Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt
-
Capitolo II - Figli del Peccato
Chloe Posso solo immaginarlo, ma sospetto che gli orchi siano sostenuti da uno di quelli che avete chiamato Padroni. O da qualcos'altro di altrettanto potente. E, al contrario di coloro da cui prendiamo il nostro potere, desiderano solamente la distruzione della nostra città. Rispondo a Jean, dipingendo la catastrofe per rendere le mie richieste più sensate. Questo spiegherebbe come siano stati in grado di sconfiggere i migliori uomini di Weldon e ad influenzare la mente dell'eroina per provare ad assassinarla, baronessa.
-
Non vi è nulla da temere se non il fallimento - TdG
Dana Vervun Morire servendo l'Imperatore dell'Umanità è il premio più grande che esista nell'universo. Ma questo non significa che gli atti empi di Sidon o l'assassinio dei servitori del Trono sia perdonabile. Dico all'uomo, aggiungendo Perché non può accettare che questa reliquia venga custodita dai fedeli servitori dell'Imperium? Ha detto che non è un servo dei Poteri Rovinosi, dovrebbe essere lieto che un simile oggetto venga tenuto in salvo dalle loro mani.
-
Recensione: Monster of the Week
Guardiamo oggi la recensione di questo gioco Powered by the Apocalypse, ancora oggi più che degno di nota. Articolo di Rob Wieland del 25 Febbraio 2023 Il sistema di regole Powered by the Apocalypse è uno dei più influenti rilasciati nel corso dell'ultimo decennio. Ogni gioco è sostanzialmente una conversazione, con fatti che accadono in base a ciò che viene descritto. La descrizione delle mosse, degli obiettivi e delle altre meccaniche può spiazzare ad una prima lettura, anche se buona parte del gioco consiste nel dare nuovi nomi a vecchie tecniche. Quello che aiuta veramente le persone a comprendere questi giochi è iniziare con un genere che conoscono. Per molti è accaduto con Dungeon World. Per me, invece, è stato Monster of the Week. La Evil Hat Production mi ha inviato una copia da recensire della loro nuova edizione cartacea e ho deciso che è un buon momento per ripensare a ciò che mi piace di questo gioco e cosa sia cambiato con questa nuova edizione. Monster of the Week è stato originariamente pubblicato da Michael Sands nel 2012. La Evil Hat ha pubblicato la prima edizione cartacea nel 2015, che completava le informazioni contenute nel materiale originale, sistemava le regole e aggiungeva uno o due libretti. La premessa del gioco è diretta: parla di cacciatori di mostri in un mondo moderno, con i giocatori che scelgono uno tra i classici stili di caccia, lo personalizzano con un paio di scelte ed escono fuori per buttarsi nella mischia e masticare chewing gum con noncuranza. Il gioco si ispira fortemente a Buffy l'ammazzavampiri, Supernatural e X-Files. I libretti offrono un misto tra semplici mortali e personaggi più peculiari, sebbene parte della creazione del personaggio stia nel definire come funzionino le capacità di ogni membro del gruppo. L'idea di creare una nuova "storia segreta" è divertente, ma i giocatori potrebbero benissimo decidere di usare un mondo già ben definito e il gioco funzionerebbe benissimo comunque. (Una delle mie campagne preferite è quella che ho basato sulla vecchia serie per la televisione pubblica di Venerdì 13, dove i giocatori dovevano dare la caccia a degli artefatti maledetti). Se volessi giocare una sorta di Buffy: La Nuova Generazione, probabilmente userei questo sistema, dato che i personaggi sembrano sullo stesso livello di potere. Anche se qualcuno ha dei grossi poteri dal punto di vista narrativo, avrà anche dei grossi difetti che il DM potrà usare in caso di fallimento o quando deve fare una mossa dura. La magia è l'esempio perfetto di questo approccio. Alcuni libretti la usano meglio, ma tutti sono in grado di sfruttare la magia. Come in una serie tv, chiunque può trovare un antico grimorio e provare a lanciare un incantesimo, che sia un eroe messo alle strette o un civile ingenuo. I