
Tutti i contenuti pubblicati da smite4life
-
Scelta Talenti Elfo Rodomonte(8)-Duellante(2)
Chiaro, ma l'immunità ai critici ti sega lo stesso perché in genere è accompagnata dall'immunità ai danni da precisione e quindi ciao ciao a quasi tutta la fonte di danno del Rodomonte! Allora, mi sono espresso un po' male: Affondo è utile perché ti permette di colpire anche i tizi più grossi senza doverti beccare AdO solo per arrivare vicino, oltre che (se combinato con un uso intelligente del passo da 1,5 metri) di impedire agli avversari l'attacco completo. Invece, Step Up è comodo contro gli incantatori per mantenerli sempre all'interno della tua area di minaccia, costringendoli al tiro concentrazione per poter lanciare gli incantesimi. Following Step e successivo possono essere utili in caso di gente che scappa, ma personalmente non li consiglio più di tanto: dovresti avere già un AdO con chi scappa, più comodo sfruttarlo con Sbilanciare migliorato. In proposito, un'altra strada potrebbe essere Manovre Agili e Sbilanciare migliorato, che ti permettono di controllare un po' (abbastanza) il campo di battaglia. Se ti trovi contro sempre creature colossali è un po' inutile, ma se ci sono molti PNG può avere il suo senso. Per quanto riguarda Vital Strike e Co., a me non sono mai particolarmente piaciuti: investi un sacco di talenti per fare molti danni con l'azione standard, talenti che potresti investire per fare altro di più utile (come per esempio rendere proni tutti quelli che incontri, e colpirli).
-
Composizione gruppo D&d 3.5
Diciamo che innanzitutto ti suggerisco di pensare per ruoli e non per classi! Una volta stabilito il ruolo, la scelta della classe dipende principalmente dal gusto. I ruoli fondamentali da ricoprire sono Tank+Danni, God, Curatore+supporto. Usando soltanto i manuali base, le scelte si restringono alle classi indicate da Dalamar, anche se io aggiungerei anche il Druido fra i curatori+supporto dato che grazie al compagno animale può aiutare anche il tank in prima linea. Con pathfinder il ragionamento è simile, con molte più opzioni valide e fatte meglio, anche se anche qui dipende dalla disponibilità di manuali. Per esempio come classi da curatore supporto e da god puoi scegliere fra Mago, Stregone, Chierico, Oracolo, Druido e Fattucchiere. PS:
-
Cavalieri della corona perduta
Vanleash L'arrivo degli ospiti non mi coglie impreparato e li accolgo elegantemente vestito in una tunica blu notte con inserti in filo d'argento, alla cintura la solita inquietante verga da cui mai mi separo: Non ne dubito, signore. Esclamo con un inchino, presentandomi: il mio nome è Vanleash, e sono soltanto un umile consigliere di re Arlas. niente titoli per me, soltanto duro lavoro aggiungo con una risatina, mentre li accompagno insieme a Victor nel salottino per le riunioni. Mi pongo quindi in piedi alle spalle dei conti, attendendo sviluppi.
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
Si, ma è sparito completamente anche da FB e dalla sezione Mod... A suo tempo mi disse che era in procinto di grandi sconvolgimenti lavorativi, se vuoi provo a vedere se riesco a recuperare un numero di telefono...
-
Scelta Talenti Elfo Rodomonte(8)-Duellante(2)
Scusa l'ignoranza, non conosco le traduzioni di Golarion, non tutte... Grazia della scherma è il talento che ti permette di aggiungere la destrezza ai danni? Se si, ignora questa riga, se no prendi ASSOLUTAMENTE il talento per aggiungere la destrezza ai danni! Inoltre, hai valutato la strada dei talenti dei critici? Tipo Critical focus e poi qualcuno dei successivi? Fra i migliori Bleeding Critical, Blinding Critical e Staggering Critical, che rispettivamente infligge danni da sanguinamento, acceca e rende barcollante. Affondo è molto utile per coprire uno dei problemi principali delle build da mischia sulla destrezza, insieme a Step Up (che impedisce i passetti da 1,5 m e ti rende odiosissimo per gli incantatori). Arma specializzata in pratica ce l'hai già come rodomonte, quindi non serve granché, mentre maestria in combattimento potrebbe essere utile se ti rendi conto di non essere soddisfatto dalla tua CA, ma per un rodomonte è più efficace Opportune Parry in questo senso (più facile alzare il TxC che la CA).
