Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. Diego Dragone ha risposto a dhamon a un discussione D&D 3e regole
    Mi serve una informazione veloce Qualcuno sa (e possibilmente sa dove guardare) se è vietato conoscere e parlare il druidico per i non druidi? Sul manuale del giocatore, sotto druido c'è solo scritto che è vietato ai druindi insegnarlo ai non druidi, ma questo non serve a niente nell'economia della mia domanda. E' il paragrafo dei druidi e giustamente c'è scritto cosa i druidi sanno, possono e non possono fare, ma niente (ovviamente) riguardo ai non druidi. A memoria mi sembra di ricordare che nessun non druido possa conoscere il druidico pena la morte (o qualcosa di silmile), ma sono fallace come tutti, quindi mi serve un riferimento (verba volant scrpta manent). Ovviamente se non sapete dove guardare ma avete come me solo la memoria della risposta scrivetemela, tutt'al più faccio una media Tra l'altro so anche che non sci sia modo di apprendere il druidico come linguaggio bonus o gratuito se non si è druidi, ma il modo non ortodosso si trova sempre P.S. Ma un druido che perde lo status di druido continua a conoscere il druidico (la risposta non è scontata in un mondo fantasy!)
  2. Penso di si, perchè il potere della vorpal non funziona contro chi non può subire critici... ed anche se con la fortificazione questo avviene non sempre, direi che "non sempre" si è immuni al potere Vorpal
  3. Penso che vi complichereste la vita... e non poco... Io che con le regole me la cavo abbastanza bene avrei paura a fare una cosa così... se non altro per il lavoro che ci dovrebbe essere dietro. In realtà un modo sensato non ci sarebbe, l'unica cosa è giocare con tutti PG di 10° L'unica cosa che mi viene in mente per recuperare e non avere troppi problemi è questa: Parti umano (o la razza che sei) Ranger di 1° NON licantropo. Quando hai i PX di 2° lo fai diventare Ranger di 1° Licantropo contagiato con le regole del topo mannaro (1DV), ma con 1/3 dei poteri. Al 3° gli dai 1/3 ulteriore di poteri. al 4° gli dai pieni poteri (hai recuparato i livelli del licantropo contagiato). Al 5° lo modifichi per avere i poteri di un licantropo naturale. Al 6° passi alle regole di un animale con 2 DV (o con più DV utilizzando lo stesso trucco di dividere i poteri) e sali così fino al 10° in cui sei un orso mannaro a tutti gli effetti. Importante è che se ci sono poteri particolari degli altri animali (come balzo per la tighre o cose del genere) si usino abilità simili dell'orso etc etc... Comunque non è una cosa facile... Alla fine direi che è meglio scegliere un licantropo più scarso e farsi contagiare;)
  4. tenterò di risponderti esaurientemente e per punti Non pensare al GS del PG, tanto non serve a nulla a meno che tu non lo voglia utilizzare come PNG. Il livello equivalente di personaggio ed il GS non vanno mai di pari passo. Il GS di un Orso mannaro con una razza base "normale" e solo un livello di classe è 5, come segnato sul manuale dei mostri. Se si aggiungono livelli il GS aumenta, ma non c'è una formula diretta. Comunque, a meno che tu non voglia farne un PNG, poco t'interessa. Quello che è importante è il Livello Equivalente di Personaggio (LEP). Nel tuo caso il PG avrà un LEP di 10, come hai scritto, e dovrà avere 55.000 PX èer passare al 2° livello di Ranger, quelli che servono per passare all'11° livello di personaggio. Non troppi se consideriamo che dovrebbe partire con 45.000 PX (come un PG di 10°). La cosa importantissima è che anche gli altri PG dovrebbero partire con un numero pari di PX (o simile, a seconda delle scalte del master) se vogliono essere competitivi con il licantropo. Quindi gli altri PG saranno creati presumibilmente di 10°. Per quanto riguarda i PX (quindi tabella per salire e PX guadagnati ad ogni scontro) il PG sarà sempre considerato per il suo LEP (quindi la somma dei DV+3). Per passare al 3° di ranger avrà bisogno di 66.000 PX (come un PG di 12°) e prenderà PX come un PG di livello pari al suo LEP. Ma ricordatevi che per calcolare talenti, gradi massimi delle abilità etc etc conta come un PG di livello pari alla somma dei suoi DV.
