Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Ignora la progressione scritta sul glossario. Riguarda solo i dadi vita razziali (che penso tu non abbia se hai una razza del manuale base). Idem per i Tiri Salvezza. Continua a calcolarli come se non fossi un nativo esterno. Questo sempre che tu appartenga ad una razza senza DV razziali (come ad esempio un gigante). Altrimenti dovresti sostituire il BAB ed i TS base dati dai tuoi DV razziali con quelli indicati dal Nativo Esterno.
  2. Se non sbaglio basta che cerchi sul glossario del manuale dei mostri.
  3. Una piccola opinione sulla pubblicità: Ma D&D ha veramente bisogno di pubblicità? Il gioco di ruolo è un tipo di gioco abbastanza di nicchia, non facilmente allargabile (o semplicemente descrivibile) tramite una pubblicità. In più, cosa più importante, chi si avvicina al mondo dei giochi di ruolo finisce per sentir nominare D&D fino alla nausea! La pubblicità sarebbe utile per tutti gli altri GdR, ma D&D ha un successo tale nel mondo (sempre di nicchia) dei GdR che raramente chi ha a che fare con esso non lo conosca... Tornando IT... ma a livello regolistico, si sa qualcosa già? Ho seguito distrattamente i filmati ed a parte il fatto che si continuerà ad usare il d20system e che ci saranno più opzioni per i PG in modo tale che non risultino inutili anche avendo esaurito incantesimi (e similari) non ho colto altre indiscrezioni a livello di regole. Molta enfasi sull'aspetto elettronico dei nuovi prodotti (per altro interessantissimo) ma sulla struttura del gioco non si è detto molto... Oppure sarà molto simile alla 3.x? Da AD&D alla 3.0 c'è stato uno stravolgimento profondo. Non mi aspetto una cosa del genere, dato che si rimarrà sul d20system, però spero in qualche novità importante. Non ho poi ben capito la parte riguardante lo snellimento delle sessioni di gioco minimizzando il ricorso ai manuali. Non ho capito se sarà dovuto ad un buon sistema di compendi, buoni indici, riduzioni di regole o se sarà altro. Qualcuno sa dirmi qualcosa di specifico?
  4. Sinceramente trovo la cosa poco gentile verso l'Altra Metà del Cielo. Tanto più che è uno stereotipo non sempre applicabile. E che quando è applicabile comunque varia da donna a donna. Aggiungo, tornando in tema di D&D, che i PG pare non svolgano la minima azione definita "naturale" tipo minzione o similare... almeno il manuale non ne accenna. Non andiamo a trovare complicazioni in queste cose, vi prego... P.S. Attenti che con queste domande qualcuno potrebbe prendersela a male (e tra la'ltro non mi sentirei di dargli completamente torto), quindi diamoci una regolata
  5. Confermo quello che dice Duval, le regole sono abbastanza chiare... Tra l'altro per quella "combo" citata da Drastor... tranne l'arcane channeling si può fare tutto... Confermo anche il fatto che pochi sappiano le regole (e mi tiro fuori dai pochi ). Sembra che saper leggere sia diventata una cosa rara tra i ruolisti! Comunque basta usare un po' di logica. In un round O fai l'azione di round completo. Però credo che il problema risieda nel fatto che l'AC si possa usare, dal 13° livello, anche come parte di un attacco completo. Ma l'attacco completo è una cosa specifica, non un'azione di round completo che contempli almeno un attacco.
  6. Diego Dragone ha risposto a imported_Loki a un discussione D&D 3e regole
    C'è il Chamaleon che è una CdP (mi pare sul Races of Destiny), come classe il Changeling non mi risulta.
  7. Scusami, ma anche intendendo le FAQ come delle Errata (cosa che secondo me non sono) subito dopo c'è questa domanda: Che è la riproposizione identica della regola da me citata. Che è concettualmente molto diversa dal ritenere il personaggio di una categoria di taglia più grande. Come ho detto prima ritengo che: A) Nel testo della regola si metta quella frase un po' fuorviante come parte descrittiva che viene poi esplicitata dopo con più chiarezza. Nella FAQ da te citata si semplifica per chiarire quando si applica questa regola e quando no. Comunque anche io ho detto ciò che dovevo, ai posteri l'ardua sentenza.
