Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Ian Morgenvelt

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt

  1. Si applicano le normali penalità. Il testo specifica che il peso rimane lo stesso, ma non dice nulla sulle altre proprietà dello scudo.
  2. Il problema è che sembrerebbe che il glifo si attivi istantaneamente, anche se il sangue viene fermato. Congelarlo lo rallenta, al massimo
  3. È molto probabile che il simbolo sia il glifo per evocare la creatura, credo basti impedire al sangue di "completarlo". I PG non hanno informazioni precise, a quanto ricordo.
  4. Friedrich Seidel Prove di supersoldati... O l'hanno riempito di s*******e o ha una carriera come venditore di lune. Friedrich va benissimo. E diciamo che il tuo capo troverebbe la ragione della nostra amicizia a dir poco interessante. Dico ironico al ragazzo, ben sapendo che l'impostore potrebbe avere già qualche sospetto sul mio ruolo nel grande caos fatto esplodere dal candore di Reyna sulle industrie Tatsumi-Saakadze. Evito quindi di rispondere alla sua domanda sull'età di Keiko, limitandomi a lanciare sguardi omicidi al ragazzo che sembra assecondare la ragazzina. Oh, m***a! Fortunatamente le parole dell'IA passano relativamente sott'occhio, facendo continuare le conversazioni indisturbate. Ascolto interessato la spiegazione di Sarah sulle materie prime e sul riutilizzo: ho dovuto studiare anch'io qualche principio di meccanica e ingegneria, per necessità, e ne capisco qualcosa. Preferisco il classico piombo, ma ho colto l'antifona. Vedrò di fare manutenzione con maggior frequenza. Rispondo alla ragazza, alzando le mani come se volessi concederle una sorta di vittoria nella discussione. Anche se forse è meglio evitare di specificare che solitamente ci pensano le mie macchine a riparare i miei strumenti: meglio tenerle da conto, per quanto possibile. Arriva quindi il momento di ascoltare il discorso del capitano, una persona decisamente competente (e particolare) a giudicare dal suo passato. La parte commuovente e strappalacrime è fortunatamente breve, annunciandoci di lì a breve chi saranno i quattro comandanti. Raccolgo immediatamente tutte le informazioni che ci vengono fornite sui quattro uomini, catalogandole con l'aiuto dei miei naniti: è stupendo quanto un semplice impulso elettrico di qualche millivolt possa far fare al cervello. Controllo quindi il pad dello schermo davanti a me, notando di essere finito nella sezione II, quella della genetista/sogno erotico di Magnus. Tra i miei compagni avrò il generale e il "samurai" che fissava le attrattive di Reyna. Ci sarò anch'io, generale. Ma non conti di reclutarmi. Dico con un ghigno ad Aaron, guardando poi Sarah Tu dove sei finita? Reyna e Keiko da sole per qualche mese... E assieme all'impostore, a giudicare dalle espressioni fin troppo colorite per gli standard di Reyna. Possiamo provare a chiederglielo, Keiko, ma ho paura che Eshu sia parecchio testardo sull'argomento. Ma non preoccuparti: il capitano ha detto che in un paio di mesi potremo vederci nuovamente. Non potrò portarti "Il Falcone Maltese", come ti avevo promesso, ma in due mesi riuscirò certamente a trovare un degno sostituto. Rispondo alla giovane pirocineta, parlando poi alla guardia di Reyna. Dovremo rimandare il primo brindisi, Tivra. Dico ammiccando alla guardia del corpo, provando poi a contattare Eshu. Sono curioso di vedere con che aspetto mi apparirà. Eshu, c'è modo di cambiare le assegnazioni alle sezioni? Oppure dovremo attendere che ci siano dei trasporti sicuri sul pianeta per vederci tra di noi? Attendo quindi la risposta dell'IA (senza farmi nessuna illusione) per congedarmi temporaneamente dalle ragazze e andare da Reyna. Dovrete cavarvela da sole per qualche mese, a quanto pare. Ce la farete, ne sono certo. Dico sorridendo all'industriale, aggiungendo poi in un sussurro Potresti seguirmi un attimo? Dovrei parlarti.
  5. Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico della Conoscenza) Pulsare? Chiedo incuriosito a Tyrhum, analizzando il vaso assieme al cavaliere. Meglio fare attenzione. Non vorrei che fosse un qualche composto esplosivo o una creatura malevola imprigionata all'interno del contenitore.
