Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone
-
Drow e levitazione
Semplicemente perchè i libri con protagonista Drizzt (la trilogia degli elfi scuri è assolutamente stupenda) sono stati scritti quando ancora c'era la 2° edizione, nella quale i Drow potevano usare levitazione e Luci danzanti a volontà. In più utilizzavano armi di un materiale drow (di cui non ricordo il nome) che alla luce del sole si disintegrava (come descritto in uno dei libri). Molte sono le cose che sono state abbandonate nelle varie edizioni, per ovvi motivi tecnici. Ti basti pensare che il primo elfo di D&D era sempre dotato di capacità magiche molto simili a quelle di un mago (compresa la memorizzazione), cosa che è scomparsa del tutto nelle altre edizioni.
-
Domande, dubbi e quant'altro..
La traduzione fa schifo, in effetti, ma è comunque chiaro che è l'impulso del bersaglio. La traduzione letterale sarebbe "il bersaglio riguadagna punti ferita come se avesse speso un impulso curativo". La logica ed io giochi fantasy/eroici non vanno mai d'accordo. La logica ed i regolamenti, poi, ancora meno. Non ti lasciar fuorviare. Vale solo e soltanto quel che è scritto. Aggiungo, inoltre, che non sarebbe bilanciato che si usasse l'impulso del chierico che potrebbe essere anche molto più basso di quello del bersaglio. Gli abituali bersagli sono i defender, che necessitano di molti PF! Finisco dicendo che l'impulso curativo dipende da quanti PF si hanno, non vedo perchè ciò dovrebbe influenzare i PF curati ad altri. Un chierico magrolino ed emaciato (Pochi PF e quindi impulso basso) potrebbe curare meglio di uno robusto ma poco incline al lancio di incantesimo (vedi "poco saggio"). Un esempio di come la logica può dire anche il contrario di quel che sembra. Non affidiamoci ad essa.
-
Domande, dubbi e quant'altro..
Simbolo di Battaglia: La versione che c'è sul manuale del giocatore è lievemente diversa. Il danno aggiuntivo del potere è 1d10, è giornaliero e non si ricarica con uan pietra miliare. Comunque in quella descrizione è abbastanza chiaro che vada dichiarato prima dell'attacco perchè dice "Il personaggio usa questo potere quando effettua un attacco con questo simbolo sacro". Quindi non richiede che si colpisca, ma solo che si attacchi. Può essere quindi "sprecato". La descrizione che hai fornito tu è un po' strana. Non è in formato standard, non indica la frequenza di utilizzo (giornaliero, incontro etc etc) anche se il dettaglio della pietra miliare chiarisce la cosa, non chiarisce bene appunto come vada usato. Però in base a quella descrizione pare che si debba aspettare un colpo a segno per poi decidere di usarlo, anche se poi non è chiaro come si possa fare un'azione gratuita (usare il potere) prima di portare a compimento l'azione di attacco. Se l'oggetto viene da un'avventura pubblicata prima dei manuali base il mio consiglio è utilizzare la versione del manuale base (più chiara, più bilanciata e soprattutto più aggiornata). Cotta di Maglia nanica: Si, è una figata. Il mio ranger casualmente ce l'ha Ah, le azioni gratuite le puoi fare in qualsiasi momento, anche nel turno degli avversari. Questo rende il suo potere molto più forte, potendo decidere di curarsi tra un attacco e l'altro di un avversario (valutando la perdita di PF).
-
Domande, dubbi e quant'altro..
