
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
BUG o NO?
Se non è indicato diversamente nel talento, il potere funziona come descritto.
-
Prestate attenzione !!! Si parla di Tarrasque !!!
Si, ma contro un pg di livello 40 è carne morta, ali o meno. Un paragon creatura alata potrebbe riuscire a fare qualcosina.
-
Lovecraft, nuova edizione integrale
Stica... Non ci avevo mica fatto caso... Allora mi s ache sono veramente tutti. Ci sta che quasi quasi lo prendo... me ne mancano un po'...
-
Incantatori Arcani/ Divini
Io lo trovo un po' sprecato, come talento. Piuttosto una ioun stone o qualche oggetto magico che alza di +1 il proprio LI. Incantatore provetto ha senso, secondo me, solo se devi recuperare 3 o più livelli di incantatore. Per 1 o 2 è un talento che non mi attizza molto. Io eviterei proprio la metamagia divina, personalmente. Beh, un giaco in mithral incantato con l'incantamento battlespell (o come si chiama, quello che riduce la percentuale, insomma), dovrebbe fare al caso anche senza la cintura. No, solo ad incantesimi divini.
-
Classi del Player's Handbook II
Occhio che il DB è difficile da buildare. Di per se è parecchio forte, ma ha un MAD pazzesco: gli servono tutte le fisiche alte e almeno anche intelligenza.
-
Resurrezione ed epica
Su questo punto mi trovo d'accordo ocn Fenapi. Il punto è che per quanto se ne dica, rimane un gioco. Questo vuol dire che deve essere data la possibilità di divertirsi a tutti. Come direbbe fenna, la morte avviene quando è appropriato per la storia. Secondo me non ha senso una morte per via di un po' di sfiga. Se la resurrezione deve essere rivista per non stravolgere il concetto di morte, è anche vero che non si può far fuori un pg a sessione, altrimenti giochi a Paranoia... Uhm. Allora non mi sono spiegato: Un lich non muore di vecchiaia, un essere vivente si. E non c'è resurrezione che tenga. Ergo, resurrezione non grantisce l'immortalità. In effetti non era molto chiaro che ti riferissi a due situazioni diverse. Il punto è che anche in una ambientazione normale potrebbe "non convenire" che il cattivo venga resuscitato. Penso al servo viscido che vuole prendere il potere al posto del suo signore... chi glie lo fa fare di resuscitarlo?
-
apostolo della pace
Tu sei cosciente vero che l'apostolo della pace non può in nessun caso usare oggetti magici, vero?
-
Resurrezione ed epica
- Nella testa di un malvagio(un legale-malvagioXD)
Cioè tu non scegli liberamente di fare del male o di fare del bene? Scusami, ma alla luce di queste affermazioni, tu stai sostenedo che una tribù di orchi barbari che che basa le sue leggi su tradizioni e rituali tramandati nelle generazioni, risulta legale. Come lo puoi dimostrare? Assolutamente falso. In realtà nel caso del chierico non serve nemmeno la fantasia del giocatore. Basta una divinità caotica. La qual cosa non si concilia molto ocn la "tendenziale legalità" del chierico. Quindi tu ritieni impossibile un cambio di allineamento? Scusami, ma tu hai detto che uno con quell'indole ci nasce, e quindi non sceglie, però il tuo pg ha cambiato allineamento, cosa che implica il fatto che possa scegliere di cambiare allineamento morale. Non importa: la tortura è considerata sempre un atto malvagio. Il tuo pg è nato LB ed è diventato CN. Ti stai contraddicendo. Scusa, ma se i casi singoli variano di continuo, che senso ha tutto il tuo discorso sull'ineluttabilità dell'essere buoni o malvagi? Ci sono più eccezioni che conferme alla tua generalizzazione, il che mi porta a pensare che in generale le cose siano diverse da come le poni tu. Non direi proprio. Non è vero. I 9 allineamenti sono indicazioni. Le sfumature sono presenti come è logico che sia. Non vedo la difficoltà.- Lovecraft, nuova edizione integrale
Domanda... Sono VERAMENTE tutti?- Tranquilla discussione 4^a edizione
Relativamente: diciamo che spinge (almeno succede a me) a dare una spiegazione sensata, più che regolisticamente corretta. Devi trovare il suo libro, e devi capire che incantesimo ha usato. Insomma, le cose le puoi fare, questo è vero, ma devi trovare il modo anche se sei superfigo Questo perchè i mostri e i pg seguono le stesse metodologie di creaizone. Che può essere brutto, ma ha il forte vantaggio di poterti permettere uno scontro con png. E questo rende impossibile mettere un gruppo di png contro un gruppo di pg (per quanto io apprezzi il sistema con il livello del mostro invece del gs) Improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo (Gunny docet). Il punto è che può essere fatto con qualsiasi sitema, se si ha un po' di inventiva. Qui è questione di esperienza. ??????? Un popolano di primo livello con abilità focalizzata (contadino), non mi pare difficile. Il che vuol dire che i pg hanno meno possibilità di interazione col mondo, fuori del combattimento... La qual cosa mi sembra un po' limitativa delle classi. Boh. Io ho visto che più che funzionare sono molto lunghi. Altra cosa, ma servirebbe qualcuno che prova ai livelli alti, mi sembra che sopra il 20 livello inizino a diventare sbilanciati a favore dei pg, dandogli l'equipaggiamento come da manuale. In che modo questo non si può fare in 3ed? ??????? Beh, un rituale che permette di essere supersblinda, che sia in 3.x oin 4ed, a me pare che un mago possa anche volerlo ricercare. Se è un rituale deve esserci il modo di apprenderlo, e voglio la possibilità di cercarlo e trovarlo. Come vedi non c'è differenza.- Addio Mike.
