Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Però qui parliamo di un'ambientazione ex novo creata da Lyt. E comunque non c'è una contraddizione in termini tra "nobili si nasce" e "dal lv10 diventi barone senza intervento del re"?
  2. No, la passiva è già un cap che non puoi superare se non vuoi farlo attivamente. Lo Svantaggio è qualcosa di più. Una sentinella tra l'altro usa la passiva ma non è che si faccia gli affari suoi. Semplicemente non può restare in totale allerta attivamente per ore e ore di seguito. La soglia d'attenzione è quella che è. Questo ha senso in ottica simulativa, ma anche a livello puramente meccanico: una Guardia con saggezza 0 ha effettivamente una Percezione Passiva di 10. Leggermente più bassa della media del d20 (11), permette a tutti di provare a superarla, e di avere una buona possibilità di farcela. Un tipo in armatura pesante invece sarà sgamato più facilmente, ma è quello che accade quando vai in giro in fullplate o usbergo. Se le guardie vengono distratte da un piano appositamente congegnato dai personaggi, allora e solo allora avranno Svantaggio alla PP andando ad un penoso 5. Ok, tecnicamente un tipo in armatura pesante può ancora essere beccato, ma diventa più difficile. Viceversa se la zona è ben pattugliata, con cambi freschi di sentinelle ogni ora, postazioni avanzate, passaggi obbligati in luoghi ben visibili, etc... si potrebbe dare Vantaggio alla PP, quindi un ottimo 15. Questo permette di rendere un luogo difficile da esplorare senza dover mettere per forza nemici eccezionali a difesa.
  3. "Scavare... quello possiamo farlo. La maggior parte dei lavori interni a Kel Kadhar può essere messa da parte" dice Plinek "e possiamo concentrare tre turni da dieci operai per liberare il percorso da qui e Kel Boldar. Se non ci sono altri grossi ostacoli oltre il crollo è un lavoro che possiamo ultimare in... eh, non meno di dieci giorni, ma non è poi tanto" Si rivolge un po' a tutti in generale "Voi avete incontrato degli spettri, a quanto possiamo pensare. Li avete ammansiti; non dovrebbero tornare mai più" Malla Adnur invece è ancora indecisa sulla proposta di Moggo "Mandare qualcuno... un gesto ardito e forse poco ragionato. Ma non da rifiutare per partito preso" mormora "perché dopo tutto se possiamo mostrarci fin da subito temerari e pronti all'azione potremo metterli nella condizione di rispettarci e tenerci in maggior considerazione. Potrebbero decidere che non vale la pena attaccarci. Una piccola ambasciata" Lokan non interviene, Plinek scuote il capo "Irregolare. Altamente irregolare. Mandare una missione diplomatica senza il permesso della Dimora Benedetta! E poi cosa? Proclamarti regina, Malla?" la redarguisce.
  4. In realtà un semplice cavaliere, che possiamo considerare la base minima di una carica nobiliare, non è certo "ricco". Io mi riferivo al commento di MattoMatteo riguardo 10gp di spesa e 10gp di guadagno al giorno: è sensato in realtà che un cavaliere con solo cavallo, arma e armatura possa per un certo tempo vivere alla giornata comunque godendosela. Se guadagna 10gp e spende 10gp significa che spende e spande e non si porta con sé denaro. Non mangia pane e acqua, ma cacciagione, beve buon vino, va nei bordelli, fa manutenzione regolare all'equipaggiamento, tiene il cavallo in ottima forma... Questo però diciamo in un mondo "realistico". Tipo GoT. Lì un cavaliere senza altri titoli non ha chissà quali introiti e secondo me buona parte dei 10gp che si guadagnerebbe giornalmente se li prende "in natura" permettendosi di non pagare mentre sta in locanda, ottenendo bevute gratis e il servizio di un paggio aggratis XD Se entriamo invece nell'ottica fantasy il senso della domanda però si stravolge totalmente. Nel senso, un cavaliere non è più "solo" un professionista della guerra, è un professionista della guerra in un mondo ultraviolento ed estremamente ricco di denaro e scambi commerciali. C'è una domanda altissima. Si farà pagare bene perché è merce rara, è uno specialista che fa uso di strumenti e mezzi in realtà disponibili a tutti ma che richiedono un know-how specializzato. Però questo vale per un qualsiasi guerriero, non per forza di estrazione nobile. In realtà proprio il mestiere di avventuriero tende a falsare parecchio il sistema sociale medievale. Se puoi liberare un dungeon e uscirne con 2000gp e un bastone magico, alla fine sei davvero un plebeo? Con le tue competenze hai guadagnato sicuramente di che acquistare terre e quant'altro. Se sei un bravo avventuriero puoi ritirarti davvero ricco. Cos'è un nobile? Si tratta di un uomo che detiene il monopolio di una forza (di solito la violenza organizzata) e lo impiega per ottenere privilegi aggiuntivi (diritto sulla terra, diritto sul lavoro manovale, esenzioni). Poi lascia questi poteri in eredità. La nobiltà è la struttura che mantiene questi privilegi limitati ad un numero ridotto di persone. Devi quindi decidere se la nobiltà ha qualche esclusiva su certe attività remunerative. Anzi ti direi che sostanzialmente dovrebbe essere così. In un mondo da D&D è sensato che la nobiltà sia formata per lo più da incantatori e/o sacerdoti, persone che possono monopolizzare una risorsa (magia) che offre loro potere materiale e potere contrattuale. Ma perdona il rant lungo e sconclusionato.
