Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Mmmh... posso concordare sulla descrizione di Pinning Smash (del resto il wording lascia molti dubbi ma così è sicuramente più bilanciato) ma per nulla sull'interazione dei 2 poteri. Ma siccome il Customer Service, in assenza di update o FAQ, ha valore di regola non posso che dire che così funziona...
  2. Il rituale a cui ti riferisci serve a spostare un incantamento da un oggetto ad un altro che possa contenerlo, che non deve per forza essere identico. Ad esempio l'incantamento "nanico" delle armature può essere trasferito da una armatura di piastre ad una di scaglie (perchè entrambe possono essere armature naniche) ma non ad una di pelle. Secondo me le creature di taglia piccola possono portare le normali armature di taglia media (del resto usano praticamente le stesse armi, tranne il dettaglio delle armi versatili e di quelle a 2 mani).. Invece per il prezzo in 4E si usa sempre 1/5 del valore (lo stesso che otterresti disincantando un oggetto magico). Tutta l'economia del gioco è basata su questo rapporto. Quindi un oggetto del valore di 1.000mo viene comprato da un negoziante a 200. Si, è un furto, ma questo è.
  3. Infatti se fosse come dico io sarebbe molto molto forte come potere. Questo mi fa pensare che io mi sbagli... però la dicitura che non dice "no longer" mi mette in crisi!
  4. Effettivamente non è una situazione sarebbe chiara. Ma in Pinning Smash c'è scritto: Il problema non si pone. Rimane immobilizzato finchè il guerriero non è a lui adiacente (rendendolo un potere da defender eccezionale). In realtà leggendo bene la descrizione può effettivamente voler dire sia questo che il contrario... leggendo la descizione della Pinning Weapon su Adventurer weapon (nome simile, effetto simile) si legge "until you are no longer adjacent to it"... Frase più chiara (se smetti di essere adiacente finisce l'effetto, come nella tua descrizione di Pinning Smash) ma il fatto che la descrizione sia diversa... boh... Comunque, per il puro piacere del filosofare supponiamo che Pinning Smash sia come lo hai descritto. Poichè gli effetti di Tide of iron sono scritti sequenzialmente (in 2 frasi diverse) i 2 effetti si applicano uno di seguito all'altro: Prima si spinge lil bersaglio e poi si shifta, quindi c'è un momento in cui non i è adiacenti ad esso.
  5. Il ranger ha una feature che è chiamata così. Sul manuale del giocatore. Nessuan combo. A meno che non ce ne sia una chiamata così, ma non mi risulta
  6. Anche a me sfugge cosa sia il SiS, ma posso dire con certezza che "veto" non è un termine tecnico, è proprio il termine italiano che vuol dire "rifiuto di uno che preclude l'approvazione di una proposta"".
  7. Ho guardato il forum WotC ed è stata fatta la stessa domanda. Nulla di utile. Direi di cambiare il valore di Sanguinante sia perchè è quello che ha il minor impatto (sia in termini di gioco che di entità numerica) sia perchè essendo un valore derivato è più facile che sia frutto di un errore. In più un 68/2=39 mi pare un classico errore di distrazione!
  8. Diego Dragone ha risposto a Shinsek a un discussione D&D 3e regole
    E' tutto a discrezione del master. Mi pare pure che la regola del metà prezzo non sia una vera e propria regola, ma più che altro un consiglio. Comunque l'abilità rilevante per fa questo è Diplomazia. Sul Perfetto avventuriero c'è proprio la descrizione di come si usa al fine di mercanteggiare. Si parla solo di modificare il prezzo di un oggetto che si vuol comprare (del 10%), ma si può facilmente adattare al vendere (quindi al 5% in più, essendo il prezzo di vendita il 50% e non il 100%) Tra l'altro Professione(Mercante) non pensavo ci fosse...
  9. Allora non ti so dire... Ma sicuramente qualcuno lo saprà! Puoi dire qualcosa di più? Ad esempio: perchè lo vuoi sapere? Sai già qualcosa in merito?
