Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone
-
D&D ... Verso la 4° edizione
Io sono forse un po' controcorrente. Da buon regolista non c'è niente che mi piaccia di più di un nuovo regolamento. E devo dire che le preview della 4° hanno messo parecchia carne al fuoco di chi le sa leggere. Tenterò di analizzarle a memoria in ordine sparso, per quel che l'ora mi permette. La prima cosa che salta subito all'occhio è il tentativo di semplificare parte del regolamento. Per la precisione la parte che si affronta proprio durante le sessioni. Questo si traduce in statistiche dei mostri più "generiche" (vedi gli zombie di tutte le razze uguali oppure la diminuzione del numero di tipi di attacchi dei mostri), poteri dei PG "ricaricabili" tra uno scontro e l'altro (che non devono quindi essere "tracciati"), poteri semplici, come i nuovi "punire il Male". Dall'altra parte abbiamo una modifica e forse un aumento della complessità delle regole che si utilizzano al di fuori della sessione, come il nuovo avanzamento più graduale a 30 livelli (e potrei mettere la mano sul fuoco sul fatto che i nuovi livelli "epici", dal 20° al 30° livello non abbiano niente a che vedere coi i vecchi Livelli Epici) che corrispondono ai vecchi 20, scelta dei talenti ad albero (anche se in realtà lo erano già grazie ai prerequisiti), progressione parallela dei poteri delle classi e probabilmente una maggiore customizzazione dei poteri stessi della classe. In pratica hanno saputo sfruttare bene il feedback fornito dalla rete ed hanno seguito quello che il pubblico chiedeva sotto forma di minor tempo passato a sfogliare i manuali nella sessione e maggiore customizzazione dei PG, non solo grazie al BG ma anche ad una scelta dei poteri che li differenziassero davvero. Certo, poi dal punto di vista commerciale ci devono guadagnare e quindi via a manuali base aggiornati ogni anno, e valangate di manuali più o meno utili. Come chiosa vorrei fare una considerazione a chi si lamenta dell'uscita della 4° Edizione. Di solito sono gli stessi che pensano che non servano le valangate di manuali che escono (e devo dire che su alcuni manuali sono più che concorde) ma qui sorge una "incongruenza" (abbiate pietà, a quest'ora non ricordo più i vocaboli): Se non si vogliono i manuali inutili in uscita di 3.5 chi se ne importa che esca la 4°? Tanto l'uscita della 4° non impedirà di giocare alla 3.5, il solo problema sarebbe la mancanza di nuovo manuale per quella edizione, che comunque non sarebbe interessato. E poi io setsso non ho piene le tasche di manuali che non servono a niente e che magari snaturano pure il gioco. Ad esempio dell'Incarnum non me ne importava niente, solo nuove regole per cosa che in D&D mai ci sono state. Preferisco una nuova edizione che riprenda da capo tutto e lo migliori.
-
Un talento a livello. Cosa ne dite?
Assolutamente non equilibrata, a mio avviso. Sicuramente dal punto di vista del guerriero, che ha solo quello come bonus. E prendere un talento in piu' ogni 2 livelli quando gli altri ne hanno gia' un fracco non e' utilissimo. Ad esempio un normale PG al 10 livello avrebbe (senza la variante) 10 talenti ed un normale PG 4. Quindi il guerriero ne avrebbe piu' del doppio (il 150% in piu'). Con la tua variante il guerriero ne avrebbe 16 contro i 10 di un normale PG (solo il 60% in piu'). Il vantaggio diventerebbe molto piu' esiguo e gli altri PG si avvantaggerebbero di tutta una serie di poteri che il guerriero non ha. Senza contare la "saturazione" dei talenti. Dopo un po' si esauriscono i talenti utili e mentre un normale PG troverebbe sempre qualcosa da prendere un guerriero dovrebbe poi ripiegare su talenti meno appetibili (anche se con il grande numero di manuali usciti questo e; un problema marginale). In piu' aggiungo che i talenti non sono solo variabili che caratterizzano un PG, ma anche dei potenti bonus, se ben scelti. Per questo se ne possono scegliere cosi' poco. E poi si rischia di ottenere l'effetto opposto. Invece di avere PG diversi avrai PG che invece di specializzarsi in qualcosa (tip un guerriero che prende tutti talenti per le armi a 2 mani da mischia) prenderanno un po' di tutto avendo tutti guerrieri che usano indifferentemente armi a 2 mani, due ermi, armi da tiro etc etc...