  5. Lo scontro sembra andare verso uno stallo. La vecchia piega il collo in modo bizzarro per menare un fendente con la lama che esce dalla bocca; Rano invece stringe i fili attorno ad Anaytim e crolla a terra a peso morto. I suoi fili partono dall'alto, usano la marionetta come contrappeso e tirano la ragazza verso le assi del soffitto. L'impatto le mozza il fiato e le corde le incidono le carni. Dm
  6. Terre di confine tra il Regno di Teania e il sankh di Adanina, 24 Peia 2554E - mattina (7 ore all'arrivo) "No, signore. Se avessi sentito dei suoni sospetti sarei venuto a controllare. Non sono una guardia del corpo ma ho sempre creduto di poter essere di un certo aiuto in caso si fosse venuti alle mani" risponde rigido Benon "temo che la morte del mio padrone sia avvenuta in silenzio, o quando ero già immerso nel sonno" Interviene anche la Heln "Però è vero. Sir Lingdon mi sembra un uomo nella media, non un combattente professionista, però per quanto ubriaco... davvero non ha fatto resistenza, non ha fatto rumore? Ah, e c'è un guaritore o un dottore in medicina, qui? Sarebbe utile studiare meglio quelle ferite. Io non sono esperta in queste materie, posso solo offrire un parere estremamente dilettantesco e superficiale"
  7. Z'ress "E a volte no" continuo irritata "La nostra Signora ci mette sempre delle prove, sul cammino. Fortunatamente sappiamo sempre come gestirle. Mandate avanti un soldato, bendato. Vediamo per cominciare se è un trucco magico che inganna la vista, come i miei"
  8. Non vi resta che decidere quale strada prendere: direttamente nella palude (più lunga e forse più pericolosa, ma diretta) oppure fare come suggerito dal vecchietto e tornare indietro e prendere la barca (paradossalmente più corta perché il viaggio in fiume è più rapido, ma potreste trovare più difficilmente la meta).
  9. Ophelia "In effetti... però è certamente ben costruito, con quella testa bovina. Mi aspettavo una progettazione più usuale" ammiro distrattamente il golem. In realtà sono più che altro in guardia: se è anche solo parzialmente attivo vuol dire che forse ci sono altre cose che Filrial non sa. Trappole. Nemici nascosti.
  10. In verità ti direi che un nobile non guadagna niente al giorno. Perché non lavora. Di solito i nobili ottenevano le ricchezze in vari modi, che dipendono dal luogo e dal periodo storico. Alcuni erano: Rendite annuali. Possedimenti terrieri. Razzia. Diritto di esercitare la riscossione di dazi e tasse (trattenendone una parte). In senso laterale, spesso erano esentati da specifiche spese. Sempre in senso laterale, spesso potevano procurarsi vitto e alloggio senza investire energie e denaro, finché le loro terre erano abitate da agricoltori e allevatori affittuari/servi. Poi certi nobili hanno cominciato a commerciare, e solo molto molto tardi in Europa hanno anche cominciato ad ottenere stipendi basati su cariche e titoli governativi. Si tratta di una cosa molto successiva al "medioevo fantasy" che di solito si usa come metro di paragone per D&D. Le spese di un cavaliere sono destriero, armi, armatura (eventualmente, le stesse cose per i suoi armigeri e scudieri). Per un piccolo signore feudale erano spese considerevoli, che andavano ad unirsi alle spese per la costruzione e mantenimento di fortificazioni come torri e castelli. Oltre a ciò non avevano grosse spese quotidiane. Però armi e armature erano investimenti molto importanti (tanto più che in guerra erano sottratte e vendute/rivendute per ottenere grosse cifre). Un cavaliere errante secondo il tuo ragionamento può benissimo guadagnare 10gp e spendere 10gp al giorno: in pratica non viene davvero pagato per il lavoro che fa (che poi, che lavoro è? sta facendo una cerca? pattuglia una regione? è al servizio di un lord in guerra?). Invece di essere pagato e di pagare per cibo e alloggio viene probabilmente ospitato gratis in cambio dei suoi servigi, e trattato con un certo riguardo. Tolto di mezzo il cavaliere, nessuno degli altri titoli che hai elencato ha uno stipendio giornaliero. Sarebbe davvero difficile e superfluo calcolarlo. Se il nobile commercia allora il suo guadagno giornaliero è fluttuante (e sarà in realtà una media di quando guadagna ogni 3-6 mesi). Se non commercia e non lavora ha una rendita annuale, che però viene assorbita in un sacco di piccole spese. A questo punto è sensato ragionare in senso inverso: un Duca ha abbastanza soldi per poter pagare il numero di uomini e donne al suo servizio e per poter tenere in ordine i palazzi e i castelli che possiede. A questo va aggiunto il necessario per uno stile di vita adatto al rango, e per eventuali spese extra. Quanto è? In realtà non è così importante saperlo, è imbarcarsi in qualcosa che probabilmente non ti servirà mai sapere davvero. In effetti, stai chiedendo per pura curiosità o c'è una necessità legata al gioco?