-
nuovo personaggio "cacciatore"
Mi sa che non ho ben capito la domanda. In base a quanti livelli da Warblade farai (sempre se li prendi) hai più o meno manovre fra cui scegliere. La tua prima scelta comunque sarà sempre probabilmente una delle manovre di carica della White Raven combinata con tutta la manfrina della carica: assaltare, attacco poderoso al massimo, truppa d'assalto e appena possibile attacco in salto. In questo modo dovresti presumibilmente arare qualunque avversario tu decida di caricare. Se qualcosa rimane in vita al tuo attacco completo in carica, probabilmente è opportuno chiedere al mago di teletrasportare tutti a 100 km di distanza. Ad ogni modo, hai comunque un paio di assi nella manica (nello specifico, puoi provare a saltare via come azione veloce con Sudden Leap e/o usare Wall of Blades per parare un attacco, non te li consiglio tutti e due perché hai poche manovre e ce ne sono di molto più utili). Come stance, a seconda dell'arma che usi le migliori sono sicuramente Blood in the Water (se hai armi con un discreto range di critico, e dovresti!) oppure eventualmente la Punishing Stance. Non ho fatto il conto per capire se riesci a prendere la Leaping Dragon Stance, quella diventa fenomenale con tutte le manovre Tiger Claw basate sui salti (e sono tante). Come armamentario ti consiglio due Scimitarre +1 Aptitude, ti permettono di applicare il poderoso pieno e hanno un buon range di critico. Se proprio vuoi le asce, vanno bene uguale a patto che siano armi a una mano (e non leggere, se no perdi i vantaggi di attacco poderoso e bisogna ripensare il tutto). Comunque, se opti per le scimitarre, rendile Keen appena possibile e poi buttati sulla stance Blood in the Water: più fai critici, più fai danni. Più fai danni, più i nemici muoiono. Più i nemici muoiono, più sei felice. Sii felice!
-
nuovo personaggio "cacciatore"
Beh, il revenant blade è una gran bella CdP, però è un po' complicata da inserire in una costruzione. Al termine della guida al warblade che ti ho linkato c'è una sezione build, e ce n'è anche una con il revenant a cui puoi guardare per prendere spunto. Personalmente, a meno di incentrarci la build però te la sconsiglio...
- Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 5]
-
nuovo personaggio "cacciatore"
Che io sappia, no. Mi pare ci fosse un arma in un qualche manuale non ufficiale o della 3.0 (forse Arms and Equipment?) che te lo permetteva. Con 2 volte credo tu intenda alla CA, in quel caso l'altro metodo è prendere 2 livelli da guardiano del baratro (CdP per nani a tono rangeristico), fattibile seppur con un po' di attenzione (principalmente ai PA).
-
nuovo personaggio "cacciatore"
Allora, fare 1 livello da barbaro per pounce e ira ci sta... Puoi valutare anche di prendere dei livelli da ranger in modo da ottenere i talenti della catena del combattere con due armi "gratis", ovvero senza i requisiti di Destrezza. Inoltre, se non l'hai già fatto, ti consiglio di guardare il Bloodclaw master, nel Tome of Battle, che sinergizza ottimamente con il combattere con due armi. Per prenderlo, alcuni livelli da warblade sono d'obbligo (come se fossero un male)... In definitiva, comunque, il mio consiglio è che potresti fare una cosa del genere: Guerriero 2 (talenti a me) / Barbaro Lion totem + ferocity e wolf totem 2 / Warblade 2 / Bloodclaw master 3 / Fist of the forest 1. Se non ti interessa sbilanciare migliorato, puoi prendere un livello in meno da barbaro. A questo punto, può essere sensato infilare un livello da qualcosa che ti dia colpo senz'armi migliorato (per facilitare l'ingresso nel Fist of the Forest) o resistenza fisica (per lo stesso motivo) e cosa meglio di 2 livelli da ranger? Quindi una variante potrebbe essere Barbaro 1 / Ranger 3 / Guerriero 1 / Fist of the Forest 1 / Warblade 3 / Bloodclaw master 1. Poi prosegui fino al 3 livello da bloodclaw e finisci da warblade (se proprio vuoi mettici anche gli ultimi due livelli da FotF)... Con questa seconda versione, i talenti potrebbero essere: Attacco poderoso (1 livello), Tempra possente (umano) niet Combattere con due armi (ranger), Colpo doppio Resistenza fisica (ranger) Combattere con due armi sovrabbondanti Spingere migliorato niet niet Truppa d'assalto Acquistando i Gloves of the Balanced Arms ottieni anche Combattere con due armi superiore gratuitamente e puoi risparmiare un talento. Talenti utili per il resto della carriera sono Attacco in Salto e Balzo in battaglia, in quanto numerose manovre Tiger Claw si basano sui salti. Per le manovre, ti rimando alla guida al warblade, ovviamente!