Questo non è stabilito dalle regole, ma da come si svolge l'interazione tra i 2 personaggi. Se il goblin è consenziente il nano non avrà bisogno di strattonarlo, se invece il goblin non è del tutto concorde con il nano questo dovrà tirarlo a se. D'altro canto se la situazione sarà tale da rendere necessario l'uso dell'azione standard del nano sarà meglio che il goblin prepari l'azione (e viceversa). Ovviamente tutto ciò solo in caso i 2 siano in un combattimento. Fuori da esso non ci sono problemi, non c'è iniziativa e quindi il problema non sussiste. NOTA BENE: il preparare l'azione del goblin, regolisticamente parlando, non è un metodo proprio accettabile, in quanto lui eseguirebbe un'azione di movimentoprima del nano, allontanandosi da esso. Però in buona approssimazione possiamo dire che vada bene, anche se non tecnicamente corretto. In realtà, secondo le regole, il tirare del nano sarebbe l'unico modo (od il tirare del goblin, a seconda di quale azione standard vogliamo lasciare inutilizzata).
-
Domande, dubbi e quant'altro..
Collera infernale: è sbagliato il primo esempio, giusto il secondo. Al di là dell'estrema macchinosità della prima meccanica, l'interpretazione è questa: -- Turno del tiefling -- Turno di un avversario che colpisce il tiefling -- Turno del Tiefling: E' stato colpito dopo il suo ultimo turno? Si--> Può usare collera infernale. Il bonus lo si ottiene subito perchè si effettua un TxC contro un nemico che lo ha colpito dopo l'ultimo turno del tiefling (che non è questo, questo non è finito). Personaggi legati: Non ci sono regole specifiche: Siccome 2 personaggi non possono agire contemporaneamente l'unico modo sarebbbe preparare l'azione di movimento. In questo modo però il goblin rinuncerebbe all'azione standard (in quanto usata per preparare). Alternativamente il nano può effettuare prove di tirare per spostare il goblin. Il test ovviamente sarebbe superato in automatico in quanto il goblin sarebbe consenzianete. Ma in questo modo il nano userebbe la sua standard per muovere il goblin. In ogni caso un personaggio perde l'azione standard.
-
La WotC seppellisce D&D Miniatures, fine del gioco
La notizia mi ha letteralmente colto di sorpresa! Dopo il round di sorpresa ho avuto il tempo di pensarci ed effettivamente anche io credo che ci siano altri motivi dietro. Uno tra questi può proprio essere il lancio di questo nuovo prodotto legato alle miniature che forse è stato giudicato incompatibile con DDM. DDM è un gioco con miniature collezionabili (vedi "casuali") mentre pare che stiano tracciando un altro solco con miniature più "scelte". Anche se mi pare strano fare questo formato misto "PG scelti e mostri quasi casuali". Personalmente io preferisco sapere quel che sto comprando e questo è abbastanza incompatibile con la politica WotC molto orientata ai giochi collezionabili. Probabilmente hanno pensato che un prodotto con collezionabile non renda abbastanza da supportare la gestione dei regolamenti di DDM (compresa la creazione delle statistiche dei mostri etc etc). Mah... questi sono i miei pensieri sparsi [EDIT] Dimenticavo... se non fosse per il fatto che DDM2 è praticamente appena uscito direi che sembrerebbe anche una manovra per chiudere un prodotto per poi crearne uno nuovo che ne prenda il posto...
-
Dubbio su azione preparata VS turno preso alla sprovvista
Beh, ci sono alcuni indizi che possono far capire che non si può preparare fuori dal combattimento. Il primo è che l'azione è nel paragrafo "azioni in combattimento", ma in questo paragrafo c'è anche "correre" ed altre cose che si possono ovviamente fare anche fuori dal combattimento. L'altro "indizio" è che ci sono alcune meccaniche che non possono essere usate fuori dal combattimento come: Un ultimo indizio lo hai fornito tu: quest'azione, usata fuori dal combattimento, porta a paradossi. Cosa accade se un PG che ha preparato un'azione rimane sorpreso? La mia interpretazione è questa, bisognerebbe poi chiedere alla WotC.