  6. Koen Pronuncio un incantesimo contattando Jasmine e Shar'el, così da poter parlare senza attirare troppo l'attenzione. È strano: sembra essere stato colpito da ogni malattia esistente. Gli abitanti di Seedrachenrose parlavano di un'entità nota come Nonno Peste quando sono arrivati in questo luogo, che avrebbe infettato alcuni loro uomini: forse è legato a lui. Eppure avevano assicurato che non avesse potere su Golarion... Master
  7. Koen Con Valena A quanto ho capito intende venire in città al termine dei sei mesi per discutere il suddetto accordo, portando con sé parte degli ostaggi presi dai suoi uomini, che verranno liberati in seguito alla firma. Aggiungo dopo le parole di Jasmine, cercando di ricordare i dati che avevo raccolto al tempo. E, per qualche ragione, si è sentito in dovere di specificare che avrebbe portato con sé dei "semplici cavalli". Per voi ha un qualche significato? Chiedo a Zarastrikan e Colin, gli unici presenti durante l'attacco. Forse siamo riusciti a identificare tre dei mercenari, personalità di alto livello a giudicare dal portamento. La prima è una donna dai capelli rossi, una combattente a giudicare dal fisico e dalle cicatrici. Potrebbe essere la combattente barbarica che ha rapito Frigga e le sue compagne. Il secondo è un uomo con degli abiti da militare del Cheliax, a quanto pare in grado di percepire l'aura emanata da un individuo senza bisogno di oggetti magici, formule o gesti arcani. Il terzo è un tiefling, probabilmente: aveva il volto coperto da una maschera in un materiale simile al diamante. Sono riuscito solamente a notare i suoi capelli, una treccia bianca, ma è stato in grado di superare i travestimenti magici usati da me e Jasmine senza battere un ciglio. Si è presentato come Incognitus, ma si tratta chiaramente di un nome falso, probabilmente usato per scherno. Spiego agli altri partecipanti alla riunione, annuendo poi alla richiesta di Jasmine. A tal proposito, pensavo di recarmi anch'io ad indagare sul Saggio, appena avrò portato a termine i compiti che mi aspettano. Come Jasmine potrà testimoniare, ho iniziato a cercare degli apprendisti e degli aiutanti che possano darmi supporto nel mio lavoro come Eptarca della Magia: ho scoperto che i boschi attorno alla nostra città sono pieni di ragazzi con dei poteri magici spontanei, fuggiti dalle proprie case per timore delle proprie capacità. Gli ho offerto di accoglierli in città e di aiutarli a sviluppare le loro doti: sto attendendo di avere una risposta. Mi hanno però informato di un gruppo di incantatrici che ha preso casa stabile vicino alla casa del Saggio dei Ragni: potrei approfittare delle indagini per contattarle e chiedergli aiuto per risolvere definitivamente la questione.
  8. Articolo di Jonathan Tweet del 01 Maggio Per certi versi l'allineamento è il cuore pulsante di Dungeons & Dragons. Per altri è una regola abbastanza stupida. Per molte cose è simile ai punti ferita: aiuta a semplificare l'esperienza di gioco, sopratutto se non vi ci soffermate troppo. Come in Magic: L'Adunanza esistono cinque colori che trascendono ogni mondo o storia, allo stesso modo l'allineamento è una verità universale comune a tutte le ambientazioni di D&D. Persino le divinità seguono questo schema. L'allineamento contiene i rudimenti dell'interpretazione, per quanto riguarda la narrativa, dato che indica come mettere in gioco la personalità del personaggio. Dal lato delle meccaniche, invece, è un collegamento alle origini di D&D come gioco di miniature, dato che permetteva di identificare facilmente le varie fazioni. La griglia degli allineamenti 3x3 è parte del retaggio di AD&D che abbiamo deciso con grande entusiasmo di riportare nella 3a edizione e che continua ad esistere nella 5° edizione (e in innumerevoli meme). Nonostante l'importanza dell'allineamento per D&D, raramente è stato copiato da altri GdR, soprattutto se paragonato a quanto sono stati imitati altri sistemi di D&D come abilità, tiri per colpire o punti ferita. L'allineamento è apparso per la prima volta sotto forma delle liste delle armate di miniature contenute nelle regole di Chainmail, prima che Dungeons & Dragons venisse rilasciato. Per giocare delle battaglie storiche dell'epoca napoleonica vi sarebbe bastato aprire un qualunque libro di storia per capire