Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Io non ho ancora fatto alcun acquisto. Dal Loot ho preso invece tasca da pathfinder x1, verga metamagica quicken. Ho preso i bracciali +2 di Pierre e ho messo i miei +1 sul piatto.
  2. Beh, alcuni cavalieri sono quanto meno interessanti da giocare. Per esempio gli archetipi Constable, Drakerider, Ghost Rider e Spellscar Drifter. Nulla di potente ma certamente possono dire la loro dentro e fuori dal combattimento. In realtà però se il giocatore vuole semplicemente scatenare tonnellate di danni, tra queste classi mi sembra che solo il magus possa davvero concorrere alla carica.
  3. Il fatto che la Wotc non si ponga il problema di diversificare abbastanza le razze (vedi goliath, orchi, e bugbear con la medesima feature) non è una risposta accettabile dal momento che tu stesso ti stai proponendo di diversificare una singola razza e renderla più ampia e varia. Ciritichi poi l'utilizzo di un Talento bonus come metodo per diversificare una razza, quando in sistemi come la 3.X si è rivelato vincente. Vero, moltissimi giocatori hanno quasi sempre usato quel talento bonus per cominciare prima una catena, ma volendo si è sempre potuto usare per comprare un talento "inutile" o prettamente narrativo, così come talenti che incrementano i bonus a certe abilità. Se avessi voluto fare un umano proveniente da una comunità insulare avrei potuto prendere "skill focus: nuoto/professione(pescatore)" e differenziarlo da un umano che vive in una società moderna (in senso storico) ma fa il cacciatore ed ha "Skill focus: sopravvivenza". Nella 5ed non si può più fare, e forse è molto meglio così: si mantiene semplice il sistema. Ora, tornando alle modifiche: il fatto che una certa abilità sia prerogativa di una razza giocabile sul Volo's non significa che sia automaticamente equilibrata. Certamente si tratta di capacità progettate dai games designer di D&D, ma non c'è nulla di sacro in tutto ciò. Anche il talento bonus che ritieni poco apprezzabile è stato ideato da persone che fanno tutto questo come lavoro...errare è umano. Per quanto riguarda la capacità del Tabaxi continuo a ritenerla un po' troppo frequente, ma alla fine salvo qualche raro caso difficilmente rompe il gioco. Tollerante al Dolore è una discreta modifica: così com'è quella del goliath è accompagnata da capacità mediocri (powerful build e soprattutto mountain born, che entra in gioco molto di rado). Qui certo dimezzi il dado, ma significa che il secondo turno di seguito in cui viene usata è già più forte della feature del Goliat: il goliath infatti può evitare 1d12+Cos una volta e poi deve riposarsi. L'umano robusto in due turni può ignorare 2d6+2Cos,e potenzialmente il turno dopo rifarlo di nuovo. Per certe Build (vedi guerriero a due mani, per fare un esempio basilare) non c'è davvero ragione per non usare SEMPRE questa capacità. I che alla fine significa avere una sorta di DR, cosa che di certo non è stata pensata dai designer. Se vuoi mantenerla e non hai problemi a tenere Scattante, allora lasciala così com'è sul Goliath. Del resto in campagne only human aver "spezzato" il Goliath in due varianti umane non è per nulla un problema. Alternativamente ti consiglierei di abbassare il dado ad 1d4 e farlo ignorare dai danni almeno psichici (altrimenti sei "meglio" del barbaro, anche se ovviamente lui ha vera e propria resistenza). Sono pochi danni prevenuti a round, ma essendo una risorsa che non si consuma la sua utilità è maggiore di quanto non possa sembrare a prima vista. Strategia di fuga è comunque abbastanza tosta, specialmente perché rende il Disengage triviale, mentre per tutte le classi a parte il ladro dovrebbe essere una scelta ponderata...il ladro tra l'altro deve investire due livelli di classe per aggiungere Dash. Un certo investimento per un personaggio che volesse questa capacità per poi continuare con un'altra classe, per esempio. Con questa variante umana dovrebbe solo rinunciare ad Dash come bonus, ma non dovrebbe multiclassare per nulla. Una buona alternativa è