E visto che ora stava lavorando con fiorello ed era anche diventato simpatico, lo ricorderei con un "Signora Longari, le mi casca sull'uccello!"- Prestate attenzione !!! Si parla di Tarrasque !!!
Ma no... Molto meglio un tarrasque con questo template. Allora inizia a diventare interessante.- Resurrezione ed epica
Non ricordavo. Il problema è che devi anche mettercela, l'anima, nel thinaum. Dubito seriamente che sia una cosa praticamente fattibile. Mai parlato di inevitabilmente. Lo sai che hai appena smentito la tua affermazione precedente? Il fatto che girano chierici che con le divinità ci parlano, e queste gli rispondono, ed il fatto che siano effettivamente in grado di resuscitare una persona morta, la quale può descrivere quello che c'è al di là. E il fatto che questa descrizione sia praticamente uguale a prescindere dalla divinità. Se nell'aldilà c'è un mondo del genere, non vedo in primo luogo per quale motivo dovresti voler tornare indietro, allora. E ripeto se la paura è solo questa, è ben poca cosa, imho. Quale parte di "Resurrezione è diverso da Immortalità" non hai capito? Ho letto, infatti non ho detto che nella tua campagna facesse schifo, mi riallacciavo al discorso iniziale riguardo al sacrificio umano. Può aver senso in pochi e circostanziati casi, ma in generale lo trovo una boiata, se usato ocme limitaizone. Non ho etichettato alcuna affermazione come idiota. Ho detto che un pg che carica rischiando la pelle e fregandosene "perchè tanto mi ressano" è un idiota, perchè per me uno che ragiona così non ha capito molto bene il senso del suo pg. E' come quando in un videogioco salvi prima del boss finale: "tanto se muoio ricarico". Ti sembra un ragionamento da farsi in un gdr? Quanto alla vaccata, vedi sopra: resurrezione non è in grado di garantire l'immortalità. Ergo era una vaccata. Boh, eppure io ho sempre avuto remore a suicidare il mio personaggio con la certezza della resurrezione. Io in genere per le resurrezioni tendo a dare le quest. Realismo? In dnd?- spingere o sollevare?
Una parete solo se la botola è abbastanza vicina. Un oggetto per far leva dubito. Comunque ripeto, dipende dalla situazione. Per come l'ha descritta, non mi è sembrato che usasse oggetti cose del genere. Beh, in realtà basta sollevarla e spalancarla completamente. Niente vieta di richiuderla, ma nel frattempo qualcuno esce. E chi ha parlato di mani?- Il Mago (4)
Il problema è che con trasmutazione tu DIVENTI la creatura. Ci metti meno tempo a castare gli incantesimi, e ti puoi permettere diversi giochetti che normalmente non ti puoi permettere con la semplice evocazione (anche perchè la lista dei vari evoca XXX è limitata a quello che c'è sul manuale, quindi per esempio non puoi evocare un kelvezu). Al limite c'è portale, questo si, ma è uno solo Non ricordo dove, c'è una cdp apposta per le creature create da un master. Se non erro riguarda solo i vampiri, ma potrebbe essere interessante adattarla. PS: si, la creatura d'ossa è un non morto- Problema nel giocare un chierico
Risposta standard: "Fuori dai co****ni, che stiamo combattendo. Ti curo quando serve."- Il Barbaro (4)
Non vedo perchè.- Addio Mike.