quali fossero le forze in gioco, ma per quanto riguardava un'eventuale armata di un mondo fantasy? Ispirate dalla popolarità de Il Signore degli Anelli, le regole di Gary Gygax per i giochi di miniature in epoca medievale contenevano un supplemento fantasy, dove potevate trovare le unità Legali (buone), quelle Caotiche (malvagie) e quelle neutrali, così da poter creare facilmente le vostre armate. Oggi l'allineamento è diventato uno spunto narrativo, ma una volta non era altro che un "noi contro loro", un chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Original D&D usava l'approccio binario Legge/Caos di Chainmail e il supplemento Greyhawk conteneva delle note per giocare personaggi caotici. "L'arbitro" era spinto a creare delle regole ad hoc per evitare che dei personaggi caotici collaborassero per lungo tempo. Questa frase fa comprendere come gli allineamenti non fossero altro che un pratico sistema per determinare gli schieramenti, ma fu solo allora che si evolsero in delle linee guida per il proprio personaggio. Un'altra cosa che viene detta su Greyhawk è che le creature malvagie (quelle di allineamento caotico) sono solite attaccarsi a vicenda con la medesima frequenza con cui attaccano un gruppo legale. E che cosa farebbe un ragazzino di 12 anni con questa informazione? Il nostro DM applicò la regola alla lettera. Quando abbiamo combattuto il primo gruppo di orchi nella foresta fuori dalla città, il DM tirava per capire se ogni nemico ci avrebbe attaccati o si sarebbe rivoltato contro i propri compagni. Non abbiamo usato questa regola in altre battaglie perché era ovviamente stupida, ma, in difesa del DM, l'allineamento era una novità per l'epoca. Il conflitto Legge contro Caos è facilmente associabile al classico Bene contro Male, anche se forse ha un tono più "fantastico" o "apocalittico". Il Basic Set di Holmes, con cui ho iniziato, aveva un sistema di allineamento 2x2 con un quinto allineamento, neutrale, al centro. E per la mia mente da dodicenne "legale buono" e "caotico malvagio" avevano pienamente senso, forse persino "caotico buono", ma "legale malvagio"? Che cosa significava? Ho provato a rileggere la definizione di "legale", ma non sono riuscito a trarne nulla. I nostri primi personaggi erano neutrali perché eravamo parecchio confusi dall'idea dell'allineamento: era la "non scelta". Di lì a breve convinsi il mio gruppo che avremmo dovuto essere tutti legali malvagi. In questo modo potevamo uccidere chiunque passasse per strada e ottenere più punti esperienza (malvagi) ma non saremmo stati costretti ad attaccarci l'un l'altro (come avrebbero fatto dei caotici malvagi). In generale, caotico buono è sempre stato l'allineamento più popolare (almeno da quando è stato inventato). L'eroe CB ha un cuore puro e uno spirito libero. Seguire le regole di un'autorità è noioso, anche se si tratta di una morale o di un'autorità "interiore", ed essere "caotici" significa proprio essere senza alcun freno. Anche caotico neutrale è sempre stato un allineamento popolare. A volte i giocatori lo usano come una scusa per fare delle azioni che rovinano i piani del gruppo e, stranamente, attirare l'attenzione verso sé stessi. Il personaggio era parte del gruppo perché il giocatore era seduto al tavolo, ma dei veri avventurieri non andrebbero in bocca al pericolo con un elemento destabilizzante in mezzo a loro. Questo stile di gioco dei personaggi caotici era la versione da tavolo del "griefing" da videogioco ed era talmente comune che Ryan Dancey suggerì di eliminare questi allineamenti dalla 3E. L'obiettivo che avevamo in mente per la 3E era quello di creare un gioco che abbracciasse a pieno le sue origini, quindi abbiamo deciso di riproporre la griglia 3x3 di AD&D. Il Basic Set di Holmes proponeva una serie di mostri come esempi del diagramma, mentre la 3E aveva una figura più simile alle liste delle armate di Chainmail, con razze, classi e mostri sulla tabella 3x3. Quando stavo lavorando sulla 3E stavo creando (e ne ero consapevole) un gioco per persone che sarebbero state diverse da me. Il nostro lavoro era quello di rivolgerci alla clientela futura. Ma con la descrizione degli allineamenti ho messo in mostra la mia personale passione per l'ironia. Il testo spiega perché il legale buono sia "il miglior allineamento