Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

ithilden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ithilden

  1. Se mastichi l'inglese, puoi andare a leggere qui.
  2. Con quale fine?
  3. Per la prima volta, a memoria mia, non sono d'accordo con te. Lo dico perché "vittima" di quell'asino caduto sopra di me: più di una volta mi sono ritrovato con il mio pg con il desiderio di convincere qualcuno a fare qualcosa che volevo perché altrimenti sarei andato contro i miei (del pg) princìpi, senza però sapere neanche come iniziare il discorso. Spesso e volentieri non ho idea di cosa dire né come dirlo, eppure il mio pg ha una 20 di punti a diplomazia. Non si tratta affatto di recitazione, né tanto meno di immedesimazione, si tratta di vero e proprio carisma e ingegno. Interpretare qualcuno con meno intelligenza o carisma di te è abbastanza facile, ma quando devi interpretare qualcuno che ne ha più di te.. è praticamente impossibile. Non posso essere più intelligente di quanto non sia veramente, né avere una lingua più d'argento di quando non l'abbia in realtà! Capisco che usare unicamente il dado possa essere avvilente, perché toglie spazio al gioco di ruolo, ma d'altra parte come può essere giusto che mentre Giorgio, cicciottello e con frequenza 0 a qualsivoglia palestra, possa avere un personaggio con Forza 28, Destrezza 30 e Acrobazia 40, ma io che sono un acido che mando a ******* la gente al primo "salve" non posso giocare un personaggio educato, avvezzo alla vita di corte, con Carisma 30 e Diplomazia 40? Quel 40 a diplomazia sarebbe una farsa. Diciamocela tutta, con numeri astronomici in Diplomazia, potresti veramente convincere un tuo nemico a diventare il tuo migliore amico! Io personalmente non ne sarei MAI in grado! Il mio personaggio, sulla carta, lo è, perché devo avere un handicap che Giorgio il cicciottello non ha? Diciamocela tutta, io, al contrario della rossa a Game of Thrones non sarei riuscito a convincere un "re" ad aderire alla mia religione, facendogli voltare le spalle a quella della sua famiglia con la quale è cresciuto. Magari tu sì, ma io no. Se mi giocassi, un giorno, la rossa, come potrei fare? <.<' La soluzione del bonus/malus mi sembra un ottimo compromesso, sinceramente. EDIT: nada, devo imparare a non rispondere dal cellulare, perché ogni volta leggo fischi per fiaschi! Mi sa che abbiamo praticamente detto la stessa cosa, beg your pardon!
  4. Il mio DM per i nostri compleanni ci dà sempre una capacità particolare ed unica ed a me è toccato un grimorio con diversi utilizzi carini, generalmente volti a unire armoniosamente il lato druido ed il lato mago (sono gerofante arcano). Quest'anno ha aggiunto un potere abbastanza forte, ma problematico: posso scegliere un incantesimo divino ed uno arcano (che conosco ovviamente) ed unirli per creare un incantesimo completamente nuovo. Il risultato mi è sconosciuto finché non lo provo e crearlo comunque mi costa pe. Ora, per il momento volevo creare un'aura permanente che renda gli animali amici ^^' All'inizio pensavo a Charme su animali+Linguaggi, così potevo anche comunicare con loro, però non verrebbe fuori come aura temo, tanto meno non sarebbe permanente. Forse Charme su animali+Zone of peace? Al limite da rendere permanente con permanenza.. Conoscete qualche incantesimo da mago che sia un aura? (aura sacra sarebbe stata perfetta, ma è solo da chierico o paladino....) Grazie!
  5. ithilden ha risposto a jace49 a un discussione D&D 3e regole
    L'attacco completo (che è un'azione di round completo) è una particolarità e funziona solo con gli attacchi in mischia e a distanza. Gli unici modi sono quelli che ti hanno elencato sopra..
  6. È malissimo invece, molto meglio incantesimi di livello più alto! A parte l'abilità artigianato, non vedo molto il serpente.. anche le classi di prestigio non c'entrano nulla!