concedere solo l'uso di Disengage, visto che il nome stesso della feature suggerisce la fuga. Si tratta comunque di un'opzione abbastanza utile, perché permette a chi combatte in mischia di spostarsi senza grossi problemi da un nemico ad un altro, a chi combatte a distanza di ignorare lo Svantaggio per tirare in mischia la maggior parte delle volte, e gli incantatori ne giovano potendo muoversi e castare senza rischi nello stesso turno. Difesa calcolata continua a non convincermi. Certo, un ladro (o guerriero sulla dex) lizardfolk ne è già molto avvantaggiato. Anche se la sua razza non gli concede nessun bonus alla Destrezza, ergo dovrebbe investirci molti punti per fare Min-Max. Oppure, più probabilmente, può utilizzare questa feature per bilanciare la bassa Destrezza e concentrarsi su altre caratteristiche. In questo caso hai un umano che parte con un +2, quindi arrivare anche ad un semplice 18 risulta facile. Ovviamente la possibilità di powerplaying non deve essere di per sé un deterrente per lo sviluppo di una certa feature, ci mancherebbe! Però bisogna tenerne conto. Dovendo scegliere ti direi di eliminarla a discapito di Strategia di fuga. Il lavoro che hai fatto secondo me è già sulla buona strada, ma ancora c'è un ostacolo: ovvero, alcune sottorazze sono fin troppo perfette e adatte ad una singola nicchia. A questo punto si perde quello che a mio avviso è parte dello spirito della 5ed, ovvero l'incentivo a creare qualsiasi combinazione razza-classe senza essere troppo penalizzati. Ora, ovviamente costruire un mago elfo funzionale è più semplice che creare un mago nano. Però l'elfo come razza non è un'opzione completamente overpowered. Se invece di competenza nell'arco e un cantrip in più volessi indossare armature e impugnare asce, potrei fare un mago nano. Qui seguo i miei gusti e mi sento solo moderatamente indirizzato verso l'elfo o lo gnomo come opzioni. Non vengo "punito" per aver scelto il nano. Qui invece perché dovrei usare un umano possente per un Guerriero, quando posso benissimo usare quello robusto? Il primo mi concede competenza in un'arma che già ho, e la capacità di infliggere più danno una volta per combattimento. Il secondo mi concede una sorta di DR e vantaggio in alcuni tiri che si presumo siano già facili, ma che ora diventano facilissimi. In realtà apprezzo molto le varianti possente, determinato e carismatico; con solo Strategia di fuga come feature includo anche astuto nel gruppo (salvo che lo chiamerei in altro modo, l'intelligenza è quasi sempre cultura e formazione e non acutezza mentale). Non sono fortissime, ma tra loro sono moderatamente equilibrate e soprattutto offrono ottimi spunti. Potrei fare un Chierico Umano Possente e gettarmi più spesso nella mischia anche se il mio Dominio è meno melee-friendly. Oppure un Ladro Carismatico e nei round in cui non faccio furtivi aiutare il resto del party. Le altre due varianti invece mi sembrano...non so...più focalizzate.
  4. Aqim "Capitano, richiesta di soccorso. Considerando le informazioni che ci ha dato, plausibilmente c'è il 68% di possibilità che si tratti di un inganno dei pirati goblin. Però per la legge dello spazio siamo anche tenuti a soccorrere chi si trova alla deriva...suggerisco di aprire il portellone stagno ma mandare un paio di persone armate"
  5. Migliore è un termine inadatto alla domanda. Entrambi i sistemi hanno i loro pro e contro, e moltissimo si basa sui gusti personali. Per esempio a me piace sia Pathfinder (che alla fine è 3.x) che la 5ed, senza una preferenza netta per uno dei due sistemi. Certo la 5ed è più semplice e (per ora) spinge meno al bookkeeping, ma altri potrebbero ribattere che è fin troppo semplice. Di certo il "vantaggio" della 5ed sta nell'aver riequilibrato un po' i rapporti tra le classi. Ti suggerisco comunque di cercare qui sul forum discussioni simili. Sono già state fatte più volte delle disamine sull'argomento, anche piuttosto approfondite e articolate. EDIT: ecco alcuni link alle discussioni 1 - 2 - 3 E ovviamente c'è la guida alle edizioni.
