Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Ma invece di una classe inguardabile come il rage mage, perchè non un abjurant champion?
  2. I miei soliti 2c: Il problema è che così hai una corrispondenza 1:1 con gli allineamenti delle divinità. Cosa che non sono certo sia buona: la maggior parte delle divinità ammette anche allineamenti leggermente discostanti. E soprattutto impedisci al pg di essere un fedele all'acqua di rose. Scusami un attimo, ma questo non porta ad un controsenso? Io potrei voler fare un pg ateo, che però ci gode nel torturare e veder soffrire la gente. Non adora alcuna divinità, quindi con la tua variante è neutrale, ma al contempo è indubbiamente malvagio. Cosa che però può cozzare con alcune divinità buone. Ad esempio se hai un dio che aiuta chi è in difficoltà senza guardare la provenienza o la fede, ti troveresti con un dogma impraticabile: chi potrebbe mai convertirsi ad una divinità che professa l'aiuto indiscriminato ed al contempo non aiuta allo stesso modo fedeli e non fedeli? E ancora, che effetto potrebbe avere la cura su due allineamenti opposti? Un buono che cura un malvagio, non dovrebbe avere addirittura minore effetto? Da parole tue, chi è ateo viene guardato con disprezzo dagli dei, ma al contempo gli dei buoni odiano profondamente quelli malvagi (faccio l'esempio su un solo asse per semplicità, ma anche l'asse legge/caos ha implicazioni del genere), o almeno così hai detto, quindi perchè non dovrebbero disprezzare anche i fedeli di divinità opposte? Scusami se sembra che ti stia smontando, ma vedo delle incoerenze che potrebbero venir ein mente anche ai tuoi giocatori, e che potrebbero render eincongruente tutta l'ambientazione. Allora, io non sono esperto di storia, ma mi risulta che i tafur non fossero crociati, che non fossero disciplinati e che fossero contadini e popolani che accompagnarono i crociati alla terra santa, diventando tafur nel momento in cui sono scaduti nel cannibalismo e nella disperazione. Ora, anche ammettendo che la religione in quesitone sia legale, io penso che il fatto che i crociati li abbiano guardati prima con disprezzo (e quindi li abbiano disconosciuti anche come fedeli), e poi con timore, e che fossero assetati di sangue in combattimento, a me sembra più una perdita di status. Nella loro pazzia dovuta a fame e disperazione potevano forse ancora professarsi cristiani, ma di certo non lo erano più. Ed il loro atteggiamento, a quanto pare era tutto tranne che disciplinato (anche perchè i tafur erano contadini, non certo nobili, ergo la loro organizzazione tattica e disciplina erano inesistenti. E dubito che le abbiano imparante cuocendo arrosto i loro compagni morti). Certo, ma è anche vero che i bardi erano un po' gli unici che potevano permettersi di farsi beffe di nobili e potenti. Ed anzi, i loro capricci erano anche abbastanza assecondati, visto che i bardi, con i loro sbeffeggiamenti, potevano far cadere in rovina il più grande dei cavalieri. Non credo fossero proprio così ligi alle regole (attenzione, non prendere le mie parole come verità assolute, ti dico ciò che penso in base a ciò che so... se sto sbagliando, dimmi pure dove sono le mie lacune - mai stato bravo in storia ) Scusa, quale sarebbe la differenza col chierico classico da questo punto di vista? Uhm. Scusami, ma cito le tue parole: "Buono è chi crede in una divinità buona, e così via.". Come fa un druido ad essere fedele ad esempio di una divinità buona e ad essere al contempo neutrale sull'asse bene/male? Inoltre, se un druido neutrale cura se stesso dopo un combattimento, le sue cure hanno effetto dimezzato ("sui neutrali puri la guarigione divina ha effetto dimezzato", e i druidi usano la guarigione divina)? Scusa, ma perchè il barbaro può essere legale e il monaco non può essere non legale? Il rifiuto delle leggi dei barbari è forte quanto l'aderenza a esse dei monaci (i nobili crociati ammisero di non essere in grado di controllare i tafur, il che equivale a dire che i tafur se ne sbattevano degli ordini dei loro superiori - alla faccia dei legali). Non capisco la differenza. Sul paladino non mi pronuncio perchè non mi sembra un grosso sconvolgimento (per me il paladino è sempre stato il "campione" della divinità) E può anche credere in una divinità senza essere del suo allineamento come i druidi? L'idea non sembra male, ma vedo delle incongruenze da risolvere.