  8. Beh, in realtà le cose che hai citato non aiutano molto nel dirimere al questione, per un paio di motivi. Innanzi tutto ricordiamo che le FAQ chiariscono il significato delle regole e non possono modificarle. Quindi laddove ci siano discrepanze è la regola ad avere la priorità. La prima FAQ che hai citato è, secondo me, semplicemente scritta un po' troppo coi piedi. Per spiegare il senso in modo semplice hanno scritto delle imprecisioni. Per capirlo basta leggere quello che hai citato subito dopo. La prima frase che hai evidenziato, penso sia chiaro, fa parte della parte descrittiva della caratteristica. Quella che precede sempre quella regolistica. Tra l'altro quella frase riassume tre punti molto diversi fra loro, e giustamente semplifica un po' la situazione. Poco dopo c'è quella regolistica che ri-cito Questa è la frase chiave. Una taglia maggiore (della sua, ovviamente, come si evince dal riferimento alla "creatura"). Non una taglia maggiore dell'arma che potrebbe usare. Infatti, dopo c'è un'altra farse che hai giustamente evidenziato che dice che se la taglia del mezzo gigante cambiasse potrebbe usare armi di taglia diversa. Questo è giusto e logico perchè ci si basa sempre sulla taglia della creatura. Ma mai ci si riferisce alla taglia dell'arma che potrebbe adoperare come "taglia base". Quindi, riassumo di nuovo, sapendo che mi sto ripetendo. PB permette di usare un'arma di una taglia maggiore di quella della creatura. MG permette di usare un'arma di una taglia maggiore di quella della creatura. Quindi permettono sempre e solo di usare un'arma di UNA taglia maggiore. Faccio un esempio analogo di come una regola simile si comporterebbe in 2 maniere diverse. L'incantesimo A dice "Aumenta la tua velocità base di 3m" L'incantesimo B dice "Aumenta la tua velocità base di 6m" L'incantesimo C dice "Aumenta la tua velocità di 6m la tua velocità" Se lanciamo A + C, assumendo di avere velocità base 9m, si arriva a muoversi di 18m Se lanciamo A + B invece la velocità è 15m, perchè entrambe agiscono sui 9m di velocità base. Analogamente PB e MG si applicano alla taglia della creatura, che rimane identica sia quando applichiamo uno che quando applichiamo l'altro. Quindi si potrà usare un'arma di una sola taglia in più (senza penalità per PB).
  9. Secondo me il ragionamento non fila... Prima di tutto il fatto che non sia effetto di taglia non vuol dire che non si possa comportare nello stesso modo. Poi la frase che ti ho evidenziato è sbagliata. La creatura con PB (relativamente alle armi) non è considerata di una taglia maggiore. Ma può usare armi di una taglia maggiore della sua. Il concetto è molto diverso. Ed è il fulcro della questione. Vuol dire che un Goliath può usare armi di taglia grande. Presa della scimmia funziona allo stesso modo. Medio +1 = Grande. Non si sommano perchè entrambi si riferiscono alla taglia della creatura, che è sempre media e non alla taglia dlel'arma che possono usare. P.S. Mai usare i sillogismi, sono fallaci
  10. Invece io devo dire che la risposta è no ad entrambe le domande. 1) Hanno già spiegato André e Gad 2) PB dice che il PG può usare armi di una taglia più grande rispetto alla sua. Presa della scimmia pure. Nessuna delle due dice che il PG può usare armi di una taglia maggiore di quella che potrebbe usare, quindi non sono cumulative. Semplifico. Il Goliath è taglia media. PB gli dice che può usare armi di una taglia più grande di quella media (la sua), quindi può usare armi Grandi. MG gli dice che può usare armi di una taglia maggiore della sua (la medi), quindi può usare armi grandi. Non potrà mai usare armi enormi. Gadwin - Duval 2-0, palla al centro
  11. Non so se ho capito bene, ma tu vorresti lanciare Fermare il tempo ritardato perchè avvengano ritardati anche gli incantesimi lanciati durante questo secondo time stop... Il problema è che non riesco a capire per quale motivo gli incantesimi al suo interno dovrebbero essere ritardati. Semplicemente il 2° time stop inizierà dopo. Poi tutto il resto agirà normalmente. Inizierai ad avere round "gratuiti" un po' dopo, ma poi tutti gli incantesimi che lancerai saranno identici a quando li lanci in un normale time stop.