del mondo". Ho fatto in modo che ogni allineamento neutrale o buono fosse descritto come "il migliore", con delle argomentazioni razionali. Allo stesso modo ogni allineamento malvagio era "il più pericoloso", ancora una volta per ragioni differenti. In questo modo ho inserito una citazione all'interminabile dibattito sugli allineamenti, ma l'obiettivo pratico era quello di rendere ogni opzione interessante e unica. Se volete delle altre prove che la 4E non sia stata creata partendo dalle domande dei fan, vi ricordo che il "caotico buono" è stato eliminato dalle regole. CB è l'allineamento più popolare, quello che descrive personaggi allo stesso tempo virtuosi e liberi. Gli allineamenti nella 4E erano legale buono, buono, senza allineamento, malvagio e caotico malvagio. Da un certo punto di vista è stato un bene eliminare gli allineamenti "strani", che non avevano senso per i nuovi giocatori, come il "legale malvagio" che mi aveva creato tanti dubbi quando avevo 12 anni. Il sistema semplificato della 4E era collegato bene alla griglia 2x2 di Holmes, con due allineamenti buoni e due malvagi. In teoria potrebbe essere il miglior sistema di tutte le edizioni di D&D. D'altro canto i giocatori non volevano questo cambiamento (men che meno i meme di Internet). In teoria avrebbe potuto essere migliore, in pratica è stato accolto decisamente male. Nella 5E gli allineamenti vengono trattati in maniera chiara, breve e semplice. L'abilità degli sviluppatori di portare le descrizioni all'essenziale dimostra una profonda conoscenza del materiale. E' qualcosa di così ben fatto che vorrei averlo scritto io. I miei giochi non hanno mai avuto un sistema di allineamento vero e proprio, anche laddove il mondo conteneva il bene e il male come concetti universali. In Ars Magica il comportamento e la posizione sociale di un mago vengono determinate dalla sua appartenenza ad una casata. In Over the Edge e in Everway la "guida morale" di un personaggio è collegata strettamente alla sua identità e viene inventata dal giocatore, senza nessun collegamento con un sistema morale universale. In Omega World la moralità lascia spazio alla sopravvivenza. 13th Age, invece, usa il sistema standard, sebbene lo alleggerisca. Quel gioco è una lettera d'amore a D&D e i suoi giocatori amano l'allineamento, quindi Rob Heinsoo e io abbiamo deciso di tenerlo. Ma "l'allineamento" di un personaggio di 13th Age è determinato attraverso il suo legame con le icone, che non sono astrazioni, ma dei PNG specifici e fondamentali all'interno di una campagna. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/alignment-in-d-d.671817/
  9. Jonathan Tweet torna a parlarci della sua esperienza come sviluppatore capo di D&D 3.5, analizzando una delle meccaniche più discusse dell'edizione: l'allineamento. Articolo di Jonathan Tweet del 01 Maggio Per certi versi l'allineamento è il cuore pulsante di Dungeons & Dragons. Per altri è una regola abbastanza stupida. Per molte cose è simile ai punti ferita: aiuta a semplificare l'esperienza di gioco, sopratutto se non vi ci soffermate troppo. Come in Magic: L'Adunanza esistono cinque colori che trascendono ogni mondo o storia, allo stesso modo l'allineamento è una verità universale comune a tutte le ambientazioni di D&D. Persino le divinità seguono questo schema. L'allineamento contiene i rudimenti dell'interpretazione, per quanto riguarda la narrativa, dato che indica come mettere in gioco la personalità del personaggio. Dal lato delle meccaniche, invece, è un collegamento alle origini di D&D come gioco di miniature, dato che permetteva di identificare facilmente le varie fazioni. La griglia degli allineamenti 3x3 è parte del retaggio di AD&D che abbiamo deciso con grande entusiasmo di riportare nella 3a edizione e che continua ad esistere nella 5° edizione (e in innumerevoli meme). Nonostante l'importanza dell'allineamento per D&D, raramente è stato copiato da altri GdR, soprattutto se paragonato a quanto sono stati imitati altri sistemi di D&D come abilità, tiri per colpire o punti ferita. L'allineamento è apparso per la prima volta sotto forma delle liste delle armate di miniature contenute nelle regole di Chainmail, prima che Dungeons & Dragons venisse rilasciato. Per giocare delle battaglie storiche dell'epoca napoleonica vi