Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Infatti non è un'azione gratuita, non è proprio un'azione! Ci sono talenti che si usano come azione di round completo, azione standard, azione di movimento, azione swift, azione gratuita, ma ci sono talenti che non utilizzano azioni. Attacco poderoso, ad esempio, non è un'azione, infatti si applica anche durante gli attacchi di opportunità (se lo si è usato nel proprio turno), quindi fuori dal propio turno, dove si possono fare solo azioni immediate (e parlare, che è un caso particolare). Divine Might funziona esattamente come attacco poderoso. Del resto come si può assegnare ad esso un tipo di azione, dato che non è specificato? La definiamo di movimento? E per che non swift? Evidentemente non è un'azione. L'esempio che ha fatto SteelRage è lecito, e non ci trovo niente di strano, dato che ha citato poteri utilizzabili un numero limitato di volte. Meglio usarli tutti insieme e poi avere poco altro da fare oppure centellinarseli tra gli incontri?
  2. Se non sbaglio qui si stava parlando di "Psionica in generale" (letteralmente, dato il titolo della Discussione), proviamo a parlarne quindi "in generale" e non "in particolare", soprattutto andando a parlare poi di cosa sia l'azione di "preparare". Grazie. P.S. Possibilmente non usiamo eccessicamente il sarcasmo, poichè la parola scritta deficia delle caratteristiche necessarie per distinguare un tono scherzoso o canzonatorio da uno di scherno.
  3. Ah. sorry, avevo accuminato il "piano" alla sola dimensione verticale Ma immagino che la tua sia una risposta a senso, data la descrizione deficitaria di dettagli, oppure lo dici in modo oggettivo? E se è quest'ultima, quali sono le motivazioni (sempre oggettive, le altre che hai espresso le ho lette )?
  4. Non so, sai... Il problema è che non c'è una definizione di Muro, ed ogni muro ha le sue peculiarti caratteristiche, sempre diverse e sempre specificate. Quello di ghiaccio può essere anche sferico, quello di pietra può non essere verticale, quello di forza non necessita di ancoraggio, alcuni ancora sono formabili. i "canoni" che hai evidenziato, Mad, sono logici, non c'è dubbio, ma non sono definibili, almeno regolisticamente, come fissi e validi per tutti i muri. E questo non perchè alcuni muri specificatamente non siano così, ma proprio perchè quando così sono c'è una spiegazione esplicita che lo dice. E comunque, tra tutte le cose che hai detto, non hai risposto alla specifica domanda che ho fatto (che evidentemente era espressa come potrebbe fare un paramecioda 1/4 di DV). Posso formare il muro in modo non lineare? Ad esempio (visto dalll'alto) così? __ __|
  5. Nella descrizione di Wall of Gears (Planar Handbook pagina 106) si dice che il muro occupa un area di un quadretto ogni 2 livelli. Ma devono essere in linea questi quadretti? Oppure posso metterli anche in circolo? Perchè nella descrizione non dice che debbano essere in linea ma nella voce "Area" non dice che sia formabile! AIUTO!
  6. Purtroppo per gli oggetti siamo in difficoltà... troppe poche mo, 1/3 di quelle che dovremmo avere. Il Juggernaut era stato preso in considerazione molti livelli prima, ma poi è stato scartato per il fatto che è molto puntato sulla carica ed alimina alcune cosa (che adesso non ricordo), e poi questo specifico warforged sprecherebbe il bonus maggiore (la RD) poichè già ce l'ha alta. In pi? mi pare che i prerequisiti non sarebbero raggiungibili in breve tempo P.S. La Creatura Ferina non è applicabile ai costrutti per quello che c'è scritto prima della frase citata. E' specificato che deve essere la cretura base un umanoide od un umanoide mostruoso, che poi cambi in un tipo specifico non c'entra niente
  7. Rimaneggio il significato della Discussione poichè non vedo molti modi per avere pounce (in realtà il modo lo abbiamo trovato, creando un incantesimo apposta) poichè l'arcetipo Ferino non può essere applicato ai warforged proprio perchè costrutti (è richiesto che siano umanoidi od umanoidi mostruosi). Quindi posto tutto ciò che ricordo del PG perchè stiamo il giocatore chiede che CdP/Classe/Talenti etc etc può prendere per rendere pi? Power il suo PG (ma tanto non riuscirà mai ad essere forte copme il mio mago, che non è niente di speciale, ma sempre mago è ) Warforged Guerriero 10? Fo 18, Des 12, Cos 16, Int 14, Sag 8, Car 8 Corpo Adamantino (e 4 talenti per aumentare la RD, quindi ha 6/adamantio, uno di questi 4 talenti è stato preso grazie ad un livello sostitutivo di Warforged Guerriero) Attacco Poderoso Arma focalizzata (Spadone a 2 mani) Specializzazione nello Spadone Critico migliorato (Spadone a 2 mani) Leap Attack Saltare 12 gradi. Qualche grado ad Ascoltare ed Osservare (non ricordo quanti, ma pochi) Ha pochi oggetti: Spadone +1 Benedetto, Mantelo della resistenza +2 "Armatura +2" (il master inspiegabilmente gli ha concesso di incantare il suo corpo come un'armatura...) Idee per l'avanzamento? Tenete conto che non è molto portato per l'uso di incantesimi o cose che vadano un po' oltre il semplice tiro del dado... eh eh eh Qualche CdP facile da prendere o qualche talento buono (non mi pare di averne visti)?