- Cercasi 2 giocatori per campagna breve
-
nuovo personaggio "cacciatore"
A quali manuali hai accesso? Qual è il livello di ottimizzazione del gruppo? Perché volevi una ottima Des, con l'intento di farci qualcosa o perché ti piace il PG agile? Queste sono alcune delle domande base che mi vengono in mente. Inoltre "che combatte in modo figo" è un filino soggettivo, se non ci spieghi meglio cosa hai in mente rischiamo di darti un sacco di suggerimenti inutili perché magari non c'entrano nulla. EDIT: Naturalmente servirebbe anche il livello da cui cominciate e più o meno quanto pensate di avanzare...
-
[TdG] Il male minore
Urghor Annuisco quando l'elfo e il mago parlano di turni di guardia, sistemandomi seduto per terra vicino alla porta: Se volete comincio io... Poso con delicatezza il pesante maglio vicino a me, rimanendo pronto e in attesa.
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
Credo che sia principalmente perché (quantomeno io) non sono riuscito a spiegarmi abbastanza bene dal momento che nel tuo post di risposta non hai risposto a nessuno dei punti che ho sollevato! (Non te ne faccio una colpa, eh! Sono consapevole di essere una frana a spiegarmi e vengo spesso "accusato" di ragionare in modo contorto da chi è costretto ad ascoltarmi!) Perciò cerco di riformulare: Questa frase non vuol dire niente: intanto non è chiaro cosa voglia dire "usando una scheda per il proprio personale tornaconto", ma forse è che ho giocato con poche persone. Non capisco che tornaconto si possa avere con una scheda di un personaggio di un gioco di ruolo, se non il divertirsi. Ma non credo tu intenda quello quindi boh. Inoltre cosa vuol dire "NON gioca il proprio personaggio"? Che si assenta per prendere le pizze? Che non si presenta a sessione? Che è presente ma dorme? In tutti questi casi di sicuro non sta giocando, e fin qua mi sembra stupido disquisire. Forse quindi il punto è che sta facendo metagaming? In questo caso potrei essere d'accordo, anche se ti assicuro che se l'accusa è verso i metagamers non si capiva assolutamente. Perciò quello che (almeno io) ho fatto postando qui era un intervento per dire: Ciao DB_Cooper! Ho letto il tuo articolo sul blog e non ho capito che tesi stai sostenendo: hai scritto un titolo molto condivisibile (motivo per cui sono giunto qui), ma poi il contenuto dell'articolo parla di tutt'altro (il numero di opzioni non influenza il fatto di giocare "bene" di ruolo, cosa di cui tratta l'articolo) ed inoltre mi sembra (ma dato che non ho capito potrebbe essere falso) che tu sostenga che ci sia un modo di giocare migliore di altri! Puoi chiarirmi le idee?" Ora, finalmente, dopo un buon numero di botta e risposta siamo arrivati a capire l'ultima parte della domanda. Si, tu sostieni che ci sia un modo di giocare migliore di altri. Lo dici qui: Lo ripeti qui: E lo sostieni ancora qui: Beh, ora capisci perché la gente interviene punta sul vivo? Perché tu non dici "a me piace giocare di più così", cosa del tutto lecita. Tu dici "giocare cosà è sbagliato. Punto". E questo è Definitivamente scorretto parlando di un tema tanto soggettivo come sono i gusti personali di ognuno; Molto portato ad accendere flame (visto che va a toccare l'intimo dei giocatori). Per cui poi arriva il mod (Ithiliond) a dirti: "guarda, MadLuke ha risposto in modo fuori dagli schemi, ma non è che se tu metti l'amo e il pesce abbocca la colpa è solo del pesce!" e quindi a farti notare il punto 2) e l'utente (Ithiliond) a dirti che è scorretto anche per 1), spiegandoti molto bene il perché: e anche: [cito perché lui lo