giocatori scelgono ciò che vogliono fare da una lista e poi tirano su Stranezza (NdT: Weird). Con un successo puro ottengono ciò che vogliono. Un successo parziale permette loro di ottenere lo stesso un successo, ma dovranno scegliere una complicazione. In caso di fallimento perdono il controllo dell'incantesimo e il Maestro delle Cerimonie (ossia il GM) usa questo spunto per aggiungere problemi o tensione. Le magie più grosse, come rianimare un morto o viaggiare nel tempo, diventano un negoziato tra il giocatore e il MC. Il giocatore spiega ciò che vuole ottenere con l'incantesimo, mentre il MC spiega quale prezzo dovrà pagare. E' una cosa che ho fatto per anni nei miei gruppi, vederla scritta chiaramente è stato piacevole. Il gioco include degli eccellenti consigli sulla creazione dei mostri e dei casi. Il gioco divide i mostri in dei tipi specifici, con degli elementi che offrono degli effetti addizionali. Uno dei punti chiave è il consiglio di disegnare delle buone debolezze e dei modi per permettere ai cacciatori di scoprirle. Il mostro deve essere fermato prima della fine del prossimo episodio, quindi spendere del tempo per capire quello che farà è fondamentale. Il mostro può tornare nuovamente, ma dovete pensare a come possa essere ucciso, intrappolato, messo a riposo o, comunque, sistemato definitivamente dai cacciatori al termine della storia. Il gioco ha anche una meccanica di ritmo chiamata "conto alla rovescia". Il MC non deve solo immaginarsi le motivazioni e gli obiettivi del mostro, ma deve anche segnarsi i progressi del mostro con il conto alla rovescia. Questi sono i passi fatti dal mostro per vincere in caso che i cacciatori non lo fermino. Ogni passo offre uno spunto su come far continuare la storia indipendentemente da ciò che fanno i giocatori. A volte potrebbe essere una reazione a quanto fatto dai giocatori, altre volte potrebbe essere una mossa improvvisa per riportare l'attenzione sulla trama principale. Grazie al conto alla rovescia il MC saprà sempre cosa accade dopo. Questa edizione mischia degli elementi che erano originariamente solo digitali con parte dell'espansione Tome of Mysteries. Se avete già entrambi, siete sostanzialmente a posto (anche se presto uscirà una nuova espansione). Ci sono due nuovi libretti: il Ficcanaso (NdT: Snoop), che copre qualsiasi profilo dall'influencer dei social al reporter impiccione come Carl Kolchaz, e gli Spooktacular, che aggiunge un po' di mondo dello spettacolo al gioco (probabilmente ispirato da The Lady Flame dalle partite di The Adventure Zone). Ogni libretto ha una mossa di fortuna personalizzata, che chiede un costo narrativo per spendere della fortuna e rimanere a cacciare più a lungo. Ci sono anche delle regole più ampie per le mosse paranormali, che permettono ai giocatori di personalizzare le regole del mondo sovrannaturale. Sono degli alieni? Psichici? Fenomeni dovuti a realtà extradimensionali confinanti? Queste opzioni espandono il tipo di storie che possono essere narrate dal gioco. Monster of the Week è un gioco che solitamente consiglio alle persone che vogliono provare a capire i PbtA e alle persone che vogliono portare i loro amici nel GdR. L'implementazione delle regole dei PbtA è immediata e semplice da spiegare, grazie al fatto che si tratta di un genere che è stato molto rappresentato nei film e in TV. Il fantasy è più comune, ma ognuno ha una serie che ha amato ad un certo punto della vita. Questo è ciò che lo rende un'ottima scelta per un nuovo giocatore. E' un sistema semplice, ambientato in un mondo che è molto vicino al nostro. I nuovi giocatori riconoscono i libretti che copiano i propri personaggi preferiti e amano portarli in vita. Per farla breve Monster of the Week è altamente consigliato. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/monster-of-the-week-retro-review.695119/ Visualizza tutto articolo
-
Recensione: Monster of the Week