  5. Avete scelto una cosa "facile" se siete alle prime armi con i consetti di Dadi Vita, Livello di personaggio, Livello di classe, Livello equivalente di personaggio, Modificatore di livello... Iniziamo dalla base: I DV del licantropo saranno la somma dei DV dell'animale base (Orso, 6DV) più i DV derivanti dai livelli di classe (uno per livello) ed i DV della creatura base (solitamente per le normali razze del manuale del giocatore nessuno). E' importante ricordare che i DV dell'animale base danno anche i normali bonus derivanti dai DV, quali punti abilità, talenti, Bonus d'attacco base, Bonus di costituzione etc etc... In particolare il calcolo dei PF è incasinato perchè bisogna prendere il bonus di costituzione dell'animale base per i DV dell'animale base (+5 per l'orso) e quelli della creatura base per gli altri DV. Per i punti abilità basta aggiungere 2 + modificatore d'Intelligenza per DV dell'animale base (quindi per l'orso 12 +6xMod Int) e ricordarsi di assegnarli secondo le abilità di classe o classe incrociata dell'animale base. Il numero di gradi massimo è la somma dei DV+3 (la metà per le incorciate). Per il grado massimo si considerano abilità di classe incrociata solo le abilità che sono di classe incrociata per l'animale base e per tutte le classi della creatura base. Se non sono incrociate anche solo solo per una di queste il grado massimo è quello di un'abilità di classe non incrociata (tengo a precisare che questo riguarda solo i gradi massimi e non la distribuzione di essi che deve essere effettuata Dado Vita per Dado Vita rispettando le abilità incorciate e non). Qualsiasi abilità che compare nella descrizione dell'animale è considerata come abilità di classe per i livelli di animale del licantropo. I bonus razziali della creatura base o dell'animale base si sommano sempre, in qualunque forma sia il licantropo. Per il BAB è abbastanza semplice, si controlla la colonna del BAB degli animali, ovvero la stessa dei chierici, e si vede che bonus dà al livello corrispondente ai DV, per l'orso è +4, e lo si somma al BAB del PG. Per i talenti è molto semplice: si considera il numero di DV totali e si vede quanti talenti avrebbe un PG monoclasse di pari livello. Per i bonus ai Tiri Salvezza base ci si comporta come per il BAB: si guarda ai DV corrispondenti all'animale base che bonus ai TS corrispondono (solitamente sono buoni Tempra e Volontà, quindi per un orso +5 a Tempra e Volontà e +2 a Riflessi) e si sommano ai TS base provenienti dai DV razziali della razza base e livelli di classe. Fin qui sembra tutto bello... ma c'è un ma... Il licantropo è a tutti gli effetti un PG di livello pari a: DV dell'animale base+DV della razza base (solitamente 0) + Livelli di classe +2 (o +3 se è un licantropo naturale, ovvero non contagiato). Nel caso specifico è come se il PG il questione avesse 8 (o 9) livelli in più. Questi 2 o 3 livelli in più (quelli in neretto) servono solo per calcolare il livello equivalente di personaggio, in pratica per capire quanto è forte e di conseguenza che sfide può affrontare. Non solo, in conseguenza di questo quanti PX prende per ogni scontro e quanti gliene servono per passare di livello. Quindi avrà bisogno anche di più PX, ne guadagnerà meno (perchè le sfide per lui saranno più facili) etc etc... Solitamente se si crea un PG già licantropo se ne tiene conto per decidere il livello medio del gruppo. Se si ha un PG orso mannaro e si decide di partire tutti dal 10° allora egli (o meglio esso) avrà solo un livello di classe, ma sarà potente (e conterà a tutti gli effetti per PX e GS da affrontare) come un PG di 10°. Se si acquisisce la licantropia successivamente... è un bel casino... è come se il PG guadagnasse di botto un sacco di livelli (corrispondenti ai DV dell'animale base + 2) senza averne i PX necessari. Conseguentemente sarebbe ben più forse dei propri compagni. Sconsiglio vivamente di levare livelli di classe per "pareggiare i conti" con i PX. La cosa migliore è continuare a giocare con sto bestio e fargli prendere i PX come un PG del livello che ha (compresi i DV dell'animale base+ il modificatore di livello, ovvero+2) e farlo avanzare ovviamente solo quando raggiunge i PX necessari per farlo avanzare oltre il suo livello totale (quindi mentre i suoi compagni avanzano di 8 livelli, nel caso dell'orso, lui non riuscirà ad avanzare neanche di uno ed anzi prenderà ancora meno PX perchè per lui le sfide saranno una bazzecola). Non è necessario progredire in livelli da animale, ma volendo si potrebbe farlo utilizzando le regole per far avanzare gli animali. Comunque solitamente è sconveniente. Meglio livelli di classe. Per tutte le altre modifiche ti rimando ovviamente alla descrizione dei Licantropi ed in particolare a "PERSONAGGI LICANTROPI" a pagina 160del Manuale dei Mostri.