  11. Malla sostiene senza dubbio la linea di Chazia "Esattamente. Abbiamo intrapreso una campagna di riconquista delle nostre terre e fortezze, non ci fermeremo dopo pochi passi. Qui siamo relativamente al sicuro, e abbiamo il vantaggio di sapere della presenza di questi uma. Possiamo ottenere delle informazioni e riservarci una posizione di assoluto predominio. Ma se invece restiamo arretrati e sulla difensiva... potrebbero prendere loro l'iniziativa e metterci in grave svantaggio. Là fuori ci sono urkyr e barbari. Qui sotto ci sono questi nuovi uma. Questa è una fortezza in pieno territorio nemico" Lokan dal canto suo non è del tutto vicino alle idee della moglie e sembra più propenso ad ascoltare Snorri "Però è anche vero che non possiamo lanciarci contro ogni oggetto che si muove, come un draco furioso. Se facessimo così rischieremmo di crearci dei nemici dove non li abbiamo. Poi non vorrei agire contro un popolo sconosciuto senza prima sapere esattamente di cosa è capace. Avete parlato di un sole con poteri magici: sembra un artefatto di notevole potere, se pure non è un qualche tipo di aberrazione magica. Suggerisco di indagare di più, pur restando in allerta" Plinek infine concorda con la proposta di Andr "Scavare il tunnel fino a Kel Boldar è di vitale importanza. Kel Kadhar non è stata costruita intenzionalmente così lontana ed isolata! Era parte di una rete, una catena di fortezze. Verrà il momento di unirla ad altri luoghi del nord e del Dorso, ma per ora è importante ricollegarla alla Dimora. Certo c'è da lavorare ma non è meglio farlo ora che siamo ancora lontani da un conflitto? Preferireste scavare mentre siamo nel mezzo di una guerra?"
  12. 15 di Vedia - verso sera (fine della primavera) Non vi resta che prendere una decisione. Sapendo che intanto la moglie del cavaliere è al sicuro col vostro compagno, dovete decidere se avventurarvi nella foresta in cerca di questa "santa", oppure se aspettare lei e il cavaliere qui.
