Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Ian Morgenvelt

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt

  1. Ciao! Prima di tutto ti do il benvenuto nella community e ti invito a dare un'occhiata al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma: è normale trovarsi in dubbio dopo il primo accesso e questi due contenuti possono aiutare ad ambientarsi. Ti chiedo poi di specificare meglio la tua richiesta, così che possano arrivare consigli più mirati (e, se preferisci, posso anche modificare il titolo per collegarlo direttamente alla discussione).
  2. Il problema (che non esiste, sia chiaro, ma non è così agli occhi di un lettore abituale) è che nei manuali della 5° edizione i drow vengono descritti come una razza "crudele e malvagia", "corrotta dalla nascita" e via dicendo. Informandosi bene si capisce che non è così (infatti nella Sword Coast Adventurer's Guide si parla di Drizz't e Liriel Baenre e nel Mordekainen Tome of Foes viene descritto con attenzione il culto di Eilistraae), ma il lettore occasionale che si scaglia contro la Wizard non lo farà mai. Per questo ritengo che il disclaimer sia stata una scelta sensata: mette in pace chi denuncia e, a conti fatti, non toglie nulla agli appassionati. È una scelta "furba" e di mercato? Certo. Ma cosa potevamo aspettarci da una società che è riuscita ad affrancarsi da uno stretto controllo da parte della Hasbro da relativamente poco e che versava in cattivissime acqua fino a non molto tempo fa? Un altro discrimine, almeno a mio parere, è che orchi e drow siano giocabili. Per questo attirano l'attenzione (oltre all'antropomorfismo, che ha certamente il suo peso).
  3. Bernard può comunque parlare telepaticamente, anche se solo con una persona alla volta
  4. Non la definirei così. Cancel culture ha generalmente un'accezione negativa, mentre questo caso è decisamente più problematico. Ma l'esempio serviva appunto per mostrare ciò che sarebbe potuto succedere. Non parlerò di AD&D perché non ci ho mai giocato e non ne possiedo i manuali: i miei pareri deriverebbero da fonti terze. Tornando al discorso, cosa avrebbe guadagnato la WotC rispondendo alle accuse di presunto razzismo nei confronti di orchi e drow pubblicando le immagini che mi hai mostrato? Nulla, perché avrebbe solamente evaso il problema presentato. Anzi, si sarebbe attirata altre critiche, probabilmente (come quelle nei confronti di Oriental Adventure). L'approccio sarebbe stato poco proficuo, alla fine, soprattutto per noi appassionati.
  5. Non si parla di cause, ma quanto successo con la White Wolf in seguito all'uscita di alcuni manuali di Vampire (ne parlavamo qui) è esemplificativo. In quel caso la questione era abbastanza diversa, ma presumo che il disclaimer sia nato proprio per evitare situazioni del genere.
  6. I problemi su orchi e drow sono effettivamente inventati perché, come diceva Aza, sono stati sollevati da persone che non giocano a D&D o lo conoscono solo vagamente. Ma, sinceramente, la Wizard non poteva fare diversamente: impuntarsi a tutti i costi li avrebbe solo ingabolati in cause legali e problematiche varie ed eventuali. Ed ecco che arriva il disclaimer, che a noi appassionati interessa solamente per le meccaniche e le nuove opzioni di cui si parla. Però quando parlano dei Vistani si riferiscono esplicitamente a Curse of Strahd. Invece il secondo disclaimer, quello apparso sulla DM's Guild, si applica a tutti i prodotti e non parla esplicitamente dei Vistani. Ripeto: si sta dando eccessiva importanza ad un messaggio che non comporta nulla in termini di cambiamenti della lore, solo una maggior attenzione al wording. L'unico effettivo cambiamento è l'annuncio di materiale d'ambientazione per Ravenloft e di un supplemento per poter personalizzare le razze, cose che personalmente trovo solamente positive.
  7. Non capisco neanch'io perché quel trafiletto possa essere problematico rispetto alla nuova politica editoriale della Wizard. Nel famigerato disclaimer nominano come esempio di ""buona"" ambientazione Eberron, dove abbiamo razzismo a profusione (il casato Lyrandar riserva i posti di spicco nelle sue organizzazioni ai mezzelfi), genocidi (la Chiesa della Fiamma Argentea ha massacrato in massa licantropi e morfici), schiavitù (nel Droaam e nel Darguun) e contrasti religiosi. Non penso proprio che vedremo una riscrittura totale delle ambientazioni per eliminare i temi più scottanti: cercheranno semplicemente di stare attenti con le parole quando si parla di situazioni che potrebbero ricordare problematiche del nostro mondo (vedi i Vistani) e metteranno in evidenza che le razze giocabili, come drow e orchi, non debbano attenersi allo stereotipo da manuale. I due disclaimer sono stati fatti solamente per evitare problematiche legali o shitstorm (perdonate il francesismo) sui social e avranno un effetto trascurabile sul gioco, almeno a mio parere.
