Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Hai già letto la guida al combattente con due armi? La maggior parte delle cose puoi usarle.
  2. Aspetta mi sa che stiamo facendo un po' di confusione. I casi sono due: 1) Abilità simili: si prende il prezzo più alto e si aggiunge il 75% della seconda abilità e il 50% per quelle della terza in poi. Per esempio un oggetto che dà +5 a nascondersi e muoversi silenziosamente costerebbe 2500(+5 nascondersi) + 1875 (75% della seconda) =4375mo. Un oggetto che invece permette di lanciare 1v/g teletrasporto superiore, 1v/g teletrasporto e 3v/g porta dimensionale si calcola così: i prezzi singoli sono rispettivamente 32760, 23400 e 56160 (tutti con LI 13). Quindi la somma è 56160 + (32760x0,75) + (23400 x 0,5) = 92430. 2) Abilità diverse: si prende il prezzo più alto e si aggiungono gli altri col sovrapprezzo del 50%. Il tuo caso rientra in questo quindi devi aggiungere al prezzo più alto (90.000) gli altri aumentati del 50%. 90.000 + 54.000 + 54.000 = 198.000mo.
  3. Il TS lo fa se l'incantesimo lo permette e per campo antimagia non c'è TS. Le regole per i moltiplicatori sono spiegati nel glossario del manuale del giocatore. In pratica si sommano i moltiplicatori e si toglie 1. Quindi un attacco che moltiplica x2 per due differenti motivi è x2+x2=x3. In ogni caso è chiaramente spiegato nella descrizione della carica mortale che con la lancia il danno della carica mortale è x4.
  4. 1) Direi che ti sei risposto da solo. 2) Credo che in questo caso sia considerati dadi extra quindi non si moltiplicano, ma aspetto smentite. 3) Perché spiega che è un incantesimo relativamente forte che un mago/stregone non usa, ma che un duskblade andando spesso in mischia può usare appieno. Con uno slot di 5° e un tocco del vampiro potenziato fai un attacco da 15d6 senza TS. Quindi sono 52 danni che fa e altrettanti che te ne curi. Campo antimagia da manuale non è rendibile permanente e un motivo ci sarà. Inoltre di che TS parli dato che non è previsto nessun TS?
  5. Vado a memoria ma mi pare ci fosse un LI minimo anche per le caratteristiche (tipo anche qui il triplo), ma è una riminiscenza del gioco Ritorno al Tempio del Male Elementale (che tuttavia era abbastanza preciso con queste regole di creazione). Se fossero considerate abilità simili una cintura dell'eccellenza costerebbe 171.000 e quindi ancora di meno del prezzo effettivo. Inoltre se non sbaglio la prima viene scontata al 75% e le altre al 50%, quindi ancora meno. 306.000 mo per abilità tutte differenti mi sembra un prezzo più sensato (e tale per cui la cintura dell'eccellenza è un affare).
  6. Qualcosa alla Kickstarter insomma? Il progetto della città viene illustrato e a seconda di quanto si investe si ottiene un riconoscimento maggiore. Chi investe poche monete avrà solo un grazie, chi investe un bel po' avrà il suo nome su una placca, chi investe molto magari avrà una statua nella città. Un ritorno di qualche tipo dovrebbe comunque esserci per attirare grandi fondi, come il monopolio o un privilegio su una merce per un certo periodo. Alla fine hanno contribuito attivamente alla nascita della città.
  7. Un oggetto solitamente è tutto ciò che non è una creatura o un luogo.
  8. L'incantesimo clone per dirne una.
  9. Non ho capito perché dovrebbe essere necessario scomodare l'archivista o il teurgo mistico quando c'è il chierico. È una domanda seria eh... Le nostre Campagne, le nostre Compagnie (anche se il tono qui di solito non è critico).
  10. In che senso te la fa perdere? Per quale motivo ti serve?
  11. KlunK ha risposto a Alaspada a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Dei bracciali non sono per forza bracciali da armatura, possono anche essere dei piccoli bracciali decorativi.