sarebbe bastato aprire un qualunque libro di storia per capire quali fossero le forze in gioco, ma per quanto riguardava un'eventuale armata di un mondo fantasy? Ispirate dalla popolarità de Il Signore degli Anelli, le regole di Gary Gygax per i giochi di miniature in epoca medievale contenevano un supplemento fantasy, dove potevate trovare le unità Legali (buone), quelle Caotiche (malvagie) e quelle neutrali, così da poter creare facilmente le vostre armate. Oggi l'allineamento è diventato uno spunto narrativo, ma una volta non era altro che un "noi contro loro", un chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Original D&D usava l'approccio binario Legge/Caos di Chainmail e il supplemento Greyhawk conteneva delle note per giocare personaggi caotici. "L'arbitro" era spinto a creare delle regole ad hoc per evitare che dei personaggi caotici collaborassero per lungo tempo. Questa frase fa comprendere come gli allineamenti non fossero altro che un pratico sistema per determinare gli schieramenti, ma fu solo allora che si evolsero in delle linee guida per il proprio personaggio. Un'altra cosa che viene detta su Greyhawk è che le creature malvagie (quelle di allineamento caotico) sono solite attaccarsi a vicenda con la medesima frequenza con cui attaccano un gruppo legale. E che cosa farebbe un ragazzino di 12 anni con questa informazione? Il nostro DM applicò la regola alla lettera. Quando abbiamo combattuto il primo gruppo di orchi nella foresta fuori dalla città, il DM tirava per capire se ogni nemico ci avrebbe attaccati o si sarebbe rivoltato contro i propri compagni. Non abbiamo usato questa regola in altre battaglie perché era ovviamente stupida, ma, in difesa del DM, l'allineamento era una novità per l'epoca. Il conflitto Legge contro Caos è facilmente associabile al classico Bene contro Male, anche se forse ha un tono più "fantastico" o "apocalittico". Il Basic Set di Holmes, con cui ho iniziato, aveva un sistema di allineamento 2x2 con un quinto allineamento, neutrale, al centro. E per la mia mente da dodicenne "legale buono" e "caotico malvagio" avevano pienamente senso, forse persino "caotico buono", ma "legale malvagio"? Che cosa significava? Ho provato a rileggere la definizione di "legale", ma non sono riuscito a trarne nulla. I nostri primi personaggi erano neutrali perché eravamo parecchio confusi dall'idea dell'allineamento: era la "non scelta". Di lì a breve convinsi il mio gruppo che avremmo dovuto essere tutti legali malvagi. In questo modo potevamo uccidere chiunque passasse per strada e ottenere più punti esperienza (malvagi) ma non saremmo stati costretti ad attaccarci l'un l'altro (come avrebbero fatto dei caotici malvagi). In generale, caotico buono è sempre stato l'allineamento più popolare (almeno da quando è stato inventato). L'eroe CB ha un cuore puro e uno spirito libero. Seguire le regole di un'autorità è noioso, anche se si tratta di una morale o di un'autorità "interiore", ed essere "caotici" significa proprio essere senza alcun freno. Anche caotico neutrale è sempre stato un allineamento popolare. A volte i giocatori lo usano come una scusa per fare delle azioni che rovinano i piani del gruppo e, stranamente, attirare l'attenzione verso sé stessi. Il personaggio era parte del gruppo perché il giocatore era seduto al tavolo, ma dei veri avventurieri non andrebbero in bocca al pericolo con un elemento destabilizzante in mezzo a loro. Questo stile di gioco dei personaggi caotici era la versione da tavolo del "griefing" da videogioco ed era talmente comune che Ryan Dancey suggerì di eliminare questi allineamenti dalla 3E. L'obiettivo che avevamo in mente per la 3E era quello di creare un gioco che abbracciasse a pieno le sue origini, quindi abbiamo deciso di riproporre la griglia 3x3 di AD&D. Il Basic Set di Holmes proponeva una serie di mostri come esempi del diagramma, mentre la 3E aveva una figura più simile alle liste delle armate di Chainmail, con razze, classi e mostri sulla tabella 3x3. Quando stavo lavorando sulla 3E stavo creando (e ne ero consapevole) un gioco per persone che sarebbero state diverse da me. Il nostro lavoro era quello di rivolgerci alla clientela futura. Ma con la descrizione degli allineamenti ho messo in mostra la mia personale passione per l'ironia. Il testo