-
Attacco ad un oggetto
True Strike non fa colpire in automatico. Dà un bonus di +20 al TxC e basta. Lo consideri come è, un semplice bonus al tiro per colpire. Dardo incantato, inoltre, non può colpire oggetti nè parti specifiche. Il problema non si pone. Per magie comunque che fanno solo danni... gli oggetti si beccano i danni e basta, a meno che non siano trasportati. In questo caso gli oggetti non beccano danni a meno che il suo possessore non faccia 1. In questo caso un oggetto potrebbe danneggiarsi. Adesso non ho tempo di cercare ma questa regola dovrebbe essere mi pare nella Guida del DM.
-
Attacco ad un oggetto
Qui ci sono tabelle di durezza e tutto, oltre alle regole per colpire e rompere gli oggetti: Breaking And Entering Non so perchè non ci sia scritto ma aggiungo che un oggetto impugnato od indossato ha il bonus di destrezza del possessore (anche se mantiene ovviamente la sua taglia) ed attaccarlo causa un Attacco di Opportunità. Invece attaccare un'arma impugnata segue altre regole, queste: Sunder (cerca alla voce Sunder) E' tutto reperibile sul manuale del giocatore e sulla Guida del DM
-
D&D ... Verso la 4° edizione
Penso che l'articolo intendesse una cosa lievemente diversa. Nella 3.x era impossibile creare uno scontro tra un Party e molti mostri in quanto per metterne molti era necessario sceglierli deboli, ma deboli al punto tale da non riuscire a colpire l'avversario o comunque ad essere una minaccia credibile. In più con molti mostri diventava difficile che tutti riuscissero a far qualcosa nel round (per motivi di spazio) rendendo quindi lo uno scontro con molti mostri come più scontri con pochi mostri deboli. Pare che nella 4° edizione i mostri saranno creati in modo tale che tutti potranno dire la loro, anche se più deboli del party e che inoltre ci sarà un sistema (che non pare sia stato accennato) mediante il quale anche molti mostri potranno interagire con il party. Però ho il vago sospetto che il metodo non risiederà nel regolamento (con particolari manovre che magari permettano di "swappare" i mostri in CaC in modo che le retrovie e le avanguardie possano ogni round attaccare l'avversario) ma più che altro nell'organizzazione del dungeon nelle avventure ufficiali. Il sospetto mi viene proprio dall'esempio riportato nell'articolo. Sarebbe un peccato perchè non sarebbe quindi un vantaggio scaturito dal sistema di gioco ma più che altro da chi crea l'avventura. Quindi, nel caso di master che organizzano tutto da sé, non cambierebbe niente. Comunque il sistema di livelli più "stretti" pare che porti vantaggi anche sotto il punto di vista dell'organizzazione dello scontro.
-
Problema di interpretazione dell'Improved Skirmish
Ma i bonus di precisione non si applicano una sola volta con Manyshot?
-
Problema di interpretazione dell'Improved Skirmish
Beh, ricordiamoci che questo talento non serve in tutti i casi in cui si possa usare skirmish, ma solo se ci si muove di almeno 6m, che può voler dire quasi tutto il proprio movimento se non tutto. In più quasi sempre (balzo permettendo) si fa solo un attacco in questa situazione, quindi si aggiungerebbero "solo" 2d6 a round. Invece il furtivo può essere utilizzato tante volte a round, soprattutto ad alti livelli, e quindi i d6 aggiuntivi rischiano di essere molti. Comunque c'è un talento decisamente più forte, Craven, su di un manuale di forgotten se non sbaglio, che aggiunge 1 danno per livello ad ogni furtivo. Questo è sbroccato!
-
SPOSTATO: uccisore dell'occulto
Questo messaggio è stato spostato in Io, il DM: suggerimenti su come ideare e condurre le avventure. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=1950.0[/iurl]
-
Reincarnazione
Ristora i livelli, ma non le perdite di costituzione. Quindi se scendi sotto il primo livello perdi permanentemente 2 punti di costituzione (applicati alla nuova creatura). Comunque, leggendo l'oggetto, il problema non si pone. Cito traducendo al volo: Se hai cambiato corpo sei un'altra creatura, quindi...
-
Reincarnazione
Penso che questo passo dal manuale del giocatore di Reincarnazione dica tutto: Se sei di 1° livello ogni volta perdi 2 punti di costituzione (cumulativi). O trovi una cretura con un'alta costituzione o ti reincarnerai già morto.
