Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Scatti e gli meni. La sequenza è: il nemico compie un attacco, tu scatti di un quadretto, e poi puoi fare il tuo attacco.
  2. Direi di no: l'area di nube maleodorante è un cerchio di 3 metri di raggio centrato su un punto. Ma nube maleodorante fa riferimento a fog cloud, la quale dice che le creature hanno il 20% di occultamento se sono entro 1,5 metri, e quelle più lontane hanno il 50% e non possono essere individuate con la vista. Ma per mantenere la concentrazione su un incantesimo, il mago non deve necessariamente vedere la zona, non è richiesto dalla durata a concentrazione. Ora, se i dretch si trovano all'interno dell'area di trama ipnotica, le lucine balzellanti saranno tutto intorno a loro, non solo nei quadretti adiacenti, ma anche nel loro. Il che vuol dire che comunque, almeno entro 1,5 metri ocntinueranno a vederle. La loro vista non è negata, è solo impedita. Fossero stati accecati, si, si sarebbe interrotto l'effetto, ma non sono accecati, e sicuramente riescono a vedere le lucine, se sono nell'area.
  3. Prendendo incantesimi rapidi e memorizzandoci qualcosa di 3° livello
  4. Hmmm. A leggere la descrizione, sembra proprio che si sommino.
  5. Dubito che le due affermazioni siano conciliabili, visto i voti di non violenza e di pace. A meno che la campagna non preveda solo scontri contro non morti e/o costrutti, dubito che nella maggior parte dei casi potrai essere utile. Spero che il tuo master sappia cosa implicano i voti. Ah, e ricordati che l'apostolo della pace non permette di portare alcun oggetto magico, nemmeno difensivo. E' un errore che ho visto fare, quindi è bene precisare, prima che magari ti fai i piani su qualcosa che avevi inteso male. E' una variante che viene presentata, sta al master decidere se usarla o meno. Essendo componente non costosa, no, non puoi spendere PE per il simbolo sacro. Inoltre, il simbolo agisce come una sorta di focus, ossia non si consuma, quindi non potresti spendere PE nemmeno se fosse costoso, perchè la variante, se ricordo bene, parla solo di componenti materiali, che sono cose diverse dai focus. Si. Per esempio tutte le cure non hanno focus divino. Diversi incantesimi clericali non hanno bisogno del simbolo sacro, alcuni anche molto potenti. Poi dipende da cosa intendi tu per "interessanti", cioè se fanno danno, se di supporto, cose del genere. Potrebbe si, altrochè.
  6. Chierico, druido, mago, stregone, ed in generale qualsiasi incantatore riesca ad arrivare a castare incantesimi di 9 livello, psionici compresi. La razza non c'entra una ceppa. La classe prescinde dalla razza. Con le solite combo, per aumentare i propri dv.
  7. O anche no. L'unico potere decente in questo senso che ho trovato è Concussion Blast che fa una cosa del genere (e per fare 4d6 a 5 bersagli diversi, servono 15 punti potere, che non può spendere). Ora, se ci fosse data la grazia di sapere come si chiama il potere, potrebìmmo anche parlare di come fa a fare 20d6 al 4° livello.
  8. 1) possono portare gli scudi e le armature ma non ne hanno competenza. 2) Dimostrami come fanno al 4 livello a fare 20d6 danni spendendo 4 punti potere. Perchè a me non risulta che possano farlo. O forse ti manca il piccolo dettaglio che uno psion noon può spendere per un singolo potere più punti di quanto sia il suo livello?
  9. Metti il sistema a mana anche per gli incantatori arcani e divini e risolvi il problema.
  10. A parte che non mi risulta che manchi l'aria, ma potrei sbagliarmi, ma usare un semplice evitare effetti planari, no? Anche perchè con interdizione alla morte eviti il risucchio di livelli, non i danni da energia negativa...