  3. Blackstorm ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    Non necessariamente. Il dm può modificare o creare una ambientaizone in cui se non si è fedeli di una divinità i poteri divini non vengono concessi. Non vedo perchè non potrebbe farlo. O anche no. Il giocaotore deve agire entro i limiti dell'ambientazione. Non mi puoi fare un personaggio con un'automail, anche solo a livello scenico in un mondo in uci la meccanica non è così avanzata.
  4. Uhm. Sembra funzionare per quasi tutti i siti che tengo aperti. Stranamente funziona per dl ma non per il 5 Clone, quando non dovrebbe dare problemi con nessuno dei due... immagino che ci sia qualche opzione da qualche parte nella login del sito... Cosa che infatti mi lascia perplesso... Come se cancellasse i cookie all'uscita, ma non glie l'ho mai detto...
  5. No, ti rende in grado di fare prove di abilità anche in abilità non addestrate, punto. L'unico modo, da regole, per fare una cosa come da op è prendere able learner.
  6. Scusa se te lo dico, ma onestamente avresti già dovuto chiederglielo, nel momento in cui gli hai consentito un personaggio del genere, che di suo non è per niente facile.
  7. La questione la trovo abbastanza irrilevante, dal momento che entrambi subiscono esattamente 0 modifiche rispetto al manuale dei mostri, se si introduce l'xph l'unica differenza è che le loro capacità magiche diventano poteri. Bella differenza. Anche nel mio manuale del perfetto sarchiapone i raggi oculari dei beholder non osno più capacità macighe ma capacità sarchiaponide... Per una differenza del genere, onestamente non trovo che sia così fondamentale la distinzione. E rendi tutto totalmente illogico e sbilanciato. Ti facico notare che in questa amniera i draghi e tutte le altre creature del genere lo psionico se le beve per colazione, dal momento che non avendo RP si prendono in faccia tutti i poteri. E se dissolvi magie non funziona sui poteri psionici e viceversa, ossia se non usi la trasparenza fra magia e psionismo, la cosa diventa pure peggiore. E dovresti spiegare perchè a questo punto lo psionismo non è diventato la forma dominante di "incantamento", visto che praticamente non avrebbero avversari. O meglio mettere le cose subito in chiaro. A inizio campagna si comunicano i manuali scelti.
  8. Boh. Proverò il pacchetto extreme. Se non succede niente di positivo, proverò a cambiare la versione di php... in effetti potrebbe dipendere da quello...
  9. Possibile, ogni tanto faccio casino con i talenti
  10. Detto da te che hai affermato di proibire certe cose, dire una cosa del genere non è molto coerente. In combattimento le cure vengono usate raramente anche in 3.x, per svariati motivi. I solo monster lavorano da soli ed hanno milioni di pf. 1) A seconda del livello di uci stiamo parlando, i suddetti poteri non finiscono. 2) Se i mostri ci sono, se i mostri non vengono tenuti a bada dal controller, se i mostri riescono a colpire i pg. Un ocmbattimento che mi dura 1 ora di tempo reale lo trovo estenuante, personalmente. Scusa? No, sono errori e omissioni dovute alla semplice disattenzione. Per qualità intendi due warlord che da soli possono annientare qualsiasi cosa a livelli bassi? Parere mio, saranno esattamente la riproposizione degli skill tricks, con i dovuti aggiustamenti. Il problema è un altro: se bastavano le abilità così com'erano, a che scopo dare opzioni in più? Questo è un discorso che non c'entra assolutamente nulla: il punto è che in 4ed fare il malvagio in un gruppo non malvagio è praticamente improponibile, se si vuole sopravvivere ai combattimenti. Se uno non vuole razze balorde, non le usa. A prescindere dal sistema. Ma tu non eri quello che sopra diceva "se il sistema me lo permette è limitativo non farlo"? Allora restringiamo l'uso di clasi e razze anche nella 4ed al solo manuale del giocatore, il primo e basta. Pochi? A me sembrano anche troppi. Di cui almeno uno fa resuscitare il round dopo che si muore. Nella migliore di quale ipotesi? Non risorge con 1 pf. E darlo per spacciato vuol dire fondamentalmente ignorare e modificar eil destino epico in quesitone. Perchè a volte capita che dei giocatori possano passare una intera sessione senza tirare un dato perchè semplicemente gli eventi non richiedono la necessità. Si chiama gioco di ruolo. Non è che nelle regole della 3.x c'è scritto che ogni sessione bisogna tirare un tot di dadi. Non si tratta di "dovere", si tratta di potersi permettere di non farlo. Accidenti a me e a quando mi scaldo.