-
Dubbio su azione preparata VS turno preso alla sprovvista
Solo una precisazione: il fatto che sia un'azione standard non c'entra niente col fatto che non si possa preparare fuori dal combattimento. L'ho aggiunto solo per completezza. Non si può preparare fuori dal combattimento perché chiama in causa specificamente elementi esistenti solo nel combattimento (come l'iniziativa ed i turni). In realtà, però non è mai specificato nel manuale. Posso solo dire che in 3.5 era specificato tutto ciò, per quanto possa valere. Comunque questa è una delle azioni in cui le meccaniche non funzionerebbero se usate fuori dal combattimento, come ad esempio il ritardare (che non ha proprio senso fuori dall'iniziativa e quindi dal combattimento). Allo stesso modo Preparare un'azione ha degli elementi che esistono solo durante il combattimento.
-
Dubbio su azione preparata VS turno preso alla sprovvista
La situazione è impossibile. Si possono preparare azioni solo durante il combattimento e solo durante il proprio turno, e per farlo bisogna utilizzare un'azione standard. Se il nemico ha il round di sorpresa tu in questo combattimento non hai ancora agito, quindi non puoi aver preparato l'azione.
-
Arma esotica
Un commento preliminare: è la mia arma preferita in quel videogioco! Anche se dubito sia esistita veramente, almeno in quella forma. Aggiungo ancora che non è mai il caso di accontentare un giocatore che ci complica la vita... si rischia che ce la complichi troppo! Comunque penso che non sia difficile rendere quest'arma, basta pensarla come un'arma unica con portata. Alla fine non è importante codificare quando sia una frusta e quando non lo sia... basta pensare che possa colpire lontano tanto bene quanto in corpo a corpo. Il problema oggettivo è che nessuna arma fino ad adesso ha portata essendo ad una mano, quindi non so bene come bilanciarla. Se fosse a 2 mani direi: ARMA SUPERIORE A due mani Spada Serpente +3 d10 50mo Lama Pesante, Flagello Portata[/code] (Liberamente ispirato alla Greatspear) La versione ad una mano direi che sarebbe probabilmente [Code]ARMA SUPERIORE Ad una mano Spada Serpente +3 d8 50mo Lama Pesante, Flagello Portata
-
questione poco politically correct... cose che danno assuefazione
Le regole dei veleni secondo me non sono molto calzanti, forse sarebbero meglio quelle per le malattie, ma io ho una proposta migliore: provo a buttarti lì una regola plausibile per gestire la cosa. Sull'onda della grande semplificazione delle regole direi che il problema principale, l'effetto primario, sia molto semplice: a discrezione del master. Come se fosse una pozione od un qualsiasi oggetto magico consumabile la droga avrà un effetto stabilito. Quindi può permettere di non dormire una notte oppure di avere un bonus di forza per un tot tempo etc etc. Ma bisogna differenziare la cosa dagli oggetti magici, ed in cosa differiscano è lampante: l'assuefazione. Questa parte può essere gestita facilmente in maniera analoga alle malattie. In pratica ti fai uno schema come quello delle malattie identificando la CD (di cui parlerò poi) e gli effetti in caso di astinenza (l'attacco è inutile, è l'assumere la "dose"). In pratica avrai 3+1 condizioni ("curato" ed i 3 stadi dell'assuefazione, come fosse una malattia) ed ad ogni riposo esteso bisognerà fare un test di Tenacia (Endurance) per vedere se si peggiora, se si rimane stabili o se si migliora. Si applicheranno le regole delle malattie con queste eccezioni: -- Ogni volta che si assume una dose si ritorna allo stato iniziale, altrimenti si effettuano le normali prove previste. Fa eccezione l'arrivare allo "Stato finale" nel quale assumere altra droga è inutile. -- La CD delle prove dipende dalla quantità di dosi