazione. Dove abito io (vicino torino), ad esempio c'è la Gilda del Grifone che è molto gettonata, lo stesso Gruppo Chimera che insieme ad Alar gestisce questo forum è di Torino ed organizza un sacco di dimostrazioni in tutto il nord Italia. Tu di che zona sei? Se sei del nord qualche gancio te lo posso dare, altrimenti qualcun altro ti potrà aiutare.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.