  6. Non è importante avere delle miniature in senso stretto, ma è altresì fondamentale usare la carta qudrettata (con quadretti grossi, pen non confondersi) e possibilmente dei segnalini riconoscbili. Il regolamento di D&D (almeno le ultime 3 edizioni) necessita della carta quadrettata perchè molto del combattimento è normato in base ad essa. Senza si rischia di rovinare tutto il faticoso lavoro di bilanciamento fatto. No, non importantissimo per molti tiri, ma fondamentale per alcuni. Al di là del barare, cosa che non è mai bella, neanche per salvae i PG, c'è un motivo tecnico. Dai risultati dei tiri di dado del master si possono deurre un sacco di cosa, ad esempio il bonus d'attacco di una creatura, la CD di una serratura o quant'altro. Soprattutto quando il risutato non deve essere noto (come i tiri per Disabilitare congegni o per camuffarsi). Quindi è buona norma fare i tiri di nascosto. Talvolta anche quelli dei giocatori. Ad esempio un PG che fa un tiro di Cercare trappole ed ottiene 1 è tentato di cercare novamente. Se non sa il risutato si deve adatare e non può "barare" Un incantesimo, in situazioni standard, funziona senza nessun tiro. Anche oerchè, a differenza di un attacco fisico, gli incantesimi sono limitati in quantità. Però dolo il lancio di un incantesimo potrebbero essere necessari vari tiri. Nel caso da te citato non bisogna fare tiri, ma in altri si, e sono sempre specificati nell'incantesimo. Ad esempio freccia acida di melf richiede esplicitamengte un tiro per colpire da contatto a distanza, così come infliggi ferite. Confusione richiede un tiro a round per vederne l'effetto, e così via. D'altro canto ci sono 3 tipi di tiri che possono essere necessari per molti incantesimi. Il primo fra tutti è il test di concentrazione, se si è ditratti quando si lancia oppure se silancia sulla difensiva (vedi Concentrazione) Il secondo è l'eventuale Tiro Salvezza (fatto dal bersaglio del'incantesimo e non dall'incantatore) per provare, se l'incantesimo lo permette, ad evitare totalmente od in parte, l'effetto dell'incantesimo (vedi Tiri Salvezza) L'ultimo è la prova di livello che il mago deve fare se l'avversario ha Resistenza agli incantesimi e l'incantesimo ne può subire l'effetto (vedi Resistenza agli incantesimi) Sono molteplici. Te ne cito qualcuna, ma sicuramente ce ne saranno molte altre: Si è sorpresi (non ci si è avveduto dei pericoli, mentre gli avversari ci hanno individuato. Vedi Sorpresa) Si è colti alla sprovvista (non si è ancora agito nel combattimento) L'avversario è invisibile. L'avversario è intermittente. Si è immobilizzati Si è in lotta (non si perde però il bonus contro l'avversario in lotta contro di noi) Si è storditi. etc etc... In pratica quando ci si trova in una condizione è meglio andare a guardare sul glossario che cosa questa condizione comporta, è sempre specificato se si perde il bonus di destrezza. 2 precisazioni: -- Essere fiacheggiati non fa perdere il bonus di destrezza (e qui qualcuno subirà qualche tirata d'orecchi ) Fianchegiare permette ad un ladro di fare un furtivo, ma non nega il bonus di destrezza all'avversario. Però dà +2 al tiro per colpire (e non si può fiancheggiare con armi da tiro o da lancio). -- Anche se non si ha un bonus di destrezza quando lo si perde si è soggetti ad eventuali attacchi furtivi. Non solo ma non si perde il MODIFICATORE di destrezza, ma solo l'eventuale BONUS (solo positivo), quindi se si ha un malus essere, ad esempio, colti alla sprovvista non ci permette di avvantaggiarci eliminando il modificatore negativo. Solo alcune classi preparano gli incantesimi. Molti lo chiamano "memorizzare", in realtà è come iniziare a lanciarli. Si completeranno poi al momento del lancio effettiv, in modo da abbreviare i tempi di lancio. E' come se devi andare in palentra ad allenarti. Puoi si cambiarti in palestra, ma puoi anche cambiarti al mattino ed andare in paestra già pronto per iniziare ad allenarti. Per identificare incantesimi al momento del lancio ma non solo. Può essere utile per sapere come funziona un incantesimo, che effetto ha oppure come ci si può salvare da esso. Si prepara un'azione appositamente per farlo. Poi si identifica l'incantesimo con Sapienza magica. Si può poi controincantare o lanciando lo stesso incantesimo (se lo si è identificato) oppure con Dissolvi Magie (se non lo si è identificato, se non si ha lo stesso incantesimo oppure se si preferisce fare così) che però necessita di una prova per riuscire (Vedi Dissolvi Magie). Serve per mettere una magia su pergamena (ovviamente). Questa potrà poi essere lanciata da chiunque sappia leggere la pergamena ed abbia l'incantesimo nella propria lista di classe (o che abbia abbastanza gradi in Utilizzare Oggetti Magici) senza dover preparare l'incantesimo ivi contenuto. P.S. Solo una nota "stilistica". Un punto interrogativo a domanda mi semprerebbe più che sufficiente