spiega molto meglio di quanto potrei fare io, sarà il buddismo...] Ora, tu dirai (lo hai già fatto) che questo è il tuo blog e puoi dire ciò che vuoi. Nì, puoi farlo ma devi assumerti le responsabilità di quel che fai. Se mi dici che il mio modo di giocare è meno valido del tuo, e ancora di più, dici: "quello che fai tu NON è giocare, è usare la scheda per il proprio tornaconto (?)" io ho tutto il diritto di venire qui e cercare di spiegarti (civilmente si intende) che quello che dici è sbagliato. Non credo ci sia nulla di improprio in questo: se io domani scrivessi un articolo sul mio blog dicendo "Sapete ragazzi, ho scoperto che molti giocatori di ruolo non sanno giocare, e infatti dicono sciocchezze come: bisogna pensare alla storia e non alla scheda", tu di sicuro verresti li a dire che no, non è vero. Semplicemente giocano diversamente da te. Lo ripeto di nuovo anche per MattoMatteo, sperando di chiarire del tutto il punto: il problema non è esprimere la propria opinione. Il problema sorge quando l'opinione viene trasmessa come se fosse un fatto e pertanto risulta una fallacia. Il problema non è dire: "per me è meglio (o io preferisco) giocare ponendo attenzione alla storia piuttosto che ai numeri", il problema è dire: "chi non gioca come me, sbaglia". PS relativamente inutile alla lettura, può essere tranquillamente saltato se siete stanchi di leggere:
-
Cercasi 2 giocatori per campagna breve
Da quanto capisco, l'avventura dovrebbe essere interamente cittadina giusto? Perciò propongo un Warder (probabilmente umano, non credo di voler provare roba atipica), il cui scopo sarebbe quello di difendere e proteggere l'altro PG, preferibilmente attraverso un BG legato. Propendo per l'archetipo Sworn Protector, che focalizza i bonus e le capacità difensive della classe su un solo compagno (l'altro PG, appunto!), pur mantenendo la capacità offensiva grazie alle manovre. L'allineamento verrebbe fuori automaticamente legale, ma da definire sull'altro asse in base ai gusti del compagno. A me è pressoché indifferente interpretare un sadico, opportunista e violento mercenario o un nobile cavaliere protettore, ingaggiato dalla divinità, o una qualunque via di mezzo. La personalità dunque verrebbe fuori poi.
-
Vento di Sangue 2 [Alonewolf87]
Lady Rose Prima di addormentarmi, rimango un po' pensierosa a osservare il cielo, mentre il sonno tarda a venire. Spero che Huriel non sia rimasto male per quanto avvenuto, ne che creda che la mia stima di lui sia scesa: in fondo è stato aggredito da numerose bestie affamate e non è decisamente portato per il combattimento corpo a corpo... Non ancora... Ma lo allenerò! Finalmente mi addormento, pensando che il giorno dopo devo assolutamente chiedere informazioni sulla mancanza di uomini...
-
Cercasi 2 giocatori per campagna breve
Ehi! Campagna breve, possibilità di usare il Path of War, bravo master... Come posso non buttarmi? Per il momento, l'idea è di provare un Warder o Stalker. Il primo mi intriga perché è un tank figo e mi va di giocare un tank figo, il secondo perché dicono che sia rotto ma non l'ho mai provato in gioco e non riesco a rendermene conto, cosa meglio di una campagna breve in pbf? Ovviamente, il ruolo dipende dalla classe che sceglierò (tank nel primo, striker e pseudo skill-monkey nel secondo), e per il concept sono in alto mare. Per il resto, l'unica domanda che ho è: quando pensavi di partire? Perché la seconda settimana di Agosto potrei avere un po' di problemi (non da sparire del tutto, ma forse da ridurre a un post ogni due giorni), per il resto no problem!