  11. Forse ti sfugge, ma le porcate le puoi fare anche in 4ed. Vedi i gemelli dell'apocalisse. La differenza è che hanno nomi più corti e sono un po' meno facili da trovare. A parte che anche in 4ed ci sono classi migliori di altre, ma il problema degli incantatori è noto e stranoto. Agli alti livelli ce l'hanno più lungo. Il problema risiede sempre nel come giochi. Cosa vuol dire che non consideri le vaire implementazioni? Non direi. Anzi, con la storia delle healing surges hai a disposizione una quantità di cure che un chierico di 3ed si sogna. Problema: i mostri sono più duri da buttare giù solo perchè hanno un autotreno di pf. Non è certo questo il mio concetto di "più forte". Basta un goccio di ottimizzazione per avere un pg che colpisca molto facilmente (anche meno di 5) e far entrare poteri che stordiscono. Il mostro rimane piantato lì. Il problema dei ocmbattimenti è la lunghezza: finiti i poteri giornalieri e ad incontro, rimangono i poteri a volontà, che per tirare giù un solo monster ci mettono i secoli. Ne sei davvero sicuro? Parliamo di uno swordmage che non si sa che bonus prende grazie alla capacità di swordmage shielding se non attacca. E non è l'unica discussione che può sorgere. Ad esempio potrei chiederti che cosa devo fare per ferirmi da solo ed attivare Hellish Rebuke con il mio warlock. Oppure ti potrei chiedere se posso usare wolf pack tactics su un mio alleato per spostarlo in modo che non lo possa colpire e al contempo aprire la via per il tanker. Ti assicuro che di discussioni ce ne sono un sacco del genere. Per fare le porcate non servono nemmeno i rituali. Un mago che mi gira in solitario, con me come master, non dura così tanto. Se è un sistema così buono perchè nel phb3 (che è un CORE) introdurranno gli Skill Powers? E' una cosa positiva se non vuoi fare il malvagio in un gruppo di alineamento diverso. Il problema è che devi per forza collaborare. E a volte questo potrebbe essere fuori dalle righe del personaggio. Se in combattimento sono costretto a collaborare, viene meno la parte bastarda di un mio eventuale personaggio, per lo meno in combattimento. Ok, ora spiegami due cose: 1) Per quale motivo parti dal presupposto che solo tu e il tuo gruppo vi rifiutate di usare combo porche o razze balorde? 2) Per quale motivo sembra che tu stia sputando su tutte le edizioni precedenti (anche in advanced c'erano cose al limite dell'indecente tipo il cantore della lama drow, che era devastante)? I pg sono facilmente battibili? Ai livelli alti dubito seriamente, specie con gli ultimi destini epici. Sarà che capisco male io, ma mi sembra che tu abbia appena detto che un vero giocatore di gdr si dovrebbe fiondare sulla 4ed perchè la 3 fa schifo e si tirano solo dadi. Eppure conosco un sacco di gente in grado di giocare sessioni intere senza tirare un solo dado.
  12. Grazie, non sapevo dell'esistenza di un pacchetot aggiornato.... in ogni caso la cosa strana è che su altervista dove ho messo una copia per le prove online, non mi da problemi...
