
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Briscola, scopa, pinnacola...
Nessuno sembra averlo ancora fatto, per cui segnalo: *Carte Binarie, un semplice mazzo di carte con le porte logiche al posto dei semi e i valori delle carte in binario. Oltre ad essere usabile per tutti i normali giochi di carte (se sapete leggere il binario), ci sono anche un paio di giochini veramente simpatici fatti apposta. *Eleusis, il gioco dell'induzione: scorpi la regola che governa le carte, e liberati delle tue. E' un gioco creato nel 1956 da Abbot, ne parlò parecchio Martin Gardner nella sua rubrica di Scientific American (se qualcuno di voi ha la raccolta "Enigmi e Giochi Matematici" lo può trovare in una di quelle raccolte), ed è un gioco che stimola molto il ragionamento
-
spingere o sollevare?
Ripeto, se non ha niente a cui ancorarsi per esercitare una maggiore spinta (anelli in terra a cui aggrapparsi, soffitto basso su cui esercitare una spinta e cose del genere) ma hai solo il tuo peso corporeo, che sia morto o vivo non cambia niente: se ce la fai a sollevare 120 chili ce la fai, punto. E ti prego, non mi dire che ti metti a saltellare sulla botola nel momento in cui tento di aprirla...
-
Carta inutile
Scusami, forse leggo male io, ma mi spieghi dove il post iniziale parla di tornei? Io non vedo alcun accenno ai tornei. Se si vuole parlare di mazzi da torneo, di carte inutili ce ne sono un gozzilione e mezzo. Ma visto che non mi pare questo il caso, visto che esiste anche chi ai tornei non ci gioca, e visto che l'op non dice una mazzafionda cosmica sui tornei ma solo sulle carte in generale, mi pare che la tua ostinazione sui tornei (peraltro i soli t1 a quanto pare) sia un pochino fuori luogo. Un che? Sono anni che non gioco a magic, non mi ricordo tutti gli acronimi. Sicuramente esistono anche carte più utili, non lo metto in dubbio, ma qui si sta valutando quanto siano inutili, e su un mazzo follia, uno o due one with nothing ci possono anche stare. Che ti devo dire, sarò un bimbominkia. Di certo non la metterei in side solo perchè non entra nel mazzo. Ho detto che può avere senso in un side. Vorrei davvero che la smettessi di guardare solo i tornei. Beh, è una carta su misura, ovviamente. Se giochi contro un tematico di Arabian, è utilissima Si, ho visto che hanno levato gli stack praticamente ovunque. Mi pare che le nuove regole siano diventate piuttosto balorde.
-
domande psion
In proposito segnalo questo simpatico link, da cui cito:
-
Nuovo GdR
Per quanto riguarda i gdr d20 based, creado di avere trovato qualcosina...
-
Carta inutile
Sono scandalizzato. Ok, non sono carte giocabilissime, ma di lì a dire che sono inutili... Egoista sprezzante: è un wizard, che costa poco (nessuno sensato lo giocherebbe a costo pieno. Però se usi una magia in cui serve il costo di mana di una carta, diventa molto utile), e che in un mazzo wizard tematico potrebbe trovare posto. O anche in un morph. Dwarven Pony: un 1/1 a costo uno con in più un'abilità che può essere simpatica... magari in coppia ocn questo... Norin può avere senso se esistono carte che hanno effetti su una carta che rientra in gioco dopo essere stata rimossa. Gloria Sterile è già stato abbondantemente commentato. Pianura: considerarla inutile è eufemisticamente parlando, opinabile. Il Divora Giorni può essere simpatico in un mazzo stasi (nel momento in cui entra lo stasi, tu con sta ceppa che giochi). Oppure si gioca in rimozione con il ghoul ricucito. Lo scarabeo sciacallo è un riempitivo, ma non così inutile. Krcken Polare: Se lo metto in gioco, secondo me il mio avversario ci pensa sei o sette volte prima di lasciarmelo in gioco. Se non ha modo di neutralizzare un suo attacco diretto potrebbe diventare pericoloso. Oppure anche lui va insieme al divora giorni per far entrare il ghoul ricucito. Tutt'uno col nulla: in un mazzo follia ci sta da dio. Il fustigatore capo avrà un senso quando si scoprirà cosa diavolo sono i congegni, nel frattempo è ottima anche senza. Bomba di bronzo: regala un artefatto al tuo avversario. Scoppierà di gioia. Letteralmente. La sanguisuga mi pare abbastanza balorda, ma può avere senso come side. In quelli che si usano per vincere i tornei
-
spingere o sollevare?