spiega perché il legale buono sia "il miglior allineamento del mondo". Ho fatto in modo che ogni allineamento neutrale o buono fosse descritto come "il migliore", con delle argomentazioni razionali. Allo stesso modo ogni allineamento malvagio era "il più pericoloso", ancora una volta per ragioni differenti. In questo modo ho inserito una citazione all'interminabile dibattito sugli allineamenti, ma l'obiettivo pratico era quello di rendere ogni opzione interessante e unica. Se volete delle altre prove che la 4E non sia stata creata partendo dalle domande dei fan, vi ricordo che il "caotico buono" è stato eliminato dalle regole. CB è l'allineamento più popolare, quello che descrive personaggi allo stesso tempo virtuosi e liberi. Gli allineamenti nella 4E erano legale buono, buono, senza allineamento, malvagio e caotico malvagio. Da un certo punto di vista è stato un bene eliminare gli allineamenti "strani", che non avevano senso per i nuovi giocatori, come il "legale malvagio" che mi aveva creato tanti dubbi quando avevo 12 anni. Il sistema semplificato della 4E era collegato bene alla griglia 2x2 di Holmes, con due allineamenti buoni e due malvagi. In teoria potrebbe essere il miglior sistema di tutte le edizioni di D&D. D'altro canto i giocatori non volevano questo cambiamento (men che meno i meme di Internet). In teoria avrebbe potuto essere migliore, in pratica è stato accolto decisamente male. Nella 5E gli allineamenti vengono trattati in maniera chiara, breve e semplice. L'abilità degli sviluppatori di portare le descrizioni all'essenziale dimostra una profonda conoscenza del materiale. E' qualcosa di così ben fatto che vorrei averlo scritto io. I miei giochi non hanno mai avuto un sistema di allineamento vero e proprio, anche laddove il mondo conteneva il bene e il male come concetti universali. In Ars Magica il comportamento e la posizione sociale di un mago vengono determinate dalla sua appartenenza ad una casata. In Over the Edge e in Everway la "guida morale" di un personaggio è collegata strettamente alla sua identità e viene inventata dal giocatore, senza nessun collegamento con un sistema morale universale. In Omega World la moralità lascia spazio alla sopravvivenza. 13th Age, invece, usa il sistema standard, sebbene lo alleggerisca. Quel gioco è una lettera d'amore a D&D e i suoi giocatori amano l'allineamento, quindi Rob Heinsoo e io abbiamo deciso di tenerlo. Ma "l'allineamento" di un personaggio di 13th Age è determinato attraverso il suo legame con le icone, che non sono astrazioni, ma dei PNG specifici e fondamentali all'interno di una campagna. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/alignment-in-d-d.671817/ View full article
  10. Koen Guardo stranito le tracce sul suolo, come se fossero state lasciate da una bestia grondante acido, evitando comunque di toccarle: il loro aspetto malsano mi fa decidere di usare ogni cautela possibile. Una prudenza ben riposta, a giudicare da ciò che ho modo di osservare: il nostro prodigioso spadaccino sembrerebbe avere il volto deturpato da una qualche malattia. E parrebbe molto più pericolosa di quanto si possa pensare: gli uccellini che si poggiano sul suo corpo vengono immediatamente uccisi e ridotti in poltiglia. Lo studio con attenzione, attivando poi la mia bacchetta per creare un'armatura di forza attorno al mio corpo. Master
  11. Izzquen "Iz" Hunzrin Non ci vuole molto a trovare il nostro uomo: decide di uscire e presentarsi a noi, intimandoci indirettamente di lasciare questa casa. Deve essere il suo bastone a controllare i non morti. Non ci possono essere altre spiegazioni. La sacerdotessa lo rimbecca immediatamente dopo le sue parole arroganti, mentre io continuo a tenere gli occhi aperti per eventuali trappole. O forse vuole solo prendere tempo per farci arrendere. Non fare l'errore di associare la nostra ilharess ad una sbandata. Non siamo qui per cercare un modo per sopravvivere, come dei golb spaventati, siamo qui per fornire nuova gloria ai figli prediletti della Regina dei Ragni. Master
  12. Professor Bernard De Tourmond Ma in questo caso aveva ragione lei, lady Daisy: i sarcofaghi sono stati incantati. Dico guardando incuriosita l'umana, prima di avvicinarmi a Tyrhum, intendo ad osservare i vasi. Ha trovato qualcosa di utile, messere?