  13. Aumentare RD e rigenerazione è già tanto. Al più gli puoi concendere una volta al giorno corpo di ferro o qualcosa di simile, ma non direi di aggiungere molto altro: tieni conto che un'armatura naturale si può aumentare con i talenti, e se si arriva agli epici si può aumentare anche la rigenerazione, se non erro.
  14. Ha l'unico difetto di essere un talento di una inutilità spaventosa, però. Perchè non ti permette di lanciare incantesimi da due bacchette nello stesso round, ma solo di spendere una carica delle bacchette per fare una miseria di danno.
  15. Non hai nemmeno statistiche che arrivano a 18, ma mi pare che questo non ti sia di impedimento nel giocarle.
  16. Io penso che se l'ambientazione li prevede nativamente (vedi Dark Sun, forse l'unico esempio ben riuscito di implementazione degli psion) ci stanno. Se non sono nemmeno stati presi in considerazione nella stesura dell'ambientaizone (vedi una qualsiasi ambientazione ufficiale wizards escluso forse eberron), gli posso tranquillamente dare fuoco.
  17. Ehm, scusa tanto, ma a te che te frega dell'unità di misura? Il mio pg si muove di 9 sarchiaponi. 1 sarchiapone vale 1,5 metri qui, vale 5 piedi in america. E tutti diciamo allegramente che posso arrivare a picchiar eun golem di pongo se si trova entro 8 sarchiaponi dal mio pg. Dove sarebbe il problema? Se ti diverti a far moltiplicazioni per 1,5, formule matematiche per stabilire quanti metri valgono 7 piedi, e via dicendo, è un altro paio di maniche. Ma non vedo lo scandalo nell'usare una unita di misura astratta. Mi sa che non hai letto bene i suddetti effetti: gli effetti finiscono o alla fine del round in corso, o quando si effettua con successo un ts, oppure alla fine dell'incontro. Nel primo caso l'effetto finisce alla fine del tuo round successivo, ergo non ti devi ricordare quanto dura. Nel secondo caso il problema della durata si risolve tirando un dado (passato finisce, fallito continua), nel terzo ti devi solo ricordar edi segnarlo ogni round.
  18. Io continuo a sostenere la mia linea: molte idee davvero pregevoli, molte implementazioni fatte con i piedi. Dunque, le cose vanno separate: il non facile multiclassamento non mi pare. Anzi, multiclassare in 4ed è facilissimo: ti prendi 3 talenti schifidi, e multiclassi. L'implementazione del multiclasse varia dal simpatico ma brutto, al potente pure troppo: alcuni multiclassaggi ocn la scelta giusta di poteri diventano devastanti. Ma al di là di quello la pecca più grande sui multiclasse è il fatto che in realtà tu non hai bisogno di 3 talenti per multiclassare. Mi spiego: se hai i 3 talenti multiclasse, puoi sostituire alcuni dei tuoi poteri con quelli della classe che hai scelto, e il multiclasse è tutto lì. Rinunci al percorso esemplare, quello che un classe pura ottiene dall'11 al 20° livello, scegli poteri dell'altra classe di livello inferiore a quelli che potresti scegliere ocn la tua classe "base", e soprattutto sei forzato a farlo all'11° livello. Non ci sarebbe niente di male se avesse utilità anche dopo: ossia, al 21° livello, al momento della scelta del destino epico, se tu poi potessi scegliere un destino proprio di una delle due classi sarebbe bello. Dirai tu: eh, ma lo puoi fare. Eh, ma io rispondo: si, ma a te paladino, ad esempio, basta scegliere il primo talento multiclasse del guerriero per poter scegliere i destini epici dei guerrieri. Ossia, il multiclasse non ha alcuna influenza sulle scelte dei destini epici. In generale, questo secondo me fa perder eun po' al multiclasse, visto che da quanto leggo in giro, o il multiclasse lo ottimizzi con certe combo, o in media sembra essere un po' mediocre. Ma il multiclasse sembra essere poco apprezzato in generale, se è vero che uno dei prossimi manuali offrirà un sistema di multiclassaggio diverso dal classico. Per il discorso delle abilità: ok all'accorpamento, ma no al troppo accorpamento. E' sensato accorpare in furtività le abilità stealth e in percezione le abilità percettive, ha meno senso accorpare abilità fra loro ocncettualmente diverse solo perchè usano lo stesso modificatore di caratteristica (per fare un esempio classico, nuotare e scalare: personalmente le preferivo divise). La caratterizzazione del personaggio lascia il tempo che trova. Certo hai qualche opzione in meno (o meglio, le opzioni aumenteranno, come al solito con l'ammontare di soldi che butti in manuali, anche se la 3ed partiva da una base più ampia, imho), ma lì diventa una quesitone di buon senso. Ruolare puoi ruolare anche a risiko, volendo. Il punto è che le classi in 4ed sono diventate niente più che un ruolo di combattimento, abilità a parte, e questo da un lato non è male, dall'altro si perde un po' il gusto di poter costruire tipo lego Si nel manuale base. Già nel phb2, secondo me, si inizia a vedere un certo sbilanciamento ad esempio del barbaro rispetto agli altri combattenti del phb1 (anche se concettualmente il potere del berserker final confrontation ha un tasso di figosità veramente elevato), e mi auguro solo che non si vada sempre un pochino più in là ad ogni manuale. Altrimenti, verso il quinto o sesto phb ci potranno essere sbilanciamenti seri (e sono ottimista perchè non parlo del terzo...) Il bilanciamento ha comportato semplicemente che la magia non esiste più. Non dico come concept, dico proprio a livello meccanico. La magia è solo un gruppo di poteri. A livello di concept il mago ha il suo libreo e si studia i suoi incantesimi, a livello meccanico sceglie i poteri da un gruppo diverso da quello del guerriero, ma cambia davvero poco. Personalmente non mi convince molto una piega così decisa, ma sono gusti. Per il resto, butto lì i miei 2c sul resto: Me Piace: *Il sistema per stabilire se schioppi o meno quando sei morente (anche se l'hanno fatta fuori del vaso con il forgiato) *Le sfide di abilità (anche se il fatto di poter spendere healing surges per rimediare ad un fallimento mi risulta un po' ostico... o meglio, mi fa abbastanza onco) *Il sistema dei punti azione *i gregari *la ridefinizione del movimento (finalmente basta conversioni piedi/metri!) *il concept di alcuni percorsi, sia epici che esemplari (ma non di tutti) *una progressione unificata per l'attacco (ha senso che un mago sia bravo a colpire con un incantesimo quanto un guerriero lo è con la spada) *la progresisone delle abilità (tenuto conto del fatto che sono eroi, ha senso che imparino qualcosa di tutto, anche se avrei preferito una progressione più lenta delle abilità non addestrate, magari) *i rituali (anche se non si riesce a raggiungere la versatilità tattica della 3.x, sono un buon compromesso) *il sistema old style per i mostri: hanno un livello, hanno un tot di px. Semplice e lineare. *la creazione dei png: voglio un popolano fabbro di primo livello con 15 pf e +20 in professione fabbro? Fatto. Senza tante menate (cosa che per inciso faccio da master senza problemi anche in 3.x) *i punti ferita: al primo livello sono decenti, in negativo sono ragionevoli, la tassa dei pf negativi è rimossa. Mi lascia un po' perlesso il fatto che si prendano un numero di pf fissi ai livelli successivi, ma è questione di abitudine. Nun Me Piace: *certe condizioni ("Casto blocca persone sul tipo." "Ok, il tipo è immobilizzato, quindi si mette a ballare la rumba nel suo quadretto" "-_-'") *le azioni preparate che si risolvono dopo l'azione scatenante (cosa che rende impossibile prevenire un attacco se questo è la prima cosa che l'avversario fa) *le regole sulla portata (i mostri con treatening reach sono pochi assai, e onestamente mi pare idiota che un mostro che ti coglie a 2 quadretti lo possa fare solo quando tocca a lui) *le healing surges (che hanno un loro