Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. Quindi sostanzialmente non è un'azione
  2. Non può essere un'azione gratuita perché le azioni gratuite possono essere effettuate solo nel proprio turno. Non è neanche una reazione immediata (anche se funziona allo stesso modo) in quanto il limite di utilizzi funziona diversamente e le due cose non interagiscono tra loro. Ma quindi che azione è un attacco di opportunità? Effettivamente poni un bel problema.
  3. Potrebbe funzionare come stimolo a sciogliersi e tentare qualcosa di nuovo, ma deve essere fatto in maniera propositiva e ed elastica, altrimenti è garantito che si avrà l'effetto inverso.
  4. Sì, è così. Considera però che il mana generato lo puoi usare solo nella fase di mantenimento perché dopo si svuota la riserva, come di consueto alla fine di ogni fase e sottofase Come no? Il costo c'è eccome, ed è la parte dell'abilità che precede il segno ":" (due punti). Si tratta di un formato di scrittura preciso che identifica le abilità cosiddette "attivate" cioè quelle che hanno un costo e un effetto separati dal segno di riconoscimento ":" La debolezza da evocazione ti impedisce di utilizzare abilità che abbiano nel proprio costo il TAP della creatura, ma non influiscono sulle altre abilità. Inoltre, se tappare la creatura non è un costo ma un effetto (ad esempio un'abilità che dicesse "RR: questa creatura infligge 2 danni alla creatura o al giocatore bersaglio. Tappa questa creatura") la potresti giocare lo stesso anche se fosse stata evocata in quel turno.
  5. Le armi naturali non seguono le regole degli attacchi iterativi. Quando usi le armi naturali ne usi una primaria (esempio: morso) e tutte le altre sono secondarie, quindi TUTTE le secondarie hanno -5 a colpire ma non è il -5 degli attacchi aggiuntivi dovuti al BaB, è un -5 e basta e non si va a cumulare man mano che vai avanti, resta -5 anche se hai 100 tipi diversi di arma naturale. Nel tuo caso puoi usare gli artigli come primarie: artiglio 15, artiglio 15 (entrambi bonus FOR pieno) tutte le altre le consideri secondarie. Se ottieni altre 2 braccia artigliate puoi avere 4 attacchi portati con l'arma primaria cioè gli artigli, quindi avresti: 4 artigli a 15 coda e morso a 13 (-2 invece di -5 grazie a multiattacco) Gli attacchi iterativi dovuti al BaB non si applicano in quanto le armi naturali funzionano diversamente da quelle manufatte e dal colpo senz'armi.
  6. E' un problema di layers. Esiste un ordine di applicazione degli effetti continui (cioè con una durata) che modificano le proprietà dei permanenti. Ecco il paragrafo che lo spiega: http://www.wizards.to/docs/rules/#613 Sì perchè la carta non è uno psudo-artefatto, è un artefatto a tutti gli effetti. Dopo essere andata al cimitero perde poi anche il tipo artefatto, ma ormai l'abilità si è triggerata.
  7. Ti stai confondendo con gli attacchi iterativi. Un attacco non può essere terziario, non esiste niente del genere. O è primario, e infligge bonus FOR pieno (o 1,5 se a due mani) o è secondario, e infligge metà del bonus FOR. Gli attacchi iterativi dovuti al BaB sono un'altra cosa e in questo caso non c'entrano niente (e soprattutto non hanno niente a che fare con le armi naturali, che a meno di avere il talento Rpidstrike possono essere usate solo uan volta ciascuna). In poche parole quando fai un attacco completo hai un'arma primaria, tutte le altre sono secondarie. Sia l'arma primaria che le secondarie possono essere usate per portare attacchi iterativi dovuti al BaB se sono armi manufatte o colpo senz'armi. Nel caso della raffica, naturalmente, è il colpo senz'armi a essere l'arma primaria. Le armi naturali possedute dal PG possono essere utilizzate in coda a un attacco completo e sono tutte secondarie.
  8. Il problema è quando il giocatore comincia a dire: "faccio la raffica con le chiappe!" E può farlo.
  9. Bene! Buon divertimento! EDIT: Ok, iniziamo a capirci. Hai pensato allo scout come alternativa? Uno swift hunter è un ottimo arciere.
  10. Non conosco nessun metodo a parte barare (che poi il pilotare la disposizione delle carte è automaticamente barare, in qualsiasi modo lo si faccia).
  11. Infatti il complete champion non è il perfetto combattente, che invece si chiama complete warrior in inglese. Il complete champion non è mai stato tradotto.