  10. Questo mi fa sospettare che la domanda fosse di 3° Edizione ed io abbia quani preso un abbaglio... vedremo quando BontaKun risponderà
  11. Non è un oggetto, è una abilità specifica del Mago, una delle tre possibili scelte. Manuale del giocatore, vedi al descrizione del mago. In pratica è quella che se usi come strumento un bastone ti dà +1 all'CA e puoi usare un'interruzione immediata per migliorare ulteriormente la CA
  12. Si, stesse regole per il riaddestramento. Ricorda, però, che non puoi riaddestrare talenti (od altro) che rappresenti un prerequisito per qualcosa che hai. Prima rimuovi i "derivati" e poi gli eventuali prerequisiti (ovviamente uno per livello). P.S. Chiedi A Khandra, è lei l'Admin!
  13. Infatti era proprio sulla soggettività che volevo andare ad indagare. Comunque per le regole non basta proprio il libro di fisica, è necessaria una "interfaccia"!
  14. Secondo me facciamo un po' di confusione, almeno sul significato dei termini che usiamo. Io quando parlo di "verosomiglianza" intendo quanto il GdR (nello specifico) si avvicina alla realtà pur rimanendo nell'area del fantastico. Una sorta di realismo ma applicabile a ciò che reale non è. Invece mi pare che voi lo abbiate inteso più come "coerenza interna del sistema", ovvero come situazioni analoghe vengono gestite, se in modo analogo o meno. Sotto questo secondo punto di vista l'esempio di Goldrake, pur non essendo GdR, fa capire cosa si intendevate: la stessa cosa usata in 2 momenti diversi dovrebbe avere (salvo motivazioni parlticolari) lo stesso effetto. Io invece chiedevo proprio esplicitamente se un gioco per essere apprezzato e per risultare divertente debba essere molto aderente alla realtà (verosimile) o se, al contrario, questo non sia necessario perchè, una volta chiarite le meccaniche dell'ambientazione, questa basta che sia coerente per essere apprezzata a pieno.
  15. Anche se non è specificato immagino di si.
  16. Preferisco degli update che dicano "Il bonus dell'arma versatile non si applicano quando l'arma è utilizzata in vece di strumento"
  17. Come sai le traduzioni non fanno testo, quindi mi attengo alla versione inglese "Damage for the weapon" e non "weapon damage". 2 concetti decisamente diversi. Cosa si intenderà? Il CS dice esplicitamente che se si usa la spada come Strumento si applica il bonus della versatilità. Il fatto che la dicitura non sia "Weapon damage" mi fa pensare che non sia appunto il [W]. 2 cose a favore comunque della tesi che il bonus di versatilità si applichi ai tiri senza il [W]. Poi, chiaro, ruolisticamente fa un po' senso... Per quanto riguarda il fatto che usare l'arma come strumento faccia fare danno per l'arma lo si intuisce dalla descrizione dell'uso degli strumenti. Si parla di "incanalare il potere per mezzo dello strumento". Questo fa supporre che quindi che sia anche lo strumento stesso (l'arma in questo caso) a fare il danno. Per quanto, infine, riguarda i descrittori ti ricordo che si applicano i descrittori anche degli strumenti ai poteri, non solo i descrittori delle armi. Allo stesso modo si richiede che tu colpisca con lo strumento per l'attivazione di alcuni poteri. Anche questo porta a dire che tu faccia danno con lo strumento (e nel caso in esame con l'arma). E senza che lo strumento/arma sia usato come arma.
  18. Attento che quello che dice il manuale del giocatore non è "il +1 lo aggiungi al tiro del dado d'arma" (ovvero il [W]), ma dice che lo applichi quando tiri il danno per l'arma. Tecnicamente quando usi l'arma come Strumento il danno che fai è il danno per l'arma. Si applicano tutti i descrittori ed attivi tutte le proprietà dell'arma che richiedano che tu colpisca con l'arma.