senso, ma non mi vanno giù) *le pozioni di cura (che in alcuni casi sfiorano davvero il ridicolo) *la mancanza di chiarezza di alcune situazioni, alla facica della semplicità presunta che ci doveva essere *il danno da caduta non limitato *il fatto che teoricamente i pg dovrebbero avere il 50% circa di colpire un mostro del loro livello mentre in pratica ai livelli alti, con un pochino di ottimizzazione nemmeno tropo spinta, si arriva a colpire con un 5 o anche meno (ho letto personaggi fatit anche abbastanza velocemente che colpiscono il tarrasque con il 2) *la presunta indipendenza dei pg dagli oggetti magici, che in realtà non è mai esistita, nonostante le dichiarazioni della wizards. *il fatto che cadere su un braciere a parità di tutte le altre condizioni, causi danni differenti a seconda del livello (e situaizoni simili) *Alcune idiozie delle classi tipo il punire curativo del paladino: sia che l'attacco entri o meno, un alleato viene curato (1- Pal:"Ah, muori, creatura immonda!" DM:"Colpito", PG:"Waaaaaaaahhhh! Che figo il nostro paladonzo! Che gran colpo! Con uno come lui mi sento in grado di affrontare qualsiasi sfida!" DM:"^_^" 2- Pal:"Ah, muori, creatura immonda!" DM:"Mancato", PG:"Waaaaaaaahhhh! Che figo il nostro paladonzo! Che gran colpo! Con uno come lui mi sento in grado di affrontare qualsiasi sfida!" DM:"-_-'") *la lunghezza estenuante dei combattimenti, dovuta, nella maggior parte dei casi al fatto che i mostri in genere hanno parechci punti ferita. Se sono elite ne hanno una camionata, se sono solo ne hanno una petroliera. Il problema non is porrebbe se il danno dei pg crescesse in maniera proporzionata ai pf del mostro, ma purtroppo il danno cresce molto meno dei pf. Questo porta a combattimenti lunghissimi e per la maggior parte letteralmente estenuanti, specie quando finisci i daily e gli encounter e ti rimangono poterucoli che solo grazie agli oggetti magici fanno un danno un minimo decente (anche se comunque non sufficiente) *l'impossibilità (pratica più che teorica) di far scontrare un png con livelli di classe con il gruppo. * il costo insulso degli oggetti magici in alcuni casi veramente abominevole (2 milioni e rotti di mo? Ma scherziamo, si?) *il forgiato che quando è morente non muore (alla faccia delle razze bilanciate). *il fatto che la morte sia diventata un inconveniente da poco ai livelli epici, tale addirittura da essere tranquillamente bypassata senza sprecare nemmeno tempo o soldi (e no, se in gioco c'è il destino del mondo e io risorgo il round dopo essere crepato non c'è nemmeno il fatto che la morte sia una tragedia perchè mi impedisce di compiere la mia missione) mentre ai livelli bassi, dove in genere è più facile lasciarci le penne, sia un evento praticamente irreparabile (se non ricordo male, prima dell'11° livello è impossibile essere resuscitati). *lo stato sanguinante che in alcune occasioni è fondamentalmente un radar Queste sono quelle che mi vengono in mente a memoria... ma più o meno c'è tutto. Eh, speranza vana. E' come chiedere di commentare l'ultimo derby senza fare facili ironie sull'ospizio milanista Credo che sia esattamente il motivo per cui hanno fatto lo swordmage nei forgotten. E comunque grazie a sta ceppa che non è la stessa cosa: ha la metà dei pf di un guerriero.
  19. Rieccomi. Per un mio amico stavo provando a mettere su una land gdr, usando il pacchetto GDR-CD. Ovviamente, per fare le prove in locale, e servendomi il database, ho tirato giù il caro vecchio WAMP, che fa fico e non impegna. Questo è il risultato: Come vedete sembra avere problemi nell'interpretazione corretta del codice php, e nell'accesso al db, cosa che credo sia diretta conseguenza del primo problema. Ovviamente, come Murphy insegna, ricordo di avere già avuto un problema del genere, ma logicamente non ricordo una cippa di come lo avessi risolto...