assunte. -- A discrezione il rituale Cura Malattia può essere usato per guarire il soggetto dalla malattia (ed essere l'unica speranza quando si arriva allo stadio finale) oppure è necessario un rituale specifico od uno per i veleni. Provo a fare un esempio: EROINA Effetto Primario: Conferisce un bonus di +2 alla Forza per 8 ore Tenacia:Miglioramento CD 20 + numero di dosi assunte, Stazionario CD 15 + numero di dosi assunte, Peggioramento CD 14 + numero di dosi assunte o meno. STATI: 1) Il Bersaglio si è Disintossicato 2) Effetto Iniziale: Il bersaglio perde un impulso curativo e non può recuperarlo finchè non viene curato (dalla dipendenza). 3) Il bersaglio è Frastornato 4) Stato Finale: Il bersaglio è Stordito Spero possa essere utile
- Darkstalker
-
Swordmage e Lightning Lure
Essendo questa la sezione di Regole la "logica" (parola poco adatta al fantasy) non è contemplata. Personalmente penso che non sia comunque mai contemplata. Se esiste un regolamento è giusto usarlo. Se il regolamento lo permette si può fare, altrimenti no. Ci sono situazioni molto "illogiche" che sono espressamente permesse per motivi di equilibrio aut similia. Detto ciò, penso che anche l'uso su di un oggetto non dovrebbe essere consentito (uso il condizionale perchè il master ha, da regolamento, la discrezione su questo) perchè quello è un attacco e ome tale potrebbe distruggere l'oggetto prima di tirarlo. Oltre al fatto che l'utilizzo principale è danneggierlo, il resto è un effetto "secondario". Poi tecnicamente "tirare" il bersaglio vuol dire "tirarlo a se", e con una leva è inutile...
- Darkstalker
-
Swordmage e Lightning Lure
Puoi usare questo potere su di un compagno poichè il bersaglio è "una creatura". Chiaramente il tuo compagno potrebbe aversela a male dato che subirà danni da ciò! Non ho idea se esista un talento che permetta ciò, ma penso che prima o poi esisterà. Non puoi marchiare te stesso con Aegis of Shielding perchè i close burst non hanno effetto sul quadretto di origine. Se potessi comunque marchiarti non potresti usarlo al tuo scopo perchè dovresti usare una interruzione immediata per ridurre i danni, cosa che non puoi fare nel tuo stesso turno.
-
Poteri ad Incontro e loro utilizzo
Attenzione a non confondere i termini tecnici con ciò che vogliono dire nel linguaggio comune. "Ad incontro" non c'entra niente con gli incontri. E' semplicemente un termine tecnico che descrive una frequenza di utilizzo. Tecnicamente vuol dire "si può utilizzare una sola volta tra un riposo breve ed un altro". Puoi usare i tuoi poteri ad incontro in un qualsiasi momento, ma finchè non fai un riposo breve non l'avrai piùa disposizione. Quindi potresti, virtualmente, usare un potere ad incontro, riposarti, ri-usarlo, riposarti di nuovo etc etc... In pratica, siccome il riposo breve dura 5 minuti, potresti usare lo stesso potere ad incontro ogni 5 minuti. Ovviamente non sempre è possibile effettuare un riposo breve. Ad esempio durante un combattimento non puoi riposarti, da qui la scelta del nome, per far capire che in un incontro lo userai solo uan volta. Ma questo non vuol dire che tu necessiti di essere in un incontro per usarlo. Stessa cosa per i poteri giornalieri ed i riposo estesi, con il particolare che non si può fare più di un riposo esteso ogni 12 ore.
-
Dubbi su Carica (già "Consulto 4ed")
Chiaramente non uoi fare azioni solo DOPO la carica. Non ci vedo nulla di male a combinare le azioni saggiamente. Delresto la carica è un tipo di azione come le altre, è ovvio che un personaggio faccia il possibile per sfruttarla al meglio E cosa c'è di strano se un nano che il turno precedente si è nascosto dietro ad una colonna esce fuori (movimento) e carica?
-
Domande, dubbi e quant'altro..
