Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Leggendo un articolo su un giornale ho scoperto che due tizi, un saggista ed ul libraio, tali Russel Ash e Brian Lake, hanno deciso di elencare libri dai titoli e dagli argomenti se non assurdi, quantomeno bizzarri. La lettura mi ha fatto tornare alla mente un libro che avevo visto in libreria una decina di anni fa e che non ebbi la prontezza e lo spirito di acquistare (oggi probabilmente lo potrei rivendere ad un prezzo esagerato ) dal titolo "<<non mi ricordo il numero>> modi per fare la pipì in pubblico". Pensavo di aver visto abbastanza, ma alcuni esempi riportati dall'articolo mi hanno fatto ricredere.... Cosa dire di libri il cui titolo è "Oderico da Pordenone è mai stato in Tibet?"del 1914 ...come se a noi potesse importare qualcosa , oppure "La renna ed il suo addomesticamento" del 1917. O magari "La posizione del riposo su una gamba sola in africa e ina ltre zone del mondo" del 1949 di Gerhard Lindblom. Quelli però che mi hanno lasciato maggiormente basito sono titoli quali "L'acqua non è convessa. Quindi la terra non è una sfera!"...il punto eslamativo fa parte del titolo , o ancora "Il mio amico invisibile spiega la Bibbia" o "perché Gesù non ha mai scritto un libro?", o, non plus ultra...."Come diventare un catechista sensuale"....no comment. Ce ne sono moltissimi.... "I cani causano il cancro?" del 1933, "Io e la mia prostata" recente, 1994, o anche "Ginnastica nel bagno" 1938 e "Come diventare schizofrenico" del 1992 e ovviamnete non poteva mancare "la schizofrenia nei pesci" del 1984. Per gli amanti della cucina ci sono titoli quali: "La cucina innominabile" con ricette e consigli per fare una omelette di bachi da seta, lo stufato di gatto, o la salsa di formiche....i consigli di Selvaggio Saki sono da dilettanti paragonati a questi ( a proposito vorrei ricordare la mia ricetta "tarantola alla brace"...quantomai adatta all'uopo). Aggiungo un "ricettario per gli animali investiti sulle strade dell'Illinois", "Come cucinare le vittime della strada"....e "Quella macchia sul parabrezza" guida per identificare gli insetti dalle strisciate lasciate sul vetro. Ci sono quelli sociologici tipo.... "Come rimorchiare le ragazze sulle spiagge pubbliche" o "come rimorchiare le ragazze in discoteca"...e se non bastassero questi c'è anche "Come rimorchiare più ragazze"....ma se si fallisse, c'è sempre il meraviglioso "impara il sesso fai da te" Per i feticisti un must deve essere "Vita sessuale del piede e della scarpa" (DELLA SCARPA????) o la "Storia delle orge"...o magari "Analisi sessuologica delle frasi di Dickens" (Che l'autore si sia fatto sviare dalla "radice" etimologica del cognome dello scrittore? Per ultimi, fra quelli che mi hanno più colpito (altri stranamente non li trovavo né strani né bizzarri...forse solo inutili) ci sono capolavori come "Ma cosa fanno i conigli tutto il giorno?" di Judy Mastrangelo del 1988, oppure " I tavoli sono in pendenza?" del 1922, "Come scrivere durante il sonno" 1985, e "Cosa dire quando si parla da soli" del 1982. Poi ci sono quelli che istigano al reato come "Borseggio. Trattato sui princìpi fondamentali, teoria e pratica" o altri come " Afferrare una palla di cannone" del 1923, o "Il Wrestling per gay" del 1994. Per ultimo, in questa bizzarra lista di titoli di libri realmente pubblicati, merita una menzione "L'alcolismo fai da te" di Meier Glatt del 1975. Non so cosa pensare....alcuni di questio libri mi piacerebbe averli potuti leggere...e non è detto che non provi a farlo Voi avete letto o siete a conoscenza di titoli bizzarri come questi? ciao
  2. Non va la chat...me la apre ma non mi permette di scrivere. Leggo quello che scrivono gli altri ma non fa altro... E sto usando il pc del lavoro...windows ******...quindi non ve la prendete col mio vecchio linux
  3. Merin ha risposto a Elin a un discussione D&D 3e regole
    Però se il PG che scaglia l'arma o il proiettile sta volando... Non conosco il talento ma a senso direi che effettivamente, per come dovrebbe funzionare la cosa, dall'alto sarebbe quantomeno difficoltoso bloccare qualcuno.....immagino che intendano simulare la scure o la freccia che blocca l'avversario piantandosi prima nella manica ( o nel braccio) e poi nell'albero retrostante...dall'alto la vedo dura.