  11. Esiste una cosa che si chiama: "Ehi, tu, fai un po' vedere che incantesimi hai scelto? Bene, questi? Sei proprio sicuro? Davvero? Non li vuoi cambiare? Ottimo, per cui questi saranno gli incantesimi che avrai quando sarai in grado di castarli, ossia sarai del livello sufficiente. Conteranno come incantesimi conosciuti. Nel frattempo casti solo quelli dalla lista che hai segnato. No, non puoi sostituirli, questi rientrano nel tuo computo attuale di incantesimi conosciuti, e non li puoi castare perchè non hai il livello, e conteranno quando avrai il livello per lanciarli. Bene, ora possimo giocare.". Che è più o meno quello hce farei io a dun giocatore del genere che pensa di poter prendere in giro tutti. Da me master agli altri igocatori. Dirglielo chiaro e tondo, come ti hanno detto tutti. Non è un crimine. L'età giovane è tipica di queste manie di oonipotenza (ma tranquillo esiste anche per i più grandi). Certo è che più che la tendenza al pp, dovresti pensare a risolvere una certa arrendevolezza che noto nei tuoi atteggiamenti. Se sei il master, usa un po' di polso. Il master si deve divertire, ma al contempo deve permettere anche agli altri di divertirsi. E controllare che i giocatori non facciano idiozie come lo stregone di cui sopra è uno dei modi per garantire il divertimento. No, non è semplice. Ma fare il master non è mai semplice Come dicevo sopra: un po' di polso. Continuavate a giocare. E se si perdevano pezzi di storia, problemi loro. Onestamente? No. Tant'è che poi l'hai ripresa. Il problema è che forse una chiacchierata era meglio. Risposta standard: libero di non venire più a giocare. Anzi, ci fai un favore. Ma questo non è chiudere la campagna.
  12. Hmm. Guarda, a mia impressione, la mortalità a causa della stabilizzazione è un po' minore, ma non così tanto (a parte per il forgiato che sgrava) da giustificar euna cd più alta di 10 per una stabilizzazione. Tieni conto che la stabilizzazione è cruciale soprattuto ai livelli bassi (sopra il 10° livello, stabilizzare con una prova di guarire non è particolarmente difficile, e dal 20° in poi è praticamente una formalità) Si, il concetto è che non sapevano cosa piazare inseme allo psion. In pratica il monaco sostituira il combattente psichico, immagino. A me pare una vaccata, ma va beh. Esatto. Mi pare di no. Probabilmente la reintrodurranno col monaco, magari mettendo qualche sblinda per permettere di usar euno strumento anche a loro.
  13. Il punto 1 non lo considero nemmeno, altrimenti si che diventa una roulette russa, dal momento che dubito che esistano molte creature con cos maggiore di 50. Per il punto 2.... Beh, un 20 dv sono 65 danni. Cosa che i pg potrebbero non apprezzare. Ne traggono molto più vantaggio i mostri, piuttosto che i pg, per i quali non cambia molto fare il ts a 50 o a 65, dal momento che quei 15 punti sono normalmete più che coperti agli alti livelli. Le ultime due sono interessanti. Eppure un pg di 20°, a parità di forza, con la stessa zappa lo considereresti accettabile (fatta salva la rd che è un altro discorso) Ma dnd non è realistico. E non deve esserlo. Trovo perfettamente ragionevole che un ocntadino possa uccidere con un colpo un drago. A me la variante del triplo venti non piace troppo, ma prender eil contadino per smontarla è ridicolo: il contadino dovrebbe riuscire ad arrivare al drago, ocn l'arma, evitare di essere usato come vol au vent dal drago, evitare di rimanere schiacciato sotto un elevato numero id tonnellate di scaglie, evitar edi farsi beccar ementre si avvicina, evitare di fare rumore quando cammina sulla monete d'oro... Insomma, se arriva così vicino da potergli assestare un colpo del genere, un 1/4000 di seccarlo lo trovo anche ragionevole. A me lo riempie di gioia e spensieratezza. In fondo elminster è un povero idiota.
  14. Santa miseria. Devo avere preso più lsd del solito, giuro su qualsiasi cosa che ero convintissimo di aver letto druido. Orca vacca, come sto invecchiando. dovrò cambiar eil mio nick in mr. Alzheimer
  15. Uhm... Il vicious è bastardissimo, lo eviterei. Quanto all'aura elementale, piuttosto una +1 affilata colpo sicuro... Che fa sempre figo e soprattutto permette non solo di superare tutte le rd da allineamento (quelle da magia sono talmente ridicole che non vale nemmeno la pena di considerarle), ma porterebbe la minaccia a 17-20... che non mi pare assolutamente male.
  16. Sono anni, anzi, decenni, che viene data una spiegazione estremamente semplice: "tutti i colpi inferti sono colpi di striscio, l'unico colpo mortale è quello che manda il personaggio sotto 0". Viene fornita da anni come spiegazione. E stare a sindacare sulle singole parole mi pare un pochino esagerato, dal momento che mi pare sia spiegato a sufficienza cosa rappresentano i pf.