  12. Pensieri sparsi: * Anche se vuoi buttarti su maestria, sbilanciare ecc... non per forza devi prendere riflessi in combattimento, soprattutto se ti diventa difficile. Una catena chiodata o un'arma con portata come una giusarma potrebbero essere un'idea migliore. * Se vuoi prendere riflessi in combattimento forse meglio l'umano, anche se vorrebbe dire meno For e Cos. * Basarti sulla forza bruta è un'idea solo diversa e non per forza peggiore. Dipende anche dai nemici della campagna: se incontrerai solo mostri grossi, sbilanciare diventa un po' inutile.
  13. Si può sempre rinunciare al TS, cosa che viene fatta in automatico per gli incantesimi che danno benefici (ma che un apostata potrebbe rifiutare).
  14. Conservare l'omuncolo in uno spazio extradimensionale per proteggerlo è un conto, sfruttare il fatto che resti lì dentro per creare mille mila cose è un abuso delle regole (IMHO).
  15. In realtà non cambia nulla, il mago avrà sempre 5 round in cui agisce con il barbaro stordito, mentre gli altri sempre 6.
  16. Se parliamo delle famiglie mercanti di uno stato plutocratico concordo con te, ma se parliamo del tipico mercante (anche ricco e/o rinomato) dovrebbe essere un esperto. Anche perché l'aristocratico ha BaB 3/4 che denotano una certa abilità con le armi che il mercante medio non dovrebbe avere, mentre è legato a certe abilità completamente fuori dall'ottica del mercante (cavalcare, sopravvivenza, nuotare?)
  17. È una cosa che impedirei se fossi il DM, comunque il buco portatile dovrebbe fare al caso tuo. Sezione "creare un licantropo" sul manuale dei mostri. Non è vero. Quindi niente erbivori per esempio. È sempre scritto sul manuale. Certo. Ma anche no.
  18. 1) Le armi rimangono della taglia di cui sono. Le armature con l'ultima errata non si rompono ma si fondono con la nuova forma se aumenta di taglia. 2) Se sono compatibili con la nuova forma restano, altrimenti si fondono come per la forma selvatica. Tendenzialmente gli oggetti magici (guanti, cappelli, amuleti ecc...) si aggiustano per la taglia. 3) Idem come sopra.
  19. Tendriculos: paralizza Dread blossom swarm (MMIII): veleno Non ho trovato altro.
  20. L'SRD contiene comunque tutto l'essenziale per le regole. In ogni caso questa è la FAQ dove nella prima pagina trovi scritto:
  21. Dove hai trovato quella dicitura? Sul manuale che ho visto io non fa menzione che deve essere trattato come bestia magica. In ogni caso se un compagno animale supera il 3 di intelligenza cambia il tipo da animale a bestia magica e per tanto smette di essere un compagno animale.
  22. Perché combinare monaco e druido è molto più forte che combinarlo al paladino o al ranger.
  23. 1) A descrizione del DM, solitamente dettato dal mostro e dalla situazione. Un animale che si sente braccato magari colpire a casaccio "ripartendo" gli attacchi, uno che sta cacciando si concentrerebbe su uno solo. Un nemico intelligente magari punterebbe ad eliminare quello più pericoloso (incantatore?), mentre uno grosso e stupido su quello che gli fa più danni (anche se il mago sta cercando di ucciderlo sul colpo). 2) Non capisco bene la domanda. Le basi comunque sono che un round di combattimento sono 6 secondi, quindi 10 round = 1 minuto. Lo scudo deve essere impugnato come uno scudo normale, l'unica differenza è che non dà fallimento agli incantesimi e penalità alla prova (anche per mancanta competenza). Quindi no 2 armi e due mani, sì al druido.
  24. Megaloceros (Frostburn) o Alce crudele (MMII) per la prima, bradipo della foresta (MMII) per la seconda
  25. L'idea è quella dell'avventura citata da Aurelio90, vedi se riesci a recuperare quella.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.