  8. Ragazzi, per piacere, è già un po' che ci siamo arenati sulla descrizione di un talento che non c'entra niente con l'argomento della Discussione. Se avete qualcosa da dire su Anyspell ditelo pure (anche se mi pare che si sia già detto tutto). Se avete dubbi su quel talento aprite una discussione apposita ma, vi prego, di esprimere le vostre opinioni e poi non postare se non per aggiungere qualcosa a quanto avete detto, non per ribadirlo. Altrimenti la discussione diventa uno sterile "muro contro muro" in cui ad ogni scambio di messaggi non si sa quasi niente pi? di prima. Grazie.
  9. Lo farei, ma il sage advice evidentemente mi odia, dato che in almeno un paio di anni non mi ha MAI risposto. Inizio ad odiarlo pure io
  10. Io penso che non vadano impugnate, semplicemente perchè non dice di farlo la descrizione nè della nightstick nè quellla generale delle verghe. Che poi molte verghe vadano impugnate è un'altra cosa. Invece sono dubbioso sulla cumulabilità. Forniscono un bonus che viene da fonti identiche, però non essendo esplicitamente un "bonus di +n ad X" non saprei come intepretarlo. Io li cumulerei.
  11. Si, effettivamente il wildrunner non è utilizzabile, e poi già un altro PG del nostro gruppo è Wildrunner Alternativamente potrei trasformarlo in un troll delle caverne (che è pounce), ma poi dovrebbe andare in giro con uno spadone di taglia grande... alla fine è una combinazione di troppi elementi, speravo in qualcosa di pi? semplice da utilizzare.
  12. Un PG del mio gruppo appena passerà livello con il suo warforged guerriero prenderà il talento Leap Attack e siccome ha Critico migliorato con il suo spadone a 2 mani +1 Benedetto (ovvero conferma automaticamente tutte le minacce di critico contro i malvagi) sta cercando un modo per fare pi? attacchi possibile in carica (per tirare pi? dadi e sperare di far entrare un critico). E' un seguace di quello che lui chiama il "Max Paine", ovvero il danno massimo inflitto con un singolo colpo (ma non entriamo in una discussione su questo, so che voi sapete raggiungere danni incalcolabili ). Quindi vi chiedo: come ottenere la possibilità di usare l'abilità Pounce? Il tutto in meno livelli possibili, magari anche solo poche volte al giorno per merito di oggetti magici o similari. Ho scovato un solo incantesimo che dona Pounce ma è di 4? livello per Druido e Ranger e dà altri bonus che farebbero molto lievitare il prezzo, e noi non abbiamo molti soldi, abbiamo circa 1/3 della ricchezza media per il nostro livello. Se non ci fosse niente di abbordabile, che livello dareste ad un incantesimo con tempo di lancio swift che dona Punce per un round (target personal)? E quindi il prezzo di un oggetto che dia pounce un tot di volte al giorno? Ed un oggetto che dia Punce continuo? Vi dò una descrizione del PG così per chiarire la situazione: Warforged Guerriero 10? Corpo Adamantino (e 4 talenti per aumentare la RD, quindi ha 6/adamantio, uno di questi 4 talenti è stato preso grazie ad un livello sostitutivo di Warforged Guerriero) Arma focalizzata (Spadone) Specializzazione nello Spadone Critico migliorato (Spadone) Leap Attack. Sicuramente 8 gradi di Saltare. Il resto non lo ricordo. Grazie a tutti!
