Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. EDIT. Niente, avevo letto male.
  2. Aspetta che la vado a comprare, eh... aspetta Che c'entra, la trazione massima applicata alle caviglie è data dal mio peso, non dalla sua forza.
  3. "Noble creatures such as bears, eagles, and lions tend to produce good-aligned lycanthropes. Sinister creatures such as rats, snakes, and wolves tend to produce evil-aligned lycanthropes" Certo che DnD alle volte è proprio stupido ._. Per l'autore: L'archetipo "creatura ferina" l'hai preso in considerazione?
  4. Va bene, appena mi vedo con un certo amico mio faccio la prova e ti comunico i risultati. Se non mi vedete sul forum per qualche mese vuol dire che sono in ospedale :sisi:
  5. Leggendo su Internet sembra che questa sia l'opinione più diffusa.
  6. Strano, da bambino sono stato trascinato e ho trascinato gente per le caviglie e nessuno si è mai fatto male.
  7. Può usare armi di una taglia superiore e soffre una penalità di -2 al TpC fissa.
  8. Domanda ricorrente, la Wizards dice che puoi ma appena perdi i prerequisiti non sei più in grado di beneficiare del talento.
  9. Per quello che vale la memoria, avevo letto la stessa cosa anche io. Comunque una soluzione "home-made" per evitare squilibri potrebbe essere un sistema "in percentuale": 1) il danno si dimezza arrotondato per difetto e viene assegnato alle due creature 2) si applicano le RD e le Resistenze delle singole creature ma anche le RD e le Resistenze sono dimezzate per difetto Risultato: la maggiore fedeltà possibile al danno originale
  10. Non più di quanto possa scegliere se attaccare o meno quelli che percepisce come nemici. C'è scritto "Must", io lo interpreto come un obbligo. Quale che sia la concezione che il PG ha di attaccare "to the best of his abilities", il giocatore deve attuarla, subito, anche se il nemico è un goblin e nella stanza dopo c'è un boss e quella è l'ultima ira rimasta. Non mi sto inventando niente eh, sta scritto nel manuale. Sicuramente sono stato generico nel dare per scontato che il Pg considerasse la forma di orso un miglioramento, però il concetto chiave è corretto per forza. EDIT: E' vero, infatti avevo già ritrattato su questo punto. Non è obbligato a meno che non lo consideri un miglioramento, nel qual caso è obbligato.
  11. @Seller Esattamente. Possiamo sicuramente dibattere sul fatto che sia difficile valutare quale strategia sia "il meglio delle sue possibilità", d'altra parte il PG non è un matematico e non è al corrente delle meccaniche numeriche quindi il suo parere potrebbe anche differire (anzi probabilmente differirà) dalla realtà. Tuttavia una volta stabilito che in una certa situazione il PG pensa che attaccare al massimo consista nel fare la cosa X, una volta in frenzy, eseguire l'azione X non è facoltativo.
  12. Si dà per scontato che un giocatore che sceglie la CdP del combattente orso tenderà a costruire il PG in maniera che renda al massimo in forma di orso. Non che non ci possano essere eccezioni per i più disparati motivi, ma in linea di massima...
  13. Invece di Soggiogare avresti dovuto scrivere "sottostare". Né si scrive con l'accento Bensì ha un valore di negazione che sembra incongruente con l'elemento sintattico logico "non solo", suggerisco "ma anche" o "ma soprattutto" Tutto ciò, riassunto, è niente altro che IN <---? non ci va Il periodo successivo è contorto e artificioso, metti il verbo prima del complemento oggetto per maggiore leggibilità. Inoltre, in questo caso per "intralciare" ci va il congiuntivo presente. Ancora, quel "tuttavia" mi sembra un pleonasmo se non una contraddizione, poiché non è contrapposto a niente di quanto detto precedentemente, in linea di massima non cercare di abbondare di orpelli estetici (apparentemente relativi al ritmo delle sillabe) se devi andare a intaccare il significato nel farlo. Cerca quindi modi di raggiungere ... con il fine di... è confusionario. Distingui scopo e mezzo. Non è chiaro il significato del verbo "mangia" che "mi sembra" incompatibile con lo smuovere le coscienze. L'Ubermensh non esiste in DnD e non può essere parte del suo credo. Boh, adesso ho da fare, mi fermo qua.
  14. Influisce sul punteggio base, portando in questo caso il modificatore di saggezza da +5 a +6
  15. No in quanto non sono abilità attivate. Ricorda che in Magic le parole non sono mai messe a caso. Le abilità "attivate" non si chiamano così per ribadire, inutilmente, che "funzionano". La parola "attivate" vicino a quella "abilità" indica esclusivamente un tipo di abilità definito dal regolamento e riconoscibile tramite certe caratteristiche.