  20. Prendendo spunto da FMA, Scar non è pazzo, ma va in giro a scomporre le persone... Quindi, no, non necessariamente è pazzo. Sei pazzo se ci godi, se ti diverti, robe del genere. Intimidire, per esempio. Mettere artigianato in totale, invece che limitarlo solo ad alchimia... Il problema è diverso: se crei effetti bilanciati, le puoi anche lasciare così come sono. Ah, ok, non avevo capito io... allora ci può stare. Più che forzata è strana: nel senso, il fatto che amuleti che incrementano la saggezza non abbiano effetti sa di balordo... perchè non usi una meccanica tipo l'alienista, che ha un punteggio follia? Vattelo a guardare, potrebbe essere un buon modo per rendere la pazzia progressiva. Mi era sfuggito, ero convinto a livello di cdp. In ogni caso la prova lasciala, qualcuno potrebbe sempre usarla, ma sostituiscile con un conoscenze(alchimia che ha più senso. Per la cd usa la classica formuletta: 10+modificatore di X (dove X è una stat a scelta, in questo caso direi Int o potresti usare il punteggio di follia) + 1/2 livello cdp (o anche tutto il livello)... Questo era per aderenza al manga: nel senso, non mi pareva che fossero necessari sforzi particolari per farla esplodere. Potresti invece consentire al dinamitardo di scegliere entro quanti round farla esplodere, con un limite massimo di 4 o 5.... tipo palla di fuoco ritardata. Qui è un problema. Purtroppo i mostriciattoli in genere sono un po' balordi, per come sono fatti, ed è su quelli che più probabilmente andrai a cozzare. Tieni conto, un grande dragone gli fai poco e niente ocn 7d6, e comunque raggiungere una cd di oltre 70 (se non erro), non è banale.... io direi dv+modificatore. Sembra essere la scelta più bilanciata... anche se contro png e avversari ocn pochi dv diventa molto facile... il problema è che in ogni caso per come la giri la giri hai uno sbilanciamento su un lato... è come la coperta troppo corta... In realtà le prime due ci stanno anche. L'aumento della cd mi ha perplesso un attimo, ma ripensandoci ci sta. Il problema è più sulla terza, un avversario automaticamente prono è pesante. Potresti però sostituire a questo effetto, una prova di sbilanciare, usando il modificatore di intelligenza, o il puntegigo di follia se decidi di adottarlo...
  21. Guarda, sarò molto schietto: uno che mi viene a dire anche nella vita reale che non mi posso difendere da un animale che mi sta attaccando, e non lo posso uccidere per legittima difesa, io gli do' dello spaccaballe anche in faccia. Tanto più se mi trovo con un mio pg a incontrare un pg (o png che sia), stessa cosa. Questo è quello che intendo. Poi per il resto può anche giocare benissimo, non lo metto in dubbio, il problema è che una persona che mi fa sti discorsi, sia da pg che da giocatore la troverei veramente fastidiosa. Mi spiace se ti ho dato l'impressione di dare giudizi sul giocatore, mi sono fatto un po' prendere dalla foga. La mia visione è che un pg che fa così, se fosse in gruppo con me avrebbe salutato da un po'... o me ne sarei andato io (da pg, ovvio, da giocatore, nn mi pongo nemmeno il problema: se siamo amici gli dico tranquillamente le cose in faccia). Esiste la pagina della Vegan Society, dagli un'occhiata. Ti ripeto: glie lo direi anche in faccia ad uno che mi venisse a fare un discorso del genere, estraneo o meno. E' un limite mio, sicuramente, ma trovo fastidioso un atteggiamento del genere, a prescindere da chi viene. Beh, magari potresti farlo buttandolo in mezzo ad una tribù di barbari per la quale la prova per diventare adulti è uccidere un animale a mani nude, con seguente banchetto. Potrebbe essere un ottimo modo per mettere alla prova le sue convinzioni. Ma ti capisco benissimo. Ripeto, non intendevo dare giudizi sulla persona, ma solo sul pg. Poi anche a livello personale a me non piace proprio la filosofia vegana (questione di gola, ci sono alimenti anche senza andare sulla carne, che sono squisiterrimi), ma questo non è un giudizio sulla persona in se, che per altri aspetti sarà sicuramente un bravo ragazzo e tutto. Ci mancherebbe. A proposito, una cosa non ho capito: lui come considera il fatto dell'equilibrio naturale, ossia della catena alimentare? Nel senso, se lui predica l'astinenza dalla sfruttamento degli animali a scopo di nutrizione, ma tollera che animali ne uccidano altri, vuol dire che esclude l'uomo dalla catena alimentare? Eppure alcune tribù cacceranno al solo scopo di nutrirsi, specie le più selvagge, e non è questo la stessa cosa di un branco di lupi che caccia un cervo? Allora qui ti suggerisco di infromarti meglio sul veganesimo, perchè se lo usa come filosofia del pg, è quasi scontata una discussione in cui lui spieghi il punto di vista vegan, quindi dovresti poter riuscire a controbattere la maggior parte, se non tutte, le sue posizioni. A proposito, leggiti Silvanus su fedi e pantheon... è praticamente un ecoterrorista... Come maledizione, basterebbe trasformarlo in un carnivoro, che poi entrerà nella catena alimentare. Beh, un po' drastica, ma se non ci sono altre soluzioni, in effetti c'è poco da fare.
