Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone
-
Impressioni sulla 4° Edizione
Oddio... secondo me siete un po' prevenuti.. il flavor text c'era pure in 3.x, anzi mi è capitato di correggere molte interpretazioni del regolamento che si basavano su di esso! L'unica differenza è che ora si son fatti furbi ed hanno messo il corsivo, così si capisce bene cosa sia regola e cosa no. Un passo avanti! Per quanto riguarda il bardo mi sono già espresso in un'altra discussione e non mi ripeterò. Il discorso della conversione invece è da analizzare. fare un prodotto compatibile avrebbe soltanto avuto il risultato di portasi appresso molti difetti della vecchia edizione. Quello che succede in generale con tutte le varie versioni di Windows, dal 95 all'XP. Cambiando edizione c'era bisogno di un completo stravolgimento del regolamento. Anche per venir fuori da 2 edizioni identiche che tante critiche si erano portate dietro. Del resto poi la conversione da D&D base ad AD&D e da AD&D alla 3.0 era tutt'altro che roba semplice! Per quanto riguarda il discorso "mi sono fatto un fondello così a studiarmi la 3.5, chi me lo fa fare di passare alla 4"... beh, quello è un problema indipendente dall'edizione. Penso che il problema sussisterebbe anche se si passasse a Vampiri od a Martelli da Guerra, oppure a Cyperpunk 2029. Paradossalmente io (che non ho paura ad affrontare i regolamenti) ho trovato più difficoltà a passare dalla 3.0 alla 3.5! Le regole erano tutte uguali ed ho finito per dimenticare quale regola fosse di una edizione e quale dell'altra!
-
[4th] Razze, apparizioni e sparizioni: che dire?
Non c'era spazio per mettere tutto, hanno deciso di sacrificare qualcosa. Benchè io stia giocando un bardo attualmente (svelo questo incredibile "segreto" ai miei compagni di GdR) mi rendo conto che fosse il più sacrificabile. Bisogna tenere conto che il manuale del giocatore attualmente deve contenere un sacco di poteri per ogni classe più i paragon tier e gli epic tier, ed anche gli oggetti magici. Più di 8 classi non ci stavano. Un paio di classi nuove per ingolosire il target dovevano metterle... avanzavano 6 classi. Mago, Ladro, Guerriero e chierico dovevano esserci per forza, dovevano tenerne 2 tra Paladino, Ranger, Barbaro, Druido, Monaco, Stregone e Bardo. Sinceramente tenere Paladino e Ranger mi è sembrata la scelta migliore. Voi chi avreste tenuto tra loro? E ricordiamoci che tutto arriverà con i prossimi manuali.
-
Impressioni sulla 4° Edizione
Dio Salvi il Fenna! Pensavo di essere il solo che ritenesse i multiclasse una vaccata orrenda... Diciamocelo, carino il sistema, permetteva molta personalizzazione del PG, ma mischiava veramente troppo le cose. Un Barbaro che prendeva un livello da mago secondo me era una cosa raccapricciante, per non parlare di certi mischioni di classi e CdP che parevano usciti da una puntata dello Zio Tibia. Finalmente si è dato lo stampo giusto ai multiclasse: puoi prendere alcuni poteri di altre classi, ma ti costa parecchio (in termini di talenti a quanto ho capito) e non saprai usare i poteri dell'altra classe come sai usare i tuoi. Un dilettante in un'altra classe senza perdere significativamente forza nella tua. Ha il suo senso
-
[Fighter] Combat Challenge + Combat Superiority
Ah! Hai detto intuito! AAH!! L'intuito nella vita è una dote importante, ma nei regolamenti è una palla al piede Anche se un domani dovesse uscire una FAQ che dice che si può utilizzare Combat Superiority in questo frangente fino da allora non sarebbe "legale" farlo.
-
[Fighter] Combat Challenge + Combat Superiority
Beh, direi di no, non essendo quello un attacco di opportunità. Questa edizione in particolare è basata su parole chiave, quando non sono usati certi termini non si possono applicere effetti che li prevedano. E' vero che Combat Superiority permette di fare un attacco tecnicamente uguale ad un AdO (attacco base come interrupt) ma non è la stessa cosa.
-
Libro magico: privilegio di classe o mi tocca pagarlo?
Le motivazione che ho io per addurre una simile risposta sono le stesse. Ma penso che l'implement non sia gratuito, questo perchè nella descrizione del privilegio di classe si fa riferimento solo ai vantaggi che esso conferisce, e mai al possesso dello stesso. Mentre per la descrizione del libro dice espressamente che il mago inizia il gioco con il libro magico, su cui poi scriverà Poteri giornalieri e di utilità.
-
[4E] Tiro salvezza contro morte... è un tiro salvezza?