  6. Non so, certo con Duelist al lv20 hai più Ca, danni praticamente uguali...e un attacco in meno. Il che non è per niente una cosa da sottovalutare. Nella 5a edizione il numero di nemici è un elemento estremamente importante, e poter smezzare i danni tra più di un avversario a volte è utile. Si tratta di versatilità aggiunta. Magari con uno stocco fai 20 danni, e con due spade corte fai due attacchi da 10 danni l'uno. Se hai un nemico con 8hp rimasti e uno con 10hp rimasti puoi pensare di ucciderli entrambi se impugni due armi, mentre "sprechi" 12 danni sul primo se hai un singolo colpo. Di certo combattere con due armi non è l'opzione migliore in assoluto, nè la seconda opzione migliore, ma questo non la cataloga affatto come inutile. Anche il flavour vuole la sua parte, tra l'altro XD
  7. In realtà non è male utilizzare un'azione bonus per un attacco in più. Va da sé che possono farlo tutti i personaggi, ma alcuni (ranger, guerrieri, gente cl talento giusto) possono farlo meglio. Alcune classi non fanno grande uso di Azioni Bonus, quindi è anche pensabile utilizzarla per un singolo attacco aggiuntivo piuttosto che sprecarla. Se per esempio sei un guerriero con stile dell'arciere e ti trovi in mischia, tanto vale impugnare due armi con finesse e impilare i danni gli uni sugli altri. Ritengo comunque che definire il two weapon fighting "subottimale" nella 5e sia un po' eccessivo: qui non hai malus di sorta e non sei tenuto a utilizzare talenti specifici per evitare di fare del tutto schifo! Certo un singolo talento è necessario per combattere bene con due armi, ma se uno vuole semplicemente usare questa opzione in modo saltuario può farlo senza problemi.
  8. E inoltre: gli dei esistono davvero, ok. Ma la mitologia sulla genesi dell'umanità è corretta oppure è solo un'interpretazione data da questa specifica civiltà?
  9. Il pistolero non è tutta questa gran classe, e devi anche parlarne con il tuo Master. Se si usano le armi più avanzate (ovvero, le seicolpi) diventi abbastanza pericoloso. In alternativa le armi da fuoco più arretrate risultano meno ottimali. Personalmente poi non la trovo una classe troppo interessante, e fuori dal combattimento non sarai eccessivamente incisivo, anzi. Il samurai è una specie di vairante del cavaliere, e in realtà non è affatto obbligatorio rappresentarlo come un vero e proprio cavaliere nipponico: a seconda della razza e dell'ambientazione potresti refluffarlo in modo diverso. Rispetto al cavaliere è più resistente in combattimento corpo a corpo, ed è pensato per combattere molto in sella. Ha un archetipo che invece si concentra sullo yaijistu strike (chissà se l'ho scritto in modo corretto!), ovvero la capacità di estrarre l'arma colpire e rinfoderare in un'unica mossa. In pratica, secchielli di dadi da tirare.
  10. Helin e Vila Sala Macchine
  11. Aqim "Ok, non è il caso di spaventarsi. Telecamere...pronte" commento mentre già ruoto le telecamere esterne nella zona da cui proviene il bussare. Di per sé, stare nello spazio non è per nulla strano: anche io potrei restare a galleggiare nel vuoto e bussare sulle paratie altrui. Certo, il motivo alla base di questo comportamento è interessante. E sappiamo che questa zona è tutt'altro che sicura.
  12. Umh. Considero queste varianti nell'ottica di un'ambientazione dove gli umani siano l'unica razza (o la più diffusa, comunque l'unica giocabile). Altrimenti queste varianti vanno un po' a ledere le nicchie di altre razze. Personalmente io ritengo che la razza dell'umano nella 5a edizione sia un po' misera nella versione base ed eccessiva nella variante con talento; il "problema" sta nel fatto che nella 5e manca una risorsa a buon mercato che possa essere utilizzata per caratterizzare gli umani. I talenti, nelle più recenti delle passate edizioni, svolgevano questo compito egregiamente. Qui il loro ruolo è sostituito dalle competenze. Per questo la direzione in cui ti sei mosso è a tutti gli effetti corretta. Viceversa, questa variante dell'umano non mi convince del tutto...ma del resto anche io come Shape non credo che la cultura sia necessariamente una gabbia. Allora, qualche idea-spunto. Prima di tutto, non so se la cosa sia voluta, ma io sistemerei la dicitura dei bonus alle caratteristiche da "e una tua Caratteristica a scelta" a "e un'altra tua Caratteristica a tua scelta". Altrimenti si potrebbe raggiungere un +3 ad una caratteristica: non necessariamente un problema ma non è parte delle meccaniche di questa edizione. Molte delle mie correzioni però perdono senso se questa HR è pensata per non interagire con altre razze: per esempio Corporatura possente non mi piace se c'è la possibilità di giocare fianco a fianco con un Goliath (è sua prerogativa razziale), ma avrebbe perfettamente senso in rapporto con le altre sottospecie umane. Quindi mi limito a elencare quei piccoli elementi che non mi piacciono troppo. Muscoloso: vero, oltre ad Atletica non ci sono altre abilità adatte, ma una a scelta permette di scegliere cose come Arcano o Investigare, decisamente non in linea con lo spirito di questa HR. Scattante: se ho capito bene, s riattiva se non ti muovi per un intero turno...no, io lo farei recuperare con riposi brevi ed estesi. Alla fine è un Dash bonus, e considerando che si può spezzare il movimento fornisce grande versatilità. Tollerante al dolore: da un lato è molto più debole rispetto alla capacità del ladro di dimezzare i danni...ma con Cos 14 si tratta pur sempre di ricevere 5.5 danni in meno. Ai primi livelli è terrificante, e classi/build che non hanno un grande uso per tutto ciò che non è Movimento e Azione posso farlo ad libitum. Anche ai livelli alti, sebbene di certo non salvi la vita, può essere utile. Inoltre, sicuro che sia sensato applicarlo a tutti i tipi di danno? Anche psichico, radiante e necrotico? Strategia di fuga: praticamente la capacità del ladro, senza sconti o riduzioni! Difesa calcolata: non male, ma un mago con Dex 16 e Int 18 può utilizzare Mage Armor + uno Scudo (se ha la competenza) per avere CA18. Più probabilmente si ferma a 16. Un mago con questa capacità e le medesime caratteristiche raggiunge CA17 senza usare scudi o altre forme di magia. Considerando che nella 5e per il txc con gli incantesimi a distanza non usi più la Destrezza, ad un mago converrebbe davvero fare Min-Max. Le altre due Sottorazza (Sag e Car) mi sembrano a posto così come sono, senza problemi di sorta. Anche strategia diversiva è abbastanza equilibrata, anche se si tratta di un effettivo level up dell'Aid.