  12. La situazione va analizzata sotto molti aspetti: Da una parte c'è stato l'errore di voler creare un PG malvagio in un gruppo di buoni (addirittura uno con i voti!), scelta opinabile. Sarebbe stato meglio far capire al giocatore che non ci si diverte a giocre se si deve passare metà del tempo a litigare fra PG (salvo casi eccezionali). Dall'altra parte avreste dovuto giocarvela più "di ruolo". Un PG con i voti non avrebbe mai accettato di andare in giro con un compagno che si comporta da malvagio. Quindi avresti dovuto, con l'appoggio del tuo compagno, cacciarlo dal gruppo (che è poi come ammazzarlo, dato che non si possono giocare 2 campagna diverse e lui avrebbe dovuto fare un altro PG). Questa è la scelta più saggia e giusta ruolisticamente ed è anche utile "out of game" perché insegna al giocatore che non è facile giocare con un PG così diverso dagli altri. Ovviamente la situazione sarebbe più dolorosa se ci si trova con l'unico PG buono. In quel caso è lui che si allontana ed è quel giocatore che "perde il PG". Scelta dura da fare ma giusta ruolisticamente. Io l'ho fatto quando mi è capitato di rimanere l'unico buono poichè è l'unica cosa sensata seguendo gli allineamenti. Veniamo più nello specifico all'episodio che ha causato la morte del monaco: Sinceramente penso che il comportamento del ninja sia stato perfetto dal punto di vista interpretativo, non da punire ma da premiare. E' neutrale malvagio, cosa ci si aspetta che faccia? Agire da egoista e sacrificare gli altri piuttosto che sacrificare qualcosa di suo! Per un neutrale malvagio non esistono i compagni, ma solo persone da sfruttare per i propri scopi! Sotto quest'ottica l'interpretazione è stata impeccabile e le conseguenze logiche. L'errore è stato dei "buoni" nel non aspettarselo ed addirittura nell'essere nello stesso suo gruppo. Certo, potrebbe sembrare che un PG malvagio così sia più avvantaggiato di uno buono, in realtà sono le conseguenze dei suoi gesti "IN GAME" a punirlo. Se la notizia dovesse giungere alle orecchie del Ranger il ninja farebbe una brutta fine (un buono solitamente non si fa problemi ad uccidere chi si è macchiato di atti malvagi). Tornando alla questione di farsi un PG per "vendicarsi" (nel mio gruppo chiamato "PG Jolly") devo dire che sono estremamente contrario. Non solo il giocatore non se lo meriterebbe in quanto il suo PG si è comportato secondo il suo allineamento, ma per di più non ha alcun senso. Come si giustifica il comportamento del "vendicatore"? E come mai è proprio la nemesi del primo? Che rapporto c'è fra di essi? Ed anche giustificando tutto questo, a che pro? A far degenerare il gioco, il rapporto fra le persone (la cosa più importante del gioco di ruolo), a creare una faida infinita. Piuttosto fategli notare che questa è la conseguenza che ha portato fare un PG così diverso dagli altri. Che sicuramente non sei contento della cosa. Il master potrebbe far trovare tracce al ranger del fattaccio ed egli dovrebbe agire di conseguenza, giusto epr trovare un bilanciamento e far capire che "il male non paga". Ma tutto questo dovrebbe avvenire "in game" e giocato ruolisticamente, senza volontà punitiva. Perchè questo giocatore ha giocato il suo PG in modo logico e coerentemente con il suo allineamento. Non dovrebbe essere punito per questo. Il suo unico errore è stato creare un PG molto diverso dagli altri, bisognerebbe piuttosto fargli capire che non è il caso di continuare su quella strada, almeno dal prossimo PG. Ed inoltre voi vi siete tenuti nel gruppo un PG così, ed ovviamente ne avete pagato le conseguenze. Ricordatevi di avere sempre in mente l'allineamento, la psicologia ed il BG di ogni personaggio. Dovete basare i vostri giudizi sempre su di essi. Il giocatore in questione sbaglia quando minaccia con un Paladino, ma non sbaglia quando se ne approfitta con un neutrale malvagio. My two cents