  7. Va be' dai, magari senza offendere, Blackstorm.. il succo è che se si vuole risolvere la situazione bisogna allontanarsi un attimo da "la storia volevo andasse da quella parte" e pensare piuttosto a come un mondo coerente risponderebbe alle azioni dei personaggi, loro allineamento compreso. :D :D
  8. Alla fine il Master ha deciso di evitare tutta la faccenda delle CD e permettermi di utilizzare Fabbricare solo come aiuto al lavoro manuale vero e proprio. Il che significa che mentre gli operai lavorano, io lancio l'incantesimo che equivale a 10 uomini circa.
  9. Non mi pare, però, ci sia un paladino in gruppo.. se fai riferimento al mio esempio, io parlavo per ipotesi ^^
  10. Anche io la vedo male questa storia del giuramento... oltretutto, Ilmater non dovrebbe incoraggianti ad accogliere quella sofferenza ed essere più pronto ad alleviare quella altrui? In generale, comunque, se dovessi cercare di convincere Ilmater a farmi ricrescita il braccio, gli direi che quello stesso braccio sarà da me usato solo per salvare gli innocenti, alleviare le sofferenze e proteggere il prossimo dalla sofferenza e dalla paura. Tuttavia, mi sembra abbastanza castrate..
  11. Il fatto che abbia delle braccine così corte non potrebbe rappresentare un problema per il lancio degli incantesimi? Insomma, mi verrebbe una scena del genere in mente..
  12. Mi sa che l'hanno tradotto "lavori in muratura". Chiaramente è inutile chiedere se qualcuno conosce delle CD per quest'abilità, vero? Non riesco a trovarle da nessuna parte.
  13. L'abilità Artigianato (carpenteria) a cosa serve? Per fare case in pietra quale/i abilità dovrei avere?
  14. In due parole: maturità e fantasia!
  15. Mi sembra di essere arrivato tardi e probabilmente hai già risolto, ma scrivo anche io qualche pensiero. Qual è il problema? Forse hanno sbagliato all'inizio a considerarsi buoni. Se si comportano in modo malvagio, fai agire il mondo di conseguenza. Se vuoi redarguire un paladino sulla sua condotta, fai sì che sia prima di tutto un suo superiore a farlo. La tortura è chiaramente un'azione malvagia, un personaggio buono non dovrebbe permettere che infligga dolore gratuitamente, anche se la vittima è un necromante malvagio. La tortura e l'amputazione di parti del corpo sono azioni chiaramente malvagi. Questo non è necessariamente negativo, solo che dovranno conviverci: non possono prendere un nemico, cavargli gli occhi, denudarlo e torturarlo e poi proclamarsi eroi buoni senza macchia e senza paura. Le macchie ci sono e come! Il problema è che invece di adeguare la storia alle loro azioni, tu modifichi il loro comportamento o (peggio) quello dei png, per lasciare la tua storia così come l'avevi creata. Se la tua storia prevede che loro si comportino da eroi, ma loro proprio non lo fanno, la tua storia DEVE adeguarsi all' "imprevisto". Se così non fosse è come se dessi loro delle parti da recitare e basta, senza lasciare a loro nessun tipo di manovra. Uccidere un personaggio, come ti hanno già detto, non è assolutamente la soluzione: generalmente inasprisce il problema. Oltretutto D&D non è una gara di scaltrezza in cui il Master deve battere i giocatori e punirli se peccano di Hybris! Mah.. a me pare che loro si stiano integrando bene nella tua storia. Nel tuo mondo il tradimento è dietro l'angolo e la fiducia è rara, ed è ovvio che i personaggi diventano sospettosi. Essere guardinghi e non fidarsi del primo Little Finger che passa non è una cosa negativa, anzi, rende il gioco interessante, perché potrebbero anche arrivare a non dare fiducia ad un png le cui intenzioni, in realtà, sono sincere, perdendo così un valido aiuto. Addirittura, potrebbero arrivare a farselo nemico. E va bene così, il gioco si evolve naturalmente da solo. Diverso è ricattare e fare a pezzi chiunque, ma anche questo deve essere affrontato in gioco. Se uccidono ogni forma di vita (cosa tutt'altro da buoni) cominceranno ad inimicarsi parecchia gente che vorranno a loro volta ucciderli. Se