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
Chiaro, resta il fatto che è una scelta che fanno i giocatori, dunque è impossibile discuterne in generale (che è quanto volevo far notare io). Ma non l'ha mai nemmeno smentito, che è quello che (credo) gli venisse chiesto perché dall'articolo sembra trasparire. Naturalmente, non credo nemmeno che DB lo pensi, semplicemente volevo fargli notare il fatto che sembra che lo pensi e che quando gli è stato fatto notare non lo ha smentito (probabilmente perché non era chiaro il dubbio, io stesso credo di averlo colto principalmente perché l'ho pensato anch'io. Per questo ho cercato di sottolinearlo, dato che è sempre brutto quando si generano fraintendimenti per nulla!). Ok, questo può essere un "problema" o, quantomeno, qualcosa su cui discutere. Personalmente, credo che la soluzione sia lavorare per dare visibilità alla 5E, che pur rimanendo un gioco mainstream come D&D, aiuta a lasciar da parte quello (perché è più facile da fare) e da l'opportunità di concentrarsi su altro. Ad esempio, io e il mio gruppo siamo cresciuti con la violenza della 3.5, passando dal giocare fondamentalmente a caso (cioè conoscendo metà delle regole e avendole anche capite male) al min max più spinto, e transitando per tutte le fasi intermedie. Di tutti noi, alcuni hanno perso del tutto di vista la parte 3D (ovvero la caratterizzazione ruolistica del personaggio), dando un po' di fastidio a tutti gli altri. Adesso che siamo passati alla 5E, anche questi giocatori hanno dovuto dare più spazio alla caratterizzazione: quando in mezz'ora hai scelto tutte le capacità, non hai altro da fare! D'altra parte, per quanto mi riguarda, questo è un falso problema: il fatto di pensare al personaggio per cosa sa fare, lo definisce meglio che non pensarlo per chi è. Poi in base al gioco a cui si gioca, il cosa sa fare sarà più o meno basato sui numeri, ma quello è un altro discorso. Questo però per quanto mi riguarda, capisco che in effetti ci siano persone che non riescono a fare il salto da cosa sa fare a chi è, ovvero a dare una tridimensionalità ad una costruzione meccanica, e che dunque sia una cosa che fa storcere il naso. EDIT: PS: Buona idea quella di s.m.! Devo averlo scritto 1000 volte nel commento di prima!
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
Scusate se mi intrometto, ma non sono del tutto d'accordo (anzi, quasi per niente) con il ragionamento che fai e con il modo in cui lo poni nella tua inserzione. Nello specifico, definisco i miei due "problemi", cominciando dal "come esponi": Nella tua inserzione, non si capisce se tu stia parlando in generale, riguardo un gioco specifico e, nel caso a quale gioco. Questo dettaglio, però è fondamentale, infatti in base a quale gioco uno va ad affrontare, si imbatterà in prerogative diverse a livello di Design. Ad esempio, mentre AD&D (da quello che ho capito, non la conosco affatto) era/è un gioco più narrativo, la 3.X si è focalizzata molto di più sulla system mastery, mentre la 4E lo ha fatto sul gaming tattico e la 5E è più o meno tornata alle origini più narrative. E qui sto parlando soltanto di DnD, senza nemmeno considerare le centinaia di altri giochi (tradizionali o meno) che ci sono! Ora, è chiaro che quanto tu sostieni essere fondamentale (ovvero: ) dipende pesantemente dal tipo di sistema utilizzato, oltre che dal gruppo. Se io sono in un gruppo che ama ottimizzare e giochiamo a 3.X, ma io ritengo che sia giusto concentrarmi più sulla storia che sui numeri, finisce che io non mi diverto e non solo: il mio pg, così ben caratterizzato non è nemmeno tanto caratterizzato (a meno di esempi particolari). D'altro canto, se io sto affrontando un gioco più narrativo, il discorso potrebbe cambiare. Questo infatti ci porta al secondo punto, ovvero al problema proprio del ragionamento, che secondo me è esemplificato magnificamente dall'esempio del barbaro e soprattutto da questa ben poco felice frase: Secondo me, questa frase racchiude tutto il problema che hai espresso. Il mio personaggio deve essere descritto dal "cosa sa fare" almeno quanto dal "chi è", altrimenti non sarà mai chi è! Mi spiego meglio con un esempio classico ma mai superato (ammetto che questa frase possa sembrare molto contorta): se io voglio fare un paladino ammazza demoni, ma il mio paladino ammazza demoni non sa ammazzare i demoni, al massimo sarò un truffatore che si vanta di ammazzare i demoni (e per carità, va benissimo. Solo che non è il paladino ammazza demoni). Nello specifico, a