  13. Scusate ma mi lancio anche io in un clamoroso OT, non me ne vogliate. Ma ho letto il titolo della discussione e mi sono incuriosito. Sono d'accordissimo con Gad (e questo è preoccupante, per Gad!) Creare un PG per ammazzare un altro PG (o comunque un PNG) per motivazioni inerenti al proprio vecchio personaggio è quanto meno illogico. Questo è un gioco di ruolo, qui si impersonano dei personaggi. Come mai il nuovo PG vuole ammazzare l'altro? E come mai dovrebbe essere la sua nemesi, come mai è proprio adatto ad ammazzarlo? Queste domande non hanno risposta. Allora è meglio abbandonare questo progetto, secondo me. Sono uno di quelli che, pur non praticando il lato PP della Forza, ritiene che essa non danneggi l'interpretazione. Qui invece lo stiamo facendo. Non diamo ragione (ed una scusa) a chi dice che il PP è la morte del gioco di ruolo! Riallacciandomi a quello che ha detto Gad, la questione si ripercuoterebbe negativamente sul piano personale, passando dal gioco ai giocatori, con pessime conseguenze. Come Master io penalizzerei pesantemente un tale comportamento (e l'ho fatto, dato che alcuni miei amici amavano questo comportamento). Come giocatore non me la prenderei, ma penserei che chi si comporta così non ha capito molto del gico di ruolo, e ci penserei bene la volta dopo a come comportarmi con esso, a livello di gioco. I PG non vanno sempre d'accordo e che ci si ammazzi a vicenda può capitare. Dopo un episodio del genere dovrei evitare la cosa, visto il comportamento successivo, e quindi tutta l'interpretazione ne risulterebbe falsata, in una situazione surreale dove 2 PG che si odiano magari arrivano a salvarsi la vita senza motivo. Beh, spero di aver spiegato la cosa con sufficiente chiarezza ed avere spinto Shinsek a rivedere i suoi programmi. Tra l'altro poi si troverebbe a giocare un PG che magari non gli piace, senza contare che poi rischierebbe di doverlo rifare per una faida infinita. Scusate l'infinito OT, ma mi sembrava necessario. Mi cospargerò il capo di cenere.
  14. Hai ragione, sono io ad avere fatto confusione. La regola delle armi equivalenti esiste ed è opzionale, ma serve per evitare i malus ed usare armi di taglia diversa come se fossero altri tipi di armi della taglia dell'utilizzatore. Io ho mischiato il tutto Comunque il mio discorso cambia di poco. Avere un'arma che cambi taglia può essere utile ad uno Shapechanger perchè, adattandosi alla sua taglia, può evitare che esso abbia dei malus.
  15. Secondo me ci stiamo confondendo con la 3° edizione e facciamo miscuglio. In 3.5 cambiare la taglia dell'arma non le rende tipi differenti di armi. C'è solo una regola, che mi pare pure opzionale, che con un malus ti permette di usare alcune armi come altre equivalenti, in rapporto con la taglia, ma con dei malus. Ma di base un'arma a 2 mani è e rimarrà sempre un'arma a 2 mani. Ad esempio un Nunchaku (ne prendo una senza equivalenze) è un'arma leggera (mi pare, e se non lo fosse facciamo finta che lo sia). Aumentando di 2 taglie non diventerà un nunchaku a 2 mani, rimarrà un'arma leggera per una taglia enorme. Certo, si può usare un pugnale di 2 taglie più grande come spada a 2 mani (se il master lo permette) ma si incorre in penalità. Comunque le equivalenze sono più eccezioni (anche se esistono praticamente per le armi più comuni) che la regola.