  19. Si, ci vogliono fogli ben più grandi, ma il tempo per disegnare le mappe non è tanto, si fa abbastanza in fretta. Certo, a patto di non voler fare concorrenza a Michelangelo. Per quanto riguarda la reperibilità delle mappe su cui disegnare so che gli amici di Dragonslair ne avevano create alcune splendide (con terreno da interno e da esterno) che vendevano a prezzi molto abbordabili. Infatti ne volevo comprare almeno una copia, ma non so proprio dove reperirle! Faccio un appello: qualcuno mi dica dove trovarle!! (per la cronaca sarò a mantova a fine mese, nel caso ci fossero anche lì alcuni di Dragonslair )
  20. Innanzi tutto mi scuso per il fprum scelto, ma non ne ho trovato uno migliore Ma so che Khandra lo sposterà in un luogo più consono Parto da questo messaggio del fenna: L'ho estrapolato da un'altra discussione. Certo non è di semplicissima comprensione (e prego il fenna di parlare più terra terra la prossima volta, non abbiamo ancora tutti la laurea in GDR ) ma l'argomento è molto interessante. Provo ad indirizzare la discussione in una direzione a caso per poi vedere come si svilupperà. Secondo voi i GdR (e magari D&D) devono essere verosimili? E' difficile giocare se l'ambientazione non è verosimile? Io ho sempre preso le regole di un gioco come unico strumento di interfaccia con il gioco, completate dalla mia conoscenza del mondo solo lì dove non coperto dal regolamento. Ad esempio del il manuale mi dice che dopo aver lanciato l'incantesimo lo dimentico vuol dire che nel mondo funziona così. Se con CD100 cammino sulle nuvole allora questo è possibile. Se invece il manuale non parla del fatto che i PG espletano le loro funzioni fisiologiche questa cosa la prendo dal "mondo reale", fermo restando che non succederà che questo interferisca con il gioco (un PG non combatterà mai male perchè gli scappa da mingere). Sempre più mi sto convincendo che così non sia per tutti. Anche in un mondo irreale si cercano elementi verosimili che non mi paiono necessari. A voi la parola. (Scusate la frammentarietà delle mie parole, ma sono un po' stanco )
  21. Ehm... ci sono un tot di errori in quello che dici I poteri del paladino non sono marziali ma Divini. Il paladino quando usa poteri con descrittore "Strumento" non usa l'arma, almeno non fisicamente. La può usare come Strumento nel caso fosse una Spada del Sacro vendicatore, ma la usa solo per incanalare il potere, non colpisce fisicamente (tant'è vero che potrebbe usare il simbolo sacro per fare la stessa cosa). Infatti il danno di tali poteri è sempre uno o più dadi indipendenti dall'arma (ad esempio 2d8 e non 2[A]). I problemi sono 2: 1) La risposta dell'errata dice che il danno bonus dell'arma versatile si applica anche ai poteri con parola chiave Strumento. Ma da una parte pare strano perchè impugnare uno strumento ad una o 2 mani non dovrebbe cambiare la situazione dato che per gli strumenti non armi (bacchette, verghe, globi, simboli sacri etc etc) questo non avviene, dall'altro pare inconsistente con il motivo per cui esiste quel +1 (che, per la cronaca, è per equiparare il danno di armi a 2 mani con quelli delle armi ad una mano di pari categoria impugnate a 2 mani, ad esempio spadone 1d10 e spada lunga usata a 2 mani 1d8+1, stessa media). Il tutto pare incoerente. Ma queste paiono essere le regole, almeno da risposta CS. 2) La seconda parte della risposta del CS pare inconsistente con la prima, infatti parla di danno aggiunto dopo il tiro del dado d'arma (ovvero il simbolo [A]), ma i poteri con descrittore strumento, come ho spiegato prima, non hanno mai il simbolo [A] perchè non usano l'arma in senso proprio. Crisc giustamente prende quella risposta alla lettera, ma facendolo si arriva al paradosso che la prima parte della risposta diventa inutile ed incoerente. Io propendo per l'interpretazione. Di solito non lo faccio, ma questo non è un manuale dove ogni parola è (o dovrebbe) essere pesata, questa è una semplice risposta di un servizio assistenza, non stanno scrivendo la Costituzione. L'intento penso che sia abbastanza chiaro: affermare che il bonus per la versatilità si applica come bonus fisso, non modificato dai parametri del potere (come i bonus di potenziamento etc etc).