  13. Alla fine, con sollievo del capitano, sono la moglie e il servitore a spostare il corpo di Lingdon. Lo mettono sulla branda, ancora intatta e inutilizzata. Blanca Benon si scosta dal corpo e risponde alle domande "No, signore. Ero venuto a controllare che il padrone non avesse bisogno di niente, poi mi sono ritirato. Ho dormito nella sala da pranzo. Una sistemazione necessaria visto che il padrone tendeva ad essere... rumoroso. Quando ho lasciato la cabina il signor Colban era ancora lì, ma pochi minuti dopo ho sentito una porta aprirsi e chiudersi, in effetti" Matwyn Assam Haspasiax
  14. Il capitano Payata si avvicina al corpo con una smorfia, si china sui talloni e lo osserva senza toccarlo per qualche istante. Poi si alza "La sinistra è aperta, la destra è chiusa a pugno ma non sembra contenga qualcosa. Provo ad aprirla" afferra il polso e le dita del cadavere e con qualche difficoltà le districa. Il palmo è vuoto. "Non c'è nulla. Da qui vedo le ferite sul petto, non vedo nulla sul collo o sulle braccia. Lo... lo spostiamo? Per esaminarlo meglio?" chiede titubante. Viraj
  15. Non ho ancora visto la seconda stagione, ma butto i miei due cent sull'argomento "orchi di LotR". Parlando solo del Signore degli Anelli, nel libro vediamo molto spesso gli orchetti mossi più dalla paura che dalla vera e totale malizia. Gli uruk sono consistentemente più grossi, cattivi e crudeli, mentre compaiono spesso snaga pavidi e patetici. Con questo non dico che gli orchetti siano costretti con la forza a commettere il male e altrimenti sarebbero abitanti modello della Contea, ma che comunque è possibile che alcuni agiscano più per salvarsi la pelle che per altro. Nella scena incriminata tutto sommato è possibile che l'orchetto
  16. Premetto che uso quasi solo Percezione, Persuasione e Intuizione Passiva. Non sono contrario ad usare anche altre skill passive, ma rimando in fondo al mio post per sapere perché finisco per non usarle. Per me alla fine è semplice: Tiro Attivo: il personaggio ha sia una possibilità di fallire che una di avere successo. In situazioni di tensione, pericolo e immediatezza è un modo per provare a fare una scommessa. Punteggio Passivo: il personaggio probabilmente ha successo nelle questioni più semplici e magari persino medie, ma nulla di più. Visto che parliamo di D&D5e, una CD15 è considerata "media", e per avere una prova passiva a 15 è necessaria la competenza + caratteristica ad almeno 16, oppure una caratteristica ad almeno 20. Non è affatto impossibile ma è un investimento. Difficilmente il mio ladro con Forza 10 prenderà la competenza in Atletica, e anche così fino al lv13 non avrà modo di superare una prova "media" di Atletica con la passiva. Però è vero che a prima vista fa strano che "chi ci prova rischia di fallire più di chi usa la passiva". Un accorgimento che uso io è che chi tira non può fare meno della Passiva. Hai 12 di Percezione Passiva? Anche tirando e fallendo non puoi fare meno di 12... circa. Perché si può avere Svantaggio alla passiva, mettendoci un bel -5. Quindi diciamo che le possibilità sono: Sei di guardia come sentinella. Usi la Passiva di 12. Stai osservando con attenzione la folla cercando un possibile assassino. Hai tempo, ma non così tanto: se lo manchi potrebbe sfuggirti. Tiri, e non puoi fare meno di 12. Stai cercando l'assassino, nascosto da qualche parte tra la folla. Un dardo ti ha già sfiorato il volto e la gente sta correndo e gridando da ogni parte... Tiri, e non puoi fare meno di 7 (12 -5, Svantaggio al Tiro). Il problema secondo me è un altro, cioè quando usare la Passiva e quando effettivamente usare una skill. Se possiamo usare la Passiva in tutta comodità aggiungendo il 10 e la prova è "facile" o anche "media", ha senso tirare? Tre mercenari potrebbero avere difficoltà a tirarsi su lungo un muro mentre sono inseguiti o attaccati, ma se hanno a disposizione corde e 15-20 minuti di tempo senza pericoli, perché dovrebbero "tirare"? Ce la fanno. Non c'è sfida nel superare un ostacolo inerme e inoffensivo, per quanto arduo.
  17. @Ozilfighetto @Pentolino vi va bene ripartire da questo lunedì?
  18. Pippomaster92 ha pubblicato una discussione in Servizio in Eos
    I FIGLI DI ZA'IA Anno 1 dalla scomparsa della regina (913E), piena estate, Ve'Sau-Ti. Sono passate venti storie dalla morte di Za'ia, un intero anno: tale è stato il tempo necessario per richiamare a Ve'Sau-Ti tutti e undici i suoi eredi. Ma un anno è un tempo molto lungo per un regno senza corona e sono già accaduti molti eventi gravi. L'ultimo dei figli di Za'ia ad arrivare porta con sé la notizia che il prode generale Au'si'be si è proclamato "re delle isole". Non è il primo, e non sarà l'ultimo. Ciascuno di voi ha viaggiato fin qui per rispondere alla chiamata di Ch'o'be dei Fiumi: un ex-schiavo liberato anni fa da Za'ia e diventato suo fedelissimo servitore. Col tempo è diventato il suo consigliere, e oggi è tra i pochi servi della regina a lottare strenuamente per preservare la sua eredità. Ch'o'be desidera trovare un vero erede di Za'ia, un suo diretto discendente che possa indossare la corona e impugnare lo scettro. A breve ci sarà un incontro tra gli undici eredi, molti dei quali non hanno mai visto i propri fratelli e sorelle. C'è molta tensione nell'aria, ma anche una grande trepidazione. REGOLE Livello di partenza: 4 Classi, talenti e incantesimi: quelli del "nuovo" D&D 5e. Ascendenze e Culture come da wiki. Background: quelli del "vecchio" D&D 5e, ma ottenete in più un Origin Talent. Equipaggiamento: classe, background + 1 Componente. House Rules: quelle del PDF su Discord (allegato qua sotto) I figl di Za’ia.PDF @Cronos89 @Ghal Maraz @Ian Morgenvelt @Plettro @Zellos
  19. Z'ress "A volte un lago sotterraneo è solo un lago sotterraneo" dico in un momento di ispirata saggezza. Faccio cenno all'avanguardia di cominciare a salire le scale. Forse abbiamo trovato una scorciatoia.