Però il tiro salvezza contro morte ha una sua "tabella"! A differenza del normale TS un 20 di risultato ha un effetto unico! Sono anche io dell'idea che sia la stessa cosa, ma il mio animo si tormenta nel dubbio!
-
Libro magico: privilegio di classe o mi tocca pagarlo?
Semplicissima domanda: ma il libro magico del mago, almeno la prima copia, è fornito come privilegio di classe oppure devo spendere ben 50Mo (metà del budget iniziale) per comprarlo? E nel secondo caso, le altre classi (non ho ancora provato a crearne una) spendono all'incirca la stessa somma per l'equipaggiamento? Perchè un mago con equipaggiamento base, Orb e libro ha già finito i soldi e non può comprarsi neanche un pugnaletto per fare gli AdO!
-
[4E] Tiro salvezza contro morte... è un tiro salvezza?
Il titolo dice tutto: il tiro salvezza contro morte (Death saving throw) è un tiro salvezza a tutti gli effetti? Posso applicare eventuali bonus (vedi quello fornito da Human Perseverance) che si applicano ai TS? Ed in questo caso potrei quindi usare una healing surge con un risultato di dado di 19?
-
[4th] Poteri uguali?
Per adesso nelle Official D&D Updates (l'equivalente delle vecchie F.A.Q.) non se ne fa menzione. P.S. Benchè sapere che un manuale nuovo sia già buggato non è il massimo ritengo sia lodevole che già ci siano delle correzioni.
-
Critico
Esattamente.
-
Critico
No no, André, questa volta ti sbagli Cito dalla pagina 278, Critical Hits Mentre la prima citazione potrebbe trarre in inganno la seconda parla specificatamente di "20 Naturale", chiarendo che il tiro totale deve essere abbastanza alto da colpire la difesa avversaria. Aggiungo anche che nella sezione Attack Results (pag 276) dice: Specifica che un 20 naturale può essere un critico, cosa superflua se bastasse il semplice "colpito automaticamente" perchè esso sia un critico. In pratica si è trovato un modo carino perchè il 20 sia sempre un vantaggio ma non sempre il migliore possibile: se non è sufficiente a colpire colpisci ugualmente, se lo è fai pure un critico.
-
[4th] Poteri uguali?
Penso che sia un errore di stampa... Sono propenso a pensare che Hunting Strike faccia solo 3[W]+Modificatore di forza in modo che sia analogo a Divine Censure.
-
[4th] Razze, apparizioni e sparizioni: che dire?
Ma guarda, del Tiefling non sentivo la necessità così come dell'eladrin (soprattutto il secondo) ma i draconidi, benchè siano del tutto "nuovi" mi pare che siano una scelta azzeccatissima per il fantasy, soprattutto per un gico che si chiama Dungeon&Dragons. Se non giocassi sempre umani (per motivi puramente eprsonali) sarei corso a fare un Draconide! Il simbolo del fantasy (almeno per quanto mi riguarda), con tutto il suo fascino, con il suo orgoglio etc etc reso una razza gicabile e bilanciata, con tutto il diritto di camminare fra le altre "normali razze" senza essere ghettizzato! WOW!
-
[4th] Razze, apparizioni e sparizioni: che dire?
Benchè io non sia d'accordo con Uollass devo dire che una delle frasi che ha scritto riassume bene lo spirito che credo la WotC abbia voluto dare alla cosa: "L'ambientazione in quarta è così tollerante?" Secondo me si. E la cosa non mi stupisce affatto. La nostra percezione di come si svilupperebbe socialmente un mondo in cui esistono molte specie (e non razze) senzienti potrebbe essere sbagliata. Io personalmente ritengo che probabilmente succederebbe il contrario (nessuna integrazione e continue guerre) ma è anche plausibile che specie completamente diverse siano così abituate a convivere che sentano molto meno di come le sentiamo noi le differenze che sussistono fra loro. E' possibile che l'abitudine a trattare con esseri completamente diversi da se stessi abbia abituato queste culture alla tolleranza (un bruttissimo termine, per altro) ed alla convivenza. Del resto il fatto che un'altra specie abbia una coda mi sembra una differenza vistosa tanto quanto essere alti la metà di un umano. E tratti come le corna hanno una valenza negativa solo per l'idea che la nostra società ha del "male". tra l'altro sono tratti che accettiamo normalmente negli animali, cosa dovrebbe cambiare se fossero tratti appartenenti a creature senzienti? Quindi il fatto che creature come i Tiefling e Draconidi girino normalmente per la strada senza essere ghettizzati non mi sembra poi così strano. Secondo me il problema è derivante solo dal fatto che pensiamo con la nostra mentalità che ci dice che più un essere è diverso peggio si integrerà a condizionarci. In altre società magari non sarà così. Paradossalmente in alcune anzi il diverso può essere visto come divino. L'unico problema, secondo me, è che i Tiefling in quanto discendenti di diavoli probabilmente saranno visti con pregiudizi derivanti dalla propria ascendenza. Stesso problema, ma più "diretto" per cui i mezzorchi non ci stavano proprio bene, secondo me, nella scorsa edizione. Non solo il frutto di un atto barbaro come la violenza ma anche diretto discendente di una delle razze che nel fantasi rappresenta più direttamente il male, viscido e brutale. Lì vedevo dei grossi problemi di integrazione, ma non per pregiudizi, più che altro per quello che in quel genere di società rappresentano. Ovviamente anche in questo mio giudizio posso essere condizionato dalla cultura del mondo in cui vivo. Per quanto riguarda queste "sparizioni" non saranno tali... tutto tornerà... in comodo formato con rilegatura rigida Del resto perchè stare a scervellarsi a trovare nuove razze per riempire manuali quando ce ne sono di vecchia a disposizione? P.S. Effettivamente degli eladrin non sentivo la necessità, ma penso che si stia tentando, anche con questo, di allontanarsi dalla cultura tolkeniana per creare un universo del tutto originale.