  22. se è un principiante, l'unica cdp che vedo adatta dal punto di vista del combattimento è il tempesta, che ha molte meno menate del derviscio. E poi il derviscio è brutto, ecco
  23. Ma un bel forgiato come lottatore non lo propone nessuno? Forgiato bbr/grr con armatura chiodata, e se non erro può prendere anche attacco naturale migliorato (ma su questo non sono sicuro)...
  24. Ha torto. La raffica di colpi non è un'azione di round completo. La puoi fare quando fai un attacco completo, ma in sè non è un'azione di round completo. Inoltre anche il combattere con due armi segue lo stesso principio. Tant'è che tu puoi fare un attacco ocn l'arma secondaria anche senza alcun talento. Le due cose non solo sono cumulative, ma sono anche usati per ottenere un numero elevato di attacchi da diverso tempo. Inoltre è presente la FAQ: Con il solo combattere con due armi avrebbe un +11/+11/+6/+1. A meno che non si prenda anche i combattere con due armi migliorato e superiore. Beh, il monaco in 20 livelli arriva a +15, la raffica la fa senza penalità, e se fa il tempesta (dal momento che può usare la raffica anche con le armi da monaco), arriverebbe a +16 con diversi vantaggi...
  25. O anche no. Il concetto del dinamitardo che è un pazzo furioso mi trova profondamente in disaccordo. Anche perchè ricordiamo che chiunque in FMA potrebbe fare la stessa cosa dell'alchimista scarlatto. E non per questo deve essere considerato un pazzo. Inoltre scusami, ma limitare superiormente un punteggio di caratteristica mi pare una vaccata: nemmeno il maestro delle melme o l'alienista arrivano a tanto. E il maestro delle melme si prendeva dei malus spaventosi al carisma. La lista mi pare un pochino torppo ristretta. Ai bassi livelli tende ad essere molto potente: al 6° livello ocn int 18 siamo già a +13, abilità focalizzata siamo a +16, con un oggetto che dà un +4 siamo a 20. Poi prendo 10, e al 6° livello ti faccio la miscela esplosiva migliorata. Gli effetti diventano immediatamente troppo potenti, e in generale sono parecchio grossi, visto che con l'ultima miscela tu incrementi lo spostamento di 7,5 metri (area aumentata di 3 metri +4,5 metri aggiuntivi di spostamento). Sarà, ma mi pare un po' forzata. Eh, e poi gli vogliamo anche amputare un braccio? Tu lo sai che contro mostri particolarmente grossi la cd diventa improponibile e questa capacità diventa molto inutile agli alti livelli, vero? Ma farla esplodere e basta? Cosiderando che la cd è al massimo un 10, dubito che qualcuno farà la prova associata. Che poi vorrei capire cosa ci incastrano sapienza magica e conoscenze arcane, quando sarebbe più corretto usare alchimia. Un po' presto ma ci sta. Uhm. Ma anche no. Essere proni è abbastanza pesante come condizione.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.