  7. Ritengo che le schede migliori siano sempre e comnque quele originali: semplici, chiare e facili da compilare. Ovviamente si trovano gratuitamente come download sul sito della WotC (in inglese) e su quello della 25edition (in taliano). Se non sbaglio si trovano anche quelle delle ambientazioni (almeno in inglese). Se volete qualcosa di speciale c'è quella "autocompilante" che si trova sul sito http://home.san.rr.com/blackbart/main.html Hanno uno splendido output (quello originale), contengono pochissimi errori e fanno loro i calcoli, nonchè copiano automaticamente abilità etc etc... Io le uso per fare PG al volo per saggiarne la potenza come odine di grandeza. (per i miei PG faccio sempre tutto a mano). Unico difetto è ce non sono aggiornate con le ultime espansioni (anzi penso che si fermino al Complete Divine). Ne esiste anche una versione, solo con manuali base, in italiano, ma è costelata di errorini. Si può trovare tramite programmi di file sharing, si dovrebbe trovare cercando heroforge ed ita, ma non d certezza. Ovviamente è legale.
  8. Non ho tempo di consultare i manuali, quindi non posso darti una risposta definitiva. Comunque dipende dal nome dei bonus: se hanno lo stesso nome non si sommano (tranne in casi particolari che non mi sembra si applichino) se hanno nomi diversi si sommano se non hanno nome si sommano con tutto e con altri senza nome (in pratica si sommano sempre) Quindi: che nome ha il bonus della spada sacra? ed il bonus del colpo armato santificato? L'archetipo santo aggiunge bonus "santo" o "sacro" (lo chiedo solo perchè "santo" non mi risulta, ma non ho letto a fondo molti manuali)? Rispondi(ti) a queste domande ed avrai la risposta
  9. Certamente, il fatto che l'avversario sia o no colto alla sprovvista o che sappia o no della presenza del ladro è irrilevante quando si fiancheggia. L'avversario potrebbe anche tenere il bonus di destrezza, ma è il fiancheggiare che permette di fare attacchi furtivi. Finche si fiancheggia sono tutti furtivi. Certo... se tra un attacco ed un altro ti sposti e non fiancheggi non fai più furtivi (e non sei neanche tanto furbo ) Per questo io sostengo la superiorità del ladro "da corpo a corpo" rispetto a quello "da tiro"! E' già difficile (relativamente) negare il bonus di Destrezza all'avversario per un attacco a round, farlo per più attacchi diventa proibitivo ( ameno di combo). Invece un ladro che va in mischia, oltre a rischiare la vita) riesce a fare molti più furtivi perchè può sfruttare pure il fiancheggiamento.
  10. Vorrei ricordare che "colto alla sprovvista" è una determinata condizione che ha una durata ben precisa. Inizia all'inizio del combattimento e termina al proprio conteggio di iniziativa. Per tutta questa durata si perde il bonus di destrezza e quindi si possono subire furtivi. Tutti quelli che gli avversari riescono a fare in quel lasso di tempo. Se invece parliamo di un ladro nascosto che sgattaiola nascosto verso un avversario che NON è colto alla sprovvista (magari sa che c'è il ladro ma non lo vede, oppure sta combattendo contro qualcun altro) il nostrao attaccante riuscirà a fare un furtivo finchè non viene individuato. Ovvero fino a che non attacca, dopo di che è automaticamente rivelato. Quindi un solo furtivo. E faccio notare che il furtivo non è dovuto al fatto che l'avversario sia colto alla sprovvista (perchè NON lo è, abbiamo detto che per qualche motivo è già in combattimento ed ha già agito almeno una volta, anche solo per ritardare) ma perchè il ladro è, regolisticamente parlando, invisibile e come tale gode di un +2 al TxC, 50% di occultamento e soprattutto gli avversari non godono del bonus di destrezza contro di lui.