-
[4th] Eladrin passo fatato
La prima che hai detto Un potere "ad incontro" (od a volonta o giornaliero) non indica "quando" lo puoi usare, ma "quanto spesso". Un potere ad incontro può essere riutilizzato solo dopo un riposo breve. E' un potere che consuma energie e che quindi richiede di riprendere le forze dopo essere stato utilizzato. Non ha nulla a che vedere con un combattimento. Giusto per chiarire la situazione, i 3 tipi di potere si possono utilizzare con queste frequenze: A volontà: Ogni volta che si vuole, anche tutti i round (o più spesso, se possibile). Ad incontro: una volta dopo ogni riposo breve. In pratica una volta ogni 5 minuti, se possibile. Giornaliero: una volta ogni riposo esteso.
-
[4th] Percezione passiva ed attiva
Avere un risultato medio quando non si fa niente non mi sembra scandaloso La percezione effettivamente non è l'abilità più adatta per immaginarsi la cosa, ma pensala con altre abilità, come "scalare". un risultato di 10 vuol dire che non sei scivolato, non hai perso la presa, non ti è venuto un crampo etc etc, ti muovi "normalmente". Per la percezione la cosa è analoga: non hai la sfiga del rumorino naturale che ti copre quello dell'orco che si avvicina, non hai la fronda che ti copre la visuale etc etc. Non è solamente un tiro medio, è la media dei turi, la somma di circostanze favorevoli e sfavorevoli, quelle che "in media" non devi considerare. Diciamo che è un valore "statistico" Quando invece fai un testo attivo anche le circostanze favorevoli e sfavorevoli devono essere tenute in conto, quindi puoi anche fare meno di 10 Per quanto riguarda invece la distrazione secondo me non si può applicare nel fare la guardia, penso che sia una circostanza più specifica. Se stai guardando una danzatrice del ventre sarai distratto, se invece stai semplicemente mangiando non penso sia da considerarsi la distrazione.
-
[4th] Two weapons and Powers
Nella descrizione delle "Off weapon" il manuale dice: Quindi non sei costretto ad attaccare con la principale, ma puoi attaccare o con una o con l'altra.
-
[4th] Percezione passiva ed attiva
Eh no! Qui non si è notato il "trucco" Se dichiari di utilizzare attivamente "percezione" mica perdi il diritto di utilizzarla passivamente! 4 PG mangiano intorno al fuoco da campo, uno è di guardia. L'orco che arriva di soppiatto deve battere la percezione passiva di tutto il gruppo, anche di chi è di guardia. Se nessuno si accorge dell'orco allora si fa anche il tiro del PG di guardia che potrebbe percepire o meno l'orco, ma comunque ha una possibilità in più! Che poi faccia più o meno della sua percezione passiva poco importa, sempre di base ha più probabilità. Non bisogna vedere tutto in termini di valori assoluti ("faccio di più o di meno della mia percezione passiva"), ma di probabilità di superare un tale test. Se oltre alla percezione passiva (il cui diritto ad essere utilizzata non si perde se si usa quella attiva) posso anche fare un tiro (utilizzo quella attiva) è come dire che ogni risultato inferiore a 10 viene trattato come 10. NOTA BENE: Questo non vuol assolutamente dire che quando si fa un test di percezione si usa sempre anche quella passiva, ma semplicemente che non si perde il diritto ad usarla nei casi in cui la si sarebbe usata comunque. L'esempio dei PG che fanno la guardia è lampante. L'orco che si avvicina farà SEMPRE un test per battere la percezione passiva avversaria. E la confronterà con tutti, anche con chi è attivamente di guardia. Poi in caso non sia stato scoperto chi è di guardia attivamente (dichiara di usare le sue azioni per questo) avrà anche diritto a fare dei tiri. In altri casi (come quello del trovare le tracce per caso) secondo me i PG non possono usare la loro percezione passiva perchè non c'è nessuno che sta tirando contro di essa (come nel caso dell'orco che si nasconde). La percezione passiva è come una Classe Armatura che ha il PG contro alcuni tipi di azione avversaria. Non è un test con valore fisso che fanno i PG. Le tracce si possono trovare solo attivamente, se le stai cercando. E' chiaro che se entri in una