Articolo di Rob Wieland del 25 Febbraio 2023 Il sistema di regole Powered by the Apocalypse è uno dei più influenti rilasciati nel corso dell'ultimo decennio. Ogni gioco è sostanzialmente una conversazione, con fatti che accadono in base a ciò che viene descritto. La descrizione delle mosse, degli obiettivi e delle altre meccaniche può spiazzare ad una prima lettura, anche se buona parte del gioco consiste nel dare nuovi nomi a vecchie tecniche. Quello che aiuta veramente le persone a comprendere questi giochi è iniziare con un genere che conoscono. Per molti è accaduto con Dungeon World. Per me, invece, è stato Monster of the Week. La Evil Hat Production mi ha inviato una copia da recensire della loro nuova edizione cartacea e ho deciso che è un buon momento per ripensare a ciò che mi piace di questo gioco e cosa sia cambiato con questa nuova edizione. Monster of the Week è stato originariamente pubblicato da Michael Sands nel 2012. La Evil Hat ha pubblicato la prima edizione cartacea nel 2015, che completava le informazioni contenute nel materiale originale, sistemava le regole e aggiungeva uno o due libretti. La premessa del gioco è diretta: parla di cacciatori di mostri in un mondo moderno, con i giocatori che scelgono uno tra i classici stili di caccia, lo personalizzano con un paio di scelte ed escono fuori per buttarsi nella mischia e masticare chewing gum con noncuranza. Il gioco si ispira fortemente a Buffy l'ammazzavampiri, Supernatural e X-Files. I libretti offrono un misto tra semplici mortali e personaggi più peculiari, sebbene parte della creazione del personaggio stia nel definire come funzionino le capacità di ogni membro del gruppo. L'idea di creare una nuova "storia segreta" è divertente, ma i giocatori potrebbero benissimo decidere di usare un mondo già ben definito e il gioco funzionerebbe benissimo comunque. (Una delle mie campagne preferite è quella che ho basato sulla vecchia serie per la televisione pubblica di Venerdì 13, dove i giocatori dovevano dare la caccia a degli artefatti maledetti). Se volessi giocare una sorta di Buffy: La Nuova Generazione, probabilmente userei questo sistema, dato che i personaggi sembrano sullo stesso livello di potere. Anche se qualcuno ha dei grossi poteri dal punto di vista narrativo, avrà anche dei grossi difetti che il DM potrà usare in caso di fallimento o quando deve fare una mossa dura. La magia è l'esempio perfetto di questo approccio. Alcuni libretti la usano meglio, ma tutti sono in grado di sfruttare la magia. Come in una serie tv, chiunque può trovare un antico grimorio e provare a lanciare un incantesimo, che sia un eroe messo alle strette o un civile ingenuo. I giocatori scelgono ciò che vogliono fare da una lista e poi tirano su Stranezza (NdT: Weird). Con un successo puro ottengono ciò che vogliono. Un successo parziale permette loro di ottenere lo stesso un successo, ma dovranno scegliere una complicazione. In caso di fallimento perdono il controllo dell'incantesimo e il Maestro delle Cerimonie (ossia il GM) usa questo spunto per aggiungere problemi o tensione. Le magie più grosse, come rianimare un morto o viaggiare nel tempo, diventano un negoziato tra il giocatore e il MC. Il giocatore spiega ciò che vuole ottenere con l'incantesimo, mentre il MC spiega quale prezzo dovrà pagare. E' una cosa che ho fatto per anni nei miei gruppi, vederla scritta chiaramente è stato piacevole. Il gioco include degli eccellenti consigli sulla creazione dei mostri e dei casi. Il gioco divide i mostri in dei tipi specifici, con degli elementi che offrono degli effetti addizionali. Uno dei punti chiave è il consiglio di disegnare delle buone debolezze e dei modi per permettere ai cacciatori di scoprirle. Il mostro deve essere fermato prima della fine del prossimo episodio, quindi spendere del tempo per capire quello che farà è fondamentale. Il mostro può tornare nuovamente, ma dovete pensare a come possa essere ucciso, intrappolato, messo a riposo o, comunque, sistemato