A occhio un sollevare. Ma nemmeno per idea. Come fai a spingere in terra? Non è una porta su una parete. No. In questi casi non c'è prova, a meno che chi cercasse di tenere chiusa la botola non avesse dove ancorarsi. Se era solo sopra per aggiungere peso, si guarda la capacità di sollevamento, se ci arriva, la apre. Non c'entra: se riesce a sollevare bene, altrimenti nisba. Opposizione con una forza non stabile cosa vorrebbe dire? Per il resto, se tu devi sollevare un'asse di legno lunga tre metri, spingi o sollevi? Io direi che sollevi, anche se da un solo lato. Non si fanno: Come fa una botola ad avere una cd per essere aperta? Nel caso specifico, potrebbe solo se fosse chiusa da una serratura, nel qual caso, chi cerca di tenerla chiusa non aggiunge niente alla cd per scassinarla, contro uno sofndamento aggiungerebbe solo il peso, non certo la cd.
-
MSN, cancellare definitivamente un contatto
Aspè, rispiega.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Uh? Da master tu hai il diritto di limitare i manuali usati. Da master hai il diritto di controllare le schede dei giocatori. Da master hai il diritto di sapere che tipo di incantesimi o combo vogliono fare i tuoi giocatori. Inoltre, scusami, ma perchè invece non odi la 4ed per lo stesso motivo? Non ci credo minimamente che ti riesce più facile ricordare tutti i poteri usciti finora nei vari manuali. Il problema è lo stesso. Se non ti dà fastidio solo perchè non entrano in combo è un altro discorso, perchè comunque le combo esistono e tu potresti non averne prevista una delle tante. Quindi non sto vedendo la differenza da questo punto di vista. Oh, ragazzi, ma cos'è, la smania del "se il giocatore lo conosce allora gli va concesso per forza"? Ma che razza di discorsi sono? Se io il BoED e io BoVD non li conosco, non li facico usare, punto. Se il giocatore mi chiede di usare qualcosa di un manuale sconosciuto gli dico di no, oppure esamino e gli dico se lo può prendere. Quello che non conosci o lo esamini o lo usi. Che diavolo di discorsi sono? Maddai. Un volta il mio master ci mise uno scontro con un mago. Il mago aveva castato roccia in fango, e quando toccò a me, che avevo un chierico con il dominio del viaggio, mi sono mosso tranquillamente attraverso libertà di movimento come potere concesso. Il master ci è rimasto male perchè non se lo ricordava, ma non credere che questo abbia risolto la situazione più di tanto. Te ne bastano due che ci sanno fare, e regolamento alla mano (a meno che non sia uscita un'errata) al 5° livello distruggono il mondo. Mah. A me pare che, tranne alcune eccezioni, il multiclasse faccia abbondantemente schifo, in 4ed. Rispetto ai paragon path ci perdi un sacco. Relativamente diverso, visto che i poteri che guadagni come multiclasse se li prendi dalla seconda classe sono di livello più basso rispetto ad un classe pura o a prenderli della tua classe. E in più rinunci comunque al paragon path. PS: un barbaro con un singolo livello da stregone può diventare molto interessante... Beh, un mio giocatore sta giocando un chierico cenobita di Deneir improntato sul conoscere. La sua missione è la ricerca delle parole della creazione, e cerca sempre di rifuggire il combattimento. Il problema è che a me pare ci siano davvero troppe poche abilità fra cui scegliere. A parte che Bolt è di 5° livello Però, cosa c'è di male? I pg sono eroi. In quanto tali sono al di là dei normali limiti umani: anche in partenza, i pg sono superiori alla media.
-
Metamagia Divina
Ocio che non può animare un cadavere se questi ha più del doppio dei dv del chierico. Si, si può. Metamagia divina è uno dei talenti più sgravi che siano mai stati concepiti. Il problema non è ora, il problema si potrà presentare più avanti. Io limiterei, più che il pg, il talento: ossia, lo regolerei lasciando inalterato il funzionamento, tranne per il fatto che per poter lanciare un incantesimo metamagizzato attraverso metamagia divina, il pg deve essere effettivamente in grado di poter lanciare un incantesimo metamagizzato di quel livello. Per esempio: nel caso in questione, il pg dovrebbe essere in grado di lanciare incantesimi di 4° livello per poter usufruire della combo. Poi il resto del talento lo lascerei così.