  11. Il difensore in quel caso non è "Colto alla sprovvista" (a meno che il combattimento non inizi con l'attacco dell'attaccante invisibile) perchè esso è in combattimento con qualcuno, quindi è pronto a schivare e parare i colpi. Finchè l'attaccante è invisibile il malcapitato non può schivare e non riceve il bonus di Desrtezza, ma appena esso appare il difensore vede arrivare i colpi e li può schivare. Non è che il difensore si "dimentica" di un combattente se questo diventa invisibile e quando riappare trasale dallo stupore tanto da non sapersi più difendere per un intero round!
  12. Dunque, io intendevo dopo il primo attacco, e non round. Una volta che sei apparso non neghi più il bonus di destrezza, quindi niente furtivi (anche se ammetto che c'è un 1% di probabilità che mi sbagli ) Specificatamente per l'invisibilità si appare dopo l'azione di attacco, altrimenti l'avversario vedrebbe il colpo arrivare. Ma comunque non è che abbia poi molta importanza per tutti gli altri fini. Dire contemporaneamente oppure "dopo un millesimo di secondo" è abbastanza irrilevante. la cosa importante è che si gode dei benefici dell'invisibilità durante quell'attacco.
  13. Un "si" non basta... Si può effettuare un furtivo per attacco se le condizioni del furtifo sussistono ad ogni attacco. Ad esempio un Ladro che fiancheggia farà 5 furtivi, ma un ladro invisibile (con "Invisibilità") se farà solo uno perchè dopo il primo riapparirà.
  14. Mi pare che ci sia la risposta a questo nelle FAQ... Comunque si, hai diritto ad un attacco extra (ed altri se hai incalzare migliorato e se abbatti ogni nemico con un colpo). P.S. Il Tasto "modifica" c'?, ma solo per alcuni minuti (mi pare 30) dopo che hai mandato il messaggio.
  15. Hai un attacco extra ogni volta che uccidi un avversario. Nell'esempio da te fatto, diciamo che hai un Bonus d'attacco di +15/+10/+5 e 5 nemici intorno: Primo attacco (+15) ne ammazzi uno, quindi hai un attacco gratuito con bonus +15 per attaccare un altro avversario. Mettiamo che non lo uccidi, puoi attaccare uno qualsiasi dei tuoi rimanenti avversari con il "secondo" asttacco (quello a +10). Se lo uccidi hai diritto ad un altro attacco gratuito con bonus +10. Mettiamo che con questo ne abbatti un altro, quindi hai un altro attacco gratuito con bonus +10. Se non uccidi nessun altro, hai ancora il tuo "terzo" attacco a +5 e così via. P.S. Con "Uccidi" io intendo "porti sotto 0", perch? basta che questo sia abbattuto perch? tu abbia diritto ad incalzare.
  16. Ah... devo smetere di rispondere la notte, non capisco mai niente. Comunque non c'? limite al bonus in Deflect (almeno io la interpreto così). Infatti nel lesser il limite ? compreso nella descrizione del bonus (uno ogni 3, massimo +5). Nel Deflect normale dice "ad eccezione del bonus che ? bla bla", quindi direi che dovrebbe specificare il massimo.
  17. Dunque, "Deflect, lesser" dice che dà un bonus di +1 ogni 3 livelli (massimo +5) contro il prossimo attacco. La durata dice che dura un round o finch? non scaricato. Quindi Funziona contro il primo attacco subito nel corso del round successivo. E fin qui ? chiarissimo. Deflect invece dice che "Funziona come "Deflect, lesser" ad eccezione fatto che il bonus fornito contro il prossimo attacco fatto prima della fine del prossimo round ? pari alla metà del livello di lancio. Mi sembra che il funzionamento sia esattamente lo stesso. E' solo il bonus che cambia. Per altro mi pare che tu abbia scritto esattamente la stessa cosa (anche se hai dimenticato la durata del lesser), non capisco che dubbio tu abbia
  18. In 3.5 mi sembra che la cosa sia diversa... Comunque per quanto riguarda i talenti l'importante ? soddisfare i requisiti nel momento in cui li si usano.