  16. Grazie del link. Però non è del tutto chiaro: c'è scritto che per interrompere una caduta libera ci vuole un'azione di round completo, ma se io invece volessi schiantarmi senza spendere nessuna azione allo scopo di effettuarle DOPO? Non ho capito insomma se la caduta libera volontaria mi obbliga a fare il TS riflessi per non stallare oppure se posso semplicemente precipitare a peso morto finché non tocco terra, senza spendere azioni. Per la precisione: quello che sto cercando è un modo per caricare a terra in un round che ho iniziato per aria. Ho anche un'altra domanda: Se all'inizio del round mi trovo a 4,5 metri da terra, esiste un modo per effettuare un Dive Attack? (sarebbe la carica in volo) Siccome richiede di scendere 3 quadretti e farne almeno 9 in orizzontale, e dato che mi trovo nel terzo quadretto a partire dal suolo, non sono abbastanza in alto. Ma è possibile descrivere una curva, insomma salire di un quadretto in qualche modo e poi fare il tuffo nello stesso round?
  17. Uhm no, applichi anche quello. Non è che converti la frenzy, non la puoi convertire una volta attivata. Semplicemente dopo che sei entrato in Frenzy sei costretto ad usare ANCHE qualsiasi altra forma di Ira di cui tu disponga, purché possa essere usata contemporaneamente.
  18. (Ho trovato solo questo thread relativo al movimento aereo) Se sto volando quando inizia il mio turno, posso "smettere di volare" quindi stallare e precipitare e quindi usare le mie azioni, ad esempio caricare?
  19. NB: se vai in furia DEVI andare pure in forma di Orso perché il manuale specifica che combatti "al meglio delle tue possibilità"
  20. su tutto il manuale, nelle parti in cui non c'è scritto che non minacci
  21. 2 artigli e un morso.
  22. Certo, ma scusa se magari dico una cosa ovvia ma anche il tuo DM la pensa così, è che lui ha un concetto di "palesemente fuori classe" molto diverso dal tuo. Per cui, premesso che (...) della frase che ho quotato non si discute perché tanto siamo tutti d'accordo, il problema sta proprio nel determinare dove si collochi il divisorio tra ciò che è stereotipo, coerente ma leggermente diverso, ragionevolmente in dubbio e palesemente sbagliato. E nella mia seppure scarsa esperienza in questo genere di discussioni non ho mai visto qualcuno disposto a rivedere le proprie posizioni su argomenti come questi. Non è mia intenzione essere anti costruttivo, anzi, penso però che sia meglio isolare il problema per quello che è, cioè un divergenza basata sulle definizioni più che sulla quantità di libertà da dare al giocatore.
  23. Premetto che non ho mai letto tanti "premetto che" in un solo topic, Saito, sei troppo vago, così non è facile giudicare il caso singolo. Generalizzare parlando di "stereotipi" è facile, nessuno vuole che il proprio PG sia una macchietta che fa solo quello che sta scritto sul manuale - nessuno ti dirà che devi giocarlo così! Questo non significa che nel caso specifico tu abbia avuto ragione però (scusa se evidenzio questo punto ma è proprio la carenza di informazioni precise a rendere la questione controversa). Ci sono dei limiti che il DM può richiedere che vengano rispettati (anche tralasciando il concetto di "buona interpretazione", per lo meno se si vogliono mantenere i poteri), non serve che io ti dica che il Chierico di una divinità Buona di cui magari condivide la passione per i viaggi e l'avventura non può stuprare ragazzine e uccidere senza motivo, quindi siamo tutti d'accordo che una linea di confine c'è e ci deve essere. Dove collocarla? Sicuramente da qualche parte - il fatto di non essere obbliugati a giocare una figurina panini non toglie che questo limite comunque esiste. Detto questo, non significa neanche che tu abbia avuto torto. Sto semplicemente dicendo che in assenza di riferimenti chiari non si possono valutare queste cose.
  24. Basterebbe invece fare una veloce ricerca: http://www.d20srd.org/srd/classes/rogue.htm#sneakAttack http://www.d20srd.org/srd/combat/initiative.htm La condizione "colto alla sprovvista" per gli attacchi furtivi non esiste ed è valida solo qualora l'avversario perda il bonus di destrezza.
  25. Se continui con T11 in poi sì, fai la progressione epica del Teurgo. Non conta quali altri classi hai intrapreso. Se fai una CDP fino al 10° e sei un PG epico, puoi continuare la CDP a oltranza. PS: la trovi qui --> http://www.d20srd.org/srd/epic/prestigeClassProgressions.htm E' pessima.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.