definitivamente dai cacciatori al termine della storia. Il gioco ha anche una meccanica di ritmo chiamata "conto alla rovescia". Il MC non deve solo immaginarsi le motivazioni e gli obiettivi del mostro, ma deve anche segnarsi i progressi del mostro con il conto alla rovescia. Questi sono i passi fatti dal mostro per vincere in caso che i cacciatori non lo fermino. Ogni passo offre uno spunto su come far continuare la storia indipendentemente da ciò che fanno i giocatori. A volte potrebbe essere una reazione a quanto fatto dai giocatori, altre volte potrebbe essere una mossa improvvisa per riportare l'attenzione sulla trama principale. Grazie al conto alla rovescia il MC saprà sempre cosa accade dopo. Questa edizione mischia degli elementi che erano originariamente solo digitali con parte dell'espansione Tome of Mysteries. Se avete già entrambi, siete sostanzialmente a posto (anche se presto uscirà una nuova espansione). Ci sono due nuovi libretti: il Ficcanaso (NdT: Snoop), che copre qualsiasi profilo dall'influencer dei social al reporter impiccione come Carl Kolchaz, e gli Spooktacular, che aggiunge un po' di mondo dello spettacolo al gioco (probabilmente ispirato da The Lady Flame dalle partite di The Adventure Zone). Ogni libretto ha una mossa di fortuna personalizzata, che chiede un costo narrativo per spendere della fortuna e rimanere a cacciare più a lungo. Ci sono anche delle regole più ampie per le mosse paranormali, che permettono ai giocatori di personalizzare le regole del mondo sovrannaturale. Sono degli alieni? Psichici? Fenomeni dovuti a realtà extradimensionali confinanti? Queste opzioni espandono il tipo di storie che possono essere narrate dal gioco. Monster of the Week è un gioco che solitamente consiglio alle persone che vogliono provare a capire i PbtA e alle persone che vogliono portare i loro amici nel GdR. L'implementazione delle regole dei PbtA è immediata e semplice da spiegare, grazie al fatto che si tratta di un genere che è stato molto rappresentato nei film e in TV. Il fantasy è più comune, ma ognuno ha una serie che ha amato ad un certo punto della vita. Questo è ciò che lo rende un'ottima scelta per un nuovo giocatore. E' un sistema semplice, ambientato in un mondo che è molto vicino al nostro. I nuovi giocatori riconoscono i libretti che copiano i propri personaggi preferiti e amano portarli in vita. Per farla breve Monster of the Week è altamente consigliato. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/monster-of-the-week-retro-review.695119/
- Atto I: Il Sangue della Città
-
Il Malefico Monastero
Maud Hill Mary Kellergan Paul Smith Leofric era morto senza troppo clamore, un fatto molto curioso contando la sua vita chiassosa. E Maud, la prode pescivendola, non poteva tirarsi indietro. Che il Signore Iddio vi maledica, demoni! Urla la donna, scagliandosi contro uno dei monaci con la sua mannaia per il pesce. Paul, accecato dall'ira, continua intanto a menare la sua torcia, con Betsy che squadra i monaci dalla sua spalla. Mary non può fare altro che imprecare dopo che la sua fiasca manca clamorosamente e lanciare un sasso con la sua fionda. Master
-
Capitolo II - Figli del Peccato
Chloe Mi muovo verso il palazzo senza timore, collaborando con i soldati senza però mostrarmi spaventata: sono nel giusto, in fondo. Noto l'assenza di gente per strada, un altro fattore positivo che ci dà ancora margine di manovra. Seguo la baronessa fino al cortile interno, prendendo parola appena dice di voler parlare. Con piacere, baronessa. Credo di essere già stata chiara: noi e gli orchi non siamo collegati. Anzi, desideriamo la loro fine tanto quanto voi: io rimango comunque una cittadina di Weldon. Ed è proprio da questo che deriva la mia offerta. Dico brevemente, aggiungendo Per quanto riguarda l'eroina, mi dispiace constatare che sia stata corrotta da chiunque sia dietro agli orchi, probabilmente proprio perché voleva fermare quest'alleanza.