  13. Friedrich Seidel Lancio un sorriso di sottecchi a Tivra, ma ben presto la mia attenzione viene attirata da altri fatti (e non credevo fosse possibile, vista la compagnia al tavolo). Primo tra tutti il giovane ragazzo che sembrerebbe aver messo la testa a posto ai folli transumani dello zio di Reyna, uno degli ennesimi problemi del Pianeta Rosso. Pseudo-hipster parecchio suscettibili, mister Fundar. E molto attivi a fare proseliti, tra l'altro. Dico al ragazzo, insospettito da questo suo carattere giovale: nella mia vita ho sempre diffidato dei presunti rivoluzionari nati dal nulla. Nella metà dei casi sono semplici ciarlatani, mentre i restanti sono ciarlatani con una qualche megacorp dietro alle proprie spalle. Ajand Fundar, però, non riesce a rientrare in nessuno dei due profili e sembra aver veramente pacificato dei folli che si dilettavano in rapimenti e omicidi (mai provati, logicamente). E il suo arrivo coincide con l'inizio della recita... Bah, mi sto facendo trasportare verso la soluzione più semplice. Ma non finisce qui: due ragazzi si sono avvicinati a Keiko, che ha deciso di usare come argomento di conversazione... Il proprio seno. Oh, già, intanto che siamo in tema di presentazioni: vedi la ragazzina vicina a Reyna? Chiedo a Sarah indicando la giovane pirocineta È Keiko, la sua sorella adottiva. La mia più grande debolezza, secondo alcuni. Concludo lanciando uno sguardo eloquente ai due ragazzi: fateci pure amicizia, ma evitate di provare a fare delle avances.
  14. Theo Dezgrazos Non si tratta di imposizioni dall'alto, Jelad, si tratta semplicemente di mostrare la nostra riconoscenza ai nostri alleati. Abbiamo bisogno di affidabilità per combattere le accuse che ci verranno certamente rivolte dal Pretore e dai suoi sostenitori: che cosa assicurerebbe ad un eventuale partner che voglia sostenere Dawnstar che non siamo dei violenti assetati di sangue se non manteniamo la parola data? Chiedo facendo un ultimo tentativo di far ragionare il ribelle, il cui futuro come Pretore sembra essere sempre più una solida realtà. Annuisco leggermente alle parole di Felix, per fargli capire che ho compreso: in caso Jelad si rivelasse impermeabile alle mie suppliche dovrò trovare un modo per farlo fuggire assieme alla sua famiglia.