-
Il Barbaro (4)
No, rileggi la descrizione del combattente orso, dice chiaramente che i bonus di ira o furia vengono sostituiti quando è in forma di orso. A meno che non abbia capito male io e tu possa andare ad esempio in ira trasformandoti in orso e sostituendo i bonus dell'ira e poi da lì andare in furia. Hmmm. Si, sembra sensato. Il problema è che non ce la fai: per diventare BF ti serve un bab di +6, e al 5° livello il tuo bab è +5.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Non sono sicuro che si possa usare per gli archetipi ereditati.
-
Niubbi....pro si diventa
Oddio... Questa mi mancava. Una ricerchina veloce mi indica le regole di magic 2010... è già in vigore? Brrr... rabbrividisco al solo pensare che hanno levato il mana burn...
-
Nella testa di un malvagio(un legale-malvagioXD)
Non scordiamo il killer di Collateral. No, il legale malvagio non pensa di essere il più forte del gruppo. Lo pensa solo se lo è. Un LM deve saper valutare le forze in gioco, ed in genere non gli interessa nemmeno essere il più forte. Gli interessa essere il più abile a manipolare le persone per avere ciò che vuole. Concordo, ma non necessariamente il CM è un pazzo. Beh, la maggior parte dei casi è così. Quindi secondo te non può esistere un mago legale? TUTTI gli incantatori di una certa esperienza stravolgono le leggi universali e roba del genere senza preoccuparsi troppo. Porqui? Ma assolutamente no. Un legale malvagio trova conveniente mantenere la parola data, perchè così può rivalersi del fatto che è un uomo d'onore. Quello che fa il legale malvagio in un accordo, è formularlo in maniera tale da avere una via di uscita se le cose vanno male o comunque in modo da fregare l'altra parte. Esempio stupido: "Se uccidi X ti darò una GROSSA ricompensa". L'altro accetta e viene pagato con un elefante. O con un paio di tonnellate di roccia. La ricompensa è effettivamente grossa.
-
Il Mago (4)
Mi chiedo come risolvete il fatto che la creatura d'ossa è un affare che viene creato da qualcuno, e quindi tu avrai un padrone... Fra l'altro, per quale motivo evocatore? Un dread necromancer se vuoi titrare su e/o controllare i non morti, è molto meglio, anche perchè se è un non morto o se ha anima sepolcrale si cura gratis. Hmm. Io sarei ancora per il DN, dal momento che prende anche ferire. Scusa, ma lo sai che di scuole proibite ne devi scegliere due, vero? Mi pare un talento buttato. Robustezza migliorata, e no, non ha prerequisiti, a meno che non giochiate in 3.0. Il tuo master è un pazzo. Desiderio o miracolo. Oppure metamorfosi in un non morto che ce l'ha. Dipende da come lo vuoi sviluppare.
-
aiuto rapido
Ingrandire persone, favore divinio, arma magica superiore(olio, funge come la pozione ma lo spalmi sull'arma). Al livello dell'incantatore adatto, ovviamente. Esiste anche un incantesimo druidico che fa andare in una specie di ira (+2 invece che +4 i bonus, se ricordo bene), dovrebbe essere di 2° livello, si chiama Rage. Dipende: se sono oggetti a completamento di incantesimo (pergamene, bacchette) si, una spada magica, ad esempio no. Se ha durata istantanea, ha già avuto effetto, quindi non ha nessun effetto. Se ha una durata di un tot di tempèo, è uguale: lanciarlo fuori dalla zona di magia selvaggia e poi entrarci non permette alla magia selvaggia di influenzarlo. Gli unici incantesimi che possono subire l'effetto sono quelli lanciati all'interno della zona di magia selvaggia. Comunque, se potete pomparvi prima di entrare nella zona di magia selvaggia, fatelo. No, se li casti all'interno di una zona di magia selvaggia vengono influenzati tutti.
-
Con che mazzo tematico avete iniziato ?