  12. Non quello di arcani rivelati eh, quello del Complete Champion. Il motivo è che la carica coi giusti talenti è forse l'azione in mischia più potente di DnD e avere più attacchi significa sfruttarla meglio. Se vuoi approfondire ti rimanderei a un qualsiasi thread sul Berserker Furioso (che è la CDP che sfrutta meglio l'attacco poderoso, di cui si abusa appunto in carica), ne trovi a bizzeffe sul forum.
  13. Suggerisco una partenza classica: Primo livello da Barbaro con le varianti: "Lion Totem" dal complete champion, e "Frenesia Turbinante" da Arcani Rivelati. Concordo con quanto detto da Hinor sulla spada bastarda, è una buona idea se punti molto sulla Forza.
  14. Presa della scimmia non serve a niente, se ti fai due calcoli con la media del dado e paragoni il rapporto tra la perdita del TpC dovuta all'uso di un'arma grande e l'aumento medio del danno, ti accorgerai che a parità di penalità è più conveniente usare semplicemente attacco poderoso. In altre parole, con presa della scimmia impegni un prezioso slot talento per ottenere assolutamente zero vantaggi (anzi mediamente svantaggi). Vuoi essere orco o mezz'orco? Guerriero puro fino al 20 o ti interessa il multiclasse? Ti interessano le CdP? Manuali tutti significa davvero tutti?
  15. E' così (occhio che però i malus della raffica, se li hai, si applicano a TUTTI gli attacchi compresi quelli aggiuntivi). Naturalmente tutti gli attacchi dopo la raffica infliggono 1/2 forza
  16. e 8 con incalzare potenziato
  17. In quel caso anche gli artigli diventano secondari, e si possono usare. Aema naturale migliorata agisce su una sola arma, quindi conviene usarlo solo per il colpo senz'armi visto che a lungo termine è quello con cui si portano più attacchi e che riceve i benefici maggiori dal talento.
  18. Per esempio che se non hai arma talenti da adattare a una nuova arma non ci fai niente? Weapon aptitude mica sostituisce i talenti, dice solo che puoi adattarli a un'arma diversa, sempre ammesso che tu li abbia.
  19. Il problema è che è un'azione di movimento quindi è facilmente accostabile a parecchie altre azioni offensive, anche se di per sé magari non è di una potenza devastante, migliora di moltissimo le prestazioni in un singolo round, ed è a volontà (almeno finché puoi curarti). La soluzione migliore secondo me è portarla ad azione standard, oppure impostare un pool giornaliero di PF da spendere pari a CAR x livello di classe, come l'imposizione delle mani del paladino al contrario (ma infligge 3 volte tanto di danno)
  20. La capacità di ottenere azioni swift è troppo forte perché è facilissimo abusarne e creare combinazioni, invece modificherei il testo specificando che l'utilizzo della capacità è di per sé un'azione swift. Iattura non specifica qualce TS va fatto per resistere. Secondo me il privilegio di classe ha bisogno di limitazioni o sul numero di PF che si possono spendere (MOD CAR?) o sugli utilizzi giornalieri perché messa così diventa una specie di save or die a volontà. La mancanza del 10 livello rende impossibile la progressione epica della CDP, se è quello che vuoi ok se no ti conviene dilatarla.
  21. Non saprei, il regolamento mi sembra confuso: http://www.wizards.to/docs/rules/#116.09 Qui si stabilisce che la situazione è quella di un "costo alternativo". poi c'è scritto che: http://www.wizards.to/docs/rules/#116.09d "Se per lanciare una magia viene pagato un costo alternativo, tutti i costi addizionali, gli incrementi di costo e le riduzioni di costo che agiscono su quella magia vengono applicati al costo alternativo." Ok. Ma che vuol dire nella pratica che "vengono applicati al costo alternativo" ? In che senso? Qualcuno può aiutarmi a capire?
  22. dal Complete Champion ti consiglio Animal Devotion, in particolare il potere della scimmia.
  23. Puoi chiedere al DM se ritiene opportuno un bonus di circostanza, non penso dovrebbero esserci problemi.
  24. Il dubbio di cui parli è il tiro salvezza volontà. Se lo fallisci, la magia è stata più forte della tua razionalità.
  25. Eh il problema è che le varie cose che ti ho citato se ti interessano devi andartele a leggere tu, non posso postarti le tabelle delle classi. Al quarto livello può andare bene un Ladro1 Rodomonte 3

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.