  13. Narcyssa Lago Diamante
  14. Beh la mitologia nasce per spiegare in modo semplicistico e coerente fenomeni altrimenti inspiegabili per l'uomo. Basti pensare ad altri miti sull'origine dell'uomo: molti prevedono una nascita artificiale con uno o più numi che fisicamente plasmano i primi umani. Che una cosa del genere accada "per caso" è comprensibile. Magari potresti specificare che sono "gocce di sangue" divino a cadere e diventare umani: questo spiegherebbe perché gli dei danno un minimo di ascolto alle preghiere. Altro punto: questi dei esistono, oppure è solo mitologia che le popolazioni umane usano per giustificare la propria origine? Perché in tal caso i mostri aberranti potrebbero inizialmente sembrare esseri lontani dalle leggende di questi popoli, ma potrebbero ben presto venire inclusi come "le cose che si originano quando è il sangue dei demoni/dei malvagi/mostri cosmici a cadere sulla terra". Potrebbe anche dare vita ad una sorta di guerra santa tra "figli degli dei" e "figli dei mostri"
  15. Io aspetto che il capo sicurezza suoni la carica
  16. Marten Anche se non capisco bene cosa sia successo, sembra che nessuno sia in pericolo. "Jominda, Kendra...stanno bene?" chiedo a Borte mentre mi passa a fianco. In realtà visto che sia lei che Subotai stanno semplicemente uscendo, la risposta viene da sé.
  17. Narcyssa Lago Diamante
  18. Eh, con 6hp se fossi finito in mischia anche per sbaglio sarei ben defunto!
  19. Floki Annuisco e mi tengo pronto, spada in mano, teso come la corda di un arco.
  20. Ah, io non ho ancora minimamente pensato ad un pg di riserva, dall'alto dei miei possenti 6hp.
  21. Questo dipende moltissimo dai tuoi gusti personali. Io gioco ad entrambi da un po', c'è già un'esauriente discussione qui sul forum, ma posso darti comunque dei suggerimenti. Pathfinder è un gioco con moltissimi manuali e dunque moltissime possibilità. Infatti è in commercio da diverso tempo ormai e ha avuto modo di esplorare numerose opzioni. Inoltre è praticamente una versione aggiornata di d&d 3.5, e ne risolve alcuni problemi. Ha come difetti (imho) un'eccessiva mole di regole e regolette, e il fatto che in definitiva capiterà che molte opzioni disponibili non verranno poi scelte, andando un po' a "sprecare" del materiale potenzialmente valido. Se ti piace l'idea di costruire un personaggio nei minimi dettagli, potendo scegliere tra tantissimi attributi e poteri, questo fa per te. D&D 5e invece è un sistema semplice e molto leggero. Non ha ancora molti manuali, ma questo non è necessariamente un male. Vista la semplicità delle regole, tra l'altro, reskinnare alcune capacità non è per nulla impensabile o difficile. Se prediligi un sistema un poco più equilibrato e non ti interessa troppo creare un personaggi meccanicamente dettagliato, la 5e fa per te. Personalmente mi piacciono entrambi i sistemi, la 5e secondo me è meglio per chi si affaccia al mondo del Gdr per la prima volta, offrendo un regolamento tutto sommato più "amichevole".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.