Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Diego Dragone ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Ma porc... Ed io che mi fido dei manuali! Allora il pipistrello può individuare in che casella sia l'oggetto ma per lui è comunque invisibile, con tutto quello che comporta (occultamento totale, 50% di mancarlo, non si beneficia del bonus di destrezza contro di esso etc etc) Ammettetelo, vi siete coalizzati per farmi fare una figura di palta! Si, effettivamente ho letto solo il manuale dei mostri...
  2. Diego Dragone ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Ora sono a casa ed ho i "sacri tomi" Il pipistrello ha vista cieca, come da manuale. Cosa facciano nella realtà è ininfluente. Cito gli effetti di Vista cieca Quindi ho sbagliato dicendo che aggira gli ostacoli. C'è bisogno di una linea d'effetto. Regolisticamente parlando, per quanto insensato, permette anche la visione a colori Non è specificato il contrario... Ma sono dettagli.
  3. Diego Dragone ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Con vista cieca la si "vede". Con percezione cieca (che non e' il caso del pipistrello se non sbaglio) si percepisce solo la presenza in un determinato quadretto.
  4. Diego Dragone ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Quasi Nei primi 6 metri vede come se ci fosse sempre piena luce, anche dietro gli ostacoli che possano bloccare la normale vista. In caso dell'incantesimo Silenzio questo tipo di visione potrebbe essere ostacolato o bloccato. Oltre questo raggio vede come tutte le altre creature con la fifferenza che le fonti di luce per lui illuminano il doppio del raggio sia per luce piena che per la penombra. Ad esempio se il pipistrello e' nello stesso quadretto di una lampada che illumina 18 metri vede tutto, anche dietro gli ostacoli, entro i primi 6m e poi vede per 36m (il doppio di 18) normalmente e da 36 a 72 in penombra. Se il pipistrello invece e' in una zona di buio (normale o magico) vedra' solo per 6m, ma anche dietro gli ostacoli. Ovviamente per "vedere dietro gli ostacoli" non intendo vedere attraverso i muri, ma "aggirare l'ostacolo". Sul manuale dei mostri specifica che la vista cieca utilizza sensi non convenzionali per la vista come udito ed olfatto. Biologicamente, aggiungo solo come "flavour", il pipistrello percepisce gli oggetti tramite un sonar. Quindi "vede" le cose "aggirando" gli ostacoli. Ad esempio "vedrebbe" una creatura nascosta dietro delle rocce o dietro una colonna, ma non una creatura in una camapana di vetr poiche' ne' suono ne' odore penetrerebbero nella campana.
  5. Penso che nel caso di incantesimi ad area si faccia un unico tiro che viene confrontato con tutti le "classi di salvezza" avversarie. Per quanto riguarda i ruoli penso che sia una cosa più descrittiva che regolistica.
  6. Diego Dragone ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    Secondo me questa interpretazione e' un po' cavillosa. Dire "attaccare" od "uccidere" penso sia di scarsa rilevanza. Bisogna vedere cosa intende il bersaglio dell-incantesimo per "attacca". Un guerriero di solito intende "riempilo di mazzate", non semplicemente "fai un singolo attacco". Capisco cavillare cosi` su di un desiderio, ma su una Suggestione mi sembra eccessivo. Invece riguardo al merito della questione bisogna dire che Suggestione dice: Quindi direi che essenso il guerriero nella situazione di prendere mazzate l'effetto dell'incantesimo dovrebbe interrompersi. Per altro io non permetterei neanche di far attaccare una creatura, data la frase da me citata (a meno che la cosa sia del tutto esente da rischi).
  7. Diego Dragone ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Questo messaggio è stato spostato in Il laboratorio di André Duval. Mi sembra molto più adatta come zona per l'ottimizzazione di un PG. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=1824.0[/iurl]
  8. Come ho detto in un'altra discussione, i paralleli e le deduzioni non si possono fare in questo campo. Purtroppo bisogna attenersi alle regole così come sono scritte ed anche se impossibile pare che un juggernaut possa entrare in ira Certo, FAQ ed Errata permettendo (non le ho controllate)
  9. Sulla questione dello scheletro devo dare ragione a Jakob. Se non hai livelli di classe non sei un barbaro e non vai in ira. Sulla questione dlel'influenza mentale, beh, non sono sicuro. La logica dà ragione a Jakob ma le regole non parlano di ira come una influenza mentale (almeno mi pare, potrei sbagliarmi)
  10. Regolisticamente parlando può. Penso che sarebbe specificata l'impossibilità di andare in ira, dato che è una delle caratteristiche principali di una classe base del manuale base I! Almeno avrebbero dovuto indicare l'Ira come capacità di influenza mentale, ma così non mi pare che sia.