-
Immunità e retroattività
Penso che si guarisca istantaneamente dalle malattie, ma i danni inflitti rimangono. Per quanto riguarda i veleni è analogo. I danni inflitti rimangono, ma non si subiscono più gli (eventuali) effetti secondari.
-
Problema di interpretazione dell'Improved Skirmish
Non c'è alcun dubbio che la traduzione corretta dica che quando ci si muove di almeno 6 metri (invece dei soliti 3m) il danno dello skirmish aumenta di 2d6 (quindi +2d6 rispetto al normale skirmish) ed il bonus di competenza alla CA aumenta di 2 (quindi +2 alla CA). L'idea del raddoppiare non piò venire se non inventandosela di sana pianta, perchè nulla potrebbe far pensare che sia così Comunque non mi sembra un bonus da poco, dato che ci vogliono parecchi livelli in più (penso almeno 6 se non 8) per ottenere un danno così dallo skirmish (ed un bonus tale alla CA).
-
Attacco Furtivo
Si, è già stato chiesto nella discussione Attacco furtivo(3.5) Due appunti per facilitare a tutti l'uso del forum: -- C'è in alto la funzione "Ricerca" con cui, ad esempio, io ho trovato subito la discussione in questione. Usandola avrete al volo la risposta a molte delle domande più comuni senza dover aspettare che qualcuno vi risponda. -- Si può modificare un messaggio entro una trentina (se non sbaglio) di minuti. Quindi se avete dimenticato qualcosa o se avete fatto qualche errore potete correggere od integrare il vostro post. Aiuta a mantenere leggibile il forum evitare i doppi messaggi. Chiudo la discussione, continuate in quella linkata.
-
somma bonus
Cito: -- I bonus a Forza e Costituzione sono senza nome e quindi si possono sommare sempre -- Il bonus alla Volonta' e' di morale, quindi non si cumula con altri bonus di morale (come quello contro paura di Benedizione) Le penalita' alla AC si cumulano perche' sono, come sempre, senza nome.
-
somma bonus
1) Se i bonus sono senza nome oppure con nomi diversi si. Ma Il mantello e la veste mi pare che diano bonus di resistenza entrambi. Quindi no. 2)Si, retroattivo ed anche +1 ai TS su tempra ed a Concentrazione (ed altri tiri basati sulla Costituzione)
-
Capacità Incantatrix
Come tutto, a discrezione del master. E' una CdP di dei Reami, ma nulla vieta al master di permetterti di usarla in altre ambientazioni. P.S. Mi chiedo, senza polemica, ma nessuno chiede il permesso al master per prendere CdP, incantesimi, oggetti magici etc? Mi pare da alcune domande che ho letto che ciò non accada mai... io da master lo richiedo sempre. Ovviamente non rispondete a questa domanda, è retorica.
-
Capacità Incantatrix
C'è l'errata presente nel sito della WotC che lo conferma. Nelle traduzioni di solito inseriscono al volo le errata. E' comunque una regola solo dell'Incantatrix. Per i talenti di metamagia istantanea non valgono per 2 motivi: 1) Non si chiamano assolutamente nello stesso modo (sono sudden metamagic, metamagia "improvvisa"). 2) anche avessero lo stesso nome è una precisazione di una CdP riguardante una sua abilità.
-
Bonus/malus alle statistiche
A memoria non sono sicuro di ricordare il drago d'ombra, ma se dice che infligge livelli negativi questi sono cumulativi.
-
[3.5] Identificare oggetti senza spell (noob :p)
Per le pozioni basta Sapienza Magica con CD25. Le pergamene di Identificare servono a poco se nessuno puo' lanciarle! In quanto chierico se tu avessi il Dominio della Magia lo lanceresti di secondo con l'ottimo bonus di non dovere usare la perla da 100mo poiche' e' componente materiale arcana. Poi sono sicuro che sulla Guida del Dungeon Master ci siano scritti i modi alternativi di identificare gli oggetti, ma sono modi molto "terra terra". L'unico che io ricordi con certecca e' il "prova e riprova". Tu usi l'oggetto magico, se hai almeno una vaga idea di cosa faccia, e vedi come funziona. Per le armi e le armature basilari e' facile. Dopo un po' che le usi il master dovrebbe dirti che bonus hanno. Se hai una vorpal in mano ti capitera' di decapitare qualcuno etc etc... Idem per oggetti di potenziamento vari. Per bacchette, bastoni e cose simili di solito c'e' scritta sopra la parola di attivazione, basta cercare bene (mi pare CD30). Certo, bisogna anche immaginare poi cosa faccia, perche' usare una bacchetta sconosciuta come se fosse di cura ferite e poi scoprire che e' di Palla di Fuoco puo' essere fatale. E' un metodo rischioso ma divertente!
