Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. La domanda è un po' complessa, almeno nell'esposizione, quindi provo a chiarire per rispoindere Normalmente le CdP concedono al massimo un +1 al livello effettivo di incantatore di una classe (base o CdP). Il Legacy Champion è particolare perchè permette di avanzare con tutte le abilità della classe posseduta prescelta. Mi pare di capire che la tua domanda non comprenda il Legacy Champion, comunque, in un caso o nell'altro, puoi avanzare di livello di incantatore sia del legacy Se esaminiamo nell'ordine gli "effetti", nel tuo caso, posso dirti con certezza che anche le CdP possono essere scelte come classi d'incantatore che possono beneficiare dell'avanzamento. Infatti quel "+1 alla classe esistente" dice proprio "classe" e non "classe base", "Classe" sta ad indicare sia una classe base che una CdP. Colgo l'occasione, sfruttando la tua citazione del Legacy Champion, per dire che se si avesse il caso di una Classe base che lancia incantesimi ed una CdP che fa aumentare il livello di incantatore allora il Legacy chapion potrebbe essere "applicato" alla CdP facendo così aumentare il livello di incantatore, come una "cascata di effetti".
  2. Adesso capisco il tuo ragionamento ma continua ad esserci una falla Infatti un personaggio indifeso è trattato come se avesse destrezza 0, ma non ha destrezza 0. Altrimenti un personaggio addormentato sarebbe anche paralizzato (seguendo un ragionamento analogo al tuo) ed uno legato, in quanto indifeso, non potrebbe parlare. Comunque io, nel frattempo, ho mandato una email alla WotC, per quello che vale Vi terrò informati. Comunque vi invito ad esprimervi qui, se avete altre opinioni da esporre
  3. Comprendo, anche se non concordo completamente, chi dice che una persona con forza 0 non possa parlare (anche se può respirare, ricordiamocelo), ma non confondiamo le cose Nella descrizione di indifeso non si dice che chi è indifeso è per forza "Paralizzato, legato, bloccato, addormentato, privo di sensi", ma al contrario che chi è "Paralizzato, legato, bloccato, addormentato, privo di sensi " allora è indifeso. Le 2 cose sono completamente differenti. Quindi non si può pensare che per giudicare cosa possa o no fare un indifeso sia utile guardare lo status di Paralizzato (è pi? lampante ricordando che un indifeso non è per forza addormentato o privo di sensi, le altre condizioni elencate nella descrizione). Detto questo rimango ancora molto dubbioso sul da farsi... OT: Non mi risulta esistano versioni complete dell'SRD 3.5 in Italiano. So che esistono della 3.0. Io faccio il piccolo amanuense per citare...
  4. Non voglio arrivare all'estremo dicendo che in D&D un "movimento" è definito come un cambio di casella (ad esempio se si estrae una spada e si lancia un incantesimo si può ancora compiere un passo benchè esso non possa essere compiuto se nel round ci si è già "mossi"), ma mi rifaccio semplicemente alle definizioni da me citate. Un personaggio con forza 0 non può muoversi, ma parlare? E' un'azione che richiede forza? Come respirare o di pi?? Perchè con foza 0 si contina a respirare, azione che coinvolge all'incirca gli stessi muscoli del parlare (tranne l'apparato larigeo ed orale, che comunque necessitano di una forza irrisoria rispetto al respirare). Ma sappiamo bene tutti che queste disquisizioni poco hanno a che fare con le regole:) Quindi sono ancora sul "non so" come risposta... Comunque mi pare che invece incantesimi senza componenti siano lanciabili:) Aspetto qualche altro parere e poi proverò conil poco affidabile ma ufficiale "sage advice":)
  5. Ieri sera, durante la sessione, è nata una discussione tra me ed il master riguardo all'essere a forza zero ed al lancio di incantesimi con componenti solo verbali. La situazione è questa: il mio mago è stato colpito da un Simbolo di Debolezza che mi ha portato a forza 0. Io volevo teletrasportarmi via (incantesimo con solo componente verbale) ma il master ha detto che in quella condizione non potevo. Riporto per semplicità le descrizioni delle condizioni: Siccome la descrizione di indifeso dice "alla complata mercé di un avversario" il master ha decretato (anche per motivi di trama, se no gli scappavo per l'ennesima volta ) che non potessi comunque fare niente. In realtà è palese come quella frase faccia parte del testo descrittivo e non contenga nessuna regola, in realtà. La condizione è espressa "regolisticamente parlando" con la frase successiva. Non ho protestato ulteriormente perchè avevo capito che ne aveva bisogno come trama, ma comunque sono interessato ad una risposta definitiva:)
  6. E' solo la durata dell'incantesimo ad essere modificata, non quella di eventuali effetti che esso provoca. Quindi solo la voce "Durata" nella descrizione dell'incantesimo è modificata dal talento.
  7. Solo la durata nella voce "Durata" diventa di 24 ore, non quella del bonus. Comunque questo incantesimo non mi risulta poter essere reso persistente pichè non ha un raggio Fisso o Personale. Poi, potrei sbagliarmi, ma non penso che un incantesimo di 5? possa essere reso persistente, ci vorrebbe uno slot di 11? livello, ad a me risulta che si possa arrivare fino al 10? livello, ma non ho mai letto il mauale dei livelli epici:)
  8. Per adesso non ho accesso al Perfetto Combattente, comunque posso dire con certezza che in caso di discrepanze tra tabelle (o descrizioni brevi) e descrizioni estese hanno sempre la prevalenza la descrizioni estese. In questo caso tra l'altro è anche pi? probabile che sia stata erroneamente omessa un'abilità nella tabella piuttosto che sia stata inventata di sana pianta nella descrizione estesa. Ma comunque tutto può essere! Appena riuscirò ad avere accesso al manuale in italiano (sperando che qualche mio amico lo abbia) farò sapere. Se c'è qualcun altro che sa qualcosa non esiti a dirlo!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.