  20. Ad una prima indagine la cabina non emana alcun tipo di magia. Certo, lo spettacolo non è comunque piacevole. Sir Lingdon giace seduto con il corpo contro lo schienale ma il capo piegato esageratamente sul petto. La parte bassa del volto è coperta da sottili schizzi di sangue, e il petto è scuro per tutto quello che vi si è rappreso. Da dove vi trovate, sulla soglia, potete vedere almeno tre ferite inflitte con un pugnale. O un'altra lama affilata e stretta. Non è difficile però pensare ad una daga, visto che quella del cavaliere è ancora affondata in una di queste ferite. Sul tavolo di legno, fissato al pavimento per evitare incidenti di navigazione, ci sono alcune bottiglie di alcolici di vario genere: alcuni di origine teanica, altri provenienti dalle scorte della nave adaniniana. Sul tavolo ci sono in effetti due bicchieri: quello più vicino al morto è rovesciato su un fianco.
  21. "L'equipaggio è a disposizione, ma posso dirvi con assoluta sicurezza che i miei uomini e le mie donne sono tutti innocenti. Trasportare dei diplomatici è una responsabilità che non viene affidata al primo che passa" risponde asciutta il capitano. Mentre ciascuno comincia a dire dove si trovava durante la notte, interviene anche Benon. L'uomo ha l'aspetto triste e grigio di un vecchio servitore di famiglia... cosa che in effetti è. Indossa la livrea blu, verde e gialla dei Lingdon. "Posso confermare che, almeno ieri sera, il signor Colban era in effetti nella cabina del padrone, a ehm brindare"
  22. Lerna Mi avvicino comunque a Pelias, anche se non sembra voler aiuto "Va tutto bene, Pelias" affermo "puoi riposarti qualche minuto, per riprendere fiato" lo rassicuro.
  23. "Si, un tempo questa terra era verde e ricca. La luce concedeva la vita anche nel mezzo del deserto. La Lanterna mostrava la via sia per quanto riguarda la ricchezza materiale che per quella spirituale. Ahimè, un mago oscuro giunse qui mosso dall'invidia e dalla malizia, e con una malefica lama pose fine al nostro signore" china il capo triste, cupo "una fine temporanea, ma non per questo meno dura" Sembra però che il vostro tempo con il na'ib sia finito: altri wasi vengono qui per parlargli e lui vi congeda. Avete modo e tempo di girovagare per la zona e ottenere alcune informazioni. Ciascuno di voi tiene d'occhio una zona, indaga, fa qualche domanda innocente. Verso il tramonto mettete assieme queste informazioni: Gli scavi sono in realtà a buon punto, nel senso che è già possibile accedere alla piramide sepolta. Hanno anche portato fuori dalla stessa molta sabbia e terra liberando probabilmente le sale all'ingresso. Ci sono in totale 34 wasi che fungono da guardie e osservatori. Non badano troppo a ciò che accade al campo ma sono molto vigili su ciò che avviene all'esterno. Oltre ad essi ci sono altri 41 wasi "braccianti" e 28 uomini e donne di altra origine, sempre lavoratori. Il na'ib vive nella piramide sepolta. Alcuni servitori lo hanno seguito portando delle casse e dei sacchi. L'acqua del pozzo è limpida e pulita, fresca e non contaminata né da magia né da droghe. Il cibo non è eccessivamente abbondante ma viene servito senza riserve. Non trovate però delle scorte. Alcune cose cambiano al calare del sole: Si accendono spontaneamente dei fuochi che sembrano uscire dal terreno, illuminando un po' la zona e scaldando l'accampamento. Gli sciacalli si allontanano in grandi mute uggiolanti. Alcune luci tenui emergono dalla parte esposta della piramide e si alzano in cielo confondendosi con le stelle.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.