  13. Probabilmente non mi sono espresso in modo chiaro, chiedo venia Tutto il discorso che ho fatto voleva avere un paio di premesse che ho sottointeso, ma effettivamente andavano espresse:) Volevo parlare, innanzi tutto, a prescindere da livelli di classe. Questi non sono valutabili "a vista". Magari si può intuire che il proprio avversario abbia dei liovelli di classe dalla quantità di equipaggiamento magico in suo possesso (se lo ha recuperato probabilmente ha combattuto ed ha fatto esperienza), ma questo è un metodo molto poco affidabile. Comunque non volevo mnettere in campo questa variabile. La seconda cosa era che tutti i ragionamenti che ho fatto erano dipendenti solo dalla "logica" e mai dal manuale. Infatti quando dico "pi? grosso = pi? dadi vita" mi riferisco solo al fatto che, oggettivamente a prescindere dalle regole, pi? è grosso un mostro pi? avrà PF, pi? sarà forte etc etc, proprio come nel mondo reale un animale pi? grosso reiste meglio alle ferite, è pi? forte (per spostare il suo peso) etc etc... Allo stesso modo tutti sanno che i rettili, i ragni e parecchi insetti (sempre nella realtà) sono animali spesso velenosi. Allo stesso modo si ha quasi la certezza di ciò quando dalla bocca del rettile spuntano 2 lunghi denti o l'insetto in questione ha un pungiglione. Analogamente un PG di un mondo fantasy farà gli stessi ragionamenti. Nell'ambientazione fantasy ci sono comunque molti altri clichè che aiutano un PG. Come ho detto prima un folletto di solito è piccolino ma nasconde insidie magiche, quindi non dovrebbe essere sottovalutato solo perchè è piccolino. Allo stesso modo di fronte da un rettile volante è facile aspettarsi che sputi fuoco o qualcos'altro. Allo stesso modo non ci si aspetta grande intelligenza dai goblinoidi etc etc... Alla fine, quello che volevo dire, è che una valutazione a grandi linee del mostro (e non del PNG o del mostro con livelli di classe che sono molto poco ponderabili) è possibile. Ultima precisazione, che ho lasciato colpevolmente sottointesa, è che si sbaglia spessissimo in queste valutazioni, quindi un PG farebbe meglio a sopravvalutare piuttosto che sottovalutare. Alla fine, concludendo, valuare un mostro è difficile, ma una idea la si può avere. Certo, se il mostro ha livelli di classe è un problema, ma lo è anche se si passa la prova di Conoscenza. E per valutare un mostro basta basarsi sulle conoscenze basilari che avrebbe un qualsiasi abitante del mondo fantasy in questione. Non è molto, ma aiuta:) P.S. Mi sono ricordato ora della "questione Darwiniana":) Ho detto quello perchè mi pare la cosa pi? normale del mondo. Pi? è debole una creatura pi? ha bisogno di essere in grande numero per sopravvivere. Quindi, ragionando al contrario, le creature molto potenti sono pochissime, perchè la "natura" tende sempre a raggiungere un equilibrio.
  14. Esaminiamo la questione a fondo: -- Innanzi tutto un personaggio di 8?/9? livello sa che circa una metà dei mostri che può incantrare sono alla sua portata. Non è scarso ma non è neanche il pi? forte al mondo. Comunque PG di quel livello iniziano già ad essere rari (in teoria). -- I mostri pi? forti di un tot sono pochi (per una questione "darwiniana", altrimenti quelli deboli verrebbero sopraffatti), quindi ha pi? probabilità di incontrare mostri deboli (e di solito questi sono in gruppo, per le stesse ragioni di prima). -- Per essere arrivato ad un certo livello il PG deve avere incontrato un sacco di mostri (almeno di solito è così), quindi pi? o meno avrà imparato a giudicarli come si deve. Almeno dovrebbe dargli un ordine di grandezza (tipo Debole/medio/forte/imbattibile) in base al tipo (ricordandosi quelli già sconfitti). Calza l'esempio del drago che comunque fa sempre paura. Avendone magari incontrati di deboli sa valutare in base alla taglia la loro forza. -- Sempre per esperienza un PG dovrebbe essere in grado di valutare un minimo alcune capacità del mostro. Ad esempio se il mio mago di 10? livello, che non ha mai incontrato un ettercap, ne incontrasse uno notando che lancia tele e soprattutto che ha una bocca come quella di un ragno potrebbe paragonarlo ad un ragno della stessa taglia e come prima cosa si berrebbe una-di-quelle-cose-che-non-ricordo-come-si-chiamino per avere i bonus contro i veleni. Poi si preoccuperebbe di evitare o rendere inutili gli effetti