  19. Vado a memoria, quindi potrei sbagliarmi. In una FAQ 3.0 mi pare che ci fosse scritto che per guadagnare tali bonus bisognasse avere questo aumento per almeno 24. In pi? ricordiamo che, nel caso di incantatori spontanei come lo stregone, gli slot devono essere "liberati" con la meditazione di 15 minuti dopo il sonno di 8 ore per potere essere utilizzati, quindi non basta portare un oggetto che dia +2 al carisma per ottenere il beneficio dopo 24 ore, bisogna avere meditato per 15 minuti dopo queste 24 ore (e dopo le 8 di sonno). Chiaramente gli incantesimi dipo "Astuzia della volpe" non servono ore questi fini proprio perch? durano troppo poco (e di questo sono certo)
  20. Veramente lanciare Protezione dal male ? considerato un attacco, anche se ? un incantesimo benevolo, proprio perch? fa fare un TS (anche se innoquo)!
  21. Non ricordo se la fonte siano le FAQ oppure gli articoli "Rules of the Game" sul sito della Wizards o chissà cosa, ma sono strasicuro che una fonte ufficiale abbia decretato che qualunque cosa causi un TS od una prova contro la RI et similia sia da considerarsi un attacco. Analogamente quando si lancia una magia ad area ed il soggetto ? incluso nell'area. Ricordo che l'argomento specifico parlava di Dissolvi Magie (che ? considerato un attacco). Analogamente sono sicurissimo che anche Charme od ammaliare siano attacchi. Non lo sono le evocazioni o comunque i danni "indiretti" (non lo ? bruciare la corda del ponte con un raggio rovente, ad esempio, facendo precipitare nel vuoto chi lo sta attraversando).
  22. Guarda... questo ? un talento che può prendere un guerriero di 4?/Barbaro di 4?... Mette insieme il beneficio della focalizzazione superiore a quello della specializzazione superiore pi? ancora un +1 al TxC, oltre ad allargazre il campo delle armi in cui si hanno bonus in modo decisamente esteso. E ricordo che la Focalizzazione superiore richiede 8 livelli da guerriero e la Specializzazione superiore 12. A me sembra oltremodo fuori di testa (nell'interpretazione letterale). Per vedere se un talento ? sgravato basta fare una prova semplice: Tu cosa prenderesti all'8? livello? La focalizzazione Superiore oppure questo talento? E se ti dicessi che ti puoi prendere all'8? livello sia la Focalizzazione che la Specializzazione Superiore (+1 al TxC e +2 ai danni), tu che faresti? Prenderesti i 2 talenti od il succitato? Io personalmente sceglierei il 2? e niente mi potrebbe mai convincere che l'insieme degli altri 2 sia migliore! Quando la scelta ? scontata allora il talento ? sbroccato E ricordo che non ? un talento esclusivo per guerrieri di alto livello. Bastano 4 livelli da guerriero (per la specializzazione) ed un BAB di +8.
  23. Beh, ricorda che anche la specializzazione superiore è solo utilizzabile dai guerrieri, ma ha requisiti ben pi? alti (gli stessi del talento in questione pi? focalizzazione uperiore e 12? livello di guerriero) e fornisce benefici decisamente pi? esigui. Quindi, fermo restendo che l'interpretazione letterale sia quella che dice Mad, sono dell'opinione che abbiano semplicemente dimenticato di specificare la non sommabilità dei talenti in questione
  24. Ti dirò Mad, tescnicamente hai pi? che ragione, ma mi sembra molto molto strano che un talento con requisiti così esigui (ovvero quelli che un guerriero di 8? ha sempre) dia dei bonus così... ENORMI! Già con l'interpretazione che ho dato io è un talento molto bello, ma nell'altro modo è a dir poco sproporzionato... tenendo conto che un talento con prerequisiti analoghi (Arma focalizzata superiore) conferisce un bonus decisamente minore. P.S. Sono andato a guardare sul Garzanti e sul sito dell'Accademia della crusca, esistono Obbiattare ed Obbiettivo, ma non obbiezione P.P.S. Ma quanto sono pignolo!
  25. Ammetto di non avere mai letto Wield Oversized Werapon, in quanto non gioco mai "epico", ma se la descrizione che dai è corretta allora i due talenti si possono usare insieme per usare armi di 2 tagliue superiori. Tra l'altro un talento ne "sostituisce" un'altro solo se espressamente scritto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.