http://www.corriere.it/spettacoli/09_settembre_08/morto_mike_bongiorno_40677772-9c6f-11de-a226-00144f02aabc.shtml Appena saputo.- Resurrezione ed epica
Ma anche no. A parte che il disco è totalmente diverso dalle ambientazioni di dnd. Vorrei capire in quale gruppo un chierico si può permettere di riservare 3 o 4 slot per la resurrezione, e dove li trova i soldi. Ah boh. A me risulta che in Dragonlance le cose siano un pochino diverse, quindi non mi pare ci sia il problema. Ma cosa c'entra? La terra di mezzo non è dnd. Wow. Poi ero io che consideravo FR un'ambientazione high magic. Dove diavolo li trovi tutti sti chierici di 30°? ??????????? Forse perchè anche il banalissimo rianimare i morti costa una esagerazione? Se un pg resuscita 30 e più volte c'è qualcosa che non va. Ma seriamente. A rigor di quale logica? Ma anche no. Ti pare ragionevole? Se è una questione di px, converti semplicemente il costo della componente materiale in px secondo lo scambio 1 px=5 mo. Ecco, così i malvagi iniziano ad ammazzare e resuscitare la gente a ripetizione. Bella schifezza. E tu punisci il giocatore per essere morto a causa di sfortuna o di scelte sbagliate? Allora eliminale tutte, lascia solo quella di 9° livello, e falla pagare 50000 mo e 10000 px, se proprio devi. Io non so che rtazza di giocatori tu abbia, ma io da giocatore, i miei amici, e i miei attuali giocatori, non si sognerebbero mai di fare assalti idioti "tanto mi resuscitano". Perchè forse la resurrezione potrebbe non essere proprio semplice. E poi perchè ti poni il problema di resurrezione e non id desiderio o miracolo? Se ragiona così è un idiota. Perchè nel frattempo potresti fare qualcosa, o perchè magari non ha pensato a farsi resuscitare da un chierico di 17° livello. Ma non diciamo vaccate. Resurrezione non vuol dire immortalità. Nelle tue campagne, forse. Se la paura dell'ignoto è solo quella della morte, è una ben misera paura. Senza contare che in dnd anche i popolani sanno benissimo quello che succede da morti. Ripeto: bel modo per dare un'arma di distruzione di massa ai malvagi. Se succede nelle tue campagne, c'è qualcosa di seriamente strano. Oh, per pietà... Ma davvero succedono idiozie simili nelle tue campagne? Non vedo perchè. Ti assicuro che tutti i giocatori che ho conosciuto io non prendevano affatto sotto gamba il rischio di morire. Uh? E come, di grazia? E' il costo di un'armatura +5.- Berserker Furioso
E infatti si chiama furia. Funziona così: la furia fornisce un bonus di +6 a forza (a crescere fino a +10 se non erro), e un -2 alla ca, entrambi cumulativi con i bonus e i malus dell'ira. Ah, fornisce, se ricordo bene, anche un altro +2 ai ts volontà. Il problema della furia è che non solo puoi decidere di entrarci quando vuoi, come per l'ira, ma ogni volta che subisci danno devi fare un ts volontà con cd pari a 10+danno subito per non entrare in furia. Quando sei in furia devi attaccare al meglio delle tue possibilità tutto ciò che hai più vicino, cominciando da coloro che percepisci come nemici. Una volta finiti i nemici devi continuare ad attaccare tutto quello che si muove, fino al termine della furia. La furia può essere terminata o alla fine della sua durata, o con un ts volontà a cd 20. Se fallisci e i nemici sono finiti, passerai ad attaccare gli alleati. Naturalmente al termine della furia sei affaticato, il che vuol dire che se finisce insieme all'ira, sei affaticato da entrambe, ergo esausto. Ne tieni conto separatamente. Ma lo stai creando? Hmm. Allora, piccolo consiglio: bbr2/grr4, non il contrario.- MSN, cancellare definitivamente un contatto
Tasto destro, selezioni cancella contatto e quando ti appare la finestrella spunti entrambe le caselline "blocca anche il contatto" e "rimuovi questo contatto dai miei contatti Windows live"... Cosa c'è che non funziona?- Il Mago (4)
Se è sop, si potrebbe tentare la via di "assumere capacità soprannaturale". Eh, anche potendoselo lavorare, mi pare un pochino esagerata, come richiesta... Esiste: i non morti animati o evocati in una zona soggetta all'incantesimo Dissacrare guadagnano dei bonus, fra cui anche i pf. Controlla l'incantesimo, c'è scritto. Giusto, mi scordo sempre quel requisito infimo... In ogni caso di sicuro non ha talenti come requisiti, almeno su questo ricordavo bene Dunque, vediamo un po': ottieni il tipo non morto, mantenendo tutti i modificatori e il sottotipo, se possibile (il che potrebbe voler dire un elfo senza malus, per esmpio). Dado vita ovviamente d12, assumendo una taglia media ti viene una ca naturale di +2, 2 attacchi