  11. Oltre a confermare quello che dice gexman aggiungo che non si possono fare sillogismi in D&D. O la regola lo dice oppure non è così. Del resto la tua deduzione porta a conseguenze molto vantaggiose per l'incantatore, che potrebbe attaccare i round successivi come azione gratuita invece che come azione standard! MA le regole dicono proprio che toccare nei round successivi è un'azione standard. Ribadisco, toccare è parte dell'azione del lancio dell'incantesimo, anche se può essere fatta in un momento successivo. Attacco rapido non permette in nessun modo di lanciare un incantesimo, muoversi ed attaccare.
  12. La risposta è "No e Si". Ma più no che si. Attacco rapido non permette di fare un'azione standard mentre ci si myuove, ma di muoversi mentre si compie un attacco con un'arma da mischia. Quindi lanciare un incantesimo non è compreso nelle possibilità di Attacco Rapido. Però si può lanciare un incantesimo ed il round dopo usare attacco rapido in congiunzione con il tocco (un personaggio con la "mano carica" è considerato armato). Poco conveniente di solito (si perde un round) ma talvolta può essere utilizzato.
  13. Beh, non è che la prima sia proprio una questione regolistica. Se ti trovi in un'area minacciata e vuoi castare o lanci sulla difensiva o ti prendi l'attacco di opportunità. Allontanarsi non servirebbe a niente sia perchè dopo non ti puoi più avvicinare (se fai il passo non puoi fare il movimento e se fai il movimento e lanci non puoi più fare altro) sia perchè uscire da un'area minacciata (senza passo da 1,5m) causa comunque AdO. Certo, un chierico che si rispetti ha sempre Concentrazione al massimo ed Incantare in combattimento, quindi non dovrebbe mai fallire un tiro per lanciare sulla difensiva, vero? Per la secondo questione le regole sono chiarissime: per lanciare un incantesimo con componenti somatiche è necessario avere almeno una mano libera. Quindi con spada e scudo non puoi. In più se volessi lanciare un incantesimo a tocco si presenterebbero anche 2 altri problemi (nel caso si eluda il problema metamagizzando con incantesimi immobili): 1) L'incantesino si scaricherebbe immediatamente dato che si sta toccando un oggetto con la man che si carica (quale che sia) 2) CON CHE MANO TOCCHI!?!?
  14. Puoi fare il tiro per colpire nello stesso round in cui hai lanciato l'incantesimo, è compreso nel tempo di lancio. in più puoi decidere di lanciare, muoverti del tuo movimento e toccare. Diciamo che nel round in cui lanci l'incantesimo il tocco è "gratuito" (non regolisticamente parlando). Lanciare l'incantesimo come sempre provoca attacco di opportunità, ma il TxC per toccarlo no, poichè si è considerati armati. L'avversario farà sempre attenzione a non scoprirsi vedendo che l'incantesimo è "carico". Uno dei trucchi migliori infatti è lanciare lontano dall'avversario (che data la distanza non avrà AdO), muoversi verso di lui e toccaro. tutto nello stesso round. I round successivi il tocco sarà un'azione standard e se vorrai usarlo non potrai fare altre azioni standard.
  15. Il DM può fare tutto, certo, però di norma se adotta un manuale lo adotta tutto. Al massimo può scegliere delle eccezioni, ma come tali sono sue regole opzionali. Nel senso che se adotti un manuale e poi decidi che "questo si usa, quest'altro no" sei tu master che ti avvali della tua discrezionalità per modificare il gioco. Il manuale è fatto per essere bilanciato nella sua interezza. E poi con questo principio si potrebbe dire che tutto è opzionale, poiché il master può sempre decidere di non usarlo!