  8. Michel Ballou I gggiovani
  9. Viene scritto nel testo dell'incantesimo, che ti cito di seguito: Questo pezzo parla chiaro: le spine non vengono camuffate, ma appaiono come dei normalissimi rovi/altre piante. In realtà è una piccola concessione: a voler essere puntigliosi, l'incantesimo parla solamente di creature, non di oggetti. Ma sappiamo tutti che delle gomme, soprattutto se non modernissime, potrebbero scoppiare in una situazione del genere, quindi è sensato fare questo "regalo" al giocatore (almeno al mio tavolo). In definitiva, sono uno dei sostenitori della tua conclusione e sono certo che sia più diffusa di quanto sembri. La 5° edizione si è lasciata alle spalle alcune regole pesanti del passato (mi riferisco alle edizioni dalla 3.0 in poi: non ho giocato le precedenti, potrei parlare solo per sentito dire) e spinge i giocatori verso questo approccio leggermente più narrativo, senza però abbandonare la sua struttura "gamista".
  10. Koen Ci siamo già attirati le ire di molte creature maligne, Ma': penso che curare quella ragazza, ammesso che lei lo desideri, valga il prezzo da pagare, qualunque esso sia. Rispondo in seguito a Valena, ascoltando poi le parole sull'acqua. Opaca? E sembra simile a quella della torre... L'acqua opaca è per caso legata a qualche creatura che non proviene dal Primo Mondo? Chiedo alla donna, notando quindi Riki riuscire a superare la scontrosità della donna maledetta da Lamashtu e della sua protettrice. La mia attenzione viene riportata sulla strega quando ci racconta le proprietà dell'acqua all'interno della torre. Un potere straordinario, che richiede però di perdere contatto con la realtà. Non posso accettarlo: rischierei di non poter continuare a lavorare per la nostra gente. Nella torre c'è altro che potrebbe aiutarci? E prima ha parlato di una guardiana: dobbiamo aspettarci delle prove? Chiedo per poi annuire alla richiesta di Valena, mostrando di desiderare anch'io il medesimo permesso. Anche se forse dovrei mettere in guardia Silfer: le creature fatate possono essere pericolose.
  11. Friedrich Seidel E se partissimo dopo aver dormito? I nostri corpi devono ancora adattarsi e tu sei ancora ferito. Dico al ragazzo, iniziando poi a riflettere alle parole sugli dei: è un fatto che non avevo messo in conto. O sono dei discendenti della Sezione sopravvissuti per qualche ragione o una qualche superstizione... Ma certo, la sacerdotessa rossa! Il ragazzo è più intelligente di quanto pensassi! C'è un'altra possibilità, Mac, a cui non abbiamo pensato: Eshu o altre IA. Forse dopo tutto questo tempo sono malfunzionanti e i gesti per attivarle sono stati avvolti da un'aura di misticismo. Questo spiegherebbe per quale ragione sembrino manifestarsi solamente in determinate occasioni e perché la sola Kho Aycan sia in grado di comunicare con loro. Propongo alla ragazza e al resto dei miei compagni, aggiungendo poi Dopo aver proceduto a queste operazioni suggerirei di focalizzarci sull'energia. Abbiamo bisogno delle capsule mediche o di un laboratorio per la sintesi di farmaci.
  12. Chloe Con Ravynne, piazza del Tempio
  13. Theo Dezgrazos Felix e Vorlen
  14. Però il sondaggio non parla della questione dell'inclusività: si focalizza sulla linea editoriale in generale. E, infatti, sono convinto che i libri citati fossero già in programma da tempo: una società non sceglie di pubblicare dei contenuti di punto in bianco, soprattutto se deve attenersi ad un programma di uscite limitate e con tempi serrati come quello della Wizard. Piuttosto, se vogliamo continuare a discuterne direi di aprire un'altra discussione, così da tenere i commenti della news focalizzati sul sondaggio.
  15. Non penso proprio che alla WotC si siano svegliati di punto in bianco e abbiano deciso di pubblicare prodotti di bassa qualità senza ragioni oltre ad un disclaimer. Anche perché l'inclusività era già abbondantemente presente in D&D 5E: basta guardare i PNG di Dragon Heist per rendersene conto. Il disclaimer ha solo messo in evidenza ciò che stava già accadendo, chiaramente a fini commerciali (ma, d'altronde, la Wizard è un'azienda del gruppo Hasbro, non certo un'associazione di beneficienza). E i cambiamenti a Ravenloft, a quanto si legge, riguardano la rappresentazione dei Vistani come rom e sinti da stereotipo. Verranno modificati con dei libri sull'argomento (forse dei manuali, quindi materiale d'ambientazione extra) con l'aiuto di un consulente, per renderli legati al vero folklore di questi popoli. Non riesco proprio a capire cosa possa esserci di negativo in una decisione del genere. Detto questo, terminerei qui il discorso sul disclaimer e i suoi effetti per focalizzarci sulle scelte editoriali della Wizard e sul sondaggio: siamo già abbastanza OT.
  16. Theo Dezgrazos Felix e Vorlen

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.