  4. Merin ha risposto a Mashan a un discussione Dungeons & Dragons
    Il bello dell'anello del controincantesimo è che il pg non deve fare assolutamente nulla...funziona da solo nel momento in cui viene lanciato lo stesso incantesimo infuso nell'anello, non serve neanche la consapevolezza del personaggio perché funzioni. Il discorso della capacità delle mummie era proprio quello che intendevo come "generosità" del master
  5. Merin ha risposto a Mashan a un discussione Dungeons & Dragons
    4.000 mo, anello dei controincantesimi, infondi un qualunque incantesimo fino al 6° livello. Al prossimo livello prendi come incantesimo di 4° "disperazione opprimente" oppure compri delle pergamene e infondi quello nell'anello. Visto che hai un master generoso (leggi: talento ) non penso faccia storie tra "disperazione" delle mummie" e "disperazione opprimente" dell'incantesimo. Altrimenti se è MOLTO generoso, digli di farti trovare un anello "di libertà di movimento" sarebbero 40.000 mo....ma magari
  6. Non ho cambiato PC, non ho cambiato connessione e non ho cambiato browser...ma da quanto c'è stato questo ultimo aggiornamento del sito le pagine sono MOLTO più lente a caricarsi e SPESSO mi compare la finestrella che mi chiede se voglio interrompere il caricamento dello script....mah
  7. Merin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il discorso che spesso si dimentica....soprattutto parlando di un Pg DI 20°, è che con l'abilità utilizzare oggetti magici un ladro o un bardo possono usare praticamente qualunque oggetto magico come se appartenessereo alla razza/classe più idonea per utilizzarlo Quindi , magari, la spada del sacro vendicatore, ina mano ad un bardo che emulka allineamento e classe...non è poi così "sprecata"
  8. Merin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ritengo sia un problema di interpretazione. In un combattimento diretto resta ovvio che un barbaro o un guerriero sia meglio preparato per affrontare la battaglia, il problema è sempre il solito, si tende a dimenticare che un bardo la battaglia (visto che per la maggior parte delle persone PP vuol dire essere potente in combat) affronta i problemi in modo diverso. In un gruppo dove i dialoghi (estremizzando ovviamente) si svolgono del tipo: Selve....chi siete, a voi che ve ne frega, ma non erano quelli ricercati, diamogli giù, CARICAAAA...difficilmente un bardo potrè essere efficace...ma se se il bardo, che ha già capito che ci saranno problemi avesse il tempo di fare "quatro chiacchere"...probabilemente non si arriverebbe neanche allo scontro. Al che i potenti guerrieri del gruppo si annoierebbero. Ciò significa che ci deve essere questo e quello ma se in un gruppo (mi è capitato) ogni qual volta che un pg ladro o bardo cerca di ottenere risultati agendo "furtivamente" il solito guerriero o barbabro, perché ritiene che questa sia la giusta interpretazione di tale ruolo, comincia SUBITO a fare il caxxone davanti agli avversari e appena lo guardano male attacca....beh, in quel gruppo un bardo o un ladro avranno vita dificile. Comunque per chiudere....parafrasando una frase detta ne "gli incredibili" (mamma: siamo tutti speciali, figlio: allora è come dire che nessuno lo è)....se tutti sono PP...nessuno è PP Il bardo, puro, studiato nel modo giusto e ben specializzato in qualcosa (come tutti i personaggi si deve aver chiaro cosa doverbbe saper fare al meglio il PG...tutto non lo sa fare nessuno, e sarebbe oltretutto noioso), può diventare un eccellente personaggio...non farà 250 punti danno a round, ma non è nato per quello....e PP non è solo chi fa tanti danni ...potrebbe esserlo anche chi, senza dare nell'occhio, ferma un esercito senza lo spargimento di una sola goccia di sangue
  9. Merin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    io ricordo sempre, a chi vuol fare il bardo, il talento "escludere materiali", che fa sempre comodo ad un incantatore... e ovviamente "incantesimi camuffati " (prerequisito 9° livello in 3.0, e 12° in 3.5...bardo puro). Se sei uno di quelli che si rende conto prima degli altri che sta per succedere un casino...o se vuole evitarlo...con questo talento puoi parlare del più e del meno (prendendo oratoria come "musica bardica" e mentre parli del tempo e del fatto che non ci siano più le mezze stagioni hai già lanciato una serie di incantesimi...e gli avverasari NON hanno modo di capire che c'è un incantesimo in atto e chi lo stia lanciando In 3.5 è sul complete adventurer in 3.0 sul canto e il silenzio
  10. I motivi della guerra sono fittizi, anche se ben architettati....in realtà chi scatena la guerra, lo fa perché è venuto a conoscenza che in una non ben precisata parte del territorio nemico sia custodito (a te stabiire come) il "libro delle fosche tenebre" (da manuale del master, artefatto minore....puoi fare in modo che la "tradizione" parli di un libro che possa fornire un potere illimitato ad un certo numero di persone prima di svanire In realtà da manuale il libro sembra potersi usare all'infinito, anche se io farei che non possa essere sfruttato più di una sola volta da singolo personaggio ). I giocatori potranno decidere da che parte schierarsi o quanti doppi/tripli giochi fare, per poter arrivare al libro prima degli altri...e poterne ususfruire. ciao
  11. Ma non era una questione di gusti? L'importante non era divertirsi? Il concetto di divertimento, come quello di noia, sono molto personali, a mio avviso, per qulcuno passare una serata senza combattere è noioso, per altri no. Dov'è il problema? Direi che la questione fondamentale sia di creare un gruppo dove sia il master che i giocatori abbiano , più o meno, gli stessi "intendimenti".....tutto il resto è noiaaaa, no, non ho detto gioia, ma noia noia noia...maledetta noiaaaa...ehm scusate la divagacitazione C'è chi adora film con van damme o film dove comunque lo spettatore si annoia se nell'arco di 10 minuti non sono morte almeno 100 persone e non ci sono stati 10 inseguimenti e 32 sparatorie...e che chi adora i film di amore e sentimento. C'è chi guarda entrambi i generi....se a uno non piacciono i film sentimentali e all'altro non piacciono i film di azione...basta che ognuno si veda il proprio film a casa propria no? mah....