  16. Beh, direi che voglia dire Taglia, quindi "Piccola, grande, media" etc etc... Non credo avrebbe senso se diventasse a 2 mani o leggera. Diventando Piccola o Grande sarebbe utilissima ad uno shapechanger, no? E sospetto che sia proprio quello che ti interessi, viste le tue ultime domande
  17. Diego Dragone ha risposto a alex34to a un discussione D&D 3e regole
    1) Quante volte al giorno vuoi. 2) Least, è specificato. Le applichi (o le lanci) quante volte vuoi.
  18. Diciamo che sotto il punto di vista della somma dei moltiplicatori avresti ragione, ma io la vedo proprio come una sovrapposizione e quindi andrebbe applicata la regola della sovrapposizioni delle durata... Ma alla fine, in questo caso, è poco importante, certo, avrebbe più senso per una armatura persistente ed estesa, ma penso che stiamo un po' discutendo di cose abbastanza rare
  19. La chiave è la parola "separatamente". Si applicano separatamente, quindi mai all'incantesimo modificato da un altro talento. Quindi non può la durata diventare 48 ore, perchè non puoi raddoppiare la durata già resa persistente. Al massimo il problema entra in gioco per decidere se "prima la durata diviene 24h e poi diventa il doppio di quella base" o se "prima la durata raddoppia la base e poi diviene 24h"! Io tra le due propendo per la terza ipotesi La durata è sia 24h che il doppio di quella base e quindi, per il principio di sovrapposizione sarà la maggiore delle due (solitamente 24h)
  20. No no... nessun talento dice "durata base" o "variabili base" (etc etc), parando semplicemente di "durata" o "variabili" (etc etc). E' esplicitamente scritto nel talento "Incantesimi Massimizzati", cito: Per induzione si può dire che si applichino separatamente tutti i talenti di metamagia (ed io ricordo che è scritto da qualche pare, a sostegno dell'induzione), quindi la durata di un incantesimo esteso e massimizzato è 24 ore, imho.
  21. Da qualche parte avevo letto (e la cosa è supportata dalla descrizione di un incantesimo potenziato e massimizzato presente nel paragrafo "incantesimi massimizzati) che i talenti si applicano indipendentemente sull'incantesimo base. Quindi La durata diventa sempre 24 ore perchè la durata "estesa" sarebbe sempre il doppio della base e verrebbe "sovrascritta" da quella di 24 ore.
  22. Ma la "Norcia" (torcia perenne) non la usa più nessuno? Te la incolli sull'elmo e via... poi con un sacchetto la copri quando vuoi spegnerla (non brucia il sacchetto, non fa calore). Alternativamente lanci fialla perenne su di una moneta (che doventa una torcia perenne, praticamente) e la incolli (magnetizzi o cosa) all'armature, oppure la tieni nel sacchetto e la estrai quando serve.
  23. Io conosco Ocular Spell da Lords of Madness. Consente di "memorizzare" un incantesimo in ogni occhio. L'incantesimo deve essere a raggio e verrà poi lanciato con l'occhio. Eleva di 2 il livello d'incantesimo.
  24. Sinceramente non vedo dove sta il dubbio... La tabella collima perfettamente con quello che c'è scritto nel paragrafo "Spells per Day\Spells Known", in pratica migliora le sue capacità di lanciare incantesimi che già possedeva. In realtà una discrepanza c'è, ed è nel fatto che nel paragrafo descrittovo cita tutti i livelli, mentre nella tabella indica solo alcuni. Qui ci viene in soccorso la versione italiana (ovviamente seguente, quindi con già incorporate le errata) in cui dice chiaramente che salta i livelli saltati in tabella. Quindi segui la tabella che non sbagli. Se invece ti riferisci alla sua abilità di poter apprendere incantesimi da chierico, questa non aggiunge incantesimi al giorno, solo amplia la lista tra cui scegliere gli incantesimi da apprendere.
  25. Cito dal manuale del Giocatore Grazie a quel "relative" (al plurale) si evince che entrambi i talenti sono riferiti solo all'arma preferita della divinità. Sul manuale inglese è più chiaro, dato che specifica la cosa per ogni talento separatamente.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.