Verde/nero tormento. Un grna mazzo, tant'è che è ancora la base del mio immarcescibile mazzo Coffe Maker (si, fa anche il caffè. No, non vince se non in occasioni di paritcolare fortuna. Si, giocando in 4 è di una violenza inaudita.) Ibrido Grottesco 36/36 ftw
-
Colpo Senz'armi Migliorato - Overwhelm (PH2 spell)
Hai due possibilità: o consideri prima il danno senz'armi e poi l'incantesimo, oppure li consideri contemporanei. Nel secondo caso, tu fai contemporaneamente 1 danno letale e 30 danni non letali. Il che vuol dire che il tuo avversario va a 29 pf, accumulando 30 danni non letali e svenendo.
-
Risoluzione schermo
Uhm... che io sappia vista non da' problemi sui monitor. Domanda, che scheda video hai? Le possibili cause che mi vengono in mente sono o un problema con la scheda video che col cavo normale ha problemi, oppure i driver sono andati a bagasce, anche se mi sembra strano. A occhio direi la prima, ma magari se mi dici la scheda video che hai si può vedere se i driver danno problemi o se ci sono incompatibilità note...
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ma guarda. Cosa sono quei numerini scritti su un foglio di carta stampata grazie ai quali puoi superare le skill challenge (grazie alla tua abilità, però, eh)? Se la pesni davvero così, allora mi sa che dnd non fa per te di base. Cani nella vigna, sine requie, la mia vita col padrone, the shadow of yesterday, financo geiger counter possono essere più adatti. Beh, se tu vai avanti a dire che chi gioca alla 3.x pensa solo al pp, che la 4ed è infinitamente migliore perfetta e bellerrima, insomma, aspettati un po' di sarcasmo. C'è chi non la pensa come te, non per questo è un idiota.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
E il problema dove sta? Ossia come quello che si fa con il 90% dei poteri della 4ed? La qual cosa è nettamente diversa dai domini. C'est la vie. Nemmeno il fatto di avere una divinità in 4ed caratterizza chissà cosa, allora, visto che dà molti meno poteri rispetto ai domini. Eh, come no. Scusami, ma perchè fai partire due personaggi dal 1° livello e poi uno lo porti al 5° e l'altro al 4°? Lol. Ok, prendiamo solo il primo manuale del giocatore di entrambe le edizioni, e valutiamo le possibili combinazioni. E allora perchè finora hai parlato di versatilità maggiore della 4ed? Le persone di cui sopra hanno anche detto che la 4ed non gli piace a pelle. Ergo non vedo il problema.
-
Allineamenti come "fedeltà"
Hmmm. Capisco. Ho ancora qualche perplessità, ma ora le cose sembrano essere più sensate.
-
Psionici o meno?
E faceva anche pena. Proprio come meccaniche. ROTFL Il fatto che tu non possa vedere l'illithid in altra maniera che non psionico (cosa dovuta probabilmente ad anni di gioco, dal momento che così era anche nelle precedenti edizioni) è un altro discorso. Il fatto che ci fosse stata una pallida idea di psionici onestamente mi tocca poco e nulla. DnD base non è nato ocn gli psionici in mente, questo è evidente. E questo porta a dover introdurre diverse modifiche se li si vuole giocare. A parte il fatto che non ci sono zone di "psionia morta"... Punto uno rilassati. Punto due, tu hai detto che le creature che non hanno la RP tu non glie la metti, ma si tengono solo la eventuale RI. Io stavo sottolineando che il metodo che usi tu rende incoerenti alcuni aspetti. Per il resto, conosco le regole di trasparenza magia/psionica, non c'è bisogno di ricordarmele. Cosa che io, se mai dovessi concedere gli psion sarei perfettamente in grado di fare. E cosa che tu sembri non voler fare nelle tue campagne. Vedo che hai una conoscenza approfondita del mio modo di masterizzare. Io mi tengo i miei sarchiaponi con la coscienza che sono in grado di gestire anche gli psionici. Tu continua pure a fare illazioni e tieni il tarrasque senza RP. Eh, gli antichi tomi di magia sono totalmente assenti nei mondi fantasy, infatti. Con tutto che come è stato detto dnd di base è uno sword&sorcery.
-
Dubbio resistenze
Allora forse è il caso che vi rileggiate il manuale, perchè metà livello non si somma a qualsiasi cosa.
-
Domanda su un potere
Non mi pare che ci siano armi che fanno 2 dadi di danno, in 4ed, se ricordo bene.