seconda del sistema utilizzato la parte numerica può diventare più o meno importante per sostenere il concept del personaggio, nello specifico sempre più importante tanto più quanto più il sistema incoraggia la system mastery. Passo ora all'esempio del barbaro, che secondo me è del tutto incomprensibile. E ancora più incomprensibili sono le conclusioni che ne trai, per non parlare del fatto che mescoli opinioni personali a fatti senza soluzione di continuità. Nello specifico, se il mio barbaro vichingo non sa ammazzare le melme, mi spieghi con che coraggio potrebbe fregiarsi del titolo di ammazza melme??? Il punto è che (di nuovo) in base al sistema che usi, per saper ammazzare le melme potresti avere più o meno bisogno di focalizzarti anche sui numeri. Per dire, come potresti essere un ammazza melme (pur con tutte le cicatrici del caso) in un sistema di gioco à la 3.X se poi il tuo compagno di gruppo ammazza le melme molto meglio di te perché ha scelto i talenti migliori? Altro discorso è se stai parlando di un gioco prettamente narrativo, in cui il dire che il mio pg è un ammazzamelme lo rende automaticamente un ammazzamelme (penso agli aspetti di Fate, ad esempio). Ovviamente, fra questi due estremi ci sono milioni di giochi, con tutte le varianti possibili, ma è impossibile parlare in generale. Perciò quell'esempio andrebbe chiarito decisamente meglio, ad esempio mettendolo così: In questo modo chiarisci come la pensi ma senza dire falsità [ad esempio, in 3.5 il secondo barbaro dei tuoi non sarebbe per niente caratterizzato, perché sarebbe morto alla prima melma!]. TL;DR Tutto ciò per dire che, dal tuo articolo, traspare il fatto che chi preferisce la system mastery gioca peggio di chi preferisce la parte narrativa (o almeno, io ci ho letto questo). Per tutti i commenti successivi, poi, non hai mai contestato questo fatto (pertanto lasciando presupporre che sia vero), dal momento che regolamento più complesso è diverso da sistem mastery (ad esempio, la 4E non è molto portata alla system mastery, pur essendo molto complessa, dal momento che l'obiettivo principe è il bilanciamento fra le opzioni), e tu hai ripetuto più volte che ami i giochi complessi. Per quanto io sia un fiero sostenitore della libertà di parola, finchè si tratta di gusti personali credo sia inappropriato demonizzare il gusto di qualcun'altro. PS: Tra l'altro, la frase sul chi e cosa fa che ho citato più sopra, mi sembra cozzi con il titolo della tua inserzione, con il quale invece mi trovavo relativamente d'accordo, e con la pratica del reskin, che amo molto. Infatti, il fatto di avere meno opzioni non vuol dire non concentrarsi su cosa sa fare, anzi! Meno opzioni vuol dire effettivamente che per raggiungere il mio concept ho bisogno di fare meno fatica dal punto di vista numerico, ma di più da quello dell'immaginazione, ma non vedo come questo debba essere in contrasto con il fatto di sapere cosa il mio personaggio sa fare. Semplicemente, deciderlo è stato più facile!
- Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 5]
-
attacco con arma a due mani
Non lo è. In 5 edizione (per evitare gli sbilanciamenti dei danni) il fatto che l'arma infligga più danni se impugnata a due mani è reso dal fatto che il dado danno è più grande. Lo si vede esplicitamente nelle armi versatili (come la spada lunga) che infliggono 1dX danni oppure 1dY se impugnate a due mani. Ninjato!
-
[TdS] Il male minore
Yup! Ah, Urghor non parla non perché non ci sono, ma perché non fa nulla di significativo a parte stare li minaccioso, e sinceramente a postare la stessa cosa tutte le volte mi sembra d'essere scemo!
-
Cavalieri della corona perduta
Vanleash Beh, di tutto ciò di cui potrebbe esserci bisogno. Ad esempio, non vedo l'ora di aiutarvi nell'organizzare il torneo, e in generale nel rimettere a posto i conti della contea Faccio l'occhiolino, ridacchiando da solo alla mia battuta, prima di continuare: In ogni caso, sono a vostra disposizione per qualsiasi incarico vogliate affidarmi. In città dicono che io sia discretamente bravo a convincere la gente, magari può essere utile.... Lo è sempre! L'ultima frase è detta sottovoce, con un tono del tutto diverso, come se fosse qualcun'altro a parlare seppure con il mio corpo... a tutti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
Si, comunque io avevo capito che qualcuno rimaneva giù.. Ad ogni modo credo che se le bestie continuano a rimanere così passive, con calma facciamo tutto!
- Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 5]