  22. Infatti il problema di quella frase è proprio questo: i poteri con descrittore "strumento" non tirano mai il dado d'arma, anche perchè gli strumenti non sono quasi mai armi quindi non si saprebbe che dado tirare. Al massimo si potrebbe farlo con poteri con descrittore anche Arma, ma sono molto pochi e non so sinceramente come si comportino. Allora perchè dare una risposta che non ha poi valore effettivo? Secondo me, come ho detto prima, è solo una infelice scelta dei termini per indicare un concetto semplice. Questo "+1" è fisso e come tale va applicato sempre dopo qualsiasi tiro di dado.
  23. Riguardo al realismo ed ai GdR... qui si parla di "difficoltà" a "disattivare" il senso comune. Ma il GdR è proprio questo, staccarsi da quel che si conosce ed entrare in un mondo che non è la realtà, regolato da princìpi diversi, che funziona in modo diverso. Se ammettiamo (ad esempio) l'uso della magia dovremmo altrettanto facilmente ammettere che una persona non può eseguire 2 volte la stessa manovra in combattimento o che star chiusi in una torre a studiare per anni possa far migliorare l'equilibrio Questa non è una approssimazione della realtà, questa è la "nuova realtà" del mondo in cui si gioca. Il fatto che in 4E non ci sia il danno massimo da caduta non mi turba, in quel mondo è così. Allo stesso modo il fatto che cadere da 1km in 3.x non uccideva un PG di 20° livello: in quel mondo funziona così. Del resto se con CD 100 di equilibrio puoi camminare sulle nuvole (da manuale in 3.5, giusto per chiedersi cosa sia veramente realistico) non vedo perchè debba far storcere il naso il fatto che la mattina un PG di 4E si svegli con tutte le "ferite" risanate (oltre al fatto che non sono tecnicamente ferite).
  24. Si sommano perchè uno è un bonus razziale e l'altro senza nome. Si sommano sempre i bonus con nomi diversi e si sommano sempre i bonus senza nome. Quindi direi che non possono non sommarsi! 2 modi fondamentalmente per le mappe: 1) Utilizzare mappe di D&D miniatures (le avventure a quanto ho capito utilizzano per alcuni luoghi importanti proprio quelle) 2) Foglio quadrettato plastificato (o con vetro o plexiglass sopra) per disegnarci sopra con pennarelli ad alcool (cancellabili). Semplice e rapido.
  25. Permettimi Puoi effettuare prove di conoscenza anche senza gradi ma non puoi superare il 10 Non ricordo perfettamente tutte le regole di 3.5, ma qualcosina si 10 non è l'onniscienza, ma non è neanche l'ignoranza. Piccolissimo OT: quando cadi la gravità ti fa accelerare verso il basso ma l'attrito con l'aria tende a frenarti. Ma l'attrito con l'aria aumenta con l'aumentare della velocità. C'è quindi una velocità per cui la forza gravitazionale è uguale a quella d'attrito. Quindi non acceleri più. Per la cronaca per un corpo umano tale velocità è intorno ai 180km/h (se si tiene la corretta postura), facciamo 300 se cadi svenuto... Se non ho sbagliato i calcoli (ed è facile che lo abbia fatto data l'ora) cadere da 125 metri fa già raggiungere i 180km/h... quindi cadere da più in alto non cambia la cosa....

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.