vuoi che loro ponderino maggiormente sulle loro azioni, fai sì che compiano quello che vogliono senza costringerli a fare il contrario e fai poi reagire il mondo di conseguenza: si credono abbastanza potenti da distruggere un villaggio? PERFETTO! Lo facessero. Dovranno però aspettarsi la visita di qualche paladino e avventurieri buoni vari (o anche organizzazioni vere e proprie) che daranno loro la caccia. Se vanno in giro con un necromante agonizzante, umiliato e torturato, non potranno stupirsi di ritrovarsi alle calcagna personaggi buoni inorriditi da questo comportamento e magari anche qualche ex alleato/apprendista che vuole vendicare il necromante. Quello che è sbagliato è ucciderli a priori perché non hanno rispettato l'allineamento o perché hanno deviato dai binari della storia da te creata. In generale faccio agire il mondo ed i png in conseguenza alle loro scelte e spesso e volentieri improvviso. Con il tuo esempio in particolare, quello che farei è cacciarli dal villaggio come aveva promesso la guardia. Potranno avere la possibilità di entrare nuovamente grazie ad una gilda di ladri che, dietro sostanzioso (ma veramente sostanzioso) pagamento, potrà farli entrare di nascosto. Se accettano ci sarà il pericolo di essere trovati dalle guardie ed essere catturati/resi famigerati, oltre ad aver perso una notevole quatità di denaro. Oltre a questo, se ci sono personaggi legali potrebbero soffrire per una soluzione del genere. Se decidono di rifiutare dovranno tornare indietro con la missione fallita. Cosa comporta la missione fallita lo sai tu, ma avrà sicuramente delle conseguenze. 1. In che senso non hanno voglia di giocare? Se non piace il gioco, cambiate e fate altro! Se desiderano una storia con meno necessità di riflessioni, dagliela: non a tutti piacciono le storie complesse ed intrecciate. 2. Prima o poi capiranno di non esserlo. Non creare situazioni ad hoc per ucciderli, inacidisce tutti e basta. Se si sentono veramente immortali, si comporteranno in modo avventato e capiranno da soli che non sono gli unici personaggi potenti al mondo, anzi. 3. non è che lo pensano, da quello che scrivi e per tua stessa ammissione è esattamente così! Se vuoi cambiare il loro modo di vederti come master, devi cambiare modo di agire!
  16. O lo nerfi tu master! Sempre meglio eliminarlo, perché leva ogni dubbio ed "ansia", ma se ad un giocatore piace molto e non per la potenza, ma per il concept, perché no?
  17. Uno specialista lancia incantesimi della sua scuola al suo livello +1? Me la sono inventata di sana pianta questa regola?
  18. ithilden ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    L'incantesimo Fabbricare è talmente vago ed ambiguo che il mio master non vuole farmelo usare per costruire case, a meno che io non utilizzi l'abilità di artigianato appropriata! Il problema è che comunque non riesco a trovare le CD per le varie costruzioni: qual è la CD per una casa da contadino? Per quella di un nobile? Per un palazzo? Leggendo la descrizione di Artigianato, ho visto che CD, tempo di costruzione e costo dell'oggetto (in monete d'argento) sono correlate. Infatti se moltiplico il risultato della prova con la CD ed il risultato è il costo dell'oggetto, allora sono riuscito a costruirlo in una settimana. Altrimenti si va avanti finché non si raggiunge il numero. Quindi X*Y=Z/N dove X è il risultato ottenuto dalla prova, Y la CD, Z il costo ed N il numero di settimane necessario per realizzarlo. Supponendo di riuscire a fare sempre il minimo indispensabile per avere un successo, significa che X=Y Quindi X^2=Z/N Dato che una casa semplice costa circa 10k ma è che il mio DM ha detto che ci vogliono circa 4 settimane per realizzarla, allora X=50 Cioè la CD per costruire una casa semplice sarebbe 50??? Devo aver per forza sbagliato qualcosa! D'altra parte, seguendo questo ragionamento, per costruire un arco lungo composito servirebbero circa cinque settimane!! o.o Something is wrong!! Qualcuno saprebbe aiutarmi?