  15. Koen Con Valena La ricerca [Jasmine] Contattarli e sentire le loro ragioni potrebbe essere una buona idea. Dovremo mandare qualcuno a chiamarli. Rispondo alle mie compagne, prendendo poi il messaggio di Lily per leggerlo e comprendere la sua assenza alla riunione: non è da lei abbandonare uno dei nostri consigli, per quanto l'ultimo periodo sia stato decisamente pesante per il suo animo. La prima parte del messaggio è decisamente gradevole: è proprio la risoluzione che speravo per la questione del villaggio vicino. E la decisione di Lily di partire per stendere i patti di alleanza con i nostri vicini è proprio ciò di cui abbiamo bisogno al momento. D'altronde, sentirla parlare di Baldr e del suo ruolo nella decisione della ifrit mi fa sorgere qualche sospetto: non so quanto sia stata compiuta dalla ragazza, contando che quel infido ragazzo ha anche organizzato un appuntamento di nascosto con lei. Ora proverà a manipolarla e plagiarla... O forse Lily è riuscita a superare il potere dell'aura e ha preso la decisione di sua spontanea volontà. La sua decisione mi lascia comunque parecchi crucci, primo tra tutti il non aver avuto modo di salutarla: è pur sempre un'amica che ci lascia per qualche mese. E, soprattutto, quale sarà la sorte della povera Adelaide? L'Eptarca della Fede ha preso una scelta saggia. Sono certo che Lakeholm beneficerà del suo lavoro. Dico ai miei compagni con pragmaticità, nonostante sia comunque dispiaciuto. Direi di passare al secondo argomento, ossia alle novità mie e di Jasmine sui nostri aggressori. Abbiamo scoperto che sono dei mercenari legati in qualche modo al Gallo Nero e, forse, conosciamo l'aspetto di alcuni di loro. Sono guidati da un uomo di nome Lord Deimos e, a quanto pare, sono stati i suoi uomini a scegliere di mettere un riscatto su Juliano. Spiego al tavolo, lasciando che sia Jasmine ad esporre la richiesta di Lord Deimos, com'è giusto che sia, visto il suo ruolo.
  16. Friedrich Seidel Sì, ho presente. E noto con piacere che esiste almeno un'altra appassionata di materiale del ventesimo secolo. Rispondo alla ragazza, nonostante abbia detto una piccola menzogna: so a grandi linee cosa siano questi "indiani e cowboy" di cui parla, ma non posso certo definirmi un esperto. Spero solo che questo "sceriffo" sia una figura epica. Anche se preferivo altri generi. I gialli di inizio secolo, ad esempio. Ma forse l'hai intuito dal mio aspetto. Concludo ironico, guardando poi Reyna quando si unisce alla discussione. In fondo concordo con la ragazza: cosa sono io se non un'applicazione della sua teoria? Probabilmente avremo scorte a sufficienza da riprendere a buttarci nei classici sprechi, ma non sarebbe troppo male avere qualcuno che ci aiuti ad evitarli, per quanto possibile. Rispondo alla ragazza, facendo poi un ghigno dopo il commento caustico fatto da Reyna al giovane "samurai" particolarmente interessato alle "grazie" della donna. Quindi mi vedresti bene come sceriffo? Un lavoro molto più interessante dei classici commissari di polizia delle nostre megacittà. Faccio quindi un cenno a Tivra, facendole segno di sedersi vicina a noi. Ah, prima che mi faccia accecare dalla mia passione per l'autogloroficazione: la donna che si è complimentata è la signorina Reyna Tatsumi-Saakadze, un'amica. E lei è Tivra, la sua guardia del corpo. Una simpaticona: una volta le ho visto spaccare gli incisivi ad un uomo che aveva tentato di avvicinare la mano al regale corpo della sua signora. Forse una delle migliori compagne di bevute che io abbia mai incontrato. Magari potrebbe essere una nuova conoscenza per Keiko: quella ragazza deve conoscere qualcuno oltre a Reyna. Non potrà proteggerla costantemente.
  17. Theo Dezgrazos Jelad accetta di parlarci e sembra essere di buonumore. Anche se non andrà molto in là non facendo altro che incolpare i mercanti. Zisanie e Felix esprimono le loro perplessità, a cui Jelad sembra avere una risposta pronta, che non mi convince pienamente. Il problema è soprattutto la conclusione: a quanto pare tutti i mercanti verranno processati, nonostante i nostri accordi. Annuisco dopo le parole di Felix, mostrando il mio appoggio, per poi intervenire in suo aiuto Avevo promesso a Lord Orion e ai mercanti che avrebbero abbandonato il pretore la salvezza, com'è giusto che sia. Loro si sono fidati di noi quando tutta la città ci avrebbe voluti morti, credo sia corretto ripagarli con la stessa fiducia. Il suo sogno è fantastico, Jelad: una città retta dal desiderio comune, dove ognuno potrà avere voci. Ma come potremo costruirla se mostreremo al popolo le stesse ingiustizie commesse da Pollingart e dai suoi uomini? Mostrando clemenza ci guadagneremmo alleati e preziosi aiuti per creare un governo stabile, giusto e forte: è quello di cui abbiamo bisogno per resistere ai problemi che si abbatteranno sulla città in futuro.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.