  12. Io sono andato a vederlo. Con compagna e paio di amici, a cui sono piaciuti i film del padre A noi è piaciuto, ma non bisogna aspettarsi capolavori come quelli di Hayao. La storia è molto lineare, fra noi parlandone abbiamo convenuto che sia un film più per bambini, come storia e lezione che vuole insegnare. Non ci sono le migliaia di metafore e simboli presenti come nella città incantata per capirsi, la vicenda si svolge in maniera chiara. Una pecca...è un po' "lento". Per il resto, nel complesso, a noi è piaciuto. ciao
  13. E se giochi in 3.0...costa solo 2200 monete oro Pr questo...sempre manuale del master "anelli dei portali"...non sono esattamente quello che cerchi (35 cm di diametro, 40Kg al giorno di limite di trasferimenti) ma dagli un'occhiata
  14. Merin ha risposto a Legolas a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Per caso è il doppio cd con libro in confezione "verticale", con le ballate tratte dal signore degli anelli e con la voce, fra le altre, di Christofer Lee (alias Saruman) ?
  15. Merin ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sul manuale del master alla sezione classi di prestigio, prima della descrizione di quelle specifiche, c'è propio l'esempio di una lista di incantesimi modificata e adattata alla "classe fattucchiera", prova a darci un'occhiata, magari ti fornisce dei buoni spunti ciao
  16. Per curiosità, è stato cambiato per la 3.5 o il discorso è valido anche per la 3.0?
  17. Questo è il motivo per cui sono fra i pochi a non considerare il chierico la classe più potente di D&D...semplicemente perché non ho ancora visto o sentito nessuno che rispetti le regole del lancio degli incantesimi. Ho già detto più volte che è facile dire "è il più forte" se mentre combatte in mischia con mazza e scudo casta anche incantesimi...ecc ecc esempi a iosa. Le regole, se le si vogliono rispettare, sono chiare. Si DEVE avere almeno una mano libera per poter lanciare un incantesimo (e per alcuni, entrambe); Il simbolo sacro va MANIPOLATO non solo indossato, qualunque componente materiale o focus che sia va MANIPOLATA...ergo trucchetti come quello di dire che il focus è l'anello che si porta al dito non permette di aggirare la regola. Se il focus per un certo incantesimo è un anello, al momento del lancio quell'anello va sfilato dal dito e manipolato, dopo va rimesso in tasca o al dito ed effettuata la componente somatica (se presente) poi si lancia l'incantesimo. Se si applicassero le regole avreste grosse sorprese. CHissà come mai quando faccio il master i miei giocatori difficilmente fanno il chierico e chi fa l'incantatore solitamente il primo talento che prende è "escludere materiali" Un chierico che abbia anche un'arma doppia, se vuole lanciare un incantesimo, farà bene a tenere l'arma con una mano, fare un passo indietro onde evitare l'attacco di opportunita (altrimenti provi a castare sulla difensiva) MANIPOLI il suo simbolo sacro (Che dovrà essere OBBLIGATORIAMENTE appeso bene in vista SOPRA vestiti ed armatura....ho visto troppi giocatori pensare che mettendo il medaglione sotto a tutto, risoversi i problemi e poi meravigliarsi quando io master non gli facevo lanciare incantesimi a meno di non spendere una azione equivalente al movimento, che concedeva oltretutto attacco di opportunità, se erano in mischia, per tirar fuori dai vestiti il simbolo in modo da poterlo manipolare ) e poi lanci l'incantesimo. Pochi personaggi....e adesso do' un bel consiglio, se già non ci avevate pensato da soli pensano a cercare di tagliare o strappare come prima cosa il medaglione dal collo del chierico....un pg che abbia alta destrezza e /o qualche talentino ad hoc potrebbe farlo senza grossi problemi...come il mio flagellatore che con la frusta strappava al chierico di turno il medaglione dal collo stando oltretutto a 4.5 metri di distanza. Per concludere...gli incantatori sono forti certo, ma l'equilibrio del gioco sta nel rispettare le regole...finché si continuerà semplicemente a gabolare o non rispettare le regole del lancio degli incantesimi si tenderà a considerare il chierico sempre una spanna sopra gli altri.