  16. Diego Dragone ha risposto a andreabano a un discussione D&D 3e regole
    Io ho un metodo "inverso" per calcolare il LI: Calcolo i PX che il gruppo prenderebbe (oppure che prenderebbe un singolo PG di livello simile a quello del LI aspettato) e vedo a che GS corrisponderebbe (circa). Quello è il LI dell'incontro. Ad esempio prendo un gruppo di 8° (perchè mi è comodo) e vedo che i GS1 valgono 200PX ed il GS6 vale 1.200PX. Quindi i PX totali saranno 5x200+1.200= 2.200 PX che corrispondono quasi ai PX di un GS8 (che sono 2.400). Specifico che ho preso un PG di 8° per calcolare perchè sui primi livelli di PG e sui GS più bassi la tabella dei PX non è lineare (o regolare). L'altro metodo per calcolare è più semplice ma non sempre preciso: Ogni raddoppio del numero di mostri dello stesso GS il LI aumenta di 2. Quindi un GS1 è un LI1, due GS 1 sono un LI3, quattro GS1 sono un LI5. A questo punto dire quanto siano cinque GS1 è difficile, perchè sappiamo solo che otto GS1 sono un LI7... quindi possiamo dire che sia un "LI5+" (ricordiamoci che non essendo lineare il LI rispetto al numeor di avversari non possiamo dire "GS 5 e mezzo" come si potrebbe erroneamente pensare). Quindi abbiamo un LI5+ che si somma ad un GS 6. Anche qui è difficile... fossero stati due GS6 avremmo detto 8, ma così non è. Possiamo approssimare però a questo, quindi sarà circa un "LI8-", esattamente come con l'altro sistema.
  17. Allora, hai ragione riguardo al ricercante. Erroneamente ricordavo negasse l'occultamento. In realtà, come hai detto tu, nega qualsiasi "probabilità" (generica) di mancare il bersaglio. Non ho capito la tua seconda frase. In realtà il problema dell'intermittenza è il dove si trovi l'incantatore quando attacca/riceve il colpo. In pratica se non si trova sullo stesso piano di chi vuole colpire/vuole colpirlo il colpo non va a segno. Questo è rappresentato dalla percentuale che è del 50% se viene attaccato (l'attaccante non sa quando il mago "balzerà" da un piano all'altro) o del 20% se è il mago ad attaccare (perchè può "prendere il tempo" e sbagliare più difficilmente). In realtà la percentuale del "balzo" è solo il 20% anche per chi attacca l'incantatore, ma sale a 50% perchè in certi frangenti l'incantatore è invisibile (ed allora quello è occultamento). Questo è chiaro dalla spiegazione dell'interazione con chi vede l'invisibile e con chi può colpire gli eterei.
  18. Il problema non sussiste, se non sbaglio.. mi aveva spiegato il buon Duval molto tempo fa (se non sbaglio) che quando tu scagliavi un oggetto mentre eri sottoposto ad intermittenza questo cessava di essere sottoposto a tale effetto e quindi non soffriva di questa penalità. Ma potrei ricordarmi male. Per quanto riguarda il "ricercante" ... non serve a niente. Se non sbaglio elimina l'occultamento, mentre la percentuale che è fornita da intermittenza, se pur simile nelle meccaniche, non è occultamento. E' una proprietà di sbagliare non causata da problemi visivi, ma dal fatto che talvolta si è su di un altro piano e si rischia di attaccare sul piano sbagliato. Infatti per quei pochi esseri che vivono contemporaneamente sui due piani la probabilità di sbagliare è zero. E non cito un duello tra 2 PG con intermittenza perchè se ne parlerebbe per anni!
  19. Intermittenza sopra tutto
  20. Esattamente come uno stregone di 7° (come numero di incantesimi conosciuti e lanciabili) + bonus di caratteristica del Naga. Però mi baserei sulla lista che ti ho scritto prima, alla fine è lo stesso mostro anche se di un'altra edizione. Magari aggiungerei Velocità, se i tuoi PG fanno un pesante uso di quell'incantesimo (sbroccato).
  21. No, niente occhiali nuovi. Effettivamente nel manuale 3.0 non ci sono scritti. Ho appena controllato. Quelli sono gli incantesimi del manuale 3.5.