  19. Il che significa che se Kennen avesse mentito (o fosse stato indotto, erroneamente, a credersi immortale), il barbaro avrebbe ucciso una persona solo per avere una dimostrazione pratica della sua immortalità? Come fa, questa, a non essere un'azione malvagia? D'altra parte, anche considerando che Kennen sia effettivamente immortale, la morte potrebbe averlo fatto soffrire e il ritorno alla vita potrebbe essere altrettanto doloroso. Far soffrire qualcuno solo per dimostrare una tesi, senza nessuna effettiva necessità, è altrettanto malvagio. Proprio non capisco come non si aspettasse quella "vagonata di karma" negativo! Questa situazione mi ricorda una puntata di The Originals dove il personaggio Klaus (malvagio fino al midollo) uccide una ragazza. "Se è veramente immortale tornerà in vita e noi saremo più tranquilli sulla sua sincerità, se invece non torna, significa che ha mentito e che ci siamo liberati di lei prima che potesse essere un problema". Totalmente coerente con il suo personaggio, essendo malvagio. Sarebbe stato strano se questo ragionamento l'avesse fatto Gandalf!
  20. Ma, solo per curiosità, in gioco come viene "tradotta" questa regola? Cioè, lo studio intensivo che l'incantatrix fa sulla metamagia fa sì che lei non abbia più tempo da dedicare a tutte le scuole, dovendo rinunciare, quindi, ad una di esse. E fin qui tutto ok. Però, da logica, mi verrebbe da pensare che, se smetto di studiare qualcosa, il pregresso continuo a conoscerlo. Da regole sono convinto abbiate ragione, ma mi chiedo in gioco come si traduce questa regola, perché, insomma, l'incantatrix perde la possibilità di lanciare incantesimi che fino al giorno prima lanciava tranquillamente?
  21. L'obiettivo dei sicari, mi pare, è quello di "farla pagare" al pg (che chiameremo Tizio) del giocatore assente, ma potrebbero decidere di farlo non necessariamente colpendo lui direttamente. Non conosco bene le dinamiche della squadra, né i loro piani, ma non sarebbe possibile trovare il modo di far rapire/allontanare/svenire Tizio e poi far attaccare il resto del gruppo dai briganti? I briganti potrebbero decidere di non ucciderlo per far sì che viva abbastanza da vedere la propria vita rovinata da loro i quali inizieranno uccidendo i suoi compagni e magari lasciargli solo le loro teste. Prova ad adattare quest'idea alla tua situazione, considerando chiaramente il rapporto che Tizio ha con gli altri, le loro risorse, il territorio et cetera: il succo è che Tizio deve rimanere, per coerenza, l'obiettivo della vendetta finale, ma non quello del piano della notte! Che te ne pare?
  22. Per creare una città, inutile dirlo, servono un mucchio di soldi, cosa della quale siamo piuttosto sprovvisti nonostante i nostri 12 livelli generali. Ognuno di noi ha potuto dare 6k mo da mettere per il fondo della città, restando quasi completamente poveri, e racimolandone 36k. Al gruppo si è aggiunta una ragazza che interpreta la moglie di un png mio migliore amico ed ha voluto partecipare mettendo altre 6k mo. A questo punto è chiaro che non può avere lo stesso trattamento degli altri, dovrebbe avere maggiori privilegi, anche voce in capitolo sulla costruzione e la politica della città, ma non vogliamo renderla pari ai Signori della città, altrimenti arrivano ricconi ovunque e perderemmo tutto il nostro potere. Contate anche che vogliamo che ci siano altre persone che invesano nella città, perché siamo veramente sprovvisti di denaro. Che tipo di privilegi e poteri potrebbe avere qualcuno che investe nella città? P.S. lei in particolare ha assunto il ruolo di mediatrice tra noi ed il suo popolo, gli elfi acquatici, ma questo da prima del suo investimento. HELP!
  23. Le Marche d'Argento sono tra le mie preferite, più che altro per le leggi di Alustriel, che rendono il Faerun un posto più equo e vivibile, ma anche per tutta l'atmosfera che lì si respira. Un'altra regione interessante è il Rashemen: molto intrigante con le donne al potere, le maschere, gli spiriti ed codici di valore barbarici
  24. Qualcuno sa darmi una lista di personaggi treant del Faerun come Turlang? A parte lui, non riesco a trovare nessun altro! XD
  25. Ma intendi come HR o come fare tramite talenti/capacità di calsse et cetera?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.