  18. Forse confondi DV con LEP...un umano mezzo immondo avendo un LEP di +4 potrà essere al minimo un personaggio di 5° livello, ovvero se fosse ad esempio guerriero sarebbe un guerriero di 1° livello con UN SOLO dado vita ma equivalente ad un 5° livello quindi per passare al 6° (2° livello di classe e di conseguenza secondo dado vita) deve guadaganre abbastanza punti esperienza, come da tabella sul manuale del giocatore, per passare il divario fra i punti di un 5° livello a quello di un 6°, sebbene in realtà sia "solo" un guerriero di 2° con due dadi vita. ciao
  19. Merin ha risposto a berzelius a un discussione D&D 3e regole
    Fly: A creature with a fly speed can move through the air at the indicated speed if carrying no more than a light load. (Note that medium armor does not necessarily constitute a medium load.) Volare: una creatura con una velocità di volo può muoversi attraverso l'aria alla velocità indicata se non trasporta più del carico leggero. (notare che una armatura media non necessariamente costituisce un carico medio) ciao
  20. Merin ha risposto a Khondar a un discussione D&D 3e regole
    Effettivamente stavo dimenticando la fonte del talento....roba da superbuoni. Vorrà dire che oltre al "mi consenta" prima di attaccare, il barbaro, dopo averlo riempito di mazzate non letali, guarderà il nemico con la stessa espressione di legolas nel fim di Jackson quando arriva e vede boromir morente
  21. Merin ha risposto a Khondar a un discussione D&D 3e regole
    Ma infatti non contesto il fatto che comunque tale talento sia riservato all'ira del barbaro...ma alla luce delle regole ribadisco la sua inutilità per un barbaro ma l'estrema utilità per un berserker. So che il talento non è applicabile al secondo, lo avrebbero altrimenti descritto fra i beneficiari, ma per il barbaro è inutile....mi pare che l'unico effetto che potrebbe avere questo talento sia di poter vedere un barbaro che entra in ira e prima di sferrare la mazzata dica "mi consenta" PS: ma non è che da qualche parte c'è un'errata nella quale si dice che il talento vale per la furia e non per l'ira?
  22. Merin ha risposto a Khondar a un discussione D&D 3e regole
    Però mi pare che il dubbio sia legittimo...a meno di non aver fatto giocare sempre in maniera sbagliata i pg che interpretavano barbari, l'ira la si può interrompere quando si vuole e si distinguono benissimo gli amici dai nemici....ergo anche io interpreterei più consono tale talento riferito alla furia berserk e non all'ira. Anzi....per l'ira del barbaro mi sembra assolutamente inutile, forse mi sbaglio Edit: potrebbe essere utile se il talento garantisse abbastanza "lucidità" al barbabro per poter lanciare incanetesimi anche in ira, nel caso di multiclasse ad esempio barbaro/stregone...ma da quello che è stato postato ne dubito.
  23. e perché scusa? Se un'arma è solo gelida, ad esempio, oltre al danno dell'arma infligge un d6 danni da freddo. Se il pg effettua un critico, come danni infliggerà (se per esempio parliamo di una spada con moltiplicatore X2) 2d8+il doppio del bonus di forza+1d6 da freddo. Se invece la spada è ad "esplosione" in caso di NON critico farà 1d8+bonus di forza+1d6 danni da freddo, mentre in caso di critico infliggerà: 2d8+doppio bonus di forza+1d6 danni da freddo+ 1d10 danni aggiuntivi da freddo. chiaro ora?
  24. Merin ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Che invidia...... io non ho nemmeno le carte da noi fatte ma alla fine quante carte son venute fuori? Bastano per giocare o se ne devono mettere di quelle "original"? bravi bravi
  25. Merin ha risposto a Mantorok a un discussione D&D 3e regole
    no.....l'incantesimo luce diurna non differisce da quello di luce per l'estensione ma per la "qualita" della luce che l'incantesimo è in grado di produrre. Se un incantesimo di luce fosse anche esteso con un raggio di 5km comunque NON riuscirebbe a contrastare una oscurità magica. ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.