-
Capitolo 2: Vicolo Teschio di Troll
Ian Morgenvelt ha risposto a L_Oscuro a un discussione DiscussioniWaterdeep - Il furto dei Dragoni in Waterdeep - Il furto dei DragoniLoren Oghman (Umano Chierico) Nella locanda ci sono ben tre possibili bersagli da tenere d'occhio. Provo ad unirmi al tavolo dei giocatori. Ma credo che dovremo tenere d'occhio quello al bancone: è il più isolato. Dico ai miei compagni prima di invocare un po' di fortuna e raggiungere il tavolo dei giocatori, attendendo il momento giusto per presentarmi. C'è posto per un altro giocatore, per caso? Mi dispiace interrompere la partita, ma non mi dispiacerebbe giocare una mano. Master
-
[Interludio e Punto Nodale] Il Matrimonio del Secolo
Koen Il piano sembra aver funzionato. Faccio un cenno di ringraziamento alla nana, entrando poi nella stanza accordata assieme ai miei compagni: Jasmine, Juliano, Valena e il triumviro Brank dovrebbero essere pronti ad agire. Bene, ora che non siamo più in mezzo ad una folla potremo parlare di affari. Concludo, lasciando la parola al resto degli Eptarchi, più esperti di me con le parole.
-
Le Cappe d'Oro: i dolori di un mondo morente.
Pierre di Penthiévre Valuto rapidamente se il nido sia raggiungibile per nascondersi dai giganti, ma mi arrendo all'evidenza. Dovremo fermare anche loro, allora. La caverna ci dovrà attendere ancora. Concludo mettendo la spada in posizione di guardia.
-
Il futuro di Dawnstar
Theo Dezgrazos Per questo vogliamo parlarne anche con lui. La pace dovrà essere accettata anche da lui: in fondo saremo noi a mettere in atto il piano. Spiego a Orion
-
Non vi è nulla da temere se non il fallimento - TdG
Dana Vervun Le parole dell'uomo e il titolo che usa per riferirsi a me mi fanno comprendere dove ho già visto quell'armatura. Non... Non può essere! Sono una Adepta Sororita dell'Ordo Pronatus, ma suppongo che per lei queste siano solo un mucchio di parole senza alcun significato. Dico all'uomo, cercando di non farmi prendere dal panico per la mia intuizione. Il mio ordine ha il compito di custodire e controllare simili reliquie. E devo assicurarmi che non vengano usate per nuocere all'Imperium e alla sua gente. Io non posso fidarmi dopo aver visto degli Angeli dell'Imperatore morti e i crimini commessi dal vero Sidon. A meno che lei non abbia un'altra spiegazione...
-
[Atto I] Oltre il confine
Joshlin, Korshek Lirilien, Millan
-
Non vi è nulla da temere se non il fallimento - TdG
Dana Vervun Inizio a temere il peggio quando vedo una figura emergere dal retro di uno degli shuttle, rimanendo stupita quando noto l'assenza di simboli del caos sul corpo dell'individuo che si para davanti a noi, che sembrerebbe essere solamente uno (strano) Marine. Presumo che lei sia la persona con cui abbiamo parlato prima. Come le ho già detto, il reperto deve tornare nelle mani di chi può conservarlo e studiarlo. Dico all'uomo mentre provo a cercare elementi che possano ricondurlo ai Poteri Rovinosi: sono certa che non sia un servo del Trono. Ci illumini: per quale ragione dovremmo consegnarle l'artefatto? Per quanto ne sappiamo, lei potrebbe essere un servo del Nemico. Che abbia preso il posto di Sidon? E, a questo punto, chi è l'uomo che abbiamo davanti?
-
Saluto il forum ed i suoi utenti
Benvenuto Samueland! Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).
-
Il futuro di Dawnstar
Theo Dezgrazos Più tardi le introdurremo la questione in maniera più approfondita, lord Orion, ma stiamo pensando di forzare Pollingart a firmare una pace sequestrandolo dai suoi alloggi. Spiego al mercante dopo le parole di Felix, aggiungendo Non possiamo contrastare la sua propaganda, per quanto stia compiendo dei crimini orribili è sempre in grado di dipingerci come i veri mostri. E la situazione in città e nelle campagne non potrà che peggiorare mano a mano che la guerra civile continuerà. Concludo, senza nominare esplicitamente l'idea dell'epidemia di licantropia di cui i miei compagni sono al corrente. Per questo stavo provando a chiederle chi lo supportasse tra i mercanti. La pace deve essere accettata per essere realmente efficace.