Per i bonus ai TS: C'è un talento er umani che dà un generico +1, mentre la maggior arte degli altri è ccasionale come quello dei Nani o quello contro Charme degli eladrin. I mostri Elite e Solo poi hanno dei bonus fissi che si applicano sempre.
-
Domande, dubbi e quant'altro..
Scusa se te lo chiedo, ma i mauali li hai letti? Perchè alcune di queste domande sono basilari e trovano risposta immediata nella semplic lettura del manuale. 1) "Ricarica" è una parola chiave che sta ad indicare che una volta utilizzato il potere il mostro può tirare un dado all'inizio di ogni proprio suo turno. Se fa uno dei numeri indicati il potere torna a ua disposizione e può essere riuilizato. Si può ricaricare un numero infinio di volte. 2) Non ho i manuali sotto mano e gli sciami non li ho ancora letti ma penso che intenda che questo effetto si applichi ai nemici entro 1 quadretto dallo sciame. 3) Gli attacchi in mischia sono una coa e gli attacchi ravvicinati sono un'altra. Sono parole chiave esplicitate nei poteri. Quelli in mischia sono attacchi contro singoli bersagli, quelli rvvicinati sono aree che hanno come origine il quadretto in cui si trova il persoaggio. L'attacco a soffio del dragonide è un attacco ravvicinato. E' importante che tu conosca bene i 4 tipi di attacco (Mischia, Distanza, ravvicinato ed Area), uno degli ultimi capitoli del Manuale del giocatore li spiega con tanto di schemi esplicativi. 4) Questo è un altro concetto cardine. I TS non sono più quelli della 3.x. Sono tutti dei tiri con CD10, praticamente. Tira un dado, aggiungi i (rari) modificatori. Se fai 10 o più hai passato il TS, se fai 9 o meno l'hai fallito. I TS si svolgono sempre alla fine del proprio turno, tutti i turni finchè non li si passa. Il TS contro morte è analogo con la sola ccezione che 20 o più ha un sgnificato particolare. 5) Dovrei leggere i manuali in inglese che non ho soto mano, per altro nella versiona da te citata c'è una virgola che non ha molto senso e non fa capire bene il significato. Sicuramnte fare l'attacco non causa AdO, benchè sia un attacco a Distanza. Non è chiaro se anche il movimento lo provochi... controllerò, ma ad occhio direi di no.
-
Daze
Sul manuale dice semplicemente che è incapace ad agire, sulle FAQ non dice niente. A logica dov5rebbe perdere tutte le prove contrapposte in cui è parte attiva, ma siccome la logica non conta niente direi che, a meno che io non stia dimenticando una qualche regola che specifica questo caso, svolge le prove normalmente.
-
SPOSTATO: Daze
Questo messaggio è stato spostato in Edizioni precedenti. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=2704.0[/iurl]
-
SPOSTATO: Stregone 5/Dragonheartmage 4
Questo messaggio è stato spostato in Edizioni precedenti. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=2701.0[/iurl]
-
Domande varie...
Adesso non posso consultare i manuali per guardare l'esempio, comunque non sono cumulativi. La condizione è "coperto", e non importa quanti ostacoli causino la copertura, sempre coperto (semplicemente) sei.
-
Domande varie...
Prfetta l'interpretazione di Lord Iron sull'area di minaccia. In 3.x il concetto era molto confuso proprio perchè si parlava di area, in 4th hano risolto eliminando questo concetto e parlando solo di quadretti. Per quanto riguarda occulatamento e copertura no, non sono cumulativi. Premetto che parli di occultamento ma poi fai un esempio di copertura, comunque si considera solo la condizione "peggiore". Cioè, se sei "sfocato" (occultamento) ed al buio (Occultamento superiore" sei considerato solo sotto occultament superiore (-5 al TxC contro di te). Se sei dietro ad una feritoia che è a sua volta coperta da un compagno hai comunque copertura superiore.
- Simbolo sacro