  22. Come uno stregone, per la precisione. Gli incantesimi tipici specificati poco sotto, li riporto qui per semplicità: Puoi sostituire gli incantesimi come vuoi (ma non puoi usare quelli di fuoco, come specificato ed anche per motivi di logica, per un mostro acquatico) anche se normalmente non ce n'è motivo, se non per cause importanti (tipo un naga che abbia a che fare con creature volanti magari conoscerà volare invece di suggestione)
  23. L'unica fonte che ho effettiavemnte letto è l'articolo qui su DnDWorld (oltre ad aver visto i filmati di presentazione) e devo dire che effettivamente mi sono bevuto il cervello Propro qui sul sto c'è scritto: Evidentemente mi sono autoilluso che i livelli epici sparissero Per quanto riguarda i ruoli invece mantengo la mia linea, cito sempre DnDWorl La parte in inglese è una citazione, quindi direi attendibile ed abbastanza utile a capire gli intenti dei creatori. Ciò che ho sottolineato penso faccia capire come la questione dei ruoli sia poco regolistica e più d'"interpretazione". Spiegare i ruoli all'interno di un party ad un giocatore inesperto penso che sia fondamentale e quindi questo credo che sia l'obiettivo.
  24. Su alcuni punti non sono d'accordo... Avevo inteso diversamente il punto a: i 20 livelli diventeranno 30, il che non vuol dire che ce ne saranno 10 epici, ma solo che si avanzerà in modo diverso e più veloce e graduale. Allo stesso modo la questione dei ruoli, penso che semplicemente dal punto regolistico non ci sia niente. Semplicemente metteranno un po' più di testo descrittivo per far capire come deve essere formato un party, a cosa servono i ruoli etc etc. Tutte cose utili ma che sono indipendenti dall'edizione.
  25. Veramente mi riferivo proprio a frasi come quella che hai citato (solo che le ho lette in italiano) ed ho guardato solo la creazione di Anelli ed Oggetti meravigliosi (tra quelli che dicono di usarli come riferimento) e Pergamene e Pozioni (tra quelli che dicono esattamente quale sia il costo). Penso che la differenza sia nel come lo si legge. Considerando [] delle parentesi logiche direi che tu leggi "[Refer on table 7-33 on page 285] and use the item prices in this chapter as guidelines." (come si evince dal tuo grassetto) mentre io leggo: "[Refer on table 7-33 on page 285 and use the item prices in this chapter] as guidelines." La differenza non è da poco. Io ritengo più giusta la seconda interpretazione in quanto negli altri oggetti (come le pergamente, il cui costo è molto facilmente calcolabile) non c'è la parte ""use the item prices in this chapter as guidelines.", come sarebbe logico, data la sempre uguale struttura delle descrizioni. E poi in parte confermi quel che dico con l'ultimo tuo paragrafo. Le tabelle devono aiutare, non fanno regola. E proprio per questo i prezzi non sono fissi, devono necessariamente essere decisi dal master. Solo che anche qui, secondo me, si fa un po' confusione. Un conto è usare una regola opzionale (come le CdP, su cui tra l'altro si basano le build), un conto è dichiarare che una linea guida sia una regola. Una regola opzionale è una regola a tutti gli effetti una volta si decide di usarla. E mi pare che, sebbene sia ampiamente sottointeso, in tutte le build si decida di usare quella delle CdP. Poi può essere consuetudine anche usare solo le regole appartenenti a manuali ufficiali (ed anche se Dragon sia ufficiale non è un manuale) ma prendere una linea guida e dire che sia una regola ufficiale non è del tutto aderente alla realtà. Questo perchè non essendo una regola non può neanche essere adottata come tale. Poi è vero, se uno si fa una build che faccia quel che vuole, ma personalmente preferisco utilizzare regole (opzionali o meno) che siano "esatte" e non "linee guida" che, in quanto tali, sono soggettive e non oggettive. Ma, e qui sta il punto, non faccio build quindi la cosa mi interessa relativamente Ma stiamo andando lievemente OT (anche se la discussione è sui costi delle armi). Le armi hanno un costo specifico e non delle linee guida (tranne le abilità speciali che possono essere create a volontà).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.