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Veramente non è così. Primariamente perchè le FAQ sono, tautologicamente direi, le FAQ e non le Errata. Le FAQ chiariscono, le Errata modificano (e correggono). Una FAQ che contraddice il manuale non è accettabile ed andrebbe preso il manuale come fonte primaria, se abbastanza chiaro. Infatti un chiarimento non può modificare una regola, deve solo spiegarla bene. Tecnicamente il manuale "vale" più delle FAQ. Ma il problema è ancora diverso. FAQ e manuale non sono discordi. Parlando di 2 casi specifici differenti. E come tali possono coesistere. Ciò è che discorde sono le deduzioni (o meglio induzione) che se ne traggono. Ricordiamoci che in generale non si possono dedurre regole da altre regole. Vale solo ciò che è scritto espressamente. Chiaramente ci sono situazioni, come questa, in cui non esiste una regola esplicita ed in questo caso di solito un master di basa su altre regole esistenti per deciderne una ad hoc per la situazione richiesta. In questo caso generalmente ci si basa sulla logica deduttiva od induttiva (talvolta al senso comune, anche se io non mi fido del senso comune). Tuttavia in questa situazione abbiamo 2 regole specifiche che, pur essendo compatibili nella loro specificità, risultano incompatibili se elevate al campo del generale. Quindi prese nel loro ambito entrambe vanno applicate così come sono ma da esse non possiamo trarre nessuna direttiva su cui basarci per decidere come comportarci in altre situazioni. A questo punto, come ho detto prima, un master deve decidere in modo del tutto arbitrario, magari caso per caso. un buon discrimine, secondo me, potrebbe essere il bilanciamento, in assenza di altri discrimini migliori.
-
Monaco
Ti possiamo aiutare limitatamente a quello che non infrange i Copyright. Ovvero ti possiamo citare le regole dell'SRD (che sono le stesse dei 3 manuali base piu' quello degli psionici e mi pare almeno parte dei livelli epici) e possiamo comunque spiegarti come interpretare il resto delle regole. Sembra poco, in realta' ti possiamo dire quasi tutto quello che ti serve, ma e' il caso che tu abbia accesso ai manuali che usi, almeno saluariamente, immagino che i tuoi amici li abbiano. L'SRD lo trovi comodamente qui: d20SRD, in inglese. Ovviamente se vuoi un aiuto per il tuo PG devi essere piu'specifico e chiedere cosa non ti e' chiaro.
-
Applicazione e gestione della Metamagia
In realtà piuttosto che chiarire complica la situazione! Ci sono 2 esempi, uno sul manuale base ed uno in una FAQ, che dicono 2 cose diverse. E non c'è una regola generale. Quindi decidere cosa fare è praticamente impossibile. Generalmente bisognerebbe seguire i manuali e lasciare alle FAQ solo i casi particolari e poco chiari, ma in questo caso anche dai manuali bisognerebbe agire induttivamente, come nelle FAQ, ovvero dal particolare andare al generale. Essendo le 2 regole indotte però discordanti è un bel casino. Io di solito mi affido ai manuali, ma in questo caso più degli altri bisogna far decidere al master. E non decidete sotto "convenienza"
-
Manie da Arco
A me piace particolarmente l'iniziato dell'ordine dell'arco. Almeno per 2 livelli poichè prende un'abilità per non provocare AdO in mischia.
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
3 frecce usando tiro rapido con Bonus +4/+4/-1, con azione di round completo Con tiro Multiplo puoi usare un'azione standard per tirare 2 frecce ma con un solo TxC con bonus +2. I danni di precisione in questo caso si applicano solo una volta e le resistenze al danno si applicano ad ogni singola freccia. NON si possono usare i 2 talenti insieme.
-
SPOSTATO: help
Questo messaggio è stato spostato in Il laboratorio di André Duval. Questa è la sezione più adatta per le build. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=1892.0[/iurl]