-
Capitolo 2: Vicolo Teschio di Troll
Ian Morgenvelt ha risposto a L_Oscuro a un discussione DiscussioniWaterdeep - Il furto dei Dragoni in Waterdeep - Il furto dei DragoniLoren Oghman (Umano Chierico) Come ho detto, la cavalla non ha approfondito molto la questione. Detto questo, Starsong non mi sembra proprio un grande estimatore della monogamia e dei legami stabili... Rispondo alla mezzorca, sebbene la discussione inizi a diventare fin troppo imbarazzante per i miei gusti. Andiamo alla locanda, allora. Avremo tempo di contattare gli Arpisti più tardi.
- [Interludio e Punto Nodale] Il Matrimonio del Secolo
-
Il Malefico Monastero
Leofric "Il Bello" Greyson Maud Hill Mary Kellergan Paul Smith Al gruppo di contadini si era unito uno dei prigionieri dei monaci, uno strano individuo che si era rapidamente fatto una certa fama nel villaggio, nonostante fosse uno straniero: Leofric Greyson, detto (soprattutto nei suoi racconti esagerati) "Il Bello", un perdigiorno che vive alla giornata con vari lavoretti, non tutti propriamente adatti ad un buon cristiano. Aveva colto al volo la chiamata della strega, più per avere un'altra vanteria che per vero eroismo, ed era pronto a combattere, forte dell'ascia recuperata dagli altri contadini. Mary rimase sorpresa dall'assenza del demone nella chiesa sconsacrata, ma in fondo andava solo a loro vantaggio. Questa me la devo segnare. Dei monaci che mi chiamano cristiana... Disse la strega, guardando il cappellano con un sorriso: non poteva fare a meno di trovare la situazione divertente nella sua assurdità. Prese quindi la fiasca d'olio che avevano recuperato e la lancio contro quello che si era dichiarato essere il leader dei monaci, facendo segno a Paul, lo scorbutico coltivatore di rape, di procedere con la sua torcia. Forza, Betsy, presto li vedremo pagare per quello che han fatto alla fattoria. Sussurrò il contadino alla sua gallina, lanciandosi contro Melchior con la torcia in mano. Leofric lo seguí, sferrando un colpo con la sua ascia. Master
-
Consigli sul manuale 7th Sea
@Lopolipo.96 Abbiamo spostato il post in area "Altri GdR" da "Discussioni GdR generiche", dato che è più adatta alla tua richiesta (specifica sulle regole di un GdR piuttosto che su una questione trasversale e indipendente dal sistema di gioco)
- Atto I: Il Sangue della Città
-
Il futuro di Dawnstar
Theo Dezgrazos Riferitegli che dobbiamo discutere di un nuovo piano che potrebbe risolvere la guerra civile una volta per tutte. Dico a chi ci comunica che Jelad è nel suo ufficio dopo aver salutato lord Orion una volta dentro al suo "studio". E abbiamo anche bisogno della sua collaborazione, lord Orion. Quanto pensa che siano fedeli a Pollingart i mercanti? Non credo che la guerra e l'attuale clima di terrore sia favorevole al commercio.
- Atto I: Il Sangue della Città
-
La Fortezza sulla Landa Gemente
Il bastone di Kosh colpisce la donna nello stomaco, mozzandole il fiato, e viene rapidamente seguito dal piatto della lama di Natalia. Darwyn e Reesir continuano intanto ad eliminare le guardie della donna, lasciandone solamente due in piedi: notate ancora una volta come il terreno pulsi più intensamente ogni volta che i vostri compagni eliminano una delle guardie. Arrendermi? Non posso! Voi non capite! Urla la donna, improvvisamente spaventata e intimorita, mentre viene avvolta nuovamente dal suo scudo luminoso. Approfitta del bagliore per recuperare il pugnale scagliato via da Natalia, impugnandolo incerta verso di voi. State lontani! Non vi riguarda. Conclude, con la medesima insicurezza. Gli omuncoli, intanto, continuano ad attaccare Natalia, che riesce a parare uno dei colpi con il suo scudo, ma non a togliersi di dosso la poltiglia fumante lasciata dal precedente colpo. Riepilogo Tiri Iniziativa e Note
-
Un saluto a tutti
Benvenuto Andrea! Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).