  17. Beh, a me lo chiedi? In fondo se ci pensi, hanno ristampato un mare di carte. Guarda gli elfi di llanowar, credo che siano usciti in ogni edizione di magic. La gente dopo un po' potrebbe scocciarsi di collezionare 10 ristampe identiche della stessa carta, ergo fai una ristampa farlocca così il tipo fa "ganzo una nuova carta" (in genere sono i bambini con le manacce pacioccose che buttano nel cesso un pacco così di soldi). E' l'unico altro motivo che mi può venire in mente...
  18. Assolutamente no, dal momento che l'immunità alla paralisi non c'entra niente con quella ai furtivi. Sono due cose totalmente diverse. Ad esempio, potresti però uccidere la pianta in questione con il mortale. Usare il mortale per paralizzare un vegetale non funziona, non perchè la bacchetta non lo consenta, ma perchè il vegetale ha una immmunità aggiuntiva oltre a quella ai furtivi.
  19. O forse per consentire di aggirare in maniera barbina il limite dei 4x.
  20. Hai capito parzialmente male: è una cosa che si riferisce solo ai colpi di grazia, che vanno fatti in condizioni particolari. Di base un pg che si prende un danno del genere non muore. Un solo colpo. Si, ed è bassina perchè altrimenti la mortalità sarebbe un pochino elevata. Relax. Allora, per stabilizzarlo con una cd 10 potresti fargli usare un impulso. Ma se li ha finiti o durante il combatitmento li ha già usati, non li può spendere, ergo ti serve una prova a cd 15 per stabilizzarlo. Per eventuali poteri che permettono di spendere un impulso, steso discorso: se li hai finiti, il potere ti cura di 1 pf, altrimenti ti cura del tuo impulso. I punti azione non mi risulta che aumentino salendo di livello. dove l'hai letto? Per il resto, i punti aizone li recuperi, durante la giornata solo ed unicamente con le pietre miliari, non certo ocn un riposo breve. Alla fine di ogni riposo esteso, poi, i punti azione vengono resettati tutti e ricominci la giornata ocn 1 punto azione. Le pietre miliari sono una semplice definizione: ogni 2 incontri della giornata raggiungi una pietra miliare. Ovvero ogni due incontri guadagni un ulteriore punto azione, e qualche altro effetto ocme specificato da manuale. A fine giornata, con il riposo esteso si resettano tutte le pietre miliari. PS: meno male che la 4ed doveva essere più chiara.
  21. Cosa fra l'altro non del tutto vera, anche le melme, ad esempio, sono immuni. Ma nella descrizione del mortale non parla assolutamente del fatto che le creature immuni al furtivo non subiscnao gli effetti. Per fare l'attacco mortale, il requisito è la possibilità di portare a termine un furtivo con successo. Escludendo così autromaticamente le creature immuni, inoltre: Il che vuol dire che è qualcosa provocato dal furtivo. Se il furtivo non va l'effetto non entra, ma se il furtivo entra, l'effetto collaterale si applica.
  22. Nessun manuale in nessuna edizione pone un limite alla minaccia di critico. In 3.0 si può scendere a critici di 10-20. in 3.5 no. In ogni caso il tuo master non può citare alcun manuale in grado di sostenere che sotto il 15 non si può andare, e questo ci possiamo anche scommettere: non esiste una regola del genere.
  23. O un vigilante, o un indagatore della milizia (che è 3.0 ma è figo uguale).
  24. Penso che sia una cosa totalmente campata in aria. Essere considerato un archivista mi pare folle, per un drider. Sia per il concetto di archivista che per quello di drider. La differenza fra le date di uscita non conta niente, btw. Ricordiamo che la descrizione dice: Ora, il fatto che casti "come" un chierico/druido/stregone, dovrebbe farti venire il sospetto: in fondo l'archivista assomiglia moltissimo ad un mago. E il mago, come vedi non è elencato. Perchè questo? Proprio per via di quel "casta come". Ossia, casta esattamente come se fosse un membro di quella classe. Questo implicherebbbe, nel caso di archivista e mago, il fatto di avere un libro di preghiere/incanteismi (a seconda)... e dubito seriamente che i drider abbiano interesse a sgobbare su libri che comunque non potrebbero procurarsi che molto difficilmente.
  25. Ma un banalissimo umano? o elfo, o quel che vuoi. Insomma, intendiamoci: un incantatore che perde livelli per via del ml è fregato. Il daggerspell mage è quasi un full caster, ma il quasi lo sega un pochino. Contando poi che acquisisce nuovi livelli come uno strego... Insomma, niente lep.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.