di eventuali ragnatele e poi lo affronterebbe. Questo perchè valuterebbe un ettercap in una cosa con pochi DV (data la taglia) e capacità simili a quelle dei ragni già incontrati, quindi una sfida superabile. -- Nal dubbio ci si prepara una via di fuga, non si sa mai Alla fine direi che il valutare la forza di un mostro non è difficilissimo, soprattutto dopo un certo livello, dato che si imparano dei trucchetti (che alla fine sono rappresentati dai PX). Si impara che le creature velenose hanno certe fisionomie di solito (come gli insetti con pungiglioni o coppie di denti sviluppate), i folletti piccoli nascondono grandi insidie magiche e spesso sul piano mentale, i giganti sono solo grossi picchiatori e quindi conta soprattutto la taglia, certe caratteristiche fisiche sono legate a certe capacità etc etc... Forse le averrazioni, in quanto sempre diverse, sono le pi? difficili da valutare ed anche negli altri casi si rischia spesso di prendere delle,mortali, cantonate, ma comunque qualche indicazione si riesce ad avere. Il test di conoscenza in realtà serve ad altro. Non solo valuta la difficoltà dell'incontro, ma serve anche per sapere con esattezza cosa si ha di fronte. Certo, in queste situazioni il metagame involontario è sempre in agguato, ma il buon roleplayer sa evitarlo:)
  15. Un PG capisce alcune cose sui mostri senza bisogno di check: -- La dimensione conta, ma relativamente. -- Se il PG è di basso livello buttarsi in un combattimento alla cieca è molto pericoloso. Al contrario se si è di altoi livello probabilmente si ha la capacità di sconfiggere pi? tipi di mostro e gli incantri soono meno rischiosi. e così via... Quindi un PG di secondo livello che incontra un mostro di base dovrebbe evitare di affrontarlo a meno che non sia un piccolo animale (poichè è piccolo e poichè gli animali non hanno strane capacità). Allo stesso modo se vede un mostro di taglia grande dovrebbe capire che non è alla sua portata. Poi ci sono un sacco d'indizi che possono aiutare: Nel tuo esempio il mostro ha catturato un altro mostro facilmente, questo fa capire che nn era proprio un mostro scarsissimo. In pi? ha usato capacità speciali, diffidare da questi tipi di mostri. Ci sono poi le conoscenza per almeno capire di che portata sia l'avversario, è il modo pi? sicuro, ma non sempre le si hanno. Alternativamente c'è il test d'intelligenza (ovvero un test di conoscenza con massimo CD 10) che dovrebbe almeno dare, se non il nome della bestia, un'idea della rarità della stessa. Di solito "mostro raro = Mostro grosso". Poi il Tipo (nel senso regolistico) di mostro di solito dà una mano nel capire la difficoltà dell'incontro (se è un non morto e non si ha chierici è un problema, i golem di solito sono pericolosi, gli animali sono forti in base alla taglia etc etc...)
  16. Alla luce di questa corretta traduzione, o meglio, leggendo la regola senza immaginarsi le cose, basta essere sopra il terreno (e si intende con "terreno" la linea che separa cielo e terra) di notte ed all'aperto. Una tettoia penso che non basti per essere considerati al chiuso Direi che per essere considerati al chiuso c'è bisogno anche di pareti Poi alla fine penso che non si stia aguardare il capello per cosa sia "al chiuso" od "all'aperto", dovrebbe essere abbastanza palese
  17. Ecco, sono uno scemo... Se magari mi sfortzassi di leggere invece di immaginare quello che vorrei fosse... La corte è pregata di non tenere conto di questa discussione...
  18. Quello che hai messo come punto 2 non credo che sia adeguato. Al fallimento del tiro salvezza il Pg sa che gli è stato lanciato un incantesimo (o qualcosa di analogo come una capacità magica), non ha bisognoi di un check di intelligenza per saperlo. Tanto meno io lo farei fare per fargli capire chi o cosa abbia lanciato l'incantesimo ( a meno di casi particolari), è compito del PG (o del master in caso di PNG) capire chi o cosa sia stato. Ad esempio se si vede un tizio che gesticola e pronuncia parole arcane (nel senso di misteriose ) non è difficile capire chi sia stato. Si potrebbe proporre un test di Percepire inganni (e non di intelligenza) se il guerriero fa finta di lanciare un incantesimo mentre il mago lo fa di nascosto od invisibile per non cadere nell'inganno, ma a parte questi casi particolari non credo che siano necessari test di qualche sorta.