stanza e c'è un bersaglio grosso come metà parete non devi tirare per trovarlo, ma è diverso non tirare dall'avere un valore fisso. Nel caso del trovare le tracce solo chi cercherà attivamente potrà trovarle, e quindi nè il pg che cerca nè gli altri utilizzeranno la percezione passiva. Rileggendo le risposte ho notato che va per la maggiore considerare la percezione passiva come un "prendere 10 alla percezione". Non è così. O meglio, lo è numericamente, ma non concettualmente. Come ho spiegato prima la percezione passiva è una sorta di CA (o CD) da superare attivamente da parte di qualcun altro. Presuppone che qualcuno faccia un tiro CONTRO di te. La normale percezione invece è utilizzata dal PG, magari contrapposta a qualcuno, ma non necessariamente. P.S. Per altro la distrazione penso che sia proprio una condizione, non applicabile al semplice non usare attivamente la percezione.
-
Impressioni sulla 4° Edizione
Potrei dirti scherzosamente che i 5 gradi in storia li prenderà perchè lui è entrato nella Storia... E0 una cavolata, ma fino ad un certo punto. Leggendo i paragrafi sulle abilità ho pensato subito che questa fosse in realtà una cosa positiva. Di missione in missione, avventura per avventura, i PG affrontano poco a poco molte sfide, situazioni diverse che spesso sono molto lontane dalla loro specializzazione. Tutto questo si deve riflettere, tramite l'esperienza, anche nelle varie abilità. Il guerriero succitato in 10 livelli sarà venuto a contatto con varie persone, magari popolazioni, che gli hanno portato testimonianza anche della loro storia tramite una semplice serata in taverna ad ascoltare racconti, tramite gli scritti rinvenuti nell'antico monastero oppure tramite i racconti dell'esperto di storia del gruppo che per affrontare una data situazione avrà spiegato agli altri alcune cose che potevano essere loro d'aiuto. Allo stesso modo il gracile mago avrà dovuto imparare a saltare buche, schivare colpi, arrampicarsi per irti sentieri... tutto ciò cointribuirà all'aumentare anche delle abilità che non sono state selezionate.
-
[4th] Poteri
So che di solito lascio commentini sarcastici con questo stile, ma questa volta volevo proprio intendere quello che ho scritto, senza sarcasmo. Anzi volevo sottolineare quanto già detto. Alcune cose si trovano solo in altri capitoli, le informazioni sono un po' sparse. Di solito dico di leggere BENE il manuale, adesso consiglio di dare prima una lettura sommaria
-
[4th] Poteri
Effettivamente sarebbe meglio leggere prima velocemente tutto i manuale per avere una visione più ampia del regolamento e poi passare ad una seconda lettura più attenta. Molte cose sono comprensibili solo con una visione globale dell'intero regolamento, quindi è meglio dare una lettura veloce, inizialmente.
-
Impressioni sulla 4° Edizione
Veramente la cosa è voluta e dichiarata. Il Ladro è lo "Striker", colui che fa i danni, il Warlord è un "Leader", uno che fornisce bonus ed aiuta con i suoi poteri i compagni, più che danneggiare direttamente gli avversari. Mi stupirei (e sarebbe sbilanciato) se il Warlord oltre a fornire bonus a destra ed a manca facesse gli stessi danni del ladro! Equilibrare i PG non vuol dire fargli fare lo stesso numero di danni, ma fare in modo che il loro contributo sia lo stesso, sia esso in termini di danni fatti, di danni assorbiti, di bonus donati o del controllo del campo di battaglia. Infine sono 1.000 ed ancora 1.000 volte d'accordo con André quando dice Si possono dare consigli su come interpretare, non regole. E' normale che percentualmente un manuale si concentri sulla parte regolistica (che richiede una struttura rigorosa e specifica) più che su quella interpretativa (che non sarebbe altro che una serie di consigli che poi vanno elaborati e più che altro adattati al proprio stile).
-
Sondaggio 4a Edizione: che giocatore sei?
Anche io Thinker, ma soprattutto in questa parte della descrizione:
-
potenziare trasformazione???
Esattamente. E' un effetto ma non è variabile. In pratica puoi potenziare quello che potresti massimizzare. Guarigione non +è massimizzabile.