con gli artigli da 1d4, scurovisione 18 metri, immunità dei non morti, immunità al freddo, dimezzi i danni da armi perforanti e taglienti (cosa che era vera in 3.0, ma in 3.5 diventa RD 5/contundente), hai un +4 des, più il talento arma accurata a gratis. Hmmm. Sarei indeciso anche io. Volendo ci sta anche solo il +2, anche se io mi limiterei a non concederlo. E per la cronaca, per un modificatore di +2, ci sono archetipi decisamente più degni (mezzo vampiro anyone?) Io adoro chi si vuole creare un esercito di non morti. Anche perchè poi arriva qualcuno più ca$$uto e ne prende il controllo lui... E quindi? Veramente non mi pare stia facendo niente di strano, a parte concederti un archetipo che non dovrebbe concederti. Se non lo dici... Non è che sappiamo per magia i manuali che puoi usare. No, LA scuola è trasmutazione, ma sorvoliamo. Confermo l'alienista come splash. E poi avanti di incantatrix. Ma perchè non morto? Come ho detto prima, se è una capacità soprannaturale, c'è il talento Assumere capacità soprannaturale, anche se per prenderlo mi sa che ti ci vuole un po' di lavoro. Altrimenti ti butti su autorità e ti prendi un gregario chierico che ti pompa e ti casta anche gli infliggi. Di benefico c'è tutto ciò che non agisce sui non morti, per esempio. Continua ad essere inutile imho. Dove trovo sta roba? La creatura d'ossa NON è uno scheletro risvegliato, non capisco da dove tu possa avere tirato fuori questa idea. In secondo luogo, il mio problema non è che tu hai chiesto di essere potenziato a gratis, il problema è che un necromante che si rispetti, se riesce ad animare un non morto del genere, lo controlla. Non nel senso che ci prova, ma nel senso che trova il modo di controllarlo. E pure per bene.- spingere o sollevare?
Uh? Quale energia dentro di se? A me più che empirico sembra new age. Spiegami esattamente come fai a "spingere" se non hai nulla a cui ancorarti o su cui premere per aggiungere al tuo peso altra forza, perchè onestamente, non so proprio immaginare. Anzi, facciamo così: mettiti in piedi su una sedia a corpo morto, e io ti sollevo. Poi mettiti sulla sedia e prova a spingere senza altri punti di ancoraggio che il uto corpo, e io ti sollevo. Oppure fai la prova da solo: mettiti su una bilancia e prova a spingere in basso usando la tua "forza interiore" senza appoggiarti, ancorarti, spingere contro qualcosa, solo ed unicamente col tuo corpo. Se riesci ad aumentare il tuo peso (e non sto parlando della variazione di peso che hai con un saltello, che dura esattamente il tempo dell'impatto, parlo di un aumento di peso mantenibile per almeno qualche secondo), spiegami come diavolo fai. Perchè è vero che io ci ho messo un pacco di appelli per dare fisica, ma è pur vero che una cosa del genere mi pare assurda e quanto mai improbabile. Ripeto, se non ha niente, oltre al suo corpo, per bloccare la botola, non ha modo di aumentare la forza premente sulla botola oltre quella esercitata dal suo peso. Scusa? Cosa vuol dire che la deve sollevare in modo stabile? La solleverà facendola ruotare sui cardini, evidentemente. Una volta iniziata a sollevare, diventa più facile continuare, finchè non supera la verticale (nel qual caso chi cerca di tenerla chiusa può esercitare una forza superiore al suo peso). Uh? E perchè mai? Senza altro che il tuo corpo a tenerla chiusa, non vedo perchè mai. A te può parere evidente, ma non vedo come. Anzi, se c'è abbastanza spazio, e un appoggio stabile, io da sotto posso spingere usando anche le spalle, non solo le braccia, e grazie alla spinta che posso esercitare sulla superficie sulla quale sono appoggiato riesco ad esercitare una forza verso l'alto superiore al mio peso (in genere di gambe si solleva un peso maggiore rispetto alle braccia) Il che vuol dire che se tu di base riesci a sollevare il tuo peso, spingendo di gambe e di schiena puoi sollevare anche di più. Fra l'altro prendi un tuo amico che pesi più o meno come te, e da accovacciato fallo sollevare mentre cerchi di tenerlo giù con il solo peso del tuo corpo, con le mani sulle spalle. Scommetto che vince lui. PS: ripensandoci, forse in questo caso ci sta meglio una spinta... Visualizzandomi la situazione sembra più adatta che un semplice sollevamento. Ma di sicuro, prove contrapposte non ce ne sono.- Carta inutile
Va beh, stiamo facendo due discorsi diversi, evidentemente. Vero. Io ho parlato di una carta che è stata citata. Che è colpa mia se è una t1? Infatti city in a bottle mi pare inutile anche nei mazzi for fun. - Nella testa di un malvagio(un legale-malvagioXD)