  19. Ne puoi memorizzare solo uno che va ad occupare lo slot di dominio in cui hai memorizzato Anyspell (Qualsiasi Incantesimo, in italiano, per i non anglofoni). Il testo dell'incantesimo all'inizio è effettivamente un po' confusionario, ma poichè dice esplicitamente che l'incantesimo va ad occupare lo slot di dominio (in cui doveva essere precedentemente memorizzato Anyspell) del 3? (o 6?) livello è chiaro che non ne puoi memorizzare di pi? (poichè hai un solo slot di dominio per livello).
  20. Al 3? livello del Ruathar (Races of Wild pagina 123) si ottiene l'abilità speciale "Star Blessing" che fornisce alcuni bonus "under the night sky (above ground and outside during the nighttime)." La frase è ovviamente ambigua e va un po' interpretata, infatti si può intendere "sottoterra e [all'esterno di notte]" oppure "[sottoterra ed all'esterno] di notte" (le parentesi sono "funzionali" per esprimere i 2 sensi). Ad una prima lettura, chiamandosi "Star Blessing" pare pi? probabile che si intenda sempre e solo di notte, ma poi vengono dei dubbi poichè l'essere sottoterra potrebbe rendere irrilevante la presenza della notte all'esterno (uso i condizionali anche perchè in un mondo fantasy niente è "impossibile"). Voi come la vedete?
  21. Diciamo che si possa fare, leggendo la regola da me citata in modo abbastanza "liberale", ovvero interpretando quel "non può dedurre l'esatta natura dell'attacco" come "il saper di aver effettuato un TS non rivela l'esatta natura dell'attacco". Quindi un PG potrebbe tentare di individuare con una prova di sapienza magica l'incantesimo, ma sottostando alle normali regole e penalità (componenti, effetti visibili o no etc etc)
  22. Quelli che hanno un numero seguito da una unità di misura, ad esempio 20 feet (6 metri). In pratica quelli che non dipendono da niente
  23. Ti dò una risposta a senso, non posso purtroppo darti la certezza di quello che sto per scrivere Ti dovresti qualificare per la CdP, poichè tu sai lanciare incantesimi, che poi questo accada solo quando decidi di ottenere quella capacità poco importa. Comunque puoi lanciare incantesimi pi? o meno quando vuoi (scegliendo però con un certo ancticipo ). In pi? aggiungo che una volta mi hanno detto (ma non posso garantire) che bisogna soddisfare i prerequisiti di una CdP solo per prendere livelli in essa. Quindi basta che al cambio di livello (che puoi procrastinare, se necessario) tu possa lanciare incantesimi. Comunque, a prescindere da quest'ultima cosa, penso che tu comunque soddisfi i prerequisiti anche quando non scegli un focus che ti permetta di lanciare incantesimi, poichè tu in potenza puoi lanciare incantesimi, come un mago che non ha memorizzato niente. Anche qui dò una risposta "a senso", non posso citarti fonti o regole a conferma di quanto scriverò. Penso che tu possa qualificarti per una CdP se puoi lanciare 0+Bonus di Caratteristica incantesimi, poichè tu comunque, in potenza, potresti lanciare incantesimi di quel livello come privilegio di classe, a prescindere poi dal fatto che possa o no lanciarli effettivamente. Se comunque mi sbagliassi, l'aumentare con un oggetto magico la caratteristica chiave per poter lanciare incantesimi del livello opportuno non servirebbe. Non ricordo il perchè, ma mi pare che sia così (si, è una risposta poco professionale!)
  24. Come regola generale un personaggio sa di avere effettuato un Tiro Salvezza con successo. Cito dal manuale del Giocatore, pag 178, colonna di sinistra: Spero sia abbastanza eloquente!
  25. Non ti preoccupare! Sicuramente la tua esposizione era meno confusionaria della mia risposta! Comunque per conferma ti posso rimandare al glossario in fondo al manuale del giocatore (così a memoria) oppure al pi? comodo Glossario alla voce Character Class sul sito della WotC. Non cito la voce "Class" poichè